• Non ci sono risultati.

Documento del Consiglio di Classe

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Documento del Consiglio di Classe"

Copied!
97
0
0

Testo completo

(1)

Esame di Stato 2020/2021

Documento del Consiglio di Classe

Liceo Statale ‘Ischia’

Liceo linguistico Classe 5

a

Sez. B

1. Descrizione del contesto generale ………..………. 2

2. Informazioni sul curricolo………..………..4

3. Didattica digitale integrata……….…….…….6

4. Descrizione situazione classe………...………....11

5. Indicazioni su strategie e metodi per l’inclusione………...………..12

6. Indicazioni generali attività didattica………...……...…..13

6.1 Metodologie e strategie didattiche………..….13

6.2 Contenuti, metodi, mezzi e verifiche………15

6.3 CLIL: attività e modalità insegnamento………...………16

6.4 EDUCAZIONE CIVICA………..……18

6.5 PCTO e Orientamento………...……21

6.6 ATTIVITA’E PROGETTI (Recupero/Potenziamento-AOF)………..…23

6.7 Percorsi interdisciplinari………...……25

7.Materiali proposti sulla base del percorso scolastico………...………..33

7.1 Argomento assegnato dal Consiglio di Classe………...33

7.2 Elenco dei testi……….…37

8. Schede informative sulle singole discipline………...………39

9.Valutazione degli apprendimenti……….50

9.1 Criteri di valutazione………...50

9.2 Criteri per la valutazione dei crediti………....…….50

Allegato 1 Rubriche di valutazione……….………52

Allegato 2 Contenuti disciplinari………60

11.Il Consiglio di Classe…………..………...98

(2)

1. DESCRIZIONE DEL CONTESTO GENERALE

1.1 Breve descrizione del contesto

Il Liceo Statale “Ischia” è l’istituto d’istruzione secondaria superiore dell’isola d’Ischia che, dall’anno scolastico 2010-2011, offre cinque percorsi liceali di nuovo ordinamento: classico, linguistico, scientifico, scientifico con opzione scienze applicate e scienze umane.

1.2 Presentazione Istituto

Esso è erede del Liceo Classico “G. Scotti” di Ischia e del Liceo Scientifico “A. Einstein” di Lacco Ameno, dimensionati dal 1° settembre 2000 nel Liceo Classico-Scientifico “Scotti-Einstein”, pur permanendo ciascuno nelle rispettive sedi.

Il Liceo Scientifico nasce nel 1971/72 come sezione distaccata del Liceo Scientifico "Cuoco"

di Napoli e acquista la sua autonomia alla fine degli anni '70, quando viene intitolato al fisico più famoso della storia, diventando Liceo Scientifico Statale "A. Einstein”.

Sebbene l'insularità sia già un carattere condizionante di per sé, in quanto i collegamenti con la terraferma, specialmente in inverno, e proprio quando l'attività didattica è più intensa, limitano fortemente la fruizione di opportunità culturali offerte fuori dell’isola, l’Istituto tende a rompere l’isolamento per favorire un approccio più motivato dei giovani alle tematiche culturali oggetto di studio, una conoscenza più diretta dei vari e complessi aspetti della realtà, una formazione idonea a orientarli e a sostenerli nella progressiva realizzazione del loro progetto di vita. Comunque, l'isola d'Ischia, che presenta una spiccata specificità storico-archeologica naturalistico-ambientale, può offrire ai giovani stimoli e occasioni per scoprire, sviluppare e coltivare interessi culturali, anche se le istituzioni presenti sul territorio sono piuttosto limitate e non sempre adeguatamente valorizzate.

Il progetto educativo, finalizzato al successo formativo di ciascun alunno, ha come obiettivi specifici:

- il rafforzamento della motivazione allo studio, anche grazie a una didattica che orienti il discente a conoscere le proprie aspirazioni e attitudini;

- una progettazione meglio mirata delle attività di accoglienza, di recupero e di approfondimento;

- il coinvolgimento più diretto dei discenti nelle scelte progettuali;

- l’acquisizione di una maggiore autonomia di giudizio e di comportamento;

- la crescita attraverso la conoscenza del patrimonio culturale della comunità di appartenenza;

- l'apertura al confronto con le altre culture.

(3)

Il percorso di studi è orientato alla formazione di un/una giovane consapevole dei propri diritti e doveri, delle proprie attitudini e possibilità, in possesso di conoscenze, competenze e capacità adeguate a consentire la sua piena realizzazione come persona attraverso l’inserimento in una società complessa come quella europea.

(4)

2. INFORMAZIONI SUL CURRICOLO

2.1 Profilo in uscita dall’indirizzo (dal PTOF)

Quadro sintetico dei principali obiettivi del secondo biennio e quinto anno che qualificano il profilo in uscita dello studente liceale

(tratto dalle Indicazioni Nazionali sui Licei 2010- PECUP) Triennio del liceo

AREE CULTURALI Area metodologica

•dimostrare d’aver acquisito un valido metodo di studio e di ricerca

•essere in grado di utilizzare criticamente strumenti informatici e telematici nelle attività di studio e approfondimento

Area logico-argomentativa

• saper svolgere con coerenza e rigore le proprie argomentazioni, dimostrando di saper valutare criticamente le argomentazioni altrui

Area linguistica e comunicativa

•padroneggiare l’uso della lingua italiana, sia nella forma scritta che nell’orale, nei diversi possibili registri comunicativi

•saper riconoscere le radici della lingua italiana nella lingua latina

•avere acquisito competenze comunicative nelle lingue straniare studiate, corrispondenti almeno al Livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento.

•saper utilizzare per scopi comunicativi e di ricerca le nuove tecnologie dell’informazione Area scientifica, matematica e tecnologica

•sapere utilizzare i linguaggi formalizzati e gli strumenti di calcolo e previsione della matematica per la soluzione di problemi complessi e la costruzione di modelli conoscitivi in diversi settori scientifici

•possedere i concetti fondamentali delle scienze fisiche e naturali, riconoscendone e utilizzandone le principali metodologie di ricerca

• comprendere la valenza metodologica dell’informatica nella formalizzazione e modellizzazione dei processi complessi e nell’individuazione di procedimenti risolutivi

Area storico-umanistica

•saper ricostruire in un quadro unitario le principali dinamiche e le fondamentali tappe dei processi evolutivi della storia e della civilizzazione europea, allargando poi la prospettiva ai rapporti fra cultura europea e altri orizzonti culturali.

•cogliere le interazioni che, a diversi gradi di complessità, relazionano l’uomo e l’ambiente circostante

•saper riflettere criticamente sui rapporti che si stringono fra i diversi ambiti di sapere e, in maniera più specifica, sulle relazioni che intercorrono fra pensiero filosofico e pensiero scientifico

(5)

INDIRIZZO:

LICEO LINGUISTICO

Il percorso del liceo linguistico è indirizzato allo studio di più sistemi linguistici e culturali.

