• Non ci sono risultati.

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE 5CA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE 5CA"

Copied!
51
0
0

Testo completo

(1)

Istituto Superiore “Serafino Riva” – Sarnico (BG)

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

CLASSE 5CA

ISTITUTO PROFESSIONALE

SERVIZI PER L’ENOGASTRONOMIA E L’OSPITALITÀ ALBERGHIERA articolazione ACCOGLIENZA TURISTICA

A.S. 2017-18

(2)

Istituto Superiore “Serafino Riva” – Sarnico (BG)

2

Sommario

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 1

CLASSE 5CA 2

1. LA SCUOLA 3

Presentazione 3

Profilo dell’indirizzo 3

Quadro orario del II biennio e V anno 4

2. LA CLASSE 5

Composizione della classe e provenienza degli studenti 5

Curricolo scolastico 5

Profilo della classe 6

Continuità didattica dei docenti nel II biennio e V anno 7

Alternanza scuola-lavoro 8

Ore svolte nel II biennio e V anno 8

Attività svolte nel corso del II biennio e V anno e stage estivi 8

Attività integrative 8

Percorsi interdisciplinari 9

Interventi di recupero 9

Simulazioni delle prove d’esame 9

Intese programmatiche collegiali 10

Obiettivi educativi generali 10

Obiettivi generali di apprendimento 10

Strategie per il conseguimento degli obiettivi 10

Criteri di valutazione 11

Valutazione degli apprendimenti 11

Valutazione del comportamento 12

3. PROGRAMMI SVOLTI E RELAZIONI FINALI DISCIPLINARI 13

Lingua e letteratura italiana 13

Storia 17

Lingua Inglese 21

MATEMATICA 23

Seconda lingua straniera - Francese 25

Scienza e Cultura dell’Alimentazione 28

Diritto e Tecniche Amministrative della struttura ricettiva 30

Laboratorio dei servizi di Accoglienza Turistica 32

Tecniche di comunicazione 36

Scienze motorie e sportive 40

Religione 42

4. ALLEGATI 45

Allegato 1 - COPIA DELLE SIMULAZIONI EFFETTUATE 46

Allegato 2 - GRIGLIE DI VALUTAZIONE PER LE PROVE DELL’ESAME DI STATO PROPOSTE DALL’ISTITUTO 47

Allegato 3 - CRITERI PER L’ASSEGNAZIONE DEL CREDITO SCOLASTICO 48

Allegato 4 - ARGOMENTI DI APPROFONDIMENTO SCELTI DAI CANDIDATI PER L’AVVIO DEL COLLOQUIO 49

Allegato 5 - ELENCO DEI LIBRI DI TESTO ADOTTATI 50

(3)

Istituto Superiore “Serafino Riva” – Sarnico (BG)

3

1. LA SCUOLA

Presentazione

L’Istituto Superiore “Serafino Riva” porta il nome di Serafino Riva, famoso per aver dato prestigio alla zona del lago d’Iseo grazie ai suoi motoscafi da competizione.

Gli allievi risiedono a Sarnico e nei paesi limitrofi, in una zona ricca di industrie e attività commerciali e turistiche, che orientano l’offerta formativa dell’Istituto verso gli indirizzi amministrativo, turistico, meccanico, informatico e alberghiero.

Profilo dell’indirizzo

Il Diplomato di istruzione professionale nell’indirizzo “Servizi per l’enogastronomia e l’ospitalità alberghiera” ha specifiche competenze tecniche, economiche e normative nelle filiere dell’enogastronomia e dell’ospitalità alberghiera, nei cui ambiti interviene in tutto il ciclo di organizzazione e gestione dei servizi.

È in grado di:

- utilizzare le tecniche per la gestione dei servizi enogastronomici e l’organizzazione della commercializzazione, dei servizi di accoglienza, di ristorazione e di ospitalità;

- organizzare attività di pertinenza, in riferimento agli impianti, alle attrezzature e alle risorse umane;

- applicare le norme attinenti la conduzione dell’esercizio, le certificazioni di qualità, la sicurezza e la salute nei luoghi di lavoro;

- utilizzare le tecniche di comunicazione e relazione in ambito professionale orientate al cliente e finalizzate all’ottimizzazione della qualità del servizio;

- comunicare in almeno due lingue straniere;

- reperire ed elaborare dati relativi alla vendita, produzione ed erogazione dei servizi con il ricorso a strumenti informatici e a programmi applicativi;

- attivare sinergie tra servizi di ospitalità-accoglienza e servizi enogastronomici;

- curare la progettazione e programmazione di eventi per valorizzare il patrimonio delle risorse ambientali, artistiche, culturali, artigianali del territorio e la tipicità dei suoi prodotti.

Nell’articolazione “Accoglienza turistica”, il diplomato è in grado di intervenire nei diversi ambiti

delle attività di ricevimento, di gestire e organizzare i servizi in relazione alla domanda stagionale e

alle esigenze della clientela; di promuovere i servizi di accoglienza turistico - alberghiera anche

attraverso la progettazione di prodotti turistici che valorizzino le risorse del territorio.

(4)

Istituto Superiore “Serafino Riva” – Sarnico (BG)

4

Quadro orario del II biennio e V anno

Discipline III IV V

Lingua e letteratura italiana 4 4 4

Storia 2 2 2

Lingua inglese 3 3 3

Matematica 3 3 3

Scienze motorie e sportive 2 2 2

Religione cattolica / Attività alternativa 1 1 1

Seconda lingua straniera - Francese 3 3 3

Scienza e cultura dell’alimentazione 4 (1) 3 (1) 2

Diritto e tecniche amm.ve della struttura ricettiva 4 5 6

Tecniche di comunicazione - 2 2

Lab. dei servizi di Accoglienza turistica 6 4 4

Totale ore settimanali 32 32 32

In parentesi, le ore in compresenza con il docente di Lab. di servizi di Accoglienza turistica.

(5)

Istituto Superiore “Serafino Riva” – Sarnico (BG)

5

2. LA CLASSE

Composizione della classe e provenienza degli studenti

Studenti iscritti alla classe

M/F Cognome e Nome da altri istituti osservazioni

1 F BERTAZZOLI LAURA - -

2 M BRENO LUCA - -

3 F BUONFIGLIO ELENA - -

4 F CHOWDHARY SHRUTI - -

5 M D’IGNAZIO LUCA - -

6 F EL YOUSFI LEMGHARI HAJAR - -

7 F LUZON CIRIACO KIARA - -

8 F MAHBOUBI FATIMA EZZAHRA - -

9 M MALTOF ALAA - -

10 F NISAR NIMRA - -

11 F RHOZZI NASSIMA - -

12 F RICCI GIULIA - -

13 M RICCIO MATTIA - -

14 F VESCOVI CLARA Scuola superiore

“iSchool” di Bergamo -

15 F ZINI ARIANNA Scuola superiore

“iSchool” di Bergamo -

Curricolo scolastico

esiti degli scrutini nel triennio classe promossi promossi con giudizio sospeso

non promossi 1 materia 2 materie 3 materie

III 13 (su 15) 0 1 1 0

IV 10 (su 15) 3 0 1 0

Note:

1. un alunno non è stato scrutinato, causa superamento monte ore di assenze

(6)

Istituto Superiore “Serafino Riva” – Sarnico (BG)

6

Profilo della classe

La classe 5CA è composta da 15 studenti, tutti della classe quarta dello scorso anno, eccetto due ragazze provenienti da un Istituto superiore di Bergamo.

Nella classe sono presenti due alunne con disabilità, di cui una ha seguito una programmazione differenziata (Tipo B) e l’altra una programmazione per obiettivi minimi (Tipo A). Inoltre, nella classe sono presenti due alunni DSA.

Nel corso del II biennio e V anno l’avvicendarsi di nuovi docenti per la quasi totalità delle discipline di studio non ha influito positivamente sul percorso scolastico degli studenti.

I risultati conseguiti dalla classe si differenziano in relazione alle capacità, al livello dell’impegno e alla continuità dello studio di ciascun alunno.

