teriali per il suo lavoro sull’ edizioni toscane del sec. X V . Morì Carlo Bologna il 2 febbraio 1884, e fu sepolto nel Campo Santo della Misericordia presso 1’ antica Porta a P in ti, nella cappella sotterranea che sta nel mezzo al Camposanto. A lla parete prossima alla sepoltura fu posta una lapide di marmo con la seguente iscrizione :
Carlo Bologna
Uditore al Consiglio di Stato in Toscana e sotto il R e g n o d ’ Italia Regio Commissario Straordinario presso le Ferrovie Romane — A m m i nistrò per varii anni il Municipio del Bagno a Ripoli c o m e G o n f a l o niere, fu Consigliere del Municipio di Firenze e Segretario d e lla Sq
-c i e t à p e r g l i A s i l i In fa ntili. — L ’ i n g e g n o p r o n t o e d e l e t t o e le q u a l i t à e g r e g i e d e l l ’ a n im o c o n a b n e g a z i o n e di s e s t e s s o a d o p e r ò a v a n t a r l o di m olti in c o s e p r i v a t e e n e g li uffici s o s t e n u t i . H n a t u r a l e s e n ti m e n t o d el b e l l o e d u c ò c o n l u n g h i s tu d i , o n d ’ e b b e g u s t o s q u i s i t o in c o s e di l e t t e r a t u r a e d a r t e e c o n f o r t o n e lle s v e n t u r e d o m e s t i c h e . L a S o c i e t à C o l o m b a r i a lo a s cr is s e fra i s u o i . A l c o n g i u n t o a m a t i s s im o , a l l ’ u o m o c u lt o e b e n e f i c o e s i n c e r a m e n t e r e l i g i o s o il fr a te o e s o r e lle i n ip o ti p r e s s o il s u o c o r p o
Q . Μ . P.
n. i S o t t o b r e 1S24 -f- 2 f e b b r a io 1SS4.
S C R I T T I A S T A M P A .
i . — Pa s s e g g i a t e p e r Fi r e n z e e d a lt r i a r tic o li d i s to r ia e d a r t e . F u r o n o p u b b li c a t i n e lla G a z z e tta d e l P o p o lo di F i r e n z e d a l 1S64 al 1 S 7 1 . S o n o a n o n im i. - C o l l e P a s s e g g ia te p e r F ir e n z e d i è p r i n c i p i o il B o l o g n a ad u n a illu s tra z io n e p o p o l a r e s t o ric o a rtist ica d e i p r in c ip a 1 m o n u m e n ti fioren tini. E r a n o c o s e , c o m ’ e g li s t e s s o d i c h i a r ò , « s c r it t e a lla b u o n a , ' s e n z ’ a lc u n a p r e t e n s io n e e p e r s o l l e v a r e e r ic r e a r e lo spi rito n elle p o c h e o r e n on d e s t in a te a lle a rid e o c c u p a z io n i d e lla g io ì n ata », m a le tr a la s c iò p o i p e r far l u o g o i n v e c e a d a ltra s e r i ç di a r ticoli, s e m p r e a n o n im i , diretti a tu t e l a r e la c o n s e r v a z io n e dei m o n u m en ti fiorentini e a so lle c ita rn e le r ip ara zio ni. S i t r a s f e r iv a a ll o r a la s e d e del g o v e r n o ita lia n o a F i r e n z e , e , tra la p r e c i p i t a z i o n e c o n c u i d o v è e ss e re c o n d o t t a la co s a , tra il m a lu m o r e e il d i s a g i o dei n u o v i v e n u t i e dei fiorentini, tra le a p p re n sio n i d e l M u n ic ip io m e z z o s t o rd it o d a lle g r i d a di chi lo r im p r o v e r a v a di mal v o le r e e di i n e tte z z a , a t u t to si p e n s ò sul p rin c ip io , m e n o c h e a p r o v v e d e r e c o n m o lta c i r