• Non ci sono risultati.

ABILITÀ CONOSCENZE

Cogliere la diversità culturale e linguistica in Europa e in altre parti del mondo e la necessità di preservarla.

Utilizzare gli strumenti di

conoscenza per comprendere sé stesso e gli altri, per riconoscere e apprezzare le diverse identità culturali e religiose in un’ottica di dialogo e di rispetto reciproco, osservare ed interpretare ambienti, fatti e fenomeni.

3. CONTENUTI SPECIFICI DEL PROGRAMMA

CONOSCENZE

Nel corso dell’anno scolastico verranno affrontati i nuclei fondanti della disciplina declinati in:

aree lessicali (VOCABULARY), strutture grammaticali (GRAMMAR), funzioni linguistiche (FUNCTIONS), presentati nel libro di testo “Right on Target” 1 + “Right on Target 1 Easy Learning with songs” autori: Chiodini - Kelly – Worman; editore: Pearson.

TEMPI: Settembre – Ottobre Revision: the alphabet and spelling, numbers (0-100), colours and pets, days, months and seasons, common and classroom objects, classroom language.

TEMPI: Novembre

VOCABULARY GRAMMAR FUNCTIONS

Numbers, alphabet, months, days of the week

Countries and nationalities

Present simple: to be (forma affermativa, negativa, interrogativa e risposte brevi); pronomi

personali soggetto; l’articolo the;

Question words

Talking about where people are from;

Talking about nationalities

TEMPI: Dicembre The family

Physical appearance

plurale dei sostantivi; aggettivi possessivi; present simple:

have got (forma affermativa, negativa, interrogativa e risposte brevi); il genitivo sassone; Whose

Talking about identity and age;

There is, there are (forma affermativa, negativa,

interrogativa e risposte brevi);

Preposizioni di luogo Some, any;

Imperative

Describing your bedroom;

Giving instructions and orders;

TEMPI: Febbraio

Avverbi di frequenza;

Preposizioni di tempo: at,in, on;

When and What time

Describing daily routines;

Talking about frequency;

Asking and telling the time

TEMPI: Aprile Free-time activities;

Household chores

Simple present (forma negativa, interrogativa e risposte brevi);

Pronomi personali complemento

TEMPI: Maggio Holidays

The weather

Present continuous: forma affermativa, negativa,

interrogativa e + risposte brevi

Talking about the weather, talking about current actions.

Comparing usual habits vith current actions

La programmazione potrebbe subire delle modifiche in itinere qualora lo si ritenesse opportuno.

In caso di interruzione dell’attività didattica in presenza si procederà con la DDI e la DaD, secondo il quadro orario definito ad inizio anno dal consiglio di classe.

Nel corso dell’anno scolastico verranno presentati argomenti di civiltà attinenti ai Paesi di lingua inglese.

4. EVENTUALI PERCORSI MULTIDISCIPLINARI/INTERDISCIPLINARI E PROGETTI

Come stabilito dal consiglio di classe verrà sviluppata una UdA interdisciplinare sul tema

“L’ambiente”.

5. ORIENTAMENTO

Verranno proposte alcune attività di orientamento che avranno come tema: la conoscenza di sé e degli altri.

6. METODOLOGIE

Approccio comunicativo funzionale, apprendimento deduttivo induttivo, brainstorming, integrazione delle quattro abilità, cooperative learning, lezione frontale, lezione partecipata, lavoro di gruppo e a coppie, esercitazione a catena, drammatizzazione, role play, ascolti guidati, esercitazioni guidate, peer education, tutoring.

7. AUSILI DIDATTICI

Libro di testo “Right on Target” 1 + “Right on Target 1 Easy Learning with songs” autori: Chiodini - Kelly – Worman; editore: Pearson.

Lavagna interattiva (LIM), dizionario cartaceo e online, materiali proposti dall’insegnante, uso di mappe e schemi, PC, Internet, lettore CD/DVD, siti di didattica della lingua inglese, uso di piattaforme digitali, dispositivi informatici.

8. MODALITÀ DI RECUPERO DELLE LACUNE RILEVATE E DI EVENTUALE VALORIZZAZIONE DELLE ECCELLENZE

• Recupero curricolare: esercitazioni guidate, studio assistito in classe, semplificazione dei contenuti, allungamento dei tempi di acquisizione.

• Valorizzazione eccellenze: approfondimento e attività a crescente livello di difficoltà, ricerche e lavori individuali e/o di gruppo.

