• Non ci sono risultati.

ACCOMPAGNAMENTO

Un animatore digitale in ogni scuola

Il liceo è dotata di un animatore digitale con lo scopo di promuovere l'innovazione digitale all'interno della scuola, in linea con le indicazioni del "Piano nazionale scuola digitale".

VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI

ORDINE SCUOLA: SCUOLA SECONDARIA II GRADO

NOME SCUOLA:

BRUNO TOUSCHEK - RMPS31000P

Criteri di valutazione comuni:

La valutazione ha per oggetto il processo di apprendimento, il comportamento e il rendimento scolastico complessivo degli alunni” (DPR 122 del 22/6/2009).

La valutazione delle prove è condotta attraverso:

la definizione di modalità di verifica coerenti con l’individuazione degli obiettivi : prove scritte, prove orali, test, prove grafiche, prove pratiche, ecc, secondo le modalità più adeguate a ciascun ambito disciplinare.

la definizione di criteri e griglie di valutazione. I Gruppi Disciplinari definiscono griglie comuni e condivise per la correzione - valutazione delle prove di carattere disciplinare (le griglie di valutazione sono disponibili nelle programmazioni dei gruppi disciplinari).

Frequenza di almeno tre quarti dell'orario annuale, fatta salva la possibilità per i genitori di richiedere la validazione dell’anno scolastico per specifiche e

motivate situazioni di salute.

la legge 169/2008, art. 2, che introduce il voto in condotta come parametro valutativo. In particolare, la legge stabilisce che:" il voto in condotta insufficiente (inferiore a sei decimi) determina la non ammissione alla classe successiva o all'esame conclusivo del ciclo di studi."

E' possibile consultare le griglie di valutazione presenti nella programmazione disciplinare stilata dai gruppi di dipartimento sul sito della scuola sotto il link

"Organizzazione" e nella sezione 1 della pagina del sito web della scuola dedicata al PTOF.

Criteri di valutazione dell'insegnamento trasversale di educazione civica:

La Legge del 20 Agosto del 2019 n°22 recante l“Introduzione dell’insegnamento scolastico dell’educazione civica”, dispone che l'insegnamento trasversale dell'Educazione civica sia oggetto delle valutazioni periodiche e finali.

In sede di scrutinio il docente coordinatore dell’insegnamento o il Coordinatore di classe formula la proposta di valutazione finale acquisendo i voti e gli elementi conoscitivi di ciascun alunno dai docenti del Consiglio di Classe.

La valutazione deve essere coerente con le competenze, abilità e conoscenze indicate nella programmazione per l’insegnamento dell’educazione civica e affrontate durante l’attività didattica.

La valutazione ed il monitoraggio dei risultati raggiunti avranno funzione diagnostica, predittiva e di controllo del processo di apprendimento-insegnamento nella situazione di DDI e nella didattica frontale.

La valutazione, a discrezione dei docenti, potrà avvenire utilizzando diversi

strumenti valutativi:

• colloquio;

• attività di produzione orale: analisi, sintesi, questionari, valutazioni, discussioni, commenti,

interventi;

• attività di produzione scritta: saggi, esercizi, commenti, riflessioni, relazioni, questionari, analisi

testuali, libere interpretazioni, interpretazioni secondo specifiche consegne, articoli in forma di

saggio;

• prove oggettive: vero/falso, a scelta multipla, a risposta singola, integrazione o completamento,

corrispondenza;

• eventuale attività di produzione grafica e multimediale.

Si darà giusto spazio alla consegna ed alla discussione delle verifiche scritte corrette, costituendo, queste, ulteriori occasioni di apprendimento e di chiarificazione degli argomenti.

Per la valutazione globale verranno presi in considerazione:

• l’attitudine,

• l’interesse,

• la motivazione,

• la partecipazione all’attività didattica (interventi, suggerimenti e proposte, partecipazione puntuale alle verifiche, orali e scritte, programmate),

• l’impegno,

• il progresso rispetto alla situazione di partenza,

• il metodo di studio,

• le conoscenze acquisite,

• le abilità acquisite,

• le competenze acquisite,

• l’eventuale produttività creativa.

