• Non ci sono risultati.

NAZIONALE REGIONALE PIU PROVINCE O PIU CITTA METROPOLITANE DELLA STESSA REGIONE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "NAZIONALE REGIONALE PIU PROVINCE O PIU CITTA METROPOLITANE DELLA STESSA REGIONE"

Copied!
48
0
0

Testo completo

(1)

ALLEGATO 2A - Scheda programma

1. Titolo del programma (*)

DA SOLI SI VA PIU’ VELOCE MA INSIEME SI VA PIU’ LONTANO

ENTE

2. Denominazione e codice di iscrizione all’albo SCU dell’ente titolare proponente il programma (*)

COMUNE DI ASTI SU00129

3. Denominazione e codice di iscrizione all’albo SCU di eventuali enti titolari coprogrammanti CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO SU00125

CARATTERISTICHE DEL PROGRAMMA 4. Titoli dei progetti (*)

I progetti dell’Ente referente sono:

 Be good together

 Cittadini del mondo

 Nidi tra terra e cielo

 Il futuro nelle nostre mani

Il progetto dell’Ente coprogrammante è:

 Una scuola per tutti, tutti per la scuola

5. Territorio (*)

NAZIONALE – REGIONALE – PIU’ PROVINCE O PIU’ CITTA’ METROPOLITANE DELLA STESSA REGIONE

(2)

Il programma di intervento si realizza nella REGIONE PIEMONTE, nei territori provinciali della CITTA’ di ASTI , della CITTA’ METROPOLITANA di TORINO, di BIELLA e di CUNEO, interessando i seguenti COMUNI:

ASTI

BARDONECCHIA (Torino) BUBBIO (Asti)

CALLIANO (Asti) CANELLI (Asti)

CESANA TORINESE (Torino) GRAGLIA (Biella)

INCISA SCAPACCINO (Asti) MOMBARUZZO (Asti)

MONASTERO BORMIDA (Asti) MONDOVI’ (Cuneo)

MONGRANDO (Biella) NIZZA MONFERRATO (Asti) OULX (Torino)

SAN DAMIANO D’ASTI (Asti) SAN GIUSTO CANAVESE (Torino) VESIME (Asti)

MONGRANDO (Biella) GRAGLIA (Biella)

6. Occasione di incontro/confronto con i giovani(*)

L’ente titolare del coprogramma in sinergia con gli enti coprogrammanti realizzerà le seguenti azioni che nello specifico si concretizzeranno in 2 incontri (diversi dagli incontri della formazione generale) realizzati in collaborazione con gli enti rete del programma (rif. Accordo di rete) ed i Partner locali e territoriali che agendo sui singoli progetti del programma contribuiranno alla buona riuscita dell’intero programma. Ai due incontri/confronto saranno presenti tutti gli Operatori Volontari (qui di seguito anche OV) afferenti al programma “Da soli si va piu’ veloce ma insieme si va piu’ lontano” (rif. azioni e tempi ai punti 9.1, 9.2, 9.3 selle schede progetto). Si precisa che la partecipazione in presenza sarà sempre condizionata e calibrata a seconda dello scenario epidemiologico in corso. Gli incontri comunque si svolgeranno nel rispetto delle norme di sicurezza e prevenzione della salute contro il rischio di contagio da Covid-19, vigenti al momento della realizzazione dell’evento. Nel caso in cui non fosse possibile organizzare gli incontri in presenza, si opterà interamente per la modalità online, riadattando le attività previste.

Di seguito si descrivono modalità di svolgimento degli incontri/confronto, il periodo di realizzazione degli stessi e la descrizione degli eventi.

PRIMO INCONTRO

Periodo di realizzazione: durante il 1° mese di servizio

Descrizione: verrà organizzato un incontro di presentazione del coprogramma con l'obiettivo di far conoscere agli operatori volontari gli enti coprogrammanti, i territori sui quali insiste il coprogramma e gli scopi della coprogrammazione. Sarà l'occasione per esplicitare la visione comune che ha animato la coprogrammazione e il senso di appartenenza ad una progettualità più ampia che coinvolge diversi enti e diversi territori. Sarà l'occasione per esplicitare la visione comune che ha animato la

(3)

coprogrammazione e il senso di appartenenza ad una progettualità più ampia che coinvolge diversi enti e diversi territori. Durante questo primo incontro verrà anche presentata agli Operatori Volontari la figura del Garante per l’Infanzia. Nell’ottica di tutelare e promuovere i diritti delle persone di minore età, proclamati a livello internazionale dalla Convenzione sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, l’Italia ha adottato la legge n. 112 del 12 luglio 2011 che istituisce l’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza. Le numerose competenze (articolo 3 L. 112/2011) attribuite all’Autorità sono riconducibili a diverse azioni: ascolto e partecipazione, promozione e sensibilizzazione, collaborazione, elaborazione di proposte, pareri e raccomandazioni. L’Autorità agisce innanzitutto per promuovere l’attuazione della Convenzione e degli altri strumenti internazionali in materia. Numerosi progetti sono volti, in particolare, ad assicurare la conoscenza da parte dei bambini e dei ragazzi dei propri diritti e la consapevolezza di esserne pienamente titolari. Per le diverse attività realizzate, l’Autorità garante collabora costantemente con le reti internazionali dei garanti delle persone di minore età, con i garanti regionali e delle province autonome, con le organizzazioni e gli istituti internazionali di tutela e di promozione dei diritti dei minorenni e le organizzazioni no profit. Lo scambio con soggetti diversi permette all’Autorità di sviluppare proposte al passo con i tempi e le necessità dei ragazzi. In tale ottica il Garante per i diritti sull’infanzia e l’adolescenza del Comune di Asti interverrà per presentare meglio agli OV la sua figura e confrontarsi con loro sulle problematiche del mondo della scuola di oggi e di domani.

Modalità di svolgimento: L'incontro, della durata di due ore, si terrà, qualora ve ne fosse la possibilità e se si ritenesse opportuno, in presenza presso i locali dell’ente rete ASTISS ma al contrario, se le condizioni non lo permettessero, in locali individuati e messi a disposizione da ogni ente coprogrammante per i propri volontari. I vari gruppi di volontari in tal caso, saranno collegati on line con i colleghi delle altre sedi, tramite piattaforme di videochiamata.

SECONDO INCONTRO

Periodo di realizzazione: tra il 10° e il 12° mese dell'anno di Servizio Descrizione: L’incontro sarà organizzato in due momenti:

1)un primo momento sarà dedicato ai contributi dei relatori e degli enti coprogrammanti che si confronteranno sugli obiettivi raggiunti dall’intero programma d’intervento e dai singoli progetti e sulle attività messe in campo dagli enti coprogrammanti per gli operatori volontari in servizio nelle quattro province di riferimento del programma; sarà anche un momento di verifica dei risultati raggiunti dall’intero programma d’intervento.

In tale occasione verrà anche portato all’attenzione della cittadinanza il documento/brochure prodotto ed elaborato dagli OV di tutti i progetti del programma, in collaborazione con gli enti rete e con le sedi dell’ente coprogrammante ciascuno per il proprio territorio, che raccoglierà in modo sintetico i dati elaborati dai questionari di rilevazione della qualità dei servizi offerti, somministrati ciclicamente all’utenza, a cura degli OV presso le sedi di accoglienza e attraverso i canali social. Inoltre verrà presentata la progettazione di un sito web dinamico di networking, quale mezzo di condivisione delle buone pratiche, dei risultati e delle riflessioni pedagogiche ed educative.

2)Nella seconda parte i gruppi di volontari interagiranno in un momento di dibattito allargato al fine di condividere esperienze e osservazioni, utili per la nuova progettazione e per i futuri avvii degli OV.

Modalità di svolgimento: L'evento, durerà circa 4 ore e sarà definito nei dettagli operativi dai referenti per il servizio civile dell’ente coprogrammante. Qualora ve ne fosse la possibilità, l’incontro verrà svolto in presenza presso i locali dell’ente rete ASTISS ma al contrario, se la situazione non lo permettesse, in locali individuati e messi a disposizione dall’ente coprogrammante e rete per i propri volontari sui propri territori. I vari gruppi di volontari in tal caso, saranno collegati on line con i colleghi delle altre sedi, tramite piattaforme di videochiamata

(4)

7. Cornice generale (*)

7.a) contesto, bisogni/sfide sociali (*)

Complessivamente per l’organizzazione e la realizzazione del programma di intervento “DA SOLI SI VA PIU’ VELOCE MA INSIEME SI VA PIU’ LONTANO”, il Comune di Asti e gli Enti coprogrammanti, opereranno in stretta sinergia tra loro e con gli enti di accoglienza, in sinergia con gli enti rete, per affrontare la sfida per lo sviluppo, la realizzazione e lo scambio di buone idee e prassi nell’Ambito d’azione previsto nel suddetto programma: “g) “accessibilità alla educazione scolastica, con particolare riferimento alle aree d'emergenza educativa e benessere nelle scuole”;

in piena sintonia con il Piano triennale 2020-2022 e il Piano annuale 2021 per la programmazione del servizio civile universale e le indicazioni dell’Agenda 2030 per lo Sviluppo sostenibile, con particolare riferimento all’obiettivo 4

“Fornire una educazione di qualità equa ed inclusiva, e opportunità di apprendimento per tutti”

CONTESTO

Al fine di contribuire a generare possibili risposte alle domande, si riportano di seguito i dati relativi alle analisi territoriali dei servizi offerti ai cittadini dagli enti coprogrammanti del territorio di riferimento del programma.

Il territorio considerato è quello della regione Piemonte, in particolare l’area relativa alle province di Asti, Cuneo, che sono caratterizzate dalla vicinanza territoriale ed anche da molte analogie in termini di struttura e caratteristiche della popolazione, bisogni e sfide sociali.

COMUNE DI ASTI

Il Comune di Asti, ente capofila SCU del territorio provinciale, è il capoluogo della omonima provincia. Asti si trova a circa 60 chilometri a sud-est di Torino, nella valle del fiume Tanaro. La città sorge in mezzo a celebri colline, tra le Langhe e il Monferrato, famose in tutto il mondo per i loro vini ed è in una posizione favorevole per il turismo quasi nel cuore del Piemonte. Il territorio del Comune di Asti si estende per circa 15.182 ettari, di cui ben 11.822 sono relativi all’area frazionale. La concentrazione abitativa è decisamente superiore nell’area urbana, anche se si tratta di un comune con una forte presenza di nuclei frazionali ed una conseguente economia agricola ancora molto presente. La popolazione del Comune di Asti alla data del 31/12/2020 è pari a 74.348 abitanti di cui circa il 82% nel centro urbano e 18% in frazione, con un numero di famiglie di 34.513 (dati forniti dall’ufficio Statistica del Comune di Asti). Il 66% del territorio presenta una morfologia collinare (rilievi dell’Astigiano) e per il 34% sub-pianeggiante (pianura alluvionale del Fiume Tanaro e fondovalle dei principali corsi d’acqua).

(5)

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente ad Asti per età e sesso al 1° gennaio 2021. La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra).

Distribuzione della popolazione al 1° gennaio 2021 - Asti

Età Maschi Femmine Totale

%

0-4 1.364

51,9%

1.265 48,1%

2.629 3,5%

5-9 1.629

51,2%

1.554 48,8%

3.183 4,3%

10-14 1.635

52,0%

1.511 48,0%

3.146 4,2%

15-19 1.659

50,8%

1.604 49,2%

3.263 4,4%

20-24 1.902

53,1%

1.683 46,9%

3.585 4,8%

25-29 1.970

51,5%

1.854 48,5%

3.824 5,1%

30-34 2.033

50,6%

1.981 49,4%

4.014 5,4%

(6)

35-39 1.967 48,9%

2.057 51,1%

4.024 5,4%

40-44 2.388

50,3%

2.358 49,7%

4.746 6,4%

45-49 2.699

48,4%

2.873 51,6%

5.572 7,5%

50-54 2.931

48,8%

3.073 51,2%

6.004 8,1%

55-59 2.816

47,3%

3.138 52,7%

5.954 8,0%

60-64 2.439

47,7%

2.673 52,3%

5.112 6,9%

65-69 2.211

45,9%

2.601 54,1%

4.812 6,5%

70-74 2.197

46,1%

2.565 53,9%

4.762 6,4%

75-79 1.515

44,1%

1.923 55,9%

3.438 4,6%

80-84 1.297

40,9%

1.873 59,1%

3.170 4,3%

85-89 660

35,4%

1.202 64,6%

1.862 2,5%

90-94 288

29,4%

691 70,6%

979 1,3%

95-99 60

24,4%

186 75,6%

246 0,3%

100+ 3

13,0%

20 87,0%

23 0,0%

Totale 35.663

48,0%

38.685 52,0%

74.348 100,0%

Il grafico in basso riporta la potenziale utenza per l'anno scolastico 2021/2022 le scuole di Asti, evidenziando con colori diversi i differenti cicli scolastici (asilo nido, scuola dell'infanzia, scuola primaria, scuola secondaria di I e II grado).

(7)

Distribuzione della popolazione per età scolastica al 1° gennaio 2021

Età Totale

Maschi

Totale Femmine

Totale Maschi+Femmine

di cui stranieri

Maschi Femmine M+F %

0 251 219 470 57 51 108 23,0%

1 273 239 512 59 54 113 22,1%

2 235 241 476 54 59 113 23,7%

3 318 294 612 81 73 154 25,2%

4 287 272 559 58 56 114 20,4%

5 310 297 607 68 59 127 20,9%

6 317 308 625 73 62 135 21,6%

7 297 336 633 57 58 115 18,2%

8 352 315 667 66 61 127 19,0%

9 353 298 651 76 57 133 20,4%

(8)

10 315 320 635 56 57 113 17,8%

11 306 312 618 69 50 119 19,3%

12 332 305 637 52 45 97 15,2%

13 349 283 632 69 50 119 18,8%

14 333 291 624 43 49 92 14,7%

15 329 324 653 44 49 93 14,2%

16 309 305 614 50 47 97 15,8%

17 335 315 650 48 49 97 14,9%

18 350 338 688 38 36 74 10,8%

Scuole all’interno del Comune di Asti (i dati riportati di seguito riferiti all’anno scolastico 2019/2020 sono stati forniti dall’ufficio Istruzione del Comune di Asti: Infanzia n. 19 – tot. alunni n. 2497; Primarie n. 21 - tot. alunni n. 3.547; Secondarie di primo grado n. 5- tot. studenti n. 2.725;

Secondarie di secondo grado n. 12 - tot. studenti n. 7.712.

Popolazione straniera residente ad Asti al 31 dicembre 2019. I dati tengono conto dei risultati del Censimento permanente della popolazione. Sono considerati cittadini stranieri le persone di cittadinanza non italiana aventi dimora abituale in Italia.

Gli stranieri residenti ad Asti al 31 dicembre 2019 sono 9.160 e rappresentano il 12,2% della popolazione residente.

(9)

La comunità straniera più numerosa è quella proveniente dall'Albania con il 32,0% di tutti gli stranieri presenti sul territorio, seguita dalla Romania (16,3%) e dal Marocco (14,2%).

Provincia di Asti

La Provincia di Asti conta 209.648 abitanti, si estende per 1.504 km quadri e comprende 118 comuni. Secondo i dati ISTAT, la provincia di Asti conta circa 95.842 famiglie con un numero medio di 2,34 componenti. La struttura della popolazione è fortemente regressiva, in quanto il numero di persone giovani è molto più basso degli over 65. Istituita nel 1935 con i comuni più occidentali della provincia di Alessandria, la provincia di Asti, confina a nord-ovest con la città metropolitana di Torino, a est con la provincia di Alessandria, a sud con la Liguria (provincia di Savona) per soli 3 km nel comune di Serole e a ovest con la provincia di Cuneo.

L’indice di natalità è in costante diminuzione, passando da un 8,8 nel 2009 ad un 7,2 nel 2019 (Dati Istat – 2019). Le donne sono 111.723, il 51,3% del totale. Gli uomini, con 105.851 residenti, costituiscono il 48,7%. Gli stranieri residenti in provincia di Asti sono 24.787 (11.796 uomini e 12.991 donne) e rappresentano l'11,5% della popolazione residente (dati ISTAT-2019).

La rete urbana è fortemente polarizzata su Asti, quarta città del Piemonte per densità demografica e unico centro provinciale di una certa consistenza; al di fuori del capoluogo, soltanto Nizza Monferrato e Canelli raggiungono i diecimila abitanti. Alla scarsità di centri urbani fa da contrappeso una grande diffusione di borghi arroccati sulla cima delle colline e di case sparse, cosicché il Monferrato astigiano si presenta, malgrado la scarsità di aree pianeggianti, piuttosto popolato. Assi principali delle comunicazioni sono la ferrovia Torino-Genova e l'autostrada A21 Torino-Piacenza-Brescia, da cui si dirama ad Asti la SS 231 per Alba e Cuneo.

l grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente in provincia di Asti per età e sesso al 1° gennaio 2021.

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra).

(10)

Distribuzione della popolazione 2021 - provincia di Asti

Età Maschi Femmine Totale

%

0-4 3.577

51,1%

3.422 48,9%

6.999 3,3%

5-9 4.394

51,9%

4.069 48,1%

8.463 4,0%

10-14 4.805

52,0%

4.444 48,0%

9.249 4,4%

15-19 4.829

50,9%

4.660 49,1%

9.489 4,5%

20-24 5.246

53,3%

4.603 46,7%

9.849 4,7%

25-29 5.233

52,4%

4.749 47,6%

9.982 4,8%

30-34 5.346

51,2%

5.099 48,8%

10.445 5,0%

35-39 5.426

49,1%

5.624 50,9%

11.050 5,3%

40-44 6.741 6.607 13.348 6,4%

(11)

50,5% 49,5%

45-49 8.138

50,3%

8.032 49,7%

16.170 7,7%

50-54 8.659

50,2%

8.602 49,8%

17.261 8,2%

55-59 8.260

49,5%

8.414 50,5%

16.674 8,0%

60-64 7.386

49,7%

7.469 50,3%

14.855 7,1%

65-69 6.497

48,5%

6.887 51,5%

13.384 6,4%

70-74 6.623

48,0%

7.185 52,0%

13.808 6,6%

75-79 4.499

46,1%

5.264 53,9%

9.763 4,7%

80-84 3.900

42,2%

5.332 57,8%

9.232 4,4%

85-89 2.191

37,5%

3.645 62,5%

5.836 2,8%

90-94 865

29,5%

2.069 70,5%

2.934 1,4%

95-99 161

20,8%

613 79,2%

774 0,4%

100+ 12

14,5%

71 85,5%

83 0,0%

Totale 102.788

49,0%

106.860 51,0%

209.648 100,0%

Il grafico in basso riporta la potenziale utenza per l'anno scolastico 2021/2022 le scuole in provincia di Asti, evidenziando con colori diversi i differenti cicli scolastici (asilo nido, scuola dell'infanzia, scuola primaria, scuola secondaria di I e II grado).

(12)

Distribuzione della popolazione per età scolastica 2021

Età Totale

Maschi

Totale Femmine

Totale Maschi+Femmine

di cui stranieri

Maschi Femmine M+F %

0 672 580 1.252 126 116 242 19,3%

1 708 610 1.318 146 132 278 21,1%

2 664 667 1.331 134 148 282 21,2%

3 748 776 1.524 181 152 333 21,9%

4 785 789 1.574 152 158 310 19,7%

5 833 742 1.575 164 131 295 18,7%

6 832 803 1.635 169 140 309 18,9%

7 871 853 1.724 165 145 310 18,0%

8 934 831 1.765 165 147 312 17,7%

9 924 840 1.764 169 154 323 18,3%

(13)

10 903 842 1.745 150 128 278 15,9%

11 948 900 1.848 187 133 320 17,3%

12 982 892 1.874 134 122 256 13,7%

13 1.038 857 1.895 163 127 290 15,3%

14 934 953 1.887 111 124 235 12,5%

15 987 928 1.915 134 120 254 13,3%

16 980 909 1.889 113 118 231 12,2%

17 973 909 1.882 123 117 240 12,8%

18 966 976 1.942 111 102 213 11,0%

Popolazione straniera residente in provincia di Asti al 31 dicembre 2019. I dati tengono conto dei risultati del Censimento permanente della popolazione. Sono considerati cittadini stranieri le persone di cittadinanza non italiana aventi dimora abituale in Italia.

