• Non ci sono risultati.

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE"

Copied!
79
0
0

Testo completo

(1)

1

Prot. digitale

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

CLASSE 5^ SEZ. D ind. AFM art. RIM

ESAME DI STATO

A.S. 2019/2020

(2)

2 PREMESSA

Il Consiglio della classe 5^ sez. D ind. AFM art. RIM, nella seduta del 26/05/2020, in attuazione degli obiettivi trasversali, disciplinari e delle finalità generali contenuti nel Piano Triennale dell’Offerta Formativa, sulla base della programmazione didattico - educativa realizzata attraverso la didattica in presenza e la didattica a distanza e in attuazione delle disposizioni dettate dalla vigente normativa sugli Esami di Stato ha elaborato, all’unanimità, il presente documento destinato alla Commissione d’Esame.

Il presente documento sarà affisso all’Albo dell’Istituto e pubblicato sul sito istituzionale entro il 30/5/2020.

SOMMARIO

Profilo professionale del Diplomato “Amministrazione Finanza e Marketing” pag. 3

Composizione del consiglio di classe pag. 4

Presentazione e profilo della classe pag. 6

Verifica e valutazione dell’apprendimento pag. 7

Percorsi interdisciplinari pag. 8

Percorsi di Cittadinanza e Costituzione pag. 9

Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento pag. 10

Content and Language Integrated Learning (CLIL) pag. 11

Attività di ampliamento dell’offerta formativa pag. 12

Testi di lingua e letteratura italiana del quinto anno oggetto del colloquio orale pag. 13

Firme componenti il consiglio di classe pag. 14

Allegato 1 Programmi disciplinari.

Allegato 2 Relazioni finali.

(3)

3 PROFILO PROFESSIONALE DEL DIPLOMATO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING (A.F.M.) Il Diplomato in “Amministrazione, Finanza e Marketing” ha competenze generali nel campo dei macrofenomeni economici nazionali ed internazionali, della normativa civilistica e fiscale, dei sistemi e dei processi aziendali, degli strumenti di marketing, dei prodotti assicurativo-finanziari e dell’economia sociale. Integra le competenze dell’ambito professionale specifico con quelle linguistiche e informatiche per operare nel sistema informativo dell’azienda e contribuire sia all’innovazione sia al miglioramento organizzativo e tecnologico dell’impresa inserita nel contesto internazionale.

Nell’articolazione “Relazioni internazionali per il marketing”, il profilo si caratterizza per il riferimento sia all’ambito della comunicazione aziendale con l’utilizzo di tre lingue straniere e appropriati strumenti tecnologici sia alla collaborazione nella gestione dei rapporti aziendali nazionali e internazionali riguardanti differenti realtà geo-politiche e vari contesti lavorativi.

Nell’articolazione “Sistemi informativi aziendali”, il profilo si caratterizza per il riferimento sia all’ambito della gestione del sistema informativo aziendale sia alla valutazione, alla scelta e all’adattamento di software applicativi. Tali attività sono tese a migliorare l’efficienza aziendale attraverso la realizzazione di nuove procedure, con particolare riguardo al sistema di archiviazione, all’organizzazione della comunicazione in rete e alla sicurezza informatica.

(4)

4 COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

DOCENTE DISCIPLINA

CONTINUITÀ DIDATTICA 3° ANNO 4° ANNO 5° ANNO

Leonella POCATERRA Italiano e Storia X X X

Viviana CHIAPELLA Lingua europea (Francese) X

Valentina MARÙ Lingua europea (Francese) X

Rosetta SPINA Lingua europea (Francese) X

Caterina BORRELLI Lingua e cultura straniera

(Spagnolo) X

Nunzia BUBBICO Lingua e cultura straniera

(Spagnolo) X

Simona LA QUINTANA Lingua e cultura straniera

(Spagnolo) X

Monica MANCINI Lingua inglese X X

Dina BUFFONE Lingua inglese X

Graziano TARDITI Matematica X X X

Diana PANGERZ Economia aziendale e

geopolitica X

Claudia BUGAMELLI Economia aziendale e

geopolitica X

Carmen SILVESTRI Economia aziendale e

geopolitica X

(5)

5 Marcello GIORGETTA Diritto e Relazioni

Internazionali X X X

Arcangelo LOVULLO Informatica X X

Gabriele MILARDI Scienze Motorie e Sportive X X

Paolo RICCI Scienze Motorie e Sportive X

Elena DAMIANO Religione X X

Francesco CASTELLI Religione X

Anna D’AMBROSIO Sostegno X X X

Marco MASTROSTEFANO Sostegno X

Francesca CARDITELLO Sostegno X

Maria Rosa CALABRESE Sostegno X

Egidio SANDRON Sostegno X

Davide ARRIGO Sostegno X

(6)

6 PRESENTAZIONE E PROFILO DELLA CLASSE

- Storia del triennio conclusivo del corso di studi

La composizione della classe al terzo anno era di quindici allievi (sei maschi + nove femmine), ma alla fine dell’anno scolastico un’allieva ha chiesto il trasferimento nella sede di Corso Molise ed un allievo si è spostato in un altro istituto.

Il quarto anno è iniziato con tredici allievi in classe, tutti provenienti dalla terza D RIM. Però, al termine dell’anno scolastico la classe era costituita da quattordici allievi (sei maschi + otto femmine), in quanto l’allievo già frequentante la precedente classe terza, e successivamente trasferitosi di scuola, nel corso dell’anno si è nuovamente inserito in classe al termine del primo quadrimestre.

L’attuale classe quinta è composta da dodici allievi (sei maschi + sei femmine) tutti provenienti dalla classe quarta D RIM, di cui tre con BES. Ad inizio anno scolastico, due allieve hanno lasciato la classe per frequentare il corso serale.

- Partecipazione al dialogo educativo

Alcuni allievi hanno frequentato con discontinuità le lezioni, sia nel primo quadrimestre di quest’anno sia negli anni precedenti. Questa partecipazione saltuaria, unita ad un impegno nello studio non costante e spesso inadeguato, ha fatto sì che la classe risultasse molto faticosa dal punto di vista didattico e, quindi, contribuisse a rallentare l’andamento della programmazione in quasi tutte le discipline. Nonostante il numero ristretto di studenti, meno della metà ha mostrato partecipazione attiva e interesse durante le lezioni. Il resto della classe ha rivelato complessivamente un atteggiamento passivo e, molte volte, disinteresse, applicandosi esclusivamente e non sempre adeguatamente in prossimità delle prove di verifica e talvolta avanzando la richiesta di una posticipazione delle medesime.

Nonostante i docenti della classe abbiano cercato di spronare gli allievi con l’utilizzo di materiali e metodologie diversi, non si è rilevato negli studenti un miglioramento importante nella capacità di studio e approfondimento autonomi. I contenuti, quindi, sono stati adeguati alle reali possibilità degli allievi e alcune parti del programma sono state sintetizzate e semplificate al fine di consentire ad ognuno di raggiungere gli obiettivi prefissati.

(7)

7 Uno specifico percorso, realizzato coerentemente agli obiettivi del PTOF, ha riguardato l’ambito di Cittadinanza e Costituzione e ha coinvolto i docenti di Storia e Diritto. Tale percorso ha toccato diversi temi, a partire dalla storia delle mafie e del radicamento delle stesse nel Nord Italia fino ad arrivare all’antimafia e alla nascita dell’Associazione Libera.

La classe non ha svolto la sperimentazione CLIL in quanto le lezioni, programmate dopo il 21.02.2020, sono state annullate a causa della difficoltà di svolgimento delle stesse nella modalità a distanza.

In seguito alla sospensione delle attività didattiche disposta dal Miur, a partire dalla fine del mese di febbraio e fino al termine dell’anno scolastico, le lezioni sono proseguite avvalendosi di alcune piattaforme individuate per la didattica a distanza online o in differita.

VERIFICA E VALUTAZIONE DELL’APPRENDIMENTO

Le tipologie, il numero di verifiche e i criteri di valutazione sono indicati nelle relazioni finali allegate al presente documento e risultano conformi a quanto deliberato dal Collegio Docenti.

(8)

8 PERCORSI INTERDISCIPLINARI

Il Consiglio di Classe, nell’ambito della programmazione didattica, ha proposto agli studenti la trattazione dei seguenti percorsi interdisciplinari:

Titolo del percorso Periodo Discipline coinvolte Materiali Welfare State/Stato sociale I quadrimestre Diritto, Storia. libri di testo e/o

materiali prodotti dagli insegnanti.

Marketing e pubblicità I/II quadrimestre Inglese, Francese. libri di testo e/o materiali prodotti

dagli insegnanti.

L’e-commerce I/II quadrimestre Diritto, Relazioni

internazionali, Francese.

libri di testo e/o materiali prodotti

dagli insegnanti.

La condizione femminile sul lavoro

I/II quadrimestre Storia, Diritto, Francese. libri di testo e/o materiali prodotti

dagli insegnanti.

Donne e famiglia I quadrimestre Storia, Inglese, Francese. libri di testo e/o materiali prodotti

dagli insegnanti.

Diritto Internazionale I/II quadrimestre Diritto, Francese, Inglese. libri di testo e/o materiali prodotti

dagli insegnanti.

Migrazione II quadrimestre Storia, Inglese, Francese. libri di testo e/o materiali prodotti

dagli insegnanti.

I poeti della guerra I/II quadrimestre Italiano, Inglese. libri di testo e/o materiali prodotti

dagli insegnanti.

La letteratura come

documento di denuncia sociale

II quadrimestre Italiano, Francese. libri di testo e/o materiali prodotti

dagli insegnanti.

Crisi del ‘29 II quadrimestre Storia, Inglese. libri di testo e/o materiali prodotti

dagli insegnanti.

(9)

9 Totalitarismo II quadrimestre Storia, Francese. libri di testo e/o

materiali prodotti dagli insegnanti.

L’Unione europea II quadrimestre Diritto, Inglese, Francese libri di testo e/o materiali prodotti

dagli insegnanti.

PERCORSI di CITTADINANZA E COSTITUZIONE

L’Istituto è costantemente impegnato a sviluppare in tutti gli studenti competenze e comportamenti di “cittadinanza attiva” ispirati, tra gli altri, ai valori della responsabilità, legalità, partecipazione e solidarietà, sia attraverso l’attività didattica curricolare, sia attraverso iniziative progettuali di conoscenza e approfondimento delle Ricorrenze Civili e di Educazione alla Legalità.

Titolo del percorso Discipline coinvolte

Legalità e mafie (ACMOS – formatore A. TURTURRO) Diritto e Storia Emergenza sanitaria e diritto alla salute e all’istruzione Diritto

Unioni civili – Legge Cirinnà Diritto – Economia politica

(10)

10 PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E PER L’ORIENTAMENTO

Gli studenti, nel corso del triennio, hanno svolto i seguenti percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento (Ex Alternanza scuola-lavoro):

Titolo del percorso Luogo di svolgimento

A.S. 2017/2018

• Conferenza Unione Industriale sul tema “Il metano:

una risorsa sostenibile e strategica per il paese

• Visita al Centro per l’impiego di Venaria

• Percorsi Young Findomestic e compilazione Infografica

• Progettazione e predisposizione effettiva del c.v. da parte di ogni singolo allievo con l’intervento degli insegnanti di Italiano, Inglese, Francese e

Informatica

• Laboratori linguistici

• Formazione su sicurezza, privacy, pari opportunità in ambito lavorativo

• Stage in azienda

Centro Congressi dell’Unione Industriale Venaria Reale

Auditorium sede Russell Aule e Laboratori informatici

Aule e Laboratori linguistici Scuola e Azienda

L’inserimento in azienda presso istituzioni/imprese del territorio è avvenuto sia in orario curricolare, sia nel periodo estivo, al termine delle attività didattiche.

(11)

11 A.S. 2018/2019

• Mostra “Astérix et la transitalique”, in

collaborazione con l’Alliance Française di Torino

• Mostra “Spirou 4 rights”, in collaborazione con l’Alliance Française di Torino

• Laboratorio Import-Export

• Conferenza orientamento sulle Certificazioni in lingua inglese

• Stage in azienda

Biblioteca Sede Biblioteca Sede Aule e laboratori

Auditorium sede Russell

L’inserimento in azienda presso istituzioni/imprese del territorio è avvenuto sia in orario curricolare, sia nel periodo estivo, al termine delle attività didattiche.

A.S. 2019/2020

Attività svolte al 21/02/2020 (le altre attività programmate sono state sospese in seguito all’emergenza COVID-19)

• Conferenza sulle Carriere Militari

Auditorium

CONTENT AND LANGUAGE INTEGRATED LEARNING (CLIL)

Le lezioni CLIL, programmate dopo il 21.02.2020, sono state annullate a causa della difficoltà di svolgimento delle stesse nella modalità a distanza.

(12)

12 ATTIVITÀ DI AMPLIAMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVA

TIPOLOGIA OGGETTO LUOGO DATA

Visite guidate Visita allo stabilimento LAVAZZA Torino 23/01/2020

Progetti e Manifestazioni culturali

Evento conferenza con Gino Strada “La guerra è il mio nemico”.

Streaming 08/11/2019

Ri-conoscere per cambiare (Evento per la giornata di contrasto alla violenza sulle donne)

Campus Einaudi

23/11/2019

Conferenza L’impresa e l’imprenditore (Ing.

Giorgio Pogliano)

Auditorium Sede A.

MORO

24/10/2019

Visione del docu-film # Anne Frank. Vite parallele. Cinema Romano

10/12/2019

Visione del film Sorry, we missed you di Ken Loach

11/02/2020

Incontri con esperti

Incontro con esperto di Marketing (Dott. Filippa)

Aula 14/10/2019

Incontro di presentazione GF work placements (Dr. Geoffrey Jones)

Auditorium Sede A.

MORO

29/01/2020

Orientamento Partecipazione a Unito – Attività di Orientamento

(13)

13 TESTI DI LINGUA E LETTERTURA ITALIANA DEL QUINTO ANNO OGGETTO DEL COLLOQUIO ORALE

Passi scelti per colloquio d’esame:

1)Zola da Germinale “La miniera”

2)Zola “J’accuse” traduzione in sezione didattica su classe viva, non presente in antologia 3)Verga “La lupa”

4)Verga “La famiglia Toscano”

5)Marinetti “Manifesto del Futurismo”

6)Pascoli “Lavandare”

7)Pascoli “X agosto”

8)Pascoli”Il gelsomino notturno”

9) D’Annunzio “LA pioggia nel pineto”

10) D’Annunzio “Nell’attesa di Elena”

11) Svevo”L’ultima sigaretta”

12) Pirandello “La patente”

13) Ungaretti”In memoria”

14)Ungaretti “ Veglia”

15) Ungaretti ” La madre”

16)Montale “Spesso il male di vivere”

17) Montale “Non chiederci la parola”

18)Quasimodo “Alle fronde dei salici”

(14)

14 IL CONSIGLIO DI CLASSE

N° DISCIPLINE DOCENTI FIRMA

1 Italiano e Storia Leonella POCATERRA Firma autografa omessa ai sensi dell’art.3 c.2 D. Lgs.39/93

2 Lingua europea (Francese)

Viviana CHIAPELLA Firma autografa omessa ai sensi dell’art.3 c.2 D. Lgs.39/93

3 Lingua e cultura straniera (Spagnolo)

Caterina BORRELLI Firma autografa omessa ai sensi dell’art.3 c.2 D. Lgs.39/93

4 Lingua inglese Monica MANCINI Firma autografa omessa ai sensi dell’art.3 c.2 D. Lgs.39/93

5 Matematica Graziano TARDITI Firma autografa omessa ai sensi dell’art.3 c.2 D. Lgs.39/93

6 Economia aziendale e geopolitica

Diana PANGERZ Firma autografa omessa ai sensi dell’art.3 c.2 D. Lgs.39/93

7 Diritto e Relazioni internazionali

Marcello GIORGETTA Firma autografa omessa ai sensi dell’art.3 c.2 D. Lgs.39/93

8 Religione Elena DAMIANO Firma autografa omessa ai sensi dell’art.3 c.2 D. Lgs.39/93

9 Scienze motorie e sportive

Gabriele MILARDI Firma autografa omessa ai sensi dell’art.3 c.2 D. Lgs.39/93

10 Sostegno Anna D’AMBROSIO Firma autografa omessa ai sensi dell’art.3 c.2 D. Lgs.39/93

11 Sostegno Marco

MASTROSTEFANO

Firma autografa omessa ai sensi dell’art.3 c.2 D. Lgs.39/93

12 Sostegno Francesca CARDITELLO Firma autografa omessa ai sensi dell’art.3 c.2 D. Lgs.39/93

IL DIRIGENTE SCOLASTICO Prof.ssa Marina Maifredi

Firma autografa omessa ai sensi dell’art.3 c.2 D. Lgs.39/93

(15)

15

ALLEGATO 1

PROGRAMMI DISCIPLINARI

(16)

16 PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2019/20

DOCENTE : POCATERRA LEONELLA CLASSE : 5DRIM

DISCIPLINA : LETTERE

LIBRO DI TESTO:PAOLO DI SACCO “INCONTRO CON LA LETTERATURA” VOL.A- B. ED. SCOLASTICHE BRUNO MONDADORI

CONTENUTI DISCIPLINARI

MODULI

M.1 Il romanzo naturalista e verista M.2 La lirica tra Simbolismo e avanguardie M.3 Dal Romanzo decadente al Romanzo della crisi M.4 La lirica tra le due guerre

M.1

Naturalismoe Verismo Contesto storico :

linee generali della cultura europea linee generali della cultura italiana Un precursore del Naturalismo

*Gustave Flaubert:profilo dell’autore e tratti generali di “Madame Bovary(anche in francese)

*Emile Zola: profilo dell'autore

Testi: Germinale “La miniera”. L’Assommoir “L’alambic” (solo in francese) “J’accuse” testo tradotto-nella sezione didattica in classe viva

(17)

17

*Giovanni Verga : profilo dell'autore Testi: Prefazione all’amante di Gramigna Vita dei campi :”La Lupa”

I Malavoglia : analisi dell’opera

Testi “La famiglia Toscano”,”Lultimo ritorno di ‘Ntoni e l’addio al paese”

Mastro Don Gesualdo : cenni tematici e trama ; struttura del romanzo e caratteristiche dei personaggi

M 2.

Decadentismo Contesto storico

linee generali della cultura europea;

linee generali della cultura italiana.

Simbolismo

Elementi caratterizzanti

*Charles Baudelaire : profilo dell'autore

Testi (in francese) daLesfleursdu male “Correspondaces”,”Spleen”

*A.Rimbaud :profilo dell'autore

*P.Verlaine: profilo dell'autore testi. «Art poétique» ( in francese).

Fra tradizione e sperimentalismo in Italia Futurismo e diffusione dell'avanguardia *Filippo T. Marinetti :profilo dell'autore testi:”Manifesto del Futurismo

Da *Carducci (biografia) a Campana (sintesi)

*Giovanni Pascoli :profilo dell'autore

(18)

18

Testi: da Myricae“ Lavandare” ”Novembre” ”X agosto “Il lampo”.

Primi poemetti: temi in “Italy “; passi scelti.

da Canti di Castelvecchio: “Il gelsomino notturno”

La poetica del fanciullino: lettura del passo “…è dentro di noi un fanciullino”

*Gabriele D’ Annunzio:profilo dell'autore

testi:dalle Laudi-Alcyone - “La sera fiesolana””La pioggia nel pineto”

in M.3 :Il Piacere -trama e temi

passo in antologia “Nell’attesa di Elena”

M.3

L ‘ evoluzione del romanzo del ‘900 in Europa e in Italia Contesto storico

Influenze filosofiche:critica al Positivismo in Nietzsche e Freud (linee generali)

* Italo Svevo: profilo dell'autore

testo:La coscienza di Zeno -struttura del romanzo- Passo in antologia “L’ultima sigaretta”

* Luigi Pirandello:profilo dell'autore testi: Novelle per un anno “La patente”

Il fu Mattia Pascal:trama e temi.

M.4

La lirica tra le due guerre tra novecentismo e antinovecentismo

*Giuseppe Ungaretti :profilo dell'autore

testi:da L'Allegria “Veglia””San Martino del Carso” “In memoria”

da Sentimento del tempo “La madre”

* Eugenio Montale:profilo dell'autore

testi. Da Ossi di seppia : “Non chiederci la parola”

“ Spesso il male di vivere”.

(19)

19

*Salvatore Quasimodo : profilo dell'autore testi: da Acque e terre “Alle fronde dei salici”

TORINO,18/5/2020 IL DOCENTE

Prof./ssa Leonella Pocaterra

Firma autografa omessa ai sensi dell’art.3 c.2 D. Lgs.39/93

(20)

20 PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2019/20

DOCENTE :Pocaterra Leonella CLASSE :VDrim

DISCIPLINA :Storia

LIBRO DI TESTO: BRANCATI PAGLIARANI “LA STORIA IN CAMPO” VOL.3ED.LA NUOVA ITALIA CONTENUTI DISCIPLINARI ( AL 15/5/2020)

MODULI

M1:Il Mondo tra ‘800 e ‘900 e la società di massa

M2:La Grande Guerra e il primo dopoguerra: nascita dei totalitarismi M3 Dalla crisi del ’29 alla seconda guerra mondiale

M4 Dalla Resistenza allo stato democratico in Italia UNITA’DIDATTICHE

M1: imperialismo, crescita economica e società di massa Età giolittiana; emigrazione e colonialismo.

M2 La Grande Guerra:cause

I trattati di pace e le conseguenze nel primo dopoguerra La rivoluzione russa (linee generali e ricadute in Europa)

Le origini del fascismo: dalla fase legalitaria alla dittatura; la costruzione dello stato totalitario Da Weimar all’avvento del nazismo

M3 La crisi del ’29: cause; il New Deal

La seconda guerra mondiale: cause e scenari di guerra Dal crollo del fascismo alla Resistenza

La Soluzione Finale

Fasi conclusive della guerra M4 La ricostruzione in Italia

(21)

21 La Costituente e la nascitadellostatodemocratico

CONTENUTI DISCIPLINARI( DAL 15/5/2020) MODULI

M5 Guerra Fredda e decolonizzazione UNITA’ DIDATTICHE

Guerra Fredda definizione e ricadute in Europa, in particolare in Italia* ripresa contenuti modulo M4

METODO DI LAVORO E VALUTAZIONI

Metodologia • Lezione frontale e partecipata

• Lezione multimediale

• Esercitazioni collettive

• Letture storiografiche

• Questionari

Strumenti e materiali • Libro di testo

• Documenti

• LIM

• Video RAI Storia

Verifiche effettuate al 15/5/20 • 2 colloqui

• 2 strutturate

• Recupero in itinere

TORINO,18/5/2020

IL DOCENTE

Prof./ssa Leonella Pocaterra

Firma autografa omessa ai sensi dell’art.3 c.2 D. Lgs.39/93

(22)

22 PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2019/20

DOCENTE : Prof.ssa CHIAPELLA VIVIANA CLASSE : 5 D RIM

DISCIPLINA : FRANCESE

LIBRO DI TESTO: ANNIE RENAUD, "MARCHÉ CONCLU!", PEARSON ITALIA, MILANO TORINO 2016 A causa della sospensione delle attività didattiche disposta dal Miur a partire dalla fine del mese di febbraio, i contenuti sono stati affrontati (con le necessarie semplificazioni e schematizzazioni) utilizzando gli strumenti della didattica a distanza, in particolare mediante lezioni “on line” che si sono tenute sulla piattaforma “Google Meet”, ed utilizzando Classroom ed il registro Classeviva, con il supporto della docente.

A: CONTENUTI DISCIPLINARI ( AL 15/5/2020)

COMMERCE

MODULO 1: LES AFFAIRES INTERNATIONALES

UNITA’ DIDATTICA 1: LA MONDIALISATION (Dossier 8) - Fotocopie e schemi

- Origines et conséquences de la mondialisation (pg. 252) - Avantages et inconvénients de la mondialisation (pg. 254) - La délocalisation et la relocalisation (pg. 260)

- Globalisation, glocalisation ou localisation (pg. 262)

UNITA’ DIDATTICA 2: LE COMMERCE INTERNATIONAL (Dossier 7) et LE MARKETING - La démarche du marketing du marketing à l'international (p.228)

- Les échanges internationaux (pg. 238) - Le commerce en ligne (pg. 240)

- Les différents types d'économie (pg. 244)

- Les marchés émergents et les marchés matures (pg. 246)

- L'impact de la Chine sur le commerce international, avant et après le COVID-19 (pg. 392)

(23)

23 MODULO 2: LE MONDE ÉCONOMIQUE

UNITA’ DIDATTICA 3: LES SERVICES BANCAIRES, LES BOURSES ET LES ASSURANCES: THÉORIE COMMERCIALE (Dossier 2)

- Les banques (fotocopie) - La bourse (fotocopie) - Les assurances (fotocopie) - Les services bancaires (pg. 78) - Les banques en ligne (pg. 79)

- Les opérations boursières, les actions et les obligations (pg. 80) - Les assurances (pg. 82)

MODULO 3: CULTURE ET CIVILISATION UNITA’ DIDATTICA 4: L'UNION EUROPÉENNE

- L'Union Européenne (fotocopie prese dal sito sull'UE)

- Les valeurs de l'Union Européenne (fotocopie prese dal sito sull'UE) - Les grandes étapes de l'Union Européenne (pg. 344-345)

- Le système institutionnel de l'Union Européenne (pg. 346-347) - Les institutions économiques de l'Union Européenne (pg. 348-349) - Le PSC: Pacte de Stabilité et de Croissance (pg. 350)

- Le MES – FEFS (pg. 351)

UNITA’ DIDATTICA 5: LES INSTITUTIONS DE LA FRANCE - Les institutions de la France (pg. 332)

- La Charte de l'environnement (pg. 333), le catastrophes climatiques (pg 408) et les réfugiés climatiques (pg 410)

- L'extrémisme politique en Europe (pg. 339)

- La Déclaration des droits de l'homme et du citoyen. (fotocopie): le droit à l'éducation , à la liberté, à l'égalité.

