• Non ci sono risultati.

COLLANE / LAVORI ORIGINALI A ) PUBBLICAZIONI

Nel documento FUNZIONI DIRIGENZIALI SVOLTE (pagine 51-58)

1978

1980

1981

1982

1983

1984

1985

G. Damiani, in Lorenzo Ghiberti. Materia e ragionamenti, cat.mostra, Firenze 1978, pp.

67-70; 233.

G. Damiani, in La Fondazione Roberto Longhi a Firenze, Milano 1980, le schede relative a Mino Maccari, Pasquale Rossi, Andrea Sacchi, Orazio Solimena, Francesco Zuccarelli, Francesco Zugno, pp. 279-280; 300-303; 307; 325

G. Damiani, in Mostra di opere d'arte restaurate nelle province di Siena e Grosseto. II - 1981, Genova 1981, pp. 20-24

G. Damiani, voce: Pietro Coleberti in Dizionario Biografico degli Italiani, Istituto dell’Enciclopedia Italiana, fondato da Giovanni Treccani, vol. XXVI, Roma 1982, pp.

717-718

San Niccolò Oltrarno. La chiesa, una famiglia di antiquari e San Niccolò Oltrano. Il tessuto urbano, voll. I e II a cura di Giovanna Damiani e Anna Laghi, Firenze 1982, trattando le sezioni relative a "La chiesa quattrocentesca: ipotesi di ricostruzione" e

"La chiesa dal Cinquecento ad oggi", pp. 25-86; 137-140 .

G. Damiani, in Il gotico a Siena, Siena 1982, pp. 92-94; 115-116; 205-208: 299-302;

411-424 parzialmente ripubblicate in L'art Gothique siennois, Firenze 1983, pp. 86;

157-160

G. Damiani, I libri di coro. I parte, in L'Osservanza di Siena, Milano 1984, pp. 155-176;

199- 200; 203-205; 214-216; 228-230; 240-242; 260-261; 267-269; 335-336

G. Damiani, Elaborazione automatica dei dati relativi all'arredo della chiesa di Santa Maria Assunta (Badia di Susinana) a Rio Cesare (Palazzuolo sul Senio), in "Quaderni di informatica e beni culturali", n. 6, Siena 1984

G. Ballantini, D. Bruschettini, G. Damiani, S. D’Argenio, Catalogo unico regionale dei Beni Culturali e Ambientali. Progetto Pilota per il settore documentazione : prima parte, in «Census - Computerization in the Istory of art», vol I, Scuola Normale Superiore di Pisa - Yhe J. Paul Getty Trust, Losa Angeles 1984, 11; 73/1-73/3 G. Damiani, voce: Bernardo Daddi e Simone Daddi, in Dizionario Biografico degli Italiani, Istituto dell’Enciclopedia Italiana, fondato da Giovanni Treccani, vol. XXXI, Roma 1985, pp.

G. Damiani, in Simone Martini e "Chompagni", Firenze 1985, pp. 82-85; 90-99.

G. Damiani I Corali quattrocenteschi dell'Osservanza di Siena. I, in "Atti del II Congresso di Storia della Miniatura Italiana", Cortona 24-26 settembre, Firenze 1985, pp. 597-616.

D. Bruschettini, G. Damiani, S. D'Argenio, Proposte di un inventario regionale, in "Atti del colloquio sui testi di catalogazione elettronica dei beni culturali regionali", Pisa, Scuola Normale Superiore, 5 novembre 1985, pubblicati nel "Bollettino

d'informazione" del Centro di elaborazione automatica di dati e documenti storico-artistici della Scuola Normale, VI, 1985, n. 2, pp. 63-84

D. Bruschettini, G. Damiani, S. D'Argenio, Catalogazione. Progetto inventariazione.

Analisi di un'esperienza, in "Prospettiva", 42, 1985, pp. 82-84

G. Damiani, in Paramenti e arredi sacri nelle contrade di Siena, cat. della mostra, Firenze 1986, schede relative alla contrada del Drago, pp. 156; 161; 163-164; 170; 173-174; 178.

1986

1987

1988

1990

1991-1992

1993

1994

1996

G. Damiani, Informatica e beni culturali, in "Committenza e artisti nelle collezioni fiorentine. Lezioni di catalogazione automatica", Firenze 1987, pp. 61-158 G. Damiani, I paramenti sacri e i manufatti tessili della contrada del Drago, in L'Oratorio di S. Caterina nella Contrada del Drago, Siena 1988, pp.157-174 G. Damiani, Proposta di un inventario regionale, in «Scuola Normale/Getty (SN/G).

