• Non ci sono risultati.

SUPPORTO Carta bianca pesante vergata e fi ligranata. Il foglio non presenta piegature, in precedenza presentava una rilegatura sul bordo sinistro. Il foglio risulta giuntato e suc- cessivamente restaurato.

DIMENSIONI mm 372 x 513 x 374 x 510 (dal basso in senso anti orario). Disegno a tutt o campo. TECNICA Disegno a penna con inchiostro marrone. Tracce e costruzioni a matita. Tutt e le linee

rett e tracciate col controllo della riga.

RAPPRESENTAZIONE (da sinistra verso destra) mezza sezione, mezzo prospett o con ombre e particolare della pianta con indicazione delle parti sezionate.

SCALA GRAFICA In BS e BC, a regolo. “10 20 30 40 Non […] la di Canne Siciliane; ma di Piedi Geo- metrici”. 40 piedi geometrici = 13,77 cm. Scala 1:110 (foglio restaurato)

ORIENTAMENTO E’ indicato att raverso le iscrizioni att orno al disegno e nell’iscrizione in BC e BD. In CS sul lato sinistro del disegno “ogior=” in CD sul lato destro del disegno “tramonta” nell’iscrizione in BC e BD “…rivolta al Levante”.

OGGETTO Mezza sezione trasversale e mezzo prospett o principale rivolto a est della chiesa di S. Camillo. In BC e BD particolare della pianta raffi gurante la muratura e le colonne ad essa collegate esterna della chiesa di S. Camillo.

AUTORE Nella iscrizione in AC e AD “...a richiesta […] Paolo Labisi Architett o…”. DATAZIONE Nell’iscrizione in AC e AD “… citt à di Noto L’anno 1750”.

ISCRIZIONI In AS sul foglio “Ortografi a […] iore del Campanile appartenen […] accato al lato este- riore della Casa rivolto al Levante; in AC e AD “Ideava e delineava la presente mezza Ortografi a della fronte esteriore della Chiesa de R.R.P.P. Crociferi della Citt à di Noto, a richiesta d […] Paolo Labisi Architett o della Ingegnosa Citt à di Noto. L’anno 1750. a mente di Cristiano Wolfi o. In CS sul bordo sinistro del foglio “ogior=”; in CD sul bordo destro del foglio “tramon[…]”. In BS e BC “La Mezza Ortografi a interiore della Chiesa secondo la sua Larghezza dimostrando il Cappellone a, il taglio della Cappella Mag- giore Laterale B, il passaggio dell’ala sinistra C, e l’arco della Cappella miniore D”; “10. 20. 30.40. Non […]la di Canne Siciliane, ma scala di Piedi geometrici”. In BC e BD “La mezza Icnografi a esteriore della fronte della Chi […] rivolta al Levante”.

VALIDAZIONI Non presenti.

Vincenzo Mangione

Analisi grafi ca del Progett o di Paolo Labisi per i Padri Crociferi di Noto

Descrizione:

La seconda carta rappresenta il prospett o-sezione della chiesa di S. Camillo rivolto a levante. Rappresentato approssimativamente in una scala 1:100, il disegno mostra nella parte destra il prospett o esterno della chiesa, mentre nella metà a sinistra la sezione interna della chiesa.

Tralasciando la descrizione del mezzo prospett o della parte destra, in quanto già oggett o di esame nella lett ura precedente, soff ermiamo la nostra att enzione alla mezza sezione nella parte sinistra.

Si tratt a di una sezione lungo l’asse trasversale posto al centro dell’impianto ovale della chiesa quindi ortogonale a quello che unisce l’entrata principale con l’altare della chiesa.

All’interno, il disegno mostra le abilità di disegnatore di Labisi. L’andamento curvilineo della pianta indubbiamente complica l’esecuzione della rappresentazione, ma a meno di un piccolo errore in prossimità dell’abside, relativo alla direzione di una lesena, non si rilevano anomalie.

La partizione verticale del locale principale della chiesa è determinata dall’uso di un doppio ordine sovrapposto, in basso corinzio - che con la cimasa della sua cornice aggett ante raggiunge l’altezza di quella dell’ordine ionico esterno - e composito in alto, nell’architett ura del tamburo.

Il ritmo è scandito da una serie di arcate, di maggiori dimensioni sugli assi principali, longitudinale e trasversale, e minori sulle diagonali, le quali non oltrepassano la trabeazione del primo livello.

Questa scansione delle arcate - maggiori e minori - seguono la gerarchia degli spazi e sono intervallate da una semicolonna addossata ai pilastri centrali che reggono la strutt ura. Tali semicolonne continuano allo stesso modo nell’ordine superiore dell’architett ura del tamburo individuando le nervature cordonate della cupola.

In asse con le arcate minori, in prossimità del locale

centrale, notiamo delle fi nestre che sarebbero servite ad illuminare l’interno dello spazio principale. Altre fi nestre sono indicate sopra le arcate minori che uniscono il muro perimetrale esterno con i pilastri centrali della chiesa.

Verifi cando la coerenza della rappresentazione della seconda carta con quelle riportate nelle altre tavole si sono notate solo poche anomalie. Le uniche contraddizioni, degne di nota, riguardano la cappella principale che contiene l’altare maggiore.

Nella sezione in oggett o, diff erentemente da quanto osserviamo nella pianta del piano terra in prossimità dell’altare maggiore non si evince una delle due colonne che si trova all’ingresso della cappella maggiore. Inoltre, nella stessa sezione, sono rappresentati alcuni scalini che raccordano il piano dell’altare con quello della chiesa, scalini che non si riscontrano nella pianta del piano terra riportato nella quarta carta.

Nella pianta del piano ammezzato del convento compaiono delle fi nestre che si aff acciano all’interno della chiesa in prossimità dell’intradosso della semi calott a che sormonta la cappella maggiore.

In secondo piano, rispett o al piano della sezione, notiamo un campanile e dalle aperture si intravedono le campane, inserite, ciascuna di esse, all’interno di un sistema ad edicola. L’intera strutt ura del campanile è sovrastata da una copertura a voluta rovescia sormontata da una sfera. Confrontando questa rappresentazione con quella riportata nella decima carta si evidenziano delle diff erenze sia per quanto riguarda l’altezza degli elementi architett onici che per la forma della copertura.

34 /P. Labisi, Icnografi a pri- ma della Casa e della Chiesa R.R.P.P. Crociferi, Biblioteca comunale, Noto, 1750, carta terza.

Vincenzo Mangione

Analisi grafi ca del Progett o di Paolo Labisi per i Padri Crociferi di Noto

AS CS BS AC CC BC AD CD BD

Rilievo dimensionale, misure in mm.

Nomenclatura delle regioni della facciata del disegno.

373 536 656 654 533 375

Vincenzo Mangione