• Non ci sono risultati.

CLASSIFICAZIONI DEI CEPPI IN MULTI-FARMACO RESISTENTI, ESTESAMENTE RESISTENTI E PANRESISTENT

PARTE SPECIALE

1.7 MATERIALI E METOD

1.8.4 CLASSIFICAZIONI DEI CEPPI IN MULTI-FARMACO RESISTENTI, ESTESAMENTE RESISTENTI E PANRESISTENT

In base alla classificazione proposta da Margiorakos et al., (2002) sono stati individuati 136 ceppi MDR e 6 ceppi XDR. Nessuno dei ceppi è risultato PDR. La percentuale sul totale dei ceppi MDR è 61,2%, mentre la percentuale degli XDR è 2,7% (Tabella n.9).

Profilo di antibiotico resistenza Isolati Classi fi cazion e (Magi orako s et al., 2012) DA, TE E60 CIP; TE E101

CIP; ENR; DA E237

CIP; ENR; E ;TE E91

CIP; ENR; E; DA; TE E61 CIP; ENR; E; QD; DA E269

KF; DA E102

KF; CIP; ENR; DA; TE E97

N; TE E81; E113; E185; E212

N; DA E59; E109

N; E; DA E131

N; E, DA; TE E110

N; ENR; TE E83; E210

N, ENR; TE; TIG E127 MDR

N; ENR; E; TE E66

N; CIP; TE E79; E80

N; CIP; DA; TE E88; E209

N; CIP; E; DA; TIG E163

N; CIP; ENR; TE

E62; E64; E65; E71, E74; E75; E94; E129; E134; E138; E141; E143; E146; E148; E267; E70; E202; E261

N; CIP; ENR; TE; TIG E115; E158; E214; E246 MDR N; CIP; ENR; DA; TE E63; E128; E196

N; CIP; ENR; DA; AMC; TE E77

N; CIP; ENR; QD; DA; TE; TIG E199 MDR N; CIP; ENR; E; TE E57; E118

N; CIP; ENR; E; DA; TE E69; E87; E133

N; CIP; ENR; E; QD; DA; TE E100; E182; E205 MDR

N; KF; TEC; E; QD; DA; TE E55 MDR

N; KF; CIP; ENR; TE E264 N; KF; CIP; ENR; DA; TE E96; E272

N; KF; CIP; ENR; E; DA; AMP; TE; TIG E142 MDR N; KF, CIP; ENR; E; QD; DA; TE E145; E207; E252 MDR

N; S; DA; TE E250

N; S; E; DA; TE E268

N; S; E; QD; DA; TE E259 MDR

N; S; ENR; E; DA; TE E208 MDR

N; S; CIP; TE E67 MDR

N; S; CIP; ENR; TE E93 MDR

N; S; CIP; ENR; DA; TE E95; E201 MDR

N; S; CIP; ENR; E; DA; TE E89 MDR

N; S; CIP; ENR; E; QD; DA; TE E181 MDR N; S; KF; CIP; E; QD; DA; TE; TIG E180 MDR

N; CN; CIP; ENR; QD; TE; TIG E159 MDR

F; ENR; QD; DA; TE E108 MDR

F; CIP; ENR; TEC; VA; E; DA; TE E107 MDR

F; N; QD; DA; TE; TIG E192 MDR

F; N; E; QD; DA; TE E126

F; N; ENR; QD; DA; TE E147 MDR

F; N; CIP; DA; TE E249

F; N; CIP; ENR; E; TE E112 F; N; CIP; ENR; E; DA; TE E73

F; N; KF; CIP; ENR; TE; TIG E243 MDR

F; N; KF; CIP; ENR; TEC; E; TE E175 MDR

LZD; DA; TE E82

LZD; N; TE E72, E183; E111

LZD; N; CIP; ENR; TE E189 MDR

LZD; N; CIP; ENR; DA; AMC; TE; TIG E198 MDR LZD; N; CIP, ENR; QD; DA; TE; TIG E195 MDR LZD; N; CIP; ENR; E; QD; DA; TE E226 MDR LZD; N; CIP; ENR; E; QD; DA, AMP; TE E186 MDR

