• Non ci sono risultati.

CLIL: attività e modalità insegnamento

Nel documento Documento del Consiglio di Classe (pagine 16-0)

6. Indicazioni generali attività didattica

6.3 CLIL: attività e modalità insegnamento

METODOLOGIA CLIL - nota MIUR n.4969 del 25 luglio 2014

Metodologia:

Lingua

straniera: □Superiore al 50% del monte ore disciplina ______________________________

□ Inferiore al 50% del monte ore disciplina ______________________________

□ Modulo pluridisciplinare Discipline coinvolte:

(per il Linguistico)

Lingua straniera: X Superiore al 50% del monte ore disciplina HARD CLIL______________________________

□ Inferiore al 50% del monte ore disciplina ______________________________

□ Modulo pluridisciplinare Discipline coinvolte:

Si allega programmazione CLIL con indicazione di:

• nuclei fondamentali della disciplina coinvolta

• obiettivi del corso/modulo/unità

• piano di lavoro

• valutazione con indicazione della tipologia delle prove di verifica

Rispetto a quanto programmato, per problemi legati all’orario e al calendario scolastico, si sono svolti 4 moduli :

Il primo modulo ha trattalo studio della chimica organica: Idrocarburi e gruppi funzionali con particolare attenzione al concetto di isomeria , di affinità, polarità, apolarità delle molecole. Ho lavorato sul concetto di stretto rapporto tra struttura e funzione delle sostanze chimiche e della loro reattività in funzione dell’ambiente in cui si trovano. Ho richiamato concetti di acidità e basicità , nonché il pH. Ho utilizzato portali come CK12 affinché gli studenti potessero aver accesso a materiali autentici e a test di autovalutazione sui concetti appresi.

il secondo, come programmato, ha interessato le biomolecole (struttura e funzione di carboidrati, lipidi, proteine e acidi nucleici con particolare attenzione all’attività enzimatica (inibizione

competitiva e non competitiva), alla replicazione semiconservativa del DNA e alla sintesi delle proteine con cenni alla regolazione dell’espressione genica). In questo secondo modulo si è approfondita la figura di R Franklin e del suo contributo, seppur disconosciuto, alla determinazione della struttura del DNA.

Il terzo modulo ha invece interessato lo studio del metabolismo con particolare attenzione alle vie cataboliche del glucosio(glicolisi, ciclo di Krebs e respirazione ossidativa) , nonché le fermentazioni lattica e alcoolica. Ho trattato poi la fotosintesi clorofilliana come esempio di via anabolica. Ho ripreso il concetto di regolazione metabolica da parte di insulina e glucagone sulla glicemia e ho trattato in modo approfondito il concetto di feedback negativo, nonché la malattia dismetabolica del diabete.

Il quarto modulo verte sull’ingegneria genetica e la creazione degli OGM, con lo studio del clonaggio genico e della clonazione con particolare attenzione al dibattito etico e alla necessità di un quadro normativo chiaro.lo studio delle principali tecniche nella tecnologia del DNA ricombinante (PCR, Elettroforesi su gel) ha preceduto l’importanza che le nuove biotecnologie hanno determinato in campo medico, agricolo e nel risanamento ambientale: bioremediation)Come programmato l’approccio è sempre stato in lingua inglese con utilizzo di materiali autentici. Solo in presenza di particolare difficoltà nella comprensione di alcuni contenuti, ho utilizzato la lingua italiana.

l’apprendimento è stato valutato spesso dagli stessi studenti in autovalutazione e con test semistrutturati contenenti sempre una parte volta a verificare l’apprendimento del lessico specifico (mix and match o fill in the blanks) con testi bucati, una parte di comprensione e sviluppo logico dell’argomento e una parte di composizione aperta per valutare il grado di espressione dei concetti appresi in L2.

6.4 PERCORSO INTERDISCIPLINARE EDUCAZIONE CIVICA

La legge n 92 del 20 agosto 2019 reintroduce l’insegnamento dell’Educazione Civica con un percorso di 33 ore annue da svolgersi in maniera trasversale.

Nella progettazione del curricolo, a livello di Istituto, i criteri fondamentali individuati sono:

1. La trasversalità;

2. L’integrazione nel PECUP dell’insegnamento dell’Educazione Civica secondo le indicazioni dell’allegato C delle Linee Guida dettate dal Ministero;

3. Il raggiungimento delle competenze da acquisire attraverso i tre nuclei tematici fondamentali che le promuovono;

4. La libertà di scelta del C.d.C. nel raggiungimento di tali obiettivi, attraverso la creazione di una o più U.D.A. che raggiungano le 33 ore annuali.

