• Non ci sono risultati.

CLASSE: VD RIM MATERIA: Diritto

Nel documento DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (pagine 64-68)

RELAZIONI FINALI

CLASSE: VD RIM MATERIA: Diritto

DOCENTE: Marcello Giorgetta

Testo adottato: Marco Capiluppi e Maria Giovanna D'Amelio, “Diritto senza Frontiere” Tramontana

PROFILO DELLA CLASSE

Il gruppo classe, se si esclude qualche studente la cui frequenza non è stata regolare e qualcun altro condizionato da tempi di attenzione contenuti e dalla propensione a deconcentrarsi, ha mantenuto un atteggiamento nel complesso corretto e disponibile nei confronti dell'insegnante, ha mostrato impegno e partecipazione alle lezioni, ma eterogeneo per preparazione di base, attitudini personali, impegno e obiettivi didattici conseguiti. Un gruppo di alunni, dotati di una buona preparazione di base, di un proficuo metodo di studio e di buone capacità espositive, che si sono mostrati costanti nell’applicazione allo studio e sempre partecipi al dialogo educativo, hanno conseguito buoni/ottimi risultati. Un secondo gruppo è costituito da alunni che hanno conseguito risultati discreti perché, pur dotati di buone potenzialità, o non sono stati costanti nell’impegno o non sono riusciti a consolidare una preparazione di base approfondita. Altri alunni, con difficoltà oggettive o scarsa propensione allo studio, hanno richiesto un continuo lavoro di revisione e controllo, per raggiungere risultati pienamente sufficienti.

Prendendo in considerazione il mero profitto, quasi tutti gli allievi hanno conseguito risultati più che sufficienti e, in alcuni casi, buoni.

OBIETTIVI DISCIPLINARI RAGGIUNTI

A prescindere dalla conoscenza, più o meno approfondita, dei contenuti specifici della disciplina e dalla capacità di esporre questi ultimi , al termine del triennio quasi tutti gli allievi risultano aver acquisito le seguenti competenze:

• Conoscere la disciplina e gli adempimenti doganali.

• Conoscere gli adempimenti ai fini IVA.

• Conoscere i pagamenti internazionali e i finanziamenti all'internazionalizzazione.

• Conoscere, saper reperire e utilizzare la legislazione europea a tutela dei consumatori.

• Conoscere, saper reperire e utilizzare la legislazione italiana a tutela dei consumatori, i contratti del consumatore, la tutela del turista e del viaggiatore.

• Conoscere le relazioni tra gli Stati e l'ordine internazionale.

• Conoscere le controversie internazionali tra gli Stati, la Corte internazionale di giustizia, la Corte di giustizia europea, il ruolo dell' O.M.C. nelle controversie internazionali.

• Saper individuare i rimedi giudiziari alle controversie commerciali internazionali, l'arbitrato commerciale internazionale e le procedure di risoluzione alternative.

OBIETTIVI TRASVERSALI RAGGIUNTI

Nel complesso sono stati raggiunti livelli adeguati di attenzione, interesse, partecipazione e impegno personale; in particolare è migliorato, per alcuni allievi, il metodo di studio

personalizzato. Inoltre sono stati utilizzati gli strumenti informatici nell'attività didattica e sono, generalmente, migliorate le capacità di analisi e rielaborazione personale

Quasi tutti riescono a fare collegamenti con la realtà di tutti i giorni e riescono a ricavare da fonti diverse informazioni utili per i propri compiti;

Tutti hanno rispetto degli altri e delle loro opinioni ed hanno, generalmente, rispetto delle norme comuni che regolano i comportamenti all'interno della società e della struttura scolastica.

METODOLOGIE DIDATTICHE

Per quanto concerne il metodo di lavoro, fino alla sospensione delle attività didattiche disposta dal Miur, si è fatto generalmente ricorso a lezioni di tipo frontale, cercando nondimeno di sollecitare il più possibile la partecipazione degli allievi, ai quali è stato chiesto di prendere appunti in merito agli argomenti affrontati, anche al fine di tenerne costantemente viva l'attenzione.