Un gruppo esiguo di studenti ha studiato in maniera puntuale ed è stato partecipe all’attività didattica, conseguendo risultati discreti e, in alcuni casi, più che buoni; un altro gruppo si è limitato a studiare in modo discontinuo, poco organico e soltanto in occasione di verifiche e interrogazioni, non riuscendo sempre a sviluppare una elaborazione critica e personale dei contenuti oggetto di studio e conseguendo risultati sufficienti o quasi; un terzo gruppo, che non ha mostrato sufficiente interesse ed impegno nell’attività didattica e, soprattutto, rispetto ad alcune discipline, ha, invece, un profitto non del tutto sufficiente.

Nel complesso la partecipazione della classe al dialogo educativo può considerarsi sufficiente, così come il comportamento, che è stato generalmente corretto.

La frequenza alle lezioni può ritenersi regolare.

Pochissime famiglie hanno partecipato costantemente ai consigli di classe e ai colloqui con gli insegnanti, sempre, però, in un clima sereno e sufficientemente collaborativo.

Le attività programmate sono state svolte secondo quanto dichiarato nelle programmazioni

disciplinari di inizio anno, pur con qualche modifica o riduzione, dettata da un lato dalla necessità

di dedicare tempo al ripasso e al recupero in itinere, dall’altro a causa di ore di lezione perse per

festività e altre attività.

(7)

Istituto Superiore “Serafino Riva” – Sarnico (BG)

7

Continuità didattica dei docenti nel II biennio e V anno

Cognome e Nome Disciplina

Continuità nel triennio III IV V Fusaro Patrizia Giulia

Lingua e letteratura italiana

X

Parisi Giuseppe X

Mastria Lucio X

Fusaro Patrizia Giulia

Storia

X

Costa Giuseppe X

Mastria Lucio X

Bellani Susanna

Lingua Inglese

X

Ragazzi Lucia X

Frana Elisabetta X

Riggi Daniela

Matematica X

Barbaro Gabriella X X

Saladino Domenico

Seconda lingua straniera - Francese

X

Cassarino Ornella X

Biagio Alessio Calcagno X

Rossi Ottorino

Scienza e Cultura dell’Alimentazione

X

Caponetto Gianluca X

Fortino Assunta X

Cristini Paola

Diritto e Tecniche Amministrative della struttura ricettiva

X

Vazzana Helena X

Ambrosio Antonio X

D’Andrea Santino Lab. dei servizi di Accoglienza turistica X X X

Vitali Cristiano Tecniche di comunicazione - X X

Pagani Rita

Scienze Motorie e Sportive

X

Diaferia Antonio X

Asaro Agata X

Zamblera Anselmo Religione cattolica X X X

Assalve Saveria Rita Fiorino Caterina Volpe Noè Massimo

Sostegno

X Fiorino Caterina

Pasinelli Eliana Testa Irene

X Fiorino Caterina

Stagni Francesco Maria X

Coordinatrice del Consiglio di classe: Gabriella Barbaro

(8)

Istituto Superiore “Serafino Riva” – Sarnico (BG)

8

Alternanza scuola-lavoro

Ore svolte nel II biennio e V anno

Il progetto prevede lo svolgimento di 400 ore di attività di alternanza scuola-lavoro, così ripartite:

classe ore

III 160 IV 160

V 080

Attività svolte nel corso del II biennio e V anno e stage estivi

La documentazione relativa alle attività di alternanza scuola-lavoro svolte nel corso del II biennio e V anno e agli eventuali stage estivi è consultabile agli atti della scuola.

Attività integrative

Nel corso del presente anno scolastico la classe ha partecipato alle seguenti attività:

ATTIVITA’ INTEGRATIVE E PROGETTI

- “4 Passi con te”: camminata e corsa in ricordo degli studenti Mauro Paris e Mattia Bellini;

- Delf: certificazione di lingua francese (due alunne hanno sostenuto l’esame Delf Scolaire A2);

- “All around the table”: seminario internazionale che coinvolge alcune scuole europee per una riflessione sul cibo come valore fondamentale della vita di ogni persona;

- Centro sportivo Olimpic di Villongo: utilizzo sala attrezzi/piscina;

- Adozione a distanza – Colletta alimentare – Banchetto solidale;

- Spettacolo teatrale “I fiori recisi”: racconti di donne colpite dall’amore violento;

- Convegno di studio su Don Lorenzo Milani a 50 anni dalla sua morte;

- Binario 21: visita al Memoriale della Shoah di Milano;

- Incontro presso la struttura “Il Battello”: indicazioni per un orientamento al servizio civile e confronto con una realtà di volontariato;

- Manifestazione Agri Travel & Slow Travel Expo: Salone internazionale dedicato alla promozione del turismo rurale e slow sull’argomento ‘Anno internazionale del Turismo Sostenibile’;

- Rotary Club di Bergamo: “Le giornate di Orientamento Professionale”;

- Educazione alla salute e legalità: «La vita nel carcere», rappresentazione teatrale e confronto con i detenuti della casa circondariale di Bergamo;

- Indagine di mercato: questionario di indagine conoscitiva limitatamente alle abitudini di viaggio di un determinato target di clientela;

- Attività di Placement: nell’ambito dell’inserimento nel mondo del lavoro, un incontro sulla corretta compilazione dei curricula.

ATTIVITA’ SPORTIVE

- Tornei scolastici: giochi di squadra (pallavolo)

- Campionati studenteschi di atletica leggera (fase di Istituto).

(9)

Istituto Superiore “Serafino Riva” – Sarnico (BG)

9

Percorsi interdisciplinari

Nel presente anno scolastico non è stato possibile seguire un vero e proprio percorso interdisciplinare, tuttavia è stato svolto dal prof. Tartaglia Mattia (docente di Arte e territorio) un approfondimento sul tema: “Il cibo nell’Arte”.

Interventi di recupero

Nel corrente anno scolastico sono stati attuati interventi di recupero con le seguenti modalità:

- pausa didattica dopo la conclusione del primo quadrimestre: per due settimane i docenti delle discipline in cui gli studenti presentavano lacune o incertezze si sono astenuti dal proporre nuovi contenuti, salvo eventuali approfondimenti individuali per gli studenti con risultati positivi;

- interventi di recupero in itinere rivolti a tutti gli studenti della classe durante le lezioni curricolari, secondo modalità a cura del docente;

- disponibilità di sportelli help nelle seguenti discipline:

▪ Italiano

▪ Storia

▪ Francese

▪ Matematica.

Riguardo a quest’ultima possibilità, soltanto tre alunne hanno usufruito della sportello help di Matematica in due occasioni.

Simulazioni delle prove d’esame

Sono state effettuate le seguenti simulazioni delle prove scritte degli Esami di Stato (in allegato):

data tipo di prova discipline 05/03/2018 Prima prova ITALIANO

14/03/2018 Seconda prova DIRITTO E TECNICHE AMMINISTRATIVE

22/03/2018 Terza prova INGLESE, LAB. DI SERVIZI DI ACCOGLIENZA TURISTICA, MATEMATICA, SCIENZA E CULTURA DELL’ALIMENTAZIONE

(tre quesiti a risposta aperta per ciascuna materia)

18/04/2018 Prima prova ITALIANO

26/04/2018 Seconda prova DIRITTO E TECNICHE AMMINISTRATIVE

03/05/2018 Terza prova INGLESE, LAB. DI SERVIZI DI ACCOGLIENZA TURISTICA, MATEMATICA, SCIENZA E CULTURA DELL’ALIMENTAZIONE

(tre quesiti a risposta aperta per ciascuna materia)

Le prove sono state valutate sulla base dei criteri espressi nelle griglie di valutazione allegate.

(10)

Istituto Superiore “Serafino Riva” – Sarnico (BG)

10

Intese programmatiche collegiali

Obiettivi educativi generali

- frequentare regolarmente e rispettare gli orari, gli impegni e le scadenze - predisporre i materiali scolastici, le divise, ecc.

