• Non ci sono risultati.

Curricolo Tempo normale - 30 ore settimanali

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Curricolo Tempo normale - 30 ore settimanali"

Copied!
90
0
0

Testo completo

(1)

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE C.d.c. 3^ D

CONSIGLIO DI CLASSE Ore di

lezione sett.

DISCIPLINE DOCENTE

Italiano, Storia e Geografia Meloni Sonia 9

Sostegno Atzori Gloria

18

Sostegno Di Simone Roberta

9

Educazione civica Asili Carlo 1

Lingua inglese Atzeni Elisabetta 3

Lingua francese Siriu Silvana 2

Matematica e Scienze Isola Michela 6

Arte e Immagine Lai Simonetta 2

Musica Orofino Monica 2

Tecnologia Tronci Tiziana 2

Scienze Motorie Frau Antonio 2

Religione Porcedda Daniela 1

Materia Alternativa R. C. Concas Sara

Curricolo – Tempo normale - 30 ore settimanali

1. ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA

(2)

1.1 Profilo generale della classe

La Classe si compone di 21 alunni, 11 maschi e 10 femmine tutti provenienti dalla 2^D.

Le osservazioni dei primi mesi hanno evidenziato che la classe ha raggiunto un buon grado di socializzazione; le relazioni tra pari e nei confronti dei docenti sono corrette così come il generale rispetto delle regole scolastiche. Abbiamo un ristretto gruppo di alunne e alunni che lavora con costanza, collabora alle iniziative proposte, ha buone conoscenze pregresse e svolge sempre il lavoro assegnato. Mentre un secondo gruppo mostra una partecipazione alle attività scolastiche non sempre costante e quindi, un rendimento non sempre ottimale, pur avendo delle buone capacità.

Infine si sottolinea che un terzo gruppo è composto da studenti che necessitano attenzione e monitoraggio continui da parte di docenti e famiglie, manifestando una motivazione discontinua nonché un atteggiamento evitante nei confronti dei propri impegni scolastici. A questo proposito il C.d.C. concorda nel sottolineare che molti di loro, non hanno ancora maturato un atteggiamento responsabile, vista la particolare emergenza ed esigenza di svolgere le discipline, nei confronti della didattica a distanza:

tendono a non consegnare i lavori richiesti o farlo in ritardo; vanno sempre invitati ad accendere la webcam nei collegamenti; partecipano in maniera passiva e intervengono tiepidamente o solo se sollecitati. Per questo motivo i docenti rimarcano, attraverso il rappresentante dei genitori, l’importanza di sollecitare i ragazzi ad una maggior partecipazione, costanza e puntualità.

1.2 Alunni con bisogni educativi speciali

Nella classe sono presenti alunni diversamente abili e con disturbi specifici dell’apprendimento. Il C.d.C., con la collaborazione dei genitori interessati, avvierà la stesura dei P.E.I e dei P.d.P.

Si programmerà il Piano di lavoro a partire dalla consapevolezza delle difficoltà dell’alunno/a e dei suoi punti di forza per accrescere l’autostima e la motivazione all’apprendimento; fondamentale sarà l’accettazione consapevole degli strumenti compensativi e delle misure dispensative che avranno come traguardo finale l’autonomia nel lavoro; si osserveranno e si guideranno, pertanto, le strategie utilizzate dall’alunno nello studio e verranno applicate tutte le misure didattiche funzionali

(3)

all’apprendimento; queste saranno sottoposte periodicamente a monitoraggio per valutarne l’efficacia e il raggiungimento degli obiettivi.

1.3 Fonti di rilevazione dei dati

〼 griglie, questionari conoscitivi, test socio-metrici 〼 tecniche di osservazione

〼 test d’ingresso 〼 colloqui con gli alunni 〼 colloqui con le famiglie

2. QUADRO DELLE COMPETENZE CHIAVE EUROPEE articolate in abilità e conoscenze COMPETENZA: competenza alfabetica funzionale

ABILITÀ CONOSCENZE

Comunicare in forma orale e scritta in tutta una serie di situazioni e di sorvegliare e adattare la propria comunicazione in funzione della situazione.

Conoscenza della lingua madre, della lingua dell'istruzione scolastica e/o della lingua ufficiale di un paese o di una regione.

COMPETENZA: competenza multilinguistica

ABILITÀ CONOSCENZE

(4)

Comprendere messaggi orali, di iniziare, sostenere e concludere conversazioni e di leggere, comprendere e redigere testi, a livelli diversi di padronanza in diverse lingue, a seconda delle esigenze individuali. Le persone dovrebbero saper usare gli strumenti in modo opportuno e imparare le lingue in modo formale, non formale e informale tutta la vita.

Conoscenza del vocabolario e della grammatica funzionale di lingue diverse e la consapevolezza dei principali tipi di interazione verbale e di registri linguistici. È importante la conoscenza delle convenzioni sociali, dell'aspetto culturale e della variabilità dei linguaggi.

COMPETENZA: competenza matematica e competenza in scienze, tecnologie e ingegneria

ABILITÀ CONOSCENZE

Comprensione della scienza in quanto processo di investigazione mediante metodologie specifiche, tra cui osservazioni ed esperimenti controllati, la capacità di utilizzare il pensiero logico e razionale per verificare un'ipotesi, nonché la disponibilità a rinunciare alle proprie convinzioni se esse sono smentite da nuovi risultati empirici. Le abilità comprendono inoltre la capacità di utilizzare e maneggiare strumenti e macchinari tecnologici nonché dati scientifici per raggiungere un obiettivo o per formulare una decisione o conclusione sulla base di dati probanti. Le persone dovrebbero essere anche in grado di riconoscere gli aspetti essenziali dell'indagine scientifica ed essere capaci di comunicare le conclusioni e i ragionamenti afferenti.

Conoscenza dei numeri, delle misure e delle strutture, delle operazioni fondamentali e delle presentazioni matematiche di base, la comprensione dei termini e dei concetti matematici e la consapevolezza dei quesiti cui la matematica può fornire una risposta.

Per quanto concerne scienze, tecnologie e ingegneria, la conoscenza essenziale comprende i principi di base del mondo naturale, i concetti, le teorie, i principi e i metodi scientifici fondamentali, le tecnologie e i prodotti e processi tecnologici, nonché la comprensione dell'impatto delle scienze, delle tecnologie e dell'ingegneria, così come dell'attività umana in genere, sull'ambiente naturale.

COMPETENZA: competenza digitale

ABILITÀ CONOSCENZE

Comprendere in che modo le tecnologie digitali possono essere di aiuto alla comunicazione, alla creatività e all'innovazione, pur nella consapevolezza di quanto ne consegue in termini di opportunità, limiti, effetti e rischi.

Comprendere i principi generali, i meccanismi e la logica che sottendono alle tecnologie digitali in evoluzione.

Conoscere il funzionamento e l'utilizzo di base di diversi dispositivi, software e reti.

COMPETENZA: competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare

(5)

ABILITÀ CONOSCENZE

(6)

Comprendere i codici di comportamento e le norme di comunicazione generalmente accettati in ambienti e società diversi.

Riflettere su sé stessi, gestire efficacemente il tempo e le informazioni, lavorare con gli altri in maniera costruttiva, mantenersi resilienti e di gestire il proprio apprendimento e la propria carriera. Far fronte all'incertezza e alla complessità, imparare a imparare, favorire il proprio benessere fisico ed emotivo, mantenere la salute fisica e mentale, essere in grado di condurre una vita attenta alla salute e orientata al futuro, empatizzare e gestire il conflitto in un contesto favorevole e inclusivo.

Conoscenza degli elementi che compongono una mente, un corpo e uno stile di vita salutari. Conoscenza delle proprie strategie di apprendimento preferite, delle proprie necessità di sviluppo delle competenze e di diversi modi per sviluppare le competenze e per cercare le occasioni di istruzione, formazione e carriera, o per individuare le forme di orientamento e sostegno disponibili.

COMPETENZA: competenza in materia di cittadinanza

ABILITÀ CONOSCENZE

Agire da cittadini responsabili e partecipare pienamente alla vita civica e sociale, in base alla comprensione delle strutture e dei concetti sociali, economici, giuridici e politici oltre che dell'evoluzione a livello globale e della sostenibilità.