LZD; N; KF; CIP; E; DA; TE; TIG E189 MDR LZD; N; KF; CIP; ENR; DA; AMC; TE E273 MDR LZD; N; KF; CIP; ENR; E, DA; TE E116 MDR LZD; N; KF; CIP; ENR; E; DA; TE, TIG E76 MDR LZD; N; KF; CIP; ENR; E; QD; DA; TE E225 MDR LZD; N; KF; CIP; ENR; E; QD; DA; TE TIG E114 MDR

LZD; N; S; CIP; ENR; DA; TE E137 MDR

LZD; N; S; CIP; ENR; E; QD; TE E68 MDR LZD; N, S, KF, CIP; ENR; E; QD; DA; TE;

TIG E211 MDR

LZD; F; N; CIP; ENR; TE; QD; DA; TE E270 MDR

LZD; F; N, KF; CIP; ENR; E E194 MDR

LZD; F; N; KF; CIP; ENR; E; TE; TIG E86

LZD; F; N; KF; CIP, ENR; E; DA; TIG E178 MDR LZD; F; N; KF; CIP; ENR; E, DA; TE; TIG E168 MDR LZD; F N; CIP; ENR; E; QD; DA; TE; TIG E224 MDR LZD; F; N; KF; CIP; ENR; E; QD; DA;

AMC; AMP; TE; TIG E156 MDR

C; N; CIP; ENR; E; DA; TIG E56

C; N, KF; CIP; E; QD; DA; TE E170 MDR C; N; KF; CIP; ENR; E; DA E51

C; N; KF; CIP; ENR; E; DA; AMP; TE; TIG E191 MDR C; N; KF; CIP; ENR; E; QD; DA, TE E122; E155 MDR C; N; KF; CIP; ENR; E; QD; DA; TE; TIG E245 MDR

C; F; E; TE E103

C; F; E; QD; DA; AMP; TE E105 MDR

C; F; S; KF; E; QD; DA; TE E104 MDR

C; F; N; CIP; ENR; E; QD; DA; TE, TIG E161 MDR C; F; N, KF; CIP; ENR; E, QD E149

C; F; N ;S; KF; CIP; ENR; QD; DA; AMC;

AMP; TE; TIG E99 MDR

C; LZD; KF; QD; DA; TE E106 MDR

C; LZD; KF; ENR; QD; DA; AMC E120 MDR C; LZD; N; KF; CIP, ENR; TEC; E; DA;

AMP; TE; TIG E184 MDR

C; LZD, N; CIP; ENR; TEC; E; DA; TE E200 MDR

C; LZD; N; CN; S; KF; E; DA; TE; TIG E271 MDR C; LZD; F; N; KF; CIP; ENR; E; TE E206 MDR C; LZD; F; N; KF; CIP; ENR; E; TE; TIG E215 MDR C; LZD; F; N, KF; CIP; ENR; E; QD; DA;

AMP; TE; TIG E238; E257 MDR

C; LZD; F; N; KF; CIP; ENR; E; QD; DA;

AMC; TE; TIG E266 MDR

C; LZD; F; N; KF; CIP; ENR; E; QD; DA;

AMC; AMP E251 MDR

C; LZD; F; N; KF; CIP; ENR; E; QD; DA;

AMC; AMP; TE; TIG E262 MDR

C; LZD; F; N; KF; CIP; ENR; TEC; E; QD;

DA; AMP; TE; TIG E239 XDR

C; LZD; F; N; S; KF; CIP; ENR; E; DA;

AMC; AMP; TE; TIG E254 MDR

C; LZD; F; N; CN; KF; CIP; ENR; E; QD;

DA; TE; TIG E166 MDR

RD; N; ENR; DA E140

RD; N; CIP; ENR; TE E136 RD; N; CIP; ENR; QD; DA E132

RD; N; KF; DA E213

RD; N; KF; DA; AMP E241

RD; N; KF; ENR; QD; DA E135

RD; N; KF; ENR; E; QD; DA; TE; TIG E144 MDR RD; N; KF; CIP; ENR; AMP; TE E236 MDR

RD; N; S; KF; E; QD; DA; TE E92 MDR

RD; N; S; KF, CIP; ENR; E; DA; TE; TIG E242 MDR RD; N; CN; S; KF; ENR; E; QD; DA; TE E54 MDR RD; N; CN; S; KF; CIP; ENR; E; QD; DA;