Report on data processing projects in art», Pisa/Los Angeles 1988, pp. 113-114 G. Damiani, voce: Dello Delli , in Dizionario Biografico degli Italiani, Istituto

dell’Enciclopedia Italiana, fondato da Giovanni Treccani, vol. XXXVIII, Roma 1990, pp.

G. Damiani, Anonimo umbro-senese e Lippo Vanni, Liber Gradualis, in "Restauri a Montefollonico", Siena 1991, pp.19-27

G. Damiani, voce: Deodato di Orlando, in Dizionario Biografico degli Italiani, Istituto dell’Enciclopedia Italiana, fondato da Giovanni Treccani vol. XXXIX, Roma 1991, pp.

G. Damiani, Per l'automazione del Gabinetto Fotografico della Soprintendenza ai beni artistici e storici di Firenze. Note metodologiche sull'informatizzazione del Fondo Jacquier, in "Bollettino d'Arte", n. 73 , maggio-giugno 1992, pp.152, 161-166

G. Damiani, in Raccolte fotografiche: Catalogazione e conservazione, Scuola Normale Superiore di Pisa "Centro di ricerche Informatiche per i Beni Culturali. Bollettino d'informazioni", II, 1992, n.2, pp. 66-68

G. Damiani, Intorno a Piero, pp. 67-83 e schede nn. 11, 12, 14, 15, 20, 21, 22, 36, 41 in Nel raggio di Piero, Venezia 1992

G. Damiani, Domenico di Bartolo: La Madonna dell'Umiltà e cinque angeli, pp.59-63, in Una scuola per Piero, Venezia 1992

G. Damiani, voce: Enrico d'Arezzo, in Dizionario Biografico degli Italiani, Istituto dell’Enciclopedia Italiana, fondato da Giovanni Treccani vol. XLII, Roma 1993, pp.

G. Damiani, Rinvenimenti pittorici nel Museo di San Marco: tracce dell'antica fabbrica del convento. Il primo corridoio, in Rinvenimenti e restauri nel complesso

monumentale di San Marco, a cura di G. Damiani, L. Marchetti, M. Scudieri, Firenze 1993, 22-28

G. Damiani, in Il Museo Bandini a Fiesole, Firenze 1993, pp. 85-87; 119-121 G. Damiani, Problemi di catalogazione del tessile sul territorio fiorentino, in «Sopra ogni sorta di drapperia...». Tipologie decorative e tecniche tessili nella produzione fiorentina del Cinquecento e Seicento. Firenze, 1993.

G. Damiani, in Panis vivus. Arredi e testimonianze figurative del culto eucaristico dal VI al XIX secolo, Siena 1994, pp. 62-64, 72-74, 207-209, 212-215

G. Damiani, Indagini e sorprese: il caso di un ritratto femminile del Bargello, in OPD, 6, 1994, pp. 109-111

G. Damiani, La collezione Ansaldi nel museo civico di Pescia, in La scultura di Alceo Dossena nella collezione Ausaldi in Pescia. Pescia 1994, 3-4

G. Damiani, voce: Domenico di Bartolo in Dictionary of Art, vol. 9, London 1996, pp.94-95

G. Damiani, voce: Giovanni di Paolo, in Dictionary of Art, vol. 12, London 1996, pp.

714-716

1997

1998

1999

2000

2001

G. Damiani, voce: Matteo di Giovanni, in Dictionary of Art, vol. 20, London 1996, pp.

844-846

M.Scudieri e G. Damiani, Frà Bartolomeo e San Marco e le schede 44,45,46, 61, 62, 98, 99, 100, 101, in Fra’ Bartolomeo e la scuola di San Marco a cura di G. Damiani, S.

Padovani, M. Scudieri, Venezia 1996, pp. 158-159; 163-172; 175-179; 203-206; 276-285

G. Damiani, Giuliano Armidei: Madonna con bambino tra i Santi Martino, Benedetto, Romualdo, Michele Arcangelo, in Mater Christi. Altissime testimonianze del culto della Vergine nel territorio Aretino, Cinisello Balsamo 1996, pag. 51-53

G. Damiani, San Marco. Il Museo e le sue opere, Trieste 1997

G. Damiani, Presentazione, in Chiese, cappelle, oratori del territorio empolese, a cura di W. Siemoni, S. Croce sull’Arno 1997, pp.1-3

G. Damiani, Leonardo: la biografia illustrata, in L’immagine di Leonardo.

Testimoninaze figurative dal XVI al XIX secolo, Firenze 1997, pp.

G. Damiani, Il cenacolo di San Giovanni Battista, detto della Calza, e il Cenacolo di S.

Maria a Candeli, in I Cenacoli Fiorentini, Firenze 1997, pp. 164 - 170

G. Damiani, Beni culturali e nuove tecnologie : Il centro di Documentazione della Soprintendenza di Firenze, «Artemidia- Arte e documentazione», 1, 1998 collana diretta da G. Damiani, pubblicazione per la presentazione del Centro di

Dcumentazione e Ricerca informatizzata della Soprintendenza per i Beni artististici, storici e demoantropologici per le Province di Firenze, Pistoia e Prato e dei restauri degli ambienti medievali del Complesso vasariano danneggiato nell’attentato del 27 maggio 1993, alla presenza del Ministro per i Beni e le Attività Culturali

Galleria d’arte moderna di Palazzo Pitti. Ottocento e Novecento. Acquisizioni 1990-1997, a cura di G. Damiani, Firenze 1999

G. Damiani, Dal Catalogo al Sistema informativo territoriale, in «Primo seminario nazionale sulla catalogazione», Roma 24-26 novembre 1999, Roma 2000, pp. 69-75 G. Damiani, La Scuola pistoiese tra le due guerre. Un episodio del Novecento italiano, cat. mostra, Firenze 2000, collana «Collezioni di studio, 1», diretta da G. Damiani G. Damiani, in La Contessa di Castiglione e il suo tempo, cat. mostra Torino 2000, Milano 2000, pp. 135-136 ; 253

G. Damiani, La Scuola artistica pistoiese tra le due guerre, in «Il Tremisse pistoiese», a.XXV, n. 1 /2, gennaio-agosto 2000, pp. 21-25

G. Damiani, Integrated Digital Archives for the Province of Pistoia, in «Electronic Imaging & Visual Arts - EVA 2001 Florence», Bologna 2001

G. Damiani, in Napoleone e il suo tempo, cat. mostra, Sarzana 2001, pp. 175-176 G. Damiani, L’enigma dei due Mosè Bianchi agli Uffizi, in «Magazine Bipielle», a. 66° n.

4, 2001, pp. 38-40

G. Damiani, Il ritratto della figliastra. Dal restauro all’indagine sistematica, in GAM/Contributi, collana diretta da G. Damiani, n. 1, Firenze 2001

G. Damiani, L’adorazione dei pastori di Pietro Benvenuti. L’acquisizione e il restauro, in GAM/Contributi, collana diretta da G. Damiani, n. 3, Firenze 2001

G. Damiani, A. Bronzino. Il sogno dei manipoli, la Giustizia vendica l’Innocenza; la

2002

2003

2004

2005-2006

primavera, schede nn. 56-58, in Il Rinascimento in Italia. La Civiltà delle Corti, Tokyo 2001, pp. 254-257

G. Damiani, The Digital Archives for Cultural Heritage in Tuscany, in «Electronic Imaging & Visual Arts - EVA 2002 Florence», Bologna 2002

Islam specchio d’Oriente. Rarità e preziosi nelle raccolte statali fiorentine, Livorno 2002, a cura di G. Damiani e M. Scalini

G. Damiani, Materiali islamici e orientalistica a Firenze. Le raccolte dei musei statali, in

«Ceramica Antica», A. XII, N. 7, Luglio-Agosto 2002, pp. 6-27

G. Damiani, L’archivio storico della Guardaroba di Palazzo Pitti, in La Corte di Toscana dai Medici ai Lorena, Roma 2002, pp. 262 - 280

Fascinazione ottomana nelle raccolte statali fiorentine dai Medici ai Savoia, a cura di G. Damiani e M. Scalini, Istanbul 2003

G. Damiani, Last of the Orientalists at the Court of the Sultan, in Ottoman Court Painter Fausto Zonaro on his 150° Birth Anniversary, catalogo della mostra, Istanbul 2004, pp. 17 - 29