Impegnarsi efficacemente con gli altri per conseguire un interesse comune o pubblico, come lo sviluppo sostenibile della società. partecipare in modo costruttivo alle attività della comunità, oltre che al processo decisionale a tutti i livelli, da quello locale e nazionale al livello europeo e internazionale. Accedere ai mezzi di comunicazione sia tradizionali sia nuovi, interpretarli criticamente e interagire con essi, comprendere il ruolo e le funzioni dei media nelle società democratiche.

Conoscenza dei concetti e dei fenomeni di base riguardanti gli individui, i gruppi, le organizzazioni lavorative, la società, l'economia e la cultura. Conoscenza dei valori comuni dell'Europa, espressi nell'articolo 2 del trattato sull'Unione europea e nella Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea.

Conoscenza delle vicende contemporanee e interpretazione critica dei principali eventi della storia nazionale, europea e mondiale.

Conoscenza degli obiettivi, dei valori e delle politiche dei movimenti sociali e politici oltre che dei sistemi sostenibili, in particolare dei cambiamenti climatici e demografici a livello globale e delle relative cause. Conoscenza dell'integrazione europea, unitamente alla consapevolezza della diversità e delle identità culturali in Europa e nel mondo.

COMPETENZA: competenza imprenditoriale

ABILITÀ CONOSCENZE

(7)

Agire sulla base di idee e opportunità e trasformarle in valori per gli altri. Lavorare in modalità collaborativa al fine di programmare e gestire progetti che hanno un valore culturale, sociale o finanziario. Lavorare sia individualmente sia in modalità collaborativa in gruppo, mobilitare risorse (umane e materiali) e mantenere il ritmo dell'attività.

Assumere decisioni finanziarie relative a costi e valori. Comunicare e negoziare efficacemente con gli altri e saper gestire l'incertezza, l'ambiguità e il rischio in quanto fattori rientranti nell'assunzione di decisioni informate.

Conoscere opportunità e contesti diversi nei quali è possibile trasformare le idee in azioni nell'ambito di attività personali, sociali e professionali. Conoscere e capire gli approcci di programmazione e gestione dei progetti, in relazione sia ai processi sia alle risorse. Conoscere i principi etici e le sfide dello sviluppo sostenibile nella consapevolezza delle proprie forze e debolezze.

(8)

COMPETENZA: competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturali

ABILITÀ CONOSCENZE

Esprimere e interpretare idee figurative e astratte, esperienze ed emozioni con empatia, in diverse arti e in altre forme culturali. Riconoscere e realizzare le opportunità di valorizzazione personale, sociale o commerciale mediante le arti e altre forme culturali e impegnarsi in processi creativi, sia individualmente sia collettivamente.

Conoscenza delle culture e delle espressioni locali, nazionali, regionali, europee e mondiali, comprese le loro lingue, il loro patrimonio espressivo e le loro tradizioni, e dei prodotti culturali.

3. EVENTUALI PERCORSI MULTIDISCIPLINARI/INTERDISCIPLINARI

Nell’ambito del progetto SCIENTIS, si è concordato di predisporre una Unità di

Apprendimento condivisa (UDA) sul tema: “IL VIAGGIO”. Si propone la partecipazione al concorso Maker Camp che prevede l’uso di Minecraft Education Edition nella didattica

4. METODOLOGIE

In classe 3 D è attiva la metodologia B.Y.O.D. Si costruiranno lezioni in modalità frontale e partecipata, cooperative learning, peer education, tutoring, flipped classroom e verranno utilizzati strumenti ed applicazioni utili alla didattica quali piattaforme di condivisione materiali e di comunicazione Gsuite, di gestione del gruppo classe (Meet ), software per la costruzione di mappe mentali o di videogiochi come Minecraft.

5. AUSILI DIDATTICI

• Libri di testo in adozione per le varie discipline

• Altri libri

• Piattaforme digitali

• Materiali a stampa

• Documenti autentici

• Materiali forniti dall’insegnante

• Mappe e schemi

• Materiali visivi

• Fotografie e Video

• Carte geografiche

• Materiali multimediali

• Internet

• LIM

• Laboratori

6. MODALITÀ DI RECUPERO DELLE LACUNE RILEVATE E DI EVENTUALE VALORIZZAZIONE DELLE ECCELLENZE

(9)

• Recupero curricolare: esercitazioni, cooperative learning, tutoring

• Recupero extra- curricolare: corsi di recupero

• Valorizzazione eccellenze: attività a crescente livello di difficoltà, incarichi

7.VERIFICA E VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI

La valutazione di profitto avverrà attraverso prove strutturate, semistrutturate, pratiche, centrate sulle discipline, che concorrono a dare luogo a giudizi intermedi e finali attribuiti su una scala numerica da 4 a 10 *. La valutazione delle competenze avverrà attraverso compiti autentici, contestualizzati nella realtà o con riferimenti reali, con natura interdisciplinare, per rilevare abilità e competenze metodologiche, metacognitive, sociali, di problem solving. La valutazione della competenza sarà in tempi medio-lunghi, con polarità positiva, partendo da livelli: iniziale, base, intermedio, avanzato (DM n.742 3 ottobre 2017*.

(10)

8.1. TIPOLOGIE E NUMERO DI VERIFICHE

TIPOLOGIE DI PROVE DI VERIFICA NUMERO PROVE DI

VERIFICA Prove scritte strutturate, semistrutturate, aperte, test mod. Invalsi

Prove orali discussioni, dibattiti, interrogazioni, presentazioni Prove pratiche, nello svolgimento di compiti di realtà

secondo le discipline

8.2 CRITERI E GRIGLIE DI VALUTAZIONE

RUBRICA GENERICA CON INDICATORI DI LIVELLO

INIZIALE BASE INTERMEDIO AVANZATO

La competenza è dimostrata in forma parziale; l’alunno affronta

compiti delimitati e recupera le

conoscenze e le abilità essenziali per svolgerli

con il supporto dell'insegnante.

La competenza è dimostrata in forma essenziale.

L’alunno affronta i compiti in modo

relativamente autonomo dimostrando

una basilare consapevolezza delle conoscenze e abilità connesse.

La competenza è manifestata in modo soddisfacente; l’alunno affronta i compiti in modo autonomo e continuativo, con discretaconsapevolezza e padronanza delle abilità connesse e parziale integrazione dei diversi saperi.

L'alunno

affronta compiti impegnativi in modo

autonomo, originale, responsabile, con consapevolezza e padronanza,

con conoscenze e abilità connesse,

integrando diversi saperi.

(11)

QUOTA DEL CURRICOLO LOCALE

Per l’area del Curricolo locale si è assegnata la quota del 4 %, corrispondente a un’ora settimanale, nel corso della quale si svolgerà un’attività di approfondimento, incentrata su temi di Convivenza Civile. L’insegnamento dell’educazione civica , come deliberato in sede collegiale, si configurerà nell’ambito dell’orario settimanale alla stregua delle discipline del curricolo, e verrà quindi affidato al docente di approfondimento, che ne assumerà il coordinamento, definendo obiettivi specifici, contenuti, metodologia e modalità di verifica. L’insegnamento sarà comunque trasversale alle diverse discipline scolastiche. La valutazione finale sarà espressione dal Consiglio di classe su proposta del docente coordinatore.

ORIENTAMENTO

Sulla base delle tematiche previste nel progetto relativo all’Orientamento scolastico inserito nel PTOF, in

ogni disciplina verranno proposti contenuti e attività specifiche che concorreranno alla crescita personale di

ciascun alunno favorendo l’acquisizione di abilità e conoscenze utili per migliorare la conoscenza

dell’ambiente scolastico, del territorio, della propria identità personale, delle proprie attitudini, dei propri

bisogni e dei propri stili di apprendimento, e necessarie per operare scelte consapevoli.

