Cristiano Vitali
UDA TEMPI CONOSCENZE ABILITA’
1 Settembre - Ottobre
UDA di ripasso sul marketing - Premessa e definizione di marketing - I due diversi approcci (product oriented
/market oriented)
- Concetti fondamentali: target, segmentazione del mercato e relativi criteri, direct marketing e marketing driving lessico relativo al marketing
2 Ottobre - Novembre
In un mondo di consumatori:
dal consumo alla vendita
- Definizione sociologica di consumo (Max Weber)
- Il ciclo del consumo (dalla motivazione allo smaltimento)
- Analisi socio-psicologica delle decisioni prese dal consumatore
- I cluster (alcuni cluster nel settore riferimento al settore turistico)
- Essere in grado di impostare indagini di mercato sulla base del target di riferimento
3 Dicembre
La relazione con l’interlocutore: PNL
- Caratteristiche di una comunicazione positiva (sincronizzazione)
- Un modello possibile: la PNL di J. Grinder e R. Bander
- I principi chiave della PNL
- I 3 sistemi rappresentazionali (visivo, cenestetico e auditivo)
- Riferimento alla clientela in albergo
- Esporre correttamente i principi su cui si fonda la PNL.
- Essere in grado di distinguere la diversa tipologia di clientela in riferimento al modello della PNL
4 Gennaio - Febbraio La pubblicità
- Definizione di pubblicità
- Sapere riconoscere come è impostato e come si diffonde un messaggio
Istituto Superiore “Serafino Riva” – Sarnico (BG)
37 - L’importanza del mezzo: Marshall
McLuhan
- Breve storia della pubblicità: le prime testimonianze, la stampa, manifesti e cartelloni pubblicitari, corrente scientifica/corrente estetica (U.S.P.), la televisione e il Carosello, internet e l’antipubblicità
- Il lavoro dell’agenzia pubblicitaria: il brief e la copy strategy (i 5 elementi chiave) - I 4 linguaggi della pubblicità
pubblicitario
- Sapere riconoscere i 5 punti fondamentali del messaggio
pubblicitario
5 Marzo - Aprile
Il prodotto turistico
- L’offerta turistica: introduzione (ripresa dei bisogni di A. Maslow)
- Il prodotto turistico: definizione - I 3 modelli di offerta turistica: modello
one–to–one, modello package e modello network
- L’importanza del coordinamento (APT e Pro Loco); il DMO, l’analisi SWOT e il marketing territoriale; marketing integrato
- Le strutture (offerta
alberghiera/extralberghiera), i produttori e i distributori
- Dalla vendita diretta alla vendita on line - Le OTA: come funzionano (ranking o
posizionamento e algoritmi) - I turisti 2.0: il processo cognitivo del
target; social shopping e il fenomeno Groupon; i social media (i 3 approcci:
collaborazione, dibattito e partecipazione)
- Sapere riconoscere l’importanza del coordinamento ed essere in grado di applicare il concetto di marketing integrato a qualche caso concreto
- Essere consapevoli delle opportunità offerte dalla rete per promuovere al meglio un offerta turistica
6
Maggio – Giugno (in corso di svolgimento)
La customer satisfaction
- Qualità dei servizi e soddisfazione:
definizione fondamentale
- I 4 fattori da cui dipende la qualità del servizio; i filtri cognitivi; il paradigma della discrepanza (modello di Oliver)
- Customer satisfaction: criteri oggettivi e criteri soggettivi
- Gli strumenti della sociologia - Come costruire un questionario
gradimento (obiettivi, target,
- Riconoscere gli elementi costitutivi di un questionario
gradimento ed essere in grado di
interpretare i risultati
Istituto Superiore “Serafino Riva” – Sarnico (BG)
38 campionamento e alcune accortezze
fondamentali, le domande e tipologia di risposta, le scale Likert, la catalogazione dei dati e loro interpretazione)
- I focus group METODOLOGIA
Lezioni frontali e interattive.
STRUMENTI
Libro di testo in adozione
Materiali digitali (slides in PPT) caricate nella sezione didattica del registro elettronico Mappe concettuali
Video e filmati
VERIFICA
Prove scritte a domanda aperta
Relazione scritta sul periodo di Alternanza Scuola Lavoro Interrogazioni orali sommative
RELAZIONE
1. Situazione di partenza della classe (composizione, partecipazione all’attività educativa, comportamento ed interesse, processo di apprendimento, profitto conseguito).
La classe composta da 15 alunni, di cui due alunne BES, è apparsa fin da subito adeguatamente motivata e interessata ai contenuti e alle attività proposte: si tratta infatti di un gruppo vivace, collaborativo e partecipativo che ha risposto in modo adeguato alle proposte del docente. La frequenza è stata complessivamente buona. Le competenze dimostrate sia a livello espositivo (nella forma scritta e orale) che logico, induttivo e deduttivo si sono dimostrate discrete/buone anche se permangono, in alcuni casi, difficoltà di analisi e sintesi dovute ad uno studio talvolta meccanico o poco organico.
2. Attuazione della programmazione didattica (eventuali variazioni del programma e degli obiettivi e relative cause, strategie attuate per il recupero di singoli studenti o di gruppi, attività extrascolastiche legate alla materia, valutazione dei risultati conseguiti).
La programmazione didattica è stata seguita dal docente, anche se deve essere svolta nel mese di Maggio parte dell’UDA 6 (customer satisfaction). Non sono state effettuate variazioni del programma. Nel corso del mese di Dicembre i ragazzi hanno svolto Alternanza Scuola – Lavoro (per un totale di 80 ore). La successiva attività di rielaborazione, svolta in classe, ha dato risultati che si possono ritenere soddisfacenti anche in riferimento alle tematiche disciplinari svolte. È stato possibile, inoltre, nel corso dell’anno scolastico, effettuare la visione di alcuni filmati, tratti dal programma RAI: “La grande storia”, inerenti il tema della comunicazione e della propaganda durante il periodo fascista. Tale spunto ha consentito una riflessione, un dibattito su quanto visto.
3. Spazi e mezzi
Lezioni frontali e dialogate svolte in aula attraverso l’uso della LIM. Visione e analisi di pubblicità.
4. Modalità di verifica e criteri di valutazione
È stato previsto un numero sufficiente di prove di verifica. In particolare sono state effettuate prove sia scritte (5 domande a risposta breve sul modello della terza prova) che orali. Le domande poste vertevano sugli argomenti trattati. Le risposte elaborate, sia nella forma scritta che orale, venivano giudicate
Istituto Superiore “Serafino Riva” – Sarnico (BG)
39 secondo il criterio della correttezza/pertinenza, analisi e sintesi in conformità a quanto previsto dal PTOF.
Particolare attenzione, inoltre, è stata posta nell’uso del lessico di settore e nei riferimenti all’ambito delle scienze umane.
5. Rapporti con le famiglie
Nel corso dell’anno scolastico, così come l’anno precedente, non vi è stata una buona partecipazione ai ricevimenti individuali e collettivi. Ad ogni modo nelle poche occasioni in cui i genitori si sono presentati, vi è stato uno scambio proficuo e positivo.
6. Giudizio sintetico globale
Il confronto con la classe è stato globalmente costruttivo e improntato su una relazione positiva. Il profitto ottenuto risulta complessivamente discreto/buono per alcuni, sufficiente per la maggior parte della classe. Sono presenti alcuni alunni che riescono a padroneggiare la disciplina riuscendo a creare opportuni collegamenti.
L’impegno profuso e i progressi realizzati dalla classe sono ritenuti adeguati.
Istituto Superiore “Serafino Riva” – Sarnico (BG)
40