• Non ci sono risultati.

A causa della diffusione della pandemia COVID 19 il progetto nell'anno 2020/2021 non si svolgerà

SIVIGLIA, TRA CULTURA E LAVORO

Il progetto tra lavoro e cultura a Siviglia è rivolto agli studenti dell'indirizzo

storicoarchitettonico che, attraverso l'esperienza del tirocinio, potranno toccare con mano il mondo del lavoro, la sua organizzazione, il sistema delle regole che lo contraddistingue e avranno la possibilità di confrontare i problemi della

professionalità con quelli quotidiani della vita scolastica. E' prevista la sistemazione degli studenti in famiglia poichè questa soluzione facilita l'acquisizione di competenze linguistiche, sviluppa le capacità relazionali e di autogestione, facilitando l'inclusione sociale e culturale nel contesto locale.

Obiettivi formativi e competenze attese

Obiettivi: 1)Orientamento nel mondo del lavoro 2)Conoscenze linguistiche

3)Conoscenza approfondita della cultura iberica e, in particolare, andalusa, frutto della fusione tra il mondo arabo e quello cristiano. Competenze: Linguistiche, relazionali ed

organizzative, potenziamento delle capacità cooperative.

DESTINATARI RISORSE PROFESSIONALI

Gruppi classe interni ed esterni

Risorse Materiali Necessarie:

Approfondimento

Corso di lingua spagnolo con docenti madrelingua con attestato finale - inserimento in aziende, parchi archeologici, musei, ecc. del posto - visite guidate presso i più rappresentativi monumenti dell'area storico/geografica andalusa.

A causa della diffusione della pandemia COVID 19 il progetto nell'anno 2020/2021 non si svolgerà.

L'EDUCAZIONE MOTORIA ATTRAVERSO GLI SPORT VELICI

CONOSCENZA DEGLI SPORT VELICI COME AMPLIAMENTO OFFERTA FORMATIVA Obiettivi formativi e competenze attese

OBIETTIVI: APPRENDIMENTO DI NUOVE FORME DI EDUCAZIONE MOTORIA ATTRAVERSO GLI SPORT VELICI

DESTINATARI RISORSE PROFESSIONALI

Gruppi classe ISTRUTTORI VELA (esperti esterni) e docenti interni

Risorse Materiali Necessarie:

Approfondimento

A causa della diffusione della pandemia COVID 19 il progetto nell'anno 2020/2021 non si svolgerà.

OLTRE LA MANICA

Stage linguistico riservato alle classi TERZE di ordinamento Obiettivi formativi e competenze attese

Ampliare le conoscenze e competenze linguistiche tramite un soggiorno di 1 settimana in un Paese dell'Inghilterre.Lo stage prevede lezioni settimanali e l'accomodation in famiglia in modo tale che l'allievo sviluppi ulteriormente le sue capacità di adattamento ad usi e costumi diversi dai suoi.

DESTINATARI RISORSE PROFESSIONALI

Gruppi classe Docenti interni ed esterni.

Risorse Materiali Necessarie:

Approfondimento

A causa della diffusione della pandemia COVID 19 il progetto nell'anno 2020/2021 non si svolgerà.

ENERGIA E IL NOSTRO FUTURO

Il progetto intende dare una visione ai nostri studenti delle fonti energetiche non rinnovabili,del loro impatto ambientale.Inoltre vuole evidenziare come le fonti energetiche rinnovabili siano sottostimate e sottoutilizzate nel nostro paese . Obiettivi formativi e competenze attese

Far comprendere ai ragazzi l’importanza delle fonti energetiche rinnovabili.

DESTINATARI RISORSE PROFESSIONALI

Classi aperte verticali Docenti interni ed esterni.

Risorse Materiali Necessarie:

Aule: Aula generica

Approfondimento

A causa della diffusione della pandemia COVID 19 il progetto nell'anno 2020/2021 non si svolgerà.

LA DIMENSIONE INTERNAZIONALE DELL'INSEGNAMENTO AL LICEO B. TOUSCHEK/ IL TOUSCHEK OLTRE LA MANICA.

