La terza sezione propone, nell’ambito dei suoi elenchi, anche opere di va sto respiro (perlopiù monografie regionali) che, pur non contenendo nel titolo
1.2. Studi di varia tematizzazione e trattatistica agronomica
G. Luzzatto, Per la storia dell’economia rurale in Italia nel secolo XIV, in Eventail
de l’histoire vivante. Hommage à Lucien Fèbvre, 2 voll., Paris 1953, pp. 105-113.
M. Tanaglia, De agricultura, a cura di A. Roncaglia, Bologna 1953.
G. Luzzatto, Mutamenti nell’economia agraria italiana dalla caduta dei carolingi al
principio del secolo XI, in I problemi comuni dell’Europa post-carolingia. Atti
della II Settimana di studio del Centro italiano di studi sull’alto medioevo, Spole- to 6-13 aprile 1954, Spoleto 1955, pp. 601-622.
C.M. Cipolla, Profilo della storia rurale d’Italia, in Antologia di critica storica, a cura di A. Saitta, I, Problemi della civiltà medievale, Bari 1957, pp. 439-442.
D. Herlihy, The agrarian revolution in southern France and Italy, 801-1150, in «Spe- culum», 33 (1958), 1, pp. 23-41.
Storia dell’economia italiana: saggi di storia economica, 1, Secoli settimo-diciasset- tesimo, a cura di C.M. Cipolla, Torino 1959.
E. Sereni, Storia del paesaggio agrario italiano, Bari 1961.
C. Violante, Storia ed economia dell’Italia medioevale, in «Rivista storica italiana», 73 (1961), pp. 513-535.
E. Cristiani, Città e campagna nell’età comunale in alcune pubblicazioni dell’ultimo
decennio, in «Rivista storica italiana», 75 (1963), pp. 3-23; anche in E. Cristiani, Scritti scelti, a cura di S.P.P. Scalfati, M. Tangheroni, Pisa 1997, pp. 145-164.
P.J. Jones, Per la storia agraria italiana nel medio evo. Lineamenti e problemi, in «Rivista storica italiana», 76 (1964), pp. 287-348.
Studi di storia agraria italiana, numero monografico della «Rivista storica italiana»,
76 (1964).
P.J. Jones, The agrarian development of medieval Italy, in Deuxième conférence in-
ternationale d’histoire économique, (Aix-en-Provence 1962), Paris 1965, pp. 69-
86.
Agricoltura e mondo rurale in Occidente nell’alto medioevo. Atti della XIII Settima-
na di studio del Centro italiano di studi sull’alto medioevo, Spoleto 22-28 aprile 1965, Spoleto 1966.
P.J. Jones, L’Italia agraria nell’alto medioevo. Problemi di cronologia e di continuità, in Agricoltura e mondo rurale in Occidente nell’alto medioevo. Atti della XIII Settimana di studio del Centro italiano di studi sull’alto medioevo, Spoleto 22-28 aprile 1965, Spoleto 1966, pp. 57-92.
M. Aymard, En Sicile: dîmes et comptabilités agricoles, in «Études rurales», 35 (1969), pp. 136-143.
I. Imberciadori, Agricoltura italiana dall’XI al XIV secolo, in «Rivista di storia dell’a- gricoltura», 11 (1971), pp. 207-243; anche in Ildebrando Imberciadori. Miscella-
nea, fascicolo monografico della «Rivista di storia dell’agricoltura», 23 (1983), pp.
355-392.
R. Romano, Tra due crisi: l’Italia del Rinascimento, Torino 1971. G. Cherubini, Agricoltura e società rurale nel medioevo, Firenze 1972.
F.M. De Robertis, La produzione agricola in Italia dalla crisi del III sec. all’età dei
Carolingi, Roma 1972.
V. D’Alessandro, Il mondo agrario nel medioevo, Messina-Firenze 1973.
P. Cammarosano, Le campagne nell’età comunale (metà sec. XI-metà sec. XIV), To- rino 1974.
M.S. Mazzi, R. Francovich, Le campagne europee dopo il Mille, Firenze 1974. L.A. Kotel’nikova, Mondo contadino e città in Italia dall’XI al XIV secolo. Dalle fonti
dell’Italia centrale e settentrionale, Bologna 1975 (ed. orig. Moskva 1967).