c o s p e z io n e n e lla s c e lla e nella o c c u p a z i o n e d e lle fa b b ric h e , s p e c ia l m e n t e c o n v e n t i , p e r in s tallarvi i n u o v i uffici; e p o c o m a n c ò c h e n on fosse c o m m e s s o q u a l c h e g r a n d e v a n d a lis m o , c o m e q u e llo di d e s t in a r e ad uso di m a g a z z i n o d o g a n a l e il C o n v e n t o , o g g i M u s e o , di S a n M a r co . L a G a z z etta d e l p op olo alzò la v o c e c o g li articoli scritti dal B o l o g n a , e riuscì a fe r m a r e l ’ a tte n z io n e del g o v e r n o e d el m u n ic ip io s o p ra m o lti m o n u m e n t i citta d in i, c h e furono infatti n on so lo rispettati , m a a n c h e c u rati p e r la lo r o m ig lio r e conservazio ne . O ltr e il C o n v e n t o di S a n M a r c o , p r e s e il B o l o g n a p a rtico la rm e n t e di m ira coi suoi a rticoli il C e n a c o lo di G i o t t o n e l l ’ antico refetto rio di S . C r o c e ; il c h io s tr o e il refettorio d e l C o n v e n t o d ’ O g n i s s a n t i , c e le b r e il p r im o p e i b e llis sim i affresch i d el L i g o z z i , di G io v a n n i da S . G io v an n i e dei B o s c h i , e il s e c o n d o p e r il C e n a c o l o del G h ir la n d a io ; il C h io stro g r a n d e d e lla S S . A n n u n z i a t a , in s ig n e per la M a d o n n a d e tt a d el Sacco di A n d r e a D e l S a r t o e p e r g li affreschi del P o c c e t t i ; il C e n a c o l o di A n d r e a a S a n S a l v i e altri m o n u m e n ti. E q u a n d o , ad o n ta d ei suoi r e c la m i,
— 8 4 —
nulla si faceva, tornava ad insistere e francamente s c r i v e v a : « N o n si creda di s t a n c a i c i con la forza d ’ inerzia , perchè noi ci s e n t i a m o in grado di o p p o rci anche a quella, e di trovare lev e p o ten ti a t t e a t r o n care o gni più resupina ignoranza ». Ed infatti non si ris tav a d a p r e mure perso nali e da inviare lettere alle persone che per u fficio o p e r a derenze p o t e v a n o aiutarlo, come infatti lo aiutarono , a r a g g i u n g e r e il suo scopo .
2. — Soc ie tà — degli Asili Infantili — in Firenze — M e m o r ia
— presentata al Municìpio di Firenze — dal — Comitato d ir ig e n te — la pia Istituzione — Firenze - tipografia dell’Associazio?ie— V ia Vai- fonda N . 79 — ι86γ, con Allegati, in 8.° di pp. 20.
3. — Rime — dei prim i secoli — della lingua italiana. P e r n o zze G alli e Fanghi. In fine: Impresso — nella città di F ir e n z e — p e r la tipografia d ell’A r te della Stampa — Γ anno M D C C C L X X I X — a dì 24 del mese di giugno — in cinquanta esemplari — numerati.
In 4 0 di carte 8, compresa la copertina, senza n u m era zio n e. — L e poesie consis tono in tre sonetti estratti da un Codice f r a m m e n t a r i o m em branaceo del secolo X V , e cioè, una di Ser Cazam onte e d u e d i V entura. P er notizie sul frammento di Codice dal quale fu r o n o tolti i sonetti, ve d asi il Giornale Stor. della Lett. Ita l., V o l. II . p a g . 33 4·
4. — Inventario di mobili di France— s c o d i An g e l o Ga d d i
— 1496.
