• Non ci sono risultati.

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L'ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO 2021/2022

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L'ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO 2021/2022"

Copied!
83
0
0

Testo completo

(1)

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L'ESAME DI STATO

ANNO SCOLASTICO 2021/2022

CLASSE: QUINTA SEZIONE: B

INDIRIZZO: LICEO SCIENTIFICO

Opzione Scienze applicate

Approvato il giorno: 26 aprile 2022

Affisso all'Albo il giorno: 16 maggio 2022

(2)

2

DOCENTI DISCIPLINE ORE

SETT.

Becheri Gabriele Lingua e letteratura italiana 4

Pinzi Chiara Lingua e cultura straniera (inglese) 3

Lavoratti Federico Storia 2

Lavoratti Federico Filosofia 2

Donelli Paolo Matematica 4

Donelli Paolo Fisica 3

Schimmenti Maria Rita Informatica 2

Bravetti Lucia Scienze naturali (Biologia, chimica, scienze della

Terra) 5

Tarantini Cosima Laboratorio di chimica (1)

Ciani Claudia Disegno e storia dell'arte 2

Renna Angela Scienze motorie e sportive 2

Elefante Rocco Religione cattolica 1

MEMBRI INTERNI COMMISSIONE D’ESAME 2021/22

Becheri Gabriele

Bravetti Lucia

Donelli Paolo

Lavoratti Federico

Pinzi Chiara

Schimmenti Maria Rita

(3)

1.0. SOMMARIO pag. 3

PRIMA PARTE: L'ISTITUTO

1.1. Breve storia dell'Istituto pag. 4

SECONDA PARTE: LA CLASSE, LA PROGRAMMAZIONE E LE ATTIVITÀ SVOLTE

2.1. Profilo d'Indirizzo pag. 5

2.2. Breve storia della classe nel triennio pag. 6

2.3. Obiettivi trasversali raggiunti pag. 7

2.4. Quadro orario nel triennio pag. 8

2.5. Metodologie e strumenti pag. 9

2.6. Verifiche e valutazione pag. 10

2.7. Valutazione finale (Tavola della corrispondenza dei voti) pag. 12 2.8. Criteri per l’attribuzione del credito scolastico pag. 13 2.9. Attività di recupero, sostegno, integrazione pag. 14 2.10. Insegnamenti impartiti con metodologia C.L.I.L. pag. 15 2.11. Percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento (stage,

tirocini, attività di orientamento) pag. 16

2.12. Viaggio di istruzione/Progetti/Attività pag. 18

2.13. Educazione civica pag. 19

2.14. Percorsi multidisciplinari pag. 20

TERZA PARTE: GLI ALLEGATI

A) I contenuti disciplinari, obiettivi raggiunti. pag. 22 B) Simulazioni delle prove scritte degli esami di Stato pag. 65 C) Criteri ed indicatori per l'assegnazione dei punteggi pag. 77 D) Corsi integrativi facoltativi organizzati dall’Istituto pag. 82

(4)

4

PRIMA PARTE: L'ISTITUTO

1.1. BREVE STORIA DELL’ISTITUTO

L’Istituto Statale “B. Russell-I. Newton” è una scuola superiore che offre numerosi percorsi formativi.

Sono attivi all’ISTRUZIONE TECNICA gli Indirizzi di studio:

a) SETTORE ECONOMICO - AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING - RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING - SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI

b) SETTORE TECNOLOGICO

- COSTRUZIONI, AMBIENTE E TERRITORIO - SISTEMA MODA

al LICEO:

- LICEO SCIENTIFICO

- LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE

- LICEO SCIENTIFICO SEZIONE SPORTIVA - LICEO LINGUISTICO

- LICEO DELLE SCIENZE UMANE OPZIONE ECONOMICO SOCIALE

Il Piano dell’Offerta Formativa prevede l’attuazione di molteplici aspetti di flessibilità organizzativa e didattica, interventi mirati di accompagnamento e recupero, ampliamento e approfondimento, inclusione e sostegno, promozione delle eccellenze e percorsi di internazionalizzazione. Sono attuati un ampio piano di orientamento formativo e ri-orientamento in ingresso, di potenziamento delle competenze trasversali e di orientamento post-diploma in sinergia con il territorio.

La personalizzazione dei curricoli e l'ampliamento dell'offerta formativa è realizzata anche attraverso l’offerta di corsi integrativi facoltativi, tenuti da docenti interni ed esperti esterni.

(5)

SECONDA PARTE: LA CLASSE, LA PROGRAMMAZIONE E LE ATTIVITÀ SVOLTE

2.1. PROFILO D'INDIRIZZO

Il percorso del liceo scientifico è indirizzato allo studio del nesso tra cultura scientifica e tradizione umanistica. Favorisce l’acquisizione delle conoscenze e dei metodi propri della matematica, della fisica e delle scienze naturali. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità e a maturare le competenze necessarie per seguire lo sviluppo della ricerca scientifica e tecnologica e per individuare le interazioni tra le diverse forme del sapere, assicurando la padronanza dei linguaggi, delle tecniche e delle metodologie relative, anche attraverso la pratica laboratoriale.

Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, devono essere in grado di:

- comprendere la connessione tra cultura umanistica e sviluppo dei metodi critici e di conoscenza propri della matematica e delle scienze fisiche e naturali;

- seguire lo sviluppo scientifico e tecnologico, ed essere consapevoli delle potenzialità e dei limiti degli strumenti impiegati per trasformare l’esperienza in sapere scientifico;

- individuare rapporti storici ed epistemologici tra il pensiero matematico e il pensiero filosofico;

- individuare le analogie e le differenze tra i linguaggi simbolico-formali e il linguaggio comune;

- usare procedure logico-matematiche, sperimentali e ipotetico-deduttive proprie dei metodi di indagine scientifica;

- individuare i caratteri specifici e le dimensioni tecnico-applicative dei metodi di indagine utilizzati dalle scienze sperimentali;

- individuare le interazioni sviluppatesi nel tempo tra teorie matematiche e scientifiche e teorie letterarie, artistiche e filosofiche.

In particolare, per l’opzione scienze applicate, gli studenti devono essere in grado di:

- approfondire la conoscenza di concetti, principi e teorie scientifiche e di processi tecnologici, anche attraverso esemplificazioni operative;

- individuare le interazioni tra scienza e tecnologia e le implicazioni culturali della tecnologia;

- elaborare l’analisi critica del contesto fenomenico considerato, la riflessione metodologica sulle procedure sperimentali e la ricerca di strategie euristiche;

- valutare le tecniche e le tecnologie sotto diversi profili;

- analizzare le strutture logiche coinvolte ed i modelli utilizzati nella ricerca scientifica e tecnologica;

- individuare le caratteristiche e l’apporto dei vari linguaggi (storico-naturali, simbolici, matematici, logici, formali, artificiali);

- individuare il ruolo della tecnologia come mediazione fra scienza e vita quotidiana;

- evidenziare l’apporto delle tecnologie nel passaggio dal progetto ideativo al sistema operativo e produttivo;

- individuare la funzione delle tecnologie informatiche nelle acquisizioni scientifiche.

(6)

6

2.2. BREVE STORIA DELLA CLASSE

La classe, composta nell’ultimo anno scolastico da 15 alunni, ha avuto nel triennio un iter abbastanza regolare. I docenti di molte discipline sono rimasti costanti nel corso di tutto il triennio (Inglese, Matematica, Fisica, Italiano, Scienze motorie, Scienze, Religione), altri invece sono per varie ragioni cambiati (Informatica, Storia/Filosofia e Disegno/Storia dell’arte).

La classe ha subito, nel corso del triennio, molti cambiamenti: quattro studenti ripetenti sono stati immessi in classe terza; nello stesso anno tre studenti hanno cambiato scuola (due in corso d’anno, uno nel passaggio dalla terza alla quarta); molti sono stati inoltre gli studenti non ammessi alla classe quinta (in totale sei).

La classe risulta, soprattutto in quest’ultimo anno scolastico, piuttosto omogenea in termini di impegno, continuità e serietà. Il comportamento è stato per lo più corretto e responsabile, spesso caratterizzato da curiosità e partecipazione nei confronti delle proposte del Consiglio di classe.

In alcuni casi è stato possibile osservare nel corso del triennio significativi miglioramenti in termini di qualità dello studio, capacità di analizzare un testo o un fenomeno, precisione lessicale e di maturità, con conseguenze positive sul profitto individuale.

Il clima in classe è sempre stato improntato a serenità e collaborazione, come hanno potuto verificare i docenti che si sono avvicendati nel corso del triennio.

anno di cors

o

promossi dall'anno precedente

studenti inseriti

studenti ritirati

non

promossi totale

III 20 4 3 0 21

IV 21 0 0 6 15

V 15 0 0 - -

(7)

2.3. OBIETTIVI TRASVERSALI RAGGIUNTI

Per la classe si ritengono raggiunti, a un livello dipendente dalle capacità e dall’impegno impiegato, i seguenti obiettivi:

- partecipare in modo costruttivo alle attività, con un comportamento responsabile nei confronti del gruppo-classe e delle strutture scolastiche;

- sapere leggere e interpretare criticamente testi e documenti di qualsiasi disciplina, individuandone i punti fondamentali;

- sapere collegare più argomenti sia nell’ambito della stessa disciplina che nell’ambito di discipline diverse;

- sviluppare un personale punto di vista sui temi affrontati ed essere in grado di sostenerlo con adeguate conoscenze;

- acquisire contenuti disciplinari in modo autonomo e saperli comunicare per iscritto e oralmente, in modo chiaro e linguisticamente adeguato.

(8)

8

2.4. QUADRO ORARIO NEL TRIENNIO

DISCIPLINE CLASSE III* CLASSE IV* CLASSE V *

Lingua e letteratura

italiana 4 4 4

Lingua e cultura straniera

(Inglese) 3 3 3

Storia 2 2 2

Filosofia 2 2 2

Matematica 4 4 4

Fisica 3 3 3

Informatica 2 2 2

Scienze naturali (Biologia, Chimica, Scienze della Terra)

5 5 5

Disegno e storia dell’arte 2 2 2

Scienze motorie e

sportive 2 2 2

Religione cattolica 1 1 1

* Si vedano anche le scelte attuate in autonomia ai sensi del DPR 275/99 (p. 2.10)

(9)

2.5. METODOLOGIE E STRUMENTI

QUADRO SINTETICO DI METODOLOGIE E STRUMENTI PER CIASCUNA DISCIPLINA

DISCIPLINA METODOLOGIE STRUMENTI

Tutte

Secondo le caratteristiche dei diversi argomenti:

1 - Lezione frontale: spiegazione di un argomento da parte del docente, con eventuali esercizi applicativi.

2 - Lezione guidata o interattiva: gli alunni sono coinvolti nello sviluppo delle argomentazioni con domande frequenti, alternate a risposte brevi e spiegazioni.

3 - Analisi di problemi/testi: si sottopone alla classe una tematica/un testo/un problema da analizzare e/o da risolvere, cui segue una discussione, anche in chiave di comunità ermeneutica.

4 - Lavoro di gruppo/Cooperative Learning: il docente propone a vari gruppi un lavoro collaborativo di analisi/ricerca su testi o tematiche, anche interdisciplinari.

5 - Esercitazioni e attività laboratoriali individuali o di gruppo, guidate dall’insegnante.

Secondo le

caratteristiche dei diversi argomenti:

1 - Libri di testo.

2 - Dispense.

3 - Presentazioni (Power Point, Google Presentazioni, Jam Board, ecc.).

4 - Supporti audiovisivi (film, video,

documentari, ecc.).

5 - Laboratori.

6 - App disponibili sulla piattaforma Google.

(10)

10

2.6. VERIFICHE E VALUTAZIONI

QUADRO SINTETICO DELLE TIPOLOGIE DI VERIFICA (SCRITTE E/O ORALI, PRATICHE) E DEI CRITERI DI VALUTAZIONE PER CIASCUNA DISCIPLINA

DISCIPLINA TIPOLOGIE DI VERIFICA

CRITERI DI VALUTAZIONE

Lingua e letteratura italiana

Prove scritte non strutturate (temi)

Comprensione del testo, coerenza e sviluppo dell’argomentazione, correttezza morfosintattica e proprietà lessicale e stilistica

Griglia di valutazione d’Istituto

Prove orali Conoscenza dell’argomento, capacità di effettuare collegamenti, correttezza e fluidità espositiva, rielaborazione critica Lingua e

cultura straniera (Inglese)

Prove scritte

sommative e formative non strutturate

Conoscenza degli argomenti, competenza linguistica, correttezza formale, capacità di sintesi

Prove orali Conoscenza dell’argomento, capacità di effettuare collegamenti, correttezza e fluidità espositiva

Storia

Verifiche scritte Conoscenza degli argomenti e uso del linguaggio specifico, correttezza formale, completezza, capacità di sintesi

Prove orali Conoscenza dell'argomento, capacità di effettuare collegamenti, correttezza e fluidità espositiva, rielaborazione critica

Filosofia

Verifiche scritte Conoscenza degli argomenti e uso del linguaggio specifico, correttezza formale, completezza, capacità di sintesi

Prove orali Conoscenza dell’argomento, capacità di effettuare collegamenti, correttezza e fluidità espositiva, rielaborazione critica

Matematica

Prove scritte non strutturate

Conoscenza specifica della disciplina, competenza nell’applicazione dei concetti a procedure matematiche, capacità logico- matematiche, completezza della risoluzione, correttezza dello svolgimento

(11)

Prove orali Conoscenza dell’argomento, capacità logico-matematiche, correttezza espositiva

Informatica

Prove strutturata a risposta aperta e a risposta multipla

Aderenza della risposta al quesito preposto, uso del linguaggio specifico, coerenza delle eventuali giustificazioni richieste alle risposte

Prove orali Uso appropriato del linguaggio, conoscenza dei contenuti, capacità di analisi e di sintesi

Fisica Prove scritte non strutturate

Conoscenza degli argomenti, uso del linguaggio specifico, correttezza formale Prove orali Conoscenza dell’argomento, capacità di

effettuare collegamenti, correttezza espositiva, capacità di risolvere i problemi

Scienze naturali

Prove scritte

sommative, formative strutturate e non strutturate

Conoscenza degli argomenti, uso del linguaggio specifico, correttezza formale, capacità di sintesi

Prove orali Conoscenza dell’argomento, capacità di effettuare collegamenti, correttezza espositiva

Disegno e storia dell’arte

Verifiche scritte e orali, analisi e descrizione di opere d’arte

Conoscenza del fenomeno artistico e del periodo storico, uso di linguaggio corretto e specifico, capacità di analisi e lettura critica

Scienze motorie e sportive

Valutazione delle rielaborazioni motorie di alcune discipline sportive. Interrogazioni orali. Prove pratiche

Conoscenza degli argomenti trattati.

Capacità di trattare e personalizzare argomenti pratici in forma orale o scritta.

Rispetto delle regole

Educazione civica

Verifiche scritte e orali.

Lavori di gruppo

Conoscenza degli argomenti, uso del linguaggio specifico, correttezza formale, completezza, capacità di sintesi, ricchezza delle fonti, capacità di analisi e lettura critica

Religione cattolica

Discussioni a tema, sviluppo di sensibilità e riflessione

Interesse e partecipazione attiva al dialogo educativo, linguaggio specifico

(12)

12

2.7. VALUTAZIONE FINALE

I docenti del consiglio di classe fanno riferimento ai seguenti criteri di valutazione, approvati collegialmente.

TAVOLA DELLE CORRISPONDENZE FRA VOTO IN DECIMI E CONOSCENZE, COMPETENZE E CAPACITÀ

voto in

decimi CONOSCENZE, COMPETENZE E CAPACITÀ

1 - 3

Non rispetta le consegne, spesso si distrae e disturba. Possiede conoscenze frammentarie e superficiali che non sa applicare e commette gravi errori nella esecuzione di compiti semplici. È incapace, anche se guidato, di effettuare una analisi ed una sintesi corrette. Si esprime con difficoltà, con poca chiarezza e proprietà di linguaggio. Le sue competenze nelle discipline sono molto scarse.

4

Non rispetta quasi mai le consegne e spesso si distrae. Possiede conoscenze frammentarie e superficiali che spesso non sa applicare e commette errori nella esecuzione di compiti semplici. Ha difficoltà nella analisi e nella sintesi e manca di autonomia. Si esprime in modo confuso, spesso oscurando il significato del discorso. Le sue competenze sono molto limitate.