- partecipare al dialogo educativo, accettando e rispettando docenti e compagni - seguire con attenzione e interesse le attività didattiche

- rispettare gli ambienti, i materiali, le attrezzature

- lavorare – collaborare con il gruppo classe, responsabilmente e fattivamente

- utilizzare un linguaggio decoroso, esprimendo le proprie opinioni e rispettando quelle degli altri

- avere cura degli strumenti di lavoro propri e di quelli messi a disposizione dalla scuola, non danneggiandoli

- essere interessati alla vita scolastica

Obiettivi generali di apprendimento

- seguire le lezioni, ascoltando in maniera attiva, sapendo prendere appunti durante le spiegazioni, selezionando i punti fondamentali, costruendo mappe, schemi e tabelle

- eseguire i compiti assegnati per casa

- organizzare il proprio lavoro in modo puntuale e preciso

- usare in modo pertinente i libri di testo, manuali, dizionari o altri materiali didattici

- esprimere in modo chiaro, logico e pertinente, con un registro appropriato quanto appreso - applicare correttamente regole, modelli e teorie in contesti noti e, successivamente, in

situazione diverse da quelle conosciute

- individuare strategie cognitive adatte ai compiti nuovi

- imparare facendo: essere capaci di cogliere strategie utili sia individualmente che in gruppo in ambito laboratoriale e applicarle in contesti noti o meno

- saper riflettere sulle proprie modalità di apprendimento e di lavoro, individuando le proprie potenzialità e le proprie difficoltà, in relazione ai risultati raggiunti

Strategie per il conseguimento degli obiettivi

Nella propria programmazione, il Consiglio di Classe ha concordato nell’adottare i seguenti comportamenti comuni nei confronti della classe:

- comunicazione agli studenti degli obiettivi e dei contenuti della programmazione disciplinare (conoscenze, abilità, competenze)

- comunicazione agli studenti dei metodi di lavoro e dei criteri di valutazione adottati - programmazione di interrogazioni, verifiche e prove pratiche

- controllo del rispetto delle regole generali comportamentali

(11)

Istituto Superiore “Serafino Riva” – Sarnico (BG)

11

Criteri di valutazione

Valutazione degli apprendimenti

Il Consiglio di classe ha adottato i criteri di valutazione del profitto e del comportamento delineati nel P.T.O.F. ed ha seguito le indicazioni ivi contenute sul numero minimo e sulla tipologia delle verifiche somministrate nel corso del primo e del secondo quadrimestre, condividendo di limitare a 2 il numero massimo di verifiche sommative scritte/pratiche giornaliere e a 6 quello settimanale.

In particolare, in ciascun quadrimestre, sono state somministrate verifiche in numero pari o superiore a:

Numero minimo di verifiche quadrimestrali scritte orali pratiche

Lingua e letteratura italiana 2 2 (I q) - 3 (II q) -

Storia - 2 -

Lingua Inglese 2 2 -

Matematica 2 2 -

Seconda lingua straniera - Francese 2 2 -

Scienza e Cultura dell’Alimentazione 2 2 -

Diritto e Tecniche Amm.ve della str. ricettiva 2 2 (I q) - 3 (II q) - Lab. di servizi di Accoglienza turistica 2 - 2 (I q) - 3 (II q)

Tecniche di comunicazione - 2 -

Scienze Motorie e Sportive - 1 2

Religione cattolica - - -

per la valutazione delle quali, sono stati adottati i seguenti criteri di valutazione:

voto SIGNIFICATO

9-10

CONOSCENZE RIGOROSE – COMPETENZE ELEVATE – CAPACITA’ DI INTERCONNETTERE SAPERI DIVERSI

Possiede un quadro completo e rigoroso di conoscenze curriculari e, avvalendosi delle abilità acquisite, le utilizza per mettere in atto comportamenti mirati dei quali ha piena padronanza e consapevolezza. Dimostra elevate capacità di rielaborazione e di interconnessione autonoma, anche tra diversi ambiti curriculari.

8

CONOSCENZE APPROFONDITE – COMPETENZE SICURE – BUONA CAPACITA’ DI RIELABORAZIONE AUTONOMA

Possiede un quadro ampio e approfondito di conoscenze curriculari e, avvalendosi delle abilità acquisite,le utilizza per mettere in atto con sicurezza comportamenti mirati efficaci. Sa procedere in modo autonomo e dimostra una buona capacità di rielaborazione

7

CONOSCENZE SUFFICIENTI – COMPETENZE ADEGUATE

Possiede le dovute conoscenze curriculari e le applica in modo corretto. Utilizza le conoscenze e le capacità acquisite per mettere in atto comportamenti mirati generalmente efficaci.

6

CONOSCENZE SUFFICIENTI – COMPETENZE INCERTE

Conosce i contenuti minimi curriculari e, pur applicandoli in modo sostanzialmente corretto, traduce l’insieme delle proprie abilità e conoscenze in comportamenti mirati generalmente di scarsa efficacia.

5

CONOSCENZE LIMITATE – COMPETENZE INCERTE

Conosce solo parzialmente i contenuti minimi curriculari. Applica le conoscenze con difficoltà e in modo non autonomo.

Di conseguenza mette in atto comportamenti mirati che producono esiti inferiori agli obiettivi minimi

4

CONOSCENZE INSUFFICIENTI – COMPETENZE SCARSE

Manifesta gravi lacune nella conoscenza dei contenuti minimi curriculari. Nell’applicazione trova gravi difficoltà anche se guidato. Traduce conoscenze e abilità in comportamenti spesso non sufficientemente mirati e che comunque producono esiti nettamente al di sotto dell’obiettivo minimo.

1-3 CONOSCENZE NULLE O QUASI

Non possiede neppure le più elementari nozioni. Non partecipa al dialogo educativo. Rifiuta di sostenere le prove.

(12)

Istituto Superiore “Serafino Riva” – Sarnico (BG)

12 Valutazione del comportamento

voto PROFILO COMPORTAMENTALE CON INDICATORI DEL COMPORTAMENTO

10

Puntualità alle lezioni, assenze e ritardi giustificati e in numero esiguo

Scrupoloso rispetto del regolamento, delle norme, dei compagni, personale docente e non docente Partecipazione attiva al dialogo educativo

Ruolo propositivo e collaborativo nel gruppo classe Impegno lodevole nello studio e puntualità nelle consegne Rispetto dell’integrità delle strutture e degli spazi

9

Puntualità alle lezioni, assenze e ritardi giustificati e in numero esiguo

Buon rispetto del regolamento, delle norme, dei compagni, personale docente e non docente Adeguata partecipazione al dialogo educativo

Atteggiamento corretto nel rispetto degli obiettivi trasversali riportati nelle norme vigenti nell’Istituto Costante impegno nello studio

Rispetto dell’integrità delle strutture e degli spazi

8

Frequenza regolare e puntualità alle lezioni, assenze e ritardi giustificati e in numero esiguo Discreto rispetto del regolamento, delle norme, dei compagni, personale docente e non docente Partecipazione quasi sempre adeguata al dialogo educativo

Atteggiamento quasi sempre adeguato nel rispetto degli obiettivi trasversali riportati nelle norme vigenti nell’Istituto Impegno nello studio quasi sempre costante

Rispetto dell’integrità delle strutture e degli spazi

7

Frequenza abbastanza regolare con qualche ritardo e assenza contenuti e sempre giustificati Sufficiente rispetto del regolamento, delle norme, dei compagni, personale docente e non docente Non sempre adeguata partecipazione al dialogo educativo

Qualche episodio di disturbo in classe Impegno non sempre costante nello studio Rispetto dell’integrità delle strutture e degli spazi

6

Frequenza discontinua con alcuni ritardi e assenze non sempre motivati

Non sempre sufficiente rispetto del regolamento, delle norme, dei compagni, personale docente e non docente (rare annotazioni disciplinari conseguenti a infrazioni non gravi alle norme)

Provvedimenti disciplinari compresa la sospensione per un numero limitato di giorni che hanno portato ad un cambiamento del comportamento scorretto dell’alunno

Episodi di disinteresse verso l’attività didattica

Qualche atteggiamento di disturbo in classe e rari episodi scorretti nei confronti di compagni e personale docente e non docente

Impegno inadeguato nello studio

Qualche episodio, non grave, di mancato rispetto dell’integrità delle strutture e degli spazi

5-4

Frequenza discontinua e ingiustificata

Non sufficiente rispetto del regolamento, delle norme e degli insegnanti con sospensioni per più di 15 giorni e/o sanzioni disciplinari dovuti a comportamenti scorretti e inadeguati

