• Non ci sono risultati.

Lingua Inglese

Elisabetta Frana

UDA TEMPI CONOSCENZE ABILITA’

GRAMMAR

&

VOCABULARY

Intero anno scolastico

- Ripasso e approfondimento di elementi grammaticali e lessicali

- comprendere messaggi orali e testi scritti su argomenti di attualità, studio e lavoro - interagire in brevi

conversazioni su argomenti di attualità, studio e lavoro, utilizzando strutture morfosintattiche corrette e lessico appropriato - esprimere e

argomentare le proprie opinioni

- relazionare su temi tecnici e professionali - produrre testi coerenti e

coesi, anche con l'ausilio di strumenti

multimediali, su argomenti di attualità, studio e lavoro, utilizzando strutture morfosintattiche corrette e lessico appropriato

- produrre documenti tecnici e professionali - individuare e utilizzare

idonei strumenti professionali di comunicazione e collaborazione online e offline

- confrontare le tradizioni e la cultura locali e nazionali con quelle dei paesi di cui studia la lingua, cogliendone gli aspetti interculturali - utilizzare la microlingua

settoriale per ottimizzare la qualità della

comunicazione in ambito professionale

MODULE 5 HELPING THE

GUESTS

I quadrimestre

HOTEL SERVICES AND FACILITIES - Room service

- The laundry service

ROOM SERVICES AND FACILITIES DESCRIBING FACILITIES AND SERVICES ROOM SERVICE LANGUAGE

CONFIRMATION LETTER

MODULE 6 EVENTS INSIDE A

HOTEL II quadrimestre

DIFFERENT TYPES OF EVENTS - Corporate events

- Private events THE BUSINESS CENTRE THE LEISURE CENTRE

HOTEL SERVICES AND MEETING FACILITIES - Hotel services

- Meeting facilities - Convention rooms THE HOTEL STAFF - Hotel staff chart

HOW TO DEAL WITH GUESTS’ REQUESTS HANDLING MESSAGES

CHANGES AND CANCELLATIONS

MODULE 7 HELPING THE GUESTS AND CHECK_OUT

II quadrimestre

THE CONCIERGE’S JOB THE BILL

THE CHECK-OUT

CREDIT CARDS AND CASHPOINTS CARDS RESTAURANT AND MENUS

- Types of restaurants - Types of menus

COPING WITH PROBLEMS AND COMPLAINTS GIVING THE BILLS AND SAYING GOODBYE

MODULE 8

PROMOTING A HOTEL A HOTEL BROCHURE

HOW TO GIVE TOURIST INFORMATION - How to give tourist information about

your hotel

- How to give tourist information about different types of accomodation BROCHURES FOR HOTELS

MODULE 9 PROMOTING TRADITIONAL

II quadrimestre

TRADITIONS. GASTRONOMY AND TOURISM NEW VALUE FOR LOCAL PRODUCTS ADJECTIVES TO DESCRIBE WINES IN A

Istituto Superiore “Serafino Riva” – Sarnico (BG)

22

PRODUCTS BROCHURE OR IN A WINE LIST

GIVING INFORMATION ABOUT REGIONAL SPECIALITIES

WRITING A BROCHURE ABOUT A FESTIVAL

- riconoscere gli aspetti strutturali della lingua utilizzata in contesti comunicativi, nella forma scritta, orale e

multimediale - utilizzare i dizionari

bilingue e monolingue, inclusi quelli tecnici e multimediali

MODULE 10 PROMOTING AN

AREA

II quadrimestre

MARKETING TECHNIQUES AND PROMOTIONAL MATERIAL PROMOTING A DESTINATION ADVERTISING BROCHURES

BROCHURES ABOUT CITIES AND REGIONS HOW TO DESCRIBE THE LOCATION HOW TO INTRODUCE THE

DESTINATION/AREA

HOW TO DESCRIBE WHAT TO VISIT HOW O DESCRIBE WHAT TO SEE AND THINGS TO DO

CLIL GEOGRAPHY Intero anno scolastico

UNITED STATES OF AMERICA: a bite of history

NEW YORK CITY METODOLOGIA

Si è utilizzato il metodo comunicativo. Gli studenti si sono cimentati altresì nella comprensione di testi autentici di carattere generale, raggiungendo risultati complessivamente buoni, seppur a livelli differenti di conoscenze e competenze.

