• Non ci sono risultati.

Le Ragioni del Successo

Nel documento Rapporto 2001 (.pdf 4.4mb) (pagine 47-56)

DELL’EMILIA-ROMAGNA NEL 2001

2. Le Ragioni del Successo

Tutto indica che il prodotto turistico “Riviera dell’Emilia Romagna” piace e si riacquista. Ma quali sono le ragioni di questo successo? Perché la Riviera viene scelta ogni anno da oltre 1 milione di turisti tedeschi? E perché anche coloro che sembravano averla abbandonata, sono tornati? Quali sono le aspettative di questi turisti? Sono soddisfatti o delusi dalle loro vacanze in Riviera?

10

Non tutti gli intervistati riescono a dare risposte acute e “graffianti” sui plus della Riviera. Essendo vacanza abituale, con elevate componenti affettive, molti rispondono: “Non so perché ritorno, so che mi trovo bene. Perchè cambiare?”.

In sostanza, le motivazioni prevalenti dei turisti tedeschi restano collegate, come in passato, agli aspetti funzionali della vacanza, con l’accessibilità al primo posto, seguita dalla convenienza, dalla qualità del cibo, dall’allegria e dalla cordialità dei residenti.

Questo dato può apparire banale, ma non lo è: questa è la qualità dell’offerta.

Tabella 5 – Chi sale e chi scende tra i plus della Riviera

Motivazioni 1994 2001

E’ facile da raggiungere in auto 33,0% 32,3%

La convenienza 27,8% 30,5%

Si mangia bene 29,9% 25,7%

La gente è allegra e cordiale 31,0% 22,3%

E’ adatta ai bambini 18,1% 18,4%

Ci si diverte molto 10,9% 17,4%

Qualità e org. Della spiaggia 18,6% 16,2%

Tutto è ben organizzato 10,3% 9,5%

Qualità dell’ambiente 1,0% 6,1%

Possibilità di praticare sport n.d. 3,0%

Rispetto alle indicazioni del 1994, i turisti tedeschi tendono ad accentuare l’elemento della convenienza (che sale dalla quarta alla seconda posizione), del divertimento e della qualità dell’ambiente, un dato quest’ultimo davvero sorprendente. A questo proposito, va specificato che con questa definizione i tedeschi intendono non le caratteristiche naturali, ma la qualità dell’arredo urbano, la manutenzione del verde, l’ordine e la pulizia delle spiagge, la segnaletica delle località turistiche, etc..

Non misurata, ma scontata, è la riflessione di marketing sui fattori strutturali (la comodità) e sui fattori congiunturali (la politica dei prezzi). Agli occhi dei Tedeschi i punti forti della Riviera sono dunque quelli noti a tutti: l’allegria e la cordialità degli abitanti, e l’attrattiva gastronomica (perché si mangia bene), aspetto, quest’ultimo, che sta diventando scontato, e quindi perde smalto e punti, ma non perchè ha perso di valore. La ristorazione tipica e in generale l’enogastronomia restano punti cruciali, strumenti di forte competitività ai fini della promozione e della comunicazione.

11

L’analisi delle motivazioni di scelta in relazione al grado di conoscenza della Riviera fornisce preziosi distinguo.

Per i turisti tedeschi esordienti emerge con forza l’elemento della località

“adatta ai bambini”, che conferma il successo degli alberghi che in club o individualmente propongono formule interessanti per famiglie.

Significativo anche l’elemento della qualità dell’ambiente che sembra garantire sensazioni piacevoli ai nuovi arrivati. Negli ultimi anni, in effetti, l’arredo urbano è migliorato in tutte le località della costa e questo stimola i giudizi positivi.

Per i fedelissimi, oltre ai già citati punti di forza della Riviera, un’altra motivazione rilevante riguarda la possibilità di praticare sport. Questo elemento è particolarmente citato dai cicloturisti tedeschi che negli ultimi anni hanno fatto registrare un significativo aumento di affluenza.

Tabella 6 – Motivazioni di scelta secondo il grado di conoscenza Motivazioni Per la prima

volta E’ facile da raggiungere in

auto

Tra le risposte, quelle di alcuni tedeschi alla loro seconda esperienza di vacanza in Emilia Romagna nel 2001: la prima come “bikers” e la seconda come turisti balneari. Da questa quota di turisti si evince che la percezione di Adria, Romagna, Riviera, Emilia Romagna, è molto vaga e confusa. Gabicce Mare, Pesaro, Rosolina, Albarella, sono tutte destinazioni percepite come Adria, dove si viene per fare sport, vacanza, escursioni, immersioni nella cultura italiana.

