• Non ci sono risultati.

SPIGOLATURE E NOTIZIE

*** N el m arzo del 1487, mentre era sempre accesa la g u e r r a tra G e n o v a e F ire n z e per l ’ acquisto di S a r z a n a , i genovesi assa liro n o il castello e la rocca di Sarzanello ; del primo s ’ impadronirono, e qu esta, difesa dai fiorentini, battevano virilmente. Lorenzo de M edici r a c c o ls e armati per soccorrere i suoi, deliberato a dar termine alla im p r e s a di Sarzana. F u r o n o richieste le bande assoldate di Galeotto M an fre d i si­

gnore di F a e n z a , alleato di Firenze e condotto agli stipendi d e l l a r e ­ pubblica. E d eg li, che aveva contribuito nel 1484 alla presa di P ie tr a ­ santa, q u e sta volta si giustificava presso Lorenzo affinchè « n on c r e d a che sine leg itim a causa habia ritenuto li cavalli e fanti p r e p a r a ti p e r el b ix o g n o là di Sarzanello »; e la legittima causa era la n e c e s s ità di doversi d iten d ere dalle insidie del B e n tivo g lio , che d ’ a c c o r d o col Riario di F o r l ì , voleva impossessarsi del suo stato; al q u a l u o p o a- spettava app u n to che il Manfredi avesse spedito le a p p a r e c ch ia te s o l ­ datesche. E g li instava presso il Magnifico perchè s ’ interponesse a li­

berarlo da quel pericolo; allora « bisognando viria in p e r s o n a c o n ogni mio sforzo », e « subito subito manderò la zente tu tte p a r a te ad talia » ( Galeotto Manfredi signore di Faenza, medaglione storico di A n­ t o n i o Me s s e r i, Faenza, 1904, pag. 46 sg. e 114, 118). D e v e c re d e rs i tuttavia che, in seguito alle note pratiche di Lorenzo, s v e n t at a la c o n ­ giura, ei mandasse poi la sua gente all’ impresa, perchè il r a p s o d a c h e cantò la g u erra di Sarzana scrisse:

Di poi ancor con ogni diligenza L a gente de’ Galleschi s ’ ordinava, E comandossi al signor di Faenza Che la mandassi, e quel sì la mandava.

E più innanzi indicando le diverse milizie accampate d a u n a p a r te della città, s o g g iu n ge :

E Faenzaschi v ’erano a confino.

(Cfr. La guerra di Sarzana, Sarzana, 1867, p. 10, 21).

I l Boletin de la Reai Academia de la Historia di M a d rid v a p ubblicando la Corrispondencia de la In fa n ti Archiduqnesa D . a Isa- bela Clara Eugenia de Austria con el duque de Lentia, la q u a le s p o ­ sata a ll’ A r c id u c a Alberto si condusse dalla Spagna nelle F i a n d r e . L a prima lettera (toni. X L V I I , p. 260 sg.) in data 20 giu g n o è scritta da G e n o v a . Q u i v i , come è n o t o , gli sposi vennero ricevuti c o n g r a n d i onori, ed andarono a stanza nel palazzo D ’ Oria a Fassolo (cfr. Me r l i- Be l g r a n o, I l palazzo D ’ Oria in A tti Soc. Lig. St pat., v o l. X , p a ­

g i n a 9 5 ; Ro c c a t a g l i a t a, A n n a li d i G enova, G e n o v a , 1873, p^ g. 233 s g .). L ’ A r c i d u c h e s s a d i c e fra l ’ a l t r o : « e s t o s d ias h a n s i d o la n t a s las visitas , q u e n o h a sid o p o s i b l e e n t e n d e r en o tra c o s a » ; d e lla v e rità di q u e s t e p a r o l e fa n n o f e d e i C er im o n ia li ( A r c h . di S t a t o , v o l. I, p a ­ g i n a 221 s g g . ) , d o v e le p a r t ic o la r it à d e lla d i m o r a in G e n o v a di q u e ’ p rin c ip i s o n o a m p i a m e n t e d e s c r it t e .