9. VERIFICA E VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI

La tipologia delle prove di verifica sarà coerente con le attività svolte in classe. Si adotteranno prove di tipo oggettivo (test a scelta multipla, vero/falso, ecc.) o soggettivo (interrogazione, questionario, lettera, ecc.), che verranno somministrate in itinere (valutazione formativa) al fine di apportare eventuali modifiche alla programmazione iniziale e adeguarla ai vari ritmi e stili di apprendimento degli alunni, o al termine di ogni unità di apprendimento (valutazione sommativa).La valutazione delle competenze avverrà attraverso compiti autentici, contestualizzati nella realtà o con riferimenti reali, con natura interdisciplinare, per rilevare abilità e competenze metodologiche, metacognitive, sociali, di problem solving. La valutazione della competenze sarà in tempi medio-lunghi, con polarità positiva, partendo da livelli: iniziale, base, intermedio, avanzato. Per quanto riguarda i criteri di valutazione si terrà conto del lavoro svolto sia a casa che a scuola, dell’impegno dimostrato, del grado di preparazione e di maturità raggiunto in rapporto agli obiettivi e alle capacità di ogni singolo alunno, e dei progressi conseguiti.

Per gli alunni con DSA e con BES verranno predisposti dal Consiglio di Classe i Piani Didattici Personalizzati finalizzati a favorire il processo di apprendimento mediante l’adozione di strategie didattiche inclusive che prevedono l’uso di strumenti compensativi e misure dispensative; mentre per gli alunni diversamente abili verrà stilato il PEI. Per tutti gli alunni si proporranno, a seconda del livello di conoscenze e competenze raggiunto, attività di recupero, rinforzo e consolidamento, potenziamento.

9.1. TIPOLOGIE E NUMERO DI VERIFICHE

TIPOLOGIE DI PROVE DI VERIFICA NUMERO PROVE DI VERIFICA

Prove scritte: strutturate, semistrutturate, aperte, test modalità Invalsi

Prove orali: dialoghi, conversazioni, interrogazioni, presentazioni

2/3 a quadrimestre 2/3 a quadrimestre

9.2 CRITERI E GRIGLIE DI VALUTAZIONE

Si fa riferimento ai criteri e alle griglie di valutazione adottate dal Collegio Docenti e inserite nel PTOF.

10. DaD e DIDATTICA DIGITALE INTEGRATA

Nei periodi di interruzione dell’attività didattica in presenza, a causa di lockdown o quarentena della classe, si garantirà il diritto all’istruzione e si manterrà vivo il dialogo educativo tra docenti e studenti mediante la DaD e la DDI. I contenuti della disciplina si svolgeranno in modo conforme alla programmazione per competenze, ma con riduzione e adattamento degli stessi in base alla nuova modalità di insegnamento. Le lezioni saranno semplificate in relazione al tempo disponibile e si terrà conto della presenza di alunni che evidenziano particolari difficoltà, mirando all’inclusione degli studenti con Bisogni Educativi Speciali: alunni in situazione di handicap, DSA, o con altri svantaggi.

.

10.1 AUSILI DIDATTICI

Si utilizzerà la piattaforma GSuite for Education, con le sue principali applicazioni: Meet (per le videoconferenze, che si tengono con cadenza bisettimanale, il martedì e mercoledì) e Classroom (per le comunicazioni, per l’inserimento di materiali da parte del docente, per la somministrazione e la ricezione delle verifiche e dei lavori prodotti dagli allievi); Gmail, registro elettronico in adozione, agenda, per le comunicazioni con i discenti e le famiglie; Classroom e Socrative per svolgere le verifiche.

10.2 METODOLOGIE

L’introduzione e lo sviluppo dei nuovi argomenti avverrà attraverso le risorse disponibili nel libro di testo e con l’ausilio di mappe, schemi, presentazioni in PowerPoint, video selezionati da siti didattici o materiale prodotto dall’insegnante. Le attività si svolgeranno in modalità sincrona e asincrona. Durante le video lezioni l’interazione con gli alunni, anche attraverso la chat, permetterà di avere un feedback immediato sul processo di apprendimento e di programmare gli opportuni interventi. Si proporranno varie tipologie di attività quali:

ascolto di dialoghi, attività di comprensione e di lettura dei testi presentati, memorizzazione del lessico prevalentemente attraverso un approccio visivo, studio delle funzioni/strutture comunicative e linguistiche, correzione dei compiti ed esercitazioni individuali e collettive.

