• Non ci sono risultati.

Come impostare dei parametri di interrogazione di un database

Nel documento INTRODUZIONE ALL’USO DI FRONTPAGE (pagine 60-64)

Come impostare dei parametri di

interrogazione di un database

Se abbiamo già creato l'area risultati database possiamo impostare ulteriori opzioni facendo

doppio clic sull'area gialla che ne

contraddistingue l'inizio e la fine.

• Premiamo quindi avanti fino ad arrivare alla terza finestra, dove è presente il pulsante Altre opzioni

• tramite questa finestra potremo, appunto, impostare le "restrizioni" relative ai risultati del database.

Criteri

Premendo il pulsante criteri si apre la seguente finestra

Premiamo il pulsante Aggiungi per accedere ad una seconda finestra che ci permetterà di inserire un'espressione algebrica che filtrerà i risultati del database. In altre parole l'Area risultati visualizzerà solo i record che soddisfano la condizione che stiamo per inserire.

Nella casella Nome campo scegliamo la colonna del database il cui contenuto dovrà soddisfare la condizione scelta della casella Operatore

confronto.

Selezionando la casella Usa questo campo nel

modulo di ricerca significa che verrà creato un

modulo tramite il quale il visitatore potrà digitare il valore che verrà poi inserito nell'espressione. (In questa prima fase selezioniamola quindi)

Esempio: se ogni record del nostro database contiene il titolo di un libro e la relativa recensione allora possiamo creare un modulo tramite il quale il visitatore immetterà il titolo del libro. A questo punto nell'area risultati database verrà visualizzata solo la recensione relativa al titolo scelto.

L'ultimo menu permette di associare un operatore booleano all'espressione da noi creata. Questa opzione è utile se vogliamo inserire altre espressioni. Il seguente esempio permette facilmente di comprendere il significato di questa opzione.

Esempio: immaginiamo di inserire tre espressioni che permettono all'utente di ricercare un automobile all'interno di un database che contiene moltissimi modelli di varie marche.

• La prima espressione permette di scegliere il colore.

• La seconda la cilindrata • E la terza la marca dell'auto.

Immaginiamo ora che il visitatore che si collega al sito decida di immettere immettere i seguenti valori:

• Colore: verde • Cilindrata: 1.4 • Marca: omega

A questo punto, se abbiamo associato l'operatore

AND a tutte le espressioni, allora verranno

visualizzati solo i record di automobili di colore

verde di cilindrata 1.4 appartenenti alla marca omega.

Se invece abbiamo associato il valore OR a tutte le espressioni vengono visualizzate tutte le automobili che sono di colore verde o la cui cilindrata è 1.4 o appartenenti alla marca omega. Come possiamo intuire, quindi, è probabile che i risultati siano in numero maggiore rispetto al caso precedente (poiché la condizione è meno restrittiva).

Ovviamente possiamo alternare condizioni AND a condizioni OR.

Ricordiamo che verranno visualizzate le espressioni che verificano tutte le condizioni AND e ed almeno una delle condizioni OR

Può accadere che l'interrogazione di un database produca una lunga lista di record. Come abbiamo visto nei paragrafi precedenti possiamo creare dei gruppi di record che possono poi essere comodamente "sfogliati" tramite degli appositi pulsanti di spostamento (che FP2000 inserisce automaticamente se necessario).

Tuttavia è bene ordinare in modo logico i risultati prodotti dall'interrogazione di un database. Ecco come ordinare i risultati usando FP2000. Ancora una volta, dopo aver creato l'area risultati database, clicchiamo due volte sulla parte gialla per accedere alle opzioni.

• Premiamo tre volte il pulsante Avanti per arrivare alla terza schermata

• premiamo quindi il pulsante Ordinamento

• accediamo alla finestra Ordinamento che ci permette di scegliere il campi che dovranno determinare la sequenza dei record

• il triangolo che compare accanto al campo (nella colonna di destra) indica il senso dell'ordinamento: un triangolo verso l'alto indica che i campo verranno ordinati in ordine alfabetico dalla A alla Z o in ordine numerico dal numero minore a quello maggiore

• Per invertire il senso dell'ordinamento basta selezionare il campo e premere il pulsante Cambia

Esempio: immaginiamo di possedere un database contenente le recensioni di libri.

Se vogliamo visualizzare tutti i titoli delle recensioni in ordine alfabetico sarà sufficiente spostare nella colonna di destra il campo relativo (ad esempio titolo) e lasciare che la freccia gialla punti verso l'alto.

Nota: è possibile aggiungere più ordinamenti. Ad esempio potremmo aggiungere anche il campo autore come in figura.

In questo caso, qualora venissero inseriti due libri aventi lo stesso titolo, l'ordinamento tra i due verrebbe effettuato in base alle iniziali dell'autore In base a quanto appreso nei paragrafi precedenti ora siamo in grado di creare un'area risultati che permetta al visitatore di interrogare a proprio piacimento il database.

Ad esempio se possediamo un database contenente le recensioni di vari libri (appartenenti a vari autori) possiamo creare un

modulo di ricerca che permetta di visualizzare solo le recensioni relative all'autore richiesto dal

visitatore.