La scansione oraria, valutate le aree tematiche presenti nella programmazione di Istituto di Educazione Civica e le esigenze didattiche della classe, è modulata dai docenti del Consiglio di Classe secondo la tabella seguente:

Cittadini dell’Europa e del mondo (ORE 39)

Modulo 1- (ore 11) Modulo 2 - (ore 19 ) Modulo 3 - (ore 4)

a e dello

3) Goal n. 5 parità di genere

Argomento trasversale:

Diritto alla salute :Il covid e le norme a cui attenersi

Descrizione: prevenzione e protezione relativa al covid

5 h

6.5.PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI (PCTO) E PER L’ORIENTAMENTO

L’OM del 3 marzo 2021, n.53, recante ‘Esami di Stato nel II ciclo di istruzione per l’a.s. 2020/2021 prevede, da parte delle istituzioni scolastiche, la valutazione delle deroghe rispetto ai requisiti di frequenza dei percorsi PCTO di cui all’articolo 13, comma 2, lettera a) del Dlgs 62/2017 per l’ammissione all’Esame di Stato

5.3 Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento - PCTO – attività nel triennio Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento

Titolo percorso Anno di svolgimento

Descrizione (e n.ro ore)

ERASMUS + B ISCHIA 2019

2018/2019 Progetto europeo di mobilità studentesca - 35 ore

ERASMUS + A BERLINO 2019

2018/2019 Progetto europeo di mobilità studentesca - 35 ore

2018/19 APPRENDISTI CITTADINI 2019

2018/2019 Corso sul diritto, l’economia e la cittadinanza - 16 ore

SICUREZZA SUL LAVORO 3_2019

2018/2019 Norme di sicurezza sul luogo di lavoro - 8 ore

DATABENC_ART 2019 2018/2019 Catalogazione di beni artistici, culturali e naturali isolani sulla piattaforma Databenc.. Miur Campania -- 20 ore

LAB.TEATRO 2019 ONLUS.BRANDI

2018/2019 Progetto attività teatrale - 40 ore

2018/19 VIDEOMAKER 2018/2019 Laboratorio per le riprese e il montaggio di un prodotto audiovisivo - 32 ore

ISCHIA FILM FESTIVAL 2019

2018/2019 Ass. Art, Movie & Music - 46 ore

IMUN 2019 2018/2019 IMUN - Italian Model United Nations - Simulazione ONU - 70 ore

ORIENTAMENTO E CONTINUITA

2019/2020 Attivita’ di orientamento con istituti di istruzione secondaria di primo grado - 18 ore

ERASMUS ISCHIA 2019/2020 Progetto europeo di mobilità studentesca - 50 ore

ERASMUS BERLINO 2019/2020 Progetto europeo di mobilità studentesca - 35 ore ERASMUS SCAMBIO

LUNGO A BERLINO

2019/2020 Progetto europeo di mobilità studentesca - 100 ore

LAB.LUCA BRANDI TEATRO

2019/2020 Progetto attività teatrale - 20 ore

IMUN 2020 2019/2020 IMUN - Italian Model United Nations - Simulazione ONU - 70 ore

ISCHIA SET A CIELO APERTO

2020-2021 Laboratorio di cinema - 40 ore

CORSO CAMBRIDGE B1, B2 & C1

2020-2021 (iniziato nel 2019-20)

Corso di Inglese finalizzato alla Certificazione Cambridge - 60 ore

CORSO CAMBRIDGE B1, B2 & C1

2020-2021 Corso di Inglese finalizzato alla Certificazione Cambridge - 70 ore

BEN ESSERE PSICOLOGICO NEI CONTESTI FORMATIVI

2020-2021 Progetto “BenEssere Psicologico nei contesti formativi”

30 ore

GUARDIANI DELLA COSTA

2020-2021 Percorso per le Competenze Trasversali e per

l’Orientamento a. s. 2020_21 organizzato dalla Costa Crociere Foundation in convenzione con il Liceo Statale di Ischia, svolto su piattaforma GSuite in modalità sincrona e asincrona, in forma teorica in 30 ore e in forma pratica con + di 20 ore

P.LA.TEA 2020-2021 Progetto attività teatrale – 40 ore ORIENTAMENTO IN

CONTINUITA’ 2020-2021 Attivita’ di orientamento con istituti di istruzione secondaria di primo grado - 20 ore

ORIENTAMENTO IN USCITA

2020-2021 Attivita’ di orientamento universitario - 10 ore

Attività specifiche di orientamento

Per l’orientamento in uscita la scuola realizza percorsi finalizzati alla conoscenza del sé e delle proprie attitudini (vedi l’attività di motivazione e orientamento prevista dal PCTO). Gli studenti dell’ultimo anno, oltre a partecipare alle presentazioni dei diversi indirizzi di studio che gli atenei tengono direttamente a scuola, sono coinvolti in attività di orientamento organizzate da altre agenzie formative, dalle università campane e dalle realtà produttive e professionali del territorio.