Prima di affrontare un nuovo contenuto, ci si è regolarmente assicurati dell'avvenuta assimilazione di quelli precedenti. Al fine di stimolare interesse e partecipazione si è proceduto all’attivazione di esercitazioni singole o di gruppo atte, attraverso schede, letture, simulazioni di situazioni giuridiche, a far cogliere dalla realtà giuridico economica i problemi emergenti, al fine di consentire lo sviluppo di un’analisi critica e consapevole delle situazioni di volta in volta affrontate.

I singoli argomenti proposti sono sempre stati presentati, analizzati e commentati in classe o nel corso delle lezioni “on line”, a cui è stato necessario ricorrere a partire dalla fine del mese di febbraio.

Laddove possibile, i contenuti sono stati affrontati in maniera interdisciplinare, facendo gli opportuni collegamenti con altre discipline, in particolare con Storia, Economia Aziendale, Relazioni Internazionali.

STRUMENTI DI LAVORO

Il libro di testo è stato affiancato (e talvolta sostituito) da vari materiali integrativi e di supporto forniti dal docente, quali appunti, dispense, schemi, mappe concettuali...

TIPOLOGIA E NUMERO DELLE VERIFICHE

Nel corso del primo quadrimestre e nella parte iniziale del secondo, le verifiche di tipo sommativo sono consistite, in genere, in interrogazioni orali “programmate”.

Dopo la sospensione delle attività didattiche, le interrogazioni orali si sono tenute sia in videoconferenza sia attraverso la somministrazione di prove scritte assegnate e svolte utilizzando la piattaforma “Classroom”.

Nel corso dell'anno scolastico, sono state effettuate, in totale, tre verifiche sommative orali e altrettante scritte, a cui si sono aggiunte quelle finalizzate al recupero di eventuali insufficienze. Parte di suddette verifiche sommative, nonché le prove finalizzate al recupero dei debiti conseguiti dagli allievi al termine del primo quadrimestre, si sono tenute “on line”.

A causa della sospensione delle attività didattiche, che si è aggiunta alla ristrettezza dei tempi comunque a disposizione per lo svolgimento del programma, non è stato purtroppo possibile effettuare un maggior numero di verifiche.

CRITERI DI VALUTAZIONE

Per quanto concerne i criteri di valutazione, ci si è attenuti a quanto disposto in merito dal Collegio dei docenti e fatto proprio dai vari Dipartimenti. E' stata di conseguenza adottata una scala di voti

compresa fra 2 (assegnato nel caso del rifiuto di sostenere un'interrogazione o di un compito scritto consegnato “in bianco”) e 10 (corrispondente a ottimo).

In ogni caso, ai fini della valutazione dei singoli allievi, si è tenuto conto dell’impegno che questi ultimi hanno dimostrato, sia durante l’intero percorso di studi sia in particolare quando è stato chiesto loro di partecipare alla didattica a distanza.

ATTIVITA' DI RECUPERO/POTENZIAMENTO

Specifiche attività di recupero e di approfondimento sono state svolte (come disposto dal Collegio dei docenti) durante la settimana di sospensione delle normali attività didattiche.

Per consentire agli allievi di conseguire gli obiettivi a breve e medio termine, sono stati sistematicamente attuati interventi di recupero “in itinere”, ritornando più volte sugli stessi argomenti, a beneficio dell'intera classe.

ATTIVITA' INTEGRATIVE/PROGETTI/VISITE GUIDATE/USCITE DIDATTICHE

A causa della più volte ricordata sospensione delle attività didattiche, si è forzatamente dovuto cancellare le varie iniziative e uscite didattiche, già programmate a partire dal mese di marzo.

Torino, 13 maggio 2020 Il docente

Marcello Giorgetta

ANNO SCOLASTICO 2019-2020

Nel documento DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (pagine 64-68)

Documenti correlati