5

Non è sempre puntuale nelle consegne. Possiede conoscenze non molto approfondite e talvolta frammentarie e commette errori non gravi nella esecuzione di compiti semplici. È in grado di effettuare analisi solo parziali ed è impreciso nella sintesi e poco autonomo nella rielaborazione. Usa un linguaggio non sempre appropriato che talvolta oscura il significato.

Le sue competenze sono modeste.

6

Assolve gli impegni e rispetta le consegne, partecipa al dialogo educativo, possiede conoscenze di base ma non approfondite e sa applicarle senza errori nella esecuzione di compiti semplici. Sa effettuare analisi ma non approfondite e sa sintetizzare e rielaborare le conoscenze ma deve essere guidato. L’espressione non è sempre fluida ma è corretta.

7

Si impegna con metodo e partecipa attivamente. Possiede conoscenze diffuse che gli consentono di non commettere errori nella esecuzione di compiti anche complessi ma incorre in imprecisioni. Sa effettuare analisi anche se parziali, ma deve essere guidato nella sintesi. Espone con terminologia appropriata.

8

Si impegna e partecipa attivamente con iniziative personali. Possiede conoscenze complete ed approfondite e sa applicarle in modo corretto e preciso nella esecuzione di compiti anche complessi. Sa effettuare analisi complete, è autonomo nella sintesi, rielabora con apporti critici. L’uso della lingua è sempre corretto e appropriato, l’espressione è fluida.

9 - 10

Partecipa attivamente e con significativi apporti personali al dialogo educativo. Possiede conoscenze complete, ampie ed approfondite e sa applicarle correttamente nella esecuzione di compiti complessi e nella soluzione di problemi nuovi. È capace di cogliere gli elementi essenziali delle varie discipline e riesce a metterli in relazione, rielaborandoli in maniera critica e personale. Si esprime in modo corretto, chiaro, appropriato e fluido.

(13)

2.8. CRITERI PER L’ATTRIBUZIONE DEL CREDITO SCOLASTICO

CREDITO SCOLASTICO

Ai fini dell’attribuzione del credito scolastico concorrono:

- la media dei voti di ciascun anno scolastico;

- il voto di comportamento (D.P.R. 122/2009 art. 4 c. 2);

- valutazione di Educazione civica (DM 35/2020, all. A);

- l’assiduità della frequenza scolastica anche in Didattica Digitale Integrata;

- la partecipazione al dialogo educativo;

- la partecipazione e l’interesse ad attività di ampliamento e potenziamento dell’offerta formativa, purché completate nel corrente anno scolastico.

Per il corrente anno scolastico 2021-22 il credito scolastico è attribuito fino a un massimo di cinquanta punti. I consigli di classe attribuiscono il credito sulla base della tabella di cui all’allegato A al d. lgs. 62/2017 nonché delle indicazioni fornite nel presente articolo e procedono a convertire il suddetto credito in cinquantesimi sulla base della tabella 1 di cui all’allegato C dell’O.M. 65 del 14/3/2022.

Tabella 1 Conversione del credito complessivo

Punteggio in quarantesimi

Punteggio in cinquantesimi

21 26

22 28

23 29

24 30

25 31

26 33

27 34

28 35

29 36

30 38

31 39

32 40

33 41

34 43

35 44

36 45

37 46

38 48

39 49

40 50

(14)

14

2.9. ATTIVITÀ DI RECUPERO, SOSTEGNO, INTEGRAZIONE

Al termine del trimestre ciascun docente ha optato per lo studio individuale quale modalità di recupero per gli studenti con valutazioni insufficienti dopo gli scrutini del primo periodo. Al termine delle attività di recupero ogni docente ha effettuato una prova di verifica (scritta o orale) al fine di valutare il grado di preparazione degli alunni sugli argomenti oggetto di recupero.

Gli studenti sono stati altresì invitati a seguire le attività di Assistenza Pomeridiana allo Studio (APS) organizzate dalla scuola.

(15)

2.10. INSEGNAMENTI IMPARTITI CON METODOLOGIA C.L.I.L.

Nel corrente anno scolastico il modulo CLIL è stato svolto dalla prof.ssa Lucia Bravetti di Scienze naturali.

Titolo del modulo: “The Structure of the Earth”

Periodo di svolgimento: pentamestre Durata: 8 ore

Argomenti: a planet made of layers; the structures of the oceanic crust: ridges and trenches; ocean floor spreading; plate tectonics; new mountains and new oceans;

verification of the model; the motor of the plates.

(16)

16

2.11. PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E L’ORIENTAMENTO (STAGE, TIROCINI, ATTIVITÀ DI

ORIENTAMENTO)

La classe ha iniziato le attività di PCTO in classe terza, come previsto, dopo aver frequentato il corso sulla sicurezza. Sono state organizzate attività che tenessero conto dell’indirizzo di studi e degli interessi specifici degli studenti. Alcune attività sono state in presenza, altre a distanza. Si è cercato in ogni caso di promuovere attività per il gruppo classe nella sua interezza o comunque per un numero consistente di studentesse e studenti.

- Nel quinto anno sono state svolte per lo più attività di orientamento organizzate dall’Istituto. All'Orientamento in Uscita è dedicata una pagina sul sito dell'Istituto https://istituto.russell-newton.edu.it/ptofpof/orientamento/orientamento-in-uscita con pubblicazione di eventi di orientamento esterni (Università, Istituti, ITS). Fra gli incontri più significativi:

-

- Incontri di Orientamento "Orienta il tuo futuro". Due/tre incontri di due ore ciascuno tra gennaio e aprile, per un totale di 6 ore in ogni classe. Circolari di riferimento: 260 e 336. Gli incontri potevano essere considerati anche come PCTO - Esperienza Spot.

- Incontro di Orientamento delle Forze Armate e IGM. Circolare di riferimento: 318.

L'incontro poteva essere considerato anche come PCTO - Esperienza Spot.

- Incontro ITS/Mita. Circolari di riferimento: 170, 333, 360. L'incontro poteva essere considerato anche come PCTO - Esperienza Spot.

- Incontri con studenti universitari, marzo/aprile. Progetto inserito nel PTOF.

Circolare di riferimento: 400.

- Monitoraggio finale delle attività di orientamento in uscita organizzate dalla scuola, con Google Form dedicato (attività ancora da svolgere).

- Attività organizzate dalle singole facoltà e seguite da studentesse e studenti a titolo individuale

(17)

Seguono, in dettaglio, le attività di PCTO organizzate nel corso del triennio. Alcune sono state rivolte a tutti, altre solo a singoli o a gruppi più o meno estesi della classe. Le ore indicate sono quelle previste, senza tener conto delle eventuali assenze o riduzioni dovute a una rimodulazione delle attività:

Anno Scolastico Titolo del percorso Durata in ore Attività 2019-2020 PRG029 -

CONVERSAZIONE E TUTOR (IN LINGUA)

10 Stage linguistico a Dublino

2019-2020 PRG074 - FISICA E OLIMPIADI

SCIENTIFICHE

15 Preparazione e gare per le Olimpiadi di Fisica

2019-2020 PRG073 - GIOCHI MATEMATICI

12 Preparazione e gare per le Olimpiadi di Matematica 2019-2020 PRG026 - PIANETA

GALILEO

2 Seminario a scuola

2019-2020 PRG059 - SOFT SKILLS (STALTELAV - CRESCONO

MANAGER)

30 ASL - Incontri in presenza con esperti esterni

2019-2020 Corso online sicurezza 8 Corso on line 2019-2020 Fondazione CR Firenze 54 Stage estivo online 2019-2020 PRG051 - MEDICINA E

SALUTE

50 Stage in itinere

2020-2021 PRG025 - STATISTICA PER LE SCIENZE APPLICATE

30 PCTO in collaborazione con UNIFI

2020-2021 PRG026 - PIANETA GALILEO

4 Seminari con esperti esterni

2020-2021 PRG087 - OLTRE LO SCHERMO -

PROGETTO CINEMA

30 Stage in itinere

2020-2021 PRG062 - ZLAB 30 PCTO Online

2020-2021 PRG089 -

SCIENZALUDICA PBC

40 PCTO Online

2020-2021 PRG042 a) - ARCETRI 15 Stage a distanza 2021-2022 PRG076 - Nuovo

Pignone e scuola

4 Seminario a scuola

2021-2022 PRG073 - GIOCHI MATEMATICI

8 Preparazione e gare per le Olimpiadi di Matematica 2021-2022 PRG081 – SARÒ

MATRICOLA / CAMPUS LAB / ORIENTA IL TUO FUTURO

6 Incontro informativo a scuola

(18)

18

2.12. VIAGGI DI ISTRUZIONE/PROGETTI/ATTIVITÀ

- Visita al Duomo di Firenze e al Museo dell’Opera del Duomo (26 aprile 2022).