Gli stranieri residenti in provincia di Asti al 31 dicembre 2019 sono 23.698 e rappresentano l'11,2%

della popolazione residente.

La comunità straniera più numerosa è quella proveniente dalla Romania con il 29,1% di tutti gli stranieri presenti sul territorio, seguita dall'Albania (18,1%) e dal Marocco (11,3%).

(14)

LA CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO

La Città Metropolitana di Torino è un ente territoriale di area vasta, di secondo livello, istituito dalla legge 56/2014. Ha sostituito da gennaio 2015 la Provincia di Torino. Comprende 312 comuni (è la prima per suddivisione comunale in Italia) e, con una superficie di 6.827 kmq, è la città metropolitana più estesa d'Italia, nonché l'unica confinante con un altro stato dell'Unione Europea.

Al 31.12.2020 la Città Metropolitana conta 2.212.996 abitanti residenti (dati ISTAT, elaborazione tuttitalia.it). Il capoluogo è Torino. L’ente si è accreditato in prima classe per il Servizio Civile Nazionale sin dal 2004, al fine di realizzare e sostenere progetti che permettano alle giovani generazioni di impegnarsi in prima persona per la realizzazione di azioni di solidarietà e di valorizzazione dei beni comuni.

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente nella città metr. di Torino per età e sesso al 1° gennaio 2021. I dati sono provvisori o frutto di stima e la distribuzione per stato civile non è al momento disponibile.

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra).

(15)

Distribuzione della popolazione 2021 - città metropolitana di Torino

Età Maschi Femmine Totale

%

0-4 39.332

51,2%

37.534 48,8%

76.866 3,5%

5-9 47.605

51,7%

44.387 48,3%

91.992 4,2%

10-14 52.355

51,8%

48.793 48,2%

101.148 4,6%

15-19 51.167

51,4%

48.363 48,6%

99.530 4,5%

20-24 53.418

52,3%

48.731 47,7%

102.149 4,6%

25-29 54.541

51,8%

50.712 48,2%

105.253 4,8%

30-34 58.766

51,0%

56.374 49,0%

115.140 5,2%

35-39 61.595

49,8%

62.197 50,2%

123.792 5,6%

40-44 71.014

49,3%

73.014 50,7%

144.028 6,5%

(16)

45-49 87.466 49,4%

89.506 50,6%

176.972 8,0%

50-54 89.985

49,1%

93.371 50,9%

183.356 8,3%

55-59 82.976

48,4%

88.567 51,6%

171.543 7,8%

60-64 72.106

48,0%

78.114 52,0%

150.220 6,8%

65-69 63.604

47,2%

71.265 52,8%

134.869 6,1%

70-74 64.229

46,3%

74.377 53,7%

138.606 6,3%

75-79 47.662

44,6%

59.295 55,4%

106.957 4,8%

80-84 42.263

42,4%

57.328 57,6%

99.591 4,5%

85-89 21.965

37,1%

37.253 62,9%

59.218 2,7%

90-94 7.612

29,9%

17.851 70,1%

25.463 1,2%

95-99 1.153

20,1%

4.571 79,9%

5.724 0,3%

100+ 84

14,5%

495 85,5%

579 0,0%

Totale 1.070.898

48,4%

1.142.098 51,6%

2.212.996 100,0%

Il grafico in basso riporta la potenziale utenza per l'anno scolastico 2020/2021 le scuole nella città metr. di Torino, evidenziando con colori diversi i differenti cicli scolastici (asilo nido, scuola dell'infanzia, scuola primaria, scuola secondaria di I e II grado) e gli individui con cittadinanza straniera.

(17)

Distribuzione della popolazione per età scolastica 2021

Età Totale

Maschi

Totale Femmine

Totale Maschi+Femmine

di cui stranieri

Maschi Femmine M+F %

0 7.387 6.928 14.315 1.401 1.180 2.581 18,0%

1 7.400 7.130 14.530 1.354 1.185 2.539 17,5%

2 7.725 7.425 15.150 1.341 1.253 2.594 17,1%

3 8.272 7.898 16.170 1.472 1.429 2.901 17,9%

4 8.548 8.153 16.701 1.466 1.394 2.860 17,1%

5 9.036 8.227 17.263 1.478 1.250 2.728 15,8%

6 9.095 8.819 17.914 1.518 1.423 2.941 16,4%

7 9.550 8.855 18.405 1.423 1.301 2.724 14,8%

8 9.822 9.237 19.059 1.469 1.284 2.753 14,4%

9 10.102 9.249 19.351 1.397 1.269 2.666 13,8%

10 10.231 9.656 19.887 1.342 1.251 2.593 13,0%

11 10.545 9.746 20.291 1.324 1.238 2.562 12,6%

12 10.666 9.916 20.582 1.308 1.224 2.532 12,3%

13 10.484 9.866 20.350 1.262 1.106 2.368 11,6%

14 10.429 9.609 20.038 1.154 1.018 2.172 10,8%

15 10.316 9.768 20.084 1.023 1.008 2.031 10,1%

16 10.371 9.592 19.963 994 944 1.938 9,7%

17 10.348 9.762 20.110 929 851 1.780 8,9%

18 10.026 9.635 19.661 895 846 1.741 8,9%

(18)

Popolazione straniera residente nella città metropolitana di Torino al 31 dicembre 2019. I dati tengono conto dei risultati del Censimento permanente della popolazione. Sono considerati cittadini stranieri le persone di cittadinanza non italiana aventi dimora abituale in Italia.

