Nel caso venisse attivata la didattica in modalità a distanza, la programmazione procederà regolarmente come sopra esposto. Le lezioni si svolgeranno in due modalità: sincrona e asincrona. La prima modalità prevede la lezione in videoconferenza e si svolgerà secondo un quadro orario stabilito dal CdC. Le attività asincrone verranno organizzate in modo autonomo dal docente che provvederà costantemente a restituire e/o condividere il materiale (video lezioni registrate, mappe, raccolta materiali multimediali, ecc.) nella
classroom di musica. Le attività sincrone e asincrone, prevedono l’utilizzo di G-suite, Meet e Classroom.
La docente Monica Orofino
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE A.S. 2020/21
CLASSE: 1^D
SEDE CENTRALE
AREA: MATEMATICO-SCIENTIFICO-TECNOLOGICA DISCIPLINA: TECNOLOGIA
DOCENTE: PROF. SSA TIZIANA TRONCI QUADRO ORARIO: 2 ORE SETTIMANALI
PROFILO DELLA CLASSE E SITUAZIONE DI PARTENZA 1. PROFILO GENERALE DELLA CLASSE
Le osservazioni e le prove oggettive di ingresso (prove comuni, verifiche grafiche), hanno evidenziato che la classe ha in generale un sufficiente grado di socializzazione e in particolare, a livello culturale (in termini di conoscenze e abilità) emerge, essenzialmente, una contrapposizione fra tre gruppi:
- un primo gruppo è intellettualmente vivace, ha buona capacità di osservazione e riflessione e buone conoscenze pregresse sulla materia, sia dal punto di vista teorico che pratico, segue con facilità gli argomenti trattati e riesce ad approfondire;
- un secondo gruppo presenta alcune incertezze, un livello pressoché sufficiente o quasi sufficiente di conoscenze pregresse, non piena padronanza nell'esecuzione grafica, un accettabile sviluppo delle capacità osservative e riflessive e interviene nella discussione solo se stimolato;
- infine un terzo gruppo si caratterizza per lentezza nell'apprendimento, carenze gravi nella preparazione di base, forti difficoltà nell'esecuzione grafica e nella esposizione delle idee in modo organico, superficialità nella osservazione; per questi alunni occorrerà un intervento individualizzato finalizzato al raggiungimento degli obiettivi minimi, che consisteranno nell’acquisizione di una sufficiente preparazione di base, nell’applicazione alla risoluzione di semplici problemi tratti dalla realtà, in un potenziamento delle capacità osservative, in una corretta interpretazione del linguaggio specifico e nella esposizione dei contenuti in modo sempre più chiaro, appropriato e organizzato.
Nonostante siano disponibili elementi utili alla conoscenza del grado di apprendimento e di acquisizione dei concetti da parte dei singoli alunni si comincerà col predisporre un periodo di rielaborazione delle conoscenze e delle abilità acquisite negli anni precedenti.
2. ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
Nella classe sono presenti alunni con Bisogni Educativi Speciali, le loro difficoltà si ripercuotono sul rendimento in modo più o meno significativo, verrà quindi adottata una didattica per obiettivi minimi a volte anche differenziati con l'ausilio di misure dispensative e strumenti compensativi, così come specificato nei loro rispettivi PEI e PDP.
3. RILEVAZIONE SITUAZIONE DI PARTENZA I dati sono stati rilevati tramite:
□ griglie, questionari conoscitivi;
🗹 osservazione sistematica;
🗹 test d’ingresso;
🗹 prove comuni
🗹 altro: esercitazioni grafiche, brevi interrogazioni, controllo quaderni
QUADRO DELLE COMPETENZE
4. FINALITÀ E OBIETTIVI
Sulla base dei bisogni formativi degli alunni e delle reali conoscenze e abilità in loro possesso, si prevede di sviluppare nel corso del corrente anno scolastico il seguente percorso didattico, riferibile al PTOF, al Progetto didattico-formativo elaborato dal Consiglio di Classe, ai Traguardi per lo sviluppo delle competenze e alle Indicazioni per il curricolo:
TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE
Vedere, osservare, sperimentare
- Riconosce nell’ambiente che lo circonda i principali sistemi tecnologici e le molteplici relazioni che essi stabiliscono con gli esseri viventi e gli altri elementi naturali.