P.J. Jones, La società agraria medievale all’apice del suo sviluppo. L’Italia, in Storia
economica Cambridge, I, L’agricoltura e la società rurale nel medioevo, a cura
di M.M. Postan, Torino 1976, pp. 412-526, con bibliografia alle pp. 795-807 (ed. orig. Medieval agrarian society in its prime, II, Italy, in The Cambridge Econo-
mic History of Europe, I, The agrarian life of the middle ages, 2a ed., Cambridge
1966, pp. 340-431).
I. Imberciadori, Per la storia agraria, in «Rivista di storia dell’agricoltura», 16 (1976), 3, pp. 7-70.
M. Montanari, L’alimentazione contadina nell’alto medioevo, Napoli 1979.
M.S. Mazzi, Note per una storia dell’alimentazione nell’Italia medievale, in Studi di
storia medievale e moderna per Ernesto Sestan, 2 voll., Firenze 1980, I, Medio- evo, pp. 57-102.
M. Montanari, Mutamenti economico-sociali e trasformazioni del regime alimenta-
re dei ceti rurali nel passaggio dall’alto al pieno medioevo. Considerazioni sull’I- talia padana, in Medioevo rurale. Sulle tracce della civiltà contadina, a cura di
V. Fumagalli, G. Rossetti, Bologna 1980, pp. 79-97.
Storia dell’agricoltura europea, Milano 1980.
B. Andreolli, I prodotti alimentari nei contratti agrari toscani dell’alto medioevo, in «Archeologia medievale», 8 (1981), pp. 117-126; anche in B. Andreolli, Contadini
su terre di signori. Studi sulla contrattualistica agraria dell’Italia medievale,
G. Cherubini, Le campagne italiane dall’XI al XV secolo, in Storia d’Italia, IV, Comu-
ni e signorie: istituzioni, società e lotte per l’egemonia, Torino 1981, pp. 267-448;
anche in G. Cherubini, L’Italia rurale del basso medioevo, Roma-Bari 1984. L. De Angelis, I trattati di agricoltura, in «Archeologia medievale», 8 (1981), pp. 83-92. V. Fumagalli, Civiltà curtense in Italia, Pistoia 1981.
M.S. Mazzi, Consumi alimentari e malattie nel basso medioevo, in «Archeologia me- dievale», 8 (1981), pp. 321-336.
M. Montanari, Storia, alimentazione e storia dell’alimentazione: le fonti scritte alto-
medievali, in «Archeologia medievale», 8 (1981), pp. 25-38.
A.M. Nada Patrone, Il cibo del ricco ed il cibo del povero. Contributo alla storia quan-
titativa dell’alimentazione. L’area pedemontana negli ultimi secoli del medio evo, Torino 1981.
Omaggio a Ildebrando Imberciadori. Studi di storia dell’Agricoltura (secoli XIII- XIX), in «Studi e ricerche della Facoltà di Economia e commercio» dell’Università
di Parma, 16 (1981), numero speciale.
G. Pasquali, I problemi dell’approvvigionamento alimentare nell’ambito del sistema
curtense, in «Archeologia medievale», 8 (1981), pp. 93-116.
G. Pinto, Le fonti documentarie bassomedievali, in «Archeologia medievale», 8 (1981), pp. 39-58.
E. Sereni, Terra nuova e buoi rossi, e altri saggi per una storia dell’agricoltura eu-
ropea, Torino 1981.
G. Pinto, Le campagne e la “crisi”, in Storia della società italiana, VII, La crisi del
sistema comunale, Milano 1982, pp. 121-156, 428-430.
M. Aymard, J. Revel, Niveaux et formes de développement des économies agraires
en Italie (XVe-XVIIIe siècles), in Sviluppo e sottosviluppo in Europa e fuori d’Eu-
ropa dal secolo XIII alla rivoluzione industriale. Atti della X Settimana di stu-
dio dell’Istituto internazionale di storia economia «F. Datini» di Prato, Prato 7-12 aprile 1978, a cura di A. Guarducci, Firenze 1983, pp. 203-219.
