1975-1984
1982-1985
1982
Beni ambientali, architettonici, archeologici, artistici e storici del 29 dicembre 2001 Incaricata della missione a New York per ritiro arazzi alla mostra “Tapestries of Renaissance”, autorizzazione del Direttore Generale dell’Ufficio Centrale per i Beni ambientali, architettonici, archeologici, artistici e storici del 10 dicembre 2002 Incaricata di effettuare un sopralluogo a Istanbul presso l’Istituto Italiano di Cultura per verificare la possibilità di realizzare una mostra su oggetti d’arte islamica delle collezioni fiorentine (la mostra è stata poi inaugurata presso il Museo Sakip Sabanci di Istambul il 21 dicembre 2003, a conclusione del semestre italiano di Presidenza dell’Unione europea)
Incaricata della missione a Istanbul per l’allestimento della mostra “Ottoman fascination” inaugurata al Museo Sabanci il 21/12/2003, autorizzazione del Direttore Generale dell’Ufficio Centrale per i Beni ambientali, architettonici, archeologici, artistici e storici del 15/01/2004
Incaricata della missione a Istanbul presso l’Istituto Italiano di Cultura per definire il progetto della mostra sul pittore Fausto Zonaro, che si è poi tenuta a Roma al Vittoriano dal .novembre 2004 – gennaio 2005, autorizzazione del Direttore Generale dell’Ufficio Centrale per i Beni ambientali, architettonici, archeologici, artistici e storici del 21/10/2004
Rappresentante della Soprintendenza veneziana a Pechino in occasione della mostra Rinascimento a Firenze. Capolavori e protagonisti, per alla quale è stato concesso il prestito dell’opera grafica di Leonardo, Zuffa di cavalieri, disegno preparatorio per l’affresco destinato al salone dei Cinquecento in palazzo vecchio a Firenze, organizzata dal Museo Nazionale di Cina e dalla Dir. Gen. per la Valorizzazione del Patrimonio Culturale del Ministero per i Beni e le Attività Culturali della repubblica Italiana, propedeutica alla preparazione dell’esposizione del 2016 dedicata alla Cultura e Arte a Venezia
Missioni a Tokyo presso l’Ambasciata italiana e il Museo nazionale di Tokyo per definire gli accordi per la realizzazione della mostra Artisti e committenti. 60 capolavori dalle Gallerie dell’Accademia di Venezia, Tokyo – Osaka
Incarico di schedatura da parte della Soprintendenza per i Beni artistici e storici per le province di Siena e Grosseto delle opere d’arte del territorio comunale di Casole dell’Elsa negli anni 1975 – 1976 e 1976 – 1977, e dal 1980 – 1984, attestati del 30 ottobre 1978 e del 7 aprile 1986
Attività didattica in qualità di operatrice esterna per conto della Soprintendenza per i Beni Artistici e Storici per le Province di Siena e Grosseto negli anni 1982, 1983, 1984, 1985
Incarichi di schedatura da parte di beni culturali nelle province di Firenze e Pistoia della Soprintendenza per i Beni artistici e storici per le province di Firenze, e Pistoia dal 1976 al 1982, attestato del 29 gennaio 1982
Incarichi di collaborazione per ricerche e schedatura presso l’Istituto di archeologia e Storia dell’arte, della Musica e dello Spettacolo dell’Università degli Studi di Siena, Facoltà di Lettere e Filosofia, dei beni culturali del territorio comunale di Casole d’Elsa, che ha condotto ad una pubblicazione (v. anche art. 5, comma 1, lettera f) all. , attestato del Direttore dell’Istituto del 18 giugno 1982
1995
1999
2003
2006
C
OMMISSIONI1991-1993
Incarico di schedatura da parte della Soprintendenza per i Beni artistici e storici per le province di Siena e Grosseto delle opere d’arte del territorio comunale di Pitigliano (Grosseto), attestato del 30 gennaio 1982
Incarico di ricerca negli anni 1979 - 1981 per il “Corpus dell’Arte senese” presso l’Istituto di archeologia e Storia dell’arte, della Musica e dello Spettacolo
dell’Università degli Studi di Siena, Facoltà di lettere e Filosofia, attestato del Direttore del 18 giugno 1982
Incarichi di attività didattica e scientifica presso l’Università degli Studi di Siena, Facoltà di Lettere e Filosofia, Istituto di Storia dell’Arte inerenti l’applicazione delle tecnologie informatiche ai beni culturali e l’organizzazione dei Convegni presso la Scuola Normale di Pisa in collaborazione con Villa I Tatti, The Harvard University Center for Italian Renaissance, Università degli Studi di Siena svolti negli anni accademici dal 1978 – 1981, attestato del Direttore del 17 giugno 1982