TE E253 MDR

RD; F; N; CIP; ENR; E E216

RD; F; N; KF; CIP; ENR; E; QD; TE; TIG E179 MDR RD; F; N; KF, CIP; ENR; E; QD; DA; TE;

TIG E229 MDR

RD; LZD; N; CIP; ENR; E; TE; TIG E190 MDR RD; LZD; N; CIP; ENR; E; QD; DA; TE;

TIG E222 MDR

RD; LZD; N; KF; ENR; E; QD; DA; TE E90 MDR RD; LZD; N; KF; CIP; ENR; E; DA; TIG E203 MDR

RD; LZD; N; KF; CIP; ENR; E; QD; DA;

TE; TIG E124 MDR

RD, LZD; N; KF; CIP; ENR; TE; E; QD;

DA; TE; TIG E230 MDR

RD; LZD; N; S; KF; CIP; ENR; E; QD; DA;

TE; TIG E217; E231 MDR

RD; LZD; F; KF; CIP; ENR; E; DA E85

RD; LZD; F; N; CIP; ENR; E; QD; DA; TIG E240 MDR RD; LZD; F; N; KF; CIP; ENR; E; TE; TIG E123 MDR RD; LZD; F; N; KF; CIP; ENR; E; DA; TE E247 MDR RD; LZD; F; N; KF; CIP; ENR; E; DA;

AMP E227 MDR

RD; LZD; F; N; KF; CIP; ENR; E; QD; DA;

TIG E167 MDR

RD; LZD; F; N; KF; CIP; ENR; E; D; DA;

TE E150 MDR

RD; LZD; F; N; KF; CIP; ENR; E; QD; DA;

TE; TIG E125 MDR

RD; LZD; F; N; KF; CIP; ENR; E; QD; DA;

AMP; TE; TIG E154 MDR

RD; LZD; F; N; KF; CIP; ENR; TEC; E;

RD; C; F; N; KF; CIP; ENR; E; QD; DA;

TE; TIG E130 MDR

RD; C; F; N; KF; CIP; ENR; TEC; QD;

AMP; TE; TIG E193 MDR

RD; C; F; N, ENR; E; QD; DA; TE; TIG E258 MDR RD; C; LZD; N; S; KF; CIP; ENR; E; QD;

DA; TE E188; E204 MDR

RD; C; LZD; N; S; KF; CIP; ENR; DA; TE;

TIG E58 MDR

RD; C; LZD; N; S; KF; CIP; ENR; E; QD;

DA; AMP; TE; TIG E233 XDR

RD; C; LZD; N; S; KF; CIP; ENR; TEC; E;

QD; DA; TE; TIG E218 XDR

RD; C; LZD; N; CN; KF; CIP; ENR; E; QD;

DA; AMP; TE; TIG E244 MDR

RD; C; LZD; N; CN; KF; CIP; ENR; TEC;

E; QD; DA; TE; TIG E164 MDR

RD; C; LZD; N; CN; S; KF; CIP; ENR; E;

QD; DA; TE; TIG E121; E119; E220; E232 MDR RD; C; LZD; F; N; CIP; ENR; E; DA; TE;

TIG E248 MDR

RD; C; LZD; F; N; KF; CIP; ENR; QD; DA;

TE; TIG E172 MDR

RD; C; LZD; F; N; KF; CIP; ENR; E; DA;

TE; TIG E157 MDR

RD; C; LZD; F; N; KF; CIP; ENR; E; QD;

TE; TIG E162 MDR

RD; C; LZD; F; N; KF; CIP; ENR; E; QD; DA; TE; TIG

E117; E171; E174; E228;

E235 MDR

RD; C; LZD; F; N; KF; CIP; ENR; E; QD;

DA; AMP; TE; TIG E152; E173 MDR

RD; C; LZD; F; N; KF; CIP; ENR; E; QD;

DA; AMP; AMC; TE; TIG E153; E169; E263 MDR RD; C; LZD; F; N; KF; CIP; ENR; TEC; E;

