• Non ci sono risultati.

Orti urbani ed extraurbani, colture propriamente ortive (del soprasuolo e del sottosuolo), strumenti e tecniche di coltivazione sono il riferimento cen-

trale di questo elenco di titoli, che include, altresì, contributi aventi per og-

getto giardini (iardina) e viridaria, termini – come noto – di forte ambiguità

semantica; altri saggi interessano le produzioni tessili: lino, canapa, cotone,

ecc., e quelle tintorie: zafferano, guado, robbia, ecc., anche per quanto attiene

al primo trattamento delle piante e all’organizzazione del lavoro connessa.

Sono stati aggregati in questo capitolo anche i saggi incentrati sulla coltiva-

zione del gelso, l’allevamento del baco e la produzione della seta.

Studi

F. Borlandi, Note per la produzione e il commercio di una materia prima. Il guado nel

medioevo, in Studi in onore di Gino Luzzatto, 3 voll., Milano 1949-1950, I, pp. 297-324.

A. Petino, Lo zafferano nell’economia del medioevo, in «Studi di economia e di stati- stica», 1 (1950-51) [Università di Catania], pp. 155-250.

F. Borlandi, “Futainiers” et futaines dans l’Italie du Moyen Âge, in Éventaile de l’hi-

stoire vivante. Hommage à Lucien Febvre, 2 voll., Paris 1953, II, pp. 133-140.

F. Borlandi, Il commercio del guado nel Medioevo, in Storia dell’economia italiana.

Saggi di storia economica. I. secoli settimo-diciassettesimo, a cura di C.M. Cipol-

la, Torino 1958, pp. 263-284.

Storia della tecnologia, a cura di Ch. Singer, E.J. Holmyard, A.R. Hall, T. I. Williams, Le civiltà mediterranee e il Medioevo, circa 700 a. C -1500 d. C., Torino 1962, II

(ed. orig. A history of technology, 5 voll., Oxford 1956).

C. Trasselli, Ricerche sulla seta siciliana (secoli XV-XVI), in «Economia e storia», 12 (1965), pp. 213-258.

F. Brunello, Le materie coloranti nei più antichi statuti dei tintori, in «Laniera», 4 (1970), pp. 369-371.

G. Rebora, Un manuale di tintoria del 1400, Milano 1970.

H. Bresc, Les jardins de Palerme (1290-1460), in «Mélanges de l’École française de Rome. Moyen âge-Temps modernes», 84 (1972), pp. 55-127.

M. Fennell Mazzaoui, The cotton industry of northern Italy in the later middle ages, in «Journal of Economic History», 32 (1972), pp. 262-286.

M. Quaini, Per la storia del paesaggio agrario in Liguria. Note di geografia storica

sulle strutture agrarie della Liguria medievale e moderna, Savona 1973; anche

ed. anast., Savona 1979.

C. Rotelli, Una campagna medievale. Storia agraria del Piemonte fra il 1250 e il

1450, Torino 1973.

G. Cherubini, Notizie su forniture di guado dell’alta valle del Foglia alle manifatture

di Firenze e Prato: 1449-1450, in «Rivista di storia dell’agricoltura», 15 (1975), pp.

85-92; anche in Fra Tevere, Arno e Appennino. Valli, comunità e signori, Firenze 1992, pp. 97-103.

A. Guillou, La soie sicilienne au Xe-XIe siècle, in Byzantino-Sicula, II, Miscellanea di

scritti in memoria di G. Rossi Taibbi, Palermo 1975, pp. 285-288.

A. Miceli, Agricultural silk production in Calabria in the XV and XVI century, in «Rivista di storia dell’agricoltura», 15 (1975), 2, pp. 125-130.

S. Di Bella, Fonti e problemi per la storia della seta in Calabria, in Economia e storia

(Sicilia-Calabria, XV-XIX secolo), a cura di S. Di Bella, Cosenza 1976, pp. 259-280.

G. Romagnoli, Storia di una fibra prestigiosa nella civiltà contadina bolognese: la

canapa, Bologna 1976.

Il lino nelle civiltà contadine, Catalogo della mostra, Crema 1978.

C. Trasselli, Lino e cotone a Messina, in «Archivio storico messinese», 30 (1979), pp. 87-99.

A. Leone, Cava e la seta calabrese nel sec. XV, in «Atti dell’Accademia di scienze mo- rali e politiche di Napoli», 90 (1980), pp. 173-190.