Disinteresse verso l’attività scolastica

Atteggiamento scorretto e di disturbo in classe, nei confronti di compagni e personale docente e non docente Impegno nullo nello studio

Episodi gravi di mancato rispetto dell’integrità delle strutture e degli spazi

1-3

Coinvolgimento in fatti penalmente rilevanti svoltisi a scuola o durante attività programmate dalla scuola Danneggiamento grave e volontario di strutture e attrezzature scolastiche

Gravi atti di violenza o intimidazione nei confronti dei compagni o del personale docente o non docente Comportamenti che mettano volontariamente a rischio la propria o altrui incolumità

(13)

Istituto Superiore “Serafino Riva” – Sarnico (BG)

13

3. PROGRAMMI SVOLTI E RELAZIONI FINALI DISCIPLINARI Lingua e letteratura italiana

Lucio Mastria

UDA TEMPI CONOSCENZE ABILITA’

Il secondo Ottocento e le scritture del “vero”

I quadrimestre

- Il verismo - Il naturalismo

- Giovanni Verga: la vita, il pensiero e la poetica Le opere:

”La Roba”

“Storia di una capinera”

“La Lupa” (tratta da Vita dei campi)

“Cavalleria Rusticana” (tratta da Vita dei campi)

“I Malavoglia”

“Mastro Don Gesualdo”

- Contestualizzare l'evoluzione della civiltà letteraria nel Novecento,

anche in rapporto ai principali processi sociali,

culturali, politici e scientifici di riferimento

- Identificare gli autori e le opere fondamentali del

patrimonio culturale italiano nel periodo

considerato

- Identificare relazioni tra principali autori della tradizione italiana ed altre

tradizioni culturali

- Acquisire metodi e strumenti per l'analisi e l'interpretazione dei testi

letterali

La letteratura

nell' ”età dell'ansia” I quadrimestre

- Il decadentismo

- Giovanni Pascoli: la vita, la poetica e il pensiero Le opere:

“Myricae”

“Poemetti”

“Canti di Castelvecchio”

La poetica del Fanciullino Analisi del testo della lirica:

“Novembre” (dal verso 1 al verso 10)

“Lavandare” (dal verso 1 al verso 10)

“Il Lampo” (dal verso 1 al verso 5)

“10 Agosto” (dal verso 1 al verso 20) - Gabriele D'Annunzio: la vita, il pensiero e la

poetica Le opere:

“Il piacere”, trama e personaggi: Andrea Sperelli, Elena Muti e Maria Feres.

D'Annunzio ed il Fascismo I Romanzi della Rosa:

”L'innocente”

“Il trionfo della morte”

“I romanzi del Giglio”

- Contestualizzare l'evoluzione della civiltà letteraria nel Novecento,

anche in rapporto ai principali processi sociali,

culturali, politici e scientifici di riferimento

- Identificare gli autori e le opere fondamentali del

patrimonio culturale italiano nel periodo

considerato

- Identificare relazioni tra principali autori della tradizione italiana ed altre

tradizioni culturali

- Acquisire metodi e strumenti per l'analisi e l'interpretazione dei testi

letterali

(14)

Istituto Superiore “Serafino Riva” – Sarnico (BG)

14

“La Vergine delle rocce”

“I Romanzi del Melograno”

“Il Fuoco” e “La Figlia di Iorio”

Analisi, commento e parafrasi della lirica

“La Pioggia nel Pineto” (dal verso 1 al verso 15)

Scritture ribelli:

Scapigliatura, Futurismo, Avanguardia

II quadrimestre

- I Crepuscolari - I poeti crepuscolari - La poetica dei poeti crepuscolari

- I poeti crepuscolari italiani - Il Futurismo

- Filippo Tommaso Marinetti: vita ed opere

“Manifesto del Futurismo di Marinetti”

- Contestualizzare l'evoluzione della civiltà letteraria nel Novecento,

anche in rapporto ai principali processi sociali,

culturali, politici e scientifici di riferimento

- Identificare gli autori e le opere fondamentali del

patrimonio culturale italiano nel periodo

considerato

- Identificare relazioni tra principali autori della tradizione italiana ed altre

tradizioni culturali

- Acquisire metodi e strumenti per l'analisi e l'interpretazione dei testi

letterali

Italo Svevo II quadrimestre

- Italo Svevo: la vita, il pensiero e la poetica - Le Opere:

”La Coscienza di Zeno”

“Una Vita”

“Senilità”

- Contestualizzare l'evoluzione della civiltà letteraria nel Novecento,

anche in rapporto ai principali processi sociali,

culturali, politici e scientifici di riferimento

- Identificare gli autori e le opere fondamentali del

patrimonio culturale italiano nel periodo

considerato

- Identificare relazioni tra principali autori della tradizione italiana ed altre

tradizioni culturali

- Acquisire metodi e strumenti per l'analisi e l'interpretazione dei testi

letterali

(15)

Istituto Superiore “Serafino Riva” – Sarnico (BG)

15 Luigi Pirandello II quadrimestre

- Luigi Pirandello: la vita, la formazione

“La coscienza della crisi”

La poetica dell’Umorismo

Le caratteristiche principali dell’arte umoristica di Pirandello

Il teatro Le opere:

“Il fu Mattia Pascal”

“Sei personaggi in cerca d’autore”

- Contestualizzare l'evoluzione della civiltà letteraria nel Novecento,

anche in rapporto ai principali processi sociali,

culturali, politici e scientifici di riferimento

- Identificare gli autori e le opere fondamentali del

patrimonio culturale italiano nel periodo

considerato

- Identificare relazioni tra principali autori della tradizione italiana ed altre

tradizioni culturali

- Acquisire metodi e strumenti per l'analisi e l'interpretazione dei testi

letterali

Giuseppe Ungaretti II quadrimestre

Giuseppe Ungaretti: la vita, la poetica e il pensiero

Analisi, commento e parafrasi delle poesie:

“Soldati”

“Fratelli”

“San Martino del Carso”

- Contestualizzare l'evoluzione della civiltà letteraria nel Novecento,

anche in rapporto ai principali processi sociali,

culturali, politici e scientifici di riferimento

- Identificare gli autori e le opere fondamentali del

patrimonio culturale italiano nel periodo

considerato

- Identificare relazioni tra principali autori della tradizione italiana ed altre

tradizioni culturali

- Acquisire metodi e strumenti per l'analisi e l'interpretazione dei testi

letterali

Primo Levi II quadrimestre

Primo Levi: la vita, il pensiero e la poetica La storia e l’analisi del romanzo

“Se questo è un uomo”

- Contestualizzare l'evoluzione della civiltà letteraria nel Novecento,

anche in rapporto ai principali processi sociali,

culturali, politici e

(16)

Istituto Superiore “Serafino Riva” – Sarnico (BG)

16 scientifici di riferimento

- Identificare gli autori e le opere fondamentali del

patrimonio culturale italiano nel periodo

considerato

- Identificare relazioni tra principali autori della tradizione italiana ed altre

tradizioni culturali

- Acquisire metodi e strumenti per l'analisi e l'interpretazione dei testi

letterali METODOLOGIA

Lezione frontale e interattiva. Lavoro a coppie. Discussioni, confronti, riflessioni personali.

STRUMENTI

Libro di testo in adozione, materiale fornito dall’insegnante, appunti, schemi, mappe e scalette.

VERIFICA

Interrogazione orale e/o scritta. Produzione scritta.

RELAZIONE

La classe 5CA ha generalmente mostrato un atteggiamento collaborativo ed abbastanza interessato nei confronti delle attività proposte. Il profitto raggiunto è mediamente discreto/buono per alcuni, sufficiente per altri. Nella valutazione finale saranno tenuti nella dovuta considerazione i livelli di partenza, l’impegno profuso riguardo alle capacità, la partecipazione alle attività didattiche, il risultato conseguito, nonché i progressi realizzati.

Il libro di testo è stato utilizzato solo parzialmente, le lezioni sono state preparate con materiale fornito dall’insegnante, appunti, schemi, mappe, scalette, su cui poi i ragazzi hanno studiato.