- Conosce i principali processi di trasformazione dei materiali o di produzione di beni e riconosce le diverse forme di energia coinvolte.
- Conosce e utilizza oggetti e strumenti di uso comune ed è in grado di classificare e di descriverne la funzione in relazione alla forma, alla struttura e ai materiali.
- Sa utilizzare istruzioni tecniche per eseguire compiti operativi complessi, anche collaborando e cooperando con i compagni.
Prevedere, immaginare e progettare
- Riconosce nell’ambiente che lo circonda i principali sistemi tecnologici e le molteplici relazioni che essi stabiliscono con gli esseri viventi e gli altri elementi naturali.
- È in grado di ipotizzare le possibili conseguenze di una decisione o di una scelta di tipo tecnologico, riconoscendo opportunità e rischi.
- Utilizza adeguate risorse materiali, informative e organizzative per la progettazione e la realizzazione di semplici prodotti, anche di tipo digitale.
- Ricava dalla lettura e dall’analisi di testi o tabelle informazioni sui beni o sui servizi disponibili sul mercato, in modo da esprimere valutazioni rispetto a criteri di tipo diverso.
- Conosce le proprietà e le caratteristiche dei diversi mezzi di comunicazione ed è in grado di farne un uso efficace e responsabile rispetto alle proprie necessità di studio e socializzazione.
- Progetta e realizza rappresentazioni grafiche o infografiche, relative alla struttura e al funzionamento di sistemi materiali o immateriali, utilizzando elementi del disegno tecnico o altri linguaggi multimediali e di programmazione.
Intervenire, trasformare
- Conosce le proprietà e le caratteristiche dei diversi mezzi di comunicazione ed è in grado di farne un uso efficace e responsabile rispetto alle proprie necessità di studio e socializzazione.
- Sa utilizzare comunicazioni procedurali e istruzioni tecniche per eseguire, in maniera metodica e razionale, compiti operativi complessi, anche collaborando e cooperando con i compagni.
5. COMPETENZE DISCIPLINARI SPECIFICHE (definite all'interno dei dipartimenti) riferite ai nuclei fondanti della disciplina articolate in abilità e conoscenze:
DIMENSIONI COMPETENZA:
1. Tecnologia della produzione
COMPETENZE SPECIFICHE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
(Abilità e Conoscenze) CONTENUTI
L’allievo:
● descrive i principali processi di
trasformazione di risorse o di produzione di beni partendo dall’osservazione di un oggetto di uso comune
● conosce e utilizza oggetti di uso comune ed è in grado di classificarli e di descriverne la funzione in relazione alla forma, alla struttura e ai materiali
● descrive e commenta le prove sperimentali che effettua per verificare il proprio studio
● riconosce le problematiche relative ai prodotti e ai sistemi tecnologici ed esprime valutazioni rispetto a criteri di tipo diverso, individuando comportamenti ispirati alla salvaguardia della salute e dell’ambiente
● conosce ed attua le principali strategie di riciclaggio e recupero
● Individuare le proprietà fisiche, chimiche, meccaniche e tecnologiche dei principali materiali
● Effettuare semplici esperimenti per verificare le proprietà dei materiali
● Ricavare dalla lettura e dall’analisi di testi, tabelle informazioni sui prodotti, i sistemi tecnologici e le molteplici relazioni che essi stabiliscono con gli esseri viventi e gli altri elementi naturali
● Individuare, in base all’oggetto, i possibili trattamenti per il riciclaggio o il recupero dei materiali
Conoscere i materiali Le proprietà dei materiali Il legno e la carta Il vetro
Le materie plastiche Le fibre tessili I materiali metallici
DIMENSIONI COMPETENZA:
2. Disegno geometrico-tecnico e le misure COMPETENZE SPECIFICHE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
(Abilità e Conoscenze) CONTENUTI
L’allievo:
● elabora semplici rappresentazioni grafiche utilizzando elementi di disegno geometrico e tecnico per descrivere oggetti
● Impiegare gli strumenti e le regole del disegno geometrico e tecnico
● Costruire le principali figure geometriche
● Conoscere il concetto di misura delle grandezze fisiche
● Conoscere i sistemi e gli strumenti di misura
● Conoscere le strutture portanti delle figure geometriche fondamentali attraverso il disegno di grafica modulare
● Saper realizzare semplici disegni con l’utilizzo dell’applicativo Paint
Le costruzioni geometriche Le figure piane Le misure
La struttura portante e la struttura modulare Disegni in scala, e simmetria
DIMENSIONI COMPETENZA:
3.Attività operative - progettare e/o realizzare
COMPETENZE SPECIFICHE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (Abilità e Conoscenze)
L’allievo:
● manipola e trasforma oggetti per comprenderne le caratteristiche tecnologiche e meccaniche
● realizza modifiche di oggetti e prodotti di uso quotidiano in relazione a nuovi bisogni o necessità
● Modificare oggetti esistenti e riutilizzarli per nuove funzioni
● Realizzare modelli di studio in cartoncino o in altri materiali
● Riprodurre oggetti utilizzando software grafici.