VISITE GUIDATE E VIAGGI DI ISTRUZIONE( Le proposte per i viaggi di istruzione e le visite guidate dovranno essere confermate con l’adesione degli alunni e dei docenti accompagnatori)

SONO SOSPESE VISITE GUIDATE E VIAGGI DI ISTRUZIONE PER EMERGENZA SANITARIA NAZIONALE COVID-19

INCONTRI CON ESPERTI Tecnici delle federazioni Sportive

PARTECIPAZIONE AD ATTIVITÀ SPORTIVE

Attuazione del Centro Sportivo Scolastico, da tenersi in orari pomeridiani, dedicato ad alunni normo dotati e portatori di handicap, con l’obiettivo di avviare i ragazzi alla pratica sportiva e la preparazione ai GGSS.

(12)

SITUAZIONE LEGATA ALLA PANDEMIA da Covid 19 – PIANO PER LA DDI

In caso di lockdown e quarantena, secondo quanto stabilito dal Piano per la DDi, verranno attivate le azioni necessarie a garantire il diritto di apprendimento degli studenti. Nel primo caso si seguirà il programma stabilito per la DAD con orari e modalità approvati dal

collegio docenti; nel secondo caso, verrà garantito lo svolgimento delle attività in modalità asincrona, attraverso il caricamento di materiali sugli applicativi della GSuite; sempre sarà cura del consiglio di classe, verificare presenza e funzionalità degli strumenti presenti in classe per attivare le attività in modalità sincrona, da integrare alle lezioni in orario scolastico.

Come da normativa sono sospese tutte le visite guidate anche in ambito territoriale.

ADESIONE A PROGETTI PARTICOLARI NELL’AMBITO DELL’ISTITUTO E ALTRE ATTIVITÀ

Progetto SCIENTIS, si è concordato di predisporre una Unità di Apprendimento condivisa (UDA) sul tema: “IL VIAGGIO”.

Partecipazione al concorso Maker Camp che prevede l’uso di Minecraft Education Edition nella didattica

Partecipazione a Code of Week e Hour of Code Progetto SPACE

Progetto Certificazione Cambridge

(13)

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE ANNO SCOLASTICO 2020/2021

CLASSE 3^D

AREA LINGUISTICO-LETTERARIA, STORICO-GEOGRAFICA

DISCIPLINA ITALIANO, STORIA, GEOGRAFIA

DOCENTE SONIA MELONI QUADRO ORARIO 9 ORE SETTIMANALI (n. ore sett. nella classe)

1. ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA 1.1 Fonti di rilevazione dei dati

■ griglie, questionari conoscitivi

■ tecniche di osservazione

■ test d’ingresso

■ colloqui con gli alunni

■ colloqui con le famiglie

■ verifiche

2. QUADRO DELLE COMPETENZE

Competenze disciplinari specifiche (definite all'interno dei dipartimenti e riferite al curricolo d'istituto) articolate in abilità e conoscenze

COMPETENZA: COMUNICAZIONE NELLA LINGUA MADRE.

ABILITÀ CONOSCENZE

Comprendere e padroneggiare la struttura della lingua, in diversi contesti comunicativi.

Conoscere le principali strutture della lingua italiana, morfologia e lessico.

COMPETENZA: COMUNICAZIONE NELLA LINGUA MADRE, CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE, IMPARARE AD IMPARARE, COMPETENZE DIGITALI

ABILITÀ CONOSCENZE

Leggere, comprendere e interpretare testi di vario tipo.

Conoscere le strutture fondamentali dei testi narrativi, espositivi, argomentativi, misti

COMPETENZA: COMUNICAZIONE NELLA LINGUA MADRE, CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONECULTURALE,IMPARAREADIMPARARE,COMPETENZEDIGITALI

ABILITÀ CONOSCENZE

Ricercare acquisire e selezionare informazioni per la stesura di testi descrittivi narrativi espositivi, prendere appunti. Redigere un testo coerente e coeso adeguato alle diverse situazioni comunicative.

Conoscere gli elementi chiave di un testo scritto coerente e coeso.

COMPETENZA: SOCIALI E CIVICHE, CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE, IMPARARE AD IMPARARE, COMUNICAZIONE NELLA LINGUA MADRE, COMPETENZE DIGITALI

ABILITÀ CONOSCENZE

(14)

Individuazione e uso delle fonti; formulare e verificare ipotesi sulla base delle informazioni acquisite. Confrontare gli aspetti caratterizzanti delle società studiate anche in rapporto al presente.

Conoscere e confrontare il patrimonio storico e culturale, possedere gli strumenti per confrontare aspetti caratterizzanti delle diverse società studiate.

COMPETENZA: ORIENTARSI NELLO SPAZIO FISICO E RAPPRESENTATO, UTILIZZARE CARTE E IMMAGINI PER COMUNICARE INFORMAZIONI; RICONOSCERE IL PATRIMONIO NATURALE E CULTURALE, LEGGERE LA REALTÀ’-COMUNICAZIONE NELLA LINGUA MADRE, TECNOLOGICO-SCIENTIFICA, DIGITALE, IMPARARE AD IMPARARE, CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

ABILITÀ CONOSCENZE

Leggere, analizzare e interpretare testi, costruire e mappe e grafici. Confrontare i vari ambienti geografici considerando gli aspetti naturali e antropici

Conoscere gli strumenti per rappresentare la Terra, conoscere le principali caratteristiche fisiche climatiche naturali e antropiche degli ambienti studiati

3. CONTENUTI E UDA

TEMPI RIFLESSIONE SULLA LINGUA

I quadrimestre Ripasso analisi logica - Introduzione alla sintassi del periodo

Frase semplice - complessa - Individuazione proposizioni nel periodo

II quadrimestre Rapporti di coordinazione - subordinazione tra le proposizioni

TEMPI LETTERATURA

I e II quadrimestre Analisi testi letterari e brani di autori dell’Ottocento e Novecento

TEMPI ANTOLOGIA TESTI

I quadrimestre Si affronteranno le tematiche legate all’orientamento e alla consapevolezza delle proprie inclinazioni e preferenze; lettura ed analisi dei brani legati al processo di crescita e percezione di sé.

Natura ecologia e scienza.

Il testo narrativo, argomentativo ed espositivo.

I e II quadrimestre Il genere fantastico - la fantascienza - romanzo psicologico - l’adolescenza - Legalità e diritti

TEMPI STORIA

I e II quadrimestre Seconda Rivoluzione Industriale e sviluppo civiltà industriale in Europa e in Italia -

Principali eventi del Novecento con particolare riferimento ai totalitarismi e ai conflitti mondiali.

TEMPI GEOGRAFIA

I e II quadrimestre Formazione pianeta terra - tettonica a placche - I Continenti

Ambienti e caratteristiche delle diverse fasce climatiche mondiali

Analisi caratteristiche fisiche, politiche e culturali di

(15)

diverse aree mondiali e raffronto tra esse - Problematiche

4. EVENTUALI PERCORSI MULTIDISCIPLINARI/INTERDISCIPLINARI

Come proposto dalla Sperimentazione Scientis la classe seguirà un percorso sul tema del VIAGGIO, proposto per le classi terze. Inoltre durante le ore di lettere, verranno attivate U.d.a. in occasione della Giornata Mondiale contro la violenza sulle donne, della Giornata della Memoria e durante le giornate di promozione del rispetto ambientale. A partire dalla classe prima si è introdotto in modo graduale l’uso dei dispositivi nella didattica. La classe ha sperimentato l’uso di piattaforme per l’esecuzione delle prove comuni, la costruzione di mappe per favorire la metacognizione con l’uso di Mindomo, seguendo la tecnica del mindmapping.

Quest’anno gli alunni hanno preso dimestichezza degli applicativi Gsuite, utilizzati anche per le attività in Dad.

5. METODOLOGIE

Si fa riferimento al curricolo d’Istituto

Lezione frontale e partecipata, cooperative learning, peer education, tutoring, brainstorming, flipped classroom

6. AUSILI DIDATTICI

Si fa riferimento al curricolo d’Istituto.

Grammatica: “Datti una regola” di R. Zordan Fabbri Scuola

Antologia: Nel cuore dei libri 3, P. Aristodemo, C. Gaiba, O. Pozzoli, B. Savino. Paravia Geografia: Kilimangiaro 3, G. Porrino. Lattes

Storia: “Laborastoria 3” R.Siboni, M.Pastorino, I.Rosato – Palumbo editori

Materiali forniti dall’insegnante, uso di mappe e schemi, materiali multimediali, uso di piattaforme digitali, uso delle tecnologie, laboratori, come sopra esposto.