Partecipazione alla riunione del gruppo di lavoro del Ministero per i Beni Culturali e Ambientali per il progetto “G/ Global Society- Tecnologie dell’Informazione” del 14/02/1995
Ha progettato, coordinato e diretto il Corso di catalogazione del costume storico e dei suoi accessori, organizzato nel 1999 presso la Galleria del Costume di Palazzo Pitti, dalla Soprintendenza per i Beni Artistici e Storici per le province di Firenze, Pistoia e dalla Provincia di Firenze, effettuando anche la selezione dei candidati per
l’ammissione al Corso e l’esame finale per il conseguimento del diploma, ivi svolgendo anche attività di docenza, attestato del 23 novembre 2004
Direttore del progetto speciale di indagini diagnostiche e di restauro dei 60 dipinti di Giovanni Fattori conservati nella Galleria d’arte moderna di Firenze, finanziato dall’Ente Cassa di Risparmio di Firenze – lettera di incarico del 7 marzo 2003 del Soprintendente per il Polo Museale Fiorentino
Delega del D.R. per i Beni Culturali e Paesaggistici della Toscana per la riunione del Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica, istituito presso la Prefettura di Firenze, in data 14 novembre 2006
Direttore e responsabile scientifico del progetto speciale “ADIPP – Archivi digitali integrati per la provincia di Pistoia”, promosso da MURST – Ministero dell’Università e della Ricerca Scientifica e Tecnologica e dal Ministero per i beni e le Attività Culturali, progetto n. 4908
Valutazione sul progetto di ricerca presentato al MURST nell’ambito del Programma PARNASO
Componente della Commissione sorveglianza e scarto degli Archivi della
Soprintendenza PSAE di Firenze e Segretario della medesima ininterrottamente per il triennio 1991-1993; ai sensi del D.P.R. 30.06.1993 n. 1409, art. 5, con D.M. del 1 marzo 1993
Componente della Commissione d’esami per il corso “Schedatori beni culturali”
promosso dalla Provincia di Pistoia, con ordinanza del Presidente della Provincia di Pistoia del 25 giugno 1994, n. 987
1994
1994-1996
1995
1996
1997
1997-1999
1998
Componente della Commissione sorveglianza e scarto degli Archivi della
Soprintendenza PSAE di Firenze e Segretario della medesima ininterrottamente per il triennio 1994-1996; ai sensi del D.P.R. 18.04.1994 n. 344, 30 novembre 1993e designazione del 25 marzo 1994 del Soprintendente per i Beni Artistici e Storici per le province di Firenze, Pistoia;
Componente del gruppo di lavoro “Nuovi Uffizi”, incarico affidato ai sensi del D.M 26 aprile 1995 per la definizione di una pèroposta progettuale di distribuzione di funzioni negli ambienti del complesso Vasariano, incarico del Soprintendente per i Beni artistici estorici delle province di Firenze, Pistoia e Prato del 22 maggio 1995
Componente del Consiglio Nazionale della Scienza e della Tecnologia (D.P.C.M., 06/08/1990 n. 282), designazione del Soprintendente per i Beni Artistici e Storici per le province di Firenze, Pistoia del 24 ottobre 1995
Componente del gruppo di lavoro del Progetto: “G7. Progetto pilota Electronics Museums and Galleries – Thesauri e dizionari multilingue” istituito con D.D.G. del 22 giugno 1995
Componente del gruppo di lavoro sugli Standard e interoperabilità relativo al Memorandum of understanding sottoscritto dal Ministero per i Beni Culturali e Ambientali – Ufficio Centrale per i Beni ambientali, architettonici, archeologici, artistici e storici e presieduto dal Direttore generale, istituito dal 13 maggio 1996
Componente del gruppo di lavoro del Progetto PROMISE – Museo virtuale europeo su Internet e Cd – Rom, promosso dal Comune di Firenze, come rappresentante della Soprintendenza per i Beni Artistici e Storici per le province di Firenze, Pistoia e Prato, comunicazione del 23 maggio 1997
Componente rappresentante della Soprintendenza per i Beni artistici e storici delle province di Firenze e Pistoia designato a partecipare all’Assemblea degli Enti aderenti alla Rete Civica unitaria, promossa dalla Prefettura di Firenze, comunicazione del 28 gennaio 1997
Componente della Commissione giudicatrice per la mobilità di 3 unità di personale di custodia presso l’Ufficio Catalogo, l’Ufficio Tecnico e l’Ufficio Restauri, designazione del Soprintendente per i Beni Artistici e Storici per le province di Firenze, Pistoia e Prato dell’8 maggio 1997
Componente del Comitato Scientifico della Mostra L’Immagine di Leonardo.
