VALORIZZAZIONE E LA DIDATTICA
2005
27/05/2010)
Presidente (delegato del Soprintendente) della Commissione giudicatrice perla mobilità di 1 Unità Area Vigilanza presso l’Ufficio Esportazione Soprintendenza per il Patrimonio storico, artistico e etnoantropologico e per il Polo Museale della città di Firenze (Prot. 12747, 27 agosto 2010)
Componente della Commissione d’esame per l’abilitazione alla qualifica di Guida Turistica indetto dalla Provincia di Firenze, A.D. 3547del 04/11/2010
Componente del Comitato Regionale di Coordinamento, costituito con D.D.R. del 24 gennaio 2011, presso la Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici dell’Emilia Romagna del Ministero per i Beni e le Attività Culturali
Membro di diritto del Consiglio Generale della Fondazione “Giorgio Cini” di Venezia Componente dal 2011 della giuria del premio annuale “Arca dell’arte – Premio nazionale Rotondi ai salvatori dell’arte”, istituito con Legge 3 agosto 2009, n. 111 Componente del Comitato Regionale di Coordinamento, costituito con D.D.R. del 24 gennaio 2011, presso la Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici del Veneto
Presidente del Consiglio di Amministrazione della Soprintendenza per il Patrimonio storico, artistico e etnoantropologico e del Polo museale della città di Venezia e dei comuni della Gronda lagunare dal 2011
Componente del comitato scientifico della mostra Carlo Saraceni. Un veneziano tra Roma e l’Europa, Roma 2013
Componente del comitato scientifico della mostra Paolo Veronese. L’illusione della realtà, Verona 2014
Componente del comitato scientifico della mostra Carpaccio. Vittore e Benedetto, da Venezia all’Istria, Conegliano Veneto 2015
Componente del Comitato scientifico della mostra Colmare le lacune. Risarcire la storia. Mirate acquisizioni al Patrimonio dello Stato, Roma, Castel Sant’Angelo 2015 Componente del Comitato scientifico della mostra Manuzio, le arti, il libro. Il Rinascimento a Venezia, a cura di in occasione delle Celebrazioni del V Centenario della morte di Aldo Manuzio, Venezia, Gallerie dell’Accademia, 8 ottobre 2015 – 10 gennaio 2016
Soprintendenza del Patrimonio storico artistico delle province di Parma e Piacenza – RAI radiotelevisione italiana S.p.A., 18 ottobre 2005
Soprintendenza del Patrimonio storico artistico delle province di Parma e Piacenza – IV Circolo didattico di Parma, 19 luglio 2005
Soprintendenza del Patrimonio storico artistico delle province di Parma e Piacenza – UniCredit S.p.A., 14 aprile 2005
2011
2011-2012
2012
Soprintendenza del Patrimonio storico artistico delle province di Parma e Piacenza – Fondazione Teatro Due, 15 aprile 2005
Soprintendenza del Patrimonio storico artistico delle province di Parma e Piacenza – Associazione AUSER volontariato Parma, 10 maggio 2005 per la promozione, valorizzazione e divulgazione della cultura parmense
Convenzione con Agenzia Promoter e Venezia Accademia per la mostra Teoremi figurativi, Venezia, Galleria Giorgio Fianchetti alla Ca’ d’Oro
Convenzione con Artemisia Group/Venezia Accademia per la mostra Artisti per Noto e altrove. L’ombra del divino nell’arte contemporanea, Venezia, Museo Nazionale di Palazzo Grimani
Convenzione con il Ministero della Repubblica Armenia per la mostra Armenia.
Impronte di una civiltà, Venezia, Museo Archeologico Nazionale
Convenzione con Artemisia Group/Venezia Accademia per la mostra Enzo Cucchi e Fausto Pirandello, Venezia, Museo Nazionale di Palazzo Grimani
Convenzione con Venezia Accademia per la mostra Omaggio a Lorenzo Lotto. Dipinti dell’Hermitage alle Gallerie dell’Accademia
Accordo con la Regione Veneto del 11 maggio 2011 (Unità complessa progetti strategici e politiche comunitarie) Prot. 225636, per l’inserimento del Museo Archeologico in due progetti europei (Progetto per il parco archeologico dell'Alto Adriatico, PArSJAd, e Progetto strategico per la conoscenza e la fruibilità del patrimonio culturale condiviso, Shared Culture) nell'ambito del "Programma per la cooperazione Transfrontaliera Italia-Slovenia 2007-2013") volti alla implementazione della catalogazione dei manufatti del Museo. Ad oggi risultano inseriti nel data base on line regionale oltre 1400 schede RA P fra marmi, ceramiche, bronzi e gemme.