Recupero e approfondimento sono stati organizzati in itinere e/o in periodi stabiliti, secondo il calendario predisposto dal Cdc.

Per gli studenti BES si è svolta la stessa programmazione, apportando opportune riduzioni e/o facilitazioni stabilite.

STRUMENTI

Manuale “New you ’re welcome” aut. Eliana Caminada, Maria Girotto, ed. Hoepli, corredato da cd audio.

Fotocopie dal libro: “Get ready”, Grammar Revision and Practice B1-B2, G.Perin, ed. Liberty.

VERIFICA

La verifica è stata effettuata tramite prove, simili a quelle svolte in sede di esercitazione e proposte alla fine dei percorsi didattici, di vario tipo e, soprattutto, concernenti le quattro abilità che in generale richiedono il transfert di competenze mediante la loro applicazione in testi e/o contesti nuovi per gli studenti. La valutazione ha tenuto conto del miglioramento della situazione di partenza, del raggiungimento degli obiettivi, del ritmo e dell’apprendimento, della partecipazione/interesse/impegno e dell’assimilazione dei contenuti.

RELAZIONE

Gli alunni hanno partecipato con interesse abbastanza costante alle varie proposte didattiche; sono stati particolarmente coinvolti quando venivano presentate o richieste attività multimediali. Nel primo quadrimestre è stata data notevole importanza al ripasso, per poter affrontare in modo adeguato i contenuti del programma previsti per la classe V. Tutto quanto programmato all’inizio dell’anno è stato portato a termine quasi totalmente. Il lavoro è stato affrontato in modo abbastanza diligente sia durante le attività proposte a scuola che nel lavoro individuale pomeridiano. Dal punto di vista comportamentale la classe non ha creato particolari problemi o situazioni tali da arrecare rallentamenti allo svolgimento della normale pratica didattica.

Istituto Superiore “Serafino Riva” – Sarnico (BG)

23

MATEMATICA

Gabriella Barbaro

UDA TEMPI CONOSCENZE ABILITA’

1 FUNZIONI REALI

DI VARIABILE REALE

I quadrimestre

- Concetto di funzione - Classificazione delle funzioni

- Dominio di una funzione reale di variabile reale

- Intersezione con gli assi e segno di una funzione

- Classificare una funzione matematica - Determinare l’insieme

di esistenza di una funzione

- Riconoscere le caratteristiche di una funzione

2 LIMITI DELLE FUNZIONI DI UNA

VARIABILE

I quadrimestre

- Il concetto di limite

- Limite finito di f(x) per x che tende ad un valore finito

- Limite sinistro e limite destro

- Limite finito di f(x) per x che tende all’infinito - Limite infinito di f(x) per x che tende ad un

valore finito

- Limite infinito di f(x) per x che tende all’infinito

- Interpretare geometricamente la nozione di limite

- Definizione di continuità e discontinuità di una funzione

- Continuità delle funzioni elementari - Teoremi sul calcolo dei limiti:

Limite della somma algebrica di due o più funzioni

Limite del prodotto di due o più funzioni Limite del quoziente di due funzioni - Forme indeterminate di funzioni razionali

intere e fratte

- Punti di discontinuità di una funzione e loro classificazione

- Asintoti verticali, orizzontali ed obliqui:

definizione e metodo di calcolo

- Lettura di un grafico: dominio, intersezioni con gli assi, segno, limiti, punti di discontinuità, asintoti

- Riconoscere la continuità di una funzione in un punto - Calcolare il limite di una

funzione continua - Calcolare limiti di

funzioni razionali intere o fratte che si

presentano in forma interminata

- Riconoscere ed individuare i punti di discontinuità di una funzione

- Determinare gli asintoti per il grafico di una funzione

- Leggere il grafico di una funzione,

individuandone le caratteristiche principali 4

DERIVATE DELLE FUNZIONI DI UNA

VARIABILE

- Concetto di rapporto incrementale - La derivata come limite del rapporto

incrementale; derivata destra e derivata sinistra

- Significato geometrico della derivata di una funzione

- Continuità delle funzioni derivabili - Derivate delle funzioni elementari - Derivata della somma, del prodotto e del

