Ulteriore evoluzione, per aumentare la fruibilità dei prodotti, la pubblicazione sui siti web delle Carte Tecniche e dei DB Topografici sia come catalogo di dati cartografici e di specifiche tecniche di settore, sia come navigazione webGIS sui principali prodotti.
Per esempio il Geoportale è il nuovo canale di diffusione delle informazioni territoriali prodotte dalla Regione Emilia-Romagna; il Geoportale è realizzato con tecnologia interamente Open Source (Plone, OpenLayers, Ratman) ed espone servizi web che sono standard OGC e ISO in maniera nativa quali "Web Map Service" (WMS), 2Web Feature Service" (WFS), "Web Coverage Service" (WCS), "Web Processing Service" (WPS) e gestisce servizi di catalogo di dati "Catalog Service – Web" (CS-W) consultabili da client esterni in modo automatico. L'accesso ai dati avviene tramite un visualizzatore cartografico, il GeoViewER, che permette di navigare nel sistema informativo territoriale, interrogare i dati geografici, effettuare sovrapposizioni di diverse cartografie digitali. Inoltre la Regione Emilia-Romagna ha realizzato il CMS (Content Management System) GIS “Moka” organizzato per l’ambiente web [Ciardi, Olivucci, 2010]
Si segnalano due siti web generali con informazioni sulle carte tecniche: Il primo sito generale sulle carte tecniche è quello del Centro
Interregionale per i Sistemi informatici, geografici e statistici (CISIS)
http://www.centrointerregionale-gis.it/
In esso troviamo molte informazioni tra cui anche la seguente tabella di link ai web dei servizi cartografici delle Regioni:
Abruzzo http://www.regione.abruzzo.it/xcartografia/ Basilicata http://www.regione.basilicata.it/giunta/site/giunta/department.jsp?dep=100050&a rea=574747&level=0 Calabria http://pr5sit.regione.calabria.it/web/pr5sit/home;jsessionid=8B4ED13C841760B6 B921E8404F6658CE Campania http://sit.regione.campania.it/portal/portal/default/Home;jsessionid=870D4F2A73 1B7A74DE5B3FCE96F08FDA
Emilia Romagna http://geoportale.regione.emilia-romagna.it/ Friuli Venezia Giulia http://irdat.regione.fvg.it/consultatore-dati-ambientali-territoriali/initApplication.do Lazio http://www.urbanisticaecasa.regione.lazio.it/cartografia_on_line/ Liguria http://www.cartografia.regione.liguria.it/ Lombardia http://www.cartografia.regione.lombardia.it/geoportale Marche http:///www.ambiente.marche.it/Territorio/Cartografiaeinformazioniterritoriali.aspx Molise http://www3.regione.molise.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/450 Piemonte http://www.regione.piemonte.it/repcarj/welcome.do Puglia http://www.cartografico.puglia.it/ Sardegna http://www.sardegnageoportale.it/ Sicilia http://www.sitr.regione.sicilia.it/ Toscana http://www.geografia.toscana.it Umbria http://www.umbriageo.regione.umbria.it/canale.asp Valle D'Aosta http://geoportale.partout.it/
Veneto http://idt.regione.veneto.it/app/metacatalog/ Prov. Aut.
Bolzano http://www.provincia.bz.it/informatica/cartografia/geoportale.asp
Prov. Aut. Trento http://www.territorio.provincia.tn.it/portal/server.pt/community/portale_geocartogr afico_trentino/254
Il secondo sito generale su tutta la cartografia tra cui anche le carte tecniche è il Repertorio Nazionale dei Dati Territoriali (RNDT)
http://www.rndt.gov.it/RNDT/
RNDT, realizzato circa due anni fa, costituisce il catalogo nazionale dei metadati riguardanti i dati territoriali e i relativi servizi disponibili presso le Pubbliche Amministrazioni.
Analogamente ai decreti descritti nel capitolo 3, le specifiche tecniche di costituzione e aggiornamento del RNDT sono state definite dal Comitato per le regole tecniche sui dati territoriali delle pubbliche amministrazioni e adottate con il DM 10/11/2011 (GU 48 del 27/02/2012).
RNDT adotta gli standard per l'informazione geografica ISO 19115, 19119 e TS 19139 ed è anche conforme al Regolamento (CE) n. 1205/2008 di attuazione della direttiva INSPIRE per l’argomento metadati; il portale RNDT è realizzato da DigitPA con tecnologia open source e fornisce a tutti la consultazione dei metadati e i relativi indirizzi internet degli editori.
Trattandosi di un sito relativamente recente, per il momento contiene meno informazioni sulle CTR rispetto al primo web segnalato; nel febbraio 2013, digitando in RNDT la ricerca sul tema << carta tecnica >>, erano segnalati solo diciotto casi riguardanti Carte Tecniche in versione raster o vettoriale alle scale 1:500 - 1:1.000 - 1:2.000 - 1:5.000 -1:10.000. Casi relativi alle Regioni Abruzzo, Lombardia, Sardegna, Sicilia, Umbria ed al Comune di Genova. E’ presumibile che nel breve periodo anche gli altri Enti, presenti nel primo sito, strutturino le meta informazioni sui set cartografici secondo gli standard INSPIRE e completino le informazioni relative alle CTR e i DB Topografici su RNDT.
Il web RNDT, tramite i metadati, offre informazioni generali sui prodotti e poi agevola la navigazione verso le pagine web degli editori cartografici; a titolo di esempio, un approfondimento verso la parte CTR pubblicata sul web della Regione Lombardia:
Regione Lombardia - http://www.cartografia.regione.lombardia.it
Seguono tre prodotti e specifiche per la realizzazione fotogrammetrica di carte tecniche a varia scala, per il loro aggiornamento
Titolo Carta Tecnica Regionale aggiornata dal Database topografico
Descrizione
Si visualizzano le sezioni della Carta Tecnica Regionale progressivamente aggiornate dai Database topografici. Le sezioni sono caratterizzate dai seguenti colori: 1) grigio per le sezioni in cui è presente la CTR ed. 1980-94 2) giallo per le sezioni in cui è presenta la CTR ed. 1980-94 parzialmente aggiornata dai database topografici 3) verde per le sezioni in cui la CTR ed. 1980-94 è sostituita completamente dalla nuova CTR prodotta dai database topografici.
Primo prodotto CTR disponibile e visibile sul web
Titolo: Carta Tecnica Regionale 1:10.000 ed. 1980-94 Tipo: Mappe (Servizi di mappa)
Ente/Società: Direzione Generale Territorio e Urbanistica, Regione Lombardia Data
pubblicazione :
12/12/1998
Formato: Immagine digitale
Descrizione: La CTR si riferisce al rilievo 1981-1994. Attualmente le diverse sezioni vengono progressivamente sostituite dal nuovo prodotto CTR derivato dal Database
Topografico, visualizzabile e scaricabile aprendo la "Carta Tecnica Regionale 1:10.000 prodotta dai Database Topografici" (nel sistema WGS84/UTM32N). La CTR è la carta topografica di maggior dettaglio che rappresenta l'intero territorio regionale. Può essere visualizzata a una diversa scala per avere una visione più sintetica o maggiormente ingrandita, pur mantenendo il contenuto informativo della scala 1:10.000. La CTR è costituita da: 1) elementi ed entità di tipo geometrico (reticolato
chilometrico, coordinate geografiche , punti quotati, curve di livello. Queste ultime, dette più propriamente isoipse, indicano i punti del terreno posti ad una medesima quota: il valore di equidistanza tra le isoipse è di 50 metri per le direttrici, di 10 metri per le intermedie e di 5 metri per quelle ausiliarie, indicate a tratteggio); 2) elementi costitutivi del paesaggio naturale, quali reticolato idrografico, laghi, rilievi, vegetazione, etc.; 3) elementi costitutivi del paesaggio antropico, quali insediamenti, strade, ferrovie, canali, culture agricole, etc; 4) limiti amministrativi; 5) toponimi.
