• Non ci sono risultati.

SUPPORTO Carta bianca pesante vergata e fi ligranata. Il foglio non presenta piegature, in prece- denza presentava una rilegatura sul bordo sinistro. In C orizzontalmente il foglio risulta giuntato.

DIMENSIONI mm 368 x 523 x 369 x 520 (dal basso in senso anti orario). Disegno a tutt o campo. TECNICA Disegno a penna con inchiostro marrone. Tracce e costruzioni a matita. Tutt e le linee

rett e tracciate col controllo della riga. RAPPRESENTAZIONE Pianta con indicazione delle parti sezionate.

SCALA GRAFICA In CS e CC, a regolo. “10. 20. 30. 40. 50. 60. 70. Scala di Piedi Geometrici”. 70 piedi geometrici = 13,49cm. Scala 1:197 (foglio restaurato)

ORIENTAMENTO E’ indicato att raverso le iscrizioni att orno al disegno. In AC sul bprdo del foglio in verticale “Levante”, in CD e BD sul bordo del foglio “Mezz[…]giorn” (mezzogiorno), e BC sul bordo del foglio in verticale “Pon[…]” (ponente).

OGGETTO Pianta del secondo piano della casa dei padri Crociferi con annessa la chiesa. AUTORE Nell’iscrizione in AS e AC “...ideava Paolo Labisi Architett o...”.

DATAZIONE Non presente (probabilmente intorno al 1750).

ISCRIZIONI In AS, AC, CS e CC “Ideava e delineava Paolo Labisi Architett o La terza Icnografi a dimo- strando la sezzione trasversale della seconda abitazione del Dormetorio mediastino del- la Casa de R.R.P.P. Crociferi come qui sott o si legge A. Aria del Cortile B. Aria degl’ Atri C. Primo pianerott olo della Scala princ:le D. Secondo pianerott olo E. terzo pianerott olo, o sia Aria piana che dà l’ingresso al cortile G. H. Camere I. Passett o K. Aria del Rifi tt orio L. Lochi communi M. Area delle ali del Cortile N. Stanza del Sacristano F. Ultimo Piane- rott olo della Scala principale O. Oratorio che dà il commodo P. Area della Cocina Q. Sca- la Lumaca, o’ a Chiocciola secreta R. Area del Cappellone della Chiesa”. In CS e CC “10. 20. 30. 40. 50. 60. 70. Scala di Piedi Geometrici”. Sul bordo del foglio in AC “Levante”, in CD e BD “Mezz[...]giorn” (mezzogiorno), in BC “Pon” (ponente). In AC e AD “Area della Nave della Chirsa”. Sul disegno “A” (una volta), “B” (tre volte), “C” (due volte), “D” (due volte), “E” (due volte), “F” (una volta), “G” (sett e volte), “H” (dieci volte), “I” (una volta), “K” (una volta), “L” (una volta), “M” (tre volte), “N” (una volta), “O” (una volta), “P” (una volta), “Q” (una volta), “R” (una volta). In AD sul bordo del foglio “6.”. VALIDAZIONI In CS timbro della biblioteca comunale di Noto non leggibile.

Vincenzo Mangione

Analisi grafi ca del Progett o di Paolo Labisi per i Padri Crociferi di Noto

Descrizione:

La rappresentazione della sesta carta mostra la pian- ta del primo piano della casa e della chiesa dei padri Crociferi. Al di sopra della loggett a le scale conducono a questo piano quindi ripartono da un solo lato per ar- rivare ad una terrazza ricavata in prossimità della co- pertura. Un corridoio ad anello gira intorno alla corte centrale aff acciandosi dirett amente su essa soltanto sui fronti occidentale e orientale. Nelle altre due ali dell’e- difi cio, quelle meridionale e sett entrionale, il corridoio distribuisce alla sua destra e a sinistra delle stanze. Il corridoio e scandito da una serie di archi in successio- ne, messi in relazione l’uno con l’altro da un controsof- fi tt o a bott e, che si impostano su una cornice che corre lungo tutt o lo spazio. In corrispondenza di questi archi troviamo delle paraste tra le quali si aprono le porte di accesso alle camere dei padri. Ogni singola ala del corri- doio, dopo aver intercett ato la sua corrispett iva ortogo- nale, prosegue lungo la sua direzione fi no ad incontrare la parete perimetrale della casa sulla quale si apre una fi nestra che da sull’esterno.

Sui lati meridionale, occidentale e sett entrionale il cor- ridoio da accesso a delle salett e il cui ingresso è eviden- ziato da due colonne. All’interno di queste parti comuni della casa, che si aff acciano all’esterno att raverso del- le grandi fi nestre, lo spazio è scandito, da paraste. In questo piano troviamo 19 stanze per i padri, 12 delle quali sono provviste di un piccolo spazio denominato “camerino” ciascuno dei quali si aff accia all’esterno con una piccola fi nestra. Probabilmente questo spazio ve- niva anche utilizzato come bagno personale all’interno delle camere.

Nel lato orientale del fabbricato troviamo le latrine col- legate att raverso un disimpegno al corridoio principale. Sempre nella parte orientale del dormitorio troviamo lo spazio denominato “oratorio”, evidenziato anch’esso da due colonne che segnano l’ingresso dal corridoio, e proseguendo verso sud una “libreria” ed in fi ne la scala “segreta”. Questa scala oltre a collegare verticalmente i

vari piani della casa permett eva ai padri di raggiungere, dal primo piano, dirett amente la chiesa.

La sezione orizzontale in questione intercett a la chiesa sott olineando l’andamento volumetrico al suo interno. Mentre si mantiene la forma ovale del locale principale, individuato all’altezza del tamburo, il deambulatorio ci appare come un alternarsi di spazi interni in prossimi- tà degli assi principali ed esterni nei rimanenti. Tutt e le aperture indicate nella sezione presentano una cam- pitura interna alla quale non si riesce a dare valida in- terpretazione. Compaiono due campanili indicati con le lett ere “M” ed “O” per le quali la leggenda riporta: “M campanile in cambio di O; o O in cambio di M”. questo ci fa capire che il campanile previsto per la chiesa sareb- be stato uno e la rappresentazione serve, in questo caso, a mett ere in mostra le due probabili soluzioni.

Inoltre l’ambiente in cui è indicata la cosiddett a “libre- ria”, rispett o a quanto è riportato nella sezione longitu- dinale della undicesima carta, si sarebbe dovuto trovare ad un livello più alto rispett o al piano di calpestio del primo piano. Ed infi ne la rappresentazione del campa- nile, mostrata nel prospett o meridionale esterno e ri- portata nella nona carta, non trova corrispondenza con quanto rappresentato nella pianta in questione.

Vincenzo Mangione

Analisi grafi ca del Progett o di Paolo Labisi per i Padri Crociferi di Noto

AS CS BS AC CC BC AD CD BD

Rilievo dimensionale, misure in mm.

Nomenclatura delle regioni della facciata del disegno.

641

640 523

370

523

370

38 /P. Labisi, Ortografi a in- teriore della prima veduta e Ortografi a esteriore del lato della Casa rivolto a Ponente, Biblioteca comunale, Noto, 1750, carta sett ima.

Vincenzo Mangione