QD; AMP; TE; TIG E160 XDR

RD; C; LZD; F; N; KF; CIP; ENR; TEC; E;

QD; DA; TE; TIG E223 MDR

RD; C; LZD; F; N; KF; CIP; ENR; TEC; E;

QD; DA; AMP; TE; TIG E177 XDR

RD; C; LZD; F; N; S; KF; CIP; ENR; E; QD;

DA; TE; TIG E151 MDR

RD; C; LZD; F; N; CN; CIP; ENR; E; QD;

RD; C; LZD; F; N; CN; S; KF; CIP; ENR;

TE; E; QD; DA; TE; TIG E234 XDR

RD; C; LZD; F; N; CN; S; KF; E; QD; DA;

AMC; TE E53 MDR

RD; C; LZD; F; N; S; KF; CIP; ENR; E; QD;

DA; TE; TIG E219 MDR

RD; C; LZD; F; N; S; KF, CIP; ENR; E; QD;

DA; AMC; TE; TIG E221 MDR

Tabella 10: classificazione dei 222 ceppi secondo le classi di resistenza. MDR:

1.9 DISCUSSIONE

Gli enterococchi sono batteri opportunisti, facenti parte della microflora normale del tratto gastroenterico di uomo, animali ed uccelli. Essi sono in grado di acquisire velocemente resistenza agli antibiotici, attraverso mutazioni, acquisizioni di plasmidi e trasposoni. Gli enterococchi sono stati riconosciuti da qualche anno come patogeni opportunisti nosocomiali del tratto urinario, del sistema nervoso centrale fino a causare anche endocarditi e batteriemia (Byappanahalli et al., 2012; Fisher & Phillips

et al., 2009) e sono considerati la fonte principale di infezione in pazienti

ospedalizzati. La ricerca di antimicrobici attivi nei confronti di batteri MDR è continuo oggetto di studio per la scienza moderna, tanto che la IDSA (Infectious

Disease Society of America) sta supportando l’iniziativa di sviluppare dieci nuovi

antibatterici entro il 2020, nei confronti dei patogeni chiamati ESKAPE (Enterococcus faecium, Staphylococcus aureus, Klebsiella pneumoniae, Acinetobacter baumanii, Pseudomonas aeruginosa e Enterobacteriacea)

Lo scopo di questo studio è stato valutare l’espressione dell’antibiotico-resistenza in 222 ceppi di Enterococcus, spp, isolati da feci di cani, effettuando antibiogrammi secondo la metodica Kirby-Bauer. Come già affermato precedentemente, gli enterococchi sono batteri intrinsecamente resistenti a molti antimicrobici di uso comune. Ovviamente questo dato è stato preso in considerazione nei preliminari del nostro studio, per effettuare la scelta delle classi di antibiotici da utilizzare.

In un recente lavoro pubblicato da Kristich et al., nel 2014 gli enterococchi sono risultati intrinsecamente resistenti, tra gli altri, a tutte le penicilline semi-sintetiche, come oxacillina; per questo motivo ci aspettavamo una quasi totalità dei campioni resistenti al suddetto antibiotico. Ciò che invece ha sorpreso, e che potrebbe essere ulteriormente indagato in lavori successivi, è il fatto che solo il 71,3% dei ceppi risultasse resistente all’oxacillina. E’ stato comunque deciso di escludere questo antibiotico nella valutazione delle classi di resistenza. Un altro antibiotico escluso è stato il trimethoprim; la quasi totalità dei ceppi, infatti, è risultata essere resistente al

suddetto antibiotico, con una percentuale pari al 97,3%. La differente sensibilità degli enterococchi al thimetroprim sembra variare in vitro rispetto ai test in vivo. L’associazione trimethoprim-sulfametoxazole sembra essere efficace, infatti, verso gli enterococchi solo quando testata in vitro, presumibilmente per una deficienza di folati nel mezzo di coltura, ma precipita in modelli animali, dove gli enterococchi possono attingere folati dall’ambiente (Zervos & Schebarg, 1985; Greyson et al., 1990).