● conduce esperienze di tipo pratico lavorando autonomamente o in cooperazione con i propri compagni
CONTENUTI
(Applicazioni sui contenuti direttamente connessi a quelli relativi alla tecnologia della produzione)
DIMENSIONI COMPETENZA:
4.Tecnologia dell'informazione - usare le tic
COMPETENZE SPECIFICHE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (Abilità e Conoscenze)
L’allievo:
● conosce e sa utilizzare consapevolmente gli strumenti tecnologici dell'informazione e della comunicazione per gestire ed elaborare dati e creare documenti e prodotti digitali
● Utilizzo sistematico di tastiera, mouse, e desktop per svolgere semplici attività
● Uso elementare di un programma di videoscrittura (creazione, apertura, modifica, salvataggio, chiusura e stampa di un file di testo)
● Utilizzo elementare di strumenti per la gestione di immagini e suoni
● Uso elementare di un browser
● Conoscere e saper utilizzare almeno una piattaforma didattica
● Acquisire consapevolezza sulle possibilità offerte dai mezzi informatici
● Acquisire consapevolezza sui rischi connessi all’utilizzo della rete
● Conoscenza del significato di pensiero computazionale
● Saper svolgere semplici attività di coding
● Saper riprodurre semplici oggetti grazie all’utilizzo di software grafici CONTENUTI
(Applicazioni sui contenuti direttamente connessi a quelli relativi alla tecnologia della produzione e al disegno geometrico e tecnico)
OBIETTIVI MINIMI
Vedere, Osservare e Sperimentare
- Conosce le funzioni e la struttura degli strumenti da disegno - Riconosce le figure geometriche piane
- Sa riconoscere i diversi materiali e le loro caratteristiche principali - Sa osservare e/o descrivere un oggetto
Prevedere, Immaginare e Progettare
- Ha acquisito abilità manuali e/o operative nel disegno geometrico e nelle attività grafiche - È in grado di eseguire semplici misurazioni
Intervenire, Trasformare e Produrre
- Sa produrre semplici elaborati grafici e/o quadri sinottici
Esprimersi e Comunicare
- È in grado di esprimersi in modo semplice utilizzando termini specifici di base - Sa discriminare la realtà naturale da quella artificiale
METODI, STRATEGIE E STRUMENTI DIDATTICI
6. METODOLOGIA
Si fa riferimento al curricolo d’Istituto
Le esperienze didattiche faranno riferimento al metodo della ricerca: iniziando dalla realtà degli alunni, verranno isolate e analizzate situazioni problematiche stimolanti, con l'obiettivo di giungere a scoprire principi e regole di carattere generale. Le esperienze comporteranno diverse attività di ricerca: l’analisi tecnica, la ricerca e la raccolta di dati e informazioni, l’attività grafica.
Sono previste lezioni frontali dell’insegnante, utili al raggiungimento degli indispensabili prerequisiti di conoscenze, unite a discussioni guidate estese che prevedano il diretto coinvolgimento degli alunni, modelli logici e modelli di socializzazione.