- Trekking sulle colline di Scandicci;

- Viaggio di istruzione: Trekking alle Cinque Terre;

- Tutta la classe ha svolto le prove INVALSI di Italiano, Matematica e Inglese.

- Progetto “Che genere di film” - Riflessioni sulle discriminazioni di genere organizzato dall’Istituto Stensen.

(19)

2.13. EDUCAZIONE CIVICA

Temi comuni scelti dal Consiglio di classe 1) Diritti e parità di genere

2) Ambiente, beni culturali e paesaggio

Discipline Argomenti Ore Periodo

Lezioni introduttive

Storia / Filosofia La Comunità europea: nascita, valori, obbiettivi, istituzioni

3 Trimestre

Diritti e parità di genere Italiano / Storia /

Filosofia

Agenda 2030. Le donne nel contesto politico e lavorativo; le normative nei diversi paesi dell’UE; la parità di genere in Italia; diritti e discriminazioni di genere.

Metodologia: scelta degli spunti di approfondimento; raccolta di dati e informazioni; stesura di articoli di giornale in cooperative learning

Titoli degli articoli scritti dagli studenti a gruppi di 3: “Tutela del diritto all’aborto”, “Congedo parentale e conciliazione vita-lavoro”,

“Matrimonio forzato”, “La quotidianità in Nigeria: violazione dei diritti”, “Una vera rivoluzione. Questa volta, tutta al femminile”

6 Pentamestre

Varie “Che genere di film” - Riflessioni sulle discriminazioni di genere organizzato dall’Istituto Stensen. Riflessioni in classe

5 Pentamestre

Ambiente, beni culturali e paesaggio

Storia dell’arte Protezione dei beni culturali. Patrimonio e paesaggio. Editti Pacca e Codice Urbani.

2 Trimestre

Inglese The European Union and the Environment 5 Pentamestre Scienze I cambiamenti climatici: fattori naturali e

antropici (da fare a maggio)

5 Pentamestre Altri temi

Informatica Big Data (da fare a maggio) 4 Pentamestre

Scienze motorie Conflitto Russia-Ucraina: sanzioni e conseguenze nello sport (da fare a maggio)

4 Pentamestre

Totale ore 34

(20)

20

2.14. PERCORSI MULTIDISCIPLINARI

Tematica Discipline coinvolte Argomenti trattati La crisi delle

scienze esatte e la relatività

Filosofia, Italiano, Fisica, Inglese, Religione

Nietzsche, Pirandello, Svevo, la teoria quantistica e la relatività, Freud, Stevenson

I totalitarismi Storia, Filosofia, Inglese Orwell, Nazismo, Fascismo La complessità

dell’io tra letteratura e psicoanalisi

Filosofia, Italiano, Inglese, Storia dell’arte, Religione

Freud, Svevo, Saba, Woolf, Surrealismo, Joyce

Le avanguardie nella poesia, nella narrativa e nell’arte del Novecento

Inglese, Italiano, Storia

dell’arte Futurismo, le avanguardie storiche, le avanguardie degli anni Sessanta e Settanta

La società di massa tra letteratura, arte e storia

Storia, Inglese, Italiano, Storia dell’arte, Filosofia, Religione

Industrializzazione,

urbanizzazione, le avanguardie degli anni Sessanta e Settanta, architettura della Seconda Rivoluzione Industriale, Marx, il Concilio Vaticano Secondo Energia nucleare Fisica, Storia Il pericolo atomico

Magnetismo Scienze, Fisica Campo magnetico, campo

magnetico terrestre, paleomagnetismo

Il calcolo numerico Informatica, Matematica Determinazione di pi greco, numero e metodo di bisezione, calcolo delle radici di una funzione, calcolo dell’integrale definito

L’atmosfera terrestre

Scienze, Fisica Struttura dell’atmosfera e fenomeni collegati

Le onde

elettromagnetiche

Scienze, Fisica, Storia

dell’arte La luce, isomeria ottica, Impressionismo, Puntinismo

(21)

TERZA PARTE: GLI ALLEGATI

A) I contenuti disciplinari effettivamente svolti; gli obiettivi raggiunti B) Simulazioni delle prove scritte degli esami di Stato

C) Criteri ed indicatori per l’assegnazione dei punteggi

D) Corsi integrativi facoltativi organizzati dall’Istituto

(22)

22

ALLEGATO A)

DEL CONSIGLIO DI CLASSE

ANNO SCOLASTICO: 2021 – 2022

CLASSE: QUINTA

SEZIONE: B

INDIRIZZO:

LICEO SCIENTIFICO opzione scienze applicate

CONTENUTI DISCIPLINARI – OBIETTIVI RAGGIUNTI

(23)

ANNO SCOLASTICO: 2021 - 2022

CLASSE: QUINTA

SEZIONE: B

INDIRIZZO: LICEO SCIENTIFICO SCIENZE APPLICATE

MATERIA: Inglese

DOCENTE: Chiara Pinzi

LIBRI DI TESTO:

SPIAZZI, TAVELLA, LAYTON, Performer Heritage, from the Victorian Age to the Present Age (9788808899170)

Dispense condivise in Classroom

CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI

Settembre-Ottobre The Victorian Age

Charles Dickens, Oliver Twist, Oliver Asks some more;

Charles Dickens, Hard Times, Coke Town.

Robert Louis Stevenson, The Strange Case of Dr.Jekyll and Mr. Hyde, Jekyll’s experiment.

Oscar Wilde, the Picture of Dorian Gray The Preface, I would give my soul for that.

Oscar Wilde, The Importance of Being Earnest, The Interview.

Novembre-Dicembre The Modern Age

From the Edwardian Age to the First World War: Britain and The First World War, American and WWI.

The Age of Anxiety.

The War Poets.

John McCrae, In Flanders Field.

Rupert Brooke, The Soldier.

Wilfred Owen, Dulce et Decorum Est.

Siegfried Sassoon, Glory of Women.

Ernest Hemingway, Farewell to Arms, There is nothing worse than war.

Gennaio-Marzo The Modern Novel The Interior Monologue.

James Joyce, Dubliners and Eveline.

Virginia Woolf, Mrs Dalloway, Clarissa’s Party.

A New Generation of American Writers: the Jazz Age and the Roaring twenties

(24)

24

Francis Scott Fitzgerald, The Great Gatsby, Nick meets Gatsby.

Aprile-Giugno The Present Age

Ernest Hemingway, The Old Man and the Sea.

George Orwell, Nineteen Eighty -Four, Big Brother is Watching You.

George Orwell, Animal Farm, chapters 1-3.

The Beat Generation: Jack Kerouac, On the Road.

(25)

ANNO SCOLASTICO: 2021 - 2022

CLASSE: QUINTA

SEZIONE: B

INDIRIZZO: LICEO SCIENTIFICO SCIENZE APPLICATE

MATERIA: Inglese

DOCENTE: Chiara Pinzi

LIBRI DI TESTO:

SPIAZZI, TAVELLA, LAYTON, Performer Heritage, from the Victorian Age to the Present Age (9788808899170)

Dispense condivise in Classroom

OBIETTIVI RAGGIUNTI (ed eventuali integrazioni sui criteri di valutazione)

La classe si è esercitata nella lettura, nell’analisi e nella traduzione del testo, curando l’esposizione scritta e orale della L2 a livello B2. Per quanto riguarda gli obiettivi specifici in relazione alla conoscenza letteraria, la classe è stata capace di analizzare la vita dell’autore, il contenuto delle opere e inserirlo nel periodo storico di riferimento.

TIPOLOGIA DI VERIFICA

Quesiti a domanda aperta, reading comprehension, interrogazioni, sondaggi a dialogo.

METODOLOGIA

Communicative Approach, Task-Based Activity, Lezione Frontale, Lavori di Gruppo.

Durante le lezioni sono stati spesso utilizzati video, film e documentari in L2 per approfondire contenuti biografici e letterari.