*** To m m a s o Ca s i n i p u b b li c a le F o n ti p e r la storia della Consulta d i L io ìie (in M em o rie della R . A ccadem ia delle S c i e n z e , L e tte re ed A r t i in M odena, S e r . I l i , vo l. V ) d o v e si l e g g o n o a lc u n e c o r r i s p o n ­ d e n z e d el C o m m i s s a r i o di g o v e r n o in M a ssa (d is tr e tto d e l l e A l p i A - p u a n e , d ip a r t im e n t o d e l C r o s t o lo ) , G i a c o m o O rtalli , c h e r ig u a r d a n o l ’ e l e z i o n e d el r a p p r e s e n t a n t e a q u e l c o n s e s s o ; n o t e v o l i s s i m a u n a l e t ­ t e r a d el 22 d i c e m b r e 1801 in d iriz z ata a B o n a p a r t e , c o n la q u a l e si ri­

l e v a l ’ i m p o r t a n z a d el g o l f o di S p e z ia , e si p r o p u g n a la s u a u n i o n e alla C is a lp in a (p a g . 130 s g g . ) . A ra p p r e s e n t a n t e v e n n e n o m i n a t o l ’ a v v . P e z- z ica, m a n o n a v e n d o p o t u t o recarsi a L i o n e p e r r a g io n i di s a lu t e , si f e c e il n o m e d e l Prof. D o m e n i c o N a r d i n i , s e n o n c h e la p r o p o s t a g i u n t a fo rse ta rd i non e b b e s e g u i t o (p. 206) ; e g li è c e r t o q u e l l ’a b a te m a s s e s e di c u i a b b i a m o a s t a m p a un v o l u m e di S a g g i p o e tic i e lette- r a r j (M assa, 1823).

*** Il c o m m . V i t t o r i o P o g g i h a c o n d o t t o a t e r m in e la c la s s ific a ­ zio n e e l ’ a s s e tt o d e fin itivo d el m e d a g l i e r e ch e la s i g n o r a M a r ia L a m ­ b e r ti, in t e r p re t e d e lla v o lo n t à d el d e fu n to fratello s u o P o l i c a r p o , d o ­ n a v a alla città di S a v o n a . Il C o n s ig lio c o m u n a le non· p o t e v a c e r t o a f ­ fidare il l a v o r o a p e rs o n a m e g lio c o m p e t e n t e e p e r it a ; p o i c h é il m o d o c o n cui e g li h a o r d in a to la p r e g e v o l e r a c c o lta n u m is m a t ic a , sta a t e ­ s tim o n iare u n a v o lt a di più , se v e ne fosse b is o g n o , la d o t t r in a d e l ­ l ’ e r u d it o l ig u r e . Il m e d a g l i e r e c o n s ta di 3229 p e z z i , 149 in o r o , 2055 d ' a r g e n t o e 1025 di m istura e di b ron zo. Q u e s t o m a te r ia le v e n n e d i ­ s tr ib u it o in t r e g r u p p i p r incip ali : il p r im o p e r la n u m is m a t ic a ita lia n a a n tic a , m e d i o e v a le , m o d e r n a , il s e c o n d o p e r le m o n e t e e s t e r e , il te rz o p e r le m e d a g l i e ta n to italiane c h e forestiere. O g n i g r u p p o v e n n e s c o m ­ p a r tito in s e z io n i regio nali. L e z e c c h e di o g n i s e z io n e si s e g u o n o in o rd in e a lf a b e t ic o . L e s in g o le m o n e te in o rd ine c r o n o l o g i c o . L a serie più in s ig n e s c ie n tifica m e n te e artistica m e n te è q u e lla d el r.° g r u p p o , c io è q u e lla d e lle z e c c h e italiane e tra q u e s t e la più r ic c a e la più r a g g u a r d e v o l e p e r q u a n tità e d im p o rta n z a d 'e s e m p la r i è la g e n o v e s e . S p e r i a m o di v e d e r n e p u b b lic a to il c a t a lo g o .

*** A l l o r q u a n d o il b aro n e P ie tro C ustodi si p r o p o n e v a di p u b b li ­ c a r e la B io g ra fia d ’ illu s tr i o celebri italiani, e a n d a v a r a c c o g lie n d o e ric e r c a n d o n o tiz ie e m ateriali d a ciò , r ic h ie d e v a al p ro fe sso re P ie tro C o n fig lia c c h i, o ltr e a d o c u m e n ti intorno a diversi professori d e l l ’ U n i ­ versità p a v e s e , « i m ateriali p e r l ’ illustrazione d e ’ v ia g g i n e ’ m ari a- tlantici d el c a v a lie r e M alaspina di F o s d in o v o (sic), nella s u p p o s iz io n e c h e non sia q u e lla g i à da voi ste sso p u b b lica ta , s ic co m e ne a v e v a t e d a ta l u s i n g a , m olti anni f a , in una vostra c o m u n ic a z io n e a ll ’ Istitu to