Convenzione con l’Università degli Studi di Padova, Dipartimento di Archeologia per la realizzazione di attività di ricerca, studio, catalogazione, valorizzazione e promozione dei manufatti del Museo Archeologico
Convenzione con Università Ca' Foscari Venezia, Dipartimento di Studi Linguistici Comparati, insegnamento Lingua dei Segni per itinerari didattici per sordi nei Musei del Polo museale veneziano.
Accordo con l’ICCU per lo sviluppo del del progetto MUSEI ID Italia "Le collezioni Grimani nella Venezia del Cinquecento. Una ricostruzione digitale" finalizzato al recupero di oggetti digitali e alla digitalizzazione di nuovi contenuti (in totale 4720 manufatti del Museo Archeologico e del Museo di Palazzo Grimani) da inserire nel repository ministeriale del portale “Cultura Italia”
Convenzione con CNR Padova, Istituto di scienze dell’atmosfera e del clima per attività sperimentali di laboratorio su alcuni dipinti delle Gallerie dell’Accademia, Venezia, Laboratorio di restauro della Misericordia
Convenzione con l’Istituto di Scienze dell’Atmosfera e del Clima – Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR-ISAC) di Bologna per la valutazione dell’impatto delle condizioni climatiche negli ambienti e sulle diverse classi di materiali del Museo Archeologico Convenzione con il Magistrato alle acque di Venezia per il restauro del cortile monumentale di accesso del Museo Archeologico Nazionale, Venezia, Palazzo Reale Convenzione con Venezia Accademia per la mostra Canaletto. Il quaderno veneziano, Venezia, Museo nazionale di palazzo Grimani
2013
Convenzione con il Ministero della Cultura della Repubblica austriaca per l’evento inaugurale del Padiglione austriaco alla Biennale Architettura, Venezia, Abbazia della Misericordia
Convenzione con Venezia Accademia per la mostra Echi neorealisti nella fotografia italiana del dopoguerra, Venezia, Museo Nazionale di Palazzo Grimani
Convenzione con Associazione “La città – progetti per l’arte” di Verona, per la mostra Lyn Davis al Museo Archeologico – Modern views of Ancient, Venezia, Museo
Archeologico Nazionale
Convenzione con Venezia Accademia per la mostra Il Tiziano mai visto. La fuga in Egitto, proveniente dall’Ermitage e presentato a Venezia alle Gallerie dell’Accademia Convenzione con Amici della musica di Venezia/Venezia Accademia per l’esecuzione di quattro concerti, Venezia, Museo nazionale di Palazzo Grimani
Convenzione con l’Istituto Dante Alighieri di Venezia per la realizzazione insieme all’Associazione Suonifreschi e alla Municipalità di Venezia, di un innovativo
laboratorio denominato SoundMuseo, un workshop di creazione multimediale, basato su un’attività compositiva di disegno sonoro che prende spunto dai manufatti del Museo Archeologico e del Museo d’Arte Orientale.
Convenzione con la Società Cooperativa Culture per il progetto Orientiamoci con fantasia, accoglienza, didattica ed attività di laboratorio rivolto al pubblico di una specifica fascia di età compresa tra i tre e gli undici anni per arricchire ulteriormente l'offerta formativa del Museo Archeologico.