Gli stranieri residenti nella città metropolitana di Torino al 31 dicembre 2019 sono 210.973 e rappresentano il 9,5% della popolazione residente.

La comunità straniera più numerosa è quella proveniente dalla Romania con il 44,3% di tutti gli stranieri presenti sul territorio, seguita dal Marocco (11,1%) e dalla Repubblica Popolare Cinese (4,8%).

In un’ottica di promozione del sistema Servizio Civile e di creazione di sinergie significative con altri territori regionali la Città Metropolitana di Torino ha siglato negli anni accordi con Enti delle province di Biella e di Alessandria. Per il programma di intervento “Da soli si va più veloce ma insieme si va più lontano” alcuni Enti di accoglienza che afferiscono al territorio provinciale di Biella hanno partecipato alla progettazione, concorrendo così alla piena realizzazione dello stesso programma, grazie alle esperienze pluriennali di gestione di progetti di servizio civile in un contesto di condivisione di buone prassi, verifiche e riflessioni in territori diversi, anche tra Enti di area vasta significativi nel territorio piemontese quali Città metropolitana di Torino e Provincia di Biella.

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente in provincia di Biella per età e sesso al 1° gennaio 2021. I dati sono provvisori o frutto di stima e la distribuzione per stato civile non è al momento disponibile.

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra).

(19)

Distribuzione della popolazione 2021 - provincia di Biella

Età Maschi Femmine Totale

%

0-4 2.460

50,7%

2.394 49,3%

4.854 2,8%

5-9 3.085

51,5%

2.902 48,5%

5.987 3,5%

10-14 3.600

50,9%

3.477 49,1%

7.077 4,1%

15-19 3.827

51,8%

3.554 48,2%

7.381 4,3%

20-24 4.087

52,7%

3.669 47,3%

7.756 4,5%

25-29 4.062

51,8%

3.779 48,2%

7.841 4,6%

30-34 3.955

52,0%

3.649 48,0%

7.604 4,4%

35-39 4.082

50,0%

4.090 50,0%

8.172 4,8%

40-44 5.144

49,3%

5.286 50,7%

10.430 6,1%

(20)

45-49 6.568 49,6%

6.680 50,4%

13.248 7,7%

50-54 7.191

49,7%

7.292 50,3%

14.483 8,4%

55-59 7.075

49,4%

7.233 50,6%

14.308 8,3%

60-64 5.956

48,5%

6.319 51,5%

12.275 7,1%

65-69 5.602

47,3%

6.235 52,7%

11.837 6,9%

70-74 5.600

46,9%

6.345 53,1%

11.945 7,0%

75-79 4.198

45,5%

5.032 54,5%

9.230 5,4%

80-84 3.565

41,1%

5.103 58,9%

8.668 5,0%

85-89 1.828

33,8%

3.575 66,2%

5.403 3,1%

90-94 699

26,4%

1.948 73,6%

2.647 1,5%

95-99 113

18,1%

512 81,9%

625 0,4%

100+ 12

17,9%

55 82,1%

67 0,0%

Totale 82.709

48,1%

89.129 51,9%

171.838 100,0%

Il grafico in basso riporta la potenziale utenza per l'anno scolastico 2021/2022 le scuole in provincia di Biella, evidenziando con colori diversi i differenti cicli scolastici (asilo nido, scuola dell'infanzia, scuola primaria, scuola secondaria di I e II grado).

(21)

Distribuzione della popolazione per età scolastica 2021

Età Totale

Maschi

Totale Femmine

Totale Maschi+Femmine

di cui stranieri

Maschi Femmine M+F %

0 448 414 862 57 42 99 11,5%

1 461 460 921 56 41 97 10,5%

2 473 504 977 45 46 91 9,3%

3 516 462 978 54 46 100 10,2%

4 562 554 1.116 51 55 106 9,5%

5 561 528 1.089 55 46 101 9,3%

6 601 565 1.166 50 52 102 8,7%

7 627 553 1.180 53 53 106 9,0%

8 678 606 1.284 47 50 97 7,6%

9 618 650 1.268 41 58 99 7,8%

10 676 660 1.336 55 40 95 7,1%

11 674 713 1.387 37 68 105 7,6%

12 721 691 1.412 45 42 87 6,2%

13 764 714 1.478 61 50 111 7,5%

14 765 699 1.464 36 35 71 4,8%

15 765 676 1.441 50 29 79 5,5%

16 746 675 1.421 51 48 99 7,0%

17 797 731 1.528 47 38 85 5,6%

(22)

18 779 719 1.498 45 44 89 5,9%

Popolazione straniera residente in provincia di Biella al 31 dicembre 2019. I dati tengono conto dei risultati del Censimento permanente della popolazione. Sono considerati cittadini stranieri le persone di cittadinanza non italiana aventi dimora abituale in Italia.