— i oó —

Italiano. I o possiedo le così dette carte marine di q u e lle fam o se e m isteriose peregrinazioni , le quali essendo in una cro c ie ra m a rittim a c a d u t e in potere d e ’ francesi, furono rese pubbliche d a ll ’ ufficio t o p o ­ grafico d el ministero della Marina dell’ Impero ». E sette anni p iù tardi e sp rim e va allo stesso amico il desiderio di acq u istare i m a n o ­ scritti d el Malaspina (Cfr. Bulletin Italien, T . V , p. 3 5 r_3 5 2)·

.*** N e lla importante monografia di A . Gi u s s a n i: I l fo r te di L u e n ­ tes. E p iso d i e documenti di ima lotta secolare per il dom inio della V ai- tellina (in Raccolta storica della Società storica pe r la P ro v in cia e a n ­ tica D io c e s i di Como, vol. V ) troviamo un cenno d e ll’a cq u isto d e l F i ­ n a le d a parte della Spagna; ed a corredo un d o c u m e n to tratto d a l ­ l ’ a rc h ivio di Simancas, donde si desume che il castello ve nn e o c c u p a t o d a d o n D i e g o P im e n t e l, nipote del conte di F u e n t e s il 20 g e n n a io 1602 ( p a g , 31).

* Y U n a Lettera di Vittorio Amedeo I I per la guerra contro 1 F r a n ­ cesi nel 1704, scritta al Duca di Massa Carlo II C y b o , m anda in lu c e

Lu i g i St a f f e t t i traendola dall’Archivio massese di S ta to , e illu s tra n ­ d o la co nvenientem ente. È un monito in forma cortese, affinchè il d u c a non consentisse ai gallo-ispani il passaggio nel suo territorio c o m e b ase di operazioni militari nella vai di M a gra, d o v e essi in t e n d e v a n o (in B ollettino storico-bibliografico subalpino, X , pp . 182-184).

*** D a l Supplemento alla Rivista delle biblioteche e degli a r c h iv i, A . II , n. 6-7, rileviamo la seguente notizia che r ig u ard a un n o s tr o li­

g u r e : « L a Biblioteca Negroni ha avuto testé a nch e il p r e g e v o l e d o n o di tu t te le carte lasciate dal valente latinista e grecista S te fa n o G r o s s o c h e fu professore di letteratura greca e latina nel liceo C arlo A l b e r t o di N o v a r a e nel liceo Parini di_ Milano. D onato re è il distinto l e t t e ­ rato e accade m ico della Crusca Giovanni C an n a , p rofe ssore n e ll U- n iv e rsità di Pavia , che fu intimo amico del prof. G r o s s o e d a l q u a l e e r e d itò i preziosi manoscritti. Questi consistono in le tte re d ir e t t e d a altri distinti letterati all’ insigne grecista, ed in studi, c o m m e n t i e c c . d el G r o s s o stesso ».

In una Profezia inedita della fine del quattrocento p u b b lic a t a e d illustrata da An d r e a Be n z o n i (in Ateneo Veneto , A . X X V i l i , v o l. II , p a g . 161) si leggono questi versi a p ro p o sito di G e n o v a :

E tu che te delecti esser permossa continuamente da noveli spoxi, non è per remanerti apena Tossa.

F ar à vendetta Idio de tuo doloxi e scelerati zitadini. che fumo chaxon de far star grezi do lo roxi ; Dapo i che un sacerdote non adorno

ti torà chôme ducha il tuo te xo r o, spargerà il sangue tuto il santo gi o r no .

V e r s i i quali si riferiscono al frequente m u ta r di S i g n o r e p e r le civili d isc o rd ie ; ed alle lotte fra l’ arcivescovo P ao lo d a C a m p o f r e g o s o e P ro s p e r o A d o r n o : singolarissimo il riferimento d e lla s e c o n d a t e r z i n a

107

c h e r ic o r d a a n o s tr o p a r e r e il p a s s a g g i o d e ’ tu rch i p e r o p e r a d e ’ g e ­ n o v e s i , a d a n n i d e l l a c ristianità.

* * * A l e s s a n d r o Co l o m b o n e lla su a m o n o g r a fia r ig u a r d a n t e L ’ in ­ g r e ss o d i Francesco S fo rza in M ilano e l ’in iz io d i un nuovo prin cip a to (in A r c h . S lo r . Lom bardo, A . X X X I I , vo l. I V , p a g . 64) d à r a g g u a g l i o d i u n a c o n v e n z i o n e d e l 31 m a rz o 1450 fra lo S f o r z a e B e n e d e t t o d ’ O r ia , c o n la q u a l e q u e s ti p r o m e t t e v a al D u c a d 'a i u t a r l o n e l l ’a c q u is to d i G e n o v a ; m e n t r e il d u c a , o t t e n u t o il su o i n t e n t o , g li a v r e b b e c o n ­ c e s s o in f e u d o il vic a ria to d e lla valle d ’A r r o s c i a c o n P i e v e di T e c o e

R a n z o , o lt r e il c a p it a n a t o d e lla riviera o c c id e n t a le d a N o li, s a l v o V e n - t i m i g l i a , c o n altri c o s p ic u i c o m p e n s i. A c c e n n a q u in d i a tratta ti c o n s i ­ m ili fra lo S f o r z a e g li A d o r n i , e fra lui e i F r e g o s o .