Il lavoro individuale sarà affiancato con alcune attività di gruppo; il lavoro a casa dovrà promuovere negli alunni la riflessione e l’elaborazione personale attraverso la revisione e il completamento delle esercitazioni intraprese a scuola.
Secondo le necessità verranno attuati lavori e/o situazioni di cooperative learning, peer education, brainstorming, problem solving e flipped lesson.
7. STRUMENTI ED AUSILI DIDATTICI Si fa riferimento al curricolo d’Istituto
Per quanto riguarda i mezzi e gli strumenti utilizzati, compatibilmente con le risorse della scuola, saranno attinenti allo svolgimento delle unità didattiche programmate.
Oltre al libro di testo, perciò, si prevede l’impiego di materiale audiovisivo, l’uso della LIM e del PC, con software dedicati:
wiki, sintesi vocale, audiolibri, schemi e mappe concettuali, materiali multimediali, uso di piattaforme digitali, uso delle tecnologie, laboratori e l’utilizzo dei laboratori, della biblioteca e degli spazi flessibili disponibili nella struttura scolastica.
8. VERIFICA E VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI Si fa riferimento al curricolo d’Istituto
La valutazione di profitto avverrà attraverso prove strutturate, semistrutturate, pratiche, centrate sulle discipline, che concorrono a dare luogo a giudizi intermedi e finali attribuiti su una scala numerica da 4 a 10*. La valutazione delle competenze avverrà attraverso compiti autentici, contestualizzati nella realtà o con riferimenti reali, con natura interdisciplinare, per rilevare abilità e competenze metodologiche, metacognitive, sociali, di problem solving. La valutazione della competenza sarà in tempi medio-lunghi, con polarità positiva, partendo da livelli: iniziale, base, intermedio, avanzato (DM n.742 3 ottobre 2017).
Verifiche formative e verifiche per Unità di apprendimento Classica o tradizionale:
- non strutturata
relazione, colloquio, interrogazione, progetto ed esercitazione.
- semistrutturata
questionario, riassunto, mappa concettuale.
- strutturata:
vero/falso, si/no, scelta multipla, completamento, corrispondenza e correlazione.
Verifiche sommative che comprendono più unità di apprendimento Classica o tradizionale:
- non strutturata
relazione, colloquio, interrogazione, progetto ed esercitazione.
- semistrutturata
questionario, riassunto, mappa concettuale.
- strutturata:
vero/falso, si/no, scelta multipla, completamento, corrispondenza e correlazione.
Autentica:
- compiti di realtà (compiti intellettuali significativi e reali).
9.ATTIVITÀDIRECUPERO/POTENZIAMENTO Sono previste attività di:
Recupero mediante:
- differenziazione dell’approccio metodologico;
- adattamento dei tempi e dei metodi ai contenuti disciplinari;
- studio assistito in classe (sotto la guida di un compagno o docente) tutoring;
- diversificazione/adattamento dei contenuti disciplinari;
- assiduo controllo dell’apprendimento con frequenti verifiche e richiami;
- coinvolgimento in attività di gruppo, cooperative learning;
- rinforzo delle tecniche specifiche per le diverse fasi dello studio individuale;
- valorizzazione dell’ordine e della precisione nell’esecuzione dei lavori;
- affidamento di compiti a crescente livello di difficoltà;
- corsi di recupero;
- gratificazioni.
Potenziamento mediante:
- approfondimento, rielaborazione e problematizzazione dei contenuti;
- affidamento di incarichi, impegni e/o di coordinamento;
- affinamento delle tecniche specifiche per le diverse fasi dello studio individuale;
- ricerche individuali e/o di gruppo;
- impulso allo spirito creativo e alla creatività;
- affidamento di compiti a crescente livello di difficoltà;
- problem solving;
- potenziare il metodo di lavoro.
10. EVENTUALI PROGETTI E PERCORSI MULTIDISCIPLINARI/INTERDISCIPLINARI Tra discipline dello stesso asse o di assi diversi.
- UDA interdisciplinare: sulla tutela ambientale e biodiversità, riconducibile per obiettivi, contenuti e competenze alla UDA n.1: Tecnologia della produzione.