7. MODALITÀ DI RECUPERO DELLE LACUNE RILEVATE E DI EVENTUALE VALORIZZAZIONE DELLE ECCELLENZE

● Recupero curricolare: esercitazioni, tutoring qualora possibile;

● Valorizzazione eccellenze: attività a crescente livello di difficoltà, incarichi.

8. VERIFICA E VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI Si fa riferimento al curricolo d’Istituto *

La valutazione di profitto avverrà attraverso prove strutturate, semistrutturate, pratiche, centrate sulle discipline, che concorrono a dare luogo a giudizi intermedi e finali attribuiti su una scala numerica da 4 a 10 *. La valutazione delle competenze avverrà attraverso compiti autentici, contestualizzati nella realtà o con riferimenti reali, con natura interdisciplinare, per

(16)

rilevare abilità e competenze metodologiche, metacognitive, sociali, di problem solving. La valutazione della competenza sarà in tempi medio-lunghi, con polarità positiva, partendo da livelli: iniziale, base, intermedio, avanzato (DM n.742 3 ottobre 2017*.

8.1. TIPOLOGIE DI VERIFICHE

TIPOLOGIE DI PROVE DI VERIFICA

Prove scritte strutturate, semistrutturate, aperte, test mod. Invalsi Prove orali discussioni, dibattiti, interrogazioni, presentazioni Prove pratiche, nello svolgimento di compiti di realtà

8.2 CRITERI E GRIGLIE DI VALUTAZIONE

Si fa riferimento ai criteri e alle griglie di valutazione adottata dal Collegio Docenti e inserite nel PTOF.

(17)

9. SITUAZIONE LEGATA ALLA PANDEMIA da Covid 19 – PIANO PER LA DDI

In caso di lockdown e quarantena, secondo quanto stabilito dal Piano per la DDi, verranno attivate le azioni necessarie a garantire il diritto di apprendimento degli studenti. Nel primo caso si seguirà il programma stabilito per la DAD con orari e modalità approvati dal collegio docenti; nel secondo caso, verrà garantito lo svolgimento delle attività in modalità asincrona, attraverso il caricamento di materiali sugli applicativi della GSuite; sempre sarà cura del consiglio di classe, verificare presenza e funzionalità degli strumenti presenti in classe per attivare le attività in modalità sincrona, da integrare alle lezioni in orario scolastico.

La docente Prof.ssa Sonia Meloni

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE DISCIPLINA:

Educazione civica

AREA Letteraria DOCENTE Carlo Asili QUADRO ORARIO 1 ora settimanale

1. ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA 1.1

vedi programmazione CdC

Alunni con bisogni educativi speciali

Per gli alunni con disabilità e disturbi specifici dell'apprendimento saranno adottati gli strumenti

PEI e PDP.

(18)

1.2 Atteggiamento verso la materia/e, interessi, partecipazione, fasce di livello

Le osservazioni hanno evidenziato generale interesse e partecipazione verso la materia .

1.3 Fonti di rilevazione dei dati

X griglie, questionari conoscitivi, prove comuni X tecniche di osservazione

X test d’ingresso X colloqui con gli alunni X colloqui con le famiglie

2. QUADRO DELLE COMPETENZE

Competenze disciplinari specifiche (definite all'interno dei dipartimenti e riferite al curriculo d'istituto) articolate in abilità e conoscenze

COMPETENZA

:

ABILITÀ

C

ONOSCENZE

Imparare le regole del vivere e del convivere · Educarsi alla convivenza civile attraverso la valorizzazione delle diverse

identità e radici culturali · Costruire il senso di legalità · Sviluppare l’etica della responsabilità · Agire attivamente per migliorare il proprio contesto di vita quotidiano · Formarsi come cittadini in grado di partecipare consapevolmente alla costruzione di una collettività più ampia e composita · Conoscere i fondamenti della Costituzione Italiana · Conoscere e rispettare i valori sanciti dalla Costituzione Italiana · Conoscere le Istituzioni politiche dello Stato Italiano

· Conoscere la struttura, l’organizzazione ed i principi su cui si basano

l’Unione europea e l’Onu · sapersi avvalere consapevolmente e responsabilmente dei media digitali

Concetti giuridici e istituzionali generali (norme, leggi, democrazia, monarchia, Stato, etc.); la Costituzione italiana e le sue origini storiche; diritti e libertà; i doveri inderogabili;

legalità e mafie; la famiglia; la scuola; la salute; il lavoro; l’educazione ambientale:

ambiente, paesaggio, arte; l’ordinamento dello Stato italiano; gli organismi

internazionali (Onu, Unione europea, Corte europea di giustizia) e il diritto

internazionale. Fondamenti di educazione digitale.

(19)

COMPETENZE CHIAVE EUROPEE articolate in abilità e conoscenze

COMPETENZA

: competenza in materia di cittadinanza

ABILITÀ CONOSCENZE

Agire da cittadini responsabili e partecipare pienamente alla vita civica e sociale, in base alla comprensione delle strutture e dei concetti sociali, economici, giuridici e politici oltre che dell'evoluzione a livello globale e della sostenibilità.

Impegnarsi efficacemente con gli altri per conseguire un interesse comune o pubblico, come lo sviluppo sostenibile della società. partecipare in modo costruttivo alle attività della comunità, oltre che al processo decisionale a tutti i livelli, da quello locale e nazionale al livello europeo e internazionale.

Accedere ai mezzi di comunicazione sia tradizionali sia nuovi, interpretarli criticamente e interagire con essi, comprendere il ruolo e le funzioni dei media nelle società democratiche.

Conoscenza dei concetti e dei fenomeni di base riguardanti gli individui, i gruppi, le organizzazioni lavorative, la società, l'economia e la cultura.

Conoscenza dei valori comuni dell'Europa, espressi nell'articolo 2 del trattato sull'Unione europea e nella Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea. Conoscenza delle vicende contemporanee e interpretazione critica dei principali eventi della storia nazionale, europea e mondiale. Conoscenza degli obiettivi, dei valori e delle politiche dei movimenti sociali e politici oltre che dei sistemi sostenibili, in particolare dei cambiamenti climatici e demografici a livello globale e delle relative cause. Conoscenza dell'integrazione europea, unitamente alla consapevolezza della diversità e delle identità culturali in Europa e nel mondo.

3. CONTENUTI SPECIFICI DEL PROGRAMMA (articolati per moduli ed indicazione dei tempi)

TEMPI MODULI

ottobre-novembre

Concetti giuridici e istituzionali generali (diritti, doveri, leggi, monarchia, democrazia, Stato, nazione, etc.); la Costituzione italiana e le sue origini; diritti e libertà, doveri inderogabili; legalità e mafie; la famiglia;

dicembre-gennaio

la scuola; la salute; la difesa dei diritti umani - modulo 1: il Mahatma Gandhi e Martin Luther King

febbraio-marzo

il lavoro; l’educazione ambientale: ambiente, paesaggio, arte; la difesa dei diritti umani - modulo 2: Nelson Mandela e Giorgio Perlasca

aprile-maggio

l’ordinamento dello Stato italiano; gli organismi internazionali (Onu, Unione europea, Corte europea di giustizia) e il diritto internazionale

giugno

fondamenti di educazione digitale. Bullismo e cyberbullismo

4. EVENTUALI PERCORSI MULTIDISCIPLINARI/INTERDISCIPLINARI

Il Consiglio di Classe prevede la realizzazione di un’UDA avente come tema “Il viaggio”.

5. METODOLOGIE

(20)

Si fa riferimento al curricolo d’Istituto

Attivazione del B.Y.O.D. Lezione frontale e partecipata, cooperative learning, peer education, tutoring, brainstorming, flipped classroom.

Nel caso sia necessario attuare l’attività didattica interamente in modalità a distanza, ad esempio a causa di nuovo lockdown o di misure di contenimento della diffusione del SARS- COV-2, che interessino per intero uno o più gruppi classe, la programmazione della DDI seguirà un quadro orario settimanale delle lezioni.

A ciascuna classe è assegnato un monte ore settimanale di 15 unità orarie da 45 minuti di attività didattica sincrona.

