• Non ci sono risultati.

ABILITÀ CONOSCENZE

Leggere, comprendere e interpretare testi di vario tipo. Conoscere le principali strutture della lingua italiana, il lessico e i termini specifici della religione

3. CONTENUTI SPECIFICI DEL PROGRAMMA E TEMPI TEMPI

Settembre-ottobre Perché la Religione:Monoteismo, politeismo, enoteismo, panteismo. Le religioni naturali. Il rito, i luoghi sacri, lo sciamano. Le iniziazioni sacre. La dea madre. Il totem. Riti per una vita a contatto con la natura. Religioni tribali e tradizionali.

Ottobre-novembre Le religioni tribali e tradizionali :La religione egizia: le divinità, la mummificazione, l'Oltretomba, il giudizio di Osiride..La religione

Mesopotamica: le divinità, le Ziggurat .La religione greca: le divinità greco-romane,il Fato, il mito di Prometeo ,il regno dell'oltretomba.

Dicembre-gennaio I Patriarchi d’Israele, l’Esodo e l'Ebraismo: Il Popolo d'Israele. La

geografia della Palestina. Il Dio dei Patriarchi. Il Dio della Liberazione: Mosè e l'Esodo. I Giudici, la monarchia, l'esilio, il messianismo, la Diaspora. Il

messaggio dei Profeti. Il Tempio di Gerusalemme e la sinagoga.

Febbraio -Marzo Gesù di Nazareth centro del cristianesimo:Il centro del cristianesimo, Gesù di Nazareth, le sue parole e le opere. I Vangeli dell’infanzia. Il Natale. Lettura e commento di brani scelti dei Vangeli. La Pasqua ebraica e cristiana. La

Palestina ai tempi di Gesù

Aprile-maggio La Bibbia :La Bibbia: I libri dell’Antico e del Nuovo Testamento. Il Tetragramma Sacro. I Vangeli,le lingue ,i materiali. Qumram

4. EVENTUALI PERCORSI MULTIDISCIPLINARI/INTERDISCIPLINARI E PROGETTI Vedi programmazione del C.d.C

5. METODOLOGIE

Elencare le metodologie che si intendono utilizzare nel percorso educativo

• Introduzione dell'argomento attraverso l'esplicitazione degli obiettivi e attivazione di piste di ricerca

• Lezione frontale mediante il ricorso a schemi semplificativi

• La classe è il luogo privilegiato dell’attività didattica e educativa

Lettura e commento del testo (RELIBOOK. VOL. UNICO Ed. SEI) utilizzando anche gli esercizi inseriti all'interno delle unità didattiche e il DVD Libro Digitale Interattivo

• Lettura e commento di brani tratti dai libri della Bibbia

• Promuovere un clima relazionale sereno, di conoscenza reciproca e di socializzazione attraverso il dialogo, la conversazione e la discussione dei temi affrontati

• Attenzione e valorizzazione dei vissuti extrascolastici degli alunni

• Utilizzo dei supporti audiovisivi, riviste e articoli di giornale, fotocopie e schede predisposte dall’insegnante

• Visualizzare schematicamente con l’ausilio della Lim attraverso schemi, mappe e presentazioni i contenuti proposti per aumentare la percettibilità dei messaggi

• Sollecitare le domande e la ricerca individuale, dando spazio alle riflessioni personali degli alunni e all'approfondimento della loro esperienza umana quotidiana

6. AUSILI DIDATTICI

Indicare il manuale in adozione, eventuali sussidi o testi di approfondimento, attrezzature e ambienti per l’apprendimento

• Materiali multimediali, uso di piattaforme digitali, uso delle tecnologie, laboratori.