Le singole prove, sia scritte che orali, verranno valutate utilizzando le griglie di valutazione presenti nelle programmazioni dipartimentali delle varie discipline.

Si precisa che le griglie valutative delle prove di produzione scritta potranno essere aggiustate o parzialmente modificate, nel corso dell’attività didattica in presenza o integrata, a seconda delle precipue esigenze della specifica verifica scritta.

Il voto finale , in decimi, sarà unico ed annuale, concordato da tutti i docenti del

C.d.C. e concorre all’ammissione alla classe successiva e/o all’esame di Stato e, per le classi terze, quarte e quinte ,all'attribuzione del credito scolastico.

Criteri di valutazione del comportamento:

La formulazione dei criteri di valutazione del comportamento prende in considerazione

la presenza di note disciplinari, il rispetto e comportamento, la frequenza, gli adempimenti agli impegni scolastici, l'attenzione e la partecipazione.

Nell’introdurre i criteri, si sottolinea che:

l’attribuzione del voto non richiede che siano rispettati tutti i descrittori contemporaneamente. La tabella è una guida per l'attribuzione del voto di comportamento. Tuttavia il Consiglio di Classe rimane sovrano nella

designazione di tale voto (valutando con attenzione anche il rispetto delle norme anti-covid riportate nei prontuari pubblicati sul sito della scuola e la DAD);

per gli studenti riconosciuti colpevoli di azioni illegali e che creino danni nei confronti dell’edificio e/o delle persone (ad esempio le azioni conseguenza di:

aggressione, diffusione di immagini ed informazioni non autorizzate, occupazione, ecc.) saranno previsti provvedimenti di sospensione;

il voto di comportamento entra nel conteggio della media dei voti di ogni studente e, per gli alunni del triennio, contribuisce all'attribuzione dei crediti formativi al termine dell'anno scolastico;

In allegato si trova la griglia di valutazione del comportamento.

I criteri e la griglia di valutazione sono consultabili nella sezione 3 della pagina del sito web della scuola dedicata al PTOF.

ALLEGATI: Criteri per la Valutazione della condotta.pdf Criteri per l’ammissione/non ammissione alla classe successiva:

Per l’ammissione alle classi successive il collegio docenti stabilisce i seguenti criteri - coerenti con l’attuale normativa (DPR 122 del 22/6/2009) - al fine di garantire “omogeneità, equità e trasparenza della valutazione”:

- Frequenza di almeno tre quarti dell'orario annuale, fatta salva la possibilità per i genitori di richiedere la validazione dell’anno scolastico per specifiche e motivate situazioni di salute.

- Voto di condotta non inferiore a 6

- Valutazione non inferiore a 6 in ogni disciplina

Il Consiglio di Classe delibera la sospensione del giudizio in presenza di alcune

insufficienze (non più di 3 materie insufficienti di cui 2 lievi), in tal caso lo

studente dovrà dimostrare il recupero dei “debiti” assegnati nel corso delle prove di recupero.

Le prove valuteranno l’acquisizione dei contenuti ritenuti essenziali per il passaggio alla classe successiva.

Criteri per l’ammissione/non ammissione all’esame di Stato:

Il decreto legge 25 luglio 2018, recante "Proroga di termini previsti da disposizioni legislative", convertito in legge il 21 settembre 2018, n 108, ha previsto all'art. 6 commi 3-septies e 3-octies, il differimento all'1 settembre 2019 dell'entrata in vigore dell'art. 13, comma 2, lettere b e c, del dlgs n 62/2017, riguardanti i seguenti requisiti di accesso all'esame di Stato per i candidati interni: 1. la partecipazione, durante l'ultimo anno di corso, alle prove di carattere nazionale predisposte dall'INVALSI; lo svolgimento dell'attività di alternanza scuola lavoro, secondo quanto previsto dall'indirizzo di studio nel secondo biennio e nell'ultimo anno di corso. Restano immutati gli altri requisiti di ammissione all'esame per i candidati interni previsti dall'art. 13 comma 2 lettere a e b del dlgs n 62/2017: l'obbligo di frequenza di almeno tre quarti dell'orario annuale, fatta salva la possibilità per i genitori di richiedere la validazione dell’anno scolastico per specifiche e motivate situazioni di salute (DPR 122 del 22/6/2009); voto di condotta non inferiore a 6 e valutazione non inferiore a 6 in ogni disciplina, fatta salva la possibilità per il consiglio di classe di deliberare, con adeguata motivazione, l'ammissione agli esami di stato per gli studenti che riportino una votazione inferiore a sei decimi in una sola disciplina o gruppo di discipline valutate con l'attribuzione di un unico voto.

