• Non ci sono risultati.

COMPETENZA: COMUNICAZIONE NELLA LINGUA MADRE

ABILITÀ

CONOSCENZE

Confrontarsi con il dialogo tra fede e scienza, intese come letture distinte ma non conflittuali dell’uomo e del mondo

• Confronto fede-scienza ,attraverso i documenti della Chiesa e l'analisi del testo biblico della Genesi Cap.1 e 2 COMPETENZA: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE,IMPARARE AD

IMPARARE,COMPETENZE DIGITALI, SOCIALI E CIVIHE

ABILITÀ CONOSCENZE

Individuazione e uso delle fonti; formulare e verificare ipotesi sulla base delle informazioni acquisite. Confrontare gli aspetti caratterizzanti delle società,culture ,tradizioni e religioni studiate anche in rapporto al presente.

Utilizzare il computer e i softwer base.

Conoscere e confrontare il patrimonio storico e culturale, possedere gli strumenti per confrontare aspetti caratterizzanti delle diverse società ,culture e religioni studiate.

Conoscere e utilizzare gli strumenti informatici ,le piattaforme e i softwer proposti

COMPETENZA: COMUNICAZIONE NELLA LINGUA MADRE

ABILITÀ CONOSCENZE

Leggere, comprendere e interpretare testi di vario tipo.

Conoscere le principali strutture della lingua italiana, il lessico e i termini specifici della religione

3. CONTENUTI SPECIFICI DEL PROGRAMMA E TEMPI

TEMPI

Settembre-Ottobre Il cristianesimo a confronto con le altre religioni ,sette e movimenti: la Dichiarazione Nostra Aetate e il Concilio Vaticano II.

Ottobre-Novembre Induismo e Buddhismo

Dicembre-gennaio Shintoismo,Taoismo e Confucianesimo

Gennaio Ebraismo. Islamismo

Razzismo e antisemitismo

Febbraio -Marzo I profeti oggiI profeti oggi: Giovanni XXIII, O. Romero, M. Kolbe, Gandhy, M.L. King, M. Teresa di Calcutta, Edith Stein. Le Beatitudini e Il comandamento dell’Amore per costruire un personale progetto di vita.

Aprile-Maggio Scienza e Fede a confronto

4. EVENTUALI PERCORSI MULTIDISCIPLINARI/INTERDISCIPLINARI E PROGETTI Elencare progetti, UdA interdisciplinari , iniziative programmate

Vedi programmazioni del C.d.C

5. METODOLOGIE

Elencare le metodologie che si intendono utilizzare nel percorso educativo

• Introduzione dell'argomento attraverso l'esplicitazione degli obiettivi e attivazione di piste di ricerca

• Lezione frontale mediante il ricorso a schemi semplificativi

• La classe è il luogo privilegiato dell’attività didattica e educativa

• Lettura e commento del testo (LUCE DEL MONDO. VOL. UNICO Ed. SEI/ Relibook- volume unico) utilizzando anche gli esercizi inseriti all'interno delle unità didattiche e il DVD Libro Digitale Interattivo

• Lettura e commento di brani tratti dai libri della Bibbia

• Promuovere un clima relazionale sereno, di conoscenza reciproca e di socializzazione attraverso il dialogo, la conversazione e la discussione dei temi affrontati

• Attenzione e valorizzazione dei vissuti extrascolastici degli alunni

• Utilizzo dei supporti audiovisivi, riviste e articoli di giornale, fotocopie e schede predisposte dall’insegnante

• Visualizzare schematicamente con l’ausilio della Lim attraverso schemi, mappe e presentazioni i contenuti proposti per aumentare la percettibilità dei messaggi

• Sollecitare le domande e la ricerca individuale, dando spazio alle riflessioni personali degli alunni e all'approfondimento della loro esperienza umana quotidiana

6. AUSILI DIDATTICI

Indicare il manuale in adozione, eventuali sussidi o testi di approfondimento, attrezzature e ambienti per l’apprendimento

Esempio

• Materiali multimediali, uso di piattaforme digitali, uso delle tecnologie, laboratori.

• Lettura e commento di brani tratti dai libri della Bibbia

• Utilizzo della LIM (Lavagna Interattiva Multimediale)

• Utilizzo dei supporti audiovisivi, riviste e articoli di giornale, fotocopie e schede predisposte dall’insegnante

• Libro di testo : Relibook Vol . unico Ed. SEI

• Materiali forniti dall’insegnante, uso di mappe e schemi, materiali multimediali, uso di piattaforme digitali, uso delle tecnologie, laboratori.