Questo progetto, che si attua nella nostra scuola da alcuni anni, si arricchisce di contenuti per soddisfare l'esigenza di sviluppo della dimensione internazionale dell'insegnamento e dell'apprendimento: Esso consiste in: 1) Organizzazione di stage linguistici per il corso Dipic, classi terze destinazione Scozia; classi quarte destinazione Irlanda, classi quinte destinazione Inghilterra 2) Prosecuzione dei progetti

Erasmusplus azione KA2 : From Me to We, arrivato all'ultimo anno di svolgimento e Bookpackers around Europe, appena approvato dall'Unità Erasmusplus, che ci vede partner di scuole europee per lo sviluppo dell'abilità di lettura e di debate in occasione le mobilità previste. 3) Promozione e realizzazione di progetti Etwinning 4) Formazione dei docenti e dei tirocinanti all'uso della piattaforma etwinning in qualità di scuola

"Etwinning", riconosciuta come polo per la formazione e l'innovazione didattica attraverso lo sviluppo di progetti virtuali

Obiettivi formativi e competenze attese

1. Migliorare le competenze in lingua inglese 2. Conoscere direttamente la cultura e la civiltà dei paesi di cui si studia la lingua 3. Migliorare la motivazione allo studio e l’autonomia 4. offrire ai docenti accompagnatori una formazione in servizio, per il rafforzamento delle competenze in lingua straniera 5. Favorire il contatto e lo scambio con altre culture 6. Continuare a sviluppare progetti europei 7. offrire occasioni reali di comunicazione 8. Sviluppare le competenze informatiche di docenti e alunni

DESTINATARI RISORSE PROFESSIONALI

Classi aperte verticali Docenti interni ed esterni.

Risorse Materiali Necessarie:

Aule: Aula generica

Approfondimento

A causa della diffusione della pandemia COVID 19 il progetto nell'anno 2020/2021 non si svolgerà.

CERTAMEN TUSCULANUM

Gara di traduzione dal Latino all’’Italiano di passi letterari sulla storia e la cultura di

Tusculum

Obiettivi formativi e competenze attese

Stimolare un percorso di studi volto alla ricerca di significative testimonianze della storia dell’area geografica di Tusculum affrontate attraverso lezioni frontali in orario curricolare sul metodo di traduzione e sulla storia di Tusculum.

DESTINATARI RISORSE PROFESSIONALI

Classi aperte verticali Interno

Altro

Risorse Materiali Necessarie:

Aule: Aula generica

Approfondimento

A causa della diffusione della pandemia COVID 19 il progetto nell'anno 2020/2021 non si svolgerà.

TUTOR E ORIENTAMENTO IN INGRESSO

IL PROGETTO PREVEDE LA PARTECIPAZIONE DEGLI STUDENTI DELLE CLASSI QUINTE ALLA SETTIMANA DELL'ACCOGLIENZA, AGLI OPEN DAY E AL SOSTEGNO DELLE CLASSI PRIME DURANTE L'A.S.. IL PROGETTO SI PROPONE, INOLTRE, LA FORMAZIONE DEGLI STUDENTI DELLE CLASSI TERZE E QUARTE PER DIVENTARE TUTOR DELLE CLASSI PRIME. QUESTI, TERMINATO IL CORSO PARTECIPERANNO, IN QUALITA' DI TIROCINANTI, A FIANCO AI TUTOR DELLE CLASSI QUINTE, AL PROGETTO DI ORIENTAMENTO PER LE CLASSI PRIME.

Obiettivi formativi e competenze attese

IL PROGETTO SI PROPONE LA PROMOZIONE DEL BENESSERE PERSONALE CHE VEDE NECESSARIO ACQUISIRE CAPACITA’ DI RIFLESSIONE, DI PROGETTAZIONE, DI

PROBLEMSOLVING E DI AUTONOMIA DECISIONALE

DESTINATARI RISORSE PROFESSIONALI

Classi aperte verticali Interno

DESTINATARI RISORSE PROFESSIONALI

Altro

Risorse Materiali Necessarie:

Aule: Aula generica

Approfondimento

A causa della diffusione della pandemia COVID 19 il progetto nell'anno 2020/2021 non si svolgerà.