(24)

24 MODULO 4: CULTURE ET CIVILISATION : LA LITTÉRATURE FRANÇAISE

LITTÉRATURE

(svolta su fotocopie e riassunti forniti dall'insegnante)

Le XIX siècle

ENTRE RÉALISME ET SYMBOLISME

- Unità 1. Flaubert ou le roman moderne Texte. Maternité, Madame Bovary (fotocopia)

Gustave Flaubert - Sa vie (p.148) et son œuvre (solo Madame Bovary p. 148-149) - Unità 2. Le Naturalisme

Texte. Émile Zola, L’alambic (L’Assommoir) ( fotocopia p154-155)

Émile Zola, Sa vie (p.160) et son œuvre (solo Les Rougon-Macquart; L’Assommoir; p.160-161) - Unità 3. Baudelaire, un itinéraire spirituel p.176

Texte. Correspondances (Les fleurs du mal) p.184 Texte. Spleen (Les fleurs du mal)

Charles Baudelaire - Sa vie (p.185) et son œuvre (solo Les fleurs du Mal; Le Spleen de Paris p.186) - Unità 4. Musique et visions: Verlaine p.188

Texte. Paul Verlaine, Chanson d’automne (Poèmes saturniens) p.189 Texte. Paul Verlaine, L’Art Poétique p.197

Paul Verlaine - Sa vie (p.196) et son œuvre (solo Les Poèmes saturniens p.196) La littérature symboliste p.200-201

Le XX siècle

L’ÈRE DES SECOUSSES

- Unità 5. Marcel Proust et le temps retrouvé p.266 Texte. La petite madeleine (Du Cote de chez Swann) p.267

Marcel Proust - Sa vie (p.272) et son œuvre (solo À la Recherche du temps perdu p.272-273)

(25)

25 L'ÉRE DES DOUTES

- Unità 6. Sartre

Texte. Parcours existentiel (La Nausée) (1ère paragraphe: L’expérience du marronnier) p.314 Texte. Tuer pour des idées (Les Mains sales) p.316

Jean-Paul Sartre. Sa vie (p.318) et son œuvre (solo La Nausée p.318) Existentialisme et humanisme p.328

- Unità 8. Perspectives théâtrales p.332

Texte. Eugène Ionesco, Une question capitale (La Leçon) p.338 Eugène Ionesco - Sa vie (p.341) et son œuvre (solo La Leçon)

HISTOIRE ET SOCIÉTÉ ( svolta su fotocopie e riassunti forniti dall'insegnante)

-De la Restauration à la Deuxième République: Révolution et empires; La Révolution de 1830; La Monarchie de Juillet (1830-1848); La Révolution de 1848; Napoléon III.

-De la Commune à la Grande Guerre: La Commune (18 mars-28 mai 1871); La Troisième République; La Belle Époque; La Première Guerre Mondiale: le début; La guerre de tranchées; Vers la fin de la guerre -La Seconde Guerre Mondiale: L’entre-deux-guerres; La crise financière et économique de 1929; Le Front Populaire; Vers la Seconde Guerre Mondiale; Le début de la guerre; L’expansion allemande; Le conflit se mondialise; La Résistance et la fin de la guerre.

- L’après-guerre : La décolonisation et la guerre d’Algérie.

B. Contenuti disciplinari dal 15 maggio 2020.

Ripasso di tutto il programma e simulazioni di colloqui orali.

Nota: Le tematiche a partire dal 27 febbraio 2020 sono state affrontate utilizzando gli strumenti della “didattica a distanza”, ovvero tramite lezioni “on line” e/o l’invio sulla piattaforma

“Classroom” di materiali che gli allievi hanno utilizzato autonomamente, con il supporto “a distanza” del docente.

TORINO,18/05/2020 IL DOCENTE

Prof./ssa VIVIANA CHIAPELLA

Firma autografa omessa ai sensi dell’art.3 c.2 D. Lgs.39/93

(26)

26

PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2019/20

DOCENTE: Caterina Borrelli CLASSE: 5°D RIM

DISCIPLINA: Lingua e cultura spagnola

LIBRI DI TESTO: - ¡TRATO HECHO! - VOLUME UNICO (LDM)EL ESPAÑOL EN EL MUNDO de LOS NEGOCIOS- 2ED., PIEROZZI LAURA, CAMPOS CABRERO SONIA, SALVAGGIO MANUELA, ZANICHELLI EDITORE, 2019. - UN PASO MAS (UN)VOLUME 2 + CUADERNO de LENGUA + CDROM MP3, RIGAMONTI DANIELA, MORRETTA MARCO, LARA FANEGO LAURA, MINERVA ITALICA, 2019.

CONTENUTI DISCIPLINARI ( AL 15/5/2020):

MODULI UNITÀ DIDATTICHE

IMPRESA COMUNICAZIONE GRAMMATICA

Modulo 1 Profesiones y oficios • Cómo escribir una carta formal e informal

• Subjuntivo presente

• El imperativo

• Subordinadas

temporales con valor de futuro

• Repaso: futuro simple, perífrasis ”ir + infinitivo, futuro perfecto

Modulo 2 EN LA OFICINA

• La oficina

• El material de oficina

• Tipos de salas de reuniones

• El material de apoyo

Trabajar en una

empresa • Perífrasis verbales

• Las construcciones temporales

Modulo 3 UNA EMPRESA LIDER

• ¿Qué es una empresa?

• Clasificación de una empresa

• Características de las multancionales

• Hablar de una empresa

• Presentar una empresa

• Tiempos pasados del subjuntivo

(27)

27 Modulo 4 ORGANIZACIÓN EMPRESARIAL

• Los departamentos

• Los niveles organizados de una empresa

• El organigrama

• El Departamento de Administración y Finanzas

• Trabajar en una empresa

• La carta comercial

• Enviar documentación

• El correo electrónico y el fax

• Uso de indicativo y subjuntivo con expresiones de probabilidad y deseo

Modulo 5 UN VIAJE DE NEGOCIOS

• Los viajes de negocios

• Los eventos profesionales

• Las ferias y el estand

• Servicios y participantes

• Organizar

exposiciones y ferias

• La solicitud para participar en una feira

• Organizar una reunión profesional

• El informe

• La acentuación

Modulo 6 RELACIONES COMERCIALES

• El negocio de las franquicias

• El Departamento Comercial o de Marketing

• Las profesiones del sector comercial

• Las relaciones comerciales

• El perfil del experto en relaciones comerciales internacionales

• Las nuevas tecnologías en la comunicación de la empresa

• El networking

• Llamar por teléfono y concertar una cita

• Participar en una reunión

• Concertar una cita por correo electrónico

• El acta

• Condicional compuesto

• Uso del futuro y del condicional para expresar posibilidad o duda

(28)

28 Modulo 7 MARKETING EMPRESARIAL

• El marketing

• Productos, precios y promociones

• La publicidad

• El anuncio publicitario

• La campaña publicitaria

• El marketing directo

• El marketing indirecto

• Promover un producto o servicio

Modulo 8 NEGOCIOS Y VENTAS

• El Departamento de Producción

• Henry Ford

• El proceso de negociación

• Subordinadas condicionales o hipotéticas

Modulo 9 COMERCIALIZACIÓN Y EXPORTACIÓN

• El material de embalaje y de relleno

• Los símbolos ISO para embalajes

• El comercio internacional

• Las aduanas

• Las cámaras de comercio locales y la Cámara de Comercio Internacional

• Modelos de contratos internacionales

• La Cámara de Comercio de España

• Vender un producto o un servicio

Modulo 10 ATENCIÓN AL CLIENTE

• La atención al cliente • Exponer una queja

• Reaccionar a las quejas

CONTENUTI CULTURALI

Modulo 1 • Historia de España: desde los iberos hasta hoy Modulo 2 • Conocer Hispanoamérica

