• Non ci sono risultati.

carbonio, gli enzimi, il DNA. Chimica organica, biochimica e biotecnologie (9788808720160)

CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI

SCIENZE DELLA TERRA

CLIL The structure of the earth

A planet made of layers; the structures of the oceanic crust: ridges and trenches; ocean floor spreading; plate tectonics; new mountains and new oceans; verification of the model; the motor of the plates.

Dicembre-Aprile

La struttura interna e le caratteristiche fisiche della terra

Struttura interna della terra; densità; superfici di discontinuità; la crosta, il mantello il nucleo; il flusso di calore, la temperatura all’interno della Terra ed il gradiente geotermico; campo magnetico terrestre, il paleomagnetismo, le rocce come documenti magnetici, perché la terra si comporta come un magnete, le inversioni del campo magnetico.

Novembre-Gennaio

La struttura della crosta

Crosta oceanica e crosta continentale; l’isostasia. L’espansione dei fondi oceanici.

La tettonica delle placche

La teoria della deriva dei continenti; le dorsali oceaniche, le fosse oceaniche. Le anomalie magnetiche sui fondi oceanici; la tettonica delle placche; le placche litosferiche;

l’orogenesi; il ciclo di Wilson; i margini di placca; moti convettivi e punti caldi.

Febbraio-Aprile

I fenomeni atmosferici

Atmosfera; estensione e struttura dell’atmosfera; le radiazioni solari ed il bilancio termico della terra; la temperatura dell’aria nella troposfera; la distribuzione delle temperature.

Aprile

La pressione atmosferica e i venti

La pressione atmosferica; i venti; la circolazione generale dell’atmosfera; i venti locali e i movimenti su piccola scala.

L’idrosfera

L’Idrosfera; le acque marine; le correnti marine.

Maggio

Cambiamenti della temperatura atmosferica

I gas serra; i dati sull’andamento della temperatura media; cause naturali delle variazioni di temperatura: l’attività solare, l’attività vulcanica, i moti millenari. I processi di retroazione; gli effetti delle attività umane sul tempo atmosferico e clima.

Maggio

CHIMICA ORGANICA, BIOCHIMICA, BIOTECNOLOGIE Dal carbonio agli idrocarburi

I composti organici;le ibridazioni del carbonio; formule di struttura espanse e razionali; i gruppi funzionali; l’isomeria;proprietà fisiche e reattività dei composti organici; gli idrocarburi saturi: alcani e cicloalcani; la nomenclatura degli idrocarburi saturi; proprietà fisiche e chimiche degli idrocarburi saturi; le reazioni degli alcani: la combustione, l’alogenazione ; gli idrocarburi insaturi: alcheni e alchini; la nomenclatura degli alcheni e degli alchini; l’isomeria geometrica degli alcheni; la reazione di addizione elettrofila degli alcheni e degli alchini, l’idrogenazione; conformazione ed isomeria dei cicloalcani; gli idrocarburi aromatici; la nomenclatura; la sostituzione elettrofila aromatica.

Settembre-Ottobre

Dai gruppi funzionali ai polimeri

I gruppi funzionali: gli alogenuri alchilici; alcoli e fenoli: nomenclatura di alcoli e fenoli;

proprietà fisiche, proprietà chimiche: acidità, formazione di sali. Le reazioni; alcoli e fenoli di particolare interesse; i polioli ; tioli e disolfuri.

Gli eteri: proprietà fisiche e chimiche.

Aldeidi e chetoni: nomenclatura di aldeidi e chetoni; reattività; gli acidi carbossilici e i loro derivati: la nomenclatura degli acidi carbossilici; proprietà fisiche e chimiche; esteri;

gli acidi bi carbossilici. Le ammidi.

Le ammine: nomenclatura delle ammine; proprietà fisiche e chimiche.

Novembre-Gennaio

Le basi della biochimica

Le biomolecole; i carboidrati: i monosaccaridi; configurazioni D e L; le forme cicliche; gli oligosaccaridi; i polisaccaridi.

I lipidi: gli acidi grassi monoinsaturi e polinsaturi; i trigliceridi; principali reazioni dei trigliceridi: idrolisi, idrogenazione, la saponificazione; l’azione dei detergenti. Fosfolipidi e glicolipidi; gli steroidi.

40

Gli amminoacidi; gli amminoacidi essenziali; il carattere anfotero. Il legame peptidico.

Le proteine; la classificazione struttura delle proteine: struttura primaria, secondaria, terziaria e quaternaria. La denaturazione delle proteine.

Gli enzimi; il ruolo degli enzimi; meccanismo di azione degli enzimi; il controllo dei processi metabolici; la regolazione dell’attività enzimatica.

