• Non ci sono risultati.

I diversi colori usati per i caratteri segnalano da un lato l’appartenenza di un blocco alla serie delle immagini cittadine o a quella dello scenario naturale e dall’altro le occorrenze delle due immagini eminenti (il passaggio del treno e la bambina perduta tra la folla). Gli schemi che sintetizzano questi dati sono inseriti all’interno della tesi.

Sequenza in cui sono raffigurate scene cittadine notturne (a colori) Sequenza in cui sono raffigurate scene cittadine diurne (bianco e nero) Sequenza composta da una immagine del paesaggio naturale

Sequenza composta da una immagine del paesaggio naturale – colori alterati Sequenza conclusiva

Passaggio del treno

Bambina perduta tra la folla

Imm. In Out Corrispondenze I-II vers. Audio Contenuto

00:00 00:17 Titoli di testa

I 00:17 03:23 Mercato

Immagini notturne, a colori Continue alterazioni della velocità.

I.1. 0:17 1:20 Rumori ambiente (motori, vociare della

gente).

Stacco.

Folla del mercato (camera a mano, in movimento) – verso la fine dell’immagine la camera passa davanti a un camion.

Stacco.

I.2. 1:20 1:44 Rumori ambiente (motori, vociare della

gente).

Stacco.

Folla del mercato (camera a mano, fermo). Stacco.

I.3. 1:44 2:00 Rumori ambiente: suoni isolati, cigolii,

voci.

Stacco.

La ferrovia in mezzo alle case. Una bambina guarda verso la camera e fa dei gesti per richiamare l’attenzione. Passa una donna in bicicletta, di spalle. In lontananza si vede una via trafficata che attraversa la ferrovia (camera su cavalletto).

Stacco.

I.4. 2:00 2:20 Rumori ambiente (motori, vociare della

gente).

Stacco.

Folla del mercato (camera a mano, fermo). Stacco.

I.5. 2:20 2:30 Rumori ambiente (motori, vociare della

gente).

Stacco.

Folla del mercato (camera a mano, fermo). Stacco.

I.6. 2:30 2:45 Rumori ambiente (motori, vociare della

gente). Campanello che annuncia l’arrivo di un treno.

Stacco.

Folla del mercato (camera a mano, fermo). Stacco.

I.7. 2:45 2:52 Rumori ambiente (motori, vociare della

gente).

Stacco.

Folla del mercato (camera a mano, fermo). Stacco.

I.8. 2:52 3:23 Rumori ambiente (motori, vociare della

gente).

Stacco.

Folla del mercato (camera a mano, fermo). Stacco.

II 03:23 03:40 Montagna vista dal mare

II.1. 03:23 03:40 Rumore del vento. Stacco.

Montagna vista dal mare. Lenta carrellata laterale.

Stacco.

III 03:40 05:19 Mercato

Immagini notturne, a colori

III.1. 03:40 03:56 Rumori ambiente (motori, vociare della

gente).

Stacco.

Folla del mercato (camera a mano, fermo). Si tratta di un diverso frammento della ripresa usata per I.5.

Stacco.

III.2. 03:56 04:40 Campanello di una stazione che annuncia

l’arrivo del treno, scalpicciare di passi, sirena del treno, voci in lontananza.

Stacco.

La ferrovia in mezzo alle case. Ripresa dall’alto (camera su cavalletto, inquadratura fissa).

In lontananza si vede una donna che si lava i capelli vicino ai binari. Sopraggiunge il treno.

Treno che passa fra le case I - imm notturna, a colori

Stacco.

III.3. 04:40 04:47 Rumori ambiente (motori, vociare della

gente).

Stacco.

Folla del mercato (camera a mano, in movimento). Stacco.

III.4. 04:47 04:53 Rumori ambiente (motori, vociare della

gente).

Stacco.

Un uomo seduto ai piedi di una colonna, ripreso frontalmente; all’inizio guarda verso l’alto alla sua destra, poi abbassa la testa (camera a mano, fermo).

Stacco.

III.5. 04:53 05:01 Rumori ambiente (motori, vociare della

gente).

Stacco.

Folla del mercato; in primo piano un uomo che passa trascinando un carretto (camera a mano, fermo). Si tratta di un diverso frammento della ripresa usata per I.5 e III.1.