(26)

26

ANNO SCOLASTICO: 2021 - 2022

CLASSE: QUINTA

SEZIONE: B

INDIRIZZO: LICEO SCIENTIFICO sezione Scienze applicate

MATERIA: Italiano

DOCENTE: Gabriele Becheri

LIBRI DI TESTO:

TORNOTTI, Lo dolce lume (consigliato;

9788842431381)

BALDI, GIUSSO, RAZETTI, I classici nostri contemporanei voll. 5.2 (9788839536358), 6 (9788839536365)

CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI

Settembre-Novembre Giovanni Verga

Argomenti: poetica e tecnica narrativa del Verga verista (impersonalità, "regressione",

"eclisse" dell'autore, "illusione completa della realtà", scomparsa del narratore onnisciente)

Testi: Rosso Malpelo, Cavalleria rusticana, Fantasticheria, La lupa, “Prefazione” a L'amante di Gramigna da Vita dei campi; Libertà, La roba da Novelle rusticane

Settembre-Novembre Giuseppe Ungaretti

Argomenti: biografia; temi e caratteristiche formali della prima produzione (procedimenti analogici; poesia come illuminazione); introduzione a L'allegria

Testi: In memoria, Il porto sepolto, Lindoro di deserto, Sono una creatura, I fiumi, Fratelli, Commiato da Il porto sepolto

Ottobre

Charles Baudelaire

Argomenti: il simbolismo della poesia di Baudelaire; la sfida al lettore

Testi: Corrispondenze, L'albatros da I fiori del male; La perdita di aureola da Lo spleen di Parigi

(27)

Ottobre

Filippo Tommaso Marinetti

Argomenti: le parole d’ordine del Futurismo (velocità, ribellione, gesto distruttore);

l’interventismo; il gusto della provocazione Testi: "Manifesto del Futurismo"

Ottobre

Carlo Porta e Giuseppe Gioachino Belli

Argomenti: breve introduzione alla poesia in dialetto, con lettura e ascolto di alcuni testi sparsi

Novembre-Dicembre Luigi Pirandello

Argomenti: temi principali della produzione; "comico" e "umoristico"; crisi dell'io (identità e maschera)

Testi: La trappola, Tu ridi, Il treno ha fischiato da Novelle per un anno; "Lo strappo nel cielo di carta e la lanterninosofia" (pp. 926-931) da Il fu Mattia Pascal

Abbiamo visto in classe e commentato i seguenti filmati:

"La patente", episodio dal film “Questa è la vita” per la regia di Luigi Zampa

"La giara" di Pirandello, episodio dal film “Questa è la vita” per la regia di Giorgio Pastina

"Enrico IV", versione televisiva della compagnia De Lullo-Valli Dicembre-Febbraio

Giovanni Pascoli

Argomenti: temi e caratteri della poesia di Pascoli; introduzione a Myricae

Testi: Arano, Temporale, X Agosto, L’Assiuolo, Novembre, Lavandare da Myricae Gennaio-Febbraio

Gabriele d'Annunzio

Argomenti: la vita come opera d’arte; il poeta, il soldato, il personaggio pubblico

Testi: La pioggia nel pineto, La sera fiesolana, I pastori, Stabat Nuda Aestas da Alcyone Febbraio-Aprile

Italo Svevo

Argomenti: l’“inetto"; la psicoanalisi come strumento narrativo; introduzione alla Coscienza di Zeno

Testi: Prefazione, Preambolo, La storia del mio matrimonio (capitolo letto integralmente) dalla Coscienza di Zeno

Visione di alcuni filmati tratti dallo sceneggiato “La coscienza di Zeno” (versione con Johnny Dorelli)

(28)

28

Marzo-Aprile Umberto Saba

Argomenti: l’inattualità della poesia di Saba; i temi del Canzoniere

Testi: Città vecchia, A mia moglie, Teatro degli Artigianelli, Mio padre è stato per me l’assassino, Trieste dal Canzoniere

Dicembre-Febbraio Commedia

Sono stati letti, nella loro interezza, i seguenti canti: 3 e 17 Programma previsto per Maggio

Eugenio Montale

Argomenti: i temi degli Ossi di seppia; la poesia di Montale dagli anni Venti agli anni Settanta

Testi: Non chiederci la parola, Meriggiare pallido e assorto, Spesso il male di vivere ho incontrato, Cigola la carrucola nel pozzo da Ossi di seppia

Gruppo 63 e Neoavanguardia

Argomenti: l’importanza del “linguaggio”; poesia, modernità e montaggio

Testi: II, 1-3 da La ragazza Carla di Elio Pagliarani; poesie 24, 29, 62 e 65 da Postkarten. Poesie 1972-1977 di Edoardo Sanguineti

(29)

ANNO SCOLASTICO: 2021 - 2022

CLASSE: QUINTA

SEZIONE: B

INDIRIZZO: LICEO SCIENTIFICO sezione Scienze applicate

MATERIA: Italiano

DOCENTE: Gabriele Becheri

LIBRI DI TESTO:

TORNOTTI, Lo dolce lume (consigliato;

9788842431381)

BALDI, GIUSSO, RAZETTI, I classici nostri contemporanei voll. 5.2 (9788839536358), 6 (9788839536365)

OBIETTIVI RAGGIUNTI (ed eventuali integrazioni sui criteri di valutazione)

A conclusione dell'anno scolastico il bilancio delle conoscenze acquisite dalle studentesse e dagli studenti di questa classe può essere definito buono: hanno mostrato capacità d'analisi di un testo letterario e d'argomentazione di un tema assegnato, sia nelle prove scritte sia nelle prove orali.

Il programma è continuato con regolarità, visto che le lezioni sono state costantemente in presenza.

Nel triennio, e in particolare in quest’ultimo anno scolastico, si è sempre privilegiato un approccio diretto ai testi, letti e commentati in classe, senza eccessivi preamboli o introduzioni. Si è inoltre promosso in maniera costante un approccio multidisciplinare agli autori e agli argomenti affrontati.

In quest’ultimo anno scolastico sono stati affrontati della Commedia di Dante solamente due canti del “Paradiso”. La scelta dipende dal fatto che, come Dipartimento, è stata data da qualche anno la possibilità di anticipare, nella terza e nella quarta classe, testi tratti dalle diverse cantiche, “Paradiso” compreso.

(30)

30

ANNO SCOLASTICO: 2021 - 2022

CLASSE: QUINTA

SEZIONE: B

INDIRIZZO: LICEO SCIENTIFICO SCIENZE APPLICATE MATERIA: Disegno e Storia dell’arte

DOCENTE: Claudia Ciani

LIBRI DI TESTO: CRICCO, DI TEODORO, Itinerario nell’arte, voll.

4 (9788808633804), 5 (9788808206817)

CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI

ARTISTI E OPERE FONDAMENTALI DELLA PRIMA META’ DELL’800 Ottobre-Novembre

NEOCLASSICISMO.

A. Canova: Amore e Psiche, Paolina come Venere vincitrice.

J.L. David: Il giuramento degli Orazi, Morte di Marat, Ritratto coniugi Lavoisier.

D. Ingres: La Grande Odalisca.

F. Goya: Il 3 maggio 1808, incisioni sui Disastri della guerra e Il sonno della ragione genera mostri.

ROMANTICISMO.

C. Friedrich: Il naufragio della Speranza, Il viandante sul mare di nebbia.

W. Turner: Pioggia vapore velocità, Ombra e tenebre (la sera del Diluvio).

T. Géricault: La zattera della Medusa, ciclo degli Alienati.

E. Delacroix: La Libertà guida il popolo.

F.Hayez: Il bacio, Il profughi di Parga, Il ritratto di Manzoni.

VERSO L’INDAGINE DELLA REALTÀ Dicembre

REALISMO.

G. Courbet: L’Atelier del pittore, Gli spaccapietre, I funerali di Ornans.

G. Fattori: La battaglia di Magenta, La rotonda Palmieri

E. Manet Olympia, Colazione sull’erba, Il bar delle Folies Bergère UNA NUOVA ARCHITETTURA E NUOVE RICERCHE PITTORICHE Gennaio

L’architettura dell’acciaio e del vetro: Crystal Palace, Tour Eiffel,Galleria Vittorio

Emanuele II a Milano e Mole Antonelliana, accenni al Piano di Risanamento di Firenze.

Accenni alla storia della fotografia.

IMPRESSIONISMO.

(31)

C. Monet: Impressione, sole nascente; Ninfee, Cattedrale di Rouen.

P.-A. Renoir: Moulin de la Galette.

B. Morisot: Donna alla toilette.

ARTISTI RIVOLUZIONARI E AVANGUARDIE DEL PRIMO ‘900 Febbraio-Marzo

POST IMPRESSIONISMO

G. Seurat: Una domenica pomeriggio alla Grande Jatte, Il circo.

P. Cézanne: Montagna di Sainte Victoire, Le grandi bagnanti.

V. Van Gogh: I mangiatori di patate, Notte stellata, Campo di grano con volo di corvi.

P. Gauguin: L’onda, Da dove veniamo, Chi siamo, Dove andiamo.

H. Toulose Lautrec: La toilette.

P. Serusier: Il Talismano

E. Munch: Il grido, Sera sul viale Karl Johan ART NOUVEAU.

A. Gaudì: Sagrada Famiglia SECESSIONE VIENNESE.

G. Klimt: il Bacio.

Palazzo della Secessione Viennese di Olbrich.

AVANGUARDIE.

FAUVES: H. Matisse, La Danza

ESPRESSIONISMO TEDESCO: Gruppo Il Ponte, E. L. Kirchner, Due donne per strada.

CUBISMO.

P. Picasso: Demoiselles d’Avignon, Ritratto di Ambroise Vollard, Natura morta con sedia impagliata, Guernica.

FUTURISMO

U. Boccioni: La città che sale, Stati d’animo.

ASTRATTISMO.

W. Kandiskij: Primo acquarello astratto, Improvvisazione 7, Composizione VII.

DADAISMO e M. Duchamp: Ruota di Bicicletta, Fontana, L.H.O.O.Q.

METAFISICA.

G. De Chirico: L’enigma dell’ora, Le Muse inquietanti.

SURREALISMO.

S. Dalì: La persistenza della memoria, Il viso della Guerra.

ESEMPI DI PERCORSI ARTISTICI DEL ‘900 Aprile-Maggio

ARCHITETTURA RAZIONALISTA:

Architettura razionalista: P. Behrens e la fabbrica turbine AGE BAUHAUS W. Gropius, sede di Dessau.

Le Corbusier: Villa Savoye.

G. Michelucci: Stazione di Firenze, Chiesa Autostrada.

ARTE INFORMALE

L. Fontana: Concetto spaziale, Attesa.

J. Pollock: Foresta incantata.

POP ART: Concetti chiave della ricerca di A. Warhol.

K. Haring: Tuttomondo.

PERFORMANCE: M. Abramovich.

(32)

32

ANNO SCOLASTICO: 2021 - 2022

CLASSE: QUINTA

SEZIONE: B

INDIRIZZO: LICEO SCIENTIFICO SCIENZE APPLICATE MATERIA: Disegno e Storia dell’arte

DOCENTE: Claudia Ciani

LIBRI DI TESTO: CRICCO, DI TEODORO, Itinerario nell’arte, voll.

4 (9788808633804), 5 (9788808206817)

OBIETTIVI RAGGIUNTI (ed eventuali integrazioni sui criteri di valutazione)

LA CLASSE

La classe 5° B del percorso scientifico di scienze applicate, formata da 15 studenti, ha affrontato con costanza e impegno il percorso di Storia dell’arte, recuperando le conoscenze di base degli argomenti che non sono stati approfonditi negli anni precedenti per le difficoltà legate alla situazione di emergenza sanitaria.

Va ricordato che negli anni passati l’insegnamento della materia era affidato a un altro docente che ha lasciato agli allievi buone basi per lo studio e l’analisi delle opere d’arte.

Il numero ridotto dei componenti della classe ha permesso rapidamente l’instaurarsi di un buon clima di lavoro, accordando modi e tempi con una flessibilità tale da poter supportare eventuali momenti di sosta per il ripasso e il recupero. In generale il livello raggiunto è adeguato e sono presenti alcuni allievi che mostrano uno spiccato senso critico.

In merito alla situazione di emergenza sanitaria, laddove è stato necessario adottare misure anti covid 19 specifiche, tutti i componenti della classe hanno puntualmente rispettato le regole e partecipato alle lezioni online.

OBIETTIVI DISCIPLINARI RAGGIUNTI

Sono state affrontate le conoscenze di base su artisti e correnti dell’arte dell’800 e della prima metà del ‘900 con accenni all’arte contemporanea. Non si segnalano particolari difficoltà nello svolgimento, è stato mantenuto un ritmo regolare del piano ipotizzato a inizio anno scolastico.

Le abilità raggiunte dagli studenti pertanto risultano essere un generale adeguato uso del linguaggio specifico e per alcuni buona è la comprensione e la rielaborazione delle fonti e l’uso degli strumenti di studio, riuscendo a eseguire correttamente e in modo approfondito la lettura delle opere d’arte.

Durante il percorso si è osservata una discreta capacità di contestualizzazione degli argomenti ed è migliorata la capacità di collegamento fra temi sia interni alla materia che interdisciplinari.

(33)

L’intera classe ha sempre partecipato attivamente al dialogo educativo con interesse, apportando considerazioni e informazioni anche personali a sostegno delle discussioni in aula.

Sporadicamente alcuni allievi non hanno rispettato le consegne.

STRUMENTI

Libri di testo e LIM, piattaforma Classroom della Gsuite di scuola (con relative applicazioni per presentazioni ed esercitazioni).

METODOLOGIE DIDATTICHE

Lezione frontale, lezione dialogata, presentazioni, discussione sull’analisi delle opere, su confronti.

Fanno parte del percorso didattico le lezioni relative a Ed. Civica sulla tutela del Patrimonio artistico e del legame con il territorio di origine delle opere (studio del caso “Il vaso di Fiori” delle Gallerie degli Uffizi) e gli incontri a distanza con l’esperta della Fondazione Stensen di Firenze su “Che genere di film?”

Va ricordata la visita didattica al complesso museale del Duomo di Firenze.

VALUTAZIONE E VERIFICHE

La valutazione ha osservato e raccolto dati sui livelli degli obiettivi sopra indicati con verifiche di varia tipologia, sia orali (interrogazioni, dibattiti, presentazioni di argomenti concordati con uso di strumenti digitali, dibattiti) che scritte (compiti a domande aperte di analisi e comparazione fra artisti e/o opere, esercitazioni sulla piattaforma classroom con report di visite a siti artistici e brevi riflessioni scritte).

(34)

34

ANNO SCOLASTICO: 2021 - 2022

CLASSE: QUINTA

SEZIONE: B

INDIRIZZO: LICEO SCIENTIFICO SCIENZE APPLICATE MATERIA: Informatica

DOCENTE: Maria Rita Schimmenti LIBRI DI TESTO:

LORENZI, GOVONI, Informatica: strumenti e metodi (9788826818498)

Il libro di testo non è stato usato

Sono stati usati materiali didattici prodotti e allegati in didattica e condivisi su Google Classroom con gli studenti

CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI

Modulo 1. Ripasso linguaggio C (fino ai primi di Dicembre)

Iterazione, Funzione rand(), srand() per riempire i vettori con numeri casuali, l’algoritmo LCG.

Modulo 2. Le reti informatiche (fino ai primi di Dicembre)

Introduzione al Networking: definizione di rete informatica, nodi terminali, nodi di commutazione, segnale, tecnologia trasmissiva, scala dimensionale delle reti geografiche, reti locali e loro tipologie, le reti wireless, il processo di standardizzazione.

Il trasferimento dell’informazione: la trasmissione dell’informazione, le modalità orientate alla connessione o non orientate alla connessione, le modalità di utilizzo del canale, la tecnica di commutazione.

L’architettura a strati: sistemi chiusi e sistemi aperti, la nascita del modello ISO/OSI e il processo di standardizzazione, la definizione di una architettura a strati, i sette livelli dell’architettura ISO/OSI: le funzioni e i protocolli. L’imbustamento dei dati

Il modello TCP/IP: cenni storici sulla nascita di internet, corrispondenza fra gli strati ISO/OSI e il modello TCP/IP, gli indirizzi IPv4, le classi di indirizzi, l’indirizzo fisico, indirizzo privato.

Indirizzamento, cenni di subnetting: subnetting, il superamento della divisione in classi, CIDR, cenni di IPv6.

