Invia risultati tramite posta elettronica
Se abbiamo deciso di inviare i risultati del modulo ad un indirizzo e-mail apriamo la scheda corrispondente.
Nella prima caselle digitiamo l'indirizzo e-mail che riceverà i risultati mentre nella seconda casella possiamo scegliere il formato dell'e-mail.
Nella casella Oggetto possiamo digitare direttamente l'oggetto dell'e-mail oppure rendere questo valore una variabile relativa alle informazioni inserite nel modulo.
Possiamo, ad esempio, fare in modo che l'oggetto dell'e-mail corrisponda al nome del visitatore che ha usato il modulo.
Selezionando la casella Nome campo modulo e digitando il nome di un campo modulo l'oggetto dell'e-mail assumerà il valore inserito in quel campo.
Nella casella Destinatario risposta possiamo digitare l'indirizzo e-mail che verrà interpretato come mettente (e quindi come destinatario predefinito di un'eventuale risposta).
Anche in questo caso possiamo fare in modo che il valore sia quello di un campo modulo, ad esempio l'indirizzo e-mail del visitatore che ha usato il modulo
I componenti di FP2000 sono una serie funzioni che, se ben utilizzate, elevano la qualità di un sito rendendolo più piacevole e più facile da esplorare. Alcuni componenti si servono delle Estensioni
del server di FP2000 ed altri sono
semplicemente l'aggiornamento di comuni Applet Java che circolano su internet già da tempo. Per il corretto funzionamento di molti componenti, inoltre, è necessario pubblicare il sito servendosi dell'apposito comando Pubblica di FP2000 (niente protocollo FTP quindi!).
Iniziamo, quindi, ad apprendere l'uso di queste potenti funzionalità
Spesso capita di dover inserire nelle pagine HTML delle immagini che si succedono a vicenda. Ad esempio possiamo aver bisogno di inserire un immagine contenente una scritta che, dopo alcuni secondi, viene sostituita con un'altra immagine. Solitamente questo effetto viene realizzato servendosi delle GIF. Ci basta creare un animazione inserendo l'ipotetica immagine Alfa nel primo fotogramma e l'immagine Beta nel secondo.
Ma in questo caso abbiamo due limitazioni:
• il formato delle immagini deve, ovviamente, essere il GIF e questo, come sappiamo, comporta una notevole limitazione della gradazione dei colori • inoltre la transazione tra la prima e la
seconda immagine è istantanea e, effettivamente, poco gradevole.
Potremmo allora creare una transazione servendoci di copie alterate delle immagini Alfa e
Beta ma questo aumenterebbe la "pesantezza"
del file GIF.
Come risolvere allora questo problema in modo intelligente?
Con FP2000 e con l'uso del componente
Striscione pubblicitario.
Sotto questo nome ci cela una semplice Applet Java che FP2000 installa nel sito e collega automaticamente alla nostra pagina. Dovremo solo impostare le opzioni dell'applet tramite la comoda finestra di controllo.
Accediamo alla finestra, aprendo il menu
Inserisci, selezionando Componente e quindi Striscione pubblicitario, e passiamo ad
esaminarne i comandi.
Le caselle Larghezza ed Altezza ci permettono di impostare le dimensioni dello striscione pubblicitario. Impostiamo questi valori in base alle dimensioni delle immagini che inseriremo nello striscione.
E' bene tener presente che otterremo un effetto ottimale se le immagini che inseriremo avranno tutte le stesse dimensioni.
Nella caselle Effetto transizione possiamo scegliere quale effetto dovrà essere riprodotto nello scambiare le immagini.
Nella casella sottostante specifichiamo ogni quanti secondi deve avvenire il cambio di immagine.
La casella Collega a, ed il relativo tasto Sfoglia, ci permettono di creare un collegamento ipertestuale. Quando il visitatore fare clic sullo striscione verrà caricata la pagina da noi scelta. Arriviamo quindi al pannello che ci permette di inserire le varie immagini (possiamo tranquillamente inserirne più di 2).