In 4.0 di pp. 43, più 5 carte senza num. — H a un bel f r o n t e s p iz io a fregi e figure di stile del quattrocento nel quale si legge: P e r — n o zze — B um iller — S tiller — Anno M D C C C L X X X — III. — P re c e d e l ’ i n v e n tario una notizia di Francesco di Angelo Gaddi e del suo libro di r ic o r d i , che va da pag.. 1 a pag. 17. A pag. 19 comincia l'inventario c h e fin isc e a pag. 42 , con copiosissime note , specialmente bibliografiche. A l l a p a gina 43 : Im presso — nella città di Firenze — p er i l Cavaliere A n tonio C iv elli — Vanno M D C C C L X X X I II — e questo mese d i m aggio
— in cento esemplari — e una copia su carta antica. — D i q u e s ta pubblicazione assai importante e anche bella tip ograficam ente , re s e conto A g e n o r e Gelli ne\YArchivio Storico italiano, Ser, I V , T o m . X I I , Dispensa I V del 1883, pag. 150. Ed anche il Giornale S to rico della Lett. Ital., V o l . II, pag. 256.
M A N O S C R I T T I .
I# _ Studi e ricordidi Firenze antica. Collezione di o ltr e 170 acquarelli. V o li. 8 in formato Album, 23 per 15.
L ’ am ore a F i r e n z e , alla sua storia e ai suoi m o n u m e n t i , in d u s s e Carlo B o lo g n a a ricercare notizie e procurarsi dei ricordi a ll ’ a c q u a r e l l o di fabbriche monumentali oggi distrutte e di diverse località tras for
mate col trascorrere dei secoli, che servono a dare un’id ea d e l l ’ a n tic o materiale della città. Con gusto finissimo e con costante p e r s e v e r a n z a ,
—
85—
e g l i a n d ò c e r c a n d o e s c e g l i e n d o in a n tic h i C o d i c i e libri , in v e c c h i e s t a m p e e p i t t u r e q u a n t o p o t e v a s e r v i r e al s u o s c o p o , e n e l t e m p o ste s s o r a c c o l s e a n c h e m o lt i a p p u n t i e n o tiz ie c h e d o v e v a n o s e r v i r e a fa rn e la i l lu s t r a z io n e . I p iù b e lli e s in g o l a r i di q u e s t i a c q u a r e l l i son o q u e lli d e i v o l u m i 4 e 5, in N . di 42, r a p p r e s e n t a n t i tutti 1 u l t i m o c e r c h i o d e lle m u r a o g g i d e m o l i t e , e q u e l li d e i v o lu m i 6 e 7 c o n t e n e n t i v e d u t e d e l l e a n t i c h e C h i e s e di F i r e n z e , m o l t e d e l l e q u a li p r e s e a volo d ’ u ccello, co i g r a n d i o s i a n n e s s i, c h e fu r o n o to lt e dal C o d i c e R u s t ic h i, di c u i al N . s e g u e n t e . Q u e s t i a c q u a r e l l i si c o n s e r v a n o p r e s s o lo s c r i v e n t e , il q u a l e n e a g g i u n s e d iv e r s i s u lle in d ic a z io n i la s cia te d a C a r l o B o l o g n a , e d altri a n c o r a p o t r e b b e r o e s s e r v e n e a g g iu n t i .
2. — Re c e n s i o n e d e l Co d ic e Ru s t ic h i.
N e l fare s t u d i e r ic e r c h e p e r la r a c c o lt a di a c q u a r e lli di F i r e n z e an tic a , C a r l o B o l o g n a s ’ i m b a t t è in un c o d i c e a p p a r t e n e n t e a l S e m i n a r io f io r e n t in o , c o n o s c i u t o s o lt a n t o p e r u n a in d ic a z io n e d a t a n e dal Mo r en i n e l l ib r o D e lle tre sontuose Cappelle M edicee e c c . . . a p a g i n a 248. E s s o è d e lla s e c o n d a m e t à d e l s e c o l o X V , e p o r t a p e r t i
t o l o : D im o stra zio n e d e ll’ andata o via g g io a l S . Sepolcro e a l M onte S in a com pilata da M arco di B artolom eo R u stic h i o.rafo d i F ir e n z e ; m a in s o s ta n z a n o n è c h e u n o d i. q u e i co sì d e tt i Z ib a ld o n i n e i quali g li a ntich i n o s t r i , p e r la s c a r s ità di libri, s o l e v a n o r e g is t r a r e le n o tizie a c q u is t a t e sia n e l le s c ie n z e m o r a li c h e n e lle f i s i c h e , e d a n c h e g l i a p p r e z z a m e n t i o le d e d u z io n i c h e e ra n o effetto d e lle m e d ita z io n i p r o p rie s o p r a le o p e r e a lt ru i. Il b u o n R u s t ich i , p r im a di p a rtire p e r il s u o v i a g g i o , v e r o o i m m a g i n a r i o , v u o l e c h e « g li sia le cito p e r P a m o r e d e l l a su a p a tr ia di d ire a lc u n a co s a d ella m a g n ific a c ip t a di F i r e n z e » e c c ... e d in c o m in c ia la su a o p e r a d e s c r iv e n d o la città s o p ra tu t to n e lle s u e C h i e s e , p o i n e g li S p e d a li e altri s ta b ilim e n ti di p u b b li c a b e n e f ic e n z a , nel s u o c lim a e n elle sue p r o d u z io n i. M a V a s c e tis m o o c c u p a di t r o p p o la m e n t e d el R u s t ich i, c h e s e m b r a i n v a s o da u n a s p e c ie di m a n ia re lig io s a , la q u a le g li fa tr a s cu r a r e e d a n c h e t r a la s c ia re la p a rte d e s c r it tiv a , sto rica e d artistica , c h e nei p o c h i tratti esis te n ti s p le n d e p e r v a g h e z z a di stile e p e r il g u s t o squisito n e l l ’ arte.
P e r a ltro il C o d i c e è im p o r ta n t e p e r lo s tn d io d e lla t o p o g ra fia di F i r e n z e n e l s e c o l o X V , e p r e g e v o lis s im o p e r u n a q u an tità di d is e g n i a p e n n a l e g g e r m e n t e coloriti c h e stan no nei m a r g i n i , e d a p p a r t e n g o n o a lla s te s s a e p o c a , e p r o b a b ilm e n te allo ste sso R u st ich i ; i q u ali r a p p r e s e n t a n o n o n s o lo v e d u t e p ro s p e tt ic h e , m a a n c h e c o m p o s iz io n i in figu re di s o g g e t t o sacro, bellissim e p e r d e lic a te z z a di c o n c e t to , di s e n t im e n t o e fin e z z a di e s e cu zio ne . C o l c o n c o r s o di altra e g r e g i a e d e r u dita p e rs o n a , il B o l o g n a esa m in ò e stu d iò q u e s to C o d i c e , e n e d e tt ò p o i u n a r e c e n s io n e a c c u r a t a , c h e a v e v a in a nim o di p u b b l i c a r e , c o r r e d a t a dal f a c s im il e di alcuni d iseg n i fra i più b e l l i , di cui l e v ò i lucidi. A q u e s t a recens io ne lo sc riv e n te a g g iu n s e un a p refazio n e con c o p io s e n o te illustrative, con l ’ in t e n d im e n to di po rta re a d effetto P i
-8 6
—
dea di pubblicarla. Ma per ragioni che qui è inutile di rife rire, q u e s ta pubblicazio ne non ha potuto esser fatta (i).
3 · — S t u d i Danteschi. — Codice di Antonio di Tuccio M a n etti, e Commento di Trifone Gabrielli.