— ιο8 —

N E C R O L O G I E .

G a s t a v o S a ig e . Il m a ttino del g io rn o c in q u e d i c e m b r e si s p e ­ g n e v a i m p r o v v i s a m e n t e , p e r vizio card iaco , 1’ illustre G u s t a v o S a i g e , il q u a l e a v e v a s p e s o un q u a r to di se c o lo nel culto s e v e r o d e lla sto ria, s p e c i e in q u e l lo d e lla L i g u r i a o c c id e n ta le : alle ore d ieci p o m e r id ia n e d e l q u a t t ro , p ie n o di vita rie ntrava nel su o pacifico s t u d i o ; sei ore d o p o e r a g i à fr e d d o c a d a v e r e ; lao n d e si p u ò d i r e , c h e e g li n on d e ­ p o n e s s e , ma v e d e s s e c a d e r e dalle irrigidite d i t a , la p e n n a. N a t o a P a r i g i il 20 a g o s t o d e l l ’ anno 1858 d a ll’ in g e g n e re G io . B atta , d o p o s p le n d i d e p r ò v e fa tte negli studi secondarii , a m m e s s o a lla S c u o la d e l l e C a r t e , s p ie g a v a così a p erta attitudine nella in tra p re sa carrie ra, c h e n e l 1863 v e d e v a p r e m ia ta di m e d a g lia daU’ A c c a d e m i a d e lle iscri­

z io n i e b e l l e le t t e r e la tesi di laurea, da .lui p rese n tata col titolo : L e sig tio rie della Li7iguadocca. S i c re de tte per un m o m e n to c h e la p o li­

t ic a lo a v r e b b e a ttirato nella su a cerchia, tro va n d o lo a q u e i g io r n i a- sc ritt o al G a b i n e t t o di N a p o le o n e III, m a lo studio d e l l ’ a ntichità e b b e p iù forza s o p ra di lui e nel 1881 faceva venire in lu ce a P arig i L es J o u ifs de Languedoc , d o p o cui veniva nom inato A r c h iv is t a o norario.

F u in q u e l t e m p o c h e il Principe di M o n a co C arlo III offriva al S a i g e la D i r e z i o n e d e l l ’ A r c h i v i o di S ta to , carica ch e egli a cc e t tò e p r o v ò b e n to s to di m erita re ; pe rch è non solo riuscì a rim e d ia re a d e p l o r e v o l i d i s p e r s i o n i , m a g u id a to da rig oroso p r o c e s s o m e t o d ico v a l s e a r in t r a c c ia r e il filo di un g r a n d e labirinto di carte, o rd in a n d o le e c la s s ific a n d o le di g u is a , d a po ter ris pondere alle e s ig e n z e d e g li s t u ­ d io si, v e r s o i q u ali, s p o g lio d ’ ogni senso di g e l o s i a , si m o strò g e n e ­ r o s o d o g n i m a n ie r a di aiuti. In fatti d o p o alcuni anni di a ssid u o e m al c o m p r e s o l a v o r o , fu in g r a d o di pubblicare in M o n a c o P anno 1888, il p r im o v o lu m e dei Documents historique relatifs à la P rin ci­

pauté de M onaco , form ato in 4.0 di 906 p a g in e , nelle quali racch iu se r a c c o n t o e d o c u m e n t i, ch e corrono dal 1412 al 1494: non ta rd ò a

se-gu ire il s e c o n d o , che va dal 1494 al 1540 e vide la lu c e n e l 1890;