La classe di antibiotici dove sono state riscontate maggiori percentuali di resistenza appartiene agli aminoglicosidi; in particolare streptomicina (94,1%) e neomicina (92,3%). Gli enterococchi possiedono una resistenza intrinseca a questa classe di antibiotici, attribuibile all’incapacità del farmaco di penetrare la parete batterica, dove esplicano la loro azione antimicrobica inibendo la sintesi proteica. Tutti gli enterococchi, infatti, sono resistenti a bassi livelli di aminoglicosidi, con una MIC compresa tra 4 g/ml e 256 μg/ml. Risulta chiaro, osservando i rispettivi meccanismi d’azione, che la combinazione di un aminoglicoside con un altro antibiotico che agisca sulla parete batterica, come una penicillina o un glicopeptide, possa potenziare l’attività battericida di questa classe di farmaci. D’altro canto occorre rimarcare che gli enterococchi, nonostante possiedano una resistenza intrinseca ad alcuni antibiotici esponenti della classe dei beta-lattamici, come le cefalosporine, sembrano essere sensibili all’azione delle penicilline, come emerge anche dal nostro studio, dove la resistenza dimostrata dai ceppi per ampicillina e amoxicillina più clavulanico è rispettivamente del 12,3% e del 2,3%. Discorso a parte è quello che riguarda la resistenza all’ampicillina: questo antibiotico, infatti, da solo o in combinazione con un aminoglicoside, rappresenta una dei principi d'elezione per il trattamento delle infezioni enterococciche e il crescente incremento di ceppi resistenti preoccupa notevolmente. La resistenza all'ampicillina, anche se rara in ceppi di E. faecalis, è diventata molto frequente in ceppi di E. faecium, rappresentando il 95-100% e il 70- 95% dei VREF ed dei E. faecium isolati nei casi clinici (Cattoir & Giard, 2014). In uno studio del 2010 condotto da Arias et al., viene affrontata la gestione, dal punto

di vista terapeutico, di enterococchi MDR, in particolare di quelli vancomicina resistenti. L’aumento della prevalenza e la diffusione in tutto il mondo di ceppi multiresistenti ha portato ad un calo in opzioni terapeutiche, poichè la maggior parte degli enterococchi isolati sono resistenti, non solo alla vancomicina, ma anche all’ampicillina e ad alti livelli di aminoglicosidi, che sono tre degli antibiotici tradizionalmente più utilizzati. In questo studio Arias affronta le combinazioni terapeutiche possibili, tra cui quelle che sfruttano il sinergismo d'azione tra aminoglicosidi e ampicillina: gentamicina e streptomicina sono gli antibiotici consigliati, poichè, a differenza di altri aminoglicosidi, nel loro DNA è infrequente la presenza del gene di resistenza aminoglicoside-6'-acetiltransferasi (che conferisce agli enterococchi resistenza a tobramicina, kanamicina e amikacina).

L'azione sinergica può essere realizzata a due condizioni :

- l'organismo non presenti resistenza ad alti livelli di aminoglicosidi. Per ceppi HLRA (high level resistant aminoglycoside) si intendono ceppi di enterococchi resistenti ad alti livelli di aminoglicosidi; in particolare HLR a streptomicina e gentamicina è definita come la crescita a concentrazioni rispettivamente di 2000 e 500 μg/mL. - la MIC per ampicillina sia ≤ 32 μg/ml (Wikler et al., 2006)

Alla luce di queste informazioni ed indicazioni terapeutiche, nel nostro studio abbiamo testato i ceppi non sensibili a streptomicina e gentamicina per la resistenza ad alti livelli di questi antibiotici: 42 ceppi su 209 (19%) risultavano resistenti ad alti livelli di streptomicina, 16 su 126 (7%) per la gentamicina. Inoltre abbiamo valutato la MIC dei non sensibili all'ampicillina e 18 ceppi hanno mostrato una MICampi ≥64 μg/ml. La presenza contemporanea di HLR e di MICampi ≥64 μg/ml è stata riscontrata

in tre ceppi : E99, E233 e E 254. In questi tre ceppi la resistenza ad alti livelli era sempre espressa nei confronti della streptomicina e la MICampi era >128 μg/ml; quindi, un'infezione causata da uno di questi tre ceppi batterici non potrebbe essere trattata con l'associazione ampicillina/streptomicina. In aggiunta a quanto detto finora sulle limitazione di questo tipo di terapia, c'è da aggiungere che l'utilizzo degli

aminoglicosidi è limitato nei pazienti critici a causa del loro potenziale nefrotossico; una valida alternativa potrebbe essere rappresentata dall'uso del ceftriaxone (o cefotaxime) in combinazione con ampicillina.