7. MODALITÀ DI RECUPERO DELLE LACUNE RILEVATE E DI EVENTUALE VALORIZZAZIONE DELLE ECCELLENZE

Esempio

Per gli alunni a rischio di insuccesso scolastico si cercherà di promuovere l’apprendimento attraverso la semplificazione dei contenuti ed alcune strategie di intervento che mirino al rafforzamento dell’autostima e dell’autonomia degli allievi. Si farà ricorso al lavoro nei piccoli gruppi per promuovere l’apprendimento collaborativo e l’aiuto reciproco. Sarà cura dell’insegnante differenziare e/o semplificare le richieste di prestazione anche durante i momenti di verifica. Saranno somministrati periodicamente esercizi di ripasso per rafforzare la memoria di medio e lungo termine. Per i ragazzi seguiti da insegnante di sostegno, ogni U.D. è semplificata e adattata alle diverse esigenze dei singoli alunni. Inoltre verrà favorita la socializzazione e l'integrazione in gruppi di lavoro.

● Recupero curricolare: esercitazioni, cooperative learning, tutoring

● Valorizzazione eccellenze: attività a crescente livello di difficoltà,incarichi

8. VERIFICA E VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI Si fa riferimento al curricolo d’Istituto

Esempio

La valutazione di profitto avverrà attraverso prove strutturate, semi strutturate, pratiche, centrate sulle discipline, che concorrono a dare luogo a giudizi intermedi e finali attribuiti su una scala numerica da 4 a 10.

La valutazione delle competenze avverrà attraverso compiti autentici, contestualizzati nella realtà o con riferimenti reali, con natura interdisciplinare, per rilevare abilità e competenze metodologiche, metacognitive, sociali, di problem solving. La valutazione della competenza sarà in tempi medio-lunghi, con polarità positiva, partendo da livelli: iniziale, base, intermedio, avanzato (DM n.742 3 ottobre 2017).

8.1. TIPOLOGIE E NUMERO DI VERIFICHE

TIPOLOGIE DI PROVE DI VERIFICA NUMERO PROVE DI VERIFICA

Prove scritte strutturate, semistrutturate, aperte, test mod. Invalsi Prove orali discussioni, dibattiti, interrogazioni, presentazioni Prove pratiche, nello svolgimento di compiti di realtà

8.2 CRITERI E GRIGLIE DI VALUTAZIONE

Si fa riferimento ai criteri e alle griglie di valutazione adottate dal Collegio Docenti e inserite nel PTOF, alle rubriche di valutazione.

1. CONTENUTI SPECIFICI DEL PROGRAMMA in DDI

Relativamente ai contenuti delle disciplina essi si svolgeranno in modo conforme alla programmazione individuale per competenze, ma con riduzione e adattamento degli stessi in base alla nuova DDI 2. AUSILI DIDATTICI

Le video lezioni, in numero di un’ora alla settimana, si svolgeranno con l’ausilio della piattaforma G.Suite utilizzando la App Meet per effettuare le video lezioni e tenere i contatti con gli /le alunni/e.Inoltre, ci sarà la mia disponibilità quotidiana nella classe virtuale su Classroom , Spaggiari, e via mail per comunicare e inviare materiali.

3. METODOLOGIE

Introduzione dell'argomento attraverso presentazioni multimediali o mappe da me prodotte, alla lettura e commento del testo (RELIBOOK VOL. UNICO Ed. SEI) utilizzando anche gli esercizi inseriti all'interno delle unità didattiche e il DVD Libro Digitale Interattivo.

Si darà importanza ad un clima relazionale e sereno, di conoscenza reciproca e di socializzazione attraverso il dialogo, la conversazione e la discussione dei temi affrontati Attenzione e valorizzazione dei vissuti extrascolastici degli alunni Utilizzo dei supporti audiovisivi e schede predisposte dall’insegnante.

4. VERIFICA E VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI

Sarà data importanza alla partecipazione attiva alle video-lezioni e alle eventuali verifiche online predisposte su Socrative ; alla produzione di elaborati/ presentazioni ; all'impegno e alla correttezza.

Il docente Daniela Porcedda

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SCUOLA

Documenti correlati