Convenzione con l'artista Yoko Okuyama per la mostra Pensieri di carta e workshop in occasione delle Giornate europee del patrimonio, Venezia, Museo d’arte orientale Convenzione con Istituto Superiore E.R. Ruzza di Padova per sviluppare un progetto dedicato a Il kimono tra tradizione e innovazione
Progetto Focus Junior. Art. 9 della Costituzione; Piattaforma Think Tag Smart,
promosso e selezionato dalla Direzione Generale per la Valorizzazione del MiBACT sul territorio nazionale, Venezia, Museo d’arte orientale
Contratto con Soc. Mondomostre per il servizio di produzione, organizzazione e gestione del servizio di biglietteria delle mostre Da Giorgio Franchetti a Giorgio Franchetti alla Galleria Giorgio Franchetti alla Ca’ d’Oro e Leonardo. L’uomo, la natura, la scienza alle Gallerie dell’Accademia
Contratto per l’acquisto del dipinto di G. Vasari, La Fede, stipulato con Lady Kennet presso il Consolato italiano a Londra,
Convenzione con Associazione culturale Musica Venezia per il concerto Fuggi, Fuggi, tenutosi al Museo di Palazzo Grimani in occasione della Giornata della Memoria;
Convenzione con Venezia Accademia/Associazione culturale Pantakin per il ciclo A Perdifiaba tenutosi al Museo di Palazzo Grimani;
Convenzione con l’Opificio delle Pietre Dure di Firenze per il restauro del dipinto su tavola San Gerolamo e un devoto di Piero della Francesca, di proprietà delle Gallerie dell’Accademia;
Convenzione con Venitian Heritage per la mostra Tesori del ghetto di Venezia, Venezia,Galleria Giorgio Franchetti alla Ca’ d’Oro
Convenzione con Istituto Levi-Ponti di Mirano per il progetto Palazzo Enciclopedico: gli
strumenti della conoscenza, Venezia, Gallerie dell’Accademia
Convenzione con Banca Intesa per la realizzazione della mostra Da Giorgio Franchetti a Giorgio Fianchetti, Venezia, Galleria Giorgio Fianchetti alla Ca’ d’Oro
Convenzione con Ritsue Mishima Studia per l’organizzazione e la realizzazione della mostra IN GRIMANI. Ritsue Mishima Glass Works, evento collaterale alla 55.
Esposizione Internazionale d’Arte di Venezia, tenutasi presso il Museo Nazionaledi Palazzo Grimani;
Convenzione per il concerto Lo spirito della Musica di Venezia tenutosi al Museo di Palazzo Grimani
Convenzione nell’ambito del progetto De Stichting Bosch Research and Conservation Project per il restauro e lo studio delle opere di Jheronimus Bosch di proprietà della Soprintendenza;
Convenzione con la Regione Veneto per la digitalizzazione della documentazione relative alle sculture presenti nello Statuario della Serenissima del Museo Archeologico Nazionale;
Convenzione con l’associazione di volontariato Auser per la Galleria Giorgio Franchetti alla Ca’ d’Oro;
Convenzione con Teatrocontinuo per la rappresentazione dello spettacolo teatrale Giganti: viaggio in utopia, Venezia, Museo Nazionale di Palazzo Grimani;
Convenzione con Venezia Accademia per la mostra La Bella di Tiziano, Venezia, Museo Nazionale di Palazzo Grimani;
Protocollo di intesa con Università IUAV per la realizzazione di forme di collaborazione tra i due Enti;
Convenzione con ISCR e Comitato privato olandese per Venezia per il restauro del Polittico di Santa Sabina di Antonio Vivarini, Venezia, chiesa di San Zaccaria
Convenzione con LCMH (Moët Hennessy Louis Vuitton) Italia spa per l’inaugurazione di un nuovo spazio espositivo e l’erogazione di un contributo liberale per la
realizzazione di un sistema di Realtà aumentata per la “Capsella di Samagher”.
Convenzione con la Regione Veneto (Unità complessa progetti strategici e politiche comunitarie) per l'inserimento del Museo Archeologico nel progetto Meraviglie di Venezia: tesori sacri e profani nell’area di San Marco, rientrante, nel "Programma per la cooperazione Transfrontaliera Italia-Slovenia 2007-2013 - Progetto strategico per la conoscenza e la fruibilità del patrimonio culturale condiviso, Shared Culture": un importante intervento di valorizzazione culturale del Museo attraverso l’uso della multimedialità e delle tecnologie per la rappresentazione tridimensionale di gran parte dei manufatti, che al termine del progetto saranno fruibili grazie a internet da pc, tablet e smartphone.