N e d a re m o conto colle parole del Prof. Francesco N o v a ti (G iornale Storico della Lett. ital., Vol. V i l i , A n . 1886, pag. 286 e s e g . ) . « P e r suo diporto Carlo Bologna si pose a studiare il Cod. M a g lia b . U . V I I , 152, nel q u a le Antonio di Tuccio Manetti scrisse di p r o p ria m a n o la C o m m ed ia d e l l ’ Alighieri, corredandola di chiose s t o r ic h e , le tt e r a r ie e cosm ografiche (le quali disgraziatamente non sono co n tin u e ) e d a g giu n ge n d o v i figure astronomiche. Fra i pregi di coteste p o s tille il B o logna vi tro v ò singolarmente quello delle illustrazioni di D a n t e con D a r te ; sistem a poi posto in onore dal Magalotti e p r o p u g n a t o ai dì nostri dal Giuliani. E per meglio tener dietro a questo s tu d io tra scrisse tutto il Codice. In seguito pensò che avrebbe p o tu to p r e p a r a re la copia fatta per la stampa, ed a quest’ oggetto si diede a riu n ire n o tizie sop ra il Manetti; e avea anche in animo di associare a s è p e r sona valen te in studi cosmografici e astronomici per m eg lio d ic h ia r a r e la parte scientifica delle chiose ». Un altro studio D an te sco a v e v a c o minciato sul commento di Trifone G a b r ie lli, appofittando di u n C o dice della sua biblioteca, da lui per buona parte trascritto e c o l la z i o nato con altro della Barberiniana ; ed in questo studio e ra g i u n t o a constatare ch e non a torto alcuni accusarono Bernardino D a n i e l l o d a L u c c a di a v e r c o m m e s s o , se non nella f o r m a , certam ente n e lla s o stanza un p la g io a danno del Trifone, scrivendo il c o m m e n to p u b b l i cato con la D ivin a Commedia in V enezia presso Pietro d a F i n o n e l 1568. Questi studi con la copia integrale del Codice M an etti e s is to n o presso lo scrivente.
4. — Catalogo di edizioni fiorentine e toscane d el secolo X V . A n c h e di questo lavoro importantissimo darò conto c o lle p a r o le d e l Prof. N ovati (Giorn. Stor. , loc. cit.). « Certo si può m e t te r e fra le disgrazie c h e questo lavoro sia rimasto imperfetto , p e rc h è b e n p o c h i altri po tevano o potranno attendervi con frutto, come fece il B o l o g n a , il quale allo spirito di osservazione, alla paziente s o le rz ia , a lla lu n g a pratica acquistata in questa materia , riuniva la com odità di fr e q u e n t i occasioni di recarsi in altre città d ’ Italia e fare personalm ente stu d i e riscontri nelle più cospicue nostre biblioteche. Non cre d o in u t ile dar qui un cen no del metodo con cui è stato condotto questo l a v o r o , s e r vendom i d eg li appunti cortesemente fornitimi dalP eg regio frate llo d e l l’autore. D o v e v a al lavoro .precedere una notizia riassuntiva d e l l a s to ria
—
8 7—
(1) Le bellissime illustrazioni di questo Codice Rustichi hanno poi ser
vito ad ornare una recente opera della quale è stato pubblicato finora il solo primo volume, e cioè: Co c c h i Ar n a l d o, Le Chiese di F iren ze dal secolo I V al secolo XX, vol. I, Quartiere S. Giovanni, Firenze, 1903