A. Bignardi, Disegno storico dell’agricoltura italiana, Bologna 1983.
P. Galetti, La casa contadina nell’Italia padana dei secoli VIII-X, in «Quaderni me- dievali», 8 (1983), 16, pp. 6-28.
P. Toubert, Il sistema curtense: la produzione e lo scambio interno in Italia nei secoli
VIII, IX, X, in Storia d’Italia, Annali, 6. Economia naturale, economia moneta- ria, a cura di R. Romano, U. Tucci, Torino 1983, pp. 3-63; ripubblicato in Curtis e signoria rurale: interferenze fra due strutture medievali, a cura di G. Sergi,
Torino 1993, pp. 25-94.
Agricoltura e trasformazione dell’ambiente. Secoli XIII-XVIII. Atti della XI Setti-
mana di studio dell’Istituto internazionale di storia economica «F. Datini», Prato 25-30 aprile 1979, a cura di A. Guarducci, Firenze 1984.
M. Ambrosoli, La medica in Italia, in M. Ambrosoli, Scienziati, contadini e proprie-
tari. Botanica e agricoltura nell’Europa occidentale, 1350-1850, Torino 1984, pp.
103-172.
M. Ambrosoli, Tra agronomia medievale e agricoltura rinascimentale: la fortuna
di Pier de’ Crescenzi dal 1474 al 1561, in M. Ambrosoli, Scienziati, contadini e proprietari. Botanica e agricoltura nell’Europa occidentale, 1350-1850, Torino
1984, pp. 44-102.
M. Ambrosoli, Volgarizzamenti e identificazione dell’ambiente naturale fra Tre e
Cinquecento, in M. Ambrosoli, Scienziati, contadini e proprietari. Botanica e agricoltura nell’Europa occidentale, 1350-1850, Torino 1984, pp. 15-43.
M. Ambrosoli, Scienziati, contadini e proprietari. Botanica e agricoltura nell’Europa
G. Cherubini, L’Italia rurale del basso medioevo, Roma-Bari 1984.
J.-L. Gaulin, Sur le vin au moyen âge. Pietro de’ Crescenzi lecteur et utilisateur
des «Géoponiques» traduites par Burgundio de Pise, in «Mélanges de l’École
française de Rome. Moyen âge-Temps modernes», 96 (1984), pp. 95-127.
M. Ginatempo, Per la storia degli ecosistemi e dell’alimentazione medievali: recenti
studi di archeozoologia in Italia, in «Archeologia medievale», 11 (1984), pp. 35-
61.
M. Montanari, L’alimentazione contadina nell’Italia tardomedievale, in M. Monta- nari, Campagne medievali. Strutture produttive, rapporti di lavoro, sistemi ali-
mentari, Torino 1984, pp. 201-217.
M. Montanari, Campagne medievali. Strutture produttive, rapporti di lavoro, siste-
mi alimentari, Torino 1984.
Le campagne italiane prima e dopo il Mille: una società in trasformazione, a cura
di B. Andreolli, V. Fumagalli, M. Montanari, Bologna 1985 (Biblioteca di storia agraria medievale, 2).
P. Galetti, La casa rurale nell’Emilia occidentale nel Medioevo, in I contadini emilia-
ni dal Medioevo a oggi. Indagini e problemi storiografici, numero monografico
degli «Annali dell’Istituto Alcide Cervi», 7 (1985), pp. 5-14.
L. Kotel’nikova, Città e campagna nel Medioevo italiano. Mondo contadino e ceti ur-
bani dal V al XV secolo, Roma 1986.
E. Rossini, C. Vanzetti, Storia dell’agricoltura italiana, Bologna 1986.
G. Pinto, L’alimentazione contadina nell’Italia basso medievale, Pistoia 1986 (Incon- tri pistoiesi di storia, arte, cultura, 35), pp. 1-19.
Uomini, terre e città nel medioevo, a cura di G. Cherubini, Milano 1986.