G. Damiani, Per Giovanni Fattori : indagini e restauri, in «Scritti in onore di Marco Chiarini» (Livorno 2004) , pp. 435 – 437

V. Cappellini, G. Damiani, A. Piva, Protection of Cultural Heritage Contents on the Web, in 15th International Workshop on Databases and Expert Systems Applications, Zaragoza, 30 August – 3 September 2004

G. Damiani, Tra Italia e Turchia. Varietà e complessità nella pittura di Fausto Zonato, in Dalla laguna veneta alle rive del Bosforo. Fausto Zonaro, un pittore italiano alla corte del Sultano, Roma, Vittoriano, 2004, catalogo della mostra a cura di Giovanna Damiani G. Damiani, Verdi e il suo tempo, in Verdi in scena, aprile – maggio 2005, pp. 5 -11 G. Damiani, La Galleria Nazionale di Parma, a cura di, Milano 2005, pp. 11-21 G. Damiani, in Settimana dei beni Culturali, 2005, a cura di

G. Damiani , M. Cappellini, F. Fineschi, P. De Rocco, L. Serni, P. Romoli, A. Piraino, F.

Marsoni “The new state Museum of Florence web site compliant with Minerva principles, with hight resolution images access and a prototype for e-commerce system” nella Conferenza “EVA 2006 FLORENCE”, pp. 63 - 68

G. Damiani, Principi in posa. Ritratti del Settecento alla Galleria Nazionale diParma.

Nuove acquisizioni e restauri, in “L’occhio e la lente. Storia, arte e tutela”, Cinisello Balsamo, Milano 2005, presentazione della mostra e della Collana

G. Damiani, Presentazione, in Basilica di Parma, Novecento anni di arte, storia, fede, vol. II, Parma 2005, pp. 9 - 10

G. Damiani, in L’eccellenza delle sue voci. L’Organo di San Sepolcro in Parma, a cura dell’Accademia organistica di Parma, Parma 2006, pp- 7-8

G. Damiani, Il restauro della Cappella Centoni nella Cattedrale di Parma, Parma 2006 G. Damiani, in Settimana dei Beni Culturali, 2006, a cura di

G. Damiani, Presentazione, in Il Medioevo delle Cattedrali. Chiesa e impero: la lotta delle immagini, a cura di C.A.Quintavalle, Ginevra – Milano 2006

2007

2008

2009

2010

G. Damiani, L’incontro con l’arte in Walter Madoi. Le donne di Madoi-50 ritratti a cura di Mauro Furia, Parma, 2006, pp.19-21

G. Damiani, Goya per l’Accademia Reale di Belle Arti di Parma, in Goya e la tradizione italiana (Parma) Milano 2006, pp.53-57

G. Damiani, Le ragioni di una mostra e I paramenti liturgici di Bernardo degli Uberti, in Vivere il Medioevo. Parma al tempo della Cattedrale, Cinisello Balsamo, Milano, 2006, catalogo della mostra a cura di G. Damiani

G. Damiani. Rappresentazione teatrale e propaganda politica a Firenze tra ‘500 e ‘600, relazione inviata al Convegno “ Theater and the Visual Arts in the Middle Ages and Renaissance: aspects of representation” , CEMERS (Center for Medieval and Renaissance Studies, Binghamton University, New York), 20-21 ottobre 2006

G. Damiani, Incontri al Museo: Scuole in Galleria/26, Dall’Immagine alla Parola, Parma 2006

G. Damiani, Due restauri eccellenti per la Cattedrale di Parma, in Gotha, Parma 2006, s.p.

G. Damiani, Flippo Rossi, in “Dizionario biografico dei Soprintendenti storici dell’arte (1904-1974), Bologna 2007, pp. 540 – 547

G. Damiani, Fiorentini fuori sede. La tavola di Agnolo Gaddi nella Galleria Nazionale di Parma, in Governare l’arte. Scritti per Antonio Paolucci dalle Soprintendenze

fiorentine, Livorno 2008, pp. 27- 45

Firenze città copiosissima d’uomini singulari in ogni facultà, in Le arti a Firenze tra Gotico e Rinascimento, Mostra cura di G. Damiani - Aosta, Museo Archeologico Regionale, giugno-novembre 2009, Firenze 2009,

G. Damiani – M. Vervat, Con la matita e col pennello. Giovanni Fattori, indagini e restauri, Firenze 2009

Rapporto di attività 2007-2008, Soprintendenza speciale per il Patrimonio storico artistico e etnoantropologico e per il Polo museale della città di Firenze, a cura di G.