L’aspetto centrale della ricerca riguarda le valutazioni (da 1 a 10) che i turisti tedeschi hanno fornito sui servizi e sui vari elementi che compongono l’offerta turistica della Riviera. Da consumatori accorti ed esigenti, da

12

viaggiatori consumati il loro giudizio è ancora più significativo. La valutazione generale è abbastanza positiva con valori più elevati sui tradizionali punti di forza (ormai divenuti strutturali) della Riviera:

Elemento Valutazione media

Qualità dell’alloggio Qualità e organizzazione della

spiaggia

Accoglienza e cortesia dei residenti Sicurezza

Per quanto riguarda la qualità dell’alloggio, è necessaria una precisazione.

Se da un lato l’elevato punteggio medio è frutto delle valutazioni della consistente quota di turisti abituali, fedeli e soddisfatti, che mostrano di vivere l’alloggio (sempre lo stesso da anni) come un’estensione estiva della propria abitazione, in cui si sentono del tutto a proprio agio, dall’altro però 6 tedeschi su 10 si mostrano critici nei confronti delle carenze strutturali di alberghi e appartamenti.

I punti critici sono quelli tradizionali: 3 tedeschi su 10 commentano negativamente la mancanza di insonorizzazione; 4 su 10 il basso livello di comfort delle camere e dei bagni; 7 su 10 la mancanza di una piscina e soprattutto di parcheggio. Insomma, mancano i soliti elementi essenziali per una vacanza di qualità.

Tabella 7 - La valutazione degli elementi del sistema ospitale (segue)

Elementi del sistema ospitale Valutazione media Quota risposte Qualità dell’alloggio 8,1 86,9%

Qualità e organizzazione della spiaggia 7,9 84,9%

Accoglienza e cortesia dei residenti 7,6 81,0%

Sicurezza 7,6 76,4%

Qualità della ristorazione 7,6 76,0%

Convenienza dei prezzi 7,5 82,8%

Negozi e occasioni di shopping 7,4 80,7%

Occasioni di divertimento 7,2 75,8%

Possibilità di praticare sport 7,2 69,5%

Qualità dell’ambiente 7,1 82,8%

Impianti pubblici 6,9 76,0%

Iniziative culturali 6,8 63,2%

13

Tra gli elementi che ottengono i punteggi più bassi si evidenziano gli impianti pubblici (6,9) e le iniziative culturali (6,8). Quest’ultimo aspetto offre qualche spunto di riflessione in chiave di marketing.

I Tedeschi sono amanti del costume e degli stili di vita degli altri popoli, apprezzano la loro cordialità e simpatia, molti si interessano di arte, storia e cultura senza essere esperti, da perfetti dilettanti. Hanno una formidabile considerazione per la tipicità delle cose e per gli atteggiamenti dei nativi, anche i più banali. Una maggiore organizzazione di eventi e manifestazioni in chiave culturale e folkloristica (mercatini ambulanti, commercio informale) costituisce un fattore di attrazione forte, capace di aprire la strada anche ad altri segmenti di clientela tedesca.

In questo senso, il dettaglio delle singole località evidenzia specializzazioni e vocazioni, negligenze e interessi specifici, ma anche pesanti cadute di gradimento.

E’ Cattolica la località che con 7,98 ottiene la valutazione media più elevata da parte dei turisti tedeschi. Qualità dell’alloggio, organizzazione della spiaggia e qualità dei negozi raggiungono punteggi di eccellenza (8,8). In effetti, è proprio questa la località che negli ultimi anni ha investito con forza su elementi strutturali come l’arredo urbano, l’area commerciale e gli stabilimenti balneari, ed è anche quella che offre alberghi di dimensione maggiore rispetto alla media. Cattolica, in questo modo, aggiunge valore a tutte le componenti percepite dell’offerta.

Ottimo anche il giudizio complessivo su Riccione (7,97), dove gli elementi più graditi sono quelli relativi alle occasioni di shopping. Meno scontato il giudizio sull’accurata organizzazione di spiaggia. A Riccione i tedeschi dicono che l’offerta di divertimento è più alta, o almeno vi attribuiscono una valutazione più elevata.

Tabella 8 – Valutazione del sistema ospitale nelle singole località Elementi del

14

Nella classifica seguono Cervia-Milano Marittima, Cesenatico-Gatteo Mare e, in quinta posizione, la “capitale” Rimini.

