• Non ci sono risultati.

Al fine di contribuire alla realizzazione dell’intero programma di intervento, l’ente copro gettante si impegna, attraverso il progetto inserito nel programma, a mettere in atto tutte le azioni concrete mirate al raggiungimento degli obiettivi. L’Ente si occuperà di progettare in collaborazione con l’ente referente e con il territorio di riferimento un’educazione in forma inclusiva e partecipata.

Specificatamente metterà in atto sul territorio di riferimento le seguenti azioni:

- Attivazione di uno sportello di orientamento per gli aspiranti volontari, in modo da indirizzare i giovani presso il progetto più adatto;

-Realizzazione di uno evento di promozione del Servizio Civile nel territorio della Città Metropolitana e della Provincia di Biella, dove hanno sede i progetti per favorire l’incontro tra Enti di accoglienza ed aspiranti operatori volontari;

- Progettazione, realizzazione e gestione dell’attività di informazione alla comunità sul programma e sui progetti che lo compongono per tutta la durata dell’iniziativa utilizzando tutti i mezzi a disposizione.

8.b) sistemi di monitoraggio, selezione e formazione

Gli enti coprogrammanti utilizzeranno ciascuno i propri sistemi dichiarando che la responsabilità dell’attuazione del sistema è in capo all’ente che ne realizza l’attività.

9. Reti

 GENITORINSIEME C.F. 04745821217

 PROVINCIA DI BIELLA C.F 90027160028

 ASSOCIAZIONE 360 C. F. 97789590011

 Uni-ASTISS – Polo Universitario Studi Superiori “Rita Levi Montalcini, C.F. 01409820055 Si rinvia all’accordo RETI_DA SOLI SI VA PIU’ VELOCE MA INSIEME SI VA PIU’ LONTANO per la descrizione chiara e dettagliata della motivazione dei soggetti a partecipare al programma d’intervento; dell’apporto dato dagli stessi alla realizzazione del programma d’intervento nella sua interezza e alla modalità operativa di partecipazione al programma d’intervento.

10. Attività di informazione

Saranno attivate, in accordo tra le parti, campagne informative rivolte ai giovani per la promozione, l’elaborazione e la gestione del programma e dei relativi di progetti di Servizio Civile Universale al fine di condividere con la cittadinanza del territorio di riferimento del programma, specificatamente Asti, Torino, Biella e Cuneo (specificatamente il Comune di Mondovì), l’andamento e i risultati delle azioni progettuali.

L’attività d’informazione sul programma e sui relativi progetti avverrà tramite i canali di comunicazione dell’ente titolare, degli Enti coprogrammanti e degli enti Rete e Partner attraverso un piano di veicolazione delle informazioni così dettagliato:

Contenuti:

le azioni informative veicoleranno i contenuti e le caratteristiche proprie del Programma di intervento (Obiettivi dell’agenda 2030, ambiti di intervento, bisogni sociali e problematiche rilevate, interventi previsti,) le azioni che riguardano i destinatari dei singoli progetti e i risultati raggiunti.

Obiettivi

- Far conoscere al territorio il Programma di intervento, gli enti coprogrammanti, i bisogni sociali rilevati e i risultati raggiunti.

- Sensibilizzare le comunità relativamente alle specificità del servizio civile universale.

Target:

I destinatari delle attività di comunicazione e disseminazione sono i cittadini che vivono i territori coinvolti nelle azioni del programma, con particolare attenzione agli operatori volontari coinvolti, ai giovani di età 18-29 anni che potranno essere i destinatari dei futuri progetti del servizio civile, ma anche gli enti di accoglienza titolari dei progetti del programma e gli Enti Locali, le ASL, i Consorzi Socioassistenziali, gli Enti del Terzo Settore, le Fondazioni, le Scuole di ogni ordine e grado e le Università portatori di interesse sul programma.