Un altro dato interessante riguarda l’antibiotico linezolid, un oxazolidinone, in cui la percentuale di resistenza riscontrata è del 29,3% (non sensibile per il 43,2%). Agli inizi del 2000 la Food and Drug Administration, aveva indicato nel linezolid un farmaco efficace per la cura di infezioni sostenute da enterococchi; vi erano casi di resistenza, ma sporadici e legati a lunghe esposizioni (Meka & Gold, 2004). In uno studio effettuato dall’industria farmaceutica LEADER, che ha monitorato l’efficacia nel trattamento di infezioni enterococciche. Nel 2014 da studi condotti da Hegstad in Norvegia, infezioni da enterococchi linezolid-resistenti, sembrano aver avuto risultati drammatici (Hegstad et al., 2014). Negli studi effettuati nel cane, pare che la resistenza al linezolid sia molto rara da riscontrare (Delgado et al., 2007), a causa del quasi totale utilizzo di questo farmaco in medicina veterinaria.

Un’altra terapia approvata dalla FDA per il trattamento delle infezioni sostenute da enterococchi vancomicina-resistenti, in particolare quelle sostenute da E. faecium, è l’associazione di due streptogamine semisintetiche, quinupristin/dalfopristin (E.faecalis sembra infatti essere resistente alle streptogamine). La resistenza per quest’associazione di antibiotici riscontrata nel nostro studio è pari al 24,8% dei ceppi (sostituire con isolati tutte le volte che parli di ceppi) esaminati. Ci sono tre meccanismi secondo i quali i batteri acquisiscono resistenza ne confronti delle streptogamine: acetilazione dell’antibiotico, efflusso attivo dell’antibiotico, ovvero l’espulsione dalla cellula batterica del farmaco attraverso una pompa di membrana, e dimetilazione della subunità 23S di rRNA (Hollenbeck & Rice, 2012). Negli animali da reddito, ma anche tra i selvatici, è stata riscontrata un’estesa resistenza nei confronti di questa classe di antibiotici, probabilmente riferibile ad un uso eccessivo di virginamicina, un antibiotico veterinario appartenente, appunto, alle classe delle streptogamine. In conseguenza a questo, la resistenza a quinupristin/dalfopristin è molto più comune in campioni isolati dall’ambiente esterno, anche se la prevalenza di

infezioni nosocomiali con ceppi resistenti è crescente (Mc Donald et al., 2001). Nel cane la percentuale di resistenza a quest’associazione di antibiotici non è mai molto elevata; alcuni studi parlano di nessun ceppo resistente (Gosh et al., 2011), o percentuali di resistenza comunque molto basse ( Delgado et al., 2007).

Lo studio della resistenza agli antibiotici appartenenti alla classe delle tetracicline ha dato i seguenti risultati: tetraciclina 69,4% e tigeciclina 19,4%. Le tetracicline furono per la prima volta usate come additivi al cibo del pollame nel 1957; furono in seguito usate in maniera crescente fino al 1961; un anno dopo la maggior parte dei produttori di cibo per animali sospese il loro uso. La proporzione di batteri patogeni tetraciclino- resistenti isolati nel 1957 era il 3,5%. Nel 1960 la percentuale era salita al 63,2% ma nel 1962 era di nuovo diminuita, e raggiungeva il 17,1% nel 1966. La resistenza acquisita alla tetraciclina è molto comune negli enterococchi, in relazione all’uso smodato che ne è stato fatto sia in medicina umana, che in medicina veterinaria. La tetraciclina è usata nel cane e nel gatto per il trattamento di un’ampia varietà di infezioni, incluse infezioni del tratto urinario, peridontiti, infezioni delle alte vie respiratorie e congiuntiva (Kordik et al., 1997; Hayashi et al., 1998). Ad oggi, in Europa, la somministrazione di antibiotici come additivi negli alimenti è vietata dal 1° gennaio 2006, fatta eccezione per i coccidiostatici e gli istomonostatici. (Reg. 183/2005). La tigeciclina è un antibiotico glicilciclinico derivato dalle tetracicline con attività anti VRE, Gram positivi e Gram negativi, che ha ricevuto l’approvazione dalla FDA nel 2005 per trattare complicate infezioni intra-addominali, della pelle, dei tessuti molli e per polmoniti acquisite in comunità (CAP, community-acquired