I docenti dei singoli Consigli di Classe, avendo fatto tesoro dell’esperienza vissuta a partire dal mese di marzo 2020, ripropongono l’orario già sperimentato.

Le attività didattiche in modalità sincrona si svolgeranno utilizzando la piattaforma G-suite, preferibilmente in fascia mattutina tra le ore 9:00 e le ore 13:00, seguendo la successione delle discipline prevista nell’orario scolastico giornaliero. Le video conferenze all’interno di una giornata scolastica non saranno, di norma, superiori a quattro. L’incontro su Meet non dovrà essere esclusivamente di natura frontale, ma, quando possibile dovrà privilegiare la partecipazione attiva degli studenti, anche attraverso la valorizzazione dell’elemento motivazionale e comunitario.

Le videolezioni si svolgeranno secondo le seguenti modalità: classe rovesciata, lezione frontale e partecipata, web question. Si utilizzeranno vari strumenti quali il libro digitale,

materiali multimediali, video tutorial, mappe concettuali, giochi didattici on line, presentazioni che saranno condivise indicando link e/o fornendo schede, audio/video, test per verifiche, esercitazione e autovalutazione utilizzando l'apposita area presente su Classroom, l’applicazione Socrative, moduli Google o altre applicazioni.

6. AUSILI DIDATTICI

Libri di testo: “Diario del cittadino”, all’interno del libro “laboraStoria.Edi+ - Vol.3”,di R.Siboni, M.Pastorino, I.Rosato, Palumbo

Materiali forniti dall’insegnante, uso di mappe e schemi, materiali multimediali, uso di piattaforme digitali, uso delle tecnologie, laboratori.

7. MODALITÀ DI RECUPERO DELLE LACUNE RILEVATE E DI EVENTUALE VALORIZZAZIONE DELLE ECCELLENZE

Recupero curricolare:

● Graduazione delle richieste didattiche;

● diversificazione e/o adattamento dei contenuti disciplinari;

● allungamento dei tempi di acquisizione dei contenuti;

● controllo sistematico dei compiti svolti a casa;

● tutoring;

● cooperative learning;

● ricorso a situazioni concrete di lavoro;

(21)

● recupero individualizzato delle conoscenze e delle abilità anche con l’intervento dei docenti in organico di potenziamento;

● valorizzazione dei risultati e gratificazione per i progressi ottenuti.

Valorizzazione eccellenze:

● approfondimento, rielaborazione e problematizzazione dei contenuti;

● affidamento di incarichi, impegni e/o coordinamento;

● valorizzazione degli interessi extrascolastici;

● ricerche individuali e/o di gruppo;

● lettura di testi extrascolastici.

8. VERIFICA E VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI

Si fa riferimento al curricolo d’Istituto *

La valutazione di profitto avverrà attraverso prove strutturate, semistrutturate, pratiche, centrate sulle discipline, che concorrono a dare luogo a giudizi intermedi e finali attribuiti su una scala numerica da 4 a 10 *. La valutazione delle competenze avverrà attraverso compiti autentici, contestualizzati nella realtà o con riferimenti reali, con natura interdisciplinare, per rilevare abilità e competenze metodologiche, metacognitive, sociali, di problem solving. La valutazione della competenza sarà in tempi medio-lunghi, con polarità positiva, partendo da livelli: iniziale, base, intermedio, avanzato (DM n.742 3 ottobre 2017*).

8.1. TIPOLOGIE E NUMERO DI VERIFICHE

TIPOLOGIE DI PROVE DI VERIFICA NUMERO PROVE DI

VERIFICA Prove scritte strutturate, semistrutturate, aperte, test mod.

Invalsi.

Prove orali discussioni, dibattiti, interrogazioni, presentazioni.

Prove pratiche, nello svolgimento di compiti di realtà.

Almeno 2 a quadrimestre.

8.2 CRITERI E GRIGLIE DI VALUTAZIONE

Si fa riferimento ai criteri e alle griglie di valutazione adottata dal Collegio Docenti e inserite nel PTOF.

Il Docente

Carlo Asili

(22)

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE DISCIPLINA: LINGUA INGLESE

AREA LINGUISTICA

DOCENTE MARIA ELISABETTA ATZENI CLASSE 3D

QUADRO ORARIO 3 ORE SETTIMANALI ANNO SCOLASTICO 2020/2021

1. ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA

La classe è composta da 21 alunni, 10 femmine e 11 maschi. Per quanto riguarda l’aspetto disciplinare gli alunni in presenza hanno, generalmente, un comportamento adeguato al contesto scolastico, mentre in DaD devono essere continuamente invitati ad accendere la webcam e a partecipare in modo attivo alle videolezioni. Dal punto di vista didattico la classe si presenta eterogenea per interesse, partecipazione e impegno. Un limitato gruppo di alunni possiede una buona preparazione di base e un buon metodo di lavoro, si impegna con costanza e partecipa in modo costruttivo al dialogo educativo; un altro gruppo mostra una partecipazione e un impegno non sempre costanti sia a scuola che a casa; un terzo gruppo presenta delle difficoltà nell’organizzazione del lavoro assegnato e nell’acquisizione dei contenuti proposti, partecipa in modo superficiale alla vita scolastica nonostante le sollecitazioni. Per questi alunni sarà opportuno realizzare interventi individualizzati finalizzati al raggiungimento degli obiettivi minimi.

Nella prima fase dell’anno scolastico si è proceduto al ripasso delle strutture grammaticali e delle funzioni comunicative studiate lo scorso anno e, successivamente, si è conclusa la parte della programmazione che, a causa della DaD, non era stato possibile svolgere.

1.2 Fonti di rilevazione dei dati

▣ tecniche di osservazione

▣ colloqui con gli alunni

2. QUADRO DELLE COMPETENZE

Competenze articolate in abilità e conoscenze

COMPETENZA: COMUNICAZIONE NELLA LINGUA STRANIERA: INGLESE

ABILITÀ CONOSCENZE

ASCOLTO

 Comprendere dialoghi e testi multimediali su

(23)

argomenti familiari.

 Comprendere testi descrittivi e narrativi.

 Identificare informazioni specifiche.

 Individuare le informazioni principali su argomenti di attualità o di studio di altre discipline.

PARLATO

 Sostenere una breve conversazione su di sé e su argomenti familiari per raccontare le proprie esperienze.

 Esprimere sensazioni, opinioni, cosa piace o non piace.

 Relazionare su argomenti familiari e/o di studio utilizzando lessico noto e strutture di base.

 Interagire in un dialogo ambientato in situazioni di vita reale.

LETTURA

 Leggere e comprendere dialoghi.

 Leggere e comprendere semplici brani descrittivi e narrativi anche con contenuti di studio di altre discipline.

 Comprendere tabelle, schede riassuntive, istruzioni.

 Leggere e comprendere le informazioni esplicite di lettere personali, semplici biografie e testi narrativi graduati.

SCRITTURA

 Scrivere testi di vario tipo (dialoghi, lettere, email, riassunti, rispondere a questionari) Utilizzare lessico, strutture e funzioni comunicative adeguate alla tipologia testuale.

RIFLESSIONE SULLA LINGUA

 Riconoscere le strutture principali della lingua e saper fare confronti tra elementi linguistico- comunicativi e culturali propri delle lingue di studio.

Lessico di base su argomenti di vita quotidiana.

Strutture grammaticali fondamentali.

Funzioni comunicative connesse alla sfera personale e sociale.

Elementi di fonetica.

Nozioni sulla cultura e civiltà dei paesi anglofoni.

COMPETENZA: COMPETENZE DIGITALI

ABILITÀ CONOSCENZE

Usare con consapevolezza le tecnologie della comunicazione per ricercare e analizzare dati e informazioni.

Usare con consapevolezza le tecnologie della comunicazione per interagire con soggetti diversi nel mondo.

Principali software di editing

Principali browser e motori di ricerca

(24)

COMPETENZA:IMPARAREADIMPARARE/COMPETENZESOCIALI E CIVICHE

ABILITÀ CONOSCENZE

Utilizzare le informazioni apprese o vissute in esperienze di vita personali per usare e applicare conoscenze in contesti nuovi.