• Lettura e commento di brani tratti dai libri della Bibbia

• Utilizzo della LIM (Lavagna Interattiva Multimediale)

• Utilizzo dei supporti audiovisivi, riviste e articoli di giornale, fotocopie e schede predisposte dall’insegnante

• Relibook Vol . unico Ed. SEI

7. MODALITÀ DI RECUPERO DELLE LACUNE RILEVATE E DI EVENTUALE VALORIZZAZIONE DELLE ECCELLENZE

Esempio

Per gli alunni a rischio di insuccesso scolastico si cercherà di promuovere l’apprendimento attraverso la semplificazione dei contenuti ed alcune strategie di intervento che mirino al rafforzamento dell’autostima e dell’autonomia degli allievi. Si farà ricorso al lavoro nei piccoli gruppi per promuovere l’apprendimento collaborativo e l’aiuto reciproco. Sarà cura dell’insegnante differenziare e/o semplificare le richieste di prestazione anche durante i momenti di verifica. Saranno somministrati periodicamente esercizi di ripasso per rafforzare la memoria di medio e lungo termine. Per i ragazzi seguiti da insegnante di sostegno, ogni U.D. è semplificata e adattata alle diverse esigenze dei singoli alunni. Inoltre verrà favorita la socializzazione e l'integrazione in gruppi di lavoro.

Recupero curricolare e valorizzazione eccellenze : esercitazioni, cooperative learning, incarichi, tutoring,

8. VERIFICA E VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI Si fa riferimento al curricolo d’Istituto

Esempio

La valutazione di profitto avverrà attraverso prove strutturate, semi strutturate, pratiche, centrate sulle discipline, che concorrono a dare luogo a giudizi intermedi e finali attribuiti su una scala numerica da 4 a 10.

La valutazione delle competenze avverrà attraverso compiti autentici, contestualizzati nella realtà o con riferimenti reali, con natura interdisciplinare, per rilevare abilità e competenze metodologiche, metacognitive, sociali, di problem solving. La valutazione della competenza sarà in tempi medio-lunghi, con polarità positiva, partendo da livelli: iniziale, base, intermedio, avanzato (DM n.742 3 ottobre 2017).

8.1. TIPOLOGIE E NUMERO DI VERIFICHE

TIPOLOGIE DI PROVE DI VERIFICA NUMERO PROVE DI VERIFICA

Prove scritte strutturate, semistrutturate, aperte, test mod. Invalsi Prove orali discussioni, dibattiti, interrogazioni, presentazioni Prove pratiche, nello svolgimento di compiti di realtà

8.2 CRITERI E GRIGLIE DI VALUTAZIONE

Si fa riferimento ai criteri e alle griglie di valutazione adottate dal Collegio Docenti e inserite nel PTOF, alle rubriche di valutazione

1. CONTENUTI SPECIFICI DEL PROGRAMMA IN DDI

Relativamente ai contenuti delle disciplina essi si svolgeranno in modo conforme alla programmazione individuale per competenze, ma con riduzione e adattamento degli stessi in base alla nuova DDI

2. AUSILI DIDATTICI

Le video lezioni, in numero di un’ora alla settimana, si svolgeranno con l’ausilio della piattaforma G.Suite utilizzando la App Meet per effettuare le video lezioni e tenere i contatti con gli /le alunni/e.Inoltre, ci sarà la mia disponibilità quotidiana nella classe virtuale su Classroom , Spaggiari, e via mail per comunicare e inviare materiali.

3. METODOLOGIE

Introduzione dell'argomento attraverso presentazioni multimediali o mappe da me prodotte, alla lettura e commento del testo (RELIBOOK VOL. UNICO Ed. SEI) utilizzando anche gli esercizi inseriti all'interno delle unità didattiche e il DVD Libro Digitale Interattivo.

Si darà importanza ad un clima relazionale e sereno, di conoscenza reciproca e di socializzazione attraverso il dialogo, la conversazione e la discussione dei temi affrontati Attenzione e valorizzazione dei vissuti extrascolastici degli alunni Utilizzo dei supporti audiovisivi e schede predisposte dall’insegnante.

4. VERIFICA E VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI

Sarà data importanza alla partecipazione attiva alle video-lezioni e alle eventuali verifiche online predisposte su Socrative ; alla produzione di elaborati/ presentazioni ; all'impegno e alla correttezza.

Il docente Porcedda Daniela

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

Documenti correlati