(17)

Istituto Superiore “Serafino Riva” – Sarnico (BG)

17

Storia

Lucio Mastria

UDA TEMPI CONOSCENZE ABILITA’

Italia tra Ottocento e Novecento (in generale)

I quadrimestre

- Il Primo Novecento e la Grande Guerra - L’Età Giolittiana

- Le riforme sociali e politiche - Le riforme economiche - La conquista della Libia

- “Il Patto Gentiloni”

- Le Elezioni del 1913

- Riconoscere nella storia del Novecento e nel mondo attuale le radici

storiche del passato, cogliendo gli essenziali di persistenza e discontinuità

- Analizzare problematiche significative del periodo

considerato

- Individuare relazioni tra evoluzione scientifica e

tecnologica, modelli e mezzi di comunicazione, contesto socio-economico

e assetto politico- istituzionale

- Istituire relazioni tra l’evoluzione dei settori produttivi e dei servizi, il

contesto socio-politico- economico e le condizioni

di vita e di lavoro

La Grande Guerra I quadrimestre

- La Prima Guerra Mondiale - Le cause della Prima Guerra Mondiale

- Le fasi del conflitto

- Analisi e lettura dei seguenti documenti storici:

Le alleanze alla vigilia della Grande Guerra Le prime fasi della guerra e lo spostamento dei

fronti L’Italia e la guerra:

Interventisti e neutralisti La guerra e l’economia Il 4 Novembre, la data della vittoria

I 14 Punti di Wilson

- Riconoscere nella storia del Novecento e nel mondo attuale le radici

storiche del passato, cogliendo gli essenziali di persistenza e discontinuità

- Analizzare problematiche significative del periodo

considerato

- Individuare relazioni tra evoluzione scientifica e

tecnologica, modelli e mezzi di comunicazione, contesto socio-economico

e assetto politico- istituzionale

- Istituire relazioni tra l’evoluzione dei settori produttivi e dei servizi, il

contesto socio-politico-

(18)

Istituto Superiore “Serafino Riva” – Sarnico (BG)

18 economico e le condizioni

di vita e di lavoro

L’Europa e il mondo

tra le due guerre II quadrimestre

- La Rivoluzione Russa e la nascita dell’Unione Sovietica

- La rivoluzione di febbraio e l’abdicazione dello Zar

- Lenin e il programma di trasformazione della Russia

- La rivoluzione di Ottobre - La nascita dell’Unione delle repubbliche

socialiste sovietiche

- Dal comunismo di guerra alla nuova politica economica (Nep)

- Lenin e la Terza Internazionale

- Riconoscere nella storia del Novecento e nel mondo attuale le radici

storiche del passato, cogliendo gli essenziali di persistenza e discontinuità

- Analizzare problematiche significative del periodo

considerato

- Individuare relazioni tra evoluzione scientifica e

tecnologica, modelli e mezzi di comunicazione, contesto socio-economico

e assetto politico- istituzionale

- Istituire relazioni tra l’evoluzione dei settori produttivi e dei servizi, il

contesto socio-politico- economico e le condizioni

di vita e di lavoro

I regimi totalitari e la Seconda Guerra

mondiale

II quadrimestre

- La crisi del ‘29

- L’inizio della crisi, il crollo di Wall Street - Il New Deal di Roosevelt

- Il bilancio di New Deal

- Analisi e lettura del documento storico:

Il New Deal: un nuovo modo di affrontare la crisi economica

- Lo Stalinismo

- Analisi e lettura del documento storico:

Il Gulag - Il Fascimo - La dittatura fascista - Le leggi razziali contro gli Ebrei - Le reazioni contro le leggi razziali

- Il Nazismo

- Hitler e la nascita del Nazismo - Il Mein Kampf e i fondamenti dell’ideologia

nazista

- La nascita del Terzo Reich - “La Nazificazione della Germania”

- La politica economica ed estera - La Seconda Guerra Mondiale

- L’inizio del conflitto

- Riconoscere nella storia del Novecento e nel mondo attuale le radici

storiche del passato, cogliendo gli essenziali di persistenza e discontinuità

- Analizzare problematiche significative del periodo

considerato

- Individuare relazioni tra evoluzione scientifica e

tecnologica, modelli e mezzi di comunicazione, contesto socio-economico

e assetto politico- istituzionale

- Istituire relazioni tra l’evoluzione dei settori produttivi e dei servizi, il

contesto socio-politico- economico e le condizioni

(19)

Istituto Superiore “Serafino Riva” – Sarnico (BG)

19 - La prima fase del conflitto

- L’estensione del conflitto - L’Europa nelle mani dei nazisti - I Lager e il genocidio degli Ebrei

- La caduta del Fascismo

- L’occupazione tedesca e la Repubblica di Salò - La Resistenza

- La liberazione dell’Italia - La fine della guerra

- I Trattati di pace

- Analisi e lettura dei documenti storici:

La Carta Atlantica: la risposta democratica all’ordine mondiale di Hitler

La Shoah: il campo della morte di Aushwitz e Birkenau

8 Settembre 1943: Badoglio annuncia la firma dell’armistizio

Un bilancio della seconda guerra mondiale

di vita e di lavoro

“La Guerra Fredda”

e

la Decolonizzazione

II quadrimestre Cenni

- Riconoscere nella storia del Novecento e nel mondo attuale le radici

storiche del passato, cogliendo gli essenziali di persistenza e discontinuità

- Analizzare problematiche significative del periodo

considerato

- Individuare relazioni tra evoluzione scientifica e

tecnologica, modelli e mezzi di comunicazione, contesto socio-economico

e assetto politico- istituzionale

- Istituire relazioni tra l’evoluzione dei settori produttivi e dei servizi, il

contesto socio-politico- economico e le condizioni

di vita e di lavoro METODOLOGIA

Lezione frontale e interattiva.

STRUMENTI

Libro di testo in adozione , materiale fornito dall’insegnante, appunti, schemi, mappe e scalette.

VERIFICA

Interrogazione orale e/o scritta.

(20)

Istituto Superiore “Serafino Riva” – Sarnico (BG)

20

RELAZIONE

La classe ha tenuto un comportamento abbastanza educato e corretto. La maggior parte dei ragazzi ha risposto in modo positivo alle attività didattiche. Il profitto raggiunto è mediamente discreto/buono per alcuni, sufficiente per altri. In entrambi i quadrimestri è stato svolto un numero congruo di verifiche scritte e di interrogazioni orali. Nella valutazione finale saranno tenuti nella dovuta considerazione i livelli di partenza, l’impegno profuso riguardo alle capacità, la partecipazione alle attività didattiche, il risultato conseguito, nonché i progressi realizzati.

(21)

Istituto Superiore “Serafino Riva” – Sarnico (BG)

21

Lingua Inglese

Elisabetta Frana

UDA TEMPI CONOSCENZE ABILITA’

GRAMMAR

&

VOCABULARY

Intero anno scolastico

- Ripasso e approfondimento di elementi grammaticali e lessicali

- comprendere messaggi orali e testi scritti su argomenti di attualità, studio e lavoro - interagire in brevi

conversazioni su argomenti di attualità, studio e lavoro, utilizzando strutture morfosintattiche corrette e lessico appropriato - esprimere e

argomentare le proprie opinioni

- relazionare su temi tecnici e professionali - produrre testi coerenti e

coesi, anche con l'ausilio di strumenti

multimediali, su argomenti di attualità, studio e lavoro, utilizzando strutture morfosintattiche corrette e lessico appropriato

- produrre documenti tecnici e professionali - individuare e utilizzare

idonei strumenti professionali di comunicazione e collaborazione online e offline

