• Non ci sono risultati.

2 CITTADINI DEL

Scienze motorie e sportive

2 CITTADINI DEL

MONDO

II quadrimestre

- … * Ruolo della religione nella società contemporanea: secolarizzazione, pluralismo, nuovi movimenti religiosi e globalizzazione

- Il magistero della Chiesa su aspetti specifici della realtà sociale , economica, etica e tecnologica

- Il rapporto della Chiesa con il mondo contemporaneo , i nuovi scenari religiosi, la globalizzazione e la migrazione dei popoli, le nuove forme di comunicazione

- Motivare in un contesto multiculturale le proprie scelte di vita,

confrontandole in modo costruttivo con quelle di altre culture e religioni

- Individuare la visione cristiana della vita umana e il suo fine, in un confronto aperto con gli altri

- … * Riconoscere sul piano etico, potenzialità e rischi dello sviluppo scientifico e tecnologico

3

IO E GLI ALTRI II quadrimestre

- Interrogativi universali dell’uomo e risposte del cristianesimo

- … * Natura e valore delle relazioni umane e sociali alla luce della rivelazione cristiana e delle istanze della società contemporanea

- … * Formulare domande di senso a partire dalle proprie esperienze personali e relazionali

- Impostare un dialogo con posizioni religiose e

Istituto Superiore “Serafino Riva” – Sarnico (BG)

43 - Il valore della vita e della dignità della persona

secondo la visione cristiana

-La concezione cristiana del matrimonio e della famiglia

culturali diverse dalla propria nel rispetto e nei confronti reciproci

- Operare scelte morali, circa le esigenze dell’etica professionale, nel confronto con i valori cristiani

METODOLOGIA

In base alle esigenze e alla situazione della classe sono stati usati metodi diversi:

- modello esistenziale religioso: parte dall’esperienza religiosa come problematica umana universale che trova la sua espressione nell’ ”esperienza dell’assoluto” e negli interrogativi fondamentali riguardanti il senso della vita;

- modello “problemi e tematiche”: partendo dalle problematiche antropologiche e sociali cerca di comprendere il senso della religione e del cristianesimo ponendolo al centro;

- modello della convergenza critica o della correlazione: confronto continuo tra esperienze contemporanee ed esperienza biblica, per favorire la riscoperta degli interrogativi e delle istanze proprie dello studente.

STRUMENTI

Sono stati utilizzati vari strumenti, quali la lavagna multimediale, sussidi audiovisivi e materiale cartaceo.

VERIFICA

Le modalità di verifica sono state quelle indicate a inizio anno scolastico nell’offerta formativa . Oltre alla conoscenza dei contenuti e la rielaborazione personale, comprendono le osservazioni comportamentali, l’interesse e la partecipazione.

Applicazione di questionari o test che permettono agli allievi di rilevare le conoscenze degli argomenti affrontati. Riflessioni e approfondimenti personali.

RELAZIONE

1. Situazione di partenza della classe (composizione, partecipazione all’attività educativa, comportamento ed interesse, processo di apprendimento, profitto conseguito).

La classe 5CA è composta da 15 alunni. Non si avvalgono dell’insegnamento della Religione cattolica 10 allievi, che hanno scelto l’entrata posticipata. La classe ha mantenuto un comportamento nel complesso corretto, alcuni studenti non sempre hanno utilizzato al meglio le attività proposte come momenti di vera riflessione ed efficace confronto. Questo non è stato facilitato soprattutto per il numero esiguo di studenti, che, se da un lato permette un confronto e coinvolgimento maggiore, dall’altro non permette un intervento al dialogo educativo proficuo. Il dialogo e l’ascolto attivo è stato comunque positivo.

2. Attuazione della programmazione didattica (eventuali variazioni del programma e degli obiettivi e relative cause, strategie attuate per il recupero di singoli studenti o di gruppi, attività extrascolastiche legate alla materia, valutazione dei risultati conseguiti).

Le conoscenze hanno riguardato l’identità della religione cristiano-cattolica nel mondo di oggi, il rapporto tra scienza e fede, la concezione cattolica della famiglia e della sessualità, il rapporto con le altre culture.

Lo sfondo delle problematiche affrontate è stato costituito dall’etica. In particolare ci si è posti l’obiettivo di: sviluppare la riflessione sul fatto religioso; acquisire sull’etica a fondamento cattolico un’informazione oggettiva e sufficientemente esauriente; ricercare gli strumenti per educare ad una lettura della realtà storico-culturale in cui si vive; formulare un giudizio critico su fatti e scelte dell’uomo.

L’obiettivo formativo perseguito è stato quello di far maturare negli alunni la costante ricerca del dialogo

Istituto Superiore “Serafino Riva” – Sarnico (BG)

44 e del confronto interpersonale, anche dialettico, nel rispetto di tutte le posizioni; quindi, di affinare la competenza di comunicare le proprie convinzioni e di porsi in ascolto di quelle degli altri in un clima di corretta collaborazione.

3. Spazi e mezzi

Lo spazio utilizzato è stato esclusivamente l’aula scolastica. Sono stati utilizzati vari strumenti quali la lavagna multimediale, sussidi audiovisivi e materiale cartaceo.

4. Modalità di verifica e criteri di valutazione

Le modalità di verifica sono state quelle indicate a inizio anno scolastico nell’offerta formativa . Oltre alla conoscenza dei contenuti e la rielaborazione personale, comprendono le osservazioni comportamentali, l’interesse e la partecipazione.

Applicazione di questionari o test che permettono agli allievi di rilevare le conoscenze degli argomenti affrontati. Riflessioni e approfondimenti personali.

5. Rapporti con le famiglie

Il rapporto con le famiglie si è avuto durante il ricevimento collettivo del 1° quadrimestre e nell’ora di ricevimento in orario mattutino.

6. Giudizio sintetico globale

Il livello di interesse generale è stato buono. In generale sono stati raggiunti gli obiettivi prefissati. A livello di conoscenze: acquisizione dei contenuti essenziali dell’etica cattolica e delle sue espressioni più significative; a livello di competenze e di capacità; individuazione del senso delle cose e degli avvenimenti, prendendo in esame il fatto religioso nella propria realtà; maturazione e costruzione della propria identità nel relazionarsi con gli altri.

Istituto Superiore “Serafino Riva” – Sarnico (BG)

45

4. ALLEGATI

1. Copia delle simulazioni effettuate

2. Griglie di valutazione per le prove dell’Esame di Stato proposte dall’Istituto 3. Criteri per l’assegnazione del credito scolastico

4. Argomenti di approfondimento scelti dai candidati per l’avvio del colloquio

5. Elenco dei libri di testo adottati

Istituto Superiore “Serafino Riva” – Sarnico (BG)

46

Documenti correlati