ATTIVITÀ PREVISTE IN RELAZIONE AL PNSD

STRUMENTI ATTIVITÀ

AMMINISTRAZIONE DIGITALE

Digitalizzazione amministrativa della scuola Il liceo in linea con le indicazioni del Piano

Nazionale Scuola Digitale ha iniziato ad attuare la digitalizzazione amministrativa con soluzioni sia di guida sia di supporto alla gestine documentale (documenti della scuola e fascicoli dei docenti), tramite l'utilizzo delle varie piattaforme del MIUR.

Per facilitare le comunicazioni scuola - famiglia la segreteria scolastica utilizza il Registro elettronico AXIOS.

Strategia "Dati della scuola"

Il liceo aderisce alla Strategia "Dati della scuola"

tramite la pubblicazione online dei dati dell'istituto sul sito web e sulla piattaforma

"Scuola in chiaro".

STRUMENTI ATTIVITÀ

SPAZI E AMBIENTI PER L’APPRENDIMENTO

Ambienti per la didattica digitale integrata Il liceo si muove nel pieno rispetto del PNSP trasformando le aule in nuovi ambienti per l'apprendimento. Vi sono quattro aule che, oltre alla Lim, sono dotate di SmartTV; inoltre tutte le aule presentano LIM e PC utilizzati per uso didattico grazie al potenziamento ed all'ottimizzazione della rete WIFI.

Come supporto alle attività didattiche gli alunni possono usufruire dei propri dispositivi personali (tablet).

Il liceo si serve della didattica digitale integrata della piattaforma Gsuite for Education.

La scuola mette a disposizione in comodato d'uso tablet per gli alunni che ne fanno richiesta.

Un profilo digitale per ogni studente

Ogni studente possiede un proprio account che fa riferimento al dominio della scuola , tramite il quale può accedere alla piattaforma digitale GSuite Google e ai suoi diversi strumenti.

L'account personale facilita la comunicazione tra gli alunni ed i docenti e quindi anche tra docenti e famiglie.

Un profilo digitale per ogni docente

• IDENTITA’ DIGITALE

STRUMENTI ATTIVITÀ

Ogni docente possiede un proprio account che fa riferimento al dominio della scuola , tramite il quale può accedere alla piattaforma digitale GSuite Google e ai suoi diversi strumenti. 

L'utilizzo dell'account nella piattaforma digitale  facilita le comunicazioni e lo scambio di materiali tra docenti, tra docenti ed alunni e quindi anche tra docenti e famiglie.

ACCESSO

Fibra e banda ultra-larga alla porta di ogni scuola Il liceo ha attivato il potenziamento della fibra.

Cablaggio interno di tutti gli spazi delle scuole (LAN/W-Lan)

Gran parte degli spazi della scuola presenta il cablaggio LAN/W-Lan.

COMPETENZE E CONTENUTI ATTIVITÀ

Promozione delle Risorse Educative Aperte (OER) e linee guida su autoproduzione dei contenuti didattici

La piattaforma Gsuite for Education ed i suoi strumenti hanno incentivato sia l'utilizzo che la produzione da parte degli alunni e dei docenti di contenuti digitali ad uso didattico.

Standard minimi e interoperabilità degli ambienti on line per la didattica

• CONTENUTI DIGITALI

COMPETENZE E CONTENUTI ATTIVITÀ

La piattaforma Gsuite for Education ed i suoi strumenti hanno incentivato sia l'utilizzo che la produzione da parte degli alunni e dei docenti di contenuti digitali ad uso didattico.

FORMAZIONE E

ACCOMPAGNAMENTO ATTIVITÀ

FORMAZIONE DEL PERSONALE

Rafforzare la formazione iniziale sull’innovazione didattica

Il piano di formazione di formazione del

personale docente prevede l'attivazione di corsi di formazione in materia di competenze digitali per promuovereil legame tra innovazione didattica e tecnologie digitali.

ACCOMPAGNAMENTO

Un animatore digitale in ogni scuola

Il liceo è dotata di un animatore digitale con lo scopo di promuovere l'innovazione digitale all'interno della scuola, in linea con le indicazioni del "Piano nazionale scuola digitale".

Documenti correlati