Piano di indirizzamento: piano di indirizzamento, IP statico, IP dinamico.

Il livello delle applicazioni (esclusa lezione 3 sul protocollo SMTP) 1.Architetture delle applicazioni di rete, lo strato di trasporto.

2.Il Web: HTTP e FTP. Il WWW, l’indirizzo URL, i domini, il protocollo HTTP, i metodi Get e Post. I cookies. HTTPS. Il protocollo FTP sia lato server che lato client.

Lavoro cooperativo (Argomenti scelti dai ragazzi: Malware, Criptovalute, Sicurezza Informatica, Cablaggi degli edifici, Cookies, Dark Web, VPN e Proxi)

(35)

Modulo 3. Calcolo numerico (dai primi di Dicembre a primi di Marzo) Introduzione al calcolo numerico

Metodo Monte Carlo per calcolo di pi greco

Metodo Monte Carlo per il calcolo dell’integrale di una funzione Metodo iterativo con frazione continua per il calcolo di pi greco Metodo Monte Carlo per il calcolo dell’integrale di Gauss

Metodo iterativo con metodo frazione continua per il calcolo de numero di Nepero e Algoritmi per calcolare il seno di un angolo. Il polinomio di Taylor/McLaurin implementato in due modalità diverse: confronto di stabilità dei diversi algoritmi.

Metodo dei rettangoli per il calcolo dell’integrale di una funzione Metodo dei trapezi per il calcolo dell’integrale di una funzione L’errore nell’approssimazione numerica

Errore di rappresentazione, Errore di rappresentazione assoluto e relativo, Errore Algoritmico, Errore Analitico, Precisione di macchina, Errore combinato.

Modulo 4. La complessità degli algoritmi (dai primi di Marzo a fine Marzo) Introduzione alla complessità

Complessità in termini di passi base

Complessità asintotica: l’istruzione dominante.

Modulo 5. Algoritmi classici di ricerca e ordinamento (da fine Marzo a fine Aprile) L’ordinamento per selezione, l’ordinamento “a bolle”, la ricerca sequenziale, la ricerca binaria. La ricorsione negli algoritmi.

(36)

36

ANNO SCOLASTICO: 2021 - 2022

CLASSE: QUINTA

SEZIONE: B

INDIRIZZO: LICEO SCIENTIFICO SCIENZE APPLICATE MATERIA: Informatica

DOCENTE: Maria Rita Schimmenti LIBRI DI TESTO:

LORENZI, GOVONI, Informatica: strumenti e metodi (9788826818498)

Il libro di testo non è stato usato

Sono stati usati materiali didattici prodotti e allegati in didattica e condivisi su Google Classroom con gli studenti

OBIETTIVI RAGGIUNTI (ed eventuali integrazioni sui criteri di valutazione)

Gli obiettivi sull’argomento delle reti informatiche sono stati la conoscenza teorica della storia delle reti a partire dalle reti locali, attraverso una progressiva standardizzazione e verso le attuali “architetture Wide” di Internet. La scelta del taglio dato agli argomenti è dovuta a diversi fattori, tra i quali ci sono anche il fatto che i programmi che hanno svolto nelle classi precedenti non comprendono il sistema binario e il calcolo in base per la determinazione di subnet mask e piano di indirizzamento, ma anche perché entrare nei software di simulazione delle reti (come ad es. Cisco Packet Tracer) richiede un numero di ore più ampio e riguarda un ambito specialistico di area sistemistica rivolto verso l’hardware, che difficilmente si sintetizza in poche ore in quinta liceo e non si integra con le altre materie.

Hanno sviluppato sulle reti un approfondimento/ricerca a gruppi di due ragazzi, in modalità cooperative learning, per lavorare su qualcosa di più personale, scegliendo le aree di maggiore interesse.

Gli argomenti sviluppati dal Calcolo Numerico in poi, sono stati trattati in modalità laboratoriale, impostando le lezioni in modo che i ragazzi potessero sviluppare gli algoritmi che sono basati sui metodi che abbiamo descritto nella parte teorica della lezione. L’implementazione è avvenuta usando il linguaggio C, con l’IDE DEV-C++, grazie al fatto che abbiamo avuto il laboratorio 4 sempre a disposizione.

Gli obiettivi raggiunti sono l’implementazione e la prova degli algoritmi proposti, l’adeguamento con versioni personali, il confronto di diverse versioni dello stesso algoritmo, l’osservazione dell’errore che si produce con diversi algoritmi per lo stesso problema e lo stesso numero di dati, la familiarizzazione con il concetto di stabilità di un algoritmo.

Hanno potuto ripassare e consolidare la conoscenza del linguaggio C, implementare dei metodi per la risoluzione di problemi comuni, come il calcolo di costanti matematiche irrazionali o l’approssimazione di integrali definiti o di funzioni trascendenti come la funzione seno.

(37)

I problemi affrontati sono stati scelti tenendo conto della trasversalità con il programma di matematica, come ad esempio l’integrazione di funzione, l’integrazione della curva di Gauss utile nello studio della densità di probabilità per variabili aleatorie continue, il calcolo della funzione seno di un angolo con i classici polinomi di Taylor e McLaurin, il metodo di bisezione per la ricerca delle radici di una funzione.

Uno spunto finale su alcuni algoritmi classici di ordinamento e ricerca per orientarli anche ad argomenti che incontrano all’Università nelle facoltà di studi informatici.

Resta da svolgere un’attività di educazione civica sugli algoritmi e Big Data, che può aiutarli anche a creare dei collegamenti con le altre materie, perché riguarda le pari opportunità di genere, le problematiche connesse all’analisi in larga scala dei dati che sono prodotti in formato digitale attraverso gli algoritmi.

(38)

38

ANNO SCOLASTICO: 2021 - 2022

CLASSE: QUINTA

SEZIONE: B

INDIRIZZO: LICEO SCIENTIFICO SCIENZE APPLICATE MATERIA: Scienze naturali

DOCENTE: Lucia Bravetti

LIBRI DI TESTO:

Scienze della terra: PALMIERI, PAROTTO, Il Globo terrestre e la sua evoluzione

(9788808979643)

Chimica: SADAVA, HILLIS, HELLER, Il

carbonio, gli enzimi, il DNA. Chimica organica, biochimica e biotecnologie (9788808720160)

CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI

SCIENZE DELLA TERRA

CLIL The structure of the earth

A planet made of layers; the structures of the oceanic crust: ridges and trenches; ocean floor spreading; plate tectonics; new mountains and new oceans; verification of the model; the motor of the plates.

Dicembre-Aprile

La struttura interna e le caratteristiche fisiche della terra

Struttura interna della terra; densità; superfici di discontinuità; la crosta, il mantello il nucleo; il flusso di calore, la temperatura all’interno della Terra ed il gradiente geotermico; campo magnetico terrestre, il paleomagnetismo, le rocce come documenti magnetici, perché la terra si comporta come un magnete, le inversioni del campo magnetico.

Novembre-Gennaio

La struttura della crosta

Crosta oceanica e crosta continentale; l’isostasia. L’espansione dei fondi oceanici.

La tettonica delle placche

La teoria della deriva dei continenti; le dorsali oceaniche, le fosse oceaniche. Le anomalie magnetiche sui fondi oceanici; la tettonica delle placche; le placche litosferiche;

l’orogenesi; il ciclo di Wilson; i margini di placca; moti convettivi e punti caldi.

Febbraio-Aprile

(39)

I fenomeni atmosferici

Atmosfera; estensione e struttura dell’atmosfera; le radiazioni solari ed il bilancio termico della terra; la temperatura dell’aria nella troposfera; la distribuzione delle temperature.

Aprile

La pressione atmosferica e i venti

La pressione atmosferica; i venti; la circolazione generale dell’atmosfera; i venti locali e i movimenti su piccola scala.

L’idrosfera

L’Idrosfera; le acque marine; le correnti marine.

Maggio

Cambiamenti della temperatura atmosferica

I gas serra; i dati sull’andamento della temperatura media; cause naturali delle variazioni di temperatura: l’attività solare, l’attività vulcanica, i moti millenari. I processi di retroazione; gli effetti delle attività umane sul tempo atmosferico e clima.