and ò c o m p a g n o l ’anno seguente il volume terzo , che trat ta d e l l e v i ­ cende a v v e n u t e dal 1540 al 1641, pubblicando così tale t e s o r o di n o ­ tizie , c h e non avrebbe neppure sognato lo stesso P ie tro G i o f f r e d o . P erch è 1’ e g r e g i o Archivista pigliasse le mosse dal 1412 , a n z ic h é dalle origini, viene chiarito dal desiderio e dal debito g r a v i s s i m o c h e egli a v e v a di risalire alle fonti , affine d 'e s s e r e in grado di s fa ta re le non disinteressate menzogne del Venasque , autore della G enealogica et historica Grimaldae gentis arbor, stampata in Parigi l ’a n n o 1647 e tosto r im u n e rat a col nastro di cavaliere di S. Michele dal re C r is t ia ­ nissimo, intercedente il Principe Onorato II. Per verità c o m e n o n s o r ­ ridere a fior di labbra nel veder l’autore ad aver presti alle m ani col G r im a ld o figlio del carolingio Pepino, i T eodobaldo, gli U g o , i P a s ­ sano e così di seguito per giungere ad allacciarsi ai prim i n o m i s t o ­ rici d e l l ’ illustre Casato! Era quello il secolo dei F anusio C a m p a n o e dei C iccarelli , ma non tardò la ria m erce ad essere fiutata d a g li in ­ telligenti , e giustamente fu menato lagno , che ad una c o ro n a d ’ o ro si fosse v o lu to associare un cerchio di oricalco. Fu tardo, m a fu c o m ­ pleto e stringente il tessuto critico dal Saig e elaborato , s ta n d o n e in prov a il v o lu m e , or ora venuto in luce col titolo: Documents h isto ri­

ques antérieurs au quinzième siècle relatifs à la seigneurie de Monaco et à la M aison de Grim aldi, Tome I , collezione di b e n 207 d o c u ­ menti, c h e incominciano colla leggenda di Santa D e v o ta , c a v a t a d a l Barralis e c h e corrono fino all’anno 1269, prima di trovare i n o m i d e i G r i m a l d i, c h e erano al seguito del re Carlo I d ’A n g iò . N o m i c h e m entre si combaciano prontamente coi discendenti di O t t o n e C a n e lla , fatti o g g e t t o di lunghe ricerche non meno in Genova, c h e n e lla d o tt a G e rm an ia , metterebbero ora in un serio imbarazzo il c o r t ig ia n o V e ­ n asq u e, se sopravvivesse. Alea jacta est e chi si farà edito re di q u a n to il com p ianto Archivista lasciò in gran parte stampato, t r o v e rà c h e e g l i non p o t e v a chiudere la carriera di storico con più coscienzioso m o n u ­ m ento. L a confidenza posta dal Principe Carlo III in G u sta v o S a i g e , non ve nn e m e n o sotto il figlio e successore Alberto I, che ap p a ssio a to c u l ­ tore d egli studi, non solo accordò venisse a far parte d ella C o lle z io n e storica G rim aldina lo Chartier de VAbbaye de Saint Pons de N ice, la­

sciato in tronco dal Conte Cais, ma accennando egli, con fine a c c o r ­ gim e nto , a ll’ importanza dei numerosi feudi passati nei G r im a ld i col- 1’ innesto d e l l ’ unica figlia del Principe A n t o n i o , Lu ig ia I p p o lit a col potente casato francese dei Matignon , bastò perchè 1’ o p e r o s o a r c h i ­ vista desse opera a pubblicare altri quattro in 4.0, ra c ch iu d e n t i le carte d ella Seigneurie de Fontenay le Marmion , del V i s c o n ta d o d i Cariai e del Trésor de chartes du Comté de Rethel, p u b b lica zio n i, s e ­ g n a ta m e nte q uest’ ultima, che apersero al Saige le porte d e ll Istituto di Francia. U n a rara dote che vuol essere a questo scrittore attribu ita , si è quella di non essersi lasciato irrugginire lo stile dalla p o lv e r e d e g li archivi : basterebbero le sue belle introduzioni a rivelare n on s o lo la

--- I I O —

c h ia r e z z a e la p r e c is io n e d e lle i d e e , m a Γ e le g a n z a d e l d e tta to ; se p u r e n o n re s ta s s e p r e z io s o va dem ecum , p e r ch i d e s id e r a c o n o s c e re le v ic e n d e d e ll’ a n tic o e s to ric o P rin c ip a to , il v o lu m e a d o rn o d ’ in ­ c is io n i , e d ito d a i tip i d e l l ’ H a c h e tte in P a r ig i n el 1897 , c h e p o rta in fr o n tis p iz io : M onaco , ses o rig in es et son h isto ire. N o n p o te v a n o a ta n to m e rito e a c o sì rara o p e ro sità fa llire p re m i c o n d e g n i , q u ali fu ro n o 1’ a s c r iz io n e a s to ric i e le tte ra rii so d a lizi e ’ l c o n fe rim e n to di n u m e ro s e d e c o r a z io n i p e r p a rte d e l su o P rin c ip e , d e lla F r a n c ia , d e lla S p a g n a , d e l P o r t o g a llo e d e l W u r te m b e r g : d e c o r a z io n i r e c a te s o p ra un c u s c in o d a u n a ra ld o nel g io rn o d ei v e ra m e n te so le n n i fu ­ n e ra li. A l c a d a v e r e , e sp o s to so tto le v o lte d e lla s u p e r b a c a t t e d r a le , te s té e r e tta d a l L e n o rm a n t , d a v a la a sso lu zio n e a c a p o d e l c le ro d io c e s a n o il v e s c o v o D e C u re l : s ta v a r a p p re s e n ta n te di S . A . S . il P r in c ip e , il c o lo n n e llo C o n te di C h risten : v e n iv a n o d ie tr o a l carro fu n e b re il g e n e r o C o n te d e W is s o c q e la figlia e p r e c e d e v a le a u to ­ rità tu tte e le n u m e ro se n o ta b ilità , S . E . il G o v e r n a to r e g e n e r a le C o n te d e R itt , il q u a le c o n fa c ile ed e le g a n te p a ro la te s s e v a nn d e g n o serto d i lo d i al tr a p a s s a t o : s e g u iv a co n serie di n o bili rico rd i l ’ e g r e g io A r ­ c h iv is ta d e lle A lp i m a rittim e , c a v . E n ric o M o ris, n è o m e tte v a di m a n ­ d a r e l ’ e s tre m o a d d io , l ’ a m ico

G i r o l a m o R os s i.

I p p o l i t o G a e ta n o I s o la n acq u e a G e n o v a il 4 g iu g n o 1830 da G iu s e p p e v a le n te e re p u ta to p itto re . P e r d e sid erio d e l p a d re si la u re ò in g iu r is p r u d e n z a , m a n on e s e rc itò m ai 1’ a v v o c a tu r a , tra tto c o m ’ e g li si s e n tiv a a c o ltiv a re p iu tto sto g li studi le tte ra ri e filo so fici. I su oi p rim i s c ritti c o m p a rv e ro nel g io rn a le IL M ichelangelo ch e si p u b b lic ò a G e n o v a d al fe b b ra io a ll’ a g o s to d e l 1856. C o lla b o rò n ella Gioventù e n el B o r g h in i di F ir e n z e ; n e g li Opuscoli di M o d e n a ; n el P rop ug n a­

tore di B o lo g n a ; n e lla Rassegna N azionale di F ire n z e . P e r ben tren - t ’ an n i im p a rtì 1’ in s e g n a m e n to di sto ria e g e o g ra fia n e lla R . S c u o la N o r m a le fe m m in ile , m e n tre a tte n d e v a nel te m p o ste sso ad e ru d ire i g io v a n i n e g li istitu ti p riva ti D a n o v a ro e D ’ A s t e , o in q u e llo e h ’ ei fo n d ò e d ire s s e p a re c ch i anni. D al L ic e o A n d re a D ’ O ria , d o v e p u r fu in s e g n a n te di sto ria , passò alla C iv ic a B ib lio te ca in ufficio di vice b ib lio te c a r io , e n e te n n e p o i la d irezio n e d o p o la m o rte d el B e lg r a n o . F u d o tto re a g g r e g a t o a lla F a c o ltà di filosofia e le tte re d e ll’ U n iv e rsità , S o c io d e lla R . C o m m issio n e pei testi di lin g u a, m em b ro d e lla S o c ie tà L ig u r e d i S to r ia p a tr ia ; co rrisp o n d en te d ella R . D e p u ta z io n e di S to ria p a tria di T o r in o , d e lla R . A c c a d e m ia d e lle s c ie n z e , le tte re ed arti di L u c c a , d e lla R . A c c a d e m ia P eloritan a di M essina. In d ich ia m o qui una p a rte d e lle su e p u b b lica zio n i, altre sono sp arse n e ’ gio rn ali citati: L e lettere e le arti belle in Italia a' dì nostri. G e n o v a , S ch e n o n e , 1864.

I sofism i d el Renan nella sua pretesa « Vita di Gesù ». P ra to , G u a s ti, 1864. — D iscorso d i scienza politica. M odena , S o lia n i, 1866.

Filosofia e filologia. Firenze, G alileiana, 1868. — I d is c o r s i s u ll’u ­ nità della lingua. Firenze , C e llin i, 1869. — Un p o ’ di cr itica a l so­

cialismo. M o d e n a , S o lia n i, 1869. — I due usu ra i, novella. G e n o v a , S ch e n o n e , 18 70 . — I l metodo: dialogo filosofico. M o d e n a , S o lian i, 1870. — La lingua comune, dialogo. Bologna, F ava e G a ra g n a n i, 18 70 .