Modulo 3 • Arte: el surrealismo y Salvador Dalí

(29)

29 Modulo 4 • Luis Sepúlveda, Historia de una gaviota y del gato que le enseñó a volar

Modulo 5 • Poesía de preguerra: el grupo del 27 y Garcia Lorca

CONTENUTI DI ATTUALITà Modulo 1 • La España actual

Modulo 2 • La economía Hispanoamericana

CONTENUTI DISCIPLINARI ( DAL 15/5/2020):

IMPRESA COMUNICAZIONE

Modulo 11

BUSCO EMPLEO

•Las ofertas de trabajo

•El perfil del candidato

•La salud y la seguridad laborales

•Nuevos canales de búsqueda de empleo

• Hablar de habilidades y competencias

• Escribir un currículum vitae

• La carta de presentación

• La entrevista de trabajo

TORINO, 15/05/2020

IL DOCENTE Prof./ssa Caterina Borrelli

Firma autografa omessa ai sensi dell’art.3 c.2 D. Lgs.39/93

(30)

30 PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2019/20

DOCENTE : Monica MANCINI CLASSE : 5 D rim

DISCIPLINA : Lingua inglese LIBRI DI TESTO:

-Spiazzi-Tavella-Layton, Compact Performer. Culture and Literature, Zanichelli, Bologna, 2015 -Pittavino-Ardu-Buffone-Barbero, Business in Action, Edisco, Torino, 2018

CONTENUTI DISCIPLINARI ( AL 15/5/2020) Argomenti trattati in presenza:

Culture and Literature -World War I and Britain

-The Easter Rising and the Irish War of Independence

-Oscar Wilde (The Picture of Dorian Gray, Aestheticism, Wilde’s “dandy”, Art as the Cult of Beauty) -James Joyce (Dublin, epiphany and paralysis, Dubliners > lettura di Eveline + altri 3 racconti a scelta da J. Joyce, Dubliners, Edisco, livello B2)

-The English War Poets and their attitudes to war (R. Brooke, The Soldier; W. Owen, Dulce et decorum est)

-Ernest Hemingway: There’s nothing worse than war, extract from A Farewell to Arms.

Business -Banks -E-banking

-The Stock Exchange -Microcredit

-Indices and Spread

-Stock Brokers and Speculators -Payments and risk assessment Argomenti trattati con DaD:

Culture and Literature

-The USA in the first decades of the 20th century -The Wall Street Crash

-Prohibition (bootlegging and speakeasies) -The Great Depression

-Britain in World War II -Pearl Harbour

-the Cold War

-the Civil Rights Movement in the USA: Martin Luther King and Malcom X -The Irish Troubles: main events after the 1960s.

(31)

31 Business :

-The role of marketing and the steps it involves -Market segmentation

-The marketing mix and the 4 Ps -The extended marketing mix -Swot analysis

-Product life cycle -Market research

-Primary research methods -Digital marketing

-Security and privacy -Unsolicited offers

-The purpose of advertising -The history of advertising -Features of an advert

-Aspects of globalisation (global technology and information, global culture, global language, global health)

-Global health

-Advantages and disadvantages of globalisation CONTENUTI DISCIPLINARI( DAL 15/5/2020) -Sustainable development versus de-growth -The European Union

TORINO, 15 maggio 2020 IL DOCENTE

Prof.ssa Monica Mancini

Firma autografa omessa ai sensi dell’art.3 c.2 D. Lgs.39/93

(32)

32 PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2019/20

DOCENTE : Tarditi Graziano

CLASSE : Classe VD RIM DISCIPLINA : Matematica

LIBRO DI TESTO: MATEMATICA.ROSSO 5 BERGAMINI, TRIFONE, BAROZZI ED. ZANICHELLI

CONTENUTI DISCIPLINARI ( AL 15/5/2020)

• Disequazioni in due incognite

Disequazioni in due incognite lineari e non lineari. Sistemi di disequazioni in due incognite lineari e non lineari.

• Funzioni reali in due variabili reali

Definizione di funzione reale in due variabili reali. Dominio di funzioni intere, fratte ed irrazionali.

Linee di livello e loro rappresentazione grafica. I punti stazionari: massimi, minimi e punti di sella.

Ripasso delle derivate di funzioni in una variabile. Derivate parziali di funzioni in due variabili, derivate successive. Ricerca dei massimi, minimi e punti di sella mediante le derivate parziali ed il determinante Hessiano. Equazione del piano tangente ad una funzione in un punto. Massimi e minimi vincolati con il metodo di sostituzione.

• Ricerca Operativa

Definizioni, obiettivi e fasi della ricerca operativa. Creazione, analisi e risoluzione di un modello matematico. Problemi di scelta in condizioni di certezza con effetti immediati: problemi di scelta nel caso continuo (con una o più funzioni rappresentate da rette e/o parabole); problemi di scelta nel caso discreto; problemi di scelta fra due o più alternative con funzioni lineari e quadratiche. Il problema delle scorte con e senza sconti di quantità.

• Programmazione lineare

Definizioni. Massimi e minimi di funzioni lineari vincolate. Risoluzione con il metodo grafico di problemi in due variabili.

TORINO, 15 maggio 2020

IL DOCENTE Prof. Graziano Tarditi

Firma autografa omessa ai sensi dell’art.3 c.2 D. Lgs.39/93

(33)

33 PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2019/20

DOCENTE : PANGERZ DIANA CLASSE : V D RIM

DISCIPLINA : ECONOMIA AZIENDALE E GEOPOLITICA

LIBRO DI TESTO: IMPRESA, MARKETING E MONDO PIU’ - TRAMONTANA

CONTENUTI DISCIPLINARI, MODULI E UNITA’ DIDATTICHE SVOLTE ( AL 15/5/2020)

MODULO 1 – MODULO INTRODUTTIVO DI RIPASSO RELATIVO ALLA GESTIONE DELL’IMPRESA E ALLA COMUNICAZIONE ECONOMICO-FINANZIARIA

CONOSCENZE

− Lo scopo dell’impresa e la sua gestione

− I finanziamenti dell’impresa

− Il patrimonio e il reddito

− Gli equilibri della gestione

− Il sistema informativo aziendale e la sua articolazione

− Il metodo della PD e i suoi strumenti

− Le operazioni di costituzione di una SpA

− Le operazioni di gestione relative ai beni strumentali

− Le operazioni di finanziamento di capitale proprio:

l’aumento di capitale sociale e il riparto dell’utile con accantonamento a riserva

− Le operazioni di finanziamento a M/L termine

− I finanziamenti pubblici

− Le operazioni di gestione relative alla retribuzione del personale

− La copertura delle perdite e l’utilizzo delle riserve

ABILITA’

− saper riconoscere la funzione e l’importanza del sistema informativo di una azienda

− saper delineare le diverse finalità e caratteristiche delle differenti contabilità aziendali

− saper effettuare le rilevazioni in PD relative alle operazioni di gestione esaminate

MODULO 2 – MODULO INTRODUTIVO DI RIPASSO SULLE SCRITTURE DI ASSESTAMENTO E DI CHIUSURA DEI CONTI CONOSCENZE

− La situazione contabile finale

− Scritture di integrazione e completamento

− Scritture di rettifica

− L’ammortamento

− La chiusura dei conti e la determinazione del risultato d’esercizio

ABILITA’

− Saper rilevare in PD le operazioni di assestamento dei conti

− Saper rilevare in PD la chiusura dei conti e il risultato d’esercizio

− Saper collocare i conti nel prospetto civilistico dello stato patrimoniale e del conto economico

(34)

34 MODULO 3 – IL BILANCIO D’ESERCIZIO

CONOSCENZE

− Il sistema informativo di bilancio e i documenti che lo compongono

− Clausola generale, principi di redazione e principi contabili nazionali e internazionali

− Le parti che compongono il bilancio d’esercizio

− Bilancio in forma ordinaria e abbreviata

− I criteri di valutazione degli elementi del bilancio previsti dal codice civile

− La revisione legale dei conti

ABILITA’

− saper redigere il bilancio d’esercizio secondo gli schemi del codice civile

− saper redigere il prospetto delle immobilizzazioni e delle variazioni del patrimonio netto della nota integrativa

− saper individuare le principali differenze fra i principi contabili nazionali e internazionali

MODULO 4 – L’ANALISI DI BILANCIO PER INDICI CONOSCENZE

− Finalità dell’analisi per indici

− La riclassificazione dello stato patrimoniale

− La rielaborazione del conto economico a valore aggiunto

− La rielaborazione del conto economico a costi e ricavi della produzione venduta (cenni)

− L’analisi della composizione delle fonti e degli impieghi

− Gli indici finanziari per l’analisi della solidità e della solvibilità

− L’indebitamento: il leverage e l’indice di autonomia finanziaria

− Gli indici di redditività e l’indice di rotazione degli impieghi

− L’effetto leva

ABILITA’

− riclassificare lo stato patrimoniale secondo il criterio finanziario

− rielaborare il conto economico nella struttura a

“valore aggiunto”

− calcolare gli indici patrimoniali e finanziari

− calcolare gli indici di carattere economico

− effettuare una lettura coordinata degli indici e interpretare i risultati dell’analisi

MODULO 5 – L’ANALISI DEI FLUSSI FINANZIARI CONOSCENZE

− finalità dell’analisi per flussi: il rendiconto finanziario delle variazioni di CCN e il cash flow

− i concetti di fondo e di flusso

− classificazione delle operazioni che modificano il CCN

− il flusso finanziario di CCN generato dalla gestione reddituale: costi monetari e non monetari

− il flusso finanziario generato dalle attività di investimento

− il flusso finanziario generato dalle attività di finanziamento

− il prospetto del cash flow

ABILITA’

− saper distinguere i costi monetari dai costi non monetari

− saper determinare con il metodo indiretto il flusso finanziario generato dalla gestione reddituale

− saper redigere il prospetto del cash flow

(35)

35 MODULO 6 – LA CONTABILITA’ GESTIONALE: IL FULL COSTING

CONOSCENZE

− Gli scopi della contabilità gestionale

− Gli oggetti di calcolo dei costi

− La classificazione dei costi

− Il full costing

− Le configurazioni di costo

− Metodi per l’imputazione dei costi indiretti: base unica, base multipla e centri di costo

− Il metodo dell’ABC

ABILITA’

− Saper classificare i costi dell’azienda

− rappresentare graficamente i costi fissi e i costi variabili

− calcolare le configurazioni di costo e il prezzo di vendita di un prodotto

− calcolare il costo complessivo con il metodo della base unica, base multipla e attraverso l’imputazione ai centri di costo

− calcolare il costo complessivo con il metodo dell’ABC

MODULO 7 – LA CONTABILITA’ GESTIONALE: IL DIRECT COSTING E LE DECISIONI AZIENDALI CONOSCENZE

− Il direct costing e il margine di contribuzione di primo e secondo livello

− Problemi di scelta:la produzione da incrementare;

l’accettazione di un nuovo ordine e il costo suppletivo; il mix di prodotti da realizzare; il prodotto da eliminare; il make or buy e il costo differenziale

− La break even analysis

− I concetti di efficacia e di efficienza

ABILITA’

− Saper calcolare il margine di contribuzione di primo e di secondo livello

− risolvere problemi di scelta e di convenienza economica

− applicare la break-even analysis a concreti problemi aziendali

MODULO 8 – LE STRATEGIE AZIENDALI E IL MK PLAN CONOSCENZE

− Il concetto di strategia

− I livelli di predisposizione delle strategie: corporate, business e funzionali

− Le strategie di corporate

− Le strategie di business

− Le ASA e la matrice del BCG

− Il vantaggio competitivo: leadership di costo e differenziazione

− Le strategie funzionali

ABILITA’

− Individuare le strategie di corporate, di business

− Analizzare casi aziendali esprimendo valutazioni sulle strategie adottate dalle imprese

MODULO 9 – LA PIANIFICAZIONE E IL CONTROLLO DI GESTIONE CONOSCENZE

− Le fasi della pianificazione strategica e del controllo di gestione

− l’analisi SWOT e la definizione degli obiettivi

− la pianificazione a medio lungo termine

− la programmazione e il budget

− il concetto di costo standard

− il budgetary control e l’analisi degli scostamenti

− il sistema di reporting

ABILITA’

− riconoscere la fasi della pianificazione strategica e del controllo di gestione

− redigere il budget in situazioni operative semplificate

− individuare le fasi del budgetary control

− effettuare l’analisi degli scostamenti individuando le cause che hanno determinato gli scostamenti

(36)

36 MODULO 10 – IL BUSINESS PLAN

CONOSCENZE

− Funzione e destinatari del business plan

− Parte descrittiva del business plan

− L’analisi quantitativo monetaria dell’idea imprenditoriale e la redazione del bilancio previsionale

ABILITA’

− Individuare gli obiettivi del business plan

− Redigere un business plan in situazioni operative semplificate

− Valutare la fattibilità dell’idea imprenditoriale

CONTENUTI DISCIPLINARI, MODULI E UNITA’ DIDATTICHE ( DAL 15/5/2020) La trattazione del programma è stata conclusa la prima settimana di maggio.

Le settimane successive sono state dedicate a:

- ripasso e interrogazioni sul programma svolto nel primo quadrimestre - redazione da parte di ogni allievo di un business plan con dati a scelta - esercitazioni scritte e colloqui orali in preparazione all’Esame di Stato

TORINO, 15/05/2020

IL DOCENTE Prof./ssa Diana Pangerz

Firma autografa omessa ai sensi dell’art.3 c.2 D. Lgs.39/93

(37)

37 PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2019/20

DOCENTE : MARCELLO GIORGETTA CLASSE : 5 D rim

DISCIPLINA : DIRITTO

LIBRO DI TESTO: “DIRITTO SENZA FRONTIERE”–CAPILUPPI-D’AMELIO- TRAMONTANA PREMESSA

A causa della sospensione delle attività didattiche disposta dal Miur a partire dalla fine del mese di febbraio, i contenuti sono stati in parte affrontati (con le necessarie semplificazioni e

schematizzazioni) utilizzando gli strumenti della didattica a distanza, in particolare mediante lezioni “on line” che si sono tenute sulla piattaforma “Google Meet”.

A. Contenuti disciplinari al 15 maggio 2020

UDA 1 : PRINCIPI GENERALI DEL COMMERCIO INTERNAZIONALE

1)Le fonti del diritto commerciale internazionale Lo sviluppo del commercio internazionale. Le fonti normative di rilevanza internazionale. Fonti normative specifiche del commercio

internazionale.

2) I soggetti del commercio internazionale .Il ruolo dei soggetti pubblici nel commercio internazionale. Il ruolo delle organizzazioni internazionali.

UDA 2: LE OPERAZIONI DEL COMMERCIO INTERNAZIONALE

1) I principali contratti internazionali .I contratti internazionali. Il contratto di compravendita internazionale. I contratti di trasporto e di assicurazione. Le altre tipologie di contratti internazionali.

2) La disciplina delle operazioni con l’estero. Disciplina e adempimenti doganali. Gli adempimenti ai fini IVA. I pagamenti internazionali. I finanziamenti all’internazionalizzazione.

UDA 3: LA TUTELA DEL CONSUMATORE E L’E-COMMERCE

1)La tutela del consumatore La legislazione a tutela dei consumatori. I contratti del consumatore.

La tutela del turista. La tutela del viaggiatore

2)L-e commerce La comunicazione aziendale. Il commercio elettronico.

UDA 4: LE CONTROVERSIE INTERNAZIONALI

1)La regolamentazione dei rapporti internazionali tra Stati .Le relazioni tra gli Stati e l’ordine internazionale. Le controversie internazionali tra gli Stati. La Corte internazionale di giustizia. La Corte di giustiz0ia europea. Il ruolo dell’OMC nelle controversie internazionali.

2)Le controversie internazionali in ambito contrattuale . I rimedi giudiziari alle controversie commerciali internazionali. L’arbitrato commerciale internazionale. Le procedure di risoluzione alternative.

B. Contenuti disciplinari dal 15 maggio 2020.

Ripasso di tutto il programma.

(38)

38 Approfondimento con video lezioni sulla Costituzione Italiana, libertà ,i diritti e doveri dei

cittadini e ordinamento della Repubblica ; raccordo tra emergenza sanitaria e diritto alla salute e all'istruzione.

Nota: Le tematiche a partire dal 27 febbraio 2020 sono state affrontate utilizzando gli strumenti della “didattica a distanza”, ovvero mediante lezioni “on line” e/o l’invio sulla piattaforma

“Classroom” di materiali che gli allievi hanno utilizzato autonomamente, con il supporto “a distanza” del docente.