Guida lo studente a sviluppare e approfondire conoscenze, abilità e competenze necessarie ad acquisire la padronanza comunicativa di tre lingue straniere. Il curricolo consente allo studente di comprendere l’identità storica e culturale di tradizioni e civiltà diverse.

2.2 Quadro orario settimanale LICEO LINGUISTICO

Attività e insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti

1° Biennio 2° Biennio

5° Anno 1° Anno 2° Anno 3° Anno 4° Anno

Orario settimanale

Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4

Lingua Latina 2 2

Lingua e cultura straniera 1* 4 4 3 3 3

Lingua e cultura straniera 2* 3 3 4 4 4

Lingua e cultura straniera 3* 3 3 4 4 4

Storia 2 2 2

Storia e Geografia 3 3

Filosofia 2 2 2

Matematica 3 3 2 2 2

Fisica 2 2 2

Scienze naturali 2 2 2 2 2

Storia dell’arte 2 2 2

Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2

Religione cattolica 1 1 1 1 1

TOTALE ORE 27 27 30 30 30

*Sono comprese 33 ore annuali col docente di conversazione in lingua straniera

(6)

3. DIDATTICA DIGITALE INTEGRATA

DIDATTICA DIGITALE INTEGRATA

Il decreto del Ministro dell’istruzione 26 giugno 2020, n. 39 ha fornito un quadro di riferimento entro cui progettare la ripresa delle attività scolastiche nel mese di settembre, con particolare riferimento alla necessità per le scuole di dotarsi di un Piano scolastico per la didattica digitale integrata.

La Didattica Digitale Integrata, intesa come metodologia innovativa di insegnamento, viene proposta agli studenti come modalità didattica complementare supportata da strumenti digitali e dall’utilizzo delle nuove tecnologie che integrano e potenziano l’esperienza “scuola in presenza”, nonché “a distanza” in caso di nuovi lockdown, assicurando sostenibilità alle attività proposte e attenzione agli alunni fragili e all’inclusione.

Il Liceo Statale ‘Ischia’, in conseguenza dell’incapienza di alcune aule, conseguente alle misure di distanziamento previste dalle disposizioni per il contenimento del contagio dal virus Sars-CoV-2, ha scelto di utilizzare la DDI in modalità complementare alla didattica in presenza.

Alla luce di quanto già sperimentato con la Didattica a Distanza secondo le Linee guida elaborate dal collegio docenti il 2 aprile e il 30 aprile 2020, sono stati fissati criteri e modalità per la DDI ( vedi Regolamento per la DDI ) affinché la proposta didattica dei singoli docenti si inserisca in un quadro pedagogico e metodologico condiviso, che garantisca omogeneità e condivisione dell'offerta formativa, rimodulando le progettazioni didattiche, al fine di porre gli alunni, in presenza e a distanza, al centro del processo di insegnamento- apprendimento ed evitando che i contenuti e le metodologie siano la mera trasposizione di quanto svolto tradizionalmente in presenza.

La DDI, sia nella modalità con la quale è stata attuata dall’inizio dell’a.s. per gestire la mancanza di spazi adeguati per il distanziamento, sia quando si è attuata nei confronti della totalità degli studenti in conseguenza dei nuovi lockdown, quando la regione è passata in zona rossa, si è ispirata ai seguenti valori:

Diritto all’Istruzione

Dialogo e comunicazione

Collegialità

Rispetto, correttezza, consapevolezza e responsabilizzazione

Valutazione in itinere e conclusiva

SINTESI DAL REGOLAMENTO DDI A.S.2020-2021

Le attività integrate digitali (AID) possono essere distinte in due modalità, sulla base dell’interazione tra insegnante e gruppo di studenti.

Le due modalità concorrono in maniera sinergica al raggiungimento degli obiettivi di apprendimento e allo sviluppo delle competenze personali e disciplinari:

attività sincrone, ovvero svolte con l’interazione in tempo reale tra gli insegnanti e il gruppo di studenti. In particolare, sono da considerarsi attività sincrone:

Le videolezioni in diretta, intese come sessioni di comunicazione interattiva audio-video in tempo reale, comprendenti anche la verifica orale degli apprendimenti;

Lo svolgimento di compiti quali la realizzazione di elaborati digitali o la risposta a test più o meno strutturati con il monitoraggio in tempo reale da parte dell’insegnante, ad esempio utilizzando applicazioni disponibili sulla piattaforma in adozione nel corrente anno scolastico GSuite;

attività asincrone, ovvero senza l’interazione in tempo reale tra gli insegnanti e il gruppo di studenti.

Sono da considerarsi attività asincrone le attività svolte con l’ausilio di strumenti digitali, quali:

• l’attività di approfondimento individuale o di gruppo con l’ausilio di materiale didattico digitale fornito o indicato dall’insegnante;

• la visione di videolezioni, documentari o altro materiale video predisposto o indicato dall’insegnante;

(7)

• esercitazioni, risoluzione di problemi, produzione di relazioni e rielaborazioni in forma scritta/multimediale o realizzazione di artefatti digitali nell’ambito di un project work.

La piattaforma digitale istituzionale in dotazione all’Istituto è G Suite for Education.

La G Suite in dotazione all’Istituto è associata al dominio della scuola e comprende un insieme di applicazioni sviluppate direttamente da Google, quali Gmail, Drive, Calendar, Documenti, Fogli, Presentazioni, Moduli, HangoutsMeet, Classroom o sviluppate da terzi e integrabili nell’ambiente, alcune delle quali particolarmente utili in ambito didattico.

Ciascun docente, nell’ambito della DDI, può comunque integrare l’uso delle piattaforme istituzionali con altre applicazioni web che consentano di documentare le attività svolte, sulla base delle specifiche esigenze di apprendimento delle studentesse e degli studenti.

Tutto il personale scolastico e tutti gli alunni hanno un proprio account con cui accedere ai servizi e alle applicazioni Google; questa scelta garantisce uniformità, condivisione e collaborazione e potenzia la didattica ed è supportata da un piano di formazione interno mirato e da attività di sportello digitale e tutoraggio svolte dall’Animatore digitale.

Gli strumenti utilizzati per la DDI sono:

• il sito del liceo

• il registro elettronico Argo.

la piattaforma digitale istituzionale G Suite for Education

Il registro elettronico, da utilizzare anche in caso di lockdown, consente di gestire il Giornale del professore, l’Agenda di classe, le valutazioni, le note e le sanzioni disciplinari, la Bacheca delle comunicazioni e i colloqui scuola-famiglia.

QUADRI ORARI SETTIMANALI E ORGANIZZAZIONE DELLA DDI COME STRUMENTO UNICO

Cosi come previsto dal Regolamento per la Didattica Digitale Integrata approvato dagli OO.CC. di questo liceo (prot. 4160 del 26/09/2020) le attività sono state erogate sia con moduli sincroni che con moduli asincroni, garantendo almeno 20 ore di attività in modalità sincrona così come previsto dalle

“Linee guida delle Didattica Digitale Integrata” (D.M. n 89 del 07 agosto 2020).

Durante la DAD esclusiva, le prime quattro ore di attività (con pausa di 15’ tra la seconda e la terza ora) sono state erogate in modalità sincrona, la quinta e la sesta ora (ove presente) sono state erogate in modalità asincrona, assicurando lo svolgimento di tutte le ore quotidiane previste dall’orario.

Nei periodi di ripresa dell’attività didattica in presenza, essa è stata assicurata per il 50% della popolazione scolastica dell’Istituto e si è continuata ad assicurare la didattica a distanza al restante 50%, con le modalità di seguito indicate, suddividendo le classi in due gruppi pari al 50% della popolazione studentesca:

(8)

Didattica in presenza Tipologia unità oraria Unità oraria intera: durata 60 ‘

Didattica a distanza Tipologia unità oraria

Unità oraria mista: 50’ in sincrono

+ 10’ in asincrono, osservando 2 pause.

Verranno svolte in questa modalità tutte le ore quotidiane previste dall’orario quando si è in DAD

1 ora

08:30 – 09:20 sincrono

09:20 – 09:30 asincrono

2 ora

09:30 - 10:20 sincrono

10:20 – 10:25 asincrono

Intervallo 10:25 – 10:40

3 ora 10:40 – 11:30 sincrono

4 ora

11:30 - 12:20 sincrono

12:20 – 12:25 asincrono

Intervallo 12:25 – 12:40

5 ora 12:40 – 13:30 sincrono

6 ora

13:30 - 14:20 sincrono

14:20 – 14:30 asincrono

Tale organizzazione ha consentito di rispettare le pause previste per la DAD, e ha permesso ai docenti di poter effettuare nella stessa giornata le attività di DIP e di DAD.

(9)

4. DESCRIZIONE SITUAZIONE CLASSE

4.1 Composizione del consiglio di classe e continuità docenti Il CONSIGLIO DI CLASSE

Cognome e nome dei docenti Rapporto di lavoro*)

Disciplina di insegnamento

Continuità Didattica 3° anno 4° anno 5° anno

TI Italiano

X X X

TI Lingua Inglese

X X X

TI Lingua Tedesca X X

TD Lingua Spagnola X

TD Storia e Filosofia

X TI Matematica e Fisica

X X

TI Scienze

X

TI Storia dell’Arte X X X

TI Scienze Motorie

X

TD Religione X X X

TI Conversazione

inglese X X X

TD Conversazione

tedesca X

TD Conversazione

spagnola X

*) TI = a tempo indeterminato; TD = a tempo determinato

(10)

4.2. Composizione e storia classe

Nume ro

Cognome e nome

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23

(11)

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE OMESSA PER MOTIVI DI PRIVACY CONSULTABILE SOLO NEL DOCUMENTO IN FORMATO CARTACEO DA PARTE DEGLI INTERESSATI.

Ischia 15/05/2021

(12)

5.INDICAZIONI SU STRATEGIE E METODI PER L’INCLUSIONE

All’inizio dell’anno scolastico i docenti organizzano le attività di accoglienza dei nuovi studenti per:

- far conoscere l’ambiente scolastico e le sue regole;

- illustrare lo statuto degli studenti e delle studentesse, il regolamento d’istituto e il patto di corresponsabilità educativa;

- favorire la socializzazione all’interno della classe;

- raccogliere informazioni utili per conoscere interessi, esperienze, grado di motivazione allo studio, metodi di studio e modalità di gestione del tempo libero, ed individuare eventuali difficoltà;

- accertare i livelli di competenza.

Tutte le attività didattiche delle classi con studenti diversabili sono programmate e realizzate per favorire la loro inclusione nel gruppo dei pari, soprattutto quelle in ampliamento (visite, viaggi, conferenze, ecc.).

I docenti per gli studenti diversabili, con DSA e BES:

- adottano una didattica individualizzata con misure dispensative e strumenti compensativi;

- utilizzano metodologie inclusive (tutoring, cooperative learning);

- partecipano alla stesura del PEI e del PDP.

I PEI e i PDP sono monitorati e aggiornati bimestralmente.

La scuola accoglie gli studenti stranieri assegnando loro un docente tutor. Per gli studenti stranieri e per quelli provenienti da altri indirizzi di studio nel biennio, il consiglio di classe elabora un percorso individualizzato al fine di consentire il recupero delle carenze formative nelle discipline di studio non presenti nel piano di studio dell'indirizzo di provenienza. L’ammissione alla classe corrispondente a quella di ammissione degli studenti provenienti da altri indirizzi di studio (anche liceali) avviene solo a seguito di superamento degli esami integrativi nelle discipline, o su parti del programma delle stesse, non comprese nel corso di studio di provenienza relativi a tutti gli anni già frequentati, che si tengono in occasione delle verifiche per la sospensione di giudizio (fine agosto). Gli esami di idoneità per l’ammissione alla frequenza della classe per la quale non si possiede il titolo di ammissione si tengono in occasione degli esami preliminari all’ammissione all’esame di stato (fine maggio).

Tutte le azioni messe in atto dal C.d.C. per l’inclusione fanno riferimento al P.I. aggiornato a inizio a.s. ed inserito nel PTOF.

(13)

6. INDICAZIONI GENERALI ATTIVITA’ DIDATTICA

6.1 Metodologie e strategie didattiche

Obiettivi raggiunti Il Consiglio di Classe,

• valutata la situazione della classe all'inizio dell'anno scolastico,

• fatti propri gli obiettivi generali e specifici indicati nella Programmazione generale d'Istituto, ha programmato le attività educative e didattiche idonee a mettere gli studenti in condizione di raggiungere i seguenti obiettivi trasversali:

obiettivo

(1=livello minimo, 3=livello massimo)

raggiunto da tutti molti alcuni 1 2 3 1 2 3 1 2 3 controllo e gestione del proprio corpo, dei propri stati

interiori, modi di sentire, attese; x x

acquisizione di atteggiamenti/comportamenti liberi e

responsabili; x x x

capacità di interagire liberamente con gli altri e con le

istituzioni; x x

acquisizione di una coscienza interculturale; x saper utilizzare, generalizzare, collegare le conoscenze

acquisite, applicare principi, regole e norme, eventualmente anche in situazioni nuove e più complesse (saper utilizzare con pertinenza linguaggi specifici, terminologie, concetti e procedimenti appresi, svolgere operazioni mentali come porre in relazione, ipotizzare, trarre conseguenze, saper usare procedure logiche come l'induzione, la deduzione, l'inferenza, l'analogia);

x x x

saper affrontare compiti, impostare e risolvere problemi; x x x saper studiare autonomamente, saper progettare ed

effettuare ricerche; x x x

capacità di espressione chiara e corretta sia scritta che

orale; x x x

capacità di analisi; x x

capacità di sintesi; x x x

capacità di valutazione; x x x

(14)

i seguenti obiettivi specifici dell'area umanistica:

obiettivo

(1=livello minimo, 3=livello massimo)

raggiunto da tutti molti alcuni 1 2 3 1 2 3 1 2 3 conoscenza delle strutture morfologico-sintattiche e del

lessico delle lingue studiate; x x x

conoscenza dei lessici specifici delle diverse discipline; x x x saper riconoscere le diverse tipologie testuali, le funzioni

della lingua, diversi registri; x x x

saper utilizzare le lingue moderne per comunicare in una società aperta e la lingua antica per conoscere una civiltà che è stata per secoli punto di riferimento della cultura europea;

x x

saper produrre testi scritti di diverso tipo; x x x comprensione, analisi e interpretazione di testi sacri,

letterari e non letterari, filosofici, di opere d'arte, collocati nel contesto storico-culturale;

x x x individuazione delle linee generali di evoluzione della

letteratura italiana, latina ed inglese, del pensiero filosofico (e scientifico), dell'arte, in relazione ai periodi studiati;

x x x saper cogliere i rapporti tra i fenomeni, linee di continuità e

fratture, i nessi tra passato e presente, fra i diversi rami del sapere;

x x x conoscenza dei principali problemi del mondo

contemporaneo; x x

e i seguenti obiettivi specifici dell'area scientifica:

obiettivo

(1=livello minimo, 3=livello massimo)

raggiunto da tutti molti alcuni 1 2 3 1 2 3 1 2 3 saper comprendere i libri di testo e le altre fonti

d'informazione, individuandone il messaggio centrale e gli elementi utili alla risoluzione di specifici problemi;

x x x

saper controllare se una data definizione è rispettata, se date ipotesi sono verificate e trarne le debite conseguenze

x x x conoscere i procedimenti di risoluzione di problemi; x x x saper applicare regole e procedimenti in situazioni note ma

con dati nuovi;

x x x saper utilizzare modelli astratti per risolvere problemi; x x x saper collegare le conoscenze acquisite per la risoluzione di

problemi nuovi;

x x x saper utilizzare gli strumenti scientifici e tecnologici; x x x conoscere i problemi relativi al rapporto uomo-ambiente. x x x

(15)

6.2 Contenuti, metodi, mezzi e verifiche

Contenuti

I contenuti delle singole discipline di studio sono allegati al presente documento - Allegato 2

Metodi

Ciascun docente, nel rispetto della libertà d'insegnamento ha articolato il lavoro in modo da far sì che gli studenti potessero raggiungere gli obiettivi prefissati.

Tipologia delle attività formative

Lingua e letteratura italiana Lingua straniera:inglese Lingua straniera:tedesca Lingua straniera:spagnolo Storia Filosofia Matematica Fisica Scienze naturali Storia dell’arte Scienze motorie e sportive Religione

Lezione frontale X X X X X X X X X X X X

Lezione interattiva X X X X X X X X X X X X

Lavori di gruppo X X X X X

Lavori individuali X X X X X X X X X X X

Uso dei mezzi audiovisivi X X X X X X X X X X X X

Ricerca guidata X X

Discussioni X X X X X X X X X X X X

Lezioni di laboratorio Lezioni itineranti

Mezzi, strumenti, spazi

Le attrezzature fisiche e tecnologiche di cui si è fatto uso sono:

• laboratorio di fisica

• laboratorio di informatica

• videoteca

• laboratorio linguistico

• biblioteca

• lavagna

• lavagna interattiva multimediale

• smartphone personali

(16)

6.3 CLIL: attività e modalità insegnamento

METODOLOGIA CLIL - nota MIUR n.4969 del 25 luglio 2014

Metodologia:

Lingua

straniera: □Superiore al 50% del monte ore disciplina ______________________________

□ Inferiore al 50% del monte ore disciplina ______________________________

□ Modulo pluridisciplinare Discipline coinvolte:

(per il Linguistico)

Lingua straniera: X Superiore al 50% del monte ore disciplina HARD CLIL______________________________

□ Inferiore al 50% del monte ore disciplina ______________________________

□ Modulo pluridisciplinare Discipline coinvolte:

Si allega programmazione CLIL con indicazione di:

• nuclei fondamentali della disciplina coinvolta

• obiettivi del corso/modulo/unità

• piano di lavoro

• valutazione con indicazione della tipologia delle prove di verifica

Rispetto a quanto programmato, per problemi legati all’orario e al calendario scolastico, si sono svolti 4 moduli :

Il primo modulo ha trattalo studio della chimica organica: Idrocarburi e gruppi funzionali con particolare attenzione al concetto di isomeria , di affinità, polarità, apolarità delle molecole. Ho lavorato sul concetto di stretto rapporto tra struttura e funzione delle sostanze chimiche e della loro reattività in funzione dell’ambiente in cui si trovano. Ho richiamato concetti di acidità e basicità , nonché il pH. Ho utilizzato portali come CK12 affinché gli studenti potessero aver accesso a materiali autentici e a test di autovalutazione sui concetti appresi.

il secondo, come programmato, ha interessato le biomolecole (struttura e funzione di carboidrati, lipidi, proteine e acidi nucleici con particolare attenzione all’attività enzimatica (inibizione

(17)

competitiva e non competitiva), alla replicazione semiconservativa del DNA e alla sintesi delle proteine con cenni alla regolazione dell’espressione genica). In questo secondo modulo si è approfondita la figura di R Franklin e del suo contributo, seppur disconosciuto, alla determinazione della struttura del DNA.

Il terzo modulo ha invece interessato lo studio del metabolismo con particolare attenzione alle vie cataboliche del glucosio(glicolisi, ciclo di Krebs e respirazione ossidativa) , nonché le fermentazioni lattica e alcoolica. Ho trattato poi la fotosintesi clorofilliana come esempio di via anabolica. Ho ripreso il concetto di regolazione metabolica da parte di insulina e glucagone sulla glicemia e ho trattato in modo approfondito il concetto di feedback negativo, nonché la malattia dismetabolica del diabete.

Il quarto modulo verte sull’ingegneria genetica e la creazione degli OGM, con lo studio del clonaggio genico e della clonazione con particolare attenzione al dibattito etico e alla necessità di un quadro normativo chiaro.lo studio delle principali tecniche nella tecnologia del DNA ricombinante (PCR, Elettroforesi su gel) ha preceduto l’importanza che le nuove biotecnologie hanno determinato in campo medico, agricolo e nel risanamento ambientale: bioremediation)Come programmato l’approccio è sempre stato in lingua inglese con utilizzo di materiali autentici. Solo in presenza di particolare difficoltà nella comprensione di alcuni contenuti, ho utilizzato la lingua italiana.

l’apprendimento è stato valutato spesso dagli stessi studenti in autovalutazione e con test semistrutturati contenenti sempre una parte volta a verificare l’apprendimento del lessico specifico (mix and match o fill in the blanks) con testi bucati, una parte di comprensione e sviluppo logico dell’argomento e una parte di composizione aperta per valutare il grado di espressione dei concetti appresi in L2.

(18)

6.4 PERCORSO INTERDISCIPLINARE EDUCAZIONE CIVICA

La legge n 92 del 20 agosto 2019 reintroduce l’insegnamento dell’Educazione Civica con un percorso di 33 ore annue da svolgersi in maniera trasversale.

Nella progettazione del curricolo, a livello di Istituto, i criteri fondamentali individuati sono:

1. La trasversalità;

2. L’integrazione nel PECUP dell’insegnamento dell’Educazione Civica secondo le indicazioni dell’allegato C delle Linee Guida dettate dal Ministero;

3. Il raggiungimento delle competenze da acquisire attraverso i tre nuclei tematici fondamentali che le promuovono;

4. La libertà di scelta del C.d.C. nel raggiungimento di tali obiettivi, attraverso la creazione di una o più U.D.A. che raggiungano le 33 ore annuali.

La scansione oraria, valutate le aree tematiche presenti nella programmazione di Istituto di Educazione Civica e le esigenze didattiche della classe, è modulata dai docenti del Consiglio di Classe secondo la tabella seguente:

Cittadini dell’Europa e del mondo (ORE 39)

Modulo 1- (ore 11) Modulo 2 - (ore 19 ) Modulo 3 - (ore 4)

…come da prog. ist.… …come da prog. ist.… …come da prog. ist.…

Materia Ore di Ed.

Civ assegnate e descrizione sintetica

Materia Ore di Ed.

Civ assegnate e descrizione sintetica

Materia Ore di Ed. Civ assegnate e descrizione sintetica

INGLESE h.4 the Declaration of American

Independen ce

ITALIANO h.2 Il teatro come

strumento di promozione della cultura della

legalità.

MATEMATI CA E FISICA

h. 4*

L’Agenzia per l’Italia digitale e l’Agenda digitale

Il Codice

dell’Amministraz ione digitale

Forme di

controllo dei dati:

Big Data, cookies e profilazione STORIA E

FILOSOFI A

H. 4 Origini e

caratteristic he della costituzione repubblican

ST. ARTE

h.4 Il restauro, l’educazione

alla difesa del patrimonio

(19)

a e dello statuto albertino

culturale materiale e immateriale SPAGNOL

O

h. 3

Semejanzas entre la constitución italiana y española – Identidad Nacional- Ley de la Memoria histórica

INGLESE h.2 Gender parity: the suffragettes/

sustainable cities and communities : The

Victorian Reforms

…. RELIGIONE H. 3

Lotta contro il cambiament o climatico

….

…. SCIENZE

MOTORIE h3

Educazione alla legalità:

rispetto delle regole e fair play nell’agonism o

….

SPAGNOLO 2h

Tutela de valores sociales, paz e inclusión – Inmigración : el reto migratorio TEDESCO

h. 3 1) goal 16 Agenda 2030: pace, giustizia e istituzioni solide 2) goal n. 4 istruzione di qualità

(20)

3) Goal n. 5 parità di genere

Argomento trasversale:

Diritto alla salute :Il covid e le norme a cui attenersi

Descrizione: prevenzione e protezione relativa al covid

5 h

(21)

6.5.PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI (PCTO) E PER L’ORIENTAMENTO

L’OM del 3 marzo 2021, n.53, recante ‘Esami di Stato nel II ciclo di istruzione per l’a.s. 2020/2021 prevede, da parte delle istituzioni scolastiche, la valutazione delle deroghe rispetto ai requisiti di frequenza dei percorsi PCTO di cui all’articolo 13, comma 2, lettera a) del Dlgs 62/2017 per l’ammissione all’Esame di Stato

5.3 Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento - PCTO – attività nel triennio Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento

Titolo percorso Anno di svolgimento

Descrizione (e n.ro ore)

ERASMUS + B ISCHIA 2019

2018/2019 Progetto europeo di mobilità studentesca - 35 ore

ERASMUS + A BERLINO 2019

2018/2019 Progetto europeo di mobilità studentesca - 35 ore

2018/19 APPRENDISTI CITTADINI 2019

2018/2019 Corso sul diritto, l’economia e la cittadinanza - 16 ore

SICUREZZA SUL LAVORO 3_2019

2018/2019 Norme di sicurezza sul luogo di lavoro - 8 ore

DATABENC_ART 2019 2018/2019 Catalogazione di beni artistici, culturali e naturali isolani sulla piattaforma Databenc.. Miur - Campania - - 20 ore

LAB.TEATRO 2019 ONLUS.BRANDI

2018/2019 Progetto attività teatrale - 40 ore

2018/19 VIDEOMAKER 2018/2019 Laboratorio per le riprese e il montaggio di un prodotto audiovisivo - 32 ore

ISCHIA FILM FESTIVAL 2019

2018/2019 Ass. Art, Movie & Music - 46 ore

IMUN 2019 2018/2019 IMUN - Italian Model United Nations - Simulazione ONU - 70 ore

ORIENTAMENTO E CONTINUITA

2019/2020 Attivita’ di orientamento con istituti di istruzione secondaria di primo grado - 18 ore

ERASMUS ISCHIA 2019/2020 Progetto europeo di mobilità studentesca - 50 ore

(22)

ERASMUS BERLINO 2019/2020 Progetto europeo di mobilità studentesca - 35 ore ERASMUS SCAMBIO

LUNGO A BERLINO

2019/2020 Progetto europeo di mobilità studentesca - 100 ore

LAB.LUCA BRANDI TEATRO

2019/2020 Progetto attività teatrale - 20 ore

IMUN 2020 2019/2020 IMUN - Italian Model United Nations - Simulazione ONU - 70 ore

ISCHIA SET A CIELO APERTO

2020-2021 Laboratorio di cinema - 40 ore

CORSO CAMBRIDGE B1, B2 & C1

2020-2021 (iniziato nel 2019-20)

Corso di Inglese finalizzato alla Certificazione Cambridge - 60 ore

CORSO CAMBRIDGE B1, B2 & C1

2020-2021 Corso di Inglese finalizzato alla Certificazione Cambridge - 70 ore

BEN ESSERE PSICOLOGICO NEI CONTESTI FORMATIVI

2020-2021 Progetto “BenEssere Psicologico nei contesti formativi”

30 ore

GUARDIANI DELLA COSTA

2020-2021 Percorso per le Competenze Trasversali e per

l’Orientamento a. s. 2020_21 organizzato dalla Costa Crociere Foundation in convenzione con il Liceo Statale di Ischia, svolto su piattaforma GSuite in modalità sincrona e asincrona, in forma teorica in 30 ore e in forma pratica con + di 20 ore

P.LA.TEA 2020-2021 Progetto attività teatrale – 40 ore ORIENTAMENTO IN

CONTINUITA’ 2020-2021 Attivita’ di orientamento con istituti di istruzione secondaria di primo grado - 20 ore

ORIENTAMENTO IN USCITA

2020-2021 Attivita’ di orientamento universitario - 10 ore

Attività specifiche di orientamento

Per l’orientamento in uscita la scuola realizza percorsi finalizzati alla conoscenza del sé e delle proprie attitudini (vedi l’attività di motivazione e orientamento prevista dal PCTO). Gli studenti dell’ultimo anno, oltre a partecipare alle presentazioni dei diversi indirizzi di studio che gli atenei tengono direttamente a scuola, sono coinvolti in attività di orientamento organizzate da altre agenzie formative, dalle università campane e dalle realtà produttive e professionali del territorio.

(23)

6.6 . ATTIVITA’ E PROGETTI

Attività di recupero e potenziamento

Iniziative di recupero sono attivate dopo gli scrutini intermedi. A conclusione del primo quadrimestre, si osserva un breve periodo di differenziazione delle attività didattiche nel quale le classi attuano il recupero curricolare e il potenziamento in tutte le discipline. La scuola organizza attività di recupero extracurricolare in moduli di 6 incontri di 90’ principalmente nelle discipline d’indirizzo per gruppi di studenti, anche di più classi e di diversi indirizzi, con le stesse carenze. I risultati degli studenti con maggiori difficoltà sono monitorati e valutati sistematicamente e comunicati tempestivamente alle famiglie.

Il recupero/sostegno in itinere è stato sistematicamente attuato rispetto agli obiettivi a breve termine dai docenti delle varie discipline

1111!11 ☐ 2 ☐ 3 4 ☒ 5 ☐ (frequenza media 1 = mai; 5 = quasi sempre)

L'attività di recupero/sostegno è stata attuata nei seguenti periodi:

(frequenza media 1 = mai; 5 = quasi sempre) 1 2 3 4 5

Ritornando sugli stessi argomenti per tutta la classe con le stesse

modalità x

Ritornando sugli stessi argomenti per tutta la classe con modalità

diverse x

Organizzando specifiche attività per gruppi di studenti x Assegnando esercizi a casa agli studenti in difficoltà x Altro (specificare):

Approfondimento

L’approfondimento in itinere è stato sistematicamente attuato rispetto agli obiettivi a breve termine

1111!11 ☐ 2 ☐ 3 ☐ 4 ☒ 5 ☐ (frequenza media 1 = mai; 5 = quasi sempre)

L'attività di approfondimento è stata attuata nei seguenti periodi:

(frequenza media 1 = mai; 5 = quasi sempre) 1 2 3 4 5

Ritornando sugli stessi argomenti per tutta la classe con le stesse

modalità x

Ritornando sugli stessi argomenti per tutta la classe con modalità

diverse x

Organizzando specifiche attività per gruppi di studenti x

Assegnando esercizi a casa Altro (specificare):

La scuola realizza in AOF attività di sviluppo e partecipa a progetti di valorizzazione delle eccellenze per gli studenti con particolari attitudini disciplinari (progetti, gare, olimpiadi, certamina, premi).

(24)

Attività di A.O.F.

A.O.F.

Attività alcuni molti tutti

Olimpiadi della matematica x

Campionati studenteschi di

pallavolo x

(*)Specificare il titolo del progetto di AOF

Attività: Elenco studenti partecipanti:

Certificazione B2 Cambridge Certificazione B1 Cambridge Certificazione A2 Tedesco

Certificazione B2 tedesco “Goethe Institut”

Certificazione B2 spagnolo “DELE”

Certificazione A2 Cambridge

Certificazione B1 spagnolo “DELE”

La pagina che non c’era” (concorso nazionale di scrittura mimetica e lettura creativa) Progetto Leopardi

Campionati studenteschi di pallavolo Progetto artistico DATABENC-ART Ischia film festival

ERASMUS progetto BIB-ART Scambio con Amburgo

Stage Dublino Stage Malta Premio Asimov Progetto IMUN

(25)

6.7 Percorsi multidisciplinari/interdisciplinari

Tipologie di lavoro collegiale

Consigli di classe: incontri periodici per verifica programmazione e concertazione degli argomenti.

Aree disciplinari: riunioni periodiche dei Dipartimenti.

Svolgimento delle attività curricolari e organizzazione della didattica Procedure tradizionali.

Organizzazione modulare.

Gli studenti, quando è stato possibile, sono stati guidati, con interventi anche individualizzati, a stabilire alcune essenziali connessioni tra le discipline sulla base delle attitudini e degli interessi evidenziati.

Il C. di cl. ha individuato alcuni argomenti comuni desumibili dai macroargomenti delle singole discipline:

Percorso multidisciplinare/interdisciplinare 1: LA CRISI DELL’UOMO MODERNO

Discipline Contenuti disciplinari

Italiano ● E. Montale

● G. Ungaretti

Inglese ● J. Joyce

● V. Woolf

Tedesco ● T.Fontane

● R. M. Rilke

● A. Schnitzler

● F. Kafka

Spagnolo ● Modernismo

● Generación del ‘98

● M. Unamuno

● A. Machado

● Rubén Darío

Storia ● Le guerre mondiali

● I totalitarismi: il fascismo, il nazismo e lo stalinismo

● La crisi del ‘29

Filosofia ● Schopenhauer

● Kierkegaard

● Nietzsche

● Freud

● Heidegger

Scienze Naturali ● The Covid-19 pandemic. The

spillover

● the Anthropocene and its global problems

● Transgenic organisms: pros and cons

Matematica ● L’indice della produzione industriale

dei diversi paesi dopo la crisi del 29.

(26)

Percorso multidisciplinare/interdisciplinare 2: I CONFLITTI

Discipline Contenuti disciplinari

Italiano ● L. Pirandello

● G. Ungaretti

● E. Montale

Inglese ● The War Poets

Tedesco ● H. Heine

● T. Fontane

● R. M. Rilke

● F. Kafka

● Die Berliner Mauer

Spagnolo ● Generación del ‘98

● A. Machado

● F. García Lorca

● Guerra civile

Storia ● La Prima guerra mondiale

● La Seconda guerra mondiale

● La Rivoluzione russa

● La guerra fredda

Filosofia ● Kant

● Hegel

● Marx

● Freud

● Nietzsche

Storia dell’arte ● Delacroix, La Libertà che guida il

popolo francese;

● Goya, La fucilazione del 3 maggio 1808;

● Hayez, il significato patriottico de Il bacio;

● Fattori, Campo italiano alla battaglia di Magenta

Scienze Naturali ● Enzymes and Inibitors

● Antagonist hormones: Insulin and glucagone and their role on glycemia regulation

Matematica ● A cento anni dalla guerra: effetti

demografici nel breve e nel lungo periodo.

(27)

Percorso multidisciplinare/interdisciplinare 3: IL PAESAGGIO

Discipline Contenuti disciplinari

Italiano ● E. Montale

● G. Ungaretti

● G. Leopardi

Inglese ● The Romantic poets

● W. Wordsworth

Tedesco ● Novalis

● H. Heine

Spagnolo ● Romanticismo

● J. De Espronceda

● G. A. Bécquer

● Modernismo

● A.Machado

Storia ● La società di massa in Occidente

● La decolonizzazione

● La nascita dello Stato d’Israele e la questione palestinese

Filosofia ● Kant

● Hegel

● Heidegger Storia dell’arte

● Il paesaggio romantico di Constable

● La pittura en plein air da Corot agli Impressionisti

Scienze Naturali ● biotechnology for the environment:

bioremediation

● photosynthesis and the role of the autotrophs

Matematica ● Incendi e deforestazione in

Amazzonia

(28)

Percorso multidisciplinare/interdisciplinare 4: L’IMMIGRAZIONE

Discipline Contenuti disciplinari

Italiano ● G. Pascoli

● G. Ungaretti

Inglese ● argomento trattato nelle ore di

conversazione- Migration to Britain, America, Australia

Tedesco ● Wirtschaftswunder und Deutschland

als Einwanderungsland

Spagnolo ● argomento ore di conversazione, ed.

civica. “El reto migratorio a Europa”

Storia ● La belle époque

● Il primo e secondo dopoguerra in Italia

● La grande crisi del ‘30

Filosofia ● Kant

● Marx

● Bergson

Storia dell’arte ● Gericault, La zattera della Medusa

Scienze Naturali

Matematica ● Sbarchi e immigrazione in Italia: i

dati degli ultimi 5 anni

Percorso multidisciplinare/interdisciplinare 5 : LA FOLLIA

Discipline Contenuti disciplinari

Italiano ● I. Svevo

● L. Pirandello

Inglese ● R. L. Stevenson’s “The Strange Case

of Doctor Jekyll and Mr Hyde”

● M. Shelley’s “Frankenstein or the Modern Prometheus”

Tedesco ● R. M. Rilke

● F. Kafka

● G. Heym

Spagnolo ● F. García Lorca

● M. Unamuno

Storia ● La Prima guerra mondiale

● Il fascismo

(29)

● Il nazismo

● Lo stalinismo

● La seconda guerra mondiale

● La guerra fredda

Filosofia ● Freud

● Nietzsche

Storia dell’arte ● Gericault: le Monomanie;

● Vincent van Gogh

Scienze Naturali ● A mad genius: Kary Mullis the

PCR’s inventor

Matematica ● Esiste il confine netto tra normalità e

follia? Un modello teorico

Percorso multidisciplinare/interdisciplinare 6 : RAPPORTO TRA INTELLETTUALI E POTERE

Discipline Contenuti disciplinari

Italiano ● L. Pirandello

● E. Montale

● G. D’Annunzio

Inglese ● G. Orwell

Tedesco ● H. Heine

● F. Kafka

● B. Brecht

Spagnolo ● M. J. de Larra

● F.García Lorca

● A. Machado

Storia ● La Rivoluzione russa

● Il fascismo

● Il nazismo

● Lo stalinismo

Filosofia ● Marx

● Nietzsche

● Heidegger

Scienze Naturali ● Climate Changing. IPCC and COP.

From Kyoto protocol to Paris agreement

(30)

Percorso multidisciplinare/interdisciplinare 7: L’INFANZIA E IL VALORE DEI LUOGHI NATII

Discipline Contenuti disciplinari

Italiano ● G. Pascoli

● U. Saba

Inglese ● The Romantic poets

● Charles Dickens

Tedesco ● H. Heine

● Gebrüder Grimm

Spagnolo ● J. R. Jiménez

● A. Machado

Storia ● La decolonizzazione

● La nascita dello Stato d’Israele e la questione palestinese

Filosofia ● Kant

● Hegel

● Freud

● Bergson

Percorso multidisciplinare/interdisciplinare 8: IL DOPPIO

Discipline Contenuti disciplinari

Italiano ● L. Pirandello

Inglese ● R. L. Stevenson

● O. Wilde

Tedesco ● R. M. Rilke

● A. Schnitzler

● Die Berliner Mauer

Spagnolo ● M. Unamuno

● A. Machado

● F.García Lorca

● L. Alas Clarín

Storia ● Età giolittiana

● L’Italia e la prima guerra mondiale

Filosofia ● Nietzsche

● Freud

● Bergson

● Heidegger

Scienze Naturali ● Isomers and enantiomers in organic

chemistry

● The auto duplication of DNA

● Dolly the sheep

(31)

Percorso multidisciplinare/interdisciplinare 9: LA CITTA’ MODERNA

Discipline Contenuti disciplinari

Italiano ● F. T. Marinetti

● L. Pirandello

● G. Verga

Inglese ● The Industrial Revolution

● C. Dickens

Tedesco ● G. Heym

Spagnolo ● F. García Lorca

● L. A. Clarín

● B. P. Galdós

Storia ● La società di massa

● La belle époque

● Il processo di formazione dell’Unione Europea

Filosofia ● Marx

● Bergson Storia dell’arte

● La nuova architettura del ferro in Europa, Parigi come ville lumiere descritta dagli Impressionisti

Percorso multidisciplinare/interdisciplinare 10: IL RUOLO DELLA DONNA

Discipline Contenuti disciplinari

Italiano ● E. Montale

● G. Ungaretti

● U. Saba

Inglese ● The Victorian reforms, the

suffragettes

● M. Shelley, J. Austen

Tedesco ● H. Heine

● T. Fontane

● Ziel 5 der Agenda 2030

Spagnolo ● B. P. Galdós

● L. A. Clarín

● F. García Lorca

Storia ● La società di massa

● La belle époque

● La seconda rivoluzione industriale

● La Prima guerra mondiale

Filosofia ● Marx

● Schopenhauer

Scienze Naturali ● Rosalind Franklin and the stolen

photo: her contribute to DNA ‘s structure discovery

(32)

● Rita Levi Montalcini and the NGF

● Elena Cattaneo: a life for science and political issues

Matematica ● Il tasso di occupazione femminile

negli anni.

Percorso multidisciplinare/interdisciplinare 11: DEMOCRAZIA E DIRITTI

Discipline Contenuti disciplinari

Italiano ● E. Montale

● P. Levi

Inglese ● The constitutional documents from

the Magna Carta to the Declaration of American Independence

● The Victorian reforms

Tedesco ● H. Heine

● Weimarer Republik

● Nationalsozialismus

● B. Brecht

● Die Wiedervereinigung

● Ziel 4 der Agenda 2030

Spagnolo argomento trattato nelle ore di ed.

civica e conversazione - Constitución española e Italiana. Constituciones comparadas; Identidad nacional, Ley de la memoria histórica

A. Machado

F. García Lorca

La Guerra Civil

M. J. de Larra

Storia ● Il processo di unificazione dell’Italia

● La società di massa

● La Rivoluzione russa

Filosofia ● Kant

● Marx

● Bergson

Scienze Naturali ● the importance of communication in

science

● towards the right of food security

(33)

7. MATERIALI PROPOSTI SULLA BASE DEL PERCORSO DIDATTICO

7.1 Argomento assegnato dal Consiglio di Classe

Argomento assegnato a ciascun candidato dal consiglio di classe, tenendo conto del percorso personale, su indicazione dei docenti delle discipline caratterizzanti, entro il 30 aprile 2021, di cui all’art. 18, comma 1, lettera a) dell’OM n.53 del 03 marzo 2021.

Argomento

. IL PAESAGGIO INGLESE

Nature has always been regarded as a source of inspiration for intellectuals; think about Romantic poetry and point out how the relationship between the natural world and the human consciousness was explored also underlining the role of nature in our lives.

SPAGNOLO

El paisaje siempre ha sido el más fiel espejo en el que se han visto reflejadas las ansias más profundas de los seres humanos y de los intelectuales a lo largo de los siglos. El vínculo particular entre el hombre y la naturaleza ha sido un tema presente y privilegiado en la literatura española estudiada. Elige uno de los autores estudiados este año y habla de la relación que tuvo con la naturaleza haciendo referencia a sus obras y, en la medida de lo posible, crea enlaces con las demás asignaturas.

IL RUOLO DELLA DONNA INGLESE

During the second half of the 19th century women began to question the strict social values that just required them to be good mothers and wives;

consequently the issue of women’s rights became central. Say how the role of women has changed throughout the centuries even in literary field and analyse the difficult path to gender equality up to the achievements in modern age.

SPAGNOLO

La mujer siempre ha tenido un papel muy importante en la sociedad desde la antigüedad. Sin embargo, su rol ha cambiado mucho durante los siglos y este cambio lo vemos incluso en la literatura. Reflexiona sobre cómo ha cambiado o ha evolucionado el papel de la mujer y, en la medida de lo posible, crea enlaces con las demás asignaturas.

(34)

IL DOPPIO INGLESE

The coexistence and fight between good and evil has always attracted the attention of many English writers. Write about some of the works where the duality of human nature has been explored pointing out the authors’ analysis about the eternal struggle between forbidden desires and public faces.

SPAGNOLO

Uno de los temas tratados a lo largo de la literatura española ha sido el eterno contraste que hay entre el ser y el aparecer; la eterna lucha entre la realidad y la ilusión. El sentimiento de dualismo como necesidad.

Desarrolla el tema aportando ejemplos de la literatura española estudiada y, en la medida de lo posible, crea enlaces con las demás asignaturas.

L’INFANZIA E IL VALORE DEI LUOGHI NATII

INGLESE

Childhood has often been regarded as an ideal state of happiness and innocence to be lived in one’s own birth place; unfortunately after the Industrial Revolution child labour and exploitation showed how children had lost the purity exalted in Romantic Age. Think about the works by some English authors, from the Romantic poets to Victorian novelists, and say why children were presented as either innocent or corrupted by adults; then point out what was required to ensure their rights in

Victorian Age.

SPAGNOLO

- Desde siempre los seres humanos, incluso los poetas, han tenido una relación muy estrecha y especial con su niñez y sus lugares de origen, zonas de refugio en momentos de crisis y símbolos de una infancia añorada a la que no se puede volver. Reflexiona sobre el tema incluyendo referencias a la literatura española estudiada, y en la medida de lo posible, crea enlaces con las demás asignaturas.

LA CITTA’ MODERNA

INGLESE

- At the end of the 18th century Britain was radically transformed by the advent of the Industrial Revolution. Think about both Romantic poets and Victorian novelists and say how they perceived it and why it

(35)

changed the way people lived. Then provide a short overview about the deep impact of today’s industrialization on our planet.

SPAGNOLO

Una de las características más reveladoras del proceso de cambio político, económico y social que se vivió en el mundo del siglo XIX fue la transformación urbana. Las ciudades se identificaron con el progreso y simbolizaron cambios de diversos tipos, sociales, técnicos, económicos y culturales. La literatura española se hizo eco de las transformaciones que estaban afectando a las ciudades, incorporando entre sus temas todo aquello relacionado con lo urbano y la modernización. Reflexiona sobre el tema, haz referencia a la literatura estudiada y en la medida de lo posible, crea enlaces con las demás asignaturas.

DEMOCRAZIA E DIRITTI INGLESE

Even if the American Declaration of Independence was considered an important step in the development of human rights it was not the first formal document in history to have challenged tyranny and injustice.

Think about the path towards democracy from the achievements of the Magna Carta onwards and say how the concepts of liberty and equality have gradually been accomplished throughout the centuries.

SPAGNOLO

España ha tenido que recorrer caminos difíciles para convertirse en un país libre y reivindicar los derechos humanos. Muchos acontecimientos históricos e injusticias sociales ocurrieron en los siglos XIX y XX; los intelectuales lucharon en primera línea para defender la libertad y el concepto de democracia. Reflexiona sobre cómo han cambiado los conceptos de libertad, derechos humanos y democracia en los siglos incluyendo al menos a un autor estudiado en la literatura española y haciendo referencias a los temas de educación cívica tratados.

I CONFLITTI INGLESE

When the First World War broke out the Victorian sense of pride and exhilaration was replaced by a sense of loss and disillusionment. The experience of war dramatically changed the life of men ; say why it was so devastating and so differently perceived by English intellectuals

Riferimenti

Documenti correlati

Si comunica che il giorno 22 maggio 2020 sono convocati i consigli delle classi quinte, modalità on line, con la seguente tabella oraria:.. Ordine

Resta però il dubbio che questa scelta di museo diffuso sul territorio urbano, se grosso modo colma tematiche anche importanti relative alla storia della città

L’educazione alla Cittadinanza anche nella scuola dell’infanzia persegue l’obiettivo di fornire agli alunni quelle determinate competenze che permetteranno loro di impegnarsi

- Ricavare informazioni per cogliere, dell’autore, la corrente letteraria di appartenenza, lo stile, i temi, i messaggi della sua opera utilizzando manuali di studio ed altre

• Leggere ed interpretare vari tipi di carte geografiche di diversa scala per analizzare i principali caratteri fisici del territorio, italiano ed europeo, utilizzando

- In cerca di specializzaione - In cerca di prima occupazione - Persona con disagio

2005 L.4/2004: TAVOLI REQUISITI TECNICI WEB & E-LEARNING LINEE GUIDA GOVERNANCE SISTEMI

Una pianificazione attenta è essenziale per il conseguimento di risultati efficaci in materia di conservazione. Può essere difficile valutare i risultati in termini di conservazione