6.6 . ATTIVITA’ E PROGETTI

Attività di recupero e potenziamento

Iniziative di recupero sono attivate dopo gli scrutini intermedi. A conclusione del primo quadrimestre, si osserva un breve periodo di differenziazione delle attività didattiche nel quale le classi attuano il recupero curricolare e il potenziamento in tutte le discipline. La scuola organizza attività di recupero extracurricolare in moduli di 6 incontri di 90’ principalmente nelle discipline d’indirizzo per gruppi di studenti, anche di più classi e di diversi indirizzi, con le stesse carenze. I risultati degli studenti con maggiori difficoltà sono monitorati e valutati sistematicamente e comunicati tempestivamente alle famiglie.

Il recupero/sostegno in itinere è stato sistematicamente attuato rispetto agli obiettivi a breve termine dai docenti delle varie discipline

1111!11 ☐ 2 ☐ 3 4 ☒ 5 ☐ (frequenza media 1 = mai; 5 = quasi sempre)

L'attività di recupero/sostegno è stata attuata nei seguenti periodi:

(frequenza media 1 = mai; 5 = quasi sempre) 1 2 3 4 5

Ritornando sugli stessi argomenti per tutta la classe con le stesse

modalità x

Ritornando sugli stessi argomenti per tutta la classe con modalità

diverse x

Organizzando specifiche attività per gruppi di studenti x Assegnando esercizi a casa agli studenti in difficoltà x Altro (specificare):

Approfondimento

L’approfondimento in itinere è stato sistematicamente attuato rispetto agli obiettivi a breve termine

1111!11 ☐ 2 ☐ 3 ☐ 4 ☒ 5 ☐ (frequenza media 1 = mai; 5 = quasi sempre)

L'attività di approfondimento è stata attuata nei seguenti periodi:

(frequenza media 1 = mai; 5 = quasi sempre) 1 2 3 4 5

Ritornando sugli stessi argomenti per tutta la classe con le stesse

modalità x

Ritornando sugli stessi argomenti per tutta la classe con modalità

diverse x

Organizzando specifiche attività per gruppi di studenti x

Assegnando esercizi a casa Altro (specificare):

La scuola realizza in AOF attività di sviluppo e partecipa a progetti di valorizzazione delle eccellenze per gli studenti con particolari attitudini disciplinari (progetti, gare, olimpiadi, certamina, premi).

Attività di A.O.F.

A.O.F.

Attività alcuni molti tutti

Olimpiadi della matematica x

Campionati studenteschi di

pallavolo x

(*)Specificare il titolo del progetto di AOF

Attività: Elenco studenti partecipanti:

Certificazione B2 Cambridge Certificazione B1 Cambridge Certificazione A2 Tedesco

Certificazione B2 tedesco “Goethe Institut”

Certificazione B2 spagnolo “DELE”

Certificazione A2 Cambridge

Certificazione B1 spagnolo “DELE”

La pagina che non c’era” (concorso nazionale di scrittura mimetica e lettura creativa) Progetto Leopardi

Campionati studenteschi di pallavolo Progetto artistico DATABENC-ART Ischia film festival

ERASMUS progetto BIB-ART Scambio con Amburgo

Stage Dublino Stage Malta Premio Asimov Progetto IMUN

6.7 Percorsi multidisciplinari/interdisciplinari

Tipologie di lavoro collegiale

Consigli di classe: incontri periodici per verifica programmazione e concertazione degli argomenti.

Aree disciplinari: riunioni periodiche dei Dipartimenti.

Svolgimento delle attività curricolari e organizzazione della didattica Procedure tradizionali.

Organizzazione modulare.

Gli studenti, quando è stato possibile, sono stati guidati, con interventi anche individualizzati, a stabilire alcune essenziali connessioni tra le discipline sulla base delle attitudini e degli interessi evidenziati.