Torino, 13/5/2020 L'insegnante Marcello Giorgetta

Firma autografa omessa ai sensi dell’art.3 c.2 D. Lgs.39/93

(39)

39 PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2019/20

DOCENTE : MARCELLO GIORGETTA CLASSE : 5 D rim

DISCIPLINA : RELAZIONI INTERNAZIONALI

LIBRO DI TESTO: “ECONOMIA-MONDO 2”– S. CROCETTI - TRAMONTANA PREMESSA

A causa della sospensione delle attività didattiche disposta dal Miur a partire dalla fine del mese di febbraio, i contenuti sono stati in parte affrontati (con le necessarie semplificazioni e

schematizzazioni) utilizzando gli strumenti della didattica a distanza, in particolare mediante lezioni “on line” che si sono tenute sulla piattaforma “Google Meet”.

A. Contenuti disciplinari al 15 maggio 2020 UDA 1 : L’ATTIVITA’ ECONOMICA PUBBLICA

1) La presenza del soggetto economico pubblico nel sistema economico Il problema delle scelte nel sistema economico. Il ruolo dello Stato e della finanza pubblica. Il sistema liberista e la finanza neutrale. La finanza della riforma sociale e il sistema collettivistico. La crisi del 1929. Finanza congiunturale e finanza funzionale. Il sistema economico misto. L’ampia nozione di soggetto pubblico.

2) Le diverse funzioni svolte dal soggetto pubblico nel sistema economico Le ragioni

dell’intervento pubblico nell’attività economica. La correzione dei fallimenti del mercato. La funzione redistributiva del reddito. Le altre funzioni dell’intervento pubblico. Le differenti modalità dell’intervento pubblico nell’economia.

3)L’intervento pubblico diretto e la regolamentazione del mercato. La proprietà e l’impresa pubblica. La dicotomia Stato - mercato. La proprietà pubblica. L’impresa pubblica. Il processo di privatizzazione. La regolamentazione del mercato come soluzione. L’Autorità garante della concorrenza. L’influenza della legislazione di protezione sul funzionamento dei mercati.

4)La politica economica. Gli obiettivi e gli strumenti della politica economica. La politica

economica nell’ambito dell’Unione europea. La politica fiscale. La politica monetaria. La politica valutaria. L’obiettivo della stabilità economica. L’obiettivo dello sviluppo. L’obiettivo

dell’occupazione. L’obiettivo della lotta all’inflazione. L’obiettivo dell’aggiustamento della bilancia dei pagamenti.

5)La politica economica internazionale . La politica commerciale. Le barriere commerciali. I dazi doganali. Le barriere non tariffarie. Il fenomeno dell’integrazione economica. La politica commerciale dell’Unione europea. Gli accordi commerciali dell’Ue con il resto del mondo.

L’Unione doganale europea.

UDA 2 : LA POLITICA FISCALE

1)Il fenomeno della spesa pubblica. Il concetto di spesa pubblica. La classificazione della spesa pubblica. L’espansione della spesa pubblica. Il problema del controllo della spesa pubblica. La politica della spesa pubblica. Gli effetti negativi di un’eccessiva espansione della spesa pubblica.

2)La spesa sociale. Lo Stato sociale. La previdenza sociale in generale. Il sistema pensionistico. Le

(40)

40 prestazioni previdenziali a sostegno del reddito. L’assicurazione contro infortuni e malattie

professionali. L’assistenza sanitaria. L’assistenza sociale.

3)Le entrate pubbliche. Le entrate pubbliche. Classificazione delle entrate pubbliche. I tributi in particolare. Le dimensioni delle entrate pubbliche. Le entrate pubbliche come strumento di bonifica economica.

4)Le imposte L’obbligazione tributaria. Il presupposto di imposta. Gli elementi dell’imposta. I diversi tipi di imposta. I diversi tipi di progressività di imposta. I principi giuridici di imposta. Il principio di generalità o universalità dell’imposta. Il principio di uniformità dell’imposta. L’evasione fiscale. L’elusione fiscale. La rimozione dell’imposta. La traslazione dell’imposta. Ammortamento e diffusione dell’imposta.

5)La politica di bilancio . La programmazione della politica economica. Le tipologie di bilancio. I principi del bilancio preventivo italiano. Le fasi del processo di bilancio. Le classificazioni del bilancio. I saldi di bilancio. Il controllo sulla gestione e sulle risultanze di bilancio. La Tesoreria dello Stato. Il disavanzo pubblico. Il debito pubblico e le politiche europee. La spending review.

La politica di bilancio. Dal centralismo al federalismo fiscale. Il patto di stabilità interno. Il bilancio dell’Unione europea.

UDA 3: IL SISTEMA TRIBUTARIO ITALIANO

1) Il sistema tributario .Che cos’è il sistema tributario? La dichiarazione dei redditi.

2)L’IRPEF . I caratteri dell’IRPEF. Le singole categorie di reddito.

3)L’IRES e la tassazione del reddito di impresa . I caratteri dell’IRES. Le società di capitali e la doppia tassazione. La determinazione del reddito di impresa. La tassazione dei gruppi societari.

Casi particolari di tassazione.

4)Le imposte indirette e l’IVA . Le imposte indirette erariali. Le imposte sugli affari. Le imposte sulla produzione. Monopoli e lotto. L’imposta sul valore aggiunto (Iva) . Soggetti passivi e operazioni Iva. Il volume di affari e le aliquote Iva. Gli obblighi del contribuente. L’Iva e le operazioni internazionali. L’Iva e l’evasione.

5)Le imposte locali . Il finanziamento dei Governi locali. L’Irap. Le addizionali regionali e comunali all’Irpef. L’imposta unica comunale (Iuc).

B. Contenuti disciplinari dal 15 maggio 2020.

Ripasso di tutto il programma.

Approfondimento con video lezioni sulla Costituzione Italiana ,libertà ,i diritti e doveri dei

cittadini e ordinamento della Repubblica ; raccordo tra emergenza sanitaria e diritto alla salute e all'istruzione.

Nota: Le tematiche a partire dal 27 febbraio 2020 sono state affrontate utilizzando gli strumenti della “didattica a distanza”, ovvero mediante lezioni “on line” e/o l’invio sulla piattaforma

“Classroom” di materiali che gli allievi hanno utilizzato autonomamente, con il supporto “a distanza” del docente.

Torino, 13/5/2020 L'insegnante

Marcello Giorgetta

Firma autografa omessa ai sensi dell’art.3 c.2 D. Lgs.39/93

(41)

41 PROGRAMMA SVOLTO A.S.

2019/20 DOCENTE : Milardi Gabriele

CLASSE : 5 D RIM

DISCIPLINA : Scienze Motorie e Sportive

LIBRO DI TESTO: SULLO SPORT, conoscenza, padronanza, rispetto del corpo,

Andrea Tasselli, June Parker, P. Luigi Del Nista e Pier Luigi Del Nista, D’ANNA EDITORE CONTENUTI DISCIPLINARI:

PARTE PRATICA

1) Teoria, tecnica e didattica per il miglioramento dei fondamentali individuali e di squadra dei seguenti sport:

- Pallavolo - Badminton - Pallacanestro - Tennis

2) Esercitazioni di ginnastica artistica attraverso l’utilizzo della trave di equilibrio

3) Esercitazioni e test per il miglioramento e la valutazione delle capacità coordinative e condizionali attraverso prove a carico naturale e percorsi motori.

PARTE TEORICA

1) Le capacità motorie 2) Le capacità coordinative:

- Capacità coordinative generali - Capacità coordinative speciali - Fasi dell’apprendimento motorio - Le fasi sensibili

- Il sistema nervoso: centrale e periferico

- Il doping negli sport in cui prevalgono le capacità coordinative 3) Le capacità condizionali:

- La forza: definizione, classificazione e metodi di allenamento - La forza e il doping: ormoni della crescita e anabolizzanti

- La resistenza: definizione, classificazione e metodi di allenamento - Cenni sull’apparato cardiovascolare

- La resistenza e il doping: doping ematico e ormoni

- La velocità: definizione, classificazione e metodi di allenamento - La velocità e il doping: sostanze stimolanti

(42)

42 - La Rapidità: differenza tra velocità e rapidità

- La mobilità articolare: definizione, classificazione e metodi di allenamento 4) I principi dell’allenamento

5) Tipi di contrazioni muscolare: concentrica, eccentrica, isometrica, pliometrica 6) Meccanismi energetici

- La molecola energetica: ATP

- Caratteristiche dei meccanismi energetici (potenza, capacità, latenza, ristoro) - Meccanismo anaerobico alattacido

- Meccanismo anaerobico lattacido - Meccanismo aerobico

7) Il metabolismo:

- Componenti del metabolismo totale - Metabolismo basale

- Peso corporeo e salute

- Sistemi per la misurazione della composizione corporea: plicometria e impedenza - Trasformazione corporea

8) Alimentazione

- Principi Nutritivi e funzioni

- Proteine: funzione, struttura e origine - Carboidrati: funzione, struttura e origine - Indice glicemico, carico glicemico

- Grassi: funzione, struttura e origine - Colesterolo e salute

- Vitamine: funzione, struttura e origine - Sali Minerali: funzione, struttura e origine - Acqua: funzione, struttura e origine - Principi di una sana alimentazione

9) Conoscenza di esercizi per allenare i principali distretti muscolari sia a carico naturale che con alcuni attrezzi (pesi, trx)

MODULI:

- La percezione di sé e il completamento dello sviluppo funzionale delle capacità motorie ed espressive

- Lo sport, le regole e il fair play - Salute, benessere, sicurezza e prevenzione

Torino, 26/05/2020 L'insegnante

Milardi Gabriele

Firma autografa omessa ai sensi dell’art.3 c.2 D. Lgs.39/93

(43)

43 PROGRAMMA DI RELIGIONE

Anno scolastico 2019/2020 PREMESSA

A causa della sospensione delle attività didattiche disposta dal Miur a partire dalla fine del mese di febbraio, i contenuti sono stati in parte affrontati (con le necessarie semplificazioni) utilizzando gli strumenti della didattica a distanza, in particolare la sezione Didattica del Registro elettronico.

CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPISTICHE:

Periodo settembre-novembre:

-Motivazione dell’IRC nella scuola -Festività: lavoro e tempo libero

-Come usare il proprio tempo e non esserne schiavi?

-Il lavoro è solo per guadagnare?

-Lavoro e festa nella tradizione biblica -L’ideale della Genesi

-La Pasqua come festa di liberazione Periodo dicembre-gennaio:

-La ricerca di pace nel mondo

-Il messaggio ed evangelico della pace -La legittima difesa e la guerra giusta -La dottrina cattolica del XX secolo -L’idea cristiana di amore e famiglia -Il matrimonio come vocazione -Il sacramento del matrimonio Periodo febbraio-marzo:

-La chiesa nei primi anni del 900

-I movimenti di rinnovamento ecclesiale -Il Concilio Vaticano II

-La corresponsabilità dei laici nella Chiesa Periodo aprile-giugno:

-Teologia delle comunicazioni

-Strutture e operatori della comunicazione sociale -Fede e ragione nel pensiero Agostiniano

-Scienza e fede

-Il “Caso Galileo” e la nascita del sapere scientifico -La fede come struttura antropologica fondamentale Torino, 15/05/2020 Prof.ssa Elena Damiano

Firma autografa omessa ai sensi dell’art.3 c.2 D. Lgs.39/93

(44)

44

ALLEGATO 2

RELAZIONI FINALI

(45)

45 RELAZIONE FINALE A.S 2019-2020

CLASSE: V D rim DISCIPLINA LETTERE

DOCENTE Pocaterra Leonella

LIBRO DI TESTO: PAOLO DI SACCO “INCONTRO CON LA LETTERATURA”, VOL. A B- ED.SCOLASTICHE BRUNO MONDADORI

PROFILO DELLA CLASSE

La 5D ha avuto una continuità didattica con l’insegnante suddetta per tutto il triennio : ciò ha favorito l’instaurarsi di un rapporto di fiducia e serenità con la docente, premessa fondamentale per la didattica. Lo studio condotto nell’ultimo anno ha riguardato i principali fenomeni e alcuni degli autori più rappresentativi della letteratura italiana tra la fine dell’Ottocento e il Novecento: è’

stato seguito un criterio cronologico e di genere, volto a inquadrare i singoli autori e le rispettive concezioni nel contesto storico-culturale, passando poi all’analisi dei testi per evidenziarne le caratteristiche, sia dal punto di vista contenutistico che stilistico.

OBIETTIVI DISCIPLINARI RAGGIUNTI

Gli studenti hanno faticato molto a seguire, dimostrando solo in pochi casi di aver acquisito conoscenze adeguate; nella maggior parte dei casi si sono limitati a una conoscenza di base dei contenutiproposti.

Hanno invece dimostrato interesse e curiosità in merito ad argomenti non meramente di studio soprattutto quando si presentavano riferimenti a tutto quanto concerneva, più in generale, problematiche legate all’attualità (anche politica) e/o culturale: cinema ,talvolta qualche riferimento alla storia dell’arte e al teatro, per quanto concesso dagli strumenti didattici presenti nella scuola, tutto è stato utilizzato e ciò ha sempre suscitato un buon coinvolgimento, almeno per una significativa parte della classe.

METODOLOGIA/E DIDATTICA/CHE STRUMENTI DI LAVORO

Si è alternato l’uso delle modalità didattiche,LIM per schemi e lezioni multimediali, a lezioni più tradizionali, nel tentativo di coinvolgerli di più .

Ciononostante,alcuni ragazzi si sono affidati,anche con una certa sicurezza, solo ad uno studio mnemonico e nozionistico,rivelando sì onestà d’impegno ma limitata disposizione al coinvolgimento per tutto quanto era suggestione artistica o partecipazione critica e concentrandosi esclusivamente sul raggiungimento di obiettivi scolastici.

(46)

46 L’atteggiamento dei ragazzi è stato complessivamente collaborativo in merito alle attività proposte e alle uscite didattiche ( vedi riepilogo in relazione generale)

Certamente la frequenza scolastica discontinua per un cospicuo numero di allievi e l’atteggiamento immaturo, ( sia pure per un gruppo ristretto anche in merito alle regole scolastiche) hanno inficiato il rendimento di tutto il gruppo classe.

Postilla Va segnalato, però, che negli ultimi tre mesi di emergenza per Covid i ragazzi hanno partecipato con regolarità alle lezioni e alle attività proposte in modalità DDA sulla piattaforma Meet.

I risultati ottenuti vanno dalla sufficienza o poco più per i due terzi della classe al più che buono per pochi allievi: pochi hanno rivelato doti d’intuizione e buona disposizione alla critica.

Nella comunicazione orale gli allievi espongono gli argomenti studiati, evidenziando, in linea di massima, una competenza espositiva piuttosto limitata e terminologia non sempre adeguata. Pur con risultati diversificati, gran parte degli studenti riesce a cogliere e riformulare il significato globale di un testo, individuandone fondamentalmente i temi, con più difficoltà stabilendo confronti con altri testi.. Per quanto concerne la produzione scritta si sono raggiunti risultati accettabili per tutti, soprattutto in considerazione delle difficoltà ,sempre presenti, nell’esecuzione delle prove che richiedono competenze specifiche quali abitudine alla riflessione, organizzazione dei concetti e sviluppo critico in un testo coerente; eccezione per un ristretto gruppo di cui si è già detto sopra. Si aggiunga, inoltre, la limitata propensione alla lettura personale e su suggerimenti dell’insegnante.

Verifiche effettuate al 15–05–2020

Tipologia della prova Numero di prove

Produzione testo scritto 4

Colloqui orali prove strutturate

3 1

VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI

• Per quel che concerne il colloquio ho predisposto e usato la griglia di dipartimento per verificare gli obiettivi

1) Aderenza alle domande e conoscenza dei fatti letterari

2) Comprensione dei nodi letterari essenziali e capacità di analisi degli stessi 3) Correttezza espositiva e uso lessico specifico

Riferimenti

Documenti correlati

Per quanto riguarda partecipazione ed interesse, la maggior parte degli alunni non si è mostrata affatto attenta e partecipe, mentre solo alcuni alunni hanno

I docenti , oltre alle videolezioni effettuate dalle ore 9.00 alle ore 12.30, sono stati a disposizione degli studenti fino alle ore 18.00 di ogni giorno, fermo restando che per

- conoscere i contenuti fondamentali delle teorie che sono alla base della descri- zione matematica della realtà;.. - possedere i contenuti fondamentali delle scienze fisiche e

La classe risulta composta attualmente, dopo l’inserimento di due studenti lo scorso anno scolastico, da trenta alunni, tutti provenienti dalla IV E. Durante il triennio

Si comunica che il giorno 22 maggio 2020 sono convocati i consigli delle classi quinte, modalità on line, con la seguente tabella oraria:.. Ordine

La classe è composta da 20 allievi di cui 4 non frequentanti da inizio anno scolastico mentre un’allieva non ha frequentato dalla fine del 1°I quadrimestre. Da

- Condivisione materiale (schemi e mappe concettuali, video di spiegazione). - Programmazione conversazioni tramite Google Meet per la verifica della partecipazione alla

Forme di verifica in itinere e sommative sono stati il commento a un testo dato, l’esposizione argomentata su parti del programma svolto, il colloquio per accertare