Pulsante di
opzione
nmlkjiMenù a discesa
Se inseriamo un campo modulo e non abbiamo ancora creato un Area modulo FP2000 la creerà automaticamente intorno al campo modulo inserito.
Possiamo notare che FP2000 crea automaticamente l'area modulo perché aggiunge i
due pulsanti Invia e Reimposta . FP2000 visualizza l'area modulo come un rettangolo tratteggiato che incorpora gli eventuali campi modulo ed i pulsanti Invia e Reimposta.
A questo punto è necessario assegnare ad ogni campo modulo un nome che lo contraddistingua in seguito. Facciamo clic destro su di esso e scegliamo Proprietà campo modulo.
Nella casella Nome digitiamo, appunto, il nome da assegnare a quel campo.
La casella Valore iniziale ci permette di inserire del testo che verrà visualizzato al futuro navigatore all'interno del campo modulo. Ovviamente il visitatore potrà cancellarlo e sostituirlo con le proprie informazioni.
Ecco un esempio: questo è il testo inserito in Valore inziale
Le caselle Larghezza in carattere e Numero di
righe permettono di impostare le dimensioni del
modulo.
La casella Ordine di tabulazione, invece, permette di stabilire la priorità sequenziale dei vari campi modulo. Questa priorità verrà seguita
quando l'utente userà il tasto Tab della tastiera per spostarsi tra i vari campi modulo.
Il pulsante Convalida apre la seguente finestra che permette di impostare eventuali restrizioni relative ai dati immessi.
L'impostazione delle restrizioni è abbastanza intuibile e non necessita di ulteriori chiarimenti. Qualora il futuro navigatore inserirà nel campo modulo delle informazioni che non rispettano le restrizioni verrà visualizzata una finestra di dialogo che lo informa dell'errore.
La fondamentale innovazione di Internet rispetto ad altri media è data dal fatto che l'utente può scegliere tra un infinità di contenuti messi a sua disposizione. Ma ancora più importante può
interagire con essi, ovvero può inviare domande,
partecipare a discussioni e così via.
Passiamo, quindi, ad esaminare la tecnologia che sta alla base dell'invio di informazioni da parte del navigatore: il modulo.
In sintesi un modulo si compone di un Area
modulo all'interno della quale possiamo inserire
vari Campi modulo. Esistono vari tipi di Campi
modulo, come vedremo, e si adattano alle varie
esigenze.
Inoltre è possibile specificare se le informazioni che il navigatore ha inserito nel modulo dovranno essere inviate ad un indirizzo e-mail, ad un database o ad uno script remoto (del tipo CGI o ASP ad esempio).
Si apre, quindi, la possibilità di elaborare (con opportuni sistemi) le informazioni inviate dall'utente e restituire i risultati.
E' bene sapere che potremo utilizzare il modulo solo se il nostro sito web sarà pubblicato su di un server che supporta le estensioni di Front Page 2000.
In caso contrario dovremo collegare il modulo ad eventuali CGI messi a disposizione da molti server. Se il nostro server non ha installati CGI possiamo usare quelli che altri siti internet mettono a disposizione a patto di poter visualizzare "brevi" messaggi pubblicitari.
Aprendo il menu Inserisci e selezionando
Modulo possiamo scegliere di inserire un
qualsiasi campo fra quelli messi a disposizione dallo standard HTML.
Casella di testo a
riga singola
Casella di testo a
scorrimento
Casella di
controllo
gfedcPulsante di
opzione
nmlkjiMenù a discesa
Se inseriamo un campo modulo e non abbiamo ancora creato un Area modulo FP2000 la creerà automaticamente intorno al campo modulo inserito.
Possiamo notare che FP2000 crea automaticamente l'area modulo perché aggiunge i
due pulsanti Invia e Reimposta . FP2000 visualizza l'area modulo come un rettangolo tratteggiato che incorpora gli eventuali campi modulo ed i pulsanti Invia e Reimposta.
A questo punto è necessario assegnare ad ogni campo modulo un nome che lo contraddistingua in seguito. Facciamo clic destro su di esso e scegliamo Proprietà campo modulo.
Nella casella Nome digitiamo, appunto, il nome da assegnare a quel campo.
La casella Valore iniziale ci permette di inserire del testo che verrà visualizzato al futuro navigatore all'interno del campo modulo. Ovviamente il visitatore potrà cancellarlo e sostituirlo con le proprie informazioni.
Ecco un esempio: questo è il testo inserito in Valore inziale
Le caselle Larghezza in carattere e Numero di
righe permettono di impostare le dimensioni del
modulo.
La casella Ordine di tabulazione, invece, permette di stabilire la priorità sequenziale dei vari campi modulo. Questa priorità verrà seguita quando l'utente userà il tasto Tab della tastiera per spostarsi tra i vari campi modulo.
Il pulsante Convalida apre la seguente finestra che permette di impostare eventuali restrizioni relative ai dati immessi.
L'impostazione delle restrizioni è abbastanza intuibile e non necessita di ulteriori chiarimenti. Qualora il futuro navigatore inserirà nel campo modulo delle informazioni che non rispettano le restrizioni verrà visualizzata una finestra di dialogo che lo informa dell'errore.
Una volta creato il modulo possiamo scegliere dove dovranno essere inviate le informazioni immesse dai visitatori.
Facciamo clic destro all'interno dell'area modulo e selezioniamo Proprietà modulo.
Se vogliamo che il risultati vengano scritti in un file di testo possiamo servirci della prima casella. Premiamo il pulsante Sfoglia per selezionare il file desiderato.
Si raccomanda, tuttavia, di mantenere il file che conterrà i risultati all'interno della cartella _private in modo da vietarne l'accesso ai visitatori.
Possiamo inoltre scegliere (questa seconda scelta non esclude la prima) di inviare i risultati ad un indirizzo di posta elettronica. Basterà digitare l'indirizzo nella seconda casella.
Se invece selezioniamo la casella Invia a
database il modulo invierà i risultati ad un
database (vedi capitolo database).
La terza opzione, infine, ci permette di scegliere se i risultati dovranno essere inviati ad un script personalizzato che poi elaborerà i risultati
Passiamo ora ad analizzare le opzioni aggiuntive che ci vengono offerte se abbiamo deciso di inviare i risultati del modulo ad un file o ad un
indirizzo di posta elettronica.
Possiamo accedere alle relative opzioni facendo clic destro sul modulo, selezionando Proprietà
Modulo e quindi Opzioni. Si apre la finestra
Nella caselle Nome file possiamo inserire (servendoci del pulsante Sfoglia) il percorso del file che conterrà i risultati del modulo.
Il secondo menu, inoltre, ci permette di impostare il formato del file che conterrà i risultati.
La prima delle due opzioni sottostanti ci permette di includere nel file, accanto ai risultati, anche le voci relative.
La seconda voce invece imposta l'ordinamento dei risultati. Selezionandola i risultati più recenti verranno inseriti alla fine del file.
Il riquadro sottostante permette di scegliere un secondo file a cui inviare i risultati. Le opzioni sono le medesime di quello precedente.
Nota: se abbiamo deciso di inviare il risultati di un modulo esclusivamente ad un indirizzo di posta elettronica lasciamo vuote tutte le caselle di questa scheda.