Testimonianze figurative dal XVI al XIX secolo, Vinci 18 giugno – 28 settembre 1997 Componente della Commissione sorveglianza e scarto degli Archivi della
Soprintendenza PSAE di Firenze e Segretario della medesima ininterrottamente per i trienni 1997-1999, designazione del 25 novembre 1996 del Soprintendente per i Beni Artistici e Storici per le province di Firenze, Pistoia
Incaricata del riscontro dell’idoneità allo svolgimento delle mansioni di addetto ai servizi di vigilanza per le assunzioni di personale a tempo determinato, ai sensi e per gli effetti del D.P.C.M. 27 dicembre 1998, art.6, designazione del Soprintendente per i Beni Artistici e Storici per le province di Firenze, Pistoia e Prato del 27 agosto 1998 Componente in qualità di segretario della Commissione del Concorso per esami a 41 posti di Architetto Direttore (VIII q.f.) – Sede di Firenze indetto in data 1 settembre 1998 dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali. Provvedimento costitutivo della Commissione giudicatrice con D.D.G. per gli Affari generali, Amministrativi e del Personale del Ministero per i Beni e le Attività Culturali del 26 ottobre 1998
Componente del gruppo di lavoro sulla Catalogazione dell’abito antico e moderno, su proposta della Commissione nazionale per la tutela e la valorizzazione delle arti
1999
2001
2002
2003
2004
decorative, designata con decreto del Direttore Generale dell’Ufficio Centrale per i beni ambientali, architettonici, archeologici, artistici e storici del Ministero per i Beni e le Attività Culturali del 13 luglio 1999
Componente della Commissione giudicatrice per la mobilità di 1 unità di personale di custodia presso l’Ufficio Catalogo, designazione del Soprintendente per i Beni Artistici e Storici per le province di Firenze, Pistoia e Prato del 6 luglio 1999
Componente della Commissione del Legato Carnielo presso il Comune di Firenze, designazione del Soprintendente per i Beni Artistici e Storici per le province di Firenze, Pistoia e Prato del 12 gennaio 1999
Componente in qualità di segretario della Commissione del Concorso per esami a 27 posti di Architetto Direttore (VIII q.f.) – Sede di Firenze indetto in data 20 luglio 1999 dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali. Provvedimento costitutivo della Commissione giudicatrice con D.D.G. per gli Affari generali, Amministrativi e del Personale del Ministero per i Beni e le Attività Culturali del 23 agosto 1999
Componente della Commissione per l’Elezione dei tre rappresentanti del personale nel consiglio per i Beni Culturali e Ambientali – D. M. 17 novembre 2000 pubb. sulla G.U.
n. 278 del 28 novembre 2000 – Liste elettorali – DD.PP.RR. 22 luglio 1997 n. 721 e 6 febbraio 1999 n, 41
Componente della Commissione giudicatrice per la mobilità di 1 unità di personale di custodia presso l’Ufficio Protocollo, designazione del Soprintendente per i Beni Artistici e Storici per le province di Firenze, Pistoia e Prato del 5 dicembre 2001 Componente della Commissione d’esame dei formandi nominata ai sensi della delibera CIPE 502/88 relativamente al progetto speciale ADIPP – Archivi Digitali Integrati della Provincia di Pistoia, 17 luglio 2002
Componente del gruppo di lavoro per la definizione del Nuovo Soggettario e della sua applicazione e sperimentazione in contesti documentari e specializzati, promosso dalla Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze, convocazione del 5 febbraio 2003
Coordinatore responsabile del gruppo di lavoro sui “Problemi connessi alla tutela dei dati e dei diritti di proprietà intellettuale in relazione all’accessibilità in rete del patrimonio culturale” nel quadro del Progetto MINERVA (Ministerial NetwoRk for Valorising Activities in digitasation) approvato nell’ambito delle azioni di supporto del Programma Tecnologie per la Società dell’Informazione del Quinto Programma Quadro per la Ricerca e lo Sviluppo Tecnologico della Commissione europea, istituito con decreto del Segretario Generale del Ministero per i Beni e le Attività Culturali del 14 maggio 2003
Componente del gruppo di lavoro per la Strutturazione dei dati della Scheda di Catalogo per le Opere d’Arte Contemporanea promosso dall’Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione, le Normative di Compilazione sono state pubblicate dall’ICCD nel 2004