Ambiti Tematici ISO:
Confini amministrativi e politici, Edifici per servizi, Immagini/Mappe di base/Copertura del suolo, Acque interne, Infrastrutture di trasporto
Parole chiave: Abitato, acque, altimetria, alvei, ambiti amministrativi, aree edificate, aree ferroviarie, aree idriche, aree stradali, aree urbanizzate, aste secondarie, canali navigabili, centri urbani, comuni, comunità montane, confini amministrativi, corsi d'acqua, CT50, curve di livello, ferrovie, fiumi, idrografia, idrologia, infrastrutture ferroviarie, infrastrutture stradali, infrastrutture viabilistiche, insediamenti abitativi, insediamenti urbani, isoipse, limiti amministrativi, linee ferroviarie, perimetro stradale, province, quote, raster, rete ferroviaria, rete irrigua, rete stradale, reticolato idrografico, reticolo idrografico, stazioni ferroviarie, strade, trasporti ferroviari, urbanizzato, urbano
Secondo prodotto CTR disponibile e visibile sul web
Titolo: Carta Tecnica Regionale 1:10.000 dai Database Topografici (WGS84) Tipo: Mappe (Servizi di mappa)
Ente/Società: Direzione Generale Territorio e Urbanistica, Regione Lombardia Data pubblicazione : 20/12/2010 Formato di pubblicazione: Mappa digitale
Descrizione: La mappa contiene le immagini raster della Carta Tecnica Regionale 1:10.000 (C.T.R.) ed. 1980/1994 progressivamente aggiornate dalle nuove CTR prodotte dai Database Topografici locali. Le porzioni di C.T.R. aggiornate si distinguono dalla precedente edizione C.T.R. per il colore e per la presenza di un bordo di separazione fra le due edizioni.
Ambiti Tematici ISO:
Confini amministrativi e politici, Catasto e piani urbanistici, Immagini/Mappe di base/Copertura del suolo
Terzo prodotto CTR disponibile e visibile sul web
Titolo: Carta Tecnica Regionale aggiornata dal Database topografico: stato di avanzamento Tipo: Mappe (Servizi di mappa)
Ente/Società: Direzione Generale Territorio e Urbanistica, Regione Lombardia Data pubblicazione : 12/10/2012 Scala equivalente: 1:10.000 Formato di pubblicazione: Mappa digitale Descrizione:
Si visualizzano e si scaricano con Download (usando gli strumenti all'interno del Viewer geografico) le sezioni della Carta Tecnica Regionale progressivamente aggiornate dai Database topografici. Le sezioni sono caratterizzate dai seguenti colori: 1) grigio per le sezioni in cui è presente la CTR ed. 1980-94 2) giallo per le sezioni in cui è presenta la CTR ed. 1980-94 parzialmente aggiornata dai database topografici 3) verde per le sezioni in cui la CTR ed. 1980-94 è sostituita completamente dalla nuova CTR prodotta dai database topografici.
Ambiti Tematici ISO:
Immagini/Mappe di base/Copertura del suolo
Parole chiave: carta tecnica regionale, ctr, database topografico, dbt, dbtr
A. visualizzazione web e download delle specifiche collegate al tema
http://www.cartografia.regione.lombardia.it Specifiche tecniche per la realizzazione del Database Topografico
In questa pagina è possibile consultare e scaricare le specifiche tecniche approvate dalla Regione Lombardia, con DGR n. 6650 del 2008, per la realizzazione del Database Topografico su scala comunale che costituiscono lo standard regionale di riferimento.
• DGR n. 6650 del 20 febbraio 2008
• Specifiche tecniche aerofotogrammetriche 3.0 - dicembre 2007
• Specifiche per l'aggiornamento di cartografie 2.0 - dicembre 2007Specifiche di rappresentazione del DBT 3.0 - marzo 2009
• Specifiche di contenuto e schema fisico 4.0 - marzo 2009 • Linee guida e specifiche tecniche in materia di ortofoto
B. visualizzazione web e download delle specifiche per la formazione delle Carte Tecniche
Specifiche tecniche aerofotogrammetriche 3.0 - dicembre 2007
In questo paragrafo alleghiamo le specifiche tecniche aerofotogram-metriche per la realizzazione del Database Topografico alle scale 1:1000 /1:2000 e 1:5000 / 1:10000. Entrambe le specifiche sono riferite alla versione 3.0del dicembre 2007.
• Specifiche aerofotogrammetriche scale 1:1000/1:2000 (510 KB)
• Specifiche aerofotogrammetriche scale 1:5000/1:10000 (464 KB)
C. visualizzazione web e download di specifiche per l’aggiornamento delle Carte Tecniche
Specifiche per l'aggiornamento di cartografie 2.0 - dicembre 2007
Specifiche tecniche per l'aggiornamento di cartografie numeriche ed il loro adeguamento al Database Topografico (DBT), versione 2.0, dicembre 2007