- confrontare le tradizioni e la cultura locali e nazionali con quelle dei paesi di cui studia la lingua, cogliendone gli aspetti interculturali - utilizzare la microlingua

settoriale per ottimizzare la qualità della

comunicazione in ambito professionale

MODULE 5 HELPING THE

GUESTS

I quadrimestre

HOTEL SERVICES AND FACILITIES - Room service

- The laundry service

ROOM SERVICES AND FACILITIES DESCRIBING FACILITIES AND SERVICES ROOM SERVICE LANGUAGE

CONFIRMATION LETTER

MODULE 6 EVENTS INSIDE A

HOTEL II quadrimestre

DIFFERENT TYPES OF EVENTS - Corporate events

- Private events THE BUSINESS CENTRE THE LEISURE CENTRE

HOTEL SERVICES AND MEETING FACILITIES - Hotel services

- Meeting facilities - Convention rooms THE HOTEL STAFF - Hotel staff chart

HOW TO DEAL WITH GUESTS’ REQUESTS HANDLING MESSAGES

CHANGES AND CANCELLATIONS

MODULE 7 HELPING THE GUESTS AND CHECK_OUT

II quadrimestre

THE CONCIERGE’S JOB THE BILL

THE CHECK-OUT

CREDIT CARDS AND CASHPOINTS CARDS RESTAURANT AND MENUS

- Types of restaurants - Types of menus

COPING WITH PROBLEMS AND COMPLAINTS GIVING THE BILLS AND SAYING GOODBYE

MODULE 8 PROMOTING DIFFERENT TYPES

OF ACCOMODATION

II quadrimestre

PROMOTING

PROMOTING A HOTEL A HOTEL BROCHURE

HOW TO GIVE TOURIST INFORMATION - How to give tourist information about

your hotel

- How to give tourist information about different types of accomodation BROCHURES FOR HOTELS

MODULE 9 PROMOTING TRADITIONAL

II quadrimestre

TRADITIONS. GASTRONOMY AND TOURISM NEW VALUE FOR LOCAL PRODUCTS ADJECTIVES TO DESCRIBE WINES IN A

(22)

Istituto Superiore “Serafino Riva” – Sarnico (BG)

22

PRODUCTS BROCHURE OR IN A WINE LIST

GIVING INFORMATION ABOUT REGIONAL SPECIALITIES

WRITING A BROCHURE ABOUT A FESTIVAL

- riconoscere gli aspetti strutturali della lingua utilizzata in contesti comunicativi, nella forma scritta, orale e

multimediale - utilizzare i dizionari

bilingue e monolingue, inclusi quelli tecnici e multimediali

MODULE 10 PROMOTING AN

AREA

II quadrimestre

MARKETING TECHNIQUES AND PROMOTIONAL MATERIAL PROMOTING A DESTINATION ADVERTISING BROCHURES

BROCHURES ABOUT CITIES AND REGIONS HOW TO DESCRIBE THE LOCATION HOW TO INTRODUCE THE

DESTINATION/AREA

HOW TO DESCRIBE WHAT TO VISIT HOW O DESCRIBE WHAT TO SEE AND THINGS TO DO

CLIL GEOGRAPHY Intero anno scolastico

UNITED STATES OF AMERICA: a bite of history

NEW YORK CITY METODOLOGIA

Si è utilizzato il metodo comunicativo. Gli studenti si sono cimentati altresì nella comprensione di testi autentici di carattere generale, raggiungendo risultati complessivamente buoni, seppur a livelli differenti di conoscenze e competenze.

Recupero e approfondimento sono stati organizzati in itinere e/o in periodi stabiliti, secondo il calendario predisposto dal Cdc.

Per gli studenti BES si è svolta la stessa programmazione, apportando opportune riduzioni e/o facilitazioni stabilite.

STRUMENTI

Manuale “New you ’re welcome” aut. Eliana Caminada, Maria Girotto, ed. Hoepli, corredato da cd audio.

Fotocopie dal libro: “Get ready”, Grammar Revision and Practice B1-B2, G.Perin, ed. Liberty.

VERIFICA

La verifica è stata effettuata tramite prove, simili a quelle svolte in sede di esercitazione e proposte alla fine dei percorsi didattici, di vario tipo e, soprattutto, concernenti le quattro abilità che in generale richiedono il transfert di competenze mediante la loro applicazione in testi e/o contesti nuovi per gli studenti. La valutazione ha tenuto conto del miglioramento della situazione di partenza, del raggiungimento degli obiettivi, del ritmo e dell’apprendimento, della partecipazione/interesse/impegno e dell’assimilazione dei contenuti.

RELAZIONE

Gli alunni hanno partecipato con interesse abbastanza costante alle varie proposte didattiche; sono stati particolarmente coinvolti quando venivano presentate o richieste attività multimediali. Nel primo quadrimestre è stata data notevole importanza al ripasso, per poter affrontare in modo adeguato i contenuti del programma previsti per la classe V. Tutto quanto programmato all’inizio dell’anno è stato portato a termine quasi totalmente. Il lavoro è stato affrontato in modo abbastanza diligente sia durante le attività proposte a scuola che nel lavoro individuale pomeridiano. Dal punto di vista comportamentale la classe non ha creato particolari problemi o situazioni tali da arrecare rallentamenti allo svolgimento della normale pratica didattica.

(23)

Istituto Superiore “Serafino Riva” – Sarnico (BG)

23

MATEMATICA

Gabriella Barbaro

UDA TEMPI CONOSCENZE ABILITA’

1 FUNZIONI REALI

DI VARIABILE REALE

I quadrimestre

- Concetto di funzione - Classificazione delle funzioni

- Dominio di una funzione reale di variabile reale

- Intersezione con gli assi e segno di una funzione

- Classificare una funzione matematica - Determinare l’insieme

di esistenza di una funzione

- Riconoscere le caratteristiche di una funzione

2 LIMITI DELLE FUNZIONI DI UNA

VARIABILE

I quadrimestre

- Il concetto di limite

- Limite finito di f(x) per x che tende ad un valore finito

- Limite sinistro e limite destro

- Limite finito di f(x) per x che tende all’infinito - Limite infinito di f(x) per x che tende ad un

valore finito

- Limite infinito di f(x) per x che tende all’infinito

- Interpretare geometricamente la nozione di limite

3 FUNZIONI CONTINUE

E CALCOLO DEI

LIMITI

II quadrimestre

- Definizione di continuità e discontinuità di una funzione

- Continuità delle funzioni elementari - Teoremi sul calcolo dei limiti:

Limite della somma algebrica di due o più funzioni

Limite del prodotto di due o più funzioni Limite del quoziente di due funzioni - Forme indeterminate di funzioni razionali

intere e fratte

- Punti di discontinuità di una funzione e loro classificazione

- Asintoti verticali, orizzontali ed obliqui:

definizione e metodo di calcolo

- Lettura di un grafico: dominio, intersezioni con gli assi, segno, limiti, punti di discontinuità, asintoti

- Riconoscere la continuità di una funzione in un punto - Calcolare il limite di una

funzione continua - Calcolare limiti di

funzioni razionali intere o fratte che si

presentano in forma interminata

- Riconoscere ed individuare i punti di discontinuità di una funzione

- Determinare gli asintoti per il grafico di una funzione

- Leggere il grafico di una funzione,

individuandone le caratteristiche principali 4

DERIVATE DELLE FUNZIONI DI UNA

VARIABILE (Argomento che

si presume di concludere entro

il mese di Maggio)

II quadrimestre

- Concetto di rapporto incrementale - La derivata come limite del rapporto

incrementale; derivata destra e derivata sinistra

- Significato geometrico della derivata di una funzione

- Continuità delle funzioni derivabili - Derivate delle funzioni elementari - Derivata della somma, del prodotto e del

- Calcolare la derivata di una funzione

elementare come limite del rapporto

incrementale per l’incremento che tende a zero (funzione costante e funzione identica) - Calcolare la derivata di

(24)

Istituto Superiore “Serafino Riva” – Sarnico (BG)

24 quoziente di due funzioni

- Derivata delle funzioni composte - Teorema di De L’Hopital

- Crescenza e decrescenza di una funzione - Concetto di massimo e di minimo relativo e di

massimo e minimo assoluto

- Significato della derivata prima nello studio di una funzione

una funzione, utilizzando le formule e le regole di derivazione

- Risolvere le forme indeterminate mediante l’applicazione del Teorema di De L’Hopital - Individuare gli intervalli

in cui una funzione cresce o decresce - Calcolare massimi e

minimi relativi ed assoluti di una funzione METODOLOGIA

La metodologia di insegnamento si è basata prevalentemente sulla lezione frontale, alternata a frequenti esercitazioni in classe.

Durante l’intero anno scolastico è stato svolto recupero in itinere, quando necessario.

A partire dal primo quadrimestre è stato attivato il servizio di sportello help su richiesta degli studenti. Alla data del 15 Maggio sono stati svolti soltanto due incontri, della durata di 1 h e 30 minuti ciascuno, ai quali hanno partecipato tre alunne.