Partecipare in modo efficace e costruttivo al lavoro di gruppo tentando di risolvere i conflitti nelle situazioni in cui si renda necessario

Ricercare e interpretare in modo autonomo l’informazione, capacità di impegnarsi in modo autonomo nell’apprendimento, aver cura e rispetto di sé, comprendere e rispettare le regole della convivenza civile e della diversità

COMPETENZA: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

ABILITÀ CONOSCENZE

Cogliere la diversità culturale e linguistica in Europa e in altre parti del mondo e la necessità di preservarla.

Utilizzare gli strumenti di conoscenza per comprendere sé stesso e gli altri, per riconoscere e apprezzare le diverse identità culturali e religiose in un’ottica di dialogo e di rispetto reciproco, osservare ed interpretare ambienti, fatti e fenomeni.

3. CONTENUTI SPECIFICI DEL PROGRAMMA

CONOSCENZE

Nel corso dell’anno scolastico verranno affrontati i nuclei fondanti della disciplina declinati in:

aree lessicali (VOCABULARY), strutture grammaticali (GRAMMAR), funzioni linguistiche (FUNCTIONS), presentate nel libro di testo “Game on” vol. 2 (units 7 e 8), “Game on” vol. 3 (units 1-2-3-4-5).

TEMPI: Settembre Ripasso delle principali strutture grammaticali e funzioni linguistiche TEMPI: Ottobre

VOCABULARY GRAMMAR FUNCTIONS

Housework must / mustn’t

have to: forma affermativa, negativa e interrogativa

mustn’t / don’t have to had to

verbi + forma -ing

Permission and request

TEMPI: Novembre

Asking for and giving advice Should: forma affermativa, Illnesses and remedies

(25)

negativa e interrogativa

Composti di some, any, no, every.

TEMPI: Dicembre

Jobs and places of work Be going to: forma affermativa, f negativa, interrogativa

e risposte brevi which

i pronomi one / ones

Making arrangements

TEMPI: Gennaio

Feelings will: forma affermativa, negativa e interrogativa e risposte brevi differenza tra will e to be going to pronomi relativi who, which, that

Offers and promises

TEMPI: Febbraio Preparazione prova Invalsi

TEMPI: Marzo

Activities with a difference participio passato dei verbi regolari e irregolari

present perfect: forma affermativa, interrogativa e negativa

been e gone

present perfect vs simple past

Talking about experiences

TEMPI: Aprile Technology and

communication

present perfect con just

present perfect con already e yet How long …? con il present perfect

Making phone calls

TEMPI: Maggio Sports equipment and facilities

past continuous: forma affermativa, interrogativa e negativa e

risposte brevi when / while

past continuous e simple past avverbi di modo

Talking about past events

La programmazione potrebbe subire delle modifiche in itinere qualora lo si ritenesse opportuno.

In caso di interruzione dell’attività didattica in presenza si procederà con la DDI e la DaD, secondo il quadro orario definito ad inizio anno dal consiglio di classe.

(26)

Nel corso dell’anno scolastico verranno presentati argomenti di civiltà attinenti ai Paesi di lingua inglese.

4. EVENTUALI PERCORSI MULTIDISCIPLINARI/INTERDISCIPLINARI E PROGETTI

Come stabilito dal consiglio di classe verrà sviluppata una UdA interdisciplinare sul tema “Il viaggio”.

5. ORIENTAMENTO

Verranno trattate tematiche riguardanti le attitudini e l’orientamento per le scelte future in ambito scolastico e lavorativo.

6. METODOLOGIE

Approccio comunicativo funzionale, apprendimento deduttivo induttivo, brainstorming, integrazione delle quattro abilità, cooperative learning, lezione frontale, lezione partecipata, lavoro di gruppo e a coppie, esercitazione a catena, drammatizzazione, role play, ascolti guidati, esercitazioni guidate, peer education, tutoring.

7. AUSILI DIDATTICI

Libro di testo “Game on”! vol.2° e 3° autori P. Linwood, D. Guglielmino, C. Kennedy ed. Petrini.

Lavagna interattiva (LIM), dizionario cartaceo e online, materiali proposti dall’insegnante, uso di mappe e schemi, PC, Internet, lettore CD/DVD, siti di didattica della lingua inglese, uso di piattaforme digitali, dispositivi informatici.

8. MODALITÀ DI RECUPERO DELLE LACUNE RILEVATE E DI EVENTUALE VALORIZZAZIONE DELLE ECCELLENZE

• Recupero curricolare: esercitazioni guidate, studio assistito in classe, semplificazione dei contenuti, allungamento dei tempi di acquisizione.

• Valorizzazione eccellenze: approfondimento e attività a crescente livello di difficoltà, ricerche e lavori individuali e/o di gruppo.

9. VERIFICA E VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI

La tipologia delle prove di verifica sarà coerente con le attività svolte in classe. Si adotteranno prove di tipo oggettivo (test a scelta multipla, vero/falso, ecc.) o soggettivo (interrogazione, questionario, lettera, ecc.), che verranno somministrate in itinere (valutazione formativa) al fine di apportare eventuali modifiche alla programmazione iniziale e adeguarla ai vari ritmi e stili di apprendimento degli alunni, o al termine di ogni unità di apprendimento (valutazione sommativa).La valutazione delle competenze avverrà attraverso compiti autentici, contestualizzati nella realtà o con riferimenti reali, con natura interdisciplinare, per rilevare abilità e competenze metodologiche, metacognitive, sociali, di problem solving. La valutazione della competenze sarà in tempi medio-lunghi, con polarità positiva, partendo da livelli: iniziale, base, intermedio, avanzato. Per quanto riguarda i criteri di valutazione si terrà conto del lavoro svolto sia a casa che a scuola, dell’impegno dimostrato, del grado di preparazione e di maturità raggiunto in rapporto agli obiettivi e alle capacità di ogni singolo alunno, e dei progressi conseguiti.

Per gli alunni con DSA e con BES verranno predisposti dal Consiglio di Classe i Piani Didattici

(27)

Personalizzati finalizzati a favorire il processo di apprendimento mediante l’adozione di strategie didattiche inclusive che prevedono l’uso di strumenti compensativi e misure dispensative; mentre per gli alunni diversamente abili verrà stilato il PEI. Per tutti gli alunni si proporranno, a seconda del livello di conoscenze e competenze raggiunto, attività di recupero, rinforzo e consolidamento, potenziamento.

9.1 TIPOLOGIE E NUMERO DI VERIFICHE

TIPOLOGIE DI PROVE DI VERIFICA NUMERO PROVE DI

VERIFICA Prove scritte strutturate, semistrutturate, aperte, test mod. Invalsi

Prove orali: dialoghi, conversazioni, interrogazioni, presentazioni

2/3 a quadrimestre 2/3 a quadrimestre

9.2 CRITERI E GRIGLIE DI VALUTAZIONE

Si fa riferimento ai criteri e alle griglie di valutazione adottate dal Collegio Docenti e inserite nel PTOF.

10.DaD e DIDATTICA DIGITALE INTEGRATA

Nei periodi di interruzione dell’attività didattica in presenza, a causa di lockdown o quarentena della classe, si garantirà il diritto all’istruzione e si manterrà vivo il dialogo educativo tra docenti e studenti mediante la DaD e la DDI. I contenuti della disciplina si svolgeranno in modo conforme alla programmazione per competenze, ma con riduzione e adattamento degli stessi in base alla nuova modalità di insegnamento. Le lezioni saranno semplificate in relazione al tempo disponibile e si terrà conto della presenza di alunni che evidenziano particolari difficoltà, mirando all’inclusione degli studenti con Bisogni Educativi Speciali: alunni in situazione di handicap, DSA, o con altri svantaggi.

.

10.1 AUSILI DIDATTICI

Si utilizzerà la piattaforma GSuite for Education, con le sue principali applicazioni: Meet (per le videoconferenze, che si tengono con cadenza bisettimanale, il martedì e venerdì) e Classroom (per le comunicazioni, per l’inserimento di materiali da parte del docente, per la somministrazione e la ricezione delle verifiche e dei lavori prodotti dagli allievi); Gmail, registro elettronico in adozione, agenda, per le comunicazioni con i discenti e le famiglie; Classroom e Socrative per svolgere le verifiche.