F. Cazzola, Il «ritorno alla terra», in Il tramonto del rinascimento. Storia della so-
cietà italiana, X, Milano 1987, pp. 103-168.
M. Montanari, Alimentazione e cultura nel medioevo, Roma-Bari 1988.
A. Capano, Per una storia dell’alimentazione in Basilicata tra il tardo-antico e l’età
moderna, in «Bollettino storico della Basilicata», 5 (1989), pp. 85-141.
I. Peri, Les Heures du duc de Berry e la storia agraria medievale, in Literature, cul-
ture and society of the middle ages. Studies in honour of Ferran Valls i Taberner,
a cura di M. Martínez López, Barcelona 1989, pp. 2735-2740.
City and Countryside in Late Medieval and Renaissance Italy. Essays presented to Philip Jones, ed. by T. Dean and Ch. Wickham, London 1990.
Le Italie del tardo medioevo, a cura di S. Gensini, Pisa 1990 (Centro di studi sulla
civiltà del tardo medioevo – San Miniato, Collana di Studi e ricerche, 3). D. Moreno, Dal documento al terreno. Storia e archeologia dei sistemi agro-sil-
vo-pastorali, Bologna 1990.
F. Cazzola, L’espansione dell’area coltivata nell’Italia centrosettentrionale tra XV e
XVII secolo. Qualche linea interpretativa, in «Proposte e ricerche», 14 (1991), 27,
pp. 13-25.
Pane e potere. Istituzioni e società in Italia dal medioevo all’età moderna. Catalogo
della mostra a cura di V. Franco, A. Lanconelli, M.A. Quesada, Roma 1991. M. Montanari, Uomini, terre, boschi nell’Occidente medievale, Catania, 1992.
Italia 1350-1450: tra crisi, trasformazione, sviluppo. Atti del XIII Convegno inter-
nazionale di studio del Centro italiano di studi di storia e d’arte, Pistoia 10-13 maggio 1991, Pistoia 1993.
D. Grigg, Storia dell’agricoltura in Occidente, trad. it., Bologna 1994 (ed. orig. Oxford 1992).
Gli archivi per la storia dell’alimentazione. Atti del convegno, Potenza-Matera 5-8
fra XIII e XIV secolo, in A. Cortonesi, Ruralia. Economie e paesaggi del medio- evo italiano, Roma 1995, pp. 21-66; anche in Europa en los umbrales de la crisis (1250-1350). XXI Semana de estudios medievales, 18-22 luglio 1994, Pamplona
1995, pp. 87-128.
A. Cortonesi, Ruralia. Economie e paesaggi del medioevo italiano, Roma 1995. R. Comba, Sviluppo dell’economia rurale nell’Italia comunale, in «Bollettino storico
per la provincia di Novara», 87 (1996), pp. 309-314.
M. Montanari, L’agricoltura medievale, in Storia dell’economia mondiale, 1, Dall’an-
tichità al medioevo, a cura di V. Castronovo, Roma-Bari 1996, pp. 403-414; an-
che, con il titolo Paesaggio e alimentazione nel medioevo, in Il paesaggio agrario
italiano medievale. Storia e didattica. Summer School Emilio Sereni, II edizione,
24-29 agosto 2010, a cura di G. Bonini, A. Brusa, R. Cervi, E. Garimberti, Gatta- tico (Reggio Emilia) 2011, pp. 79-86.
G. Pinto, Gli spazi della campagna, in Spazi, tempi, misure e percorsi nell’Europa
del bassomedioevo. Atti del XXXII Convegno storico internazionale, Todi 8-11
ottobre 1995, Spoleto 1996, pp. 155-182.
M. Montanari, Condimento, fondamento. Le materie grasse nella tradizione alimen-
tare europea, in Alimentazione e nutrizione. Secc. XII-XVII. Atti della XXVIII
Settimana di studio dell’Istituto internazionale di storia economica «F. Datini», Prato 22-27 aprile 1996, a cura di S. Cavaciocchi, Firenze 1997, pp. 27-51; anche, con diverso titolo, in Olivi e olio nel medioevo italiano, a cura di A. Brugnoli, G.M. Varanini, Bologna 2005, pp. 387-416.
