• Non ci sono risultati.

Questo test è utilizzato per il rilevamento della flessibilità del tratto lombare e della muscolatura ischio-crurale. È la versione modificata del Sit-and-Reach Test, dove i soggetti invece che sedersi su una sedia, effettuano l’esercizio seduti sul pavimento.

Attrezzature necessarie

Un righello lungo 46 cm o un metro da muratore, una sedia pieghevole con schienale dritto e con un’altezza della sella di circa 43-44 cm. La sedia deve essere posta contro una parete per evitare lo scivolamento dell’attrezzo durante l’esecuzione dell’esercizio.

Descrizione

Invitare il soggetto a sedersi al centro della sedia, spostandosi un po’ in avanti sul bordo anteriore del sedile, tenendo la parte superiore della coscia e i glutei attaccati alla sella. Un piede deve rimanere poggiato sul pavimento mentre l'altra gamba deve essere estesa in avanti con il ginocchio dritto, il tallone sul pavimento, e la caviglia piegata a 90 gradi. Con una mano sopra l'altra e con la punta delle dita medie pari, chiedere al soggetto di inclinarsi in avanti verso le dita del piede dell’arto esteso inspirando, e di tornare lentamente alla posizione di partenza espirando. Tenere la schiena dritta e la testa alta. Evitare di rimbalzare o di effettuare movimenti rapidi, e mai allungare fino al punto di dolore. Tenere il ginocchio dritto, e mantenere la posizione di massimo allungamento per 2 secondi.I partecipanti dovrebbero provare il test con entrambi gli arti per vedere con quale dei due conseguono il risultato migliore. Scelta la gamba, il soggetto avrà diritto ad un altro paio di prove per riscaldamento prima dell’inizio del test.

Punteggio

Dopo due prove di riscaldamento con la gamba scelta, ripetere il movimento di massimo allungamento per due volte, scegliendo il risultato migliore.

Misurare la distanza tra la punta delle dita della mano e le dita del piede della gamba estesa. Se con la mano il soggetto riesce a toccare le dita del piede, allora il punteggio è zero. Se non ci riesce, il punteggio sarà negativo e dovrà essere indicato con il segno (-). Se con la mano il soggetto riesce ad oltrepassare le dita del piede, il punteggio sarà positivo e dovrà essere indicato con il segno (+).

Precauzioni

Bloccare la sedia contro il muro, altrimenti farsi aiutare da qualcuno nel tenerla ferma durante l’esecuzione dell’esercizio. Sarebbe ideale usare un tappeto sotto la sedia per evitare maggiormente l’eventuale slittamento di questa dalla posizione.

Ricordare di espirare durante l’allungamento in avanti e di non rimbalzare.

Ricordare che durante l’esercizio è normale percepire un leggere fastidio, ma che è consono sospendere il movimento qualora il soggetto provasse dolore.

Questo test può essere controindicato per le persone affette da osteoporosi grave, o per quelle che recentemente sono state sottoposte ad intervento di artroprotesi al ginocchio o all’anca. Il test è controindicato nei soggetti portatori di grave cifosi.

Durante la prova l’esaminatore, per mantenere la gamba del soggetto in estensione, può poggiare la propria mano sul ginocchio mentre viene effettuato l’allungamento.

Adattamenti speciali

Se ci sono persone che non riescono ad estendere completamente il ginocchio, è conveniente annotare sulla scheda di valutazione la flessione approssimativa, utilizzando un goniometro se disponibile. Il goniometro, se utilizzato, deve essere posizionato sul lato esterno della gamba estesa con l'asse di centro nel punto centrale dell'articolazione del ginocchio, con un braccio del goniometro posto in linea con il femore e un braccio in linea con il centro dell’arto inferiore. Per i soggetti ipovedenti, è consigliabile eseguire l’esercizio aiutandoli con piccoli tocchi sulla spalla per indirizzarli verso la giusta direzione.

Questo test può essere eseguito anche con l’utilizzo di una sedia a rotelle (con le ruote bloccate). Interpretazione dei risultati

Il Chair Sit and Reach Test mostra una buona correlazione (r > 0.75) con la capacità di elongazione della muscolatura ischio-crurale misurata tramite goniometro antropometrico in una popolazione anziana di ambo i sessi (Jones e Coll., 1997).

La tabella dei risultati compresi tra il 5° e il 95° percentile si trova in allegato. Validità del test

Studi passati indicano che il Sit-and-Reach Test abbia una validità correlata relativa (r che va da 0.61 a 0.89) ai test utilizzati per stabilire la flessibilità dei muscoli ischio - crurali (Jackson & Baker, 1986; Jackson & Langford, 1989; Patterson, Wiksten, Ray, Fiandre & Sanphy, 1996). Più in

particolare, la validità di criterio tra il Chair Sit-and-Reach Test, utilizzato nella SFT, e il Sit-and-

Reach Test è stata definita di 0.76 per gli uomini e 0.81 per le donne (Jones, Rikli, Max, e Noffal,

1998) sulla base di confronti con goniometri per misurare la flessibilità dei muscoli ischio - crurali (American Academy of Orthopaedic Surgeons, 1966). Il Sit-and-Reach modificato in Chair Sit-and-

Reach Test ha mostrato come i risultati siano migliori anche per quelle persone anziane che

manifestavano difficoltà, nel raggiungere il massimo allungamento durante la posizione seduta sul pavimento (Jones et al., 1998). Inoltre secondo altri studi, il test è efficace nel rilevare diminuzioni della prestazione fisica all’aumentare dell’età (Rikli & Jones, 1999a, 1999b; Wiacek & Hagner, 2008) e i livelli di abilità fisiche (Miotto et al, 1999;. Rikli & Jones, 2000). Il Chair Sit-and-Reach

Test, utilizzato in diverse sperimentazioni, è riuscito ad individuare gli effetti dell’esercizio fisico in

soggetti anziani relativamente sani (Cavani et al., 2002; DiBrezzo et al., 2005; Yamauchi et al., 2005; Yan et al., 2009), in soggetti malati di Alzheimer (Santana - Sosa et al., 2008) e in donne con osteoporosi (Pearson et al., 2005). A differenza degli altri test presenti nella batteria SFT, il Chair

Sit-and-Reach Test non ha indicato miglioramenti, riconducibili all’esercizio fisico, in pazienti

malati di cancro (Damush et al., 2005), e in pazienti affetti da malattie cardiovascolari (Liu et al., 2010).

Figura 20. Esecuzione del Chair Sit-and- Reach Test con la gamba sinistra.

Figura 21. Esecuzione del Chair Sit-and- Reach Test con la gamba destra.