pneumonia). L’uso di questa molecola, all’inizio della sua storia clinica, è stato

limitato dai pesanti effetti collaterali, come nausea e vomito (Gales et al, 2000). Primi studi di farmaco-sorveglianza effettuati su questo farmaco non hanno rilevato casi di enterococchi resistenti (Kresken et al., 2009), anche se sono stati descritti due casi con MIC rispettivamente di 2 𝜇g/ml e 6 𝜇g/ml (Werner et al.; Cordina et al, 2011). E’ stata usata con successo per il trattamento di infezioni sostenute da MRSA e VRE

per gli enterococchi; negli stafilococchi è mediato da una famiglia di pompe di efflusso (McAleese et al., 2005), ma questi geni non sono stati dimostrati negli enterococchi. In uno studio effettuato da Jackson et al., nel 2009, in cui si esaminavono i meccanismi genetici di resistenza agli antibiotici in batteri isolati da feci di cane, la percentuale di enterococchi resistenti alle tetracicline è pari al 51% dei ceppi esaminati.

I risultati ottenuti riguardo la rifampicina sono in accordo con la bibliografia scientifica; il 68 % dei ceppi sono risultati, infatti, sensibili al suddetto antibiotico, percentuale che si avvicina a quella riscontrata in diversi studi scientifici (Lautenbach

et al., 1998; Andrews et al., 2000).

Una classe di antibiotici verso i quali sono risultati resistenti un’elevato numero di ceppi, sono i fluorochinoloni, in particolare enrofloxacina e ciprofloxacina, con un totale di non sensibili rispettivamente pari al 80,2% e al 77,9%. I fluorochinoloni sono antibiotici attivi contro un ampio pannello di batteri Gram positivi e Gram negativi; tuttavia, essi mostrano una limitata attività antimicrobica nei confronti degli enterococchi, fatta eccezione per i composti di nuova generazione (ad esempio la zabofloxacina, un fluorochinolone di nuova generazione che mostra una potente azione contro batteri Gram positivi, compreso E.faecalis) ( Bassetti & Righi, 2015). A partire da metà degli anni novanta, la resistenza ai fluorochinoloni cominciò ad incrementarsi, soprattutto nei pazienti ospedalizzati, in cui la somministrazione di questi farmaci per infezioni causate da enterococchi, risultava sempre più inefficace. Nel cane, l’enrofloxacina è considerato un antibiotico ad ampio spettro di uso comune, utilizzato probabilmente negli anni con troppa leggerezza. La diretta conseguenza dell’abuso di questo farmaco è riscontrabile anche nei risultati del nostro studio, dove 80,2% dei ceppi è risultato non sensibile all’enrofloxacina.

Come esponente della classe delle cefalosporine, abbiamo testato la cefalotina, una cefalosporina di prima generazione. Le cefalosporine sono antibiotici che, dal punto di vista strutturale, assomigliano molto alle penicilline, tanto da essere chiamate beta-

lattamine. Esse sono, infatti, costituite dalla fusione di un anello beta-lattamico con un anello diidrotiazinico; la loro azione battericida è data dall’inibizione della sintesi della parete batterica, analogamente alle penicilline. Dai risultati del nostro studio è emersa una resistenza dei ceppi alla cefalosporina pari al 28,8%; considerando anche i ceppi risultati intermedi, la sensibilità a questa molecola è quasi del 50% (S=49,5%). In realtà questo dato contrasta con quanto c’è di più recente in letteratura, visto che le cefalosporine, soprattutto quelle di prima generazione, non sono mai la terapia d’elezione nel trattamento delle infezioni da enterococchi; questo perchè

E.faecalis ed E.faecium possiedono una resistenza intrinseca verso i suddetti

Documenti correlati