ESPERIENZE REALIZZATE ED ANALISI COMPARATIVA
2. INDAGINE SULLA CLIENTELA TURISTICA PRESENTE NELLE STRUTTURE OGGETTO DI CASE HISTORY
2.3 La clientela dei campeggi “Qualitur”
Composizione e caratteristiche del campione
La realtà dei campeggi dell’area dei lidi ferraresi si contrappone per certi versi alla riviera. Restando la medesima motivazione della vacanza (il balneare) varia notevolmente la provenienza del campione intervistato. Poco meno del 60% che, limitatamente al campione, provengono da ben nove differenti paesi stranieri, tutti comunque europei. Le provenienze italiane hanno un raggio ampio ma il valore più elevato lo si registra per la provincia di Ferrara (8,5%) e, a seguire, quelle di Bologna e Verona (entrambe con il 4,7%
di arrivi).
Tabella 25 Provenienza degli intervistati stranieri
Germania 22,6%
Olanda – svizzera 10,4%
Danimarca 7,5%
Ungheria 1,9%
Austria – Belgio – Francia – Slovacchia 0,9%
Totale 56,6%
Tabella 26 Età degli intervistati
da 15 a 19 anni 2,8%
da 20 a 24 anni 3,8%
da 25 a 34 anni 14,2%
da 35 a 44 anni 51,9%
da 45 a 54 anni 19,8%
da 55 a 64 anni 2,8%
oltre 64 anni 4,7%
Totale 100,0%
Poco meno della metà degli intervistati prenota il viaggio autonomamente;
elevato, poi, è il numero di persone (circa il 30% del campione) che usa internet per prenotare il tipo di alloggio che si sceglie in uno dei tre campeggi in esame. Interessanti sono i valori percentuali riferiti alla prenotazione di anno in anno (8,5%) e, al contrario, ad alcun tipo di preavviso dell’arrivo (6,6%).
85
Quest’ultimo dato riflette, in parte, un certo atteggiamento della clientela campeggiatori; mentre l’utilizzo di internet conferma quanto evidenziato nella case history relativamente ad una politica dell’azienda fortemente incentrata sulla comunicazione via telematica, anche in virtù di una clientela proveniente in gran parte da paesi stranieri. Il soggiorno dura in media da 1 a 2 settimane.
Motivi della scelta e propensione al ritorno
Tabella 27 Perché ha scelto di alloggiare in questa struttura
Mi è stato consigliato 18,9%
Ero già venuto (almeno 1/2 volte in precedenza) 16,0%
Ero già venuto (almeno 3/5 volte in precedenza) 19,8%
Incuriosito dalla pubblicità/depliant 17,9%
Per caso 5,7%
So che è di qualità/è una garanzia 0,9%
Ho visto il sito su Internet 17,9%
Altro 17,0%
N.d. 0,9%
I motivi della scelta non trovano una propria ragione in una specifica indicazione ma, come emerge visibilmente, si distribuiscono fra più motivazioni.
Tra gli altri motivi, il 7,5% degli intervistati dice di aver effettuato la scelta perché trovato il camping sulle guide turistiche Adac.
Tabella 28 Quali di questi motivi influisce sulla scelta della struttura
Sì No N.d. Totale
Struttura certificata 45,3% 53,8% 0,9% 100,0%
Appartenente ad un circuito 25,5% 73,6% 0,9% 100,0%
Presenza di marchi di qualità 49,1% 50,0% 0,9% 100,0%
Servizi gratuiti 46,2% 52,8% 0,9% 100,0%
Gamma dei servizi offerti 57,5% 41,5% 0,9% 100,0%
La clientela dei campeggi, rispetto ai clienti intervistati presso altre strutture ricettive, mostra il minore interesse verso gli elementi in elenco; solo i servizi offerti sono, in certa misura, influenti nel momento della scelta.
86
Tabella 29 Per quale motivo pensa di non tornare
Non sono soddisfatto di questa struttura 5,7%
La località non mi piace 3,8%
Non so dove andrò il prossimo anno 20,8%
Mi piace cambiare 18,9%
Altro 11,3%
Tra coloro che dicono di non tornare nella medesima struttura le motivazioni di ordine negativo sono assai minime prevalendo, invece, altre spiegazioni quali il desiderio di cambiamento o il decidere di anno in anno dove si andrà a fare la vacanza.
Tra gli altri motivi, viene evidenziata una sgradevolezza del luogo dovuta alla presenza di troppe zanzare (5,7%).
Le valutazioni
L’84% della clientela non sa che il campeggio scelto appartiene al club di prodotto “Qualitur”.