Secondo dialogo filosofico. M o d e n a , G a d d i , 1871. — I l p itto re in ­ g lese, novella. G e n o v a , Sc h en o n e , 1871. — A i giovani ita lia n i. F i ­ r e n z e , C e l l i n i, 1871. — Sulla vita e sugli scritti di M ons. Giuseppe Buscarini vescovo di Borgo S. Donnino. M o d e n a , G a d d i , 1873.

Storia delle lingue e letterature romanze. B o l o g n a , R o m a g n o l i e G e ­ n o v a , S o r d o m u t i , 1880-1905, voi. 3. — Un codice del sec. X I V conte­

nente poesie e prose genovesi: notizie e saggi. F i r e n z e , C e l l i n i , 1882.

I l positivism o dì Augusto Còmte. Firenze, Cellini, 1887. — P r o lu ­ sione alle conferenze sulla storia d’ Italia dal 1815 al 1878. G e n o v a , S ch e n o n e , 1890. — Commemorazione dt Cesare Cantii. P isto ia , F io r i, 1896. — D ia rio dei Jatti occorsi in Genova negli anni 1847-48 49. G e ­ nova, C arlin i, 1902. — I parlari italici dell’antichità fin o a noi. L i vo rn o, G iu s ti, 1903. Curò altresì la stam pa dei seguenti te sti : Visione dei ga udi de’ beati e de’ mali sopravvenuti al mondo: testo del buon secolo. G e n o v a , Schenone, 1865. — Morali tratti da diversi santi, f i ­ losofi e poeti: testo del buon secolo. G en ova , Sch enone , 1865. La leggenda di S . Giorgio: testo del buon secolo. G en o va , S ch e n o n e , 1867. — D u e canzoni di Fr a n c o Sa c c h e t t i. G en o va, S c h e n o n e , 1868.

— Novella del conte Guglielmo di Nerbona e di Or abile, scritta n el se­

colo X I V . B o l o g n a , F a v a e G arag nan i, 1869. — Epistola d i S . G iro ­ lamo ad Eustochio: volgarizzamento antico. B o l o g n a , R o m a g n o l i , 18 69.

La bella carbonaia, novella inedita del sec. X IV . B ologn a, tip . R e g ia , 18 72 . — Leggenda di S. Tecla non mai stainpata. B o lo gn a , F a v a e G a ra g n a n i, 18 73 . - Storie Nerbonesi, romanzo cavalleresco d el s e c .X I V . B o lo g n a , R o m agn o li, 1877-87, voi. 3. — Narrazione dello stato della Repubblica di Genova, scrittura del sec. X V I. G en ova, S ch e n o n e , 18 8 1 ,

Storia di Rinovardo del Pine Ilo: testo inedito del sec. X I V . G e ­ n o v a , S a m b o l i n o , 1882. N otiam o infine la trad u zione D ella Costanza, libri due di G i u s t o L i p s i o. Modena, Soliani, 1S79. - S t a v a r i v e d e n d o le b o z z e d e l la s u a Critica del Rinascimento, di cui è c o m p i u t a la s t a m p a d e l p r i m o v o l u m e , presso il Giusti di L iv o r n o , q u a n d o c a d u t o a m m a ­ la to si s p e n s e agli 11 novem bre 1905.

Isa 1«1 a ssa re Avanzini moriva la sera d ell’ 8 o tto b re 1905 in B rianzola (O ggion o) , e la sua morte destava nel cam po d e lla stam p a pe rio d ica un senso universale di sincero rim pianto. T u tti i fo g li p o li­

tici p rin cip a li della penisola dedicarono alla m emoria d e l b rilla n te e feco n d o gio rn alista commoventi necrologie. Era nato a lla S p e z ia il 13 di m arzo del 1837 da Niccolò e dalla signora F ra n ce sca G iu s ti­

niani ; e d a ll’ atto di battesimo, che si conserva nell’ a rch iv io d e lla

par-r o c c h ia di S . M a par-ria A s s u n ta , par-risu lta c h e g li fu par-ro n o d a ti i n om i di G iu s e p p e , A g o s t in o , B a ld a s s a re , P a o lo , G io v a n n i ; m a fu ch iam a to . s e m p r e , ta n to in fa m ig lia c o m e d a i c o lle g h i n e l g io r n a lis m o , B ino, v e z z e g g ia t iv o d i B a ld a s s a r e , c h ’ era sta to il n o m e d e l l ’ a v o m aterno.