Il pulsante Aggiungi ci permetti di inserire un'immagine che potremo selezionare dal web corrente o dall'hard disk.
Il pulsante Rimuovi ci permette di eliminare un immagine dallo striscione.
I rimanenti pulsanti Sposta su e Sposta giù ci consentono di impostare l'ordine della sequenza di immagini.
Una volta terminata la configurazione premiamo
Ok e carichiamo l'anteprima della pagina per
vedere lo striscione che abbiamo creato.
E' fondamentale, per un webmaster, conoscere il numero di visitatori che accede al proprio sito (o alle varie pagine del proprio sito).
Si crea, quindi, la necessità di disporre di un
contatore delle visite.
FP2000 ne possiede un modello piuttosto semplice per la verità. Lo strumento, infatti, si limita a contare i visitatori non entrando nel merito di altre funzioni interessanti come ad esempio la creazione di un sistema di statistiche o la possibilità di rendere il conteggio invisibile ai visitatori (sembra, comunque, che questa lacuna verrà colmata in FP2002).
Nella speranza che questo componente venga adeguatamente potenziato nella prossima versione del programma passiamo ad esaminarne il funzionamento.
Possiamo inserire il contatore in qualsiasi punto della pagina. E' sufficiente posizionare il cursore nella posizione scelta e quindi aprire il menu
Inserisci, selezionare Componente e quindi Contatore visite.
Si apre la seguente finestra di controllo.
Nell'area Stile contatore possiamo selezionare la grafica del contatore che vogliamo inserire nella pagina.
Se vogliamo creare noi stessi un contatore selezioniamo Immagine personalizzata ed andiamo a digitare il l'indirizzo (relativo) del file grafico.
Teniamo presente che l'immagine da noi preparata dovrà essere in formato GIF e, in orizzontale, dovrà contenere tutti le cifre da 0 a 9. E' importante che ogni cifra occupi lo stesso spazio delle altre.
Se creiamo una GIF della larghezza di 100 pixel, quindi, assicuriamoci che ogni cifra sia visualizzata in 10 pixel. (Lo zero dovrà essere tra il pixel 0 ed il pixel 9, l'uno tra il pixel 10 ed il pixel 19 e così via...)
Infine l'opzione Inizia conteggio da ci permette di stabilire il numero dal quale dovrà iniziare il conteggio delle visite.
L'ultima opzione, infine, ci permette di impostare il
numero delle cifre che userà il contatore
Chiudiamo la finestra con Ok. Nella pagina corrente notiamo che non è comparso il contatore ma solo la scritta seguente:
Questo accade perché il Contatore visite sfrutta le Estensioni del server di Front Page 2000.
In concreto significa che non vedremo il contatore nella pagina finché non avremo pubblicato il sito su di uno spazio web che supporta le estensioni. Sarà inutile, quindi, provare a caricare l'anteprima poiché il risultato sarà sempre analogo a quello qui descritto
Questo componente ci permette di creare un pulsante che reagisca (modificandosi graficamente e/o emettendo un suono) qualora venga "stimolato" dal mouse.
Apriamo il menu Inserisci, scegliamo
Componente e quindi Pulsante Attivo al passaggio del mouse.
Si apre la finestra relativa che ci permette di impostare il funzionamento di questo componente.
Nella prima casella digitiamo il testo che verrà visualizzato sul pulsante. Possiamo servirci del pulsante Carattere per definire lo stile del testo (teniamo a mente che stiamo lavorando con un applet java perciò potremo scegliere tra un ristretto set di caratteri).
La casella Collega a ed il relativo pulsante
Sfoglia ci permettono di definire il collegamento
ipertestuale.
Possiamo quindi scegliere il Colore del pulsante dall'apposita finestra.
La casella accanto ci permette di impostare il
Colore di sfondo del pulsante. Ricordiamo che
non può essere trasparente ma possiamo renderlo uniforme al colore di sfondo della pagina HTML.
Nella casella Effetto possiamo definire il comportamento in risposta al passaggio del mouse.