Il C. di cl. ha individuato alcuni argomenti comuni desumibili dai macroargomenti delle singole discipline:

Percorso multidisciplinare/interdisciplinare 1: LA CRISI DELL’UOMO MODERNO

Discipline Contenuti disciplinari

Italiano ● E. Montale

Spagnolo ● Modernismo

● Generación del ‘98

● M. Unamuno

● A. Machado

● Rubén Darío

Storia ● Le guerre mondiali

● I totalitarismi: il fascismo, il nazismo e lo stalinismo

● La crisi del ‘29

Filosofia ● Schopenhauer

● Kierkegaard

● Nietzsche

● Freud

● Heidegger

Scienze Naturali ● The Covid-19 pandemic. The

spillover

● the Anthropocene and its global problems

● Transgenic organisms: pros and cons

Matematica ● L’indice della produzione industriale

dei diversi paesi dopo la crisi del 29.

Percorso multidisciplinare/interdisciplinare 2: I CONFLITTI

Discipline Contenuti disciplinari

Italiano ● L. Pirandello

Storia ● La Prima guerra mondiale

● La Seconda guerra mondiale

● La Rivoluzione russa

● La guerra fredda

Storia dell’arte ● Delacroix, La Libertà che guida il

popolo francese;

● Goya, La fucilazione del 3 maggio 1808;

● Hayez, il significato patriottico de Il bacio;

● Fattori, Campo italiano alla battaglia di Magenta

Scienze Naturali ● Enzymes and Inibitors

● Antagonist hormones: Insulin and glucagone and their role on glycemia regulation

Matematica ● A cento anni dalla guerra: effetti

demografici nel breve e nel lungo periodo.

Percorso multidisciplinare/interdisciplinare 3: IL PAESAGGIO

Discipline Contenuti disciplinari

Italiano ● E. Montale

● G. Ungaretti

● G. Leopardi

Inglese ● The Romantic poets

● W. Wordsworth

Tedesco ● Novalis

● H. Heine

Spagnolo ● Romanticismo

● J. De Espronceda

● G. A. Bécquer

● Modernismo

● A.Machado

Storia ● La società di massa in Occidente

● La decolonizzazione

● La nascita dello Stato d’Israele e la questione palestinese

Filosofia ● Kant

● Hegel

● Heidegger Storia dell’arte

● Il paesaggio romantico di Constable

● La pittura en plein air da Corot agli Impressionisti

Scienze Naturali ● biotechnology for the environment:

bioremediation

● photosynthesis and the role of the autotrophs

Matematica ● Incendi e deforestazione in

Amazzonia

Percorso multidisciplinare/interdisciplinare 4: L’IMMIGRAZIONE

Discipline Contenuti disciplinari

Italiano ● G. Pascoli

● G. Ungaretti

Inglese ● argomento trattato nelle ore di

conversazione- Migration to Britain, America, Australia

Tedesco ● Wirtschaftswunder und Deutschland

als Einwanderungsland

Spagnolo ● argomento ore di conversazione, ed.

civica. “El reto migratorio a Europa”

Storia ● La belle époque

● Il primo e secondo dopoguerra in Italia

● La grande crisi del ‘30

Filosofia ● Kant

● Marx

● Bergson

Storia dell’arte ● Gericault, La zattera della Medusa

Scienze Naturali

Matematica ● Sbarchi e immigrazione in Italia: i

dati degli ultimi 5 anni

Percorso multidisciplinare/interdisciplinare 5 : LA FOLLIA

Discipline Contenuti disciplinari

Italiano ● I. Svevo

● L. Pirandello

Inglese ● R. L. Stevenson’s “The Strange Case

of Doctor Jekyll and Mr Hyde”

● M. Shelley’s “Frankenstein or the Modern Prometheus”

Storia ● La Prima guerra mondiale

● Il fascismo

● Il nazismo

● Lo stalinismo

● La seconda guerra mondiale

● La guerra fredda

Filosofia ● Freud

● Nietzsche

Storia dell’arte ● Gericault: le Monomanie;

● Vincent van Gogh

Scienze Naturali ● A mad genius: Kary Mullis the

PCR’s inventor

Matematica ● Esiste il confine netto tra normalità e

follia? Un modello teorico

Percorso multidisciplinare/interdisciplinare 6 : RAPPORTO TRA INTELLETTUALI E POTERE

Discipline Contenuti disciplinari

Italiano ● L. Pirandello

● E. Montale

● G. D’Annunzio

Inglese ● G. Orwell

Tedesco ● H. Heine

● F. Kafka

● B. Brecht

Spagnolo ● M. J. de Larra

● F.García Lorca

● A. Machado

Storia ● La Rivoluzione russa

● Il fascismo

● Il nazismo

● Lo stalinismo

Filosofia ● Marx

● Nietzsche

● Heidegger

Scienze Naturali ● Climate Changing. IPCC and COP.