Stacco.

III.6. 05:01 05:03 Rumori ambiente (motori, vociare della

gente).

Stacco.

Folla del mercato (camera a mano, fermo). Stacco.

III..7. 05:03 05:20 Rumori ambiente (motori, vociare della

gente).

Stacco.

Folla del mercato (ripresa effettuata dallo stesso punto di III. 5. - camera a mano, leggera panoramica verso sinistra alla fine dell’immagine). L’immagine è ripetuta in VII.4.

Stacco.

IV 05:19 05:34 Montagna vista dal mare

IV.1. 05:19 05:34 Rumore del vento. Stacco.

Montagna vista dal mare. Lenta carrellata laterale.

Stacco.

V 05:34 07:09 Mercato

Immagini diurne, B/N

V.1. 05:34 05:43 Rumori ambiente (motori, clacson,

vociare della gente).

Stacco.

Folla del mercato, volti di persone che passano in primo piano (camera a mano, fermo).

Stacco.

V.2. 05:43 05:52 Rumori ambiente (motori, clacson,

vociare della gente).

Stacco.

Folla del mercato (camera a mano, leggeri cambiamenti di direzione nell’inquadratura).

Stacco.

V.3. 05:52 06:04 Rumori ambiente (motori, clacson,

vociare della gente).

Stacco.

Folla del mercato (camera a mano, leggera panoramica verso sinistra prima e poi verso destra).

Stacco.

V.4. 06:04 06:12 Rumori ambiente (motori, clacson,

vociare della gente).

Stacco.

P.P. bambina (l’immagine è molto rallentata, rallentamento uniforme).

Stacco.

V.5. 06:12 06:32 Un vociare confuso, rumori del traffico

cittadino in lontananza.

Stacco.

La ferrovia in mezzo alle case. Persone vestite a festa. Un uomo anziano guarda in macchina, poi alcune donne attraversano i binari. Stacco.

V.6. 06:32 06:43 Rombo del treno, sirena. Stacco.

Treno che passa fra le case II, imm. diurna in B/N (camera su cavalletto, inquadratura fissa).

Stacco.

V.7. 06:43 06:57 Rumori del traffico (lontani, smorzati). Stacco.

La ferrovia in mezzo alle case. Ripresa dall’alto (camera su cavalletto, inquadratura fissa). Il trafficare di alcune persone, in lontananza si vede una via trafficata che attraversa la ferrovia.

Stacco.

V.8. 06:57 07:09 Rumori ambiente (motori, clacson,

vociare della gente).

Stacco.

P.P. bambina con zoom indietro (l’immagine è fortemente rallentata,

rallentamento uniforme).

L’immagine è ripetuta nella sequenza XI. Stacco.

VI 07:09 07:27 Montagna vista dal mare

VI.1. 07:09 07:27 Rumore del vento. Stacco.

Lenta carrellata laterale. Stacco.

VII 07:27 08:24 Mercato

Immagini notturne, a colori

VII.1. 07:27 07:44 Suono ambiente: rumori e voci smorzati. Stacco.

La ferrovia in mezzo alle case. Una donna accende una luce e poi si avvicina ai binari (camera a mano, fermo).

Stacco.

VII.2. 07:44 07:56 Rumori ambiente (motori, clacson,

vociare della gente).

Stacco.

Folla del mercato (camera a mano, l’inquadratura avanza in mezzo alla folla).

Stacco.

VII.3. 07:56 08:07 Rumori ambiente (motori, clacson,

vociare della gente).

Stacco.

Una folla di persone in bicicletta o motorino su una strada che attraversa la ferrovia; sono ripresi di profilo: si vede il flusso di persone che vanno da sinistra a destra e sullo sfondo si intravedono quelle che vanno in senso opposto; poi entra da sinistra un bambino che cammina verso destra, in senso contrario quindi rispetto agli altri (camera a mano, fermo).

Stacco.

VII.4. 08:07 08:25 Rumori ambiente (motori, clacson,

vociare della gente).

Stacco.

Folla del mercato. Si tratta della stessa ripresa di III.7., ripetuta ma più lunga in coda (camera a mano, l’inquadratura è instabile per gli urti della folla).