Tabella 30 Dia un giudizio rispetto alle voci in elenco scarso suff. discret
o buono ottimo non sa giudic
are
Medie Facilità di prenotare e di ottenere
informazioni 1,9% 0,9% 2,8% 19,8% 65,1% 9,4% 4,6 Stato di manutenzione e funzionalità 1,9% 12,3% 43,4% 40,6% 1,9% 4,2 Mantenimento condizioni igieniche 5,7% 2,8% 5,7% 27,4% 58,5% 4,3 Cortesia del personale 0,9% 2,8% 6,6% 23,6% 61,3% 4,7% 4,5 Qualità e varietà del programma di
animazione ed organizzazione escursioni 12,3% 1,9% 14,2% 26,4% 23,6% 21,7% 3,6 Rapporto qualità\prezzo 1,9% 0,9% 16,0% 45,3% 32,1% 3,8% 4,1 Varietà dei servizi presenti nella struttura 1,9% 17,9% 45,3% 32,1% 2,8% 4,1 Dotazioni di servizi disponibili nel
camping 0,9% 1,9% 16,0% 38,7% 39,6% 2,8% 4,7 Sicurezza all'interno del camping 0,9% 2,8% 26,4% 69,8% 4,7 Segnaletica per raggiungere il camping 2,8% 3,8% 10,4% 20,8% 55,7% 6,6% 4,3
87
Tabella 31 Cosa non le piace
1° posto 2° posto 3° posto Totale
Qualità dei servizi presenti nella struttura 16,0% 5,7% 21,7%
Scarsa qualità e varietà del programma di animazione 13,2% 13,2%
L'igiene 8,5% 1,9% 10,4%
Qualità delle dotazioni presenti nella struttura 1,9% 1,9%
Metodo di prenotazione e di ottenimento informazioni 0,9% 0,9%
Stato di manutenzione e funzionalità 0,9% 0,9%
Cortesia del personale 0,9% 0,9%
Rapporto qualità\prezzo 0,9% 0,9%
Va tutto bene 23,6% 23,6%
Altro 35,8% 13,2% 3,8% 52,8%
Anche la clientela dei campeggi ha difficoltà nell’individuare più di un elemento di non piacevolezza trovato nel proprio soggiorno; pertanto, le uniche lamentele riguardano una maggiore qualità dei servizi presenti e la volontà di trovare maggiore varietà nei programmi di animazione. La prima di queste voci merita attenzione da parte dell’offerta che, in tal modo, potrà comprendere come migliorare, in una logica di politica della qualità, i servizi che già offre o che potrà definire nel futuro.
La qualità e la varietà dei servizi interni ad un campeggio rivestono un aspetto determinante per la soddisfazione della clientela ospite di questo tipo di struttura, forse più che di altre strutture ricettive. Si veda, a tal proposito, la tabella 32 alla voce “nessun servizio” scelta solo dal 2,8% degli intervistati.
Tra gli altri motivi prevale (22,6%) un malcontento per la presenza di troppe zanzare. Dal momento che più di una volta nel corso della presente analisi la clientela ha evidenziato il disturbo derivante dalla presenza di troppe zanzare, se ne deduce che questo aspetto, non riconducibile (se non in minima parte) alla gestione dei campeggi, andrebbe affrontato con certa determinazione dal governo locale.
Tabella 32 - Quali dei servizi offerti dal camping ha usufruito (segue)
Servizi sportivi 63,2%
Ristorazione, bar, pizzeria 82,1%
Market 88,7%
Servizio guide ed accompagnatori 8,5%
Internet point 2,8%
88
Nessun servizio 2,8%
Altro servizio 3,8%
Tabella 33 - Cosa manca in questo camping
Niente 62,3%
Intrattenimenti per adulti e bambini 10,4%
Piscina per nuotatori 4,7%
Campo da calcio, tennis, pallavolo 3,8%
Più ombra e alberi 2,8%
Più scelta nel market 1,9%
Negozi 1,9%
Altro 13,2%
Tabella 34 - Aspettativa prima di recarsi nel camping
Bassa 4,7%
Media 52,8%
Alta 42,5%
Totale 100,0%
Tabella 35 - Giudizio a seguito della permanenza
3 0,9%
5 3,8%
6 6,6%
7 12,3%
8 26,4%
9 19,8%
10 30,2%
Totale 100,0%
Pur se non mancano valori riferiti a giudizi negativi, si rileva una elevata percentuale di intervistati che esprime il massimo dei voti.
Se ne deduce che la strada della qualità intrapresa dalla direzione/gestione dei campeggi in indagine ha trovato pieno riscontro nei giudizi positivi della clientela. Quest’ultima non è attenta alla presenza del marchio Qualitur quanto, invece, lo è certamente rispetto agli standard dei servizi ed all’organizzazione della struttura di accoglienza. La struttura, dal canto suo, corrisponde alle esigenze degli ospiti presenti anche attraverso una politica di qualità, legata ad
89
una maggiore conoscenza dei bisogni e delle esigenze della clientela grazie ad un lavoro continuo di confronto e attenzione ai principi del club di prodotto di cui fa parte.