La casella Colore effetto ci permette di personalizzare il colore dell'effetto grafico che abbiamo scelto.
Le caselle Larghezza ed Altezza permettono di definire le dimensioni del pulsante.
Per definire ulteriori opzioni premiamo il pulsante
La prima casella permette di impostare un suono che verrà riprodotto quando il visitatore premerà il pulsante. Premiamo Sfoglia per cercare il file nel web corrente e nel nostro hard disk.
La seconda casella, invece, ci permette di scegliere il suono che verrà eseguito al passaggio del mouse.
Nota: i file sonori dovranno essere forniti in formato AS o SND. Su internet sono presenti numerosi programmi freeware che permettono di convertire un comune file sonoro Wave o Midi nei formati sopra. Ancora una volta la limitazione è dovuta all'Applet Java che sta alla basa di questo componente.
La casella Pulsante permette di applicare un immagine personalizzata sulla superficie del pulsante, ancora una volta premiamo il pulsante
Sfoglia per selezionarla.
L'ultima casella permette di impostare un'immagine che verrà visualizzata sulla superficie del pulsante al passaggio del mouse. Se abbiamo impostato Solo Microsoft Internet
Explorer come browser predefinito nelle Opzioni pagina di FP2000 allora abbiamo accesso al
componente Testo scorrevole.
Apriamo il menu Visualizza selezioniamo
Componente e quindi Testo scorrevole.
Nella finestra che si apre possiamo innanzitutto digitare il testo (che intendiamo animare) nella casella Testo.
Possiamo quindi scegliere la Direzione dello scorrimento, il Ritardo e la Velocità.
Nel riquadro Scorrimento: possiamo scegliere
Continuo (in questo caso lo scorrimento si
ripeterà all'infinito), Bloccato (il testo entra nella pagina e poi rimane fisso) o Alternato (per combinare le due opzioni precedenti).
Il riquadro Allineamento con testo ci permette di definire l'allineamento verticale del testo scorrevole rispetto al testo adiacente.
Il riquadro Dimensioni ci permette di stabilire la
Larghezza e l'Altezza del campo Testo scorrevole. I valori possono essere assoluti
(espressi in pixel) o proporzionali (espressi in percentuale).
In basso a destra possiamo infine selezionare la casella Ripeti se vogliamo che il testo venga fatto scorrere all'infinito.
Disattivando questa casella possiamo decidere il numero di volte che il testo verrà fatto scorrere. Nell'ultima casella è possibile scegliere, infine, il colore di sfondo del testo scorrevole (è ammesso il colore trasparente che si ottiene sNel capitolo dedicato ai moduli abbiamo imparato a selezionare una pagina che viene caricata successivamente al corretto invio delle informazioni immesse nel modulo.
Possiamo usare questo componente per far si che nella pagina di conferma vengano visualizzate le informazioni inserite nei vari campi modulo. Se ad esempio il modulo conteneva i due campi modulo: nome ed email allora possiamo far si che nella pagina di conferma venga visualizzato il nome e l'email immessi dall'utente durante la compilazione del modulo.
• Per farlo innanzitutto apriamo una pagina di conferma (una pagina, cioé, che viene visualizzata in seguito al corretto invio delle informazioni immesse in un modulo, vedi paragrafo Pagina di conferma) • a questo punto apriamo il menu Inserisci,
selezioniamo Componente e quindi
Campo di conferma
• compare la seguente finestra nella quale dobbiamo semplicemente digitare il nome assegnato al campo modulo relativo
A questo punto sulla pagina HTML (all'interno di FP2000) verrà visualizzato il nome del campo modulo chiuso tra due parentesi quadre, questa dicitura indica la presenza di una variabile.
Possiamo visualizzare il corretto funzionamento del componente solo pubblicando il sito su uno spazio web che supporta le Estensioni di
FP2000
elezionando Automatico).
Nella gestione di web complessi può presentarsi la necessita di riprodurre in molte pagine uno stesso contenuto.
Ad esempio si potrebbe decidere di inserire in fondo a tutte le pagine del web il nome dei redattori che lavora nel sito.
Modificare manualmente ogni pagina è palesemente uno spreco di tempo soprattutto se il nomero delle informazioni da riprodurre diventa notevole.
E poi cosa succede se, finita la trascrizione, si rende necessario modificare il contenuto della parte trascritta in tutte la pagine?
Fortunatamente FP2000 ci offre una soluzione ottima (per certi versi analoga ai Bordi
condivisi).
Possiamo, infatti, creare una pagina HTML indipendente nella quale scrivere il contenuto che dovrà essere copiato in tutte le altre pagine del web.
• A quel punto salviamo la pagina nel web ed apriamo una pagina che dovrà contenere le informazioni comuni
• apriamo il menu Inserisci, selezioniamo
Componente e quindi Inclusione pagina
• si apre una finestra che ci permette, tramite il pulsante Sfoglia, di ricercare la pagina creata in precedenza.
• confermiamo premendo Ok
A questo punto nella pagina corrente sarà stata
incorporata la pagina precedentemente creata.
Possiamo facilmente ripetere questo procedimento per le altre pagine del web.
Il vero punto di forza di questa tecnica sta nel fatto che quando la pagina (quella Incorporata nelle altre) verrà modificata, tutte le altre pagine verranno modificate di conseguenza.
Questa tecnica possiede, come possiamo notare, molte analogie con il sistema dei Bordi condivisi (che però limitavano questa funzione ai bordi della pagina HTML) mentre il componente Inclusione
pagina può praticamente essere usato in ogni punto della pagina HTML.
Possiamo infatti incorporare la pagina all'interno di una tabella, affianco ad una porzione di testo e così via.
L'automazione sempre maggiore dei siti web è una delle principali direzioni in cui si muovono gli studi delle maggiori case software del settore. Nell'ambito di quessta "corsa agli armamenti" la Microsoft ha deciso in inserire nel suo editor HTML una funzione che permette di impostare un'immagine perché venga visualizzata solo in un dato intervallo di tempo. Andiamo ad analizzare, quindi, il componente Immagine pianificata.
• Apriamo il menu Inserisci, selezioniamo
Componente e poi Immagine pianificata
• nella prima casella (servendoci del consueto pulsante Sfoglia) andiamo a selezionare l'immagine che vogliamo venga visualizzata nel periodo pianificato • nella seconda casella, invece, possiamo
selezionare l'immagine che deve essere visualizzata prima e dopo il periodo pianificato
• andiamo quindi ad agire sulle caselle sottostanti per definire il periodo pianificato
• confermiamo con Ok
A questo punto nella pagina HTML è comparsa l'immagine che dovrebbe comparire in relazione alle nostre impostazioni ed all'ora e data attuale. Nota: attenzione, questa funzione lavora correttamente solo pubblicando il sito su uno spazio web che supporta le estensioni di FP2000. Questo componente è analogo a quello esaminato in precedenza (Inclusione immagine pianificata).
L'unca differenza è che permette di visualizzare una pagna HTML, all'interno di un'altra pagina HTML, all'interno di un determanto intervallo di tempo.
Per informazioni sull'utilizzo è sufficiente, quindi, fare riferimento al paragrafo precedente
Questo componente permette di creare un sistema di variabili che ci permette di gestire ed aggiornare facilmente tutta una serie di informazioni.
• Apriamo il menu Inserisci, selezioniamo
Componente e quindi Sostituzione
• appare la finestra riprodotta in figura che ci permette di scegliere la variabile che vogliamo visualizzare nella pagina
• possiamo, ad esempio, selezionare
Autore dal menu a scorrimento
• confermiamo con Ok
• nella pagina HTML è comparso il nome dell'autore della pagina (il nome dell'autore è relativo all'identità corrente in Windows)
Questo significa che nel momento in cui cambierà l'autore della pagina cambierà automaticamente anche il valore della variabile.
Le altre tre opzioni predefinite (Descrizione,
Modificato da, URL Pagina) operano in modo
analogo.