10.3 MODALITA’ DI VERIFICA E VALUTAZIONE

Per quanto riguarda le abilità orali, la verifica degli apprendimenti avverrà tramite la partecipazione attiva e gli interventi spontanei o su richiesta della docente nel corso delle video lezioni, la registrazione di file audio per verificare la correttezza della pronuncia e dell’intonazione, l’esposizione di lavori e presentazioni su argomenti assegnati o scelti liberamente; la somministrazione di verifiche scritte si effettuerà, prevalentemente, tramite Classroom o Socrative. La valutazione terrà conto, non solo del raggiungimento degli obiettivi disciplinari, ma anche della presenza e della puntualità alle videolezioni, dell’apporto personale e costruttivo durante lo svolgimento delle attività proposte, del rispetto delle norme di comportamento da osservare nel corso delle videoconferenze.

Il docente

Maria Elisabetta Atzeni

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZA DISCIPLINA: MUSICA

CLASSE 1D Anno scolastico 2020/2021

Disciplina Musica Docente Orofino Monica

Quadro orario 2 ore

1. ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA DATI SULLA CLASSE

Numero alunni

Totale Maschi Femmine

21 12 9

Profilo generale della classe

Tipologia della classe: la classe ha un comportamento sostanzialmente corretto e rispettoso.

Partecipazione generale: gli alunni dimostrano in generale un atteggiamento e una partecipazione spontanea, viva e costruttiva, comprendono i messaggi e li utilizzano opportunamente.

Socializzazione e comportamento : il livello di socializzazione è buono e gli alunni in linea di massima hanno un rapporto positivo tra loro. Dal punto di vista comportamentale si dimostrano rispettosi delle regole di convivenza scolastica.

Interesse e impegno generali : nei confronti del lavoro scolastico e cura del materiale, gli alunni operano con continuità sia a casa che in classe. L’impegno è costante, eseguono i compiti assegnati a casa anche se non sempre puntualmente. Solo nei confronti di un ristretto numero di alunni è da potenziare la cura del materiale, visto che sono piuttosto disordinati e dimenticano il materiale a casa. Anche nella DDI, attivata in data 21 ottobre, si mostrano rispettosi delle regole, partecipano con entusiasmo e sono propositivi.

Metodo di lavoro: il metodo di studio per il momento sembra essere efficace ed autonomo. Solo alcuni alunni sembra abbiano bisogno di essere guidati e costantemente stimolati

I ragazzi lavoreranno sulla base di Unità didattiche per Competenze, con l’obiettivo di sviluppare la competenza, intesa come capacità di utilizzare un proprio bagaglio di conoscenze e abilità.

2. Alunni con bisogni educativi speciali

Nella classe sono presenti alunni diversamente abili e con disturbi specifici dell’apprendimento e BES. Si programmerà il Piano di lavoro a partire dalla consapevolezza delle difficoltà dell’alunno/a e dei suoi punti di forza per accrescere l’autostima e la motivazione all’apprendimento; fondamentale sarà l’accettazione consapevole degli strumenti compensativi e delle misure dispensative che avranno come traguardo finale l’autonomia nel lavoro; si osserveranno e si guideranno, pertanto, le strategie utilizzate dall’alunno nello studio e verranno applicate tutte le misure didattiche funzionali all’apprendimento; queste saranno sottoposte periodicamente a monitoraggio per valutarne l’efficacia e il raggiungimento degli obiettivi.

Fonti di rilevazione dei dati

1. Conoscenze e abilità acquisite nell’anno scolastico precedente

2. Svolgimento di prove di ingresso comuni concordate dai docenti per disciplina 3. Osservazioni degli alunni impegnati nelle normali attività didattiche

4. Osservazione del grado di socializzazione

5. Rilevazione delle capacità effettive e delle difficoltà presenti nella classe

2. QUADRO DELLE COMPETENZE

Competenze disciplinari specifiche articolate in abilità e conoscenze

NUCLEO TEMATICO: STRUMENTI E VOCI COMPETENZE CHIAVE EUROPEE:

Consapevolezza ed espressione culturali. Comprensione e rispetto delle proprie idee e delle idee altrui.

Consapevolezza delle espressioni culturali nelle diverse culture. Capire, sviluppare ed esprimere le proprie idee. Imparare ad imparare.

Capacità autocritica. Capacità di lavorare con gli altri in maniera costruttiva. Capacità di favorire il proprio benessere fisico ed emotivo. Capacità di gestire il conflitto in un contesto favorevole e inclusivo. Capacità di agire da cittadini responsabili e di partecipare pienamente alla vita civica e sociale

UNITÁ DI

Documenti correlati