Storia dell’alimentazione, a cura di J.-L. Flandrin, M. Montanari, Roma-Bari 1997.
C. Barberis, Le campagne italiane da Roma antica al Settecento, Roma-Bari 1998. I. Naso, La cultura del cibo: alimentazione, dietetica, cucina nel basso medioevo,
Torino 1999.
P. Bevilacqua, Tra natura e storia. Ambiente, economia, risorse in Italia, Roma 2000.
Certosini e cistercensi in Italia (secoli XII-XV). Atti del Convegno, Cuneo, Chiusa Pe-
sio-Rocca de’ Baldi 23-26 settembre 1999, a cura di R. Comba, G.G. Merlo, Cuneo 2000.
M. Montanari, Immagine del contadino e codici di comportamento alimentare, in Per
Vito Fumagalli. Terra, uomini, istituzioni medievali, a cura di M. Montanari, A.
Vasina, Bologna 2000, pp. 199-213.
F. Panero, Terra certosina e terra cistercense (secoli XII e XIII), in Certosini e cister-
censi in Italia (secoli XII-XV). Atti del Convegno, Cuneo, Chiusa Pesio-Rocca de’
Baldi 23-26 settembre 1999, a cura di R. Comba, G.G. Merlo, Cuneo 2000, pp. 341-361.
A.M. Rapetti, Certosini e cistercensi: modelli organizzativi a confronto, in Certo-
sini e cistercensi in Italia (secoli XII-XV). Atti del Convegno, Cuneo, Chiusa Pe-
sio-Rocca de’ Baldi 23-26 settembre 1999, a cura di R. Comba, G.G. Merlo, Cuneo 2000, pp. 307-339.
S. Anselmi, Agricoltura e mondo contadino, Bologna 2001.
Le piante coltivate e la loro storia. Dalle origini al transgenico in Lombardia nel centenario della riscoperta della genetica di Mendel, a cura di O. Failla, G. Forni,
Milano 2001.
G. Piccinni, Contadini e proprietari nell’Italia comunale: modelli e comportamenti, in Ceti, modelli, comportamenti nella società medievale (secoli XIII-metà XIV). Atti del XVII Convegno del Centro italiano di studi di storia e d’arte, Pistoia 14-17 maggio 1999, a cura di G. Cherubini, Pistoia 2001, pp. 203-237.
A. Cortonesi, G. Pasquali, G. Piccinni, Uomini e campagne nell’Italia medievale, a cura di A. Cortonesi, Roma-Bari 2002.
Fra tutti i gusti il più soave… Per una storia dello zucchero e del miele in Italia, a cura
di M. Montanari, G. Mantovani, S. Fronzoni, Bologna 2002.
Storia dell’agricoltura italiana, II, Il medioevo e l’età moderna, a cura di G. Pinto, C.
Poni, U. Tucci, Firenze 2002.
C. Wickham, Rural economy and society, in Italy in the early middle ages 476-1000, a cura di C. La Rocca, Oxford 2002, pp. 118-143.
J.-M. Martin, L’espace cultivé, in L’uomo e lo spazio nell’alto medioevo. Atti della L Settimana di studio del Centro italiano di studi sull’alto medioevo, Spoleto 4-8 aprile 2002, 2 voll., Spoleto 2003, I, pp. 239-299.
S.M. Collavini, Il prelievo signorile nella Toscana meridionale del XIII secolo: po-
tenzialità delle fonti e primi risultati, in Pour une anthropologie du prélèvement seigneurial dans les campagnes médiévales (XIe-XIVe siècles). Réalités et représ-
entations paysannes. Colloque tenu à Medina del Campo du 31 mai au 3 juin
2000, Paris 2004, pp. 535-550.
S. Carocci, Signoria rurale, prelievo signorile e società contadina (sec. XI-XIII): la
ricerca italiana, in Pour une anthropologie du prélèvement seigneurial dans les campagnes médiévales (XIe-XIVe siècles). Réalités et représentations paysan-
nes. Colloque tenu à Medina del Campo du 31 mai au 3 juin 2000, Paris 2004,
pp. 63-82.