Ai Lidi di Comacchio numerosi elementi ottengono valutazioni inferiori rispetto alle altre località della Riviera.

In generale, le valutazioni peggiorano in occasione di giornate di tempo nuvoloso e pioggia:

L’andamento meteo nel periodo di rilevazione

Mese Sole Variabile Nuv./Piog.

Luglio 22 gg. (=) 7 gg. (=) 2 gg. (=) Agosto 22 gg. (=) 7 gg. (+7) 2 gg. (-1) Settembre 7 gg. (-7) 6 gg. (+2) 7 gg. (+5)

Il sondaggio, dopo queste esperienze, è proseguito esclusivamente nelle giornate di sole. Evidentemente i turisti tedeschi (ma sicuramente tutti i turisti

15

in generale) collegano le proprie valutazioni alle condizioni climatiche “ideali”

per la balneazione.

Quello che più conta è il valore complessivo dei giudizi, sempre elevatissimo, a distanza di sette anni. Il grado di soddisfazione dei Tedeschi presenti in Riviera nell’estate 2001 risulta il seguente: oltre il 90% indica una complessiva soddisfazione della vacanza, solo 5 intervistati su 100 si mostrano insoddisfatti.

Si deve a questo punto considerare una variabile importante: sull’elevato livello di soddisfazione registrato nel 1994 incideva il formidabile vantaggio valutario del Marco rispetto alla Lira, che nella percezione dei turisti tedeschi aveva assunto valori anche superiori al reale (oltre il 20% degli intervistati affermava: “costa tutto la metà”). Nel 2001 il livello di soddisfazione può considerarsi “effettivo”, depurato da variabili socio-economiche di carattere congiunturale. L’offerta è solida, anche a “prezzo pieno”.

Il livello di soddisfazione della vacanza cambia ovviamente in base alla località prescelta. L’elaborazione delle risposte mostra Bellaria-Igea Marina, Riccione e Cesenatico-Gatteo Mare ai primi posti di un’ipotetica “classifica di gradimento”.

16

Tabella 9 - Livello di soddisfazione nelle singole località Località Molto

Come si è già detto, a Cattolica la quota di molto soddisfatti risulta sensibilmente superiore alla media. Seguono Riccione e Cesenatico.

Addirittura 5 località ottengono solo giudizi positivi o zero dissensi. Nell’area di Comacchio si segnala la quota maggiore di insoddisfatti (complessivamente 10,6%), ma anche il 68% dei turisti tedeschi intervistati che intendono ritornare il prossimo anno.

Al di là dei livelli elevatissimi di soddisfazione, la decisione di ritornare nel 2002 presenta ancora un certo grado di incertezza. E’ ovvio. La situazione, sostanzialmente identica a quella del 1994, indica che 8 tedeschi su 10 torneranno sulle spiagge emiliano-romagnole.

Solo il 6,5% dichiara che non ritornerà in Riviera l’estate prossima. Il 13%

appare ancora incerto.

Ovviamente nelle località in cui la soddisfazione dei turisti è più bassa si rileva la minore intenzione di ritorno. Sui Lidi di Comacchio 2 turisti tedeschi su 10 dichiarano che non torneranno nel 2002. Le migliori previsioni di ritorno si rilevano a Cesenatico-Gatteo Mare e Riccione, mentre la maggiore indecisione si registra a Cervia-Milano Marittima, dove l’aspetto legato ai prezzi (spiaggia, extra, shopping, ...) è stato più criticato.

17

Grafico 3 - Previsione di ritorno nell’anno successivo

Tabella 10 - Previsione di ritorno nelle singole località

Località Si, certo Si, forse No Non so

Lidi di Comacchio 29,3% 38,7% 19,3% 12,7%

Lidi Ravennati 32,0% 48,0% 4,8% 15,2%

Cervia-M. Marittima 29,5% 43,6% 5,1% 21,8%

Cesenatico-G. Mare 45,8% 40,7% 1,7% 11,9%

Berllaria-I. Marina 39,4% 48,5% 0,0% 12,1%

Rimini 42,5% 46,0% 4,6% 6,9%

Riccione 45,9% 37,7% 4,9% 11,5%

Misano Adriatico 35,7% 50,0% 3,6% 10,7%

Cattolica 23,5% 61,8% 0,0% 14,7%

Media Campione 36,7% 43,7% 6,5% 13,1%

18

Nel documento Rapporto 2001 (.pdf 4.4mb) (pagine 47-56)