Maggio

CHIMICA ORGANICA, BIOCHIMICA, BIOTECNOLOGIE Dal carbonio agli idrocarburi

I composti organici;le ibridazioni del carbonio; formule di struttura espanse e razionali; i gruppi funzionali; l’isomeria;proprietà fisiche e reattività dei composti organici; gli idrocarburi saturi: alcani e cicloalcani; la nomenclatura degli idrocarburi saturi; proprietà fisiche e chimiche degli idrocarburi saturi; le reazioni degli alcani: la combustione, l’alogenazione ; gli idrocarburi insaturi: alcheni e alchini; la nomenclatura degli alcheni e degli alchini; l’isomeria geometrica degli alcheni; la reazione di addizione elettrofila degli alcheni e degli alchini, l’idrogenazione; conformazione ed isomeria dei cicloalcani; gli idrocarburi aromatici; la nomenclatura; la sostituzione elettrofila aromatica.

Settembre-Ottobre

Dai gruppi funzionali ai polimeri

I gruppi funzionali: gli alogenuri alchilici; alcoli e fenoli: nomenclatura di alcoli e fenoli;

proprietà fisiche, proprietà chimiche: acidità, formazione di sali. Le reazioni; alcoli e fenoli di particolare interesse; i polioli ; tioli e disolfuri.

Gli eteri: proprietà fisiche e chimiche.

Aldeidi e chetoni: nomenclatura di aldeidi e chetoni; reattività; gli acidi carbossilici e i loro derivati: la nomenclatura degli acidi carbossilici; proprietà fisiche e chimiche; esteri;

gli acidi bi carbossilici. Le ammidi.

Le ammine: nomenclatura delle ammine; proprietà fisiche e chimiche.

Novembre-Gennaio

Le basi della biochimica

Le biomolecole; i carboidrati: i monosaccaridi; configurazioni D e L; le forme cicliche; gli oligosaccaridi; i polisaccaridi.

I lipidi: gli acidi grassi monoinsaturi e polinsaturi; i trigliceridi; principali reazioni dei trigliceridi: idrolisi, idrogenazione, la saponificazione; l’azione dei detergenti. Fosfolipidi e glicolipidi; gli steroidi.

(40)

40

Gli amminoacidi; gli amminoacidi essenziali; il carattere anfotero. Il legame peptidico.

Le proteine; la classificazione struttura delle proteine: struttura primaria, secondaria, terziaria e quaternaria. La denaturazione delle proteine.

Gli enzimi; il ruolo degli enzimi; meccanismo di azione degli enzimi; il controllo dei processi metabolici; la regolazione dell’attività enzimatica.

Nucleotidi e acidi nucleici; struttura dei nucleotidi; l’ATP; il DNA; la duplicazione del DNA;

l’RNA¸ il codice genetico e la sintesi proteica.

Febbraio-Aprile

Il metabolismo

Le vie metaboliche; anabolismo e catabolismo; l’ATP come fonte principale delle vie metaboliche.

Maggio

ESPERIENZE DI LABORATORIO

Riconoscimento del doppio legame nei composti organici (saggio di Bayer).

Saggio allo iodio per il riconoscimento del legame singolo.

Saggio con l'acqua di bromo per il riconoscimento degli alcheni.

La distillazione del vino.

La distillazione dell'anice stellato.

Reazione di ossidazione dell'etanolo.

Saggio di Fehling per il riconoscimento del gruppo aldeidico o chetonico libero nei carboidrati (zuccheri riducenti).

La solubilita' e la basicita' delle ammine.

Saggio di Tollens per il riconoscimento degli zuccheri riducenti.

Osservazione al microscopio del DNA della banana è del kiwi.

La reazione di saponificazione.

Preparazione del sapone partendo dall' olio di oliva.

Reazione al biureto per rilevare le proteine.

La catalasi.

Esperienza sulla digestione.

(41)

ANNO SCOLASTICO: 2021 - 2022

CLASSE: QUINTA

SEZIONE: B

INDIRIZZO: LICEO SCIENTIFICO SCIENZE APPLICATE MATERIA: Scienze naturali

DOCENTE: Lucia Bravetti

LIBRI DI TESTO:

Scienze della terra: PALMIERI, PAROTTO, Il Globo terrestre e la sua evoluzione

(9788808979643)

Chimica: SADAVA, HILLIS, HELLER, Il

carbonio, gli enzimi, il DNA. Chimica organica, biochimica e biotecnologie (9788808720160)

OBIETTIVI RAGGIUNTI (ed eventuali integrazioni sui criteri di valutazione)

OBIETTIVI DISCIPLINARI (Conoscenze e Competenze)

Per quanto riguarda gli obiettivi specifici disciplinari, lo studente alla fine dell’anno scolastico è in grado di:

- identificare le diverse ibridazioni del carbonio - determinare i diversi tipi di isomeri

- classificare le reazioni organiche

- identificare gli idrocarburi a partire dai legami presenti

- scrivere le formule degli idrocarburi e attribuire loro i nomi IUPAC - identificare i composti organici a partire dai gruppi funzionali presenti - scrivere le formule dei composti organici e attribuire loro i nomi IUPAC (*)

- descrivere le principali reazioni delle più importanti classi di composti organici (*) - dedurre il ruolo delle biomolecole dalla loro struttura

- distinguere le vie anaboliche e cataboliche

- collegare le molteplici attività delle proteine con le loro strutture - descrivere la duplicazione del DNA

- ricostruire il percorso della sintesi proteica operata dagli acidi nucleici - conoscere le principali reazioni metaboliche cellulari

(42)

42

- saper individuare i fattori che influenzano la pressione atmosferica e temperatura - saper indicare gli elementi e i fattori che influenzano le variazioni climatiche.

- saper descrivere i meccanismi a sostegno della teoria della tettonica a placche - saper descrivere il processo orogenetico in funzione della tettonica a placche - saper descrivere i principali fenomeni legati all’interazione di atmosfera, litosfera

ed idrosfera

- saper individuare i materiali della crosta terrestre e riconoscere in un processo ciclico le diverse morfologie.

- saper comprendere il collegamento esistente fra le alterazioni delle rocce e le forze che modellano la superficie terrestre.

- comprendere l’interno della Terra ed individuarvi la causa del magnetismo e della deriva dei continenti.

- acquisire la conoscenza della tettonica a placche, come teoria unificante i meccanismi evolutivi della dinamica terrestre.

- saper esaminare gli effetti delle forze endogene nella loro azione di trasformazione della crosta terrestre.

- saper usare il lessico specifico in maniera autonoma.

- comprendere i procedimenti caratteristici dell’indagine scientifica, il continuo rapporto fra costruzione teorica e attività sperimentale e la potenzialità ed i limiti delle conoscenze scientifiche.

- comunicare i risultati riguardanti le caratteristiche studiate attraverso forme di espressione orale, scritta e grafica.

OBIETTIVI TRASVERSALI (capacità, comportamenti, …)

Per gli obiettivi trasversali si fa riferimento allo schema degli obiettivi trasversali stabiliti per le classi quinte, sia per l’area cognitiva che per l’area relazionale-valoriale, così come approvato dal Consiglio di Classe.

Riferimenti

Documenti correlati

Gli elementi che sono stati presi in considerazione dai docenti per monitorare e valutare le prestazioni periodiche degli alunni sono quelli desunti dai descrittori riportati

matematica e delle scienze sperimentali e quelli dell’indagine di tipo umanistico; saper cogliere i rapporti tra il pensiero scientifico e la riflessione filosofica; comprendere

Sono stati ripercorsi gli aspetti più importanti della letteratura latina; sono state approfondite le conoscenze dello stile e delle problematiche degli autori più significativi;

Il Consiglio di Classe ha infatti finalizzato la propria attività al conseguimento di risultati di apprendimento tanto dell’area comune, quanto di quella di indirizzo, in

L’atteggiamento e i comportamenti sono adeguati al contesto e all’età, così da considerare anche gli obiettivi pedagogici ed educativi nella maggior parte dei casi raggiunti

I criteri di valutazione utilizzati si riferiscono alla progressione nell’apprendimento (miglioramento del metodo/adeguamento del metodo, recupero, acquisizione di abilità

La docente è titolare dell’insegnamento di Scienze naturali nella classe 5E dal terzo anno del percorso di studi. La conoscenza degli studenti è piuttosto approfondita e supportata

Sulla base delle conoscenze acquisite, delle tue letture personali e della tua sensibilità, elabora un testo nel quale sviluppi il tuo ragionamento sul tema della solitudine