Tipologie di strumenti:

- Campagne sulla stampa, radio e tv locali;

- Spedizione di newsletters e di materiale informativo;

- Promozione dei progetti con depliants e manifesti all’interno dei diversi punti informativi del territorio (Centri Informagiovani, Centri per l’impiego, Università, biblioteche…);

- Pubblicazione delle informazioni su pagine dedicate, sui siti istituzionali dei Comuni di Asti, Città Metropolitana di Torino, Provincia di Biella e Comune di Mondovì e sui rispettivi Informagiovani presenti sul territorio e altri siti internet collegati;

- Pubblicazione delle notizie del Programma e dei progetti sulle pagine social istituzionali degli uffici di Servizio Civile degli enti coprogrammanti e degli enti rete che dedicheranno un apposito spazio nel quale verrà data visibilità alle storie e ai racconti dei volontari impiegati nel programma;

- Trasmissione delle informazioni alle Facoltà Universitarie della Regione Piemonte.

- Inoltre ogni ente, sede di progetto partecipante al programma "DA SOLI SI VA PIU’ VELOCE MA INSIEME SI VA PIU’ LONTANO", provvederà a dare informazione del programma e dei relativi progetti attraverso i propri canali di pubblicità, con aggiornamenti sui propri siti internet, sulla pagina facebook e sui deplians informativi che verranno distribuiti sul territorio di riferimento.

Iniziative:

-Organizzazione di eventi seminariali nelle scuole, presso i poli Universitari, Job-placement ed in diversi centri di aggregazione giovanile;

-Realizzazione di giornate informative e di promozione sul Servizio Civile, anche in riferimento alle attività realizzate in collaborazione con il TESC (Tavolo enti di servizio civile della Regione Piemonte, ENTE partner cifr. Punto 12 schede progetti Comune di Asti)

-Realizzazione di 2 incontri/confronto realizzati in collaborazione con gli ente rete del programma (rif. Accordo di rete) ed i Partner locali e territoriali che agendo sui singoli progetti del programma contribuiranno alla buona riuscita dell’intero programma. Ai due incontri/confronto saranno presenti tutti gli operatori volontari afferenti al programma.

L’attività di informazione sul programma e sui relativi progetti così come dettagliata, verrà evidenziata nel Rapporto annuale dell’ente titolare con particolare attenzione al numero dei partecipanti agli incontri, al numero di visualizzazioni delle pagine web del Comune di Asti, degli enti coprogrammanti e degli enti Rete, al numero dei comunicati stampa pubblicati, ai numeri delle locandine e manifesti stampati e veicolati tramite newsletter.

Il contributo all'attività di comunicazione/ disseminazione da parte di ciascun ente coprogrammante varierà in base alle specifiche competenze e risorse di cui ognuno dispone. Ogni ente, attraverso i propri canali e strumenti, informerà e darà visibilità e diffusione all'intero programma mettendo a disposizione le proprie risorse a favore di tutti gli enti, di tutti i progetti e della visione complessiva della coprogrammazione. Si specifica che l'attività di comunicazione e disseminazione sopra illustrata nella presente sarà pubblicizzata e descritta nelle sezioni dedicate al programma dei siti web di seguito elencati:

 http://trasparenza.comune.asti.it/archivio16_procedimenti_0_24020_22_1.html

 https://www.provincia.asti.it/it/page/centro-per-l-impiego

 https://www.uni-astiss.eu/

 https://agenziapiemontelavoro.it/index.php?option=com_content&view=article&id=329&Ite mid=205

 https://serviziociviletesc.it/

 http://www.informagiovaniasti.it/website/

https://comune.mondovi.cn.it/

http://www.cittametropolitana.torino.it/cms/politiche-sociali/servizio-civile

 https://www.provincia.biella.it

 Siti web degli enti di accoglienza dei progetti

11. Standard qualitativi (*)

L’obiettivo del presente programma “DA SOLI SI VA PIU’ VELOCE MA INSIEME SI VA PIU’

LONTANO” per gli operatori volontari che vi prenderanno parte, è quello di permettere loro una esperienza di cittadinanza attiva che rappresenti un momento di crescita personale e professionale.

Di seguito saranno descritti gli strumenti e le misure individuati dagli enti co-programmanti , al fine di rispondere agli standard qualitativi definiti nel piano annuale, per favorire la partecipazione dei giovani al servizio civile, per supportarli adeguatamente durante il percorso e per valutare l’impatto dei programmi sui giovani stessi