STRUMENTI

Libro di testo in adozione, riassunti ed esercizi forniti dall’insegnante, LIM.

VERIFICA

Le modalità di verifica sono state le seguenti: interrogazioni orali e, soprattutto, verifiche scritte, entrambe volte ad accertare il raggiungimento degli obiettivi della programmazione. I recuperi per gli alunni insufficienti sono stati eseguiti sotto forma di verifica scritta al termine della pausa didattica.

Nella seconda parte dell’anno scolastico, sono state eseguite due simulazioni della terza prova di esame e una ulteriore verifica è stata strutturata sul modello della terza prova (svolgimento di tre esercizi).

Per i criteri di valutazione sono state rispettate le indicazioni stabilite nel PTOF e, per le simulazioni d’esame, si è tenuto conto della griglia di valutazione allegata.

RELAZIONE

La classe 5CA è composta da 15 studenti, provenienti dalla classe IV dello scorso anno, eccetto due alunne arrivate da un Istituto superiore di Bergamo. Nel corso del IV e V anno gli alunni hanno tenuto un comportamento corretto, adeguato al contesto scolastico e, nei confronti dell’insegnante, hanno avuto un atteggiamento rispettoso.

La frequenza all’attività didattica è stata nel complesso regolare per l’intera classe.

Per quanto concerne partecipazione e profitto, pochi sono gli studenti che si sono mostrati sempre attenti e partecipi e che hanno raggiunto risultati discreti e, in qualche caso, più che buoni; un altro gruppo di alunni ha dimostrato un sufficiente coinvolgimento all’attività didattica, un impegno non sempre costante nel lavoro domestico e fragilità, più o meno gravi, relative alla disciplina; infine, alcuni alunni non hanno dimostrato una sufficiente partecipazione all’attività didattica e, nonostante le lacune pregresse nella disciplina, non hanno nemmeno mantenuto uno studio costante, raggiungendo risultati non sufficienti.

Per quanto riguarda i contenuti trattati, sono state apportate delle modifiche e delle riduzioni rispetto alla programmazione iniziale, a causa di interruzioni dovute all’attività di Alternanza scuola-lavoro, alla pausa didattica e alle ore di lezione perse per festività o altre attività. I genitori con i quali è stato possibile stabilire e mantenere un rapporto, tramite anche i ricevimenti mattutini o collettivi, sono stati pochissimi;

per la maggior parte degli studenti, infatti, i rapporti con le famiglie sono stati inesistenti.

(25)

Istituto Superiore “Serafino Riva” – Sarnico (BG)

25

Seconda lingua straniera - Francese

Biagio Alessio Calcagno

UDA TEMPI CONOSCENZE ABILITA’

Revisione

Hôtellerie

Loger autrement

Back office

Approfondimento:

Front office

Le parcours scolaire

I Quadrimestre

II Quadrimestre

- Histoire du tourisme

- Types de tourisme et types de touristes - Les chaînes hôtelières

- Définition d’hôtel et classification - Moyen de promotion

- Les service de l’hôtellerie et le personnel

- Le village vacances - Le club Méditerranée - L’auberge de jeunesse - Les gîtes et les logis de France

- La réception et son personnel - La conciergerie et son personnel - Back desk: communication écrite

a) Réponse à demande de renseignements b) Réservation

c) Annulation d) Réclamation

- Front desk: communication orale

● Accueillir un client et un groupe

● Installer un client dans sa chambre

● Produits et messages d’accueil

● Préparer le départ du client

● Présenter la note

● Évaluer les prestations

● Toujours en contact

- Études en Italie - Études en France

● Le droit au travail: embauche, contrat à durée déterminée, apprentissage, stagiaires des écoles hôtellières, congés payés

● Salaires et classifications

● CV et demande d’emploi

- comprendere il senso globale di messaggi orali e testi scritti su

argomenti di attualità, studio e lavoro

- interagire in brevi conversazioni su argomenti di attualità, studio e lavoro, utilizzando lessico e strutture

morfosintattiche essenziali

- esprimere le proprie opinioni in modo chiaro

- esporre alcuni semplici e chiari concetti su temi tecnici e professionali

- produrre testi coerenti, anche con l'ausilio di strumenti multimediali, su argomenti di attualità, studio e lavoro,

utilizzando lessico e strutture

morfosintattiche essenziali

- produrre semplici documenti tecnici e professionali

- individuare e utilizzare semplici strumenti professionali di comunicazione e collaborazione online e offline

- operare confronti tra culture diverse,

(26)

Istituto Superiore “Serafino Riva” – Sarnico (BG)

26 Approfondimento:

Objectif emploi

Film tematici

Da svolgere entro la fine dell’anno

- La recherche d’un emploi - Les organismes pour l’emploi - La lettre de motivation

- Le Curriculum Vitae - L’entretien d’embauche

● “Les saveurs du palais”

● “La graine et le mulet”

● “Hors de prix”

● “L’arnacoeur”

● “Un amore quasi perfetto”

cogliendone gli aspetti essenziali

- utilizzare semplici espressioni e lessico essenziale della microlingua settoriale

- riconoscere gli aspetti strutturali della lingua utilizzata in contesti comunicativi, nella forma scritta, orale e

multimediale

- utilizzare i dizionari bilingue e monolingue, inclusi quelli tecnici e multimediali

METODOLOGIA

Si è utilizzato il metodo comunicativo. Gli studenti sono stati sensibilizzati a sapersi orientare, nella comprensione di testi autentici di settore e di carattere generale, abituandosi a cogliere le informazioni globali. La riflessione sugli esponenti linguistici ha puntato sull’aspetto fonologico, morfologico, sintattico e sull’analisi contrastiva dei due sistemi linguistici italiano/francese.

Dal materiale presentato si è tratto spunto per introdurre i principali aspetti culturali dei paesi francofoni, mostrando quanto e in quale misura la lingua rispecchia la civiltà di un paese. Tenendo conto delle carenze della preparazione di base si può affermare che gli studenti hanno raggiunto risultati complessivamente più che sufficienti, seppur a livelli differenti di conoscenze e competenze.

Recupero e approfondimento sono stati organizzati in itinere e/o in periodi stabiliti secondo il calendario predisposto dal CdC.

Per gli studenti BES e/o con difficoltà cognitive si è svolta la stessa programmazione curriculare apportando opportune riduzioni e/o facilitazioni stabilite in itinere in accordo e con il supporto dei docenti di sostegno assegnati alla classe.

STRUMENTI

● Il manuale “Le français à la réception” aut. Laura Potì, ed. HOEPLI, corredato da cd audio, dvd espansioni on-line

● Fotocopie dal libro” Hôtellerie-restauration.com”, ed. CLE INTERNATIONAL

● Sito del docente: https://sites.google.com/view/franceseconbac/home e ulteriore sitografia opportunamente selezionata.

VERIFICA

È stato continuamente richiesto il contributo attivo e propositivo da parte degli alunni allo svolgimento delle unità e al lavoro di reimpiego del materiale linguistico presentato. L’interazione quotidiana, oltre alla correzione degli esercizi e attività assegnati in classe e al lavoro domestico, ha consentito una continua verifica regolativa in itinere del ritmo di apprendimento, nonché delle difficoltà che eventualmente lo hanno ostacolato. La verifica è stata effettuata tramite prove, simili a quelle svolte in sede di esercitazione e proposte alla fine dei percorsi didattici, di vario tipo e soprattutto concernenti le quattro abilità che in generale richiedono il transfert di competenze mediante la loro applicazione in testi e/o contesti nuovi per gli

(27)

Istituto Superiore “Serafino Riva” – Sarnico (BG)

27 studenti. La valutazione ha tenuto conto del miglioramento della situazione di partenza, del raggiungimento degli obiettivi, del ritmo e dell’apprendimento, della partecipazione/interesse/impegno e dell’assimilazione dei contenuti.

RELAZIONE

La classe ha partecipato con interesse non sempre costante e proficuo alle varie proposte didattiche. Gli alunni sono stati abbastanza coinvolti quando venivano presentate o richieste attività multimediali, singole e/o di gruppo che necessitavano della reale partecipazione alla costruzione e acquisizione del “sapere”.