E' bene sapere, tuttavia, che possiamo inserire dei valori predefiniti all'interno del modulo di ricerca. In questo modo, secondo le impostazioni predefinite, l'area risultati mostrerà solo le recensioni relative, ad esempio, all'autore impostato da noi.

Successivamente potremo anche eliminare il

modulo di ricerca e lasciare che la pagina mostri

solo i record del database che soddisfano la condizione inserita (ad esempio solo le recensioni di un determinato autore).

Per impostare un valore predefinito dobbiamo prima aver inserito almeno una condizione dalla finestra Criteri.

• Successivamente arriviamo alla solita terza schermata dell'Area risultati

database e premiamo il pulsanti Valori predefiniti

• accediamo così alla finestra che ci permette di definire un valore predefinito per il campo inserito nella condizione (della finestra Criteri)

• selezioniamo il campo al quale vogliamo attribuire un valore predefinito e premiamo Modifica

• nella finestra che compare digitiamo il valore che vogliamo associare a quel campo. Ad esempio digitando Philip Dick verranno visualizzate tutte le recensioni relative a questo autore.

Successivamente potremo eliminare il modulo di ricerca dall'area risultati usando l'ultima pagina della Creazione guidata dell'Area risultati

database. In questo modo verranno sempre e solo visualizzate le recensioni relative a libri di Philip Dick

Giunti a questo punto siamo in grado di costruire, con FP2000, un database nel quale i visitatori del nostro sito web possono immettere informazioni. Ora siamo in grado di creare velocemente un'area risultati database che eventualmente offra un modulo di ricerca in modo che il visitatore possa interrogare il database secondo le proprie esigenze.

Tuttavia tutti i risultati che verranno mostrati saranno semplice testo e non conterranno collegamenti ipertestuali.

Immaginiamo allora di possedere un database che contenga (oltre al consueto campo ID) un campo con dei nomi ed un campo con i corrispondenti indirizzi e-mail.

ID nome email

1 Homer Simpson [email protected]

2 Bart Simpson [email protected]

3 ... ...

Sarebbe interessante, a questo punto, riuscire a creare un'area risultati dove ogni record (riga) contenga solo il Nome e tale che, cliccando su di esso, si possa inviare un e-mail all'indirizzo corrispondente.

In altre parole stiamo cercando di creare una serie di collegamenti ipertestuali che però siano in relazione con il contenuto del record del database.

Vediamo come realizzare questo tipo di sistema. • Creiamo un database contenente almeno

il campo nome ed email

• creiamo un'area risultati database ed impostiamola in modo che visualizzi solo il campo nome

• a questo punto clicchiamo su <<nome>> e poi scegliamo Collegamento

ipertestuale dal menu Inserisci.

• ora premiamo il pulsante con l'icona di

una lettera e poi premiamo Ok lasciando in bianco la casella che è comparsa

• notiamo ora che nella casella in basso è comparsa la scritta mailto:

• dobbiamo "dire" a FP2000 che il destinatario dell'e-mail dovrà variare in relazione al record del database sul quale il visitatore avrà cliccato

• premiamo quindi il pulsante Parametri • spostiamo il cursore a destra di una

posizione in modo che la scritta mailto: (nella finestra corrente) non sia più evidenziata

• premiamo quindi il pulsante Inserisci

valore campo e passiamo a scegliere la

voce email

• confermiamo con Ok per tornare alla finestra precedente

A questo punto nella casella URL sarà comparsa la seguente serie di caratteri. In parole povere significa che il valore del collegamento ipertestuale varia in funzione del record selezionato.

ID nome email

1 Homer Simpson [email protected]

2 Bart Simpson [email protected]

3 ... ...

Tornando alla tabella del nostro ipotetico database, quindi, quando il visitatore farà clic su

Homer Simpson verrà inviata un'e-mail e

[email protected] mentre se farà clic su Bart allora verrà inviata un e-mail a [email protected] e così via...

Nota: un procedimento del tutto analogo può essere seguito per creare dei link ai siti web relativi ai nomi presenti nel database.

Ovviamente non sarà necessario premere il

pulsante che definisce un collegamento ad un indirizzo di posta elettronica

L'area risultati database può, come abbiamo visto, essere interrogata direttamente un visitatore. Basta aver precedentemente inserito l'apposito modulo.

Tuttavia è interessante notare come un'area

risultati possa essere interrogata dai risultati un'altra area risultati.

Immaginiamo di possedere un database che contenga il campo libro ed il campo recensione. Potremmo impostare un area risultati in modo che visualizzi tutti i titoli dei libri presenti nel database. Potremmo, inoltre, fare in modo che i risultati di quest'area siano dei collegamenti e che, cliccando su di essi, il visitatore possa visualizzare la recensione corrispondente al libro.

Esempio: nell'area risultati database vengono mostrati i seguenti risultati relativi al campo libro.

Labirinto di Morte

Io robot

Il ritratto di Dorian gray

Nel documento INTRODUZIONE ALL’USO DI FRONTPAGE (pagine 60-64)

Documenti correlati