- Calcolare la derivata di una funzione

elementare come limite del rapporto

incrementale per l’incremento che tende a zero (funzione costante e funzione identica) - Calcolare la derivata di

Istituto Superiore “Serafino Riva” – Sarnico (BG)

24 quoziente di due funzioni

- Derivata delle funzioni composte - Teorema di De L’Hopital

- Crescenza e decrescenza di una funzione - Concetto di massimo e di minimo relativo e di

massimo e minimo assoluto

- Significato della derivata prima nello studio di una funzione

una funzione, utilizzando le formule e le regole di derivazione

- Risolvere le forme indeterminate mediante l’applicazione del Teorema di De L’Hopital - Individuare gli intervalli

in cui una funzione cresce o decresce - Calcolare massimi e

minimi relativi ed assoluti di una funzione METODOLOGIA

La metodologia di insegnamento si è basata prevalentemente sulla lezione frontale, alternata a frequenti esercitazioni in classe.

Durante l’intero anno scolastico è stato svolto recupero in itinere, quando necessario.

A partire dal primo quadrimestre è stato attivato il servizio di sportello help su richiesta degli studenti. Alla data del 15 Maggio sono stati svolti soltanto due incontri, della durata di 1 h e 30 minuti ciascuno, ai quali hanno partecipato tre alunne.

STRUMENTI

Libro di testo in adozione, riassunti ed esercizi forniti dall’insegnante, LIM.

VERIFICA

Le modalità di verifica sono state le seguenti: interrogazioni orali e, soprattutto, verifiche scritte, entrambe volte ad accertare il raggiungimento degli obiettivi della programmazione. I recuperi per gli alunni insufficienti sono stati eseguiti sotto forma di verifica scritta al termine della pausa didattica.

Nella seconda parte dell’anno scolastico, sono state eseguite due simulazioni della terza prova di esame e una ulteriore verifica è stata strutturata sul modello della terza prova (svolgimento di tre esercizi).

Per i criteri di valutazione sono state rispettate le indicazioni stabilite nel PTOF e, per le simulazioni d’esame, si è tenuto conto della griglia di valutazione allegata.

RELAZIONE

La classe 5CA è composta da 15 studenti, provenienti dalla classe IV dello scorso anno, eccetto due alunne arrivate da un Istituto superiore di Bergamo. Nel corso del IV e V anno gli alunni hanno tenuto un comportamento corretto, adeguato al contesto scolastico e, nei confronti dell’insegnante, hanno avuto un atteggiamento rispettoso.

La frequenza all’attività didattica è stata nel complesso regolare per l’intera classe.

Per quanto concerne partecipazione e profitto, pochi sono gli studenti che si sono mostrati sempre attenti e partecipi e che hanno raggiunto risultati discreti e, in qualche caso, più che buoni; un altro gruppo di alunni ha dimostrato un sufficiente coinvolgimento all’attività didattica, un impegno non sempre costante nel lavoro domestico e fragilità, più o meno gravi, relative alla disciplina; infine, alcuni alunni non hanno dimostrato una sufficiente partecipazione all’attività didattica e, nonostante le lacune pregresse nella disciplina, non hanno nemmeno mantenuto uno studio costante, raggiungendo risultati non sufficienti.

Per quanto riguarda i contenuti trattati, sono state apportate delle modifiche e delle riduzioni rispetto alla programmazione iniziale, a causa di interruzioni dovute all’attività di Alternanza scuola-lavoro, alla pausa didattica e alle ore di lezione perse per festività o altre attività. I genitori con i quali è stato possibile stabilire e mantenere un rapporto, tramite anche i ricevimenti mattutini o collettivi, sono stati pochissimi;

per la maggior parte degli studenti, infatti, i rapporti con le famiglie sono stati inesistenti.

Istituto Superiore “Serafino Riva” – Sarnico (BG)

25

Documenti correlati