C o m p iu ti in p a tr ia g li stu d i di filo s o fia , si a d d o tto r ò p o i in d iritto ; m a n on e s e r c itò la p ro fe s s io n e di a v v o c a to , p r e fe r e n d o la carriera d e g li im p ie g h i , e c o p r ì uffici p re ss o i M in isteri d e l l ’ In te r n o e della M a rin a . L ’ in d o le su a lo tra s se p e r a ltro b e n p re s to d a q u e lla vita m o­

n o to n a p e r la n c ia r lo n el m are magnum d el g io rn a lis m o , in cu i d o v e v a p r o c a c c ia r s i s u b ito , m e r c è le su e d o ti p a r tic o la r i , u n p o s to fra’

p rin c ip i. N e l 1870 con D e R e n zis, M artin i, C e s a n a , F e r r ig n i (V o ric k ), P ia c e n tin i e d a ltri, fo n d ò in F ire n z e il F a u fu tla , g io rn a le d i p a rte m o ­ d e r a ta , c h e fa la p a le s tra d e lle più v iv a c i p o litic h e b a tt a g lie d e l n u o vo r e g n o . E d e g li a rtic o li d e ll’ A v a n z in i, c h e e ra n o firm ati E . Caro si ri­

c o r d a a n c o r a la n o b ile v e e m e n z a , lo sp irito a r g u to e fin e c h 'e r a n o la c a u s a d e l lo r o s u c ce sso . N e l g iu g n o d e ll’ a n n o ste s s o , e b b e , p e r g e n e ­ r a le c o n s e n s o d ei c o lle g h i , la d ire zio n e d el g io r n a le . N e l q u a le , fra l ’ a ltro , e g li s c r iv e v a i re so co n ti d e lle s e d u te p a rla m e n ta ri in form a c o s ì s p ig lia ta , s a la c e e in s ie m e tan to g a rb a ta , c h e A le s s a n d r o M an­

z o n i, a s s id u o le tto re di q u e i r e s o c o n t i, v o lle tra d u rn e u n o in versi m a rte llia n i. D a l F a n fu lla n acq u e il F an fulla della D o m en ica , e b d o m a ­ d a rio le tte ra r io , c h e v iv e tu tto ra , il p rim o n el su o g e n e r e in Ita lia , s e g u ito in a p p re ss o da m o lti altri , ch e non h an n o e g u a g lia to m ai nè l ’ im p o rta n za n è il s u c ce sso d e ’ suoi prim i anni di sp le n d o re . Il Tor7ieo e b b e tra i fo n d a to ri l ’ A v a n z in i in siem e con un m a n ip o lo d ei più a u ­ to r e v o li p u b b lic is ti italian i ; il Popolo Romano e il C orriere della Sera lo e b b e ro tra i c o lla b o r a to ri; e l ’ A s s o c ia z io n e d e lla S ta m p a Ita lia n a e la L ig u r e d e i G io rn a listi tra i prim i so ci fo n d ato ri. In q u e sti ultim i d ie c i anni V A . s ’era ritirato d alla p a lestra g io rn a listica ed era p assato a d ir ig e r e l ’ U fficio d e lla S ta m p a p resso la D itta A n s a ld o di G e n o v a . A ffe t t o d a m a la ttia di cu o re , s ’ era u ltim am e n te ritira to in B rian za,

z o n i, a s s id u o le tto re di q u e i r e s o c o n t i, v o lle tra d u rn e u n o in versi m a rte llia n i. D a l F a n fu lla n acq u e il F an fulla della D o m en ica , e b d o m a ­ d a rio le tte ra r io , c h e v iv e tu tto ra , il p rim o n el su o g e n e r e in Ita lia , s e g u ito in a p p re ss o da m o lti altri , ch e non h an n o e g u a g lia to m ai nè l ’ im p o rta n za n è il s u c ce sso d e ’ suoi prim i anni di sp le n d o re . Il Tor7ieo e b b e tra i fo n d a to ri l ’ A v a n z in i in siem e con un m a n ip o lo d ei più a u ­ to r e v o li p u b b lic is ti italian i ; il Popolo Romano e il C orriere della Sera lo e b b e ro tra i c o lla b o r a to ri; e l ’ A s s o c ia z io n e d e lla S ta m p a Ita lia n a e la L ig u r e d e i G io rn a listi tra i prim i so ci fo n d ato ri. In q u e sti ultim i d ie c i anni V A . s ’era ritirato d alla p a lestra g io rn a listica ed era p assato a d ir ig e r e l ’ U fficio d e lla S ta m p a p resso la D itta A n s a ld o di G e n o v a . A ffe t t o d a m a la ttia di cu o re , s ’ era u ltim am e n te ritira to in B rian za,