F. Brunello, Arti e mestieri a Venezia nel medioevo e nel rinascimento, Venezia 1981. A. Esch, Le importazioni nella Roma del primo Rinascimento (il loro volume secondo

i registri doganali degli anni 1452-1462), in Aspetti della vita economica e cultu- rale di Roma nel Quattrocento, Roma 1981, pp. 7-79.

M. Fennell Mazzaoui, L’industria cotoniera italiana nel basso medioevo, in «Ricerche storiche», 11 (1981), pp. 371-382 (ed. orig. The italian cotton industry in the later

middle ages, 1100-1600, Cambridge 1981).

H. Hoshino, Sulmona e l’Abruzzo nella mercatura fiorentina del basso medioevo, Roma 1981.

A.A. Settia, Ruralità urbana: Torino e la campagna negli Statuti del Trecento, in To-

rino e i suoi statuti nella seconda metà del Trecento, a cura dell’Archivio storico

della Città di Torino, Torino 1981, pp. 23-29.

E. Occhipinti, Il contado milanese nel secolo XIII. L’amministrazione della proprietà

fondiaria del Monastero Maggiore, Bologna 1982.

R. Comba, Produzioni tessili nel Piemonte tardomedievale, in «Bollettino storico-bi- bliografico subalpino», 82 (1984), pp. 321-362.

A. Cortonesi, Per la storia delle colture tessili nell’Italia bassomedievale: il lino e la

canapa nelle campagne laziali, in «Latium», 2 (1985), pp. 101-139; anche in A.

Cortonesi, Terre e signori nel Lazio medioevale. Un’economia rurale nei secoli

XIII-XIV, Napoli 1988, pp. 105-133.

R. Paciaroni, All’origine dell’arte della seta: coltura del gelso e commercio della foglia

P. Toubert, Un mythe historiographique. La sériculture italienne du haut moyen

âge (IXe-Xe siècles), in Horizons marins, itinéraires spirituels (Ve-XVIIIe siècle).

Mélanges M. Mollat, 2 voll., a cura di H. Dubois, J.-C. Hocquet, A. Vauchez, Paris

1987, II, pp. 215-226.

G. Vitolo, I prodotti della terra: orti e frutteti, in Terra e uomini nel Mezzogiorno

normanno-svevo. Atti delle settime Giornate normanno-sveve, Bari 15-17 ottobre

1985, a cura di G. Musca, Bari 1987, pp. 159-185.

R. Comba, Industria rurale e strutture agrarie: Racconigi nel XV secolo. Aspetti

dello sviluppo industriale: il settore tessile, in R. Comba, Contadini, signori e mercanti nel Piemonte medievale, Roma-Bari 1988, pp. 125-142.

A. Cortonesi, Orticoltura e linicoltura a Viterbo nel Duecento e nel primo Trecento, in A. Cortonesi, Il lavoro del contadino. Uomini, tecniche, colture nella Tuscia

tardomedievale, Bologna 1988, pp. 3-48; anche in Medioevo viterbese, a cura di

A. Cortonesi, P. Mascioli, Viterbo 2004, pp. 97-148.

H. Hoshino, I rapporti economici tra l’Abruzzo aquilano e Firenze nel basso medio-

evo, L’Aquila 1988.

M. Bettelli Bergamaschi, «Morarii» e «celsi»: la gelsicoltura in Italia nell’alto medio-

evo, in «Nuova rivista storica», 73 (1989), pp. 1-22.

B. Andreolli, Il ruolo dell’orticoltura e della frutticoltura nelle campagne dell’alto

medioevo, in L’ambiente vegetale nell’alto medioevo. Atti della XXXVII Settima-

na di studio del Centro italiano di studi sull’alto medioevo, Spoleto 30 marzo-5 aprile 1989, 2 voll., Spoleto 1990, I, pp. 175-219.

L. Bigliazzi, L. Bigliazzi, Orti, giardini e frutteti, in «Rivista di storia dell’agricoltu- ra», 30 (1990), pp. 93-130.

A. Clementi, La produzione ed il commercio dello zafferano nel contesto della fio-

ritura mercantile del basso medioevo all’Aquila, in Lo zafferano. Atti del Con-

vegno internazionale sullo zafferano (Crocus sativus, L.), L’Aquila 27-29 ottobre 1989, L’Aquila 1990, pp. 249-272; anche in «Rivista di storia dell’agricoltura», 34 (1994), pp. 15-33.