Stacco.

VIII 08:24 08:47 Montagna vista dal mare – colori alterati

VIII.1. 08:24 08:47 Rumore del vento. Stacco.

Montagna vista dal mare; colori alterati.

Ripresa dal basso, a inquadrare la cima della montagna. Poi l’inquadratura scende fino al mare.

Stacco.

IX 08:47 10:23 Mercato

Immagini diurne, B/N

IX.1. 08:47 09:14 Rumori ambiente (motori, clacson,

vociare della gente).

Tot. bambina in mezzo alla folla.

IX.2. 09:14 09:38 Rombo del treno, sirena. Treno che passa fra le case III, imm. diurna in B/N

IX.3. 09:38 10:07 Rumori ambiente (motori, clacson)

smorzati.

Uomini e donne che passano su motorini e biciclette, ripresi frontalmente.

vociare della gente).

IX.5. 10:16 10:23 Immagine del mercato: uomo, di spalle, che parla con un megafono,

una donna gli si avvicina.

X 10:23 10:48 Montagna vista dal mare – colori alterati

X.1. 10:23 10:48 Rumore del vento. Stacco.

Montagna vista dal mare – colori alterati.

Ripresa dal basso, a inquadrare la cima della montagna. Stacco.

XI 10:48 11:32 Mercato

Immagini diurne, B/N

XI.1. 10:48 10:54 Rumori ambiente (motori, clacson,

vociare della gente).

Stacco.

Uomo con megafono ripreso frontalmente, poi movimento (camera a mano) fino a riprendere l’uomo di profilo prima e poi quasi di spalle. Stacco.

XI.2. 10:54 10:58 Rumori ambiente (motori, clacson,

vociare della gente).

Stacco.

Immagine del mercato (questa imm. in realtà è notturna, anche se messa in B/N), un uomo con la bocca coperta da una mascherina: è ripreso frontalmente, si avvicina, la telecamera lo segue con una panoramica verso sinistra ad inquadrarne il profilo.

Stacco.

XI.3. 10:58 11:04 Suono ambiente: rumori e voci smorzati. Stacco.

La ferrovia in mezzo alle case. La ripresa è effettuata all’altezza del suolo, con la telecamera posta su uno dei binari; si vedono in primo piano le gambe di persone che camminano lungo i binari, mentre sullo sfondo si vedono macchine e biciclette che attraversano lo schermo da sinistra a destra.

Stacco.

XI.4. 11:04 11:11 Suono ambiente: rumori e voci smorzati. Stacco.

La ferrovia in mezzo alle case. In primo piano un cane con le zampe anteriori poggiate sui binari e una donna chinata, sullo sfondo, in mezzo ad altre persone, un bambino che calcia in aria un pallone. Stacco.

XI.5. 11:11 11:18 Rumori ambiente (motori, clacson,

vociare della gente).

Stacco.

Una donna, in mezzo alla folla del mercato, aggiusta una sacca sopra al manubrio della bicicletta e poi si allontana.

Stacco.

XI.6. 11:18 11:33 Rumori ambiente (motori, clacson,

vociare della gente).

Stacco.

P.P. bambina con zoom indietro (si tratta della stessa immagine usata

in V.8., qui solo leggermente più lunga in coda). Stacco.

XII 11:32 12:41 Chiusa

Immagini a colori

XII.1. 11:32 12:11 Silenzio. Assolvenza dal bianco.

Persone che camminano tra le tombe. La telecamera si muove lateralmente (dx-sx) con loro.

Stacco.

XII.2. 12:11 12:33 Rumore del treno, sirena. Il rumore entra

in assolvenza sull’immagine del cimitero e va in dissolvenza dopo la dissolvenza al nero

Stacco.

Treno che passa fra le case IV - imm notturna, a colori

Si tratta della stessa ripresa della sequenza III, ripresa dal punto in cui si interrompeva lì (o immediatamente dopo).

Dissolvenza al nero.

3.2. Project desunto di Plus loin que la nuit di Robert Cahen – II versione

Nota esplicativa

Nella colonna delle “corrispondenze tra I e II versione” vengono indicate indicata la posizione (nella prima riga) e la durata (nella seconda riga) che hanno le

Documenti correlati