É stata data notevole importanza al ripasso, vista la situazione critica di partenza, per poter affrontare in modo adeguato i contenuti del programma previsti per la classe V. Tutto quanto programmato all’inizio dell’anno è stato portato a termine.

Il lavoro è stato affrontato in modo talvolta poco diligente sia durante le attività proposte a scuola che nel lavoro individuale pomeridiano.

Da un punto di vista comportamentale la classe ha dimostrato di non aver ancora raggiunto un adeguato grado di maturità. Diversi atteggiamenti poco costruttivi (come frequenti dimenticanze e assenze strategiche) sono stati ampiamente discussi per rendere maggiormente costruttivo il dialogo educativo docente/alunno e per aiutare il processo di crescita degli alunni.

(28)

Istituto Superiore “Serafino Riva” – Sarnico (BG)

28

Scienza e Cultura dell’Alimentazione

Assunta Fortino

UDA TEMPI CONOSCENZE ABILITA’

L’ALIMENTAZIONE STRUMENTO PER IL

BENESSERE

Ottobre ✓ I LARN e le linee guida

✓ Le piramidi alimentari

✓ Saper utilizzare l’alimentazione come strumento per la cura e il benessere della persona

✓ Saper leggere correttamente le tabelle LARN e applicare le indicazioni standard nutrizionali

✓ Saper interpretare le piramidi alimentari

LA DIETA IN CONDIZIONI FISIOLOGICHE

Novembre- Gennaio

✓ La dieta nelle diverse età e condizioni fisiologiche

✓ L’alimentazione nella ristorazione collettiva

✓ Formulare menù funzionali alle esigenze fisiologiche della clientela

LA DIETA NELLE PRINCIPALI PATOLOGIE

Febbraio- Aprile

✓ La dieta nelle malattie cardiovascolari

✓ La dieta nelle malattie metaboliche

✓ Allergie e intolleranze alimentari

✓ Alimentazione e tumori

✓ Disturbi alimentari

✓ Diete e stili alimentari

✓ Formulare menù funzionali alle esigenze

patologiche della clientela

TURISMO ENOGASTRONOMICO

IN ITALIA

Aprile-Maggio ✓ Enogastronomia di alcune regioni italiane

✓ Scegliere menù adatti al contesto territoriale e culturale METODOLOGIA

✓ Lezione frontale

✓ Lezione multimediale

Problem posing & solving

STRUMENTI

Libro di testo in adozione “Scienza e cultura dell’alimentazione” (F. Fuoco, Ed. San Marco), sussidi didattici, materiali e strumenti didattici digitali.

VERIFICA

✓ Prove scritte semi-strutturate

✓ Prove scritte non strutturate

✓ Interrogazioni orali

RELAZIONE

La classe 5CA si è presentata, fin da subito, ben strutturata dal punto di vista relazionale e ha adottato nei confronti dell’insegnante un atteggiamento spontaneo e quasi sempre rispettoso. Per quanto

(29)

Istituto Superiore “Serafino Riva” – Sarnico (BG)

29 concerne la didattica, pochi studenti hanno partecipato con interesse e profitto costanti alle lezioni, mentre la maggior parte non ha manifestato l’interesse sperato, mostrando quasi sempre un atteggiamento superficiale o disinteressato nei confronti della materia. Tale atteggiamento si è accentuato nel secondo periodo.

Le valutazioni sono state effettuate prevalentemente attraverso prove scritte semistrutturate nel primo periodo e in modalità di simulazione di terza prova nel secondo periodo, dando sempre l’opportunità di sostenere un’interrogazione orale.

Della programmazione disciplinare presentata all’inizio dell’anno scolastico, considerato il tempo limitato a disposizione, sono state svolte principalmente le unità di apprendimento più affini all’articolazione

“Accoglienza turistica”, pertanto non è stata affrontata l’unità “Il rischio e la sicurezza nella filiera alimentare”, mentre l’ultima unità “L’alimentazione nell’era della globalizzazione” non verrà presumibilmente affrontata per motivi di tempo. Non è stato inoltre trattato l’argomento “La dieta nelle patologie dell’apparato digerente”.

I rapporti con le famiglie sono stati piuttosto rari nel corso dell’anno scolastico.

(30)

Istituto Superiore “Serafino Riva” – Sarnico (BG)

30

Diritto e Tecniche Amministrative della struttura ricettiva

Antonio Ambrosio

UDA TEMPI CONOSCENZE ABILITA’

Modulo A

- Mercato turistico nazionale ed internazionale - Gli organismi - Fonti normative

I quadrimestre

Assimilazione di informazioni (fatti, principi, teorie e pratiche) relative allo statuto europeo del mercato turistico ricettivo alberghiero, studio dell’ UNWTO, ASI e dei principi che regolano questi.

Riuscire a riconoscere gli organi responsabili e le varie figure che girano intorno al mondo del turismo e della struttura ricettiva.

Modulo B

- Marketing, strategico, operativo, web marketing - Marketing plan

I quadrimestre

Assimilazione di informazioni (fatti, principi, teorie e pratiche) relative al Marketing.

Capacita di riuscire a differenziare un piano di marketing strategico da quello operativo,

applicazione dei strumenti di marketing in diversi contesti.

Modulo C

- Pianificazione e programmazione - Budget

- Business plan

II quadrimestre

Assimilazione della teoria riguardante la pianificazione e la programmazione aziendale.

Capacita di differenziare i due luoghi comuni, con relativa applicazione in esercizi pratici, basati su reali esempi.

Modulo D

- Costituzione dell’impresa - Norme sicurezza

lavoro - Tutela

consumatore - Contratti

imprese restorative e ricettive, imprese di viaggio

II quadrimestre

Conoscenza della prassi di costituzione di una azienda con le varie leggi per l’apertura di questa.

Capacità di dedurre la personalità giuridica dell’azienda e da li dare forma ad una vera e propria società, con tanto di richieste (scia, suap, inail, inps);

applicazione dei contratti vari, in base alle varie esigenze del cliente.

Modulo E

- Marchi e qualità

II quadrimestre

Assimilazione di informazioni (fatti, principi, teorie e pratiche) inerenti alla predisposizione dei marchi e alla loro nascita, con eventuale

evoluzione.

Creazione di un marchio e distinzione di categoria con gamma, tipo, linea.

METODOLOGIA

I moduli sopra elencati sono stati trattati con cura attraverso una metodologia semplice “page by page”,

“chapter by chapter”, studio, lettura e comprensione in classe dei vari argomenti; dove ritenuto opportuno (90% dei casi), si è passati anche attraverso una serie di esempi pratici volti a catturare una maggiore attenzione dei ragazzi, i quali, contestualizzando un argomento, sono riusciti nella maggior parte dei casi a portare a termine le varie prove in modo autonomo e più che sufficiente.

STRUMENTI

Libro di testo, documenti di società quotate, strumenti web.

Riferimenti

Documenti correlati

Nei criteri di valutazione si tiene conto, altresì, oltre che dell' originalità ed esattezza dei contenuti, della cura del particolare e dell' aspetto grafico del prodotto

La classe è composta da 20 allievi di cui 4 non frequentanti da inizio anno scolastico mentre un’allieva non ha frequentato dalla fine del 1°I quadrimestre. Da

- Condivisione materiale (schemi e mappe concettuali, video di spiegazione). - Programmazione conversazioni tramite Google Meet per la verifica della partecipazione alla

Forme di verifica in itinere e sommative sono stati il commento a un testo dato, l’esposizione argomentata su parti del programma svolto, il colloquio per accertare

Si comunica che il giorno 22 maggio 2020 sono convocati i consigli delle classi quinte, modalità on line, con la seguente tabella oraria:.. Ordine

La classe risulta composta attualmente, dopo l’inserimento di due studenti lo scorso anno scolastico, da trenta alunni, tutti provenienti dalla IV E. Durante il triennio

Per quanto riguarda partecipazione ed interesse, la maggior parte degli alunni non si è mostrata affatto attenta e partecipe, mentre solo alcuni alunni hanno

I docenti , oltre alle videolezioni effettuate dalle ore 9.00 alle ore 12.30, sono stati a disposizione degli studenti fino alle ore 18.00 di ogni giorno, fermo restando che per