• Non ci sono risultati.

Dal 5 ottobre al 19 novembre 2018, il secondo piano di Palazzo Cini ospita Léon Bakst. Symbol of the Ballets Russes, esposizione che ripercorre la carriera del poliedrico artista reso celebre dalle sue innovative creazioni per i Ballets Russes di Sergej Djagilev

La mostra, a cura di Maria Ida Biggi e Natalia Metelitsa, è il risultato di un lavoro congiunto dell’Istituto per il Teatro e il Melodramma e del Museo Statale del Teatro e della Musica di San Pietroburgo, in collaborazione con lo CSAR – Centro Studi sulle Arti della Russia dell’Università Ca’ Foscari Venezia

L’Istituto per il Teatro e il Melodramma della Fondazione Giorgio Cini e il Museo Statale del Teatro e della Musica di San Pietroburgo dedicano una mostra al poliedrico artista Léon Bakst (Grodno, 1866 – Parigi, 1924), universalmente conosciuto per il suo lavoro di scenografo e costumista per i Ballets Russes di Sergej Djagilev.

La mostra è interamente costruita sui bozzetti e i figurini bakstiani della grande collezione del Museo di San Pietroburgo, esposta in Italia per la prima volta. A integrazione di questi materiali, saranno esposti alcuni rari programmi di sala e delle raccolte iconografiche appartenute al maestro coreografo Aurél M. Milloss, di cui la Fondazione Giorgio Cini conserva l’archivio.

Léon Bakst. Symbol of the Ballets Russes, a cura di Maria Ida Biggi e Natalia Metelitsa e realizzata in

collaborazione con lo CSAR – Centro Studi sulle Arti della Russia dell’Università Ca’ Foscari Venezia, si inserisce nell’ambito della Russian Season inItaly organizzata dal Ministero della Cultura russo per l’anno 2018 e sarà aperta al pubblico dal 5 ottobre al 19 novembre 2018.

Grazie ad Assicurazioni Generali, main partner della Galleria fin dalla sua riapertura nel 2014 e da molti anni

136 La mostra ripercorre, attraverso figurini, fotografie e costumi di scena originali, la carriera del celebre scenografo e costumista dei Ballets Russes. Il percorso include i materiali relativi ai primi lavori teatrali di Bakst, quali Le Coeur de la Marquise, balletto con coreografie di Marius Petipa (1902), e le tragedie classiche Ippolitodi Euripide (1902), primo vero successo nella carriera del giovane artista, ed Edipo a Colonodi Sofocle (1904).

Cuore dell’esposizione sono i disegni delle acclamate creazioni realizzate da Bakst per i Ballets Russes, tra cui il dramma coreografico Cléopâtre, con Anna Pavlova e Ida Rubinštejn, spettacolo inaugurale della prima Saison Russeorganizzata da Djagilev a Parigi, e il balletto Daphnis et Chloé, musicato da Maurice Ravel e con le coreografie di Michel Fokine: di entrambi gli spettacoli è possibile ammirare in mostra, oltre ai disegni e alle fotografie di scena, anche i costumirealizzati per le rappresentazioni avvenute, rispettivamente, nel 1909 e nel 1912. Particolarmente interessante è il figurino per la regina d’Egitto realizzato proprio per Ida Rubinštejn, una tra le più affascinanti interpreti del Novecento.

Sono inoltre esposti i disegni relativi ai balletti Narcisse (1911), con musica di Nikolaj Čerepnin e coreografie di Fokine, interpretato da Tamara Karsavina, Vaclav

Nižinskij, Bronislava Nižinskae Vera Fokina; