3.2 Settore aerospaziale
3.2.2 Il caso Boeing
Consideriamo adesso la società Boeing attraverso la prospettiva della suddetta relazione finalizzata alla creazione del valore per il cliente, evidenziando le tre variabili che la compongono.
La Boeing company è un’azienda statunitense che costruisce aeromobili: è la più grande nel settore aerospaziale dopo Airbus188.
L’azienda progetta, costruisce e vende aeroplani e prodotti per la difesa.
L’azienda ha sede a Chicago ma le sue strutture principali si trovano vicino a Seattle, dove è stata fondata da William Boeing nel 1916, quando egli ha cominciato a progettare e realizzare i suoi aerei189.
Dagli anni 70 infatti Airbus ha aumentato la propria gamma di aerei tanto che ora è capace di coprire le stesse offerte della Boeing; Airbus è molto forte in mercati in cui Boeing in passato possedeva il monopolio.
Una peculiarità dei moderni aerei commerciali Boeing è che usano minor quantità di carburante, per passeggero, di un automobile media pur avendo una velocità dieci volte maggiore e questo rende gli aerei prodotti da Boeing unici190.
In Boeing, in linea con i principi della quarta rivoluzione industriale, ci si avvale di un sistema robotizzato chiamato faub (fuselage automated upright build) dal 2012, per assemblare parte della fusoliera del modello 777 (uno dei più grandi bimotori al mondo e modello di spicco della società)191.
Con questa nuova tecnologia, le sezioni della fusoliera saranno costruite utilizzando robot automatici guidati, che fissano insieme tra loro i pannelli della fusoliera.
188 Fonte: https://it.wikipedia.org/wiki/Boeing 189 Fonte: https://it.wikipedia.org/wiki/Boeing
190 Fonte: http://www.boeingitaly.it/profilo-boeing/fatti-e-cifre.page
77
In tal modo è resa migliore la qualità dei rivetti inseriti, con minori sprechi e questo impatta positivamente sia sul sistema dei costi sia al numeratore della relazione del valore per il cliente; inoltre gli operatori non dovranno compiere operazioni ripetitive, stancanti che potrebbero essere dannose per la salute.
La tecnologia faub, oltre a migliorare la sicurezza sul posto di lavoro, aumenta la qualità del prodotto; questo sistema automatizzato dovrebbe ridurre i tempi di costruzione e migliorare la qualità di prima generazione del processo.
Il connubio di Agv (automated guided vehicles)192 e robot consentirà in un futuro
prossimo di avere un aumento di una certa entità nella velocità di assemblaggio del veicolo193, riducendo i tempi di realizzazione e creando così effetti potenziali
positivi sul sistema di cost management in quanto con la riduzione dei suddetti tempi si riesce a generare un maggior margine di contribuzione se c’è mercato. La riduzione dei tempi porta ad una diminuzione degli sprechi194; in tal modo sarà
possibile eliminare le attività che non servono e assorbono risorse, riuscendo ad avere una riduzione dei costi195: tutto ciò comporta una creazione di valore per il
cliente.
La parte più critica dell’assemblaggio di un aereo sono le ali che sono il principale oggetto da assemblare; in Boeing si sta cercando di automatizzare questo processo per farlo a prova di guasto, con conseguente diminuzione di costi derivanti da minori rilavorazioni.
Nell’azienda si stanno diffondendo occhiali intelligenti che permettono ai tecnici di Boeing di assemblare più agevolmente i motori di aerei con minori sprechi di tempo: le istruzioni possono essere direttamente proiettate nel campo visivo dell’operatore196.
L’azienda si avvale di quest’ ultima tecnologia per effettuare i cablaggi interni agli aerei, in modo che i tecnici possono risparmiare fino al venticinque per cento del
192Si tratta di veicoli a guida automatica che vengono utilizzati in campo industriale per movimentare i
prodotti all’interno di uno stabilimento; fonte: https://it.wikipedia.org/wiki/Automated_guided_vehicle
193Fonte: http://www.thenextfactory.it/2017/02/boeing-777-assemblaggio-robot/ 194Faccio soprattutto riferimento agli sprechi di tempo
195Tratto dal corso di “Analisi e gestione dei costi”, dell’Università di Pisa tenuto del professor Giannetti R.
nell’anno 2015/2016
196Fonte: intervista N. 13,2016 di Nilsen S. e Myberg E., “The adoption of industry 4.0- technologies in
78
tempo rispetto a quanto accade di solito, quando essi sono costretti a consultare schemi cartacei o istruzioni sui monitor dei notebook.
Il vantaggio è che tutte le informazioni sugli impianti sono mostrate dentro il campo visivo di chi indossa gli occhiali, consentendo in tal modo la consultazione delle informazioni senza l’interruzione di ciò che l’operatore sta facendo.
La Boeing in aderenza con i principi dell’industria 4.0, usa strumenti intelligenti che sono capaci di far prendere le decisioni in tempo reale, il che significa che gli strumenti saranno in grado di capire quali azioni dovrà gestire l’operatore.
La Boeing sta già in gran parte utilizzando la stampa 3D su un alto numero di aerei; l’azienda possiede circa trecento parti di produzione di aeromobili realizzati con la stampante 3D e si ritiene che ci siano oltre venti mila elementi usati sugli aerei per i quali è stata utilizzata la stampante in 3D197.
Un esempio di ciò, è il fatto che Boeing ha applicato la stampa 3D al modello di aereo 787 perché richiede più metallo rispetto agli altri suoi modelli; inoltre la lega di titanio prodotta con i metodi tradizionali può essere molto costosa.
La Boeing progetta e realizza anche satelliti di grosse dimensioni, per questi ritiene nei prossimi anni di utilizzare la stampa 3D per contenere i costi senza per questo ottenere un prodotto finale con standard qualitativi più bassi.
Usando la stampa 3D, invece di realizzare a mano i componenti, Boeing pensa di riuscire a ridurre significativamente i tempi di produzione e di realizzare molte più unità ogni anno.
Secondo Paul Rusnock198, responsabile del settore satelliti della Boeing, la stampa
3D diventerà una scelta obbligata poiché il processo di costruzione di un satellite richiede di solito procedure di montaggio a mano, per cui si tratta di un processo molto personalizzato che riduce notevolmente la produzione e aumenta i costi della stessa.
Boeing si sta muovendo anche in altri ambiti della digitalizzazione infatti, Microsoft e Boeing, stanno collaborando per accelerare la trasformazione digitale nel settore aeronautico tramite l’utilizzo di applicazioni basate su analisi, tecnologie cloud e integrazione su larga scala.
197 Fonte: http://www.stamparein3d.it/la-boeing-ha-20-mila-pezzi-stampati-in-3d-sui-propri-aerei/ 198 Fonte: boeing-to-build-quicker-and-cheaper-satellites-with-3d-printing
79
Lo scopo della collaborazione è quello di utilizzare l’analisi dei dati per ridurre i costi operativi: Boeing sostiene che grazie all’utilizzo delle sue applicazioni da parte dei clienti, i costi di programmazione dell’equipaggio sono diminuiti di ben sette punti percentuali.
Un esempio di tale collaborazione è l’accordo che le due società hanno stipulato199
per costruire una piattaforma cloud per la gamma di strumenti di analisi di Boeing, con lo scopo di trasferire molte applicazioni dell’aviazione commerciale nella piattaforma cloud di Microsoft Azure200.
La competenza di Boeing unitamente alla tecnologia Cloud di Microsoft velocizzerà l’innovazione in settori quali la manutenzione predittiva e l’ottimizzazione dei voli, consentendo alle compagnie aeree di ridurre i costi e migliorare l’efficienza operativa.
Infatti, la manutenzione predittiva nel settore aerospaziale, viene in aiuto ad uno dei principali problemi a cui una compagnia aerea deve far fronte ovvero ai costi che si generano per il ritardo dei voli a causa dei problemi meccanici.
Nel caso in cui non si riesca a riparare i guasti meccanici ci potrebbe essere anche una cancellazione dei voli; tale evento produce dei costi significativi poiché i ritardi inducono problemi di pianificazione, hanno un impatto negativo sulla reputazione e sulla soddisfazione dei clienti.
Le tecnologie usate, proprie dell’industria 4.0 consentono di rendere la produzione più flessibile; la maggiore flessibilità dovrebbe consentire a Boeing di aumentare la produttività e la soddisfazione del cliente.
Per quanto detto in apertura di paragrafo e nella trattazione su Boeing, essa ha una qualità di prodotto elevata, punta sulla riduzione dei tempi e consegue notevoli vantaggi da un punto di vista dei costi grazie alle tecnologie dell’industria 4.0. Tutto ciò contribuisce a creare valore per il cliente.
199Fonte:http://www.silicon.it/cloud/saas/microsoft-e-boeing-un-accordo-per-digitalizzare-il-mondo-
dellaviazione-97056
200“Azure è una raccolta di servizi cloud integrati in continua evoluzione usata da sviluppatori professionisti
80 3.3 Settore elettronico