• Non ci sono risultati.

Composizione e struttura del testo

Nel documento “Sutra del cuore” di Zhang Ailing (pagine 68-70)

Commento traduttologico

3.3 Analisi traduttologica Come abbiamo già anticipato, Zhang Ailing è una della scrittrici cinesi più famose e amate È

3.3.1 Composizione e struttura del testo

Quando parliamo di testo, parliamo automaticamente di un sistema in cui vengono messe in comunicazione varie unità di contenuto, costituite da codici e linguaggi diversi.

Nel momento in cui è presente una comunicazione linguistica intenta alla comunicazione, possiamo automaticamente parlare di testo. Esso deve essere coeso e coerente, oltre che in grado di comunicare un'intenzione, un'informazione e una situazione. Come già anticipato nell'introduzione, all'interno del testo del romanzo, si possono individuare dieci scene principali, a loro volta composte da dieci dialoghi che corrispondono ai punti chiave della storia e che creano l'ossatura dell'interno romanzo. Questi dieci punti comprendono i passaggi salienti dello svolgimento della narrazione e rendono la storia più chiara al lettore, soprattutto per quanto riguarda le azioni, il linguaggio e i ragionamenti della protagonista e degli altri personaggi. L'importanza di questi dieci punti narrativi, consiste nel fatto che, dialogo dopo dialogo, il lettore viene a conoscenza di informazioni che, in altre parti del romanzo rimangono implicite.

Ogni dialogo aumenta l'intensità del racconto, rendendolo sempre più denso di avvenimenti, scoperte e rivelazioni:

• Il primo dialogo è quello tra Xiaohan e le altre ragazze invitate alla sua festa di compleanno;

• il secondo dialogo è quello tra Lingqing e Xiaohan alla fine della festa;

• il terzo è quello tra Xiaohan e suo padre, dopo che l'amica Lingqing torna a casa; • il quarto è quello in cui Xiaohan si prende gioco di Gong Haili;

• il quinto è quello tra Xiaohan e suo padre, in cui parlano della conversazione tra lei e Gong Haili;

• il sesto corrisponde alla conversazione telefonica tra Xiaohan e l'amica Bolan; • il settimo è la chiacchierata tra Xiaohan e sua madre;

• nell'ottavo Xiaohan e Gong Haili parlano di Lingqing; • il nono è tra Xiaohan, suo padre e sua madre;

• il decimo e ultimo è quello tra Xiaohan e sua madre.

La cospicua quantità di dialoghi, rende la storia più completa, diversificandone la narrazione e aggiungendo un forte realismo ad essa. I dialoghi, infatti, hanno la capacità di avvicinare il lettore alla storia, perché contribuiscono a svilupparla e a definirne il corso.

3.3.2 Il titolo

Il titolo del racconto è “Sutra del cuore”. Ma che cos'è esattamente un sutra?

Sutra è un termine sanscrito che significa letteralmente “filo, trama” , che indica una regola, una norma o un insegnamento del Buddha.

Nella letteratura indiana, questo termine era usato per indicare brevissimi aforismi relativi alla letteratura, al rito e alla filosofia, da cui si componevano appunto dei trattati, anch'essi chiamati sutra. Nella cultura indiana, quindi, indicava una tipologia di insegnamento sapienzale, espresso in maniera breve e sintetica. Con i secoli perse il significato originale di “aforisma” perché si ampliò fino a diventare un componimento esteso e articolato.

Nel buddismo, il termine si riferisce ai testi presenti nel Canone della scuola buddhista di riferimento (Canone buddhista). Il termine sanscrito sutra, invece, è relativo ai componenti del Canone mahayana, composti in sanscrito o “sanscrito buddhista”. Secondo la religione buddista, i testi indicati come sutra sono le trascrizioni dei discorsi tenuti dal Siddhartha Gautama40 durante le sue predicazioni.41

Il significato del titolo, dunque, oltre ad avere una forte connotazione buddista, implica che il male risiede nella natura umana. È infatti visibile la tendenza all'inganno e all'illusione da parte dei personaggi. Il padre della protagonista le spiega che il desiderio di mantenere il

40 Siddhartha Gautama, Gautama Buddha, il Buddha storico o semplicemente Buddha, visse circa tra 566 a.C. e il 486 a.C. È stato un monaco,un filosofo e il fondatore del Buddhismo, ovvero una delle figure spirituali e religiose più importanti del mondo asiatico.

41 Da Lo Zen ed i Sutra (Alle sorgenti dello Zen), tr. Alberto Mengoni,

ricordo dell'amore del padre durante gli anni della sua infanzia, rappresenta un attaccamento per la figura paterna tanto egoistica da far nascere in Xiaohan un senso di indulgenza e rifiuto verso relazioni adulte e mature. Il fallimento del suo schema egoistico e la sconfitta del suo estremo egocentrismo, smentisce il mito dell'individualismo. “Sutra del cuore” è un racconto che, nonostante la sua brevità, è in grado di racchiudere una quantità di significati molto vasta. Il fatto che sia un sutra del cuore non significa che parli solo di questioni sentimentali e amorose tra uomo e donna, racchiude infatti una cerchia relazionale più ampia. Il racconto parla di relazioni familiari, di amicizia e interpersonali, oltre che di relazioni amorose. È importante sottolineare che molte delle storie d'amore della scrittrice, non parlano dell'amore in quanto sentimento romantico, ma parlano di desiderio attraverso varie vicende che narrano di istinti fisici e di considerazioni economiche. I romanzi di Zhang Ailing hanno una natura apparentemente non-tragica che, però, narra drammi e storie disperate. Quando l'amore viene narrato come sentimento romantico, esso presuppone il sacrificio dei personaggi per la passione verso il sublime. Le frustrazioni fisiche e i desideri narrati nelle storie di Zhang Ailing, si rivelano avere obiettivi perversi e crudeli. Queste caratteristiche non rendono inumani i personaggi del romanzo, ma svelano i loro puri obiettivi, come per esempio il matrimonio come istituzione sociale in grado di garantire sicurezza.

“Sutra del cuore” rielabora in un romanzo moderno un concetto e una tipologia testuale antica. In esso, infatti, emerge il fatto che il sutra dovesse fungere da insegnamento, e la continua presenza di dialoghi esprime altrettanto la volontà di riproporre in chiave contemporanea il cuore del significato originario del sutra e della trascrizione dei dialoghi del Buddha.

3.3.3 Gli elementi classici: il concetto di Chuanqi

Nel documento “Sutra del cuore” di Zhang Ailing (pagine 68-70)