Componente del gruppo di lavoro per la definizione di una scheda per i Beni Antropologici istituito presso l’ICCD (Istituto centrale per il Catalogo e la
Documentazione), lettera di convocazione della seconda riunione del 5 marzo 2004 Componente della Commissione d’esame del Corso n. 2004-2275/PR “Catalogatore di beni demoetnoantropologici, Sottoprogetto II Edizione I” La catalogazione dei beni demoetnoantropologici” del 4 maggio 2004
Componente del Gruppo di Lavoro del “PROgetto sistema di Salvaguardia delle opere d’Arte” (PRO.S.A.) presso la Prefettura di Firenze, designazione del 3 dicembre 2004 Componente della Commissione d’esame del Corso n. 2004-0275/PR “Catalogatori di
2005
2006
2008-2009
beni demoantropologici”, Sottoprogetto II Edizione I “La catalogazione dei beni demoantropologici”, promosso dal Consorzio per la formazione professionale dei Comuni di Parma, Piacenza e Fornovo, adesione del 4 maggio 2004
Componente del Comitato Scientifico della Mostra Ottoman Court Painter Fausto Zonaro on his 150° Birth Anniversary, Istanbul, settembre 2004
Componente del Comitato Regionale di Coordinamento, costituito con D.D.R. 13 maggio 2005, presso la Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici dell’Emilia Romagna del Ministero per i Beni e le Attività Culturali
Componente del Comitato Nazionale per le Celebrazioni del IX Centenario della Cattedrale di Parma e della Giunta Esecutiva in qualità di Soprintendente reggente per le province di Parma e Piacenza, istituito presso il Ministero per i Beni e le Attività Culturali il 19 aprile 2005
Componente del Gruppo di lavoro IPR, e-commerce, DRM, istituito dalla Direzione Generale per l’Innovazione e la Promozione e dalla Direzione Generale per i Beni Librari e gli Istituti Culturali in data 11 maggio 2005
Componente del Comitato di indirizzo del Corso di Laurea in Storia dell’arte medievale, moderna e contemporanea (95/S) dell’Università degli Studi di Parma, Facoltà di Lettere e Filosofia, lettera di adesione del 28 luglio 2005
Componente della Commissione della Giuria del Concorso Internazionale di Idee Under27 promosso dalla Camera di Commercio di Parma nell’ambito della seconda edizione del Festival dell’Architettura, convocazione del 2 agosto 2005
Componente della Commissione per la ricognizione dei beni mobili della
Soprintendenza per il Patrimonio Storico, Artistico e Etnoantropologico di Parma e Piacenza, ai sensi del D.P.R. 04/09/2002 n.254, art. 17, designazione della scrivente in qualità di Soprintendente Reggente del 28 novembre 2005
Componente del Comitato Regionale di coordinamento dell’Emilia Romagna per i servizi di biglietteria ex art. 3 del D.M. n. 222 del 28 settembre 2005, istituito con D.D.R. dell’Emilia Romagna del 3 febbraio 2006
Componente del Comitato Scientifico della Mostra L’anima del Novecento-Nostalgie di Speranza e delle iniziative ad essa connesse, promosse da Diocesi di Bobbio in
collaborazione con la Regione Emilia Romagna, la Provincia di Piacenza e il Comune di Piacenza, comunicazione del 19 giugno 2006
Componente del Consiglio di Amministrazione e del Comitato Scientifico della Fondazione Magnani Rocca, riconosciuta con D.P.R. del 15 marzo 1978, in qualità di Soprintendente per le Province di Parma e Piacenza
Componente del Consiglio Generale e della Giunta Esecutiva, in qualità di
Soprintendente per le Province di Parma e Piacenza, dell’Ordine Costantiniano di San Giorgio di Parma
Componente del gruppo di lavoro per la Strutturazione dei dati della scheda di catalogo VeAC (Vestimenti antichi e contemporanei) e il relativo Lemmario, nell’ambito del progetto promosso dalla Commissione nazionale per la tutela e valorizzazione delle arti decorative, della moda e del costume
Componente della Commissione di Concorso per Assistenti alla vigilanza e accoglienza al pubblico, bandito con D.D.G 14 luglio 2008, espletato giugno-dicembre 2009 Componente della Commissione giudicatrice per la mobilità di 1 Unità Area Vigilanza – Ufficio Ragioneria e Bilancio , Soprintendenza per il Patriomonio storico, artistico e etnoantropologico e per il Polo Museale della città di Firenze (O.d.S. n. 158/2010 del
2010
2011
2013
2014
2015
2015-2016