Damiani, Firenze 2009

G. Damiani, Dalla prassi al metodo, in Vestimenti antichi e contemporanei. Scheda VeAC e Lemmario, Roma, Ministero per i Beni e le Attività Culturali, 2010, pp. 25-26 Villa Medicea di Cerreto Guidi. Guida, a cura di G. Damiani, Livorno 2010

G. Damiani, Giovanni Fattori. Indagini e restauri, in ‘Effetto luce. Materiali, tecnica, conservazione della pittura dell’Ottocento’ Firenze 2010

G. Damiani, Dall’otium letterario allo svago cortigiano: vivere in villa, “uno proprio paradiso”, in Per utilità e per diletto. “Cittadini” in villa, a cura di G. Damiani, Livorno 2010

I paramenti liturgici di Bernardo degli Uberti, in “Kermes”, Stefano e Ugo Bardini. Un’eredità complessa, Livorno, Sillabe 2010

G. Damiani, in Settimana dei Beni Culturali, Parma 2011, a cura di

G. Damiani, La grande stagione pittorica di Parma, in La bella Italia. Arte e identità delle città capitali, Torino, 2011, pp. 287-292

2011

2012

2013

G. Damiani, in Veronese. Le storie di Ester rivelate, Venezia, 2011

G. Damiani, in Omaggio a Lorenzo Lotto. I dipinti dell’Ermitage alle Gallerie dell’Accademia, Venezia 2011

G. Damiani, Fra’ Angelico e i pittori della luce, Parigi, Museo Jacquemart-André, 2012 G. Damiani, in Il Tiziano mai visto. La fuga in Egitto e la pittura di paesaggio, Venezia, 2012

G. Damiani in Acquisizioni e restauri 1 – Prove d’artista. Bozzetti di Brustolon e Canova alla Ca’ d’Oro e alle Gallerie dell’Accademia,Venezia, 2012

G. Damiani, in Canaletto. Il Quaderno veneziano, Venezia 2012, pp. 2-3

G. Damiani, in San Michele in Isola. Isola della conoscenza, Torino 2012, pp. XIX-XX G. Damiani, in Echi neorealisti nella fotografia italiana del dopoguerra, Venezia 2012, G. Damiani, in La sfida di Davide e Golia. Un capolavoro di Tiziano restaurato, Venezia 2012, p. 7

G. Damiani, in Lynn Davis al Museo Archeologico Nazionale di Venezia. Modern views of Ancient Treasures, Venezia, 2012

G. Damiani, in Echi neorealisti nella fotografia italiana del dopoguerra, Venezia 2012, p. 7

G. Damiani, In Tiziano. Atto II, Il Martirio di San Lorenzo, Alba 2012, p. 5

G. Damiani, Edouard e Nélie e il sogno di una casa del Rinascimento italiano, in Il Rinascimento da Firenze a Parigi. Andata e ritorno. I tesori del Museo Jacquemart-André tornano a casa Botticelli, Donatello, Mantegna, Paolo Uccello, Firenze, Villa Bardini, 2013, a cura di G. Damiani, M. Tamassia, N. Sainte-Fare Garnot, Firenze 2013, pp. 21-33

G. Damiani, Rapporto di attività 2012. Soprintendenza speciale per il Patrimonio storico, artistico e etnoantropologico e per il Polo museale della città di Venezia e dei comuni della Gronda lagunare, a cura di G. Damiani, Marta Boscolo Marchi, Ornella Salvadori, Venezia 2013, pp. 11-17

G. Damiani in Da Giorgio Franchetti a Giorgio Franchetti. Collezionismi a confronto, Venezia, 2013 , pp. 8-9

G. Damiani, in In Grimani. Ritsue Mishima Glass Works, Venezia, 2013, p.

G. Damiani, in Crocifissi lignei a Venezia e nei territory della Serenissima. 1350-1500.

Modelli, diffusione, restauro, Padova 2013, pp. 9-10

G. Damiani, in Leonardo da Vinci. L’uomo universale, Venezia, 2013, pp. 10-11 G. Damiani, in La Grande Onda di Hokusai. Toccare il sentimento della forma, Venezia, 2013

G. Damiani, in “La Bella” di Tiziano a Palazzo Grimani, Venezia, 2013

G. Damiani, A especificidade da linguagem do Rinascimento em Venezia, in Mestres do Rinascimento - Obras-primas italianas, San Paolo, Brasile, 2013, pp. 171-203

G. Damiani, in Canova. L’ultimo capolavoro. Le metope del Tempio. Milano, 2013, pp.

10-11

2014

2015

2016

2017

B) COLLANE EDITORIALI

1998

2000

2001

2005

G. Damiani, in Carlo Saraceni. Un veneziano tra Roma e l’Europa, Roma 2014, pp. 6-7 G. Damiani, in La chiesa di Santa Maria di Nazareth e la spiritualità dei carmelitani Scalzi a Venezia, Venezia 2014, pp. 17-18

G. Damiani, in Hiroshige. Da Edo a Tokio, la collezione del Museo d’arte orientale di Venezia, Venezia, 2014,

G. Damiani, in La chiesa di San Lazzaro dei mendicanti a Venezia, Venezia, 2014 Rapporto di attività. 2013. Soprintendenza per il Patrimonio storico, artistico ed etnoantropologico e per il Polo Museale della città di Venezia e comuni della Gronda lagunare, a cura di G. Damiani, S. Rossi, A. Facchi, Venezia 2015

G. Damiani, Verso le Grandi Gallerie dell’Accademia, in Verso le Grandi Gallerie dell’Accademia di Venezia. Due secoli di museo, una gara, nove progetti, Venezia, 2015 G. Damiani, in L’arrivo a Colonia di Vittore Carpaccio. Studio e restauro; Roma, 2015, pp. 9

G.Damiani, Soprintendenza Speciale per il Polo museale di Venezia: un’accorta politica per le nuove acquisizioni, in Lo stato dell’arte. L’arte dello Stato. Le acquisizioni del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo. Colmare le lacune – Ricucire la storia, Roma 2015, pp. 59-64

G. Damiani, La casa di Garibaldi a Caprera. Catalogo del Compendio garibaldino, La Maddalena 2016, pp. 9-10

Il Rinascimento veneziano da Giovanni Bellini al giovane Tiziano, a cura di G. Damiani, Denver, Art Museum

Artisti e committenti. 60 capolavori dalle Gallerie dell’Accademia di Venezia, a cura di G. Damiani, Tokyo International Centre of Art, seconda sede Osaka,, National Museum of Art

Giovanna Damiani, Donatella Rita Fiorino, Military Landscape. Scenari per il futuro del patrimonio militare, Milano, Skira, 2017

‘Artemidia. Arte e Documentazione’ – Ministero per i Beni e le Attività Culturali – Soprintendenza per i Beni Artistici e Storici per le Province di Firenze, Pistoia e Prato.

Centro di Documentazione

‘Collezioni di Studio’ – Ministero per i Beni e le Attività Culturali – Galleria d’arte moderna di Palazzo Pitti

‘GAM. Contributi’ - Ministero per i Beni e le Attività Culturali – Galleria d’arte moderna di Palazzo Pitti

‘L’occhio e la lente. Storia, arte, tutela’ - Ministero per i Beni e le Attività Culturali - Soprintendenza per il Patrimonio storico, artistico e etnoantropologico di Parma e Piacenza

G. Damiani, Efficienza, efficacia e qualità: elementi di comunicazione pubblica. giugno 2003, dispensa per i Corsi di riqualificazione del personale del Ministero per i Beni e le

C) LAVORI ORIGINALI 2003

Attività Culturali - Area B – Amministrativi

G. Damiani, Indicatori e standard di qualità museali, giugno 2003, dispensa per i Corsi di riqualificazione del personale del Ministero per i Beni e le Attività Culturali – Area B – Vigilanza

G. Damiani, Catalogazione. Il sistema informativo dell’ICCD, giugno 2003 dispensa per i Corsi di riqualificazione del personale del Ministero per i Beni e le Attività Culturali - Area C – Storici dell’arte

Firenze, febbraio 2018

Dott.ssa Giovanna Damiani Direttore del Polo museale della Sardegna

Nel documento FUNZIONI DIRIGENZIALI SVOLTE (pagine 51-58)

Documenti correlati