Gli stranieri residenti in provincia di Biella al 31 dicembre 2019 sono 9.796 e rappresentano il 5,6%

della popolazione residente.

La comunità straniera più numerosa è quella proveniente dal Marocco con il 22,7% di tutti gli stranieri presenti sul territorio, seguita dalla Romania (22,1%) e dalle Filippine (5,6%).

Gli Enti di accoglienza della Città metropolitana di Torino in Provincia di Biella coinvolti nelle specifiche articolazioni progettuali del programma sono i seguenti:

 Istituto Comprensivo di Mongrando con 5 sedi del progetto “UNA SCUOLA PER TUTTI, TUTTI PER LA SCUOLA”, nei territori comunali di Mongrando e Graglia.

 Il Comune di Mongrando con la sede dell’Asilo nido comunale in coprogettazione con le sedi dei Nidi di Infanzia del Comune di Asti e il Nido di Mondovì, per il progetto “NIDI TRA TERRA E CIELO”

Un significativo apporto al programma è dato proprio dall’Ente Provincia di Biella, quale ente accreditato per diversi anni con la Città metropolitana di Torino al previgente albo di servizio civile nazionale e non ancora iscritto all’albo di servizio civile universale, in qualità di Ente di rete (rif.

Accordo di rete specifico). La crisi economica degli ultimi anni ha colpito fortemente il territorio indebolendo il suo tessuto produttivo, riducendo i servizi e i collegamenti tra una zona e l’altra della

(23)

provincia e determinando un forte aumento della disoccupazione. Questo scenario ha portato ad un depauperamento del territorio locale e all’impoverimento della popolazione. La disoccupazione colpisce soprattutto le donne, che, per continuare a fornire un sostegno economico alla propria famiglia, sono costrette a svolgere lavori precari o irregolari, spesso senza orari fissi e a volte molto distanti da casa. Questo favorisce quindi un indebolimento delle relazioni all’interno delle famiglie:

i bambini non riescono quindi ad acquisire competenze relazionali efficaci all’interno della famiglia.

PROVINCIA DI CUNEO – SPECIFICATAMENTE IL COMUNE DI MONDOVÌ

Il Comune di Mondovì, è quinta città per numero di abitanti in provincia di Cuneo, la sua estensione territoriale ammonta a 87.000 ha circa e la densità abitativa è di 257 abitanti per kmq. La popolazione alla data del 31.12.2020 era pari a n. 22.264 abitanti, di cui circa il 82% nel centro urbano e 18% in frazione. La popolazione complessiva risulta caratterizzata dalla presenza di n.

3.011 stranieri - pari all’13% della popolazione - provenienti da paese dell’Unione Europea e da paesi extra UE. Il DIPARTIMENTO I.C.S.A.T (Istruzione–Cultura–Sport-Assistenza- TempoLibero) SERVIZIO POLITICHE SOCIALI del Comune di Mondovì porta nel programma il coprogetto con il Comune di Asti “Nidi tra Terra e cielo”. Da anni è impegnato ad attivare misure a sostegno e di promozione sociale a supporto dei propri cittadini, in particolare dei soggetti più fragili; svolge un ruolo di orientamento per l'accesso al sistema dei servizi alla persona e gli fanno capo tutte le attività che il Comune di Mondovì realizza al di fuori delle funzioni in materia socio- assistenziale delegate al Consorzio per i Servizi Socio-Assistenziali (C.S.S.M).

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Mondovì per età e sesso al 1° gennaio 2021. I dati sono provvisori o frutto di stima e la distribuzione per stato civile non è al momento disponibile.

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra).

(24)

Distribuzione della popolazione 2021 - Mondovì

Età Maschi Femmine Totale

%

0-4 487

52,6%

439 47,4%

926 4,2%

5-9 527

53,4%

460 46,6%

987 4,4%

10-14 517

51,0%

496 49,0%

1.013 4,5%

15-19 529

50,8%

512 49,2%

1.041 4,7%

20-24 639

53,8%

548 46,2%

1.187 5,3%

25-29 628

52,2%

576 47,8%

1.204 5,4%

30-34 636

51,9%

590 48,1%

1.226 5,5%

35-39 672

51,7%

627 48,3%

1.299 5,8%

40-44 690

50,5%

677 49,5%

1.367 6,1%

(25)

45-49 788 48,5%

838 51,5%

1.626 7,3%

50-54 850

49,1%

882 50,9%

1.732 7,8%

55-59 821

49,0%

855 51,0%

1.676 7,5%

60-64 737

51,1%

704 48,9%

1.441 6,5%

65-69 592

46,4%

685 53,6%

1.277 5,7%

70-74 616

46,9%

697 53,1%

1.313 5,9%

75-79 456

43,4%

595 56,6%

1.051 4,7%

80-84 397

41,8%

552 58,2%

949 4,3%

85-89 208

36,1%

368 63,9%

576 2,6%

90-94 80

26,9%

217 73,1%

297 1,3%

95-99 16

23,5%

52 76,5%

68 0,3%

100+ 0

0,0%

8 100,0%

8 0,0%

Totale 10.886

48,9%

11.378 51,1%

22.264 100,0%

Distribuzione della popolazione di Mondovì per classi di età da 0 a 18 anni al 1° gennaio 2020. I dati tengono conto dei risultati del Censimento permanente della popolazione. Elaborazioni su dati ISTAT.