d e l l a t i p o g r a f i a in T o s c a n a , e s e g n a t a m e n t e in F i r e n z e p e r la q u a l e vi s o n o fra le c a r t e d e l B o l o g n a m o lt i a p p u n t i , c i t a z i o n i d i fo n ti ed u n o s p o g l i o a s s a i m in u t o d e l c e l e b r e G i o r n a l e d e l l a R i p o l i a n a . A q u e s t a s a r e b b e s e g u i t a la b ib l i o g r a f i a , g i à p r o n t a e d i s p o s t a a g u i s a di C a t a l o g o p e r o r d i n e a lf a b e t i c o di a u t o r i . C i a s c u n a e d i z i o n e vi è l a r g a m e n t e e m i n u t a m e n t e d e s c r it t a , c o n a c c e n n i e c r it ic a , o v e o c c o r r a , d e l l e o p in io n i d e i b ib l i o g r a f i c h e , n e h a n n o tr a t t a t o , e c o n la i n d i c a z i o n e d e l l e B i b l i o t e c h e p u b b l i c h e o p r i v a t e in c u i si t r o v a n o g l i e s e m p la ri p i ù n o t e v o l i : di p iù , si fa c e n n o d e lle d iv e r s it à c h e t a lv o lt a ri- s c o n tra n s i fra i d iv e r s i e s e m p l a r i . L e d e s c r iz io n i s o n o s e m p r e e s e g u i t e s o p r a un d e t e r m i n a t o e s e m p l a r e , il p iù b e llo e d il p iù c o m p l e t o , in c u i l ’ a u t o r e si e r a im b a t t u t o . D i q u e l l e e d iz io n i , d i c u i n o n g li e ra r iu s c it o di t r o v a r e o e s a m i n a r e e s e m p la ri , il B o l o g n a r ife ris c e la illu s t r a z io n e d a t a d a ch i le h a s t u d i a t e a n t e r i o r m e n t e . P e r le e d i z i o n i se n - z ’ a n n o , l u o g o o n o m e di s t a m p a t o r e , r ip o r t a la o p i n i o n e c o m u n e m e n t e a c c e t t a t a , e s p r i m e n d o in pari t e m p o la p ro p ria . Il n u m e r o d e l l e e d iz io n i t r o v a t e d a l B o l o g n a e r e g is t r a t e nel c a t a l o g o a s c e n d e a 750 e p iù , e s c l u s e q u e l l e d e l l e o p e r e d el S a v o n a r o l a , di cui d irò o r o r a . D i q u e s t e s e t t e c e n t o c i n q u a n t a e d izio n i n e s o n o d e s c r it t e e d illu s tra te in m o d o d e f in it iv o c irc a c in q u e c e n t o t t a n t a . D e l l e altre c e n t o s e t t a n t a m a n c a l a d e s c r iz i o n e , m a e s is to n o p e r a ltro tu t te le ind icazio n i d e l l e b i b l i o t e c h e in cui si tr o v a n o g li e s e m p la ri da i l lu s t r a r s i , d e i raffronti da fa rsi, dei d u b b i d a c h iarirsi. Q u a n t o a l l ’ed iz io n i d e lle o p e r e d el S a v o n a r o la s e m b r a c h e il B o l o g n a v o le s s e farne un tito lo s p e c ia le , non li
m i t a t o a lle s o l e s t a m p e fioren tine e t o s c a n e del s e c o l o X V , m a c h e si a lla rg a s s e in u n a b ib lio g r a fia g e n e r a l e , o a lm e n o c o m p r e n d e n t e l ’ e- d iz io n i più r ip u ta te e p iù rare a n c h e di età po steriori, g i a c c h é r a c c o ls e c o p i o s e a g g i u n t e a lla B ib lio g ra fia S a v o n a r o lia n a d e l l ’ A u d i n e f e c e lo s p o g l i o d e lla C o l l e z i o n e C a p p o n i . C ias c u n o artic o lo d o v e v a poi a v e r e in c a l c e un b r e v e c e n n o b io g r a fic o d e l l ’ A u t o r e , e le ind icazio ni d e l l e p iù p r e g i a t e e d izio n i p o steriori d e l l ’ o p e ra a cui si riferiva 1’ a rtic o lo ste sso . D o v e v a n o infine illustrare il la v o r o i f a c s im ili d eg li a n a g r a m m i e d e lle im p r e s e di c ia s c u n o s ta m p a to r e , ed a n c h e i f a c s im ili di al
c u n e fra le più n o te v o li silografie. S e m b r a anzi ch e u n o stu d io s u lle s ilo g r a fie f io r e n tin e del q u a tt ro c e n to d o v e s s e s e r v ir e di c o rr e d o a ll ’ o p e ra , p o i c h é a n c h e p e r q u e s t o esistono sp o g li. C h iu d e v a n o l ’o p e ra tre in d ic i, u n o d e i q u ali p e r o rd in e c r o n o l o g i c o , 1’ altro o n o m a s tic o d e lle città, il t e r z o d e i tipografi ; e questi s o n o g i à co m p ilati p e r g li articoli fatti.
H o v o lu t o (c o n c lu d e il Prof. N o va ti) d a r l u o g o a q u e sta rap id a d e sc riz io n e del l a v o r o c ap itale del B o lo g n a p e rc h è i lettori p o te s s e ro a- v e r e n o tizia p iù c h iara e d el valore d e l l ’ A u t o r e e d e ll’ im p o rta n z a del-1 o p e r a c h e la m o r t e ha interrotto . Il d a n n o p e rò , s e b b e n e g r a v is s im o , n on è i r r e p a r a b ile s e , c o m e a b b iam o buon a r g o m e n t o di c re d e re , l ’ e g r e g i o frate llo d e l d e f u n t o autore, vo rrà assu m ere il p o n d e r o s o in c a
—
8 8—
cano d a v ve ro nè 1’ attitudine nè la pratica , com e ce ne offre a m p i a prova q u esto catalo g o c h ’ egli ha compilato (i) ed a noi h a fornita la occasione d a te m p o desiderata di far ricordo di un uom o ta n t o b e n e merito della sua città natale e degli studi bibliografici, 1’ u lt im o fo rse di quella s ch iera di eruditi e modesti cultori di patrie m e m o r ie , di cui andò un t e m p o gloriosa Firenze ».
N oi, c o m e avev a m o fatto presentire al Prof. Novati, a b b i a m o l a v o rato per cond u rre innanzi questo Catalogo, tanto che gli a rtic o li s o n o o g g i accresciuti di assai. Abbiam o condotta quasi a te rm in e la p a r te riguardante il S a v o n a r o l a , e 1’ altra d e ll’ edizioni di R ip o li c o n b re v i cenni storici su quella tipografia. Anzi questi cenni storici e il C a t a l o g o d e l l ’edizioni di Ripoli furono già da noi pubblicati c o m e s a g g i o nel Giornale storico della Letteratura Italiana , A n . 1903 , v o li. X X * e X X I . M a la mole del lavoro, le faticose ricerche o cco rre n ti, le d if
ficoltà dei raffronti, la impossibilità di attendervi c o ntinu am en te, 1’ età nostra già abbastanza inoltrata , ci tolgono ornai la sp era n za di c o n durlo a co m p im e n to . Ciò non ostante non cessiamo di o c c u p a r c e n e per q uan to lo consentano le nostre forze e il tempo che a b b i a m o d i sponibile.
5. — Iscrizioni esistenti nelle Chiese e ?iei Monume?iti p u b b lici d i Firenze.
E un la v o r o di gran mole, del quale il B ologna lasciò d iv e r s i v o lumi contenenti circa 2000 iscrizioni. Non poteva certo b a s t a r g l i la vita per co n d u rlo a termine, tanta è la materia che in q u e s t o c a m p o offre una città co m e Firenze; ma egli non si scoraggi per q u e s t o , p e n sando ch e le compilazioni di tal genere possono essere c o n d o t t e i n nanzi da più persone e in tempi diversi. A n c h e questa r a c c o lt a a b bia m o riordinata, e andiamo continuando, sebbene len ta m e n te , p e r le ragioni g ià accennate.
Pi e t r o Bo l o g n a.
V A R I E T À
U N A L E T T E R A DI G IA M B A T T IS T A R E N IE R I.
Uno de’ discepoli più valenti di Galileo fu il P. V in cenzio Renieri Olivetano, del quale abbiamo ora una im portante e compiuta biografia (2). Allorquando egli venne
(1) Allude qui al nostro Catalogo che ha per titolo : Biblioteca Bologna in Firenze (lì) Edizioni del secolo XV. Firenze, Tip. Cooperativa, V ia Mo- nalda 1, 1886.
(2) Fa v a r o, Vincenzio Renieri, Venezia, Ferrari, 1905. (Estr. dagli A tti del R. Istituto Veneto).