Nucleotidi e acidi nucleici; struttura dei nucleotidi; l’ATP; il DNA; la duplicazione del DNA;

l’RNA¸ il codice genetico e la sintesi proteica.

Febbraio-Aprile

Il metabolismo

Le vie metaboliche; anabolismo e catabolismo; l’ATP come fonte principale delle vie metaboliche.

Maggio

ESPERIENZE DI LABORATORIO

Riconoscimento del doppio legame nei composti organici (saggio di Bayer).

Saggio allo iodio per il riconoscimento del legame singolo.

Saggio con l'acqua di bromo per il riconoscimento degli alcheni.

La distillazione del vino.

La distillazione dell'anice stellato.

Reazione di ossidazione dell'etanolo.

Saggio di Fehling per il riconoscimento del gruppo aldeidico o chetonico libero nei carboidrati (zuccheri riducenti).

La solubilita' e la basicita' delle ammine.

Saggio di Tollens per il riconoscimento degli zuccheri riducenti.

Osservazione al microscopio del DNA della banana è del kiwi.

La reazione di saponificazione.

Preparazione del sapone partendo dall' olio di oliva.

Reazione al biureto per rilevare le proteine.

La catalasi.

Esperienza sulla digestione.

ANNO SCOLASTICO: 2021 - 2022

CLASSE: QUINTA

SEZIONE: B

INDIRIZZO: LICEO SCIENTIFICO SCIENZE APPLICATE MATERIA: Scienze naturali

DOCENTE: Lucia Bravetti

LIBRI DI TESTO:

Scienze della terra: PALMIERI, PAROTTO, Il Globo terrestre e la sua evoluzione

(9788808979643)

Chimica: SADAVA, HILLIS, HELLER, Il

carbonio, gli enzimi, il DNA. Chimica organica, biochimica e biotecnologie (9788808720160)

OBIETTIVI RAGGIUNTI (ed eventuali integrazioni sui criteri di valutazione)

OBIETTIVI DISCIPLINARI (Conoscenze e Competenze)

Per quanto riguarda gli obiettivi specifici disciplinari, lo studente alla fine dell’anno scolastico è in grado di:

- identificare le diverse ibridazioni del carbonio - determinare i diversi tipi di isomeri

- classificare le reazioni organiche

- identificare gli idrocarburi a partire dai legami presenti

- scrivere le formule degli idrocarburi e attribuire loro i nomi IUPAC - identificare i composti organici a partire dai gruppi funzionali presenti - scrivere le formule dei composti organici e attribuire loro i nomi IUPAC (*)

- descrivere le principali reazioni delle più importanti classi di composti organici (*) - dedurre il ruolo delle biomolecole dalla loro struttura

- distinguere le vie anaboliche e cataboliche

- collegare le molteplici attività delle proteine con le loro strutture - descrivere la duplicazione del DNA

- ricostruire il percorso della sintesi proteica operata dagli acidi nucleici - conoscere le principali reazioni metaboliche cellulari

42

- saper individuare i fattori che influenzano la pressione atmosferica e temperatura - saper indicare gli elementi e i fattori che influenzano le variazioni climatiche.

- saper descrivere i meccanismi a sostegno della teoria della tettonica a placche - saper descrivere il processo orogenetico in funzione della tettonica a placche - saper descrivere i principali fenomeni legati all’interazione di atmosfera, litosfera

ed idrosfera

- saper individuare i materiali della crosta terrestre e riconoscere in un processo ciclico le diverse morfologie.

- saper comprendere il collegamento esistente fra le alterazioni delle rocce e le forze che modellano la superficie terrestre.

- comprendere l’interno della Terra ed individuarvi la causa del magnetismo e della deriva dei continenti.

- acquisire la conoscenza della tettonica a placche, come teoria unificante i meccanismi evolutivi della dinamica terrestre.

- saper esaminare gli effetti delle forze endogene nella loro azione di trasformazione della crosta terrestre.

- saper usare il lessico specifico in maniera autonoma.

- comprendere i procedimenti caratteristici dell’indagine scientifica, il continuo rapporto fra costruzione teorica e attività sperimentale e la potenzialità ed i limiti delle conoscenze scientifiche.

- comunicare i risultati riguardanti le caratteristiche studiate attraverso forme di espressione orale, scritta e grafica.

OBIETTIVI TRASVERSALI (capacità, comportamenti, …)

Per gli obiettivi trasversali si fa riferimento allo schema degli obiettivi trasversali stabiliti per le classi quinte, sia per l’area cognitiva che per l’area relazionale-valoriale, così come approvato dal Consiglio di Classe.

ANNO

SCOLASTICO: 2021 - 2022

CLASSE: QUINTA

SEZIONE: B

INDIRIZZO: LICEO SCIENTIFICO SCIENZE APPLICATE

MATERIA: Storia