La cucina medievale tra lontananza e riproducibilità, a cura di B. Garofani, U. Gher-
ner. Atti del Convegno, Torino 11-12 ottobre 2003, Torino 2005.
P. Galetti, Agronomi e organizzazione dell’insediamento rurale nell’altomedioevo, in
Campagne medievali. Strutture materiali, economia e società nell’insediamen- to rurale dell’Italia settentrionale (VIII-X secolo). Atti del Convegno, Nonantola,
San Giovanni in Persiceto 14-15 marzo 2003, a cura di S. Gelichi, Mantova 2005, pp. 11-18.
M. Montanari, La fame e l’abbondanza: storia dell’alimentazione in Europa, Roma 2005.
G.P. Brogiolo, Le campagne italiane tra tardo antico e alto medioevo nella ricerca
archeologica, in Forme di popolamento rurale nell’Europa medievale. L’apporto dell’archeologia, a cura di P. Galetti, Bologna 2006, pp. 11-27.
G. Pasquali, Aspetti della produzione agraria e dell’alimentazione contadina nel me-
dioevo maturo, in La cucina medievale: tra lontananza e riproducibilità, a cura
di B. Garofani, U. Gherner, Torino 2006, pp. 26-38.
B. Andreolli, Tradizione e innovazione nell’opera agronomica di Pier de’ Crescenzi, in Testi agronomici d’area emiliana e Rinascimento europeo. La cultura agraria
fra letteratura e scienza da Pier de’ Crescenzi a Filippo Re. Atti del Convegno
internazionale, Bologna 31 maggio-1° giugno 2007, a cura di L. Avellini, R. Finzi, L. Quaquarelli, 2 voll., numero monografico di «Schede umanistiche», 2007, I, pp. 123-139.
F. Menant, Crisis de subsistencia y crisis agrarias en la edad media: algunas
reflexiones previas, in Crisis de subsistencia y crisis agrarias en la edad media,
a cura di H. Oliva, R. Hipólito, P. Benito Monclús, Sevilla 2007, I, pp. 17-60. M. Ambrosoli, L’agronomia emiliana da Pier de’ Crescenzi a Filippo Re: realizzazio-
ni e contraddizioni nel contesto italiano ed europeo, in Testi agronomici d’area emiliana e Rinascimento europeo. La cultura agraria fra letteratura e scienza da Pier de’ Crescenzi a Filippo Re. Atti del Convegno internazionale, Bologna 31
maggio-1° giugno 2007, a cura di L. Avellini, R. Finzi, L. Quaquarelli, 2 voll., nu- mero monografico di «Schede umanistiche», 21 (2007), 1, pp. 11-48.
M. Miglio, Pier de’ Crescenzi. Organizzare gli spazi nel paesaggio: utilitas e delecta- tio, in Testi agronomici d’area emiliana e Rinascimento europeo. La cultura
agraria fra letteratura e scienza da Pier de’ Crescenzi a Filippo Re. Atti del Con-
vegno internazionale, Bologna 31 maggio-1° giugno 2007, a cura di L. Avellini, R. Finzi, L. Quaquarelli, 2 voll., numero monografico di «Schede umanistiche», 21 (2007), 1, pp. 107-122.
L. Provero, Il mondo contadino, in Storia d’Europa e del Mediterraneo. Dal medioevo
all’età della globalizzazione, IV, Il medioevo (secoli V-XV), a cura di S. Carocci,
IX: Strutture, preminenze, lessici comuni, Roma 2007, pp. 135-180.
Testi agronomici d’area emiliana e Rinascimento europeo. La cultura agraria fra letteratura e scienza da Pier de’ Crescenzi a Filippo Re. Atti del Convegno inter-
nazionale, Bologna 31 maggio-1° giugno 2007, a cura di L. Avellini, R. Finzi, L. Quaquarelli, 2 voll., numero monografico di «Schede umanistiche», 21 (2007).