Il grafico in basso riporta la potenziale utenza per l'anno scolastico 2020/2021 le scuole di Mondovì, evidenziando con colori diversi i differenti cicli scolastici (asilo nido, scuola dell'infanzia, scuola primaria, scuola secondaria di I e II grado) e gli individui con cittadinanza straniera.

(26)

Distribuzione della popolazione per età scolastica 2021

Età Totale

Maschi

Totale Femmine

Totale Maschi+Femmine

di cui stranieri

Maschi Femmine M+F %

0 110 86 196 27 27 54 27,6%

1 82 84 166 17 23 40 24,1%

2 88 83 171 29 17 46 26,9%

3 98 89 187 22 27 49 26,2%

4 109 97 206 26 29 55 26,7%

5 116 115 231 29 19 48 20,8%

6 93 90 183 24 21 45 24,6%

7 113 73 186 16 17 33 17,7%

8 115 86 201 18 18 36 17,9%

9 90 96 186 15 22 37 19,9%

10 100 90 190 18 13 31 16,3%

11 106 121 227 18 17 35 15,4%

12 121 91 212 25 18 43 20,3%

13 90 96 186 10 11 21 11,3%

14 100 98 198 10 14 24 12,1%

15 102 109 211 18 17 35 16,6%

16 99 93 192 14 9 23 12,0%

17 92 112 204 11 13 24 11,8%

18 129 91 220 25 10 35 15,9%

(27)

Popolazione straniera residente a Mondovì al 31 dicembre 2019. I dati tengono conto dei risultati del Censimento permanente della popolazione. Sono considerati cittadini stranieri le persone di cittadinanza non italiana aventi dimora abituale in Italia.

Gli stranieri residenti a Mondovì al 31 dicembre 2019 sono 2.853 e rappresentano il 12,8%

della popolazione residente.

La comunità straniera più numerosa è quella proveniente dal Marocco con il 31,7% di tutti gli stranieri presenti sul territorio, seguita dalla Romania (23,4%) e dall'Albania (8,9%).

BISOGNI E/O ASPETTI DA INNOVARE – SFIDE SOCIALI

In base a questi dati è intuibile quanto i territori degli enti rete, come del resto in tutta la nazione, siano state investiti negli anni dalle ondate migratorie, trovandosi a confrontare con culture, usi e costumi molto diversi tra loro. Questo aspetto è emerso particolarmente anche nel modo della scuola dove negli anni sono emersi difficoltà di integrazione tra bambini/ragazzi di etnie differenti che hanno conseguentemente modificato le metodologie didattiche scolastiche e portato a nuove strategie, modelli e comportamenti. Nel corso del tempo il compito della scuola è diventato quello di aiutare ogni alunno della classe a sentirsi parte integrante di un gruppo.

Obiettivo di questa coprogrammazione è definire e condividere buone prassi tra territori diversi ma vicini sul tema dell’educazione equa ed inclusiva uno degli obiettivi dell’agenda 2030 richiamati tra gli obiettivi del Servizio Civile Universale nello specifico l’obiettivo 4 “Fornire una educazione di qualità equa ed inclusiva, e opportunità di apprendimento per tutti”

corrispondente all’ambito d’azione g) “accessibilità alla educazione scolastica, con particolare riferimento alle aree d'emergenza educativa e benessere nelle scuole”; allo stesso tempo si vuole cercare di contrastare con le diverse azioni progettuali il fenomeno della dispersione scolastica.

Riferimenti

Documenti correlati

Caritas Italiana, presente in India a supporto della Caritas nazionale da oltre un decennio, segue attentamente l’evolversi della situazione in coordinamento

Tavola 1.20 segue - Cittadini stranieri cancellati per trasferimento di residenza all'estero per Paese Tavola 1.21 - Cittadini stranieri Iscritti per trasferimento

–– Risoluzione (corretta e completa per clausole generali) Risoluzione (corretta e completa per clausole generali) –– Forward chaining (corretta e completa per clausole

Stato di conservazione □ pessimo □ scadente □ discreto □ buono □ ottimo Descrizione dell'edificio. Descrizione

La definizione di una funzione statica può essere solo globale cioé esterna ad ogni funzione. •

(Sul quaderno fai disegnare due contenitori alti 12 quadretti e larghi 6.Fai suddividere seguendo le indicazioni del denominatore della frazione e fai colorare di marrone le

la funzione è visibile ovunque, dal punto di definizione in poi, ma solo all'interno del file che la contiene.. CLASSI DI MEMORIA DELLE ENTITÀ IN C Variabili Funzioni. visibilità

Il sistema operativo, quando c’è bisogno di eseguire un nuovo servizio (e quindi di mandare in esecuzione un nuovo processo) decide di mandarlo in esecuzione sul processore che