Criteri per l’attribuzione del credito scolastico:

Agli studenti del triennio ammessi alla classe successiva alla fine dell’a.s. il Consiglio di Classe assegna un credito scolastico, sulla base della media

aritmetica dei voti conseguiti in tutte le discipline di studio. In base al DECRETO LEGISLATIVO 13 aprile 2017, n. 62 articolo 15, comma 2 si riporta la nuova tabella dei crediti scolastici in allegato.

Il credito scolastico, espresso in numero intero, è attribuito dal C.d.C. nell'ambito delle bande di oscillazione indicate dalla precedente tabella. Il valore massimo della banda viene attribuito nella misura in cui vengano accertate almeno 3 delle seguenti caratteristiche:

1) il livello di profitto (la media dei voti oltre lo 0,5),

2) l'assiduità della frequenza scolastica (come da regolamento), 3) l'interesse,

4) l'impegno,

5) la partecipazione al dialogo educativo e alle attività complementari ed integrative interne alla scuola.

Nel caso in cui il Consiglio decida, tenendo conto del percorso scolastico complessivamente positivo, di ammettere alla classe successiva o all’esame di stato lo studente che abbia la valutazione non completamente sufficiente in una materia, viene assegnato il punteggio minimo della banda di oscillazione

determinata dalla media.

Per gli studenti con il giudizio sospeso, il Consiglio di classe, in sede

d’integrazione dello scrutinio finale e deliberazione di ammissione dell’alunno alla classe successiva, procede all’attribuzione del punteggio di credito scolastico assegnando il punteggio minimo della banda di oscillazione determinata dalla media.

Deroghe per situazioni specifiche sono deliberate ed espressamente verbalizzate dal Consiglio di Classe.

ALLEGATI: Assegnazione del credito scolastico 2020.pdf Valutazione degli apprendimenti e comportamento in DDI:

Il quadro normativo di riferimento delle Linee Guida per la didattica digitale integrata attribuisce la funzione docimologica ai docenti, con riferimento ai criteri approvati dal Collegio dei docenti e dai singoli Gruppi Disciplinari ed inseriti nel Piano Triennale dell’Offerta formativa. Anche con riferimento alle attività in DDI, la valutazione deve essere costante, garantire trasparenza e tempestività e, ancor più laddove dovesse venir meno la possibilità del confronto in presenza, la necessità di assicurare feedback continui sulla base dei quali regolare il processo di insegnamento/apprendimento. Ciò consentirà di rimodulare l’attività didattica in funzione del successo formativo di ciascuno studente, avendo cura di valutare non solo il singolo prodotto, quanto l'intero processo. La valutazione quindi sarà sia sommativa che formativa tenendo conto della qualità dei processi attivati, della disponibilità ad apprendere, a lavorare in gruppo, dell’autonomia, della responsabilità personale e sociale e del processo di autovalutazione.

A integrazione dei Regolamenti di Istituti che mantengono integralmente la loro validità, si indicano specifiche disposizioni in merito alle norme di

comportamento da tenere durante i collegamenti da parte degli alunni che

concorreranno all'attribuzione del voto di condotta del periodo intermedio e finale.

Si rimanda al regolamento per la DDI inserito all'interno del Piano annuale per la Didattica Digitale Integrata.

Valutazione delle norme di comportamento in COVID 19:

Per garantire le misure di prevenzione e contenimento del COVID 19 il liceo, in linea con le indicazioni ministeriali, ha elaborato dei prontuari di regole anti - Covid. La valutazione del comportamento nello scrutinio intermedio e finale dipenderà dal pieno rispetto di tali regole.

Documenti correlati