R. Delort, Fibres textiles et plantes tinctoriales, in L’ambiente vegetale nell’alto

medioevo. Atti della XXXVII Settimana di studio del Centro italiano di studi

sull’alto medioevo, Spoleto 30 marzo-5 aprile 1989, 2 voll., Spoleto 1990, II, pp. 821-862.

B. Dini, L’industria tessile italiana nel tardo medioevo, in Le Italie del tardo medioe-

vo, a cura di G. Sensini, Pisa 1990, pp. 321-359.

Ninfa, una città, un giardino. Atti del colloquio della Fondazione Camillo Caetani,

Roma, Sermoneta, Ninfa 7-9 ottobre 1988, a cura di L. Fiorani, Roma 1990. V. Bonazzoli, Guado e scotano nell’economia pesarese tra basso medioevo ed età mo-

derna, in «Proposte e ricerche», 15 (1992), 28, pp. 123-133.

R. Colapietra, Il commercio dello zafferano in area aquilana tra XIV e XVII secolo, in «Proposte e ricerche», 15 (1992), 28, pp. 111-118.

P. Mometto, L’azienda agricola Barbarigo a Carpi. Gestione economica ed evoluzio-

ne sociale sulle terre di un villaggio della bassa pianura veronese (1443-1539),

Venezia 1992.

F. Battistini, La gelsibachicoltura e la trattura della seta in Toscana (secc. XIII-X-

VIII), in La seta in Europa. Secc. XIII-XX. Atti della XXIV Settimana di stu-

dio dell’Istituto internazionale di storia economia «F. Datini» di Prato, Prato 4-9 maggio 1992, a cura di S. Cavaciocchi, Bagno a Ripoli (Firenze) 1993, pp. 293-299. H. Bresc, Mûrier et ver à soie en Italie (Xe-XVe siècle), in L’homme, l’animal dome-

stique et l’environnement du moyen âge au XVIIIe siècle, a cura di R. Durand,

S. Collodo, La produzione tessile nel Veneto medievale, in Tessuti nel Veneto. Venezia

e la Terraferma, a cura di G. Ericani, P. Frattaroli, Verona 1993, pp. 35-56; anche

in S. Collodo, Società e istituzioni in area veneta. Itinerari di ricerca (secoli XII-

XV), Firenze 1999, pp. 69-92.

B. Dini, L’industria serica in Italia. Secc. XIII-XV, in La seta in Europa. Secc. XIII-

XX. Atti della XXIV Settimana di studio dell’Istituto internazionale di storia

economia «F. Datini» di Prato, Prato 4-9 maggio 1992, a cura di S. Cavaciocchi, Bagno a Ripoli (Firenze) 1993, pp. 91-124.

L. Molà, L’industria della seta a Lucca nel tardo Medioevo: emigrazione della ma-

nodopera e creazione di una rete produttiva a Bologna e Venezia, in La seta in Europa. Secc. XIII-XX. Atti della XXIV Settimana di studio dell’Istituto interna-

zionale di storia economia «F. Datini» di Prato, Prato 4-9 maggio 1992, a cura di S. Cavaciocchi, Bagno a Ripoli (Firenze) 1993, pp. 435-444.

La seta in Europa. Secc. XIII-XX. Atti della XXIV Settimana di studio dell’Istituto

internazionale di storia economia «F. Datini» di Prato, Prato 4-9 maggio 1992, a cura di S. Cavaciocchi, Bagno a Ripoli (Firenze) 1993.

H. Bresc, Les jardins royaux de Palerme, in «Mélanges de l’École française de Rome. Moyen âge-Temps modernes», 106 (1994), pp. 239-258.

A. Lanconelli, La terra buona. Produzione, tecniche e rapporti di lavoro nell’agro

viterbese fra Due e Trecento, Bologna 1994.

P. Mainoni, Economia e politica nella Lombardia medievale. Da Bergamo a Milano

fra XII e XV secolo, Cavallermaggiore 1994.

D. Martini, Produzioni agricole per le manifatture medievali. La robbia e il lino di

Cortona all’inizio del Quattrocento, in «Rivista di storia dell’agricoltura», 34

(1994), pp. 49-73.

H. Bresc, I giardini palermitani, in Federico II. Immagine e potere, a cura di M.S. Calò Mariani, M.R. Cassano, Venezia 1995, pp. 369-375.

G. Bellafiore, Parchi e giardini della Palermo normanna, Palermo 1996.

A. Cortonesi, Fra autoconsumo e mercato: l’alimentazione rurale e urbana nel basso

Medioevo, in Storia dell’alimentazione, a cura di J.-L. Flandrin, M. Montanari,

Roma-Bari 1996, pp. 325-335.

G. Albini, Tra agricoltura, allevamento, manifattura: evoluzione delle strutture econo-

miche e demografiche di un centro minore della montagna bergamasca (secoli XIV- XV), in Diseguaglianze: stratificazione e mobilità sociale nelle popolazioni italiane (dal secolo XIV agli inizi del secolo XX), 2 voll., Bologna 1997, II, pp. 675-685.

P. Guarducci, Un tintore senese del Trecento. Landoccio di Cecco d’Orso, Siena 1998. R. Bordone, Dal paesaggio al giardino, in Il giardino storico nell’Astigiano e nel

Monferrato, a cura di E. Accati, R. Bordone, M. Devecchi, Asti 1999, pp. 19-40.

S. Capasso, Note storiche sulla canapa e la canapicoltura, in «Archivio storico di Terra di Lavoro», 18 (2000-2001), pp. 131-136.

P. Cremonini, L’area suburbana di San Giovanni in Persiceto con i settori a frutteti

e orti: Persiceta, Prugnolis, via de Broilo, via Gatolina, le Braie (secoli XI-XV), in Per Vito Fumagalli. Terra, uomini, istituzioni medievali, a cura di M. Montanari,

A. Vasina, Bologna 2000, pp. 117-173.

La seta in Italia dal medioevo al Seicento. Dal baco al drappo, a cura di L. Molà, R.C.

Mueller, C. Zanier, Venezia 2000.

G. Gullino, Gli orti a Bra e a Cherasco nel Trecento, in «Bollettino della Società per gli stu- di storici, archeologici ed artistici della provincia di Cuneo», 138 (2001), 1, pp. 69-81. M. Ambrosoli, Orti, vigne e giardini, in Torino, le sue montagne, le sue campagne.

Rapporti, metamorfosi, tradizioni produttive, identità (1350-1840), a cura di R.

M. Ambrosoli, L’orticoltura e i giardini, in Storia dell’agricoltura italiana, II, Il Me-

dioevo e l’età moderna, a cura di G. Pinto, C. Poni, U. Tucci, Firenze 2002, pp.

503-513.

F. Cardini, M. Miglio, Nostalgia del Paradiso. Il giardino medievale, Roma-Bari 2002.

D. Esposito, Vigneti e orti entro le mura: utilizzo del suolo e strutture insediative, in Roma. Le trasformazioni urbane nel Quattrocento, a cura di G. Simoncini, 2 voll., Firenze 2004, II, pp. 205-228.

B. Andreolli, La canapa nell’Italia medievale: rassegna di studi, temi e problemi, in

Una fibra versatile. La canapa in Italia dal medioevo al Novecento, a cura di C.

Poni, S. Fronzoni, Bologna 2005, pp. 1-16.

A. Carassale, Note storiche sui vitigni intemeli, in «Intemelion. Cultura e territorio. Rivista dell’Accademia di cultura Intemelia», 11 (2005), pp. 171-186.

Una fibra versatile. La canapa in Italia dal medioevo al Novecento, a cura di C. Poni,

S. Fronzoni, Bologna 2005.

A. Cortonesi, Gli orti di Roma nel Due-Trecento, in Scritti per Isa. Raccolta di studi

offerti a Isa Lori Sanfilippo, a cura di A. Mazzon, Roma 2008, pp. 251-262 (ed.

orig. Les jardins de Rome au XIIIe et XIVe siècle, in Plantes exploitées, plantes

cultivées, culture, technique et discours. Études offertes à Georges Comet, dir. A.

Durand, Aix-en-Provence 2007, pp. 33-46).

I. Naso, Verzieri e orti signorili. I giardini dei castelli sabaudi fra XIV e XV secolo, in «Bollettino della Società per gli studi storici archeologici ed artistici della provin- cia di Cuneo», 138 (2008), pp. 27-44.

I. Naso, Spazi agricoli nel contesto urbano. Gli orti nel Piemonte tardo medievale, in

La costruzione del dominio cittadino sulle campagne: Italia centro-settentrio- nale, secoli XII-XIV, a cura di R. Mucciarelli, G. Piccinni, G. Pinto, Siena 2009,

Allevamento

Il presente capitolo riunisce indicazioni bibliografiche sull’attività alle-

Documenti correlati