From Kyoto protocol to Paris agreement

Percorso multidisciplinare/interdisciplinare 7: L’INFANZIA E IL VALORE DEI LUOGHI NATII

Discipline Contenuti disciplinari

Italiano ● G. Pascoli

Storia ● La decolonizzazione

● La nascita dello Stato d’Israele e la questione palestinese

Filosofia ● Kant

● Hegel

● Freud

● Bergson

Percorso multidisciplinare/interdisciplinare 8: IL DOPPIO

Discipline Contenuti disciplinari

Italiano ● L. Pirandello

Filosofia ● Nietzsche

● Freud

● Bergson

● Heidegger

Scienze Naturali ● Isomers and enantiomers in organic

chemistry

● The auto duplication of DNA

● Dolly the sheep

Percorso multidisciplinare/interdisciplinare 9: LA CITTA’ MODERNA

Discipline Contenuti disciplinari

Italiano ● F. T. Marinetti

● L. Pirandello

● G. Verga

Inglese ● The Industrial Revolution

● C. Dickens

● Il processo di formazione dell’Unione Europea

Filosofia ● Marx

● Bergson Storia dell’arte

● La nuova architettura del ferro in Europa, Parigi come ville lumiere descritta dagli Impressionisti

Percorso multidisciplinare/interdisciplinare 10: IL RUOLO DELLA DONNA

Discipline Contenuti disciplinari

Italiano ● E. Montale

● G. Ungaretti

● U. Saba

Inglese ● The Victorian reforms, the

suffragettes

● La seconda rivoluzione industriale

● La Prima guerra mondiale

Filosofia ● Marx

● Schopenhauer

Scienze Naturali ● Rosalind Franklin and the stolen

photo: her contribute to DNA ‘s structure discovery

● Rita Levi Montalcini and the NGF

● Elena Cattaneo: a life for science and political issues

Matematica ● Il tasso di occupazione femminile

negli anni.

Percorso multidisciplinare/interdisciplinare 11: DEMOCRAZIA E DIRITTI

Discipline Contenuti disciplinari

Italiano ● E. Montale

● P. Levi

Inglese ● The constitutional documents from

the Magna Carta to the Declaration of American Independence

● The Victorian reforms

Tedesco ● H. Heine

● Weimarer Republik

● Nationalsozialismus

● B. Brecht

● Die Wiedervereinigung

● Ziel 4 der Agenda 2030

Spagnolo argomento trattato nelle ore di ed.

civica e conversazione - Constitución española e Italiana. Constituciones comparadas; Identidad nacional, Ley de la memoria histórica

A. Machado

F. García Lorca

La Guerra Civil

M. J. de Larra

Storia ● Il processo di unificazione dell’Italia

● La società di massa

● La Rivoluzione russa

Filosofia ● Kant

● Marx

● Bergson

Scienze Naturali ● the importance of communication in

science

● towards the right of food security

7. MATERIALI PROPOSTI SULLA BASE DEL PERCORSO DIDATTICO

7.1 Argomento assegnato dal Consiglio di Classe

Argomento assegnato a ciascun candidato dal consiglio di classe, tenendo conto del percorso personale, su indicazione dei docenti delle discipline caratterizzanti, entro il 30 aprile 2021, di cui all’art. 18, comma 1, lettera a) dell’OM n.53 del 03 marzo 2021.

Argomento

. IL PAESAGGIO INGLESE

Nature has always been regarded as a source of inspiration for intellectuals; think about Romantic poetry and point out how the relationship between the natural world and the human consciousness was explored also underlining the role of nature in our lives.

SPAGNOLO

El paisaje siempre ha sido el más fiel espejo en el que se han visto reflejadas las ansias más profundas de los seres humanos y de los intelectuales a lo largo de los siglos. El vínculo particular entre el hombre y la naturaleza ha sido un tema presente y privilegiado en la literatura española estudiada. Elige uno de los autores estudiados este año y habla de la relación que tuvo con la naturaleza haciendo referencia a sus obras y, en la medida de lo posible, crea enlaces con las demás asignaturas.