Convenzione con l'Università IUAV di Venezia per sviluppare e promuovere ricerche sul tema della riqualificazione della sede del Museo Archeologico, per l’allestimento museografico, per l’organizzazione di esposizioni e di eventi culturali che ne
valorizzino il patrimonio. In quest'ambito il Museo Archeologico insieme al Laboratorio di Cartografia e Gis del Circe dell'Università IUAV di Venezia e allo startup dello IUAV stesso,Tooteko, che produce modelli tattili, ha preparato un progetto per rendere accessibili le opere d'arte ai non vedenti e agli ipovedenti integrando l'esplorazione tattile con il dato audio, applicato a 10 capolavori del Museo. Grazie a un sistema che trasforma repliche mute di un’opera d’arte in modelli parlanti, integrando l’esperienza tattile diretta con la fruizione di contenuti audio localizzati, il visitatore con disabilità
2014
visive potrà toccare il modello in scala ridotta dell’opera, sentirne i materiali,
distinguerne i dettagli con i polpastrelli delle dita, ascoltare nel contempo, durante la ricognizione tattile, le connesse illustrazioni audio.
Convenzione con il Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali Comparati
dell’Università Cà Foscari per lo svolgimento al Museo Archeologico, Museo di Arte Orientale e alle Gallerie dell'Accademia di stage di studenti per lo svolgimento dal vivo di visite guidate nella Lingua dei Segni Italiana (LIS) per le persone non udenti. In quest'ambito Il Museo Archeologico e il Museo Orientale in collaborazione con lo spinoff VEASYT srl della stessa Università, hanno realizzato una guida multimediale in modalità audio, testuale e video in lingua dei segni, che permetta a tutti i visitatori (anche in presenza di disabilità sensoriali o disturbi del linguaggio) di accedere in modo completo e autonomo ai contenuti culturali.
Progetto App. Museo d'Arte orientale. Guarda, tocca, scopri! selezionato dalla Direzione Generale per la Valorizzazione del MiBACT sul territorio nazionale a seguito di un concorso di idee, Venezia, Museo d’arte orientale
Convenzione con Associazione culturale veneto spettacolo per il Concerto in occasione della giornate europee del patrimonio
Convenzione con Liceo artistico Guggenheim Università degli Studi di Milano per lo svolgimento di un progetto sulla tecnica xilografica nell’opera di Hiroshige al Museo d’arte orientale
Convenzione con Università IUAV per l’esposizione Realtà aumentata. Immaginari e prefigurazioni in architettura, Venezia, Museo nazionale di Palazzo Grimani
Convenzione con Università degli Studi di Urbino/Fondazione Bosch per il
monitoraggioe indagini diagnostiche delle tre tavole di Hieronymus Bosch conservate al Museo Nazionale di Palazzo Grimani
Convenzione con Fondazione Pentagram Stiftung/Fondazione Giorgio Cini La cultura del te in Giappone, Venezia, Museo d’Arte orientale
Convenzione con Università IUAV per l’evento Futuro a tesi, organizzato dagli studenti e professori dell’Università
Convenzione con Tagore Foundation International per la mostra Frontiers Reimagined 38 artisti internazionali esplorano il superamento dell’idea di frontiere culturale nella società globalizzata, Venezia, Museo Nazionale di palazzo Grimani evento collaterale della Biennale Internazionale Arti visive 2015
Convenzione con StArt srl per la mostra Disegni dalla collezione grafica del Gabinetto dei disegni e delle stampe delle Gallerie dell’Accademia, a cura di A. Perissa, Richmond (USA) Virginia Museum of Fine art
Convenzione con Associazione culturale Veneto sistema spettacolo per la mostra Divine. Splendori di scena, Venezia, Galleria Giorgio Franchetti alla Ca’ d’Oro Convenzione con Associazione culturale Veneto sistema spettacolo per la raccolta fondi per la Galleria, Venezia, Galleria Giorgio Franchetti alla Ca’ d’Oro
Convenzione. per la collaborazione con la Rete M.U.S.A. coordinata dall'Unità Scolastica Regionale del Veneto e rappresentata dal Liceo Marco Foscarini di Venezia, per la realizzazione di percorsi di Alternanza Scuola Lavoro Licei della Regione in tre Musei della Soprintendenza: Accademia, Museo Archeologico, MUseo d'Arte Orientale Convenzione con il Comitato Expo Venezia per il rilascio della la licenza d'uso del marchio di impresa e del relativo logo Venice to EXPO 2015 e del logo EXPO Milano in occasione del progetto espositivo "...Acqua immutabile ed antica..". al Museo
2015
Archeologico Nazionale di Venezia. Il progetto inserito nel calendario delle
manifestazioni culturali promosse dalla città è un percorso tematico fra i capolavori di statuaria, ceramica, glittica, numismatica del Museo, collegati in maniera diretta, indiretta ed evocativa all'elemento acqua
Convenzione con Venezia Accademia per la realizzazione delle mostre Hiroshige. Da Edo a Kyoto. Vedute celebri del Giappone e Disegni del'800 e del 900. Da Hayez a Vedova, Venezia, Museo Nazionale di Palazzo Grimani e Gallerie dell’Accademia Convenzione con il Museo Guggenheim per lo svolgimento di attività didattiche volte alla conoscenza della tecnica xilografica e all'opera di Hiroshige, progetto Impressione tra Oriente e Occidente. Esercizi di xilografia, Venezia, Museo d’arte orientale Convenzione con Associazione Musica Venezia per l'organizzazione dell'opera Brundibar. Musiche dal lager in occasione del Giorno della Memoria, Venezia, Museo Nazionale di Palazzo Grimani
Convenzione con Comitato Expo Venezia per l’evento In bicicletta dall’Adige a Venezia che interesserà il territorio compreso tra Chioggia, Lido, Venezia
Convenzione con Comitato Expo Venezia per l’evento Acqua immutabile e antica, Venezia, Museo Archeologico Nazionale
Convenzione con Università IUAV per la realizzazione di una mostra e 3 seminari al Museo nazionale di Palazzo Grimani
Convenzione con StArt srl per la mostra Artisti e committenti. 60 capolavori dalle Gallerie dell’Accademia di Venezia, Tokyo – Osaka
Convenzione con Art Museum di Denver per la mostra Il Rinascimento veneziano da Giovanni Bellini al giovane Tiziano, a cura di G. Damiani, Denver, Art Museum Convenzione con MondoMostre per l’esposizione Mario Mertz – Città irreale. Opere, progetti, disegni 1967-2003, in collaborazione con la Fondazione Mertz, a cura di Bartolomeo Pietromarchi, Venezia, Gallerie dell’Accademia, 7 maggio -20 settembre2015
Convenzione con Samsung – Venetian Heritage per l’allestimento del piano terra delle Gallerie dell’Accademia e apparati multimediali
Convenzione con Fondazione Alberto Peruzzo per la mostra Plessi – Liquid life. Il flusso della memoria – 1000 progetti, Venezia, Galleria G. Franchetti alla Ca’ d’Oro dedicate al tema dell’acqua, scelto dalla città di Venezia per celebrare l’Expo 2015
Convenzione con FAI – Veneto per l’ospitalità della sede al Museo Nazionale di Palazzo Grimani
POLOMUSEALEDELLASARDEGNA 2015:
- Convenzione tra il Mibact – Polo museale della Sardegna e il Parco Nazionale dell’Arcipelago di La Maddalena, nell’ambito del progetto “Valore Paese Dimore” per la gestione e utilizzo culturale e sociale, manutenzione ordinaria, informazione turistico-culturale dei terreni denominati “Orti di Garibaldi” e delle strutture ivi ricomprese, siti in Caprera, La Maddalena. Firmatari:
Segretario Regionale per la Sardegna Dott. Marco Edoardo Minoja e Direttore del Parco Nazionale dell’Arcipelago della Maddalena Dott. Ciro Pignatelli.
- Convenzione con la Fondazione Memoriale Garibaldi Onlus, per la promozione culturale e il sostegno della struttura, nata a cura della
Presidenza del Consiglio dei Ministri. Firmatari: Direttore Generale Musei Ugo Soragni e Presidente della Fondazione Memoriale Giuseppe Garibaldi Prof.
Aldo Accardo.
- Accordo con i Comuni di Cagliari, Sassari e Porto Torres per la partecipazione alla Manifestazione “Monumenti Aperti” – edizione 2015
2016:
- Accordo con i Comuni di Cagliari e Sassari per la partecipazione alla Manifestazione “Monumenti Aperti” – edizione 2016
- Convenzione con il Comune di Nuoro per progetto “Volontari della Cultura”.
- Protocollo d’Intesa con Sardegna Ricerche - progetto “Museo Liquido” per creazione di percorsi di miglioramento dell’accessibilità museale
- Accordo di collaborazione con l’Università degli Studi di Sassari per programma formativo – Bando Por Sardegna FSE 2014-2020.
- Accordo di valorizzazione della Barbagia settentrionale nell’ambito del Bando Musst 1 con il Progetto NùGORO che vede coinvolti i Comuni di Nuoro, Oliena, Orune, Orani, Gavoi, il Consorzio Universitario di Nuoro, l’ Istituto ISRE, il Museo MAN di Nuoro, la Fondazione Nivola, Consorzio per la promozione degli studi universitari nella Sardegna Centrale, Associazione Strada del vino Cannonau.
- Convenzione con l’Università degli Studi di Padova per una collaborazione scientifica nell’allestimento delle strutture museali afferenti al Polo museale della Sardegna.
- Contratto di Sviluppo dei Beni Culturali e del Turismo nelle Isole Italiane e del Mediterraneo – Firmato all’Isola di La Maddalena, presso il Compendio Garibaldino , dal ministro Dario Franceschini, dall’ANCIM e dalle sette Regioni sedi di piccole isole.
2017:
- Accordo con la Regione Sardegna e il Comune di Cabras per il progetto di valorizzazione delle Statue di Monte Prama. Firmatari : il Ministro dei Beni Culturali e Turismo Dario Franceschini, il Presidente della Regione Francesco Pigliaru e il sindaco di Cabras Cristiano Carrus.
- Accordo con i Comuni di Cagliari, Sassari e Porto Torres per la partecipazione alla Manifestazione “Monumenti Aperti” – edizione 2017
- Protocollo d’Intesa con Ufficio per i Beni Culturali della Diocesi Tempio-Ampurias. per azione congiunta su attività di promozione e valorizzazione dei siti museali
- Protocollo d’Intesa con Comune di Santu Lussurgiu; Comune di Cagliari;
Comune di Sassari; Comune di Laconi; Comune di La Maddalena; Comune di Milis; Comune di Bolotana; Università degli Studi di Cagliari; Agenzia Forestas per costituzione del network regionale e internazionale dei Giardini Storici della Sardegna – Azioni congiunte di Valorizzazione del patrimonio ( Giardino di Giuseppe Garibaldi a Caprera)
- Accordo quadro con Accademia di Belle Arti “Mario Sironi” per collaborazione per percorsi di formazione nel campo dello studio e della valorizzazione delle attività museali.
- Accordo di partenariato (Raggruppamento temporaneo strategico di imprese) con Ente di Formazione Professionale Is.o.ge.a.,(Cagliari) per la realizzazione del progetto “Pro.Va. C.I.” ( Promuovo, Valorizzo, Competo, Innovo), inserito nell’area di specializzazione “Turismo e beni culturali e ambientali” ammesso al finanziamento del Programma Operativo della Regione Sardegna POR FSE 2014-2020
- Accordo di collaborazione con Università degli Studi di Cagliari per
promozione di iniziative a carattere culturale e scientifico - Realizzazione del Convegno Internazionale “Military Landscapes
- Accordo di collaborazione con Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Architettura dell’Università degli Studi di Cagliari e l’Istituto Italiano dei Castelli per promozione di iniziative a carattere culturale e scientifico - Accordo di collaborazione con Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti
Onlus della Sardegna per azione programmatica comune per realizzare percorsi e laboratori specifici di promozione dello studio dell’archeologia e