10.2 METODOLOGIE

L’introduzione e lo sviluppo dei nuovi argomenti avverrà attraverso le risorse disponibili nel libro di testo e con l’ausilio di mappe, schemi, presentazioni in PowerPoint, video selezionati da siti didattici o materiale prodotto dall’insegnante. Le attività si svolgeranno in modalità sincrona e asincrona. Durante le video lezioni l’interazione con gli alunni, anche attraverso la chat, permetterà di avere un feedback immediato sul processo di apprendimento e di programmare gli opportuni interventi. Si proporranno varie tipologie di attività quali: ascolto di dialoghi, attività di comprensione e di lettura dei testi presentati, memorizzazione del lessico prevalentemente attraverso un approccio visivo, studio delle funzioni/strutture comunicative e linguistiche, correzione dei compiti ed esercitazioni individuali e collettive.

10.3 MODALITA’ DI VERIFICA E VALUTAZIONE

(28)

Per quanto riguarda le abilità orali, la verifica degli apprendimenti avverrà tramite la partecipazione attiva e gli interventi spontanei o su richiesta della docente nel corso delle video lezioni, la registrazione di file audio per verificare la correttezza della pronuncia e dell’intonazione, l’esposizione di lavori e presentazioni su argomenti assegnati o scelti liberamente; la somministrazione di verifiche scritte si effettuerà, prevalentemente, tramite Classroom o Socrative. La valutazione terrà conto, non solo del raggiungimento degli obiettivi disciplinari, ma anche della presenza e della puntualità alle videolezioni, dell’apporto personale e costruttivo durante lo svolgimento delle attività proposte, del rispetto delle norme di comportamento da osservare nel corso delle videoconferenze.

Il docente Maria Elisabetta Atzeni

PROGRAMMAZIONE DI LINGUA FRANCESE CLASSE 3^ D

Anno Scolastico 2020/2021 Docente Silvana Siriu

1.Situazione di partenza della classe e accertamento dei prerequisiti.

Modalità di rilevazione delle risorse degli alunni:

• Analisi del curriculum scolastico;

• Informazioni acquisite dalla scuola elementare;

• Prove oggettive di valutazione( es. questionario, test, ecc..);

• Prove soggettive di valutazione( es. interrogazione, ecc. );

• Ripetute osservazioni degli alunni impegnati nelle normali attività didattiche.

Situazione di partenza della classe

La classe è composta da 21 alunni, di cui 11 maschi e 9 femmine.

L’alta distraibilità, il continuo bisogno di richiami all’attenzione e al silenzio hanno determinano un notevole rallentamento. I mesi di settembre e ottobre sono stati dedicati alla correzione ei compiti assegnati per le vacanze estive e ripasso/ recupero delle abilità e competenze di base della classe prima e seconda.

Alcuni alunni si distinguono per una sufficiente preparazione, impegno, partecipazione, desiderio di apprendere e senso del dovere; altri, non hanno ancora acquisito un metodo di studio adeguato e autonomo e necessitano quindi di un’attenzione maggiore da parte dell’insegnante

Obiettivi generali

(29)

Obiettivo principale dell’insegnamento della lingua straniera è far acquisire agli alunni la capacità di comprensione e di espressione, tale da garantire loro il soddisfacimento di bisogni comunicativi.

L’apprendimento delle lingue straniere permette all’alunno di sviluppare una competenza plurilinguistica e pluriculturale, di acquisire i primi strumenti utili ad esercitare la cittadinanza attiva nel contesto in cui vive e si dimostra uno strumento prezioso per avviare l’alunno alla comprensione della diversità culturale e al superamento di ogni forma di etnocentrismo, in uno spirito di convivenza democratica. Accostandosi a più lingue, l’alunno impara a riconoscere che esistono differenti sistemi linguistici e culturali e diviene consapevole della varietà di mezzi che ogni lingua offre per pensare, esprimersi e comunicare.

INDICAZIONE SINTETICA DELLE UNITA Unité 12 : “ Les langues, quelle passion !!”

Traguardi per lo sviluppo delle competenze

Obiettivi di apprendimento generali

Obiettivi di apprendimento specifici

Percorso di didattica inclusiva Lo studente

comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari.

ascolto

(comprensione orale)

comprendere

istruzioni, espressioni e frasi di uso quotidiano se pronunciate

chiaramente e identificare il tema generale di brevi messaggi orali in cui si parla di argomenti conosciuti

comprendere brevi testi multimediali identificandone parole chiave e senso

generale

comprendere informazioni specifiche in conversazioni in cui si fanno, accettano o rifiutano proposte e/o ci si dà appuntamento comprendere una conversazione riguardante mestieri, professioni e scelte per il futuro comprendere un breve video descrittivo

Audio dei brani e/o delle schede teoriche Versione ad alta

leggibilità dei brani

Mappe e schemi

Comunica oralmente in attività che richiedono solo uno scambio di informazioni semplice e diretto su argomenti familiari e abituali

parlato

(produzione e interazione orale)

interagire in modo comprensibile con un compagno o un adulto con cui si ha familiarità, utilizzando espressioni e frasi adatte alla situazione

descrivere persone, luoghi e oggetti familiari utilizzando parole e frasi già incontrate ascoltando o leggendo

interagire per prendere un appuntamento

Legge brevi e lettura comprendere testi comprendere un

(30)

semplici testi con tecniche adeguate allo scopo.

(comprensione scritta)

semplici di contenuto familiare e di tipo concreto e trovare informazioni specifiche in materiali di uso corrente

testo informativo su mestieri e professioni

Descrive

oralmente e per iscritto, in modo semplice, aspetti del proprio vissuto e del proprio ambiente.

scrittura (produzione scritta)

scrivere testi brevi e semplici per raccontare le proprie esperienze, per fare gli auguri, per ringraziare, per invitare qualcuno, anche se con errori formali che non compromettono la comprensibilità del messaggio

scrivere un messaggio per fare una proposta o un invito e rispondere accettando o rifiutando

CONOSCENZE E ABILITÀ NECESSARIE AL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI INDICATI

comunicazione lessico verbi, grammatica, fonetica, ortografia

cultura e cittadinanza

• fare, accettare e rifiutare proposte

• darsi appuntamento

• parlare dei propri progetti

• mestieri e professioni

• luoghi di lavoro

• i verbi dire, attendre, connaître

• gli indefiniti rien e personne

• la negazione con plus e jamais

• i pronomi relativi qui e que

• oui e si • depuis

• i pronomi COD, COI e riflessivi con l’infinito • gli omofoni

• corsi di francese in Bretagna

• preparare il proprio futuro di cittadini

MEDIAZIONE DIDATTICA Metodi

Approccio induttivo-deduttivo; sviluppo integrato delle quattro abilità con focalizzazione, di volta in volta, sull’aspetto orale, scritto e di interazione; sviluppo della capacità creativa e della capacità di cooperazione; consapevolezza dei processi di apprendimento e sviluppo dell’autonomia.

Soluzioni organizzative

Lezione frontale partecipata, lavoro di coppia, di gruppo e individuale.

Strumenti e mezzi: Livre de l’élève e Cahier d’exercices, unité 12 (cartaceo e/o digitale);

espansioni digitali online o offline. TBI, CD, lettore DVD; altri materiali didattici(poster e cartelloni murari, carte geografiche.

VALUTAZIONE FORMATIVA E AUTOVALUTAZIONE DELLE COMPETENZE

(31)

Bilan des compétences : Livre de l’élève

Percorsi di insegnamento individualizzato: attività di recupero:((libro digitale)e potenziamento:

VALUTAZIONE SOMMATIVA

Conoscenze e Abilità: Test unité 12

PRODOTTO FINALE DEL LAVORO INDIVIDUALE O DI GRUPPO Projet Action : Réaliser une affiche sur un poème.

Unité 13 : ” Menu ou à la carte?”

Traguardi per lo sviluppo delle competenze

Obiettivi di apprendimento generali

Obiettivi di apprendimento specifici

Percorso di didattica inclusiva Lo studente

comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari.

ascolto

(comprensione orale)

comprendere

istruzioni, espressioni e frasi di uso quotidiano se pronunciate

chiaramente e identificare il tema generale di brevi messaggi orali in cui si parla di argomenti conosciuti

comprendere brevi testi multimediali identificandone parole chiave e senso

generale

comprendere una

conversazione al ristorante, al bar

comprendere un breve video descrittivo

Comunica oralmente in attività che richiedono solo uno scambio di informazioni semplice e diretto su argomenti familiari e abituali

parlato

(produzione e interazione orale)

interagire in modo comprensibile con un compagno o un adulto con cui si ha familiarità, utilizzando espressioni e frasi adatte alla situazione

descrivere persone, luoghi e oggetti familiari utilizzando parole e frasi già incontrate ascoltando o leggendo

interagire al ristorante per ordinare, chiedere informazioni, esprimere richieste o lamentele

Legge brevi e semplici testi con tecniche adeguate allo scopo.

lettura

(comprensione scritta)

comprendere testi semplici di contenuto familiare e di tipo concreto e trovare informazioni specifiche in materiali di uso corrente

comprendere menu di bar e ristoranti e testi informativi sui ristoranti

Descrive

oralmente e per

scrittura (produzione

scrivere testi brevi e

semplici per raccontare scrivere un

(32)

iscritto, in modo semplice, aspetti del proprio vissuto e del proprio ambiente.

scritta) le proprie esperienze, per fare gli auguri, per ringraziare, per invitare qualcuno, anche se con errori formali che non compromettono la comprensibilità del messaggio

breve testo per esprimere la propria opinione su un ristorante

• ordinare al ristorante • lamentarsi • scusarsi • chiedere e dire la propria opinione

CONOSCENZE E ABILITÀ NECESSARIE AL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI INDICATI comunicazione lessico verbi, grammatica,

fonetica, ortografia

cultura e cittadinanza

• ordinare al ristorante • lamentarsi

• scusarsi

• chiedere e dire la propria opinione

• ristoranti e pasti la tavola

• al bar

• i verbi s’excuser, servir, croire

• il condizionale di cortesia

• i pronomi dimostrativi

• il comparativo di qualità

• il comparativo di quantità

• i pronomi relativi où e dont

• Monsieur, madame, mademoiselle

• Parigi

(approfondimento) • essere cittadini del mondo (1)

MEDIAZIONE DIDATTICA Metodi

Approccio induttivo-deduttivo; sviluppo integrato delle quattro abilità con focalizzazione, di volta in volta, sull’aspetto orale, scritto e di interazione; sviluppo della capacità creativa e della capacità di cooperazione; consapevolezza dei processi di apprendimento e sviluppo dell’autonomia.

Soluzioni organizzative

Lezione frontale partecipata, lavoro di coppia, di gruppo e individuale.

Strumenti e Mezzi: Livre de l’élève e Cahier d’exercices, unité 13 (cartaceo e/o digitale);

espansioni digitali online o offline. TBI, CD, lettore DVD; altri materiali didattici(poster e cartelloni murari, carte geografiche.

VALUTAZIONE FORMATIVA E AUTOVALUTAZIONE DELLE COMPETENZE

Bilan des compétences : Livre de l’élève .Percorsi di insegnamento individualizzato: attività di recupero: Parcours A (libro digitale)

attività di potenziamento: (libro digitale)

VALUTAZIONE SOMMATIVA

Conoscenze e Abilità: Test unité 13

(33)

PRODOTTO FINALE DEL LAVORO INDIVIDUALE O DI GRUPPO Projet Action: Concours «resto de classe»

Unité 14:” Voyage en Martinique”

Traguardi per lo sviluppo delle competenze

Obiettivi di apprendimento generali

Obiettivi di apprendimento specifici

Percorso di didattica inclusiva Lo studente

comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari.

ascolto

(comprensione orale)

comprendere

istruzioni, espressioni e frasi di uso

quotidiano se pronunciate chiaramente e identificare il tema generale di brevi messaggi orali in cui si parla di argomenti conosciuti

comprendere brevi testi multimediali identificandone parole chiave e senso

generale

comprendere

informazioni specifiche in conversazioni riguardanti viaggi, orari, prenotazioni comprendere un breve video descrittivo

Comunica oralmente in attività che richiedono solo uno scambio di informazioni semplice e diretto su argomenti familiari e abituali

parlato

(produzione e interazione orale)

interagire in modo comprensibile con un compagno o un adulto con cui si ha

familiarità, utilizzando espressioni e frasi adatte alla situazione descrivere persone, luoghi e oggetti familiari utilizzando parole e frasi già incontrate ascoltando o leggendo

interagire per

prenotare un viaggio, chiedere e dare informazioni, in agenzia viaggi o in biglietteria.

Legge brevi e semplici testi con tecniche adeguate allo scopo.

lettura

(comprensione scritta)

comprendere testi semplici di contenuto familiare e di tipo concreto e trovare informazioni

specifiche in materiali di uso corrente

comprendere un testo con informazioni di viaggio.

Descrive

oralmente e per iscritto, in modo semplice, aspetti del proprio vissuto

scrittura (produzione scritta)

scrivere testi brevi e semplici per

raccontare le proprie esperienze, per fare gli auguri, per ringraziare, per

scrivere un breve resoconto di viaggio.

(34)

e del proprio ambiente.

invitare qualcuno, anche se con errori formali che non compromettono la comprensibilità del messaggio

CONOSCENZE E ABILITÀ NECESSARIE AL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI INDICATI comunicazione lessico verbi, grammatica,

fonetica, ortografia

cultura e cittadinanza • chiedere e dare

informazioni durante un viaggio

• raccontare un viaggio al passato.

• i viaggi • i verbi descendre e vivre

• l’imperfetto • l’accordo del

participio passato con avoir

• c’est / il est • i pronomi possessivi.

•L ’Oltremare francese

• essere cittadini del mondo (2)

MEDIAZIONE DIDATTICA Metodi

Approccio induttivo-deduttivo; sviluppo integrato delle quattro abilità con focalizzazione, di volta in volta, sull’aspetto orale, scritto e di interazione; sviluppo della capacità creativa e della capacità di cooperazione; consapevolezza dei processi di apprendimento e sviluppo dell’autonomia.

Soluzioni organizzative

Lezione frontale partecipata, lavoro di coppia, di gruppo e individuale.

Strumenti e Mezzi: Livre de l’élève e Cahier d’exercices, unité 14 (cartaceo e/o digitale);

espansioni digitali online o offline. TBI, CD, lettore DVD; altri materiali didattici(poster e cartelloni murari, carte geografiche.

VALUTAZIONE FORMATIVA E AUTOVALUTAZIONE DELLE COMPETENZE Bilan des compétences : Livre de l’élève

Percorsi di insegnamento individualizzato: attività di recupero e di potenziamento:(libro digitale)

VALUTAZIONE SOMMATIVA

Conoscenze e Abilità: Test unité 14

PRODOTTO FINALE DEL LAVORO INDIVIDUALE O DI GRUPPO Projet Action: Projet de voyage.

Riferimenti

Documenti correlati

Nelle seconde i ragazzi hanno gareggiato sul laboratorio "Il centro abitato visto dall'alto" e "Il quartiere o il centro abitato in cui vivi", e su un lavoro

L’1% degli studenti ha assunto eroina nei dodici mesi precedenti lo studio e lo 0,7% ha consumato anche nel corso degli ultimi trenta giorni, di questi ultimi il 57% ne ha fatto un

La classe è composta da 21 alunni, 12 maschi e 9 femmine, è presente un alunno che usufruisce delle 18 ore di Sostegno. Durante il primo mese e mezzo dell’anno scolastico, vista

SUSSIDIARIO DELLE DISCIPLINE 9788824754248 BRAMATI EMANUELA / BRAMATI LAURA / FONTOLAN ANNA. PROTAGONISTI DEL SAPERE /

9788829851331 CANALI TIZIANA / GIROTTI GERMANA CAPIRE IL PRESENTE /

[r]

Attrezzature di protezione personale non idonee Variazione prevedibile delle condizioni di sicurezza Carenze di motivazione alle esigenze della sicurezza.. PROGRAMMA DI

-Analizzare i testi letterari sotto il profilo linguistico e tipologico, spiegandone il senso letterale per rilevarne le peculiarità; riconoscere nei testi poetici, l’incidenza