IL RUOLO DELLA DONNA INGLESE

During the second half of the 19th century women began to question the strict social values that just required them to be good mothers and wives;

consequently the issue of women’s rights became central. Say how the role of women has changed throughout the centuries even in literary field and analyse the difficult path to gender equality up to the achievements in modern age.

SPAGNOLO

La mujer siempre ha tenido un papel muy importante en la sociedad desde la antigüedad. Sin embargo, su rol ha cambiado mucho durante los siglos y este cambio lo vemos incluso en la literatura. Reflexiona sobre cómo ha cambiado o ha evolucionado el papel de la mujer y, en la medida de lo posible, crea enlaces con las demás asignaturas.

IL DOPPIO INGLESE

The coexistence and fight between good and evil has always attracted the attention of many English writers. Write about some of the works where the duality of human nature has been explored pointing out the authors’ analysis about the eternal struggle between forbidden desires and public faces.

SPAGNOLO

Uno de los temas tratados a lo largo de la literatura española ha sido el eterno contraste que hay entre el ser y el aparecer; la eterna lucha entre la realidad y la ilusión. El sentimiento de dualismo como necesidad.

Desarrolla el tema aportando ejemplos de la literatura española estudiada y, en la medida de lo posible, crea enlaces con las demás asignaturas.

L’INFANZIA E IL VALORE DEI LUOGHI NATII

INGLESE

Childhood has often been regarded as an ideal state of happiness and innocence to be lived in one’s own birth place; unfortunately after the Industrial Revolution child labour and exploitation showed how children had lost the purity exalted in Romantic Age. Think about the works by some English authors, from the Romantic poets to Victorian novelists, and say why children were presented as either innocent or corrupted by adults; then point out what was required to ensure their rights in

Victorian Age.

SPAGNOLO

- Desde siempre los seres humanos, incluso los poetas, han tenido una relación muy estrecha y especial con su niñez y sus lugares de origen, zonas de refugio en momentos de crisis y símbolos de una infancia añorada a la que no se puede volver. Reflexiona sobre el tema incluyendo referencias a la literatura española estudiada, y en la medida de lo posible, crea enlaces con las demás asignaturas.

LA CITTA’ MODERNA

INGLESE

- At the end of the 18th century Britain was radically transformed by the advent of the Industrial Revolution. Think about both Romantic poets and Victorian novelists and say how they perceived it and why it

changed the way people lived. Then provide a short overview about the deep impact of today’s industrialization on our planet.

SPAGNOLO

Una de las características más reveladoras del proceso de cambio político, económico y social que se vivió en el mundo del siglo XIX fue la transformación urbana. Las ciudades se identificaron con el progreso y simbolizaron cambios de diversos tipos, sociales, técnicos, económicos y culturales. La literatura española se hizo eco de las transformaciones que estaban afectando a las ciudades, incorporando entre sus temas todo aquello relacionado con lo urbano y la modernización. Reflexiona sobre el tema, haz referencia a la literatura estudiada y en la medida de lo posible, crea enlaces con las demás asignaturas.

DEMOCRAZIA E DIRITTI INGLESE

Even if the American Declaration of Independence was considered an important step in the development of human rights it was not the first formal document in history to have challenged tyranny and injustice.

Think about the path towards democracy from the achievements of the Magna Carta onwards and say how the concepts of liberty and equality have gradually been accomplished throughout the centuries.

SPAGNOLO

España ha tenido que recorrer caminos difíciles para convertirse en un país libre y reivindicar los derechos humanos. Muchos acontecimientos históricos e injusticias sociales ocurrieron en los siglos XIX y XX; los intelectuales lucharon en primera línea para defender la libertad y el concepto de democracia. Reflexiona sobre cómo han cambiado los conceptos de libertad, derechos humanos y democracia en los siglos incluyendo al menos a un autor estudiado en la literatura española y haciendo referencias a los temas de educación cívica tratados.

I CONFLITTI INGLESE

When the First World War broke out the Victorian sense of pride and exhilaration was replaced by a sense of loss and disillusionment. The experience of war dramatically changed the life of men ; say why it was so devastating and so differently perceived by English intellectuals

pointing out what you could do as individual to promote the ideals of non-violence and peace.

SPAGNOLO

El 1898 marca una enorme herida en la historia de España, la pérdida de

El 1898 marca una enorme herida en la historia de España, la pérdida de

Nel documento Documento del Consiglio di Classe (pagine 16-0)

Documenti correlati