• Non ci sono risultati.

Project desunto di Sept visions fugitives di Robert Cahen

Nella colonna delle “corrispondenze tra I e II versione” vengono indicate indicata la posizione (nella prima riga) e la durata (nella seconda riga) che hanno le immagini nella versione originaria.

3.3. Project desunto di Sept visions fugitives di Robert Cahen

In Out Colonna audio Colonna immagine

00:00 00:29 Titoli di testa

I

00:30

04:53

00:30 00:32 Sul nero, segno grafico del numero uno in cinese.

00:32 00:35 Nero.

00:35 00:45 In assolvenza, un rumore che poi si capirà

essere quello di un battello. Grida di uomini.

Nero.

I.1. 00:45 01:05 Rumore di un battello. Si aggiunge poi il

suono della sirena del battello. Entra anche una musica: una melodia tipicamente orientale, suonata con uno strumento a fiato.

Assolvenza dal nero.

Immagine notturna. Ripresa effettuata da un battello, carrellata laterale da destra a sinistra: si vedono un barcone all’attracco e un uomo su una banchina. Dominante gialla.

Dissolvenza al nero.

01:05 01:05 Motore del battello, musica orientale. Nero.

I.2. 01:05 01:28 Motore del battello, musica orientale. Assolvenza.

Immagine notturna. Ripresa effettuata da un battello, immagine analoga alla precedente. Si vedono alcuni uomini al lavoro sulla banchina.

Dissolvenza al nero.

01:28 01:28 Motore del battello, musica orientale. Nero.

I.3. 01:28 01:28 Motore del battello, musica orientale. Rapida assolvenza.

Immagine notturna. Una luce intensa puntata in direzione della telecamera. L’immagine è brevissima, si intravede un ambiente cittadino. Dominante blu.

Rapida dissolvenza al nero.

01:28 01:29 Motore del battello, musica orientale. Nero.

I.4. 01:29 01:41 Motore del battello, musica orientale. Si

aggiungono le grida di un uomo.

Stacco.

Dett. di un occhio dai tratti orientali che guarda in macchina, si volge per un momento e torna a guarare in macchina.

Interventi sull’immagine: è passata in b/n e virata sul blu; è rallentata. Stacco.

01:41 01:41 Motore del battello, musica orientale, grida

di un uomo.

Nero.

I.5. 01:41 02:03 Motore del battello, musica orientale, grida

di un uomo. Immediatamente prima del passaggio all’immagine successiva: il suono della sirena del battello.

Assolvenza dal nero.

Immagine notturna. Immagine analoga a quelle delle immagini 2 e 3: traffici di persone sulla banchina, i riflessi dell’acqua nel buio, le sagome di barche attraccate.

Dissolvenza al nero.

02:03 02:03 Motore del battello, musica orientale. Nero.

Immagine notturna. Una luce intensa posta al livello della strada; si vedono, in pieno controluce, le sagome di un carro e di persone che passano a piedi e in bicicletta.

Dissolvenza al nero.

02:07 02:07 Motore del battello, musica orientale. Nero.

I.7. 02:07 02:13 Motore del battello, musica orientale, le

grida di un uomo.

Assolvenza.

Immagine notturna. Si vedono persone all’interno di un mezzo di trasporto (forse un treno): il mezzo è in movimento e si vedono scorrere i finestrini in lenta carrellata laterale (destra-sinistra). Stacco.

02:13 02:13 Motore del battello, musica orientale, le

grida di un uomo.

Nero.

I.8. 02:13 02:17 Motore del battello, musica orientale, le

grida di un uomo.

Stacco.

Una persona ripresa di schiena, inquadratura ravvicinata (M.F., leggero contre-plongée). Porta una cerata con il cappuccio tirato sulla testa. Sullo sfondo un viale alberato. Dall’ondeggiare della testa e dai sobbalzi dell’inquadratura si evince che si tratta di un guidatore di risciò ripreso dal sedile posteriore.

Interventi sull’immagine: i colori sono alterati, con una inversione positivo-negativo. Per effetto di questo intervento il cielo appare nero come nelle immagini precedenti, anche se la ripresa sarà stata effettuata, presumibilmente, di giorno.

Stacco.

02:17 02:17 Motore del battello, musica orientale. Nero.

I.9. 02:17 02:19 Motore del battello, musica orientale. Assolvenza dal nero.

Immagine notturna. Immagine analoga alla 3 e alla 6 ma più stretta: si vede un uomo seduto a terra e curvo in avanti, illuminato di bianco dalla forte luce. La ripresa è effettuata all’altezza della strada: su un piano più ravvicinato si vedono passare in controluce le ruote di biciclette.

Dissolvenza al nero.

02:19 02:20 Motore del battello, musica orientale. Nero.

I.10. 02:20 02:28 Motore del battello, musica orientale. Stacco.

Dett. dell’occhio orientale. Sta guardando alla sua sinistra, poi si volge in macchina. Interventi sull’immagine: è passata in b/n e virata sul blu; è rallentata.

Rapida dissolvenza al nero.

02:28 02:30 Motore del battello, musica orientale. Nero.

I.11. 02:30 02:36 Motore del battello, musica orientale. Assolvenza.

Immagine notturna. Una donna distesa guarda fuori da un finestrino. Stacco.

02:36 02:37 Motore del battello, musica orientale. Nero

I.12. 02:37 02:42 Motore del battello, musica orientale.

Subito dopo l’apparire dell’immagine: il suono della sirena del battello.

Assolvenza.

Un guidatore di risciò coperto da una mantella cerata con cappuccio. Ripreso mentre pedala, in carrellata laterale. Negozi sullo sfondo.

Interventi sull’immagine: i colori sono alterati, con una inversione positivo-negativo. Stacco.

02:42 02:42 Motore del battello, musica orientale. Nero.

I.13. 02:42 02:43 Motore del battello, musica orientale. Assolvenza.

Immagine notturna. Immagine analoga alla 10. Un fascio di luce nel buio all’altezza del terreno: le sagome di un uomo, di spalle, chino davanti alla luce e di un altro che cammina dietro di lui. Dissolvenza.

02:43 02:44 Motore del battello, musica orientale. Nero.

I.14. 02:44 02:51 Motore del battello, musica orientale. Assolvenza.

Un guidatore di risciò coperto da una mantella cerata con cappuccio. Ripreso mentre pedala, in carrellata laterale; l’uomo si volta in direzione della telecamera. Negozi sullo sfondo.

Interventi sull’immagine: i colori sono alterati con una inversione positivo-negativo; il voltarsi dell’uomo è marcato da un rallentamento dell’immagine.

Stacco.

02:51 02:51 Motore del battello, musica orientale. Nero.

I.15. 02:51 02:51 Motore del battello, musica orientale. Rapida assolvenza dal nero.

Immagine notturna, analoga alle immagini 3, 6, 10: una luce intensa posta al livello della strada Rapida dissolvenza.

02:51 02:52 Motore del battello, musica orientale. Nero.

I.16. 02:52 02:57 Motore del battello, musica orientale. Assolvenza.

Immagine notturna. In contre-plongée si vedono dei passanti su un ponte illuminati da un fascio di luce che si sposta.

Dissolvenza al nero.

02:57 02:58 Motore del battello, musica orientale. Nero.

I.17. 02:58 03:10 Motore del battello, musica orientale. Assolvenza.

Part di volto orientale, come le immagini 4, 12. In questo caso la camera si sposta dall’occhio destro al sinistro.

Interventi sull’immagine: è passata in b/n e virata sul blu; è rallentata. Dissolvenza al nero.

03:10 03:10 Motore del battello, musica orientale. Nero.

I.18. 03:10 03:12 Motore del battello, musica orientale. Assolvenza.

Immagine notturna. Molto simile alla 6: sembra essere un momento precedente della stessa ripresa. Dissolvenza al nero.

03:12 03:12 Motore del battello, musica orientale. Nero.

I.19. 03:12 03:18 Motore del battello, musica orientale. Assolvenza.

Immagine notturna. Ripresa effettuata da un battello, carrellata laterale da destra a sinistra: si vedono due uomini al lavoro con delle carriole.

Rapida dissolvenza.

03:18 03:18 Motore del battello, musica orientale. Nero.

I.20. 03:18 03:26 Motore del battello, musica orientale. Stacco.

Immagine notturna. I finestrini illuminati di una grossa imbarcazione ripresa in carrellata laterale. Stacco.

03:26 03:26 Motore del battello, musica orientale. Nero.

I.21. 03:26 03:35 Sull’inizio dell’immagine: suono della sirena

del battello.

Motore del battello, musica orientale. La musica orientale va lentamente in dissolvenza.

Assolvenza.

Dett. dell’occhio orientale. Sta guardando verso il basso e alla sua destra, poi si chiude. Interventi sull’immagine: è passata in b/n e virata sul blu; è rallentata.

Dissolvenza al nero.

03:35 03:36 Motore del battello. Nero.

I.22. 03:36 04:42 Va rapidamente in dissolvenza il rumore del

motore del battello e subentra quello del treno.

Stacco.

Immagine notturna. I finestrini di un treno scorrono in carrellata laterale. Si vedono prima alcuni addetti del treno, poi la cucina e il vagone ristorante, quindi alcuni vagoni affollati dai passeggeri. Stacco.

04:42 04:43 Rumore del treno. Nero.

I.23. 04:43 04:50 Il rumore del treno va in lenta dissolvenza. Assolvenza.

P.P. di un volto infantile dai tratti orientali, disposto frontalmente rispetto al punto di ripresa. All’assolvenza dal nero corrisponde l’aprirsi degli occhi, che guardano dritto in macchina e poi cominciano a voltarsi verso la loro sinistra mentre l’immagine va in dissolvenza.

Interventi sull’immagine: è passata in b/n, c’è una inversione positivo-negativo ed è virata sul blu; è rallentata.

Dissolvenza al nero.

04:50 04:53 Il rumore del treno va in lenta dissolvenza. Nero

II

04:57

08:49

04:57 04:59 Sul nero, segno grafico del numero due in cinese.

04:59 05:04 Nero.

II.1. 05:04 05:12 Rumore di grilli.

Alcune parole pronunciate da un uomo in lontananza, un grido maschile anch’esso lontano.

Stacco.

Immagine a colori, camera a mano. Rami di alberi. Entra in campo da sinistra una donna cinese che, allontanandosi, si volta verso il punto di ripresa. Panoramica verso sinistra.

Stacco.

II.2. 05:12 05:32 Rumore di grilli. Voci in lontanaza di

gorgheggi per scaldare la voce; un grido rauco più ravvicinato.

Stacco.

Immagine a colori, camera a mano. Movimento in avanti. Si vedono fronde di alberi ravvicinate, poi tra un albero e l’altro si vede passare fugacemente una persona (non si vede la testa).

Stacco.

II.3. 05:32 05:54 Rumore di grilli. Una voce maschile produce

strilli molto acuti, ancora le urla maschili rauche. Un’altra voce maschile compone scale ascendenti e discendenti.

Stacco.

Immagine a colori, camera a mano. Ripresa attraverso le fronde degli alberi, sfuocate poi movimento verso destra a inquadrare (a fuoco) un uomo che indietreggia e mette le mani sui fianchi. Poi zoom indietro e movimento dell’operatore verso destra e poi leggera rotazione verso sinistra a inquadrare, sempre attraverso le fronde, un altro uomo.

Interventi sull’immagine: è mandata all’indietro. Stacco.

II.4. 05:54 06:27 Rumore di grilli. Una voce maschile produce

strilli molto acuti. Un’altra voce maschile

Stacco.

compone scale ascendenti e discendenti. Un urlo singolo, maschile.

vedono in lontananza due uomini. Poi la camera si volge verso sinistra mentre l’operatore avanza sul sentiero, inquadrando le fronde degli alberi in primo piano e avanzando leggermente in quella direzione fino ad inquadrare brevemente un uomo di profilo, in atto di camminare. Quindi l’operatore si volta verso destra, ad inquadrare di nuovo il sentiero: si vede un uomo: è di spalle, sta ondeggiando le braccia, poi si mette di profilo e accorgendosi della presenza dell’operatore sposta la testa all’indietro per guardare: guarda in macchina.

Stacco.

II.5. 06:27 06:42 Rumore di grilli.

Varie voci maschile, più o meno ravvicinate.

Stacco.

Immagine a colori, camera a mano. Movimento verso sinistra a inquadrare un uomo che cammina, di profilo. L’uomo raggiunge e oltrepassa un anziano. La camera li segue mentre si allontanano. Stacco.

II.6. 06:42 06:49 Rumore di grilli. Un grido femminile

prolungato a cui se ne sovrappone un altro, maschile, molto acuto. Entrambi ravvicinati

Stacco.

Immagine a colori, camera a mano. Si vedono le fronde degli alberi in primo piano: movimento laterale verso sinistra e poi avanti verso destra.

Stacco.

II.7. 06:49 06:51 Rumore di grilli. Stacco.

Immagine a colori, camera a mano. Un sentiero tra gli alberi, dritto. In lontananza un uomo di spalle, sta camminando.

Interventi sull’immagine: è rallentata. Stacco.

II.8. 06:51 06:57 Rumore di grilli. Grido maschile acuto. Stacco.

Immagine a colori, camera a mano. Inquadratura in contre-plongée: si vedono le cime degli alberi; entra in campo brevemente e in maniera solo parziale la nuca di una donna.

Stacco.

II.9. 06:57 07:06 Rumore di grilli. Grido maschile acuto; altre

grida acute in lontananza.

Stacco.

Immagine a colori, camera a mano. L’operatore avanza e ruota la camera verso destra: tra le fronde degli alberi si intravede una persona

Stacco.

II.10. 07.06 07:12 Rumore di grilli. Grido maschile acuto; altre

grida acute in lontananza. Subito prima dello stacco all’immagine successiva entra un grido di donna.

Stacco.

Immagine a colori, camera a mano. Al centro della fuga delle due file di alberi che fiancheggiano un sentiero, un uomo posto di profilo che poi si volta e guarda in direzione della telecamera. Stacco.

II.11. 07:12 07:19 Rumore di grilli. Un grido femminile

prolungato, iniziato sull’immagine

precedente.

Stacco.

Immagine a colori, camera a mano. Un uomo che cammina, in lontananza, da sinistra verso destra, perpendicolarmente rispetto al punto di ripresa. Si volta brevemente in direzione della telecamera, quindi scompare dietro agli alberi

Stacco.

II.12. 07:19 07:32 Rumore di grilli. Grido femminile che

continua dalle due immagini che precedono e si smorza dopo l’uscita fuori campo della

Stacco.

Immagine a colori, camera a mano. Entra in campo dal lato destro dell’immagine una donna, di profilo, che cammina molto svelta ed ha la bocca aperta; esce dal lato sinistro dell’inquadratura.

donna. Poi un verso simile a quello di una pecora. Grida acute isolate.

L’operatore poi avanza di qualche passo e si volta verso sinistra: si intravedono, lontano, alcune persone tra le fronde degli alberi. Poi l’operatore compie una brusca panoramica verso destra. Stacco.

II.13. 07:32 07:40 Rumore di grilli. Grida acute maschili Stacco.

Immagine a colori, camera a mano. Una donna che si allontana tra gli alberi, con movimenti simili ad una corsa.

Stacco.

II.14. 07:40 07:57 Rumore di grilli. Grida acute maschili, che si

interrompono nel momento in cui l’uomo si volta, per poi ricominciare.

Stacco.

Immagine a colori, camera a mano. Un uomo in P.P., ripreso tra le fronde degli alberi. Inizialmente è di spalle, quindi si volta di profilo e da una breve occhiata in direzione della telecamera. Poi torna a mettersi di spalle. Brusco movimento in panoramica verso sinistra, poi la telecamera indugia sulle fronde con movimenti incerti, come se cercasse qualcosa.

Stacco.

II.15. 07:57 08:04 Rumore di grilli. Grida maschili, altre grida

in lontananza.

Stacco.

Immagine a colori, camera a mano. Dett. delle fronde fuori fuoco, quindi movimento in panoramica verso destra, l’operatore sta girando su sé stesso: durante il movimento si intravede un uomo che cammina all’indietro.

Interventi sull’immagine: è forse mandata all’indietro. Stacco.

II.16. 08:04 08:49 Rumore di grilli. Grida maschili che

sembrano attribuibili all’uomo inquadrato. In alcuni momenti, altre grida più lontane.

Stacco.

Immagine a colori, camera a mano. La camera avanza tra gli alberi e si volta verso sinistra. Si vede un uomo con le braccia sui fianchi che ondeggia leggermente. Zoom a stringere, l’uomo è ora a M.F.: voltandosi si accorge della telecamera, sorride e fa con il capo un cenno di saluto. Quindi si volta.

Interventi sull’immagine: Interventi sull’immagine: c’è un rallentamento prima dello zoom avanti, poi, nel momento in cui l’uomo saluta, l’immagine è di nuovo rallentata; un terzo rallentamento è posto alla fine dell’immagine: l’uomo, ora di spalle, viene solo lentamente ad occupare il centro dell’immagine; a questo punto interviene un fermo-immagine.

Stacco.

III

08:54

13:51

08:54 08:56 Sul nero, segno grafico del numero tre in cinese.

08:56 09:01 . Nero.

III.1. 09:01 09:12 Una sorta di respiro dal timbro metallico,

modulato; nei momenti in cui questo respiro si smorza emerge un suono, come una nota prodotta da un organo. Il suono ha delle corrispondenze con i movimenti delle ali dell’uccello.

Assolvenza.

Immagine in B/N, in contre-plongée: un uccello – un gabbiano, sembra – che si tiene sospeso in aria. Sullo sfondo cime di alberi.

Interventi sull’immagine: è rallentata e molto contrastata. Stacco.

III.2. 09:12 09:24 Come sopra. Stacco.

parte dalle mani; si solleva leggermente.

Interventi sull’immagine: è rallentata e molto contrastata.. L’effetto di striatura che si nota specie sulle mani potrebbe essere prodotto montando frammenti diversi della stessa ripresa in dissolvenza incrociata l’uno con l’altro.

Stacco.

III.3. 09:24 09:26 Come sopra.

Verso la fine dell’immagine questi rumori vanno in dissolvenza.

Stacco.

Immagine in B/N, in contre-plongée: gabbiano che si tiene sospeso in aria. L’inquadratura è leggermente più larga rispetto alla immagine 1.

Interventi sull’immagine: è rallentata e molto contrastata. Il corpo del gabbiano sembra assottigliarsi forse per effetto di una modulazione della luminosità.

Stacco.

III.4. 09:26 09:31 Entra in assolvenza un rumore sordo, simile

ad un tuono ma continuo.

Stacco.

Immagine in B/N: la cima aguzza di una montagna.

Interventi sull’immagine: l’immagine è molto contrastata; ci sono variazioni nella luminosità. Dissolvenza incrociata.

III.5. 09:31 09:50 Rumore sordo: sul comparire del colore

nell’immagine va in dissolvenza ed entra un fischio continuo appena modulato.

Dissolvenza incrociata.

Altro paesaggio di montagna, avvolto dalla nebbia.

L’immagine è inizialmente in B/N, poi passa lentamente a colori.

Interventi sull’immagine: l’immagine è inizialmente molto contrasta, poi il contrasto va diminuendo man mano che si passa dal B/N al colore.

Stacco.

III.6. 09:50 09:52 Fischio continuo. Stacco.

Immagine in B/N, in contre-plongée: gabbiano che si tiene sospeso in aria. Stacco.

III.7. 09:52 09:55 Fischio continuo. Stacco.

Paesaggio di montagna, avvolto dalla nebbia. Dissovenza incrociata.

III.8. 09:55 10:03 Fischio continuo. Dissovenza incrociata.

Paesaggio di montagna, avvolto dalla nebbia: inquadratura più ravvicinata rispetto a quelle delle immagini analoghe che la precedono.

L’immagine va poi passando dal colore al B/N e, una volta passata al B/N, aumenta il contrasto. Stacco.

III.9. 10:03 10:05 Fischio continuo. A questo si sovrappone

uno sciabordare d’acque.

Stacco.

Immagine in B/N, in contre-plongée: gabbiano che si tiene sospeso in aria. Stacco.

III.10. 10:05 10:14 Fischio continuo, sciabordare d’acque.

Entra di nuovo anche il respiro metallico delle immagini 1-3.

Va in dissolvenza il fischio continuo.

Stacco.

Immagine in B/N: si distingue una mano, l’immagine sfiora l’astrazione.

Interventi sull’immagine: rallentata e contrastata; le forme sono striate ed evanescenti: forse sono stati sovrapposti più strati d’immagine.

III.11. 10:14 10:18 Sciabordare d’acque, respiro metallico. Stacco.

Immagine in B/N, in contre-plongée: gabbiano che si tiene sospeso in aria. Dissolvenza incrociata.

III.12. 10:18 10:24 Sciabordare d’acque, respiro metallico. Dissolvenza incrociata.

Paesaggio di montagna, avvolto dalla nebbia: l’immagine è inizialmente in B/N, per poi divenire a colori.

Dissolvenza incrociata.

III.13. 10:24 10:31 Sciabordare d’acque, respiro metallico. Alla

fine dell’immagine entra di nuovo, in assolvenza, il fischio continuo.

Dissolvenza incrociata.

Paesaggio di montagna, avvolto dalla nebbia. Stacco.

III.14. 10:31 10:35 Assolvenza del fischio continuo; vanno

intanto in dissolvenza gli altri rumori.

Stacco.

Immagine in B/N: si tratta presumibilmente di un dett. di un corpo.

All’immagine viene sovrapposto un secondo strato che la rende ancora più illeggibile. Dissolvenza incrociata.

III.15. 10:35 10:40 Fischio continuo.

Si aggiunge un rumore ritmico; inoltre, al momento in cui si vede la donna gridare qualcosa, corrisponde un verso acuto, probabilmente di un uccello.

Dissolvenza incrociata.

P.P. di una anziana donna, con alle spalle un paesaggio roccioso: è di profilo e si volta in direzione della telecamera, aprendo poi la bocca in atto di gridare.

Interventi sull’immagine: rallentata. Stacco.

III.16. 10:40 10:49 Rumore ritmico.

Ancora due volte il verso di uccello. Note prodotte con strumenti orientali. Rintocco di un campanello.

Stacco.

Si vedono su un ponte uomini che portano una bara. Stacco.

III.17. 10:49 10:53 Respiro metallico.

Colpi di tamburo.

Stacco.

Immagine in B/N: una statua in un ambiente buio. Movimento camera a mano in avanti e verso l’alto ad inquadrate il volto della statua.

Interventi sull’immagine: accelerata. Stacco.

III.18. 10:53 10:55 Colpi di tamburo, rintocco di un campanello.

Entra un fruscio di fondo.

Stacco.

Immagine in B/N: una donna con il capo chino in avanti, ripresa frontalmente. Dissolvenza incrociata.

III.19. 10:55 11:01 Fruscio, colpi di tamburo. Dissolvenza incrociata.

Immagine in B/N del tutto irriconoscibile. stacco.

III.20. 11:01 11:05 Fruscio, colpi di tamburo.

Alla fine dell’immagine entra uno

sciabordare d’acque.

Stacco.

Immagine in B/N, in contre-plongée: uccello che si tiene sospeso in aria. Stacco.

III.21. 11:05 11:11 Sciabordare d’acque, colpi di tamburo. Stacco.

Una barca a remi in uno specchio d’acqua.

Stacco.

III.22. 11:11 11:25 Sciabordare d’acque, colpi di tamburo.

Alcuni suoni prodotti da strumenti orientali.

Stacco.

Processione di uomini con una bara, ripresi frontalmente. Stacco.

III.23. 11:25 11:36 Sciabordare d’acque, colpi di tamburo.

Alcuni suoni prodotti da strumenti orientali.

Stacco.

Immagine in B/N: si distinguono delle mani.

Interventi sull’immagine: è molto contrastata; sono usati effetti che la rendono evanescente e quasi illeggibile.

Stacco.

III.24. 11:36 11:40 Sciabordare d’acque, colpi di tamburo.

Alcuni suoni prodotti da strumenti orientali.

Stacco.

Processione di uomini con una bara, ripresi frontalmente. L’inquadratura è più ravvicinata rispetto a quella dell’immagine 22.

Dissolvenza incrociata.

III.25. 11:40 11:46 Sciabordare d’acque, colpi di tamburo. Si

aggiunge un fruscio in cui sono confusi suoni di campanelli.

Dissolvenza incrociata.

Paesaggio di montagna, avvolto dalla nebbia. Dissolvenza incrociata.

III.26. 11:46 11:56 Sciabordare d’acque, colpi di tamburo, un

fruscio in cui sono confusi suoni di campanelli.

Dissolvenza incrociata.

Immagine in B/N: un volto di donna con gli occhi chiusi e la bocca aperta. Interventi sull’immagine: è molto contrastata e resa evanescente con effetti. Dissolvenza incrociata.

III.27. 11:56 12:03 Vanno in dissolvenza gli altri suoni, rimane

lo sciabordare d’acque.

Dissolvenza incrociata.

Immagine in B/N: paesaggio di montagna, avvolto dalla nebbia. Dissolvenza incrociata.

III.28. 12:03 12:18 Sciabordare d’acque. Dissolvenza incrociata.

Immagine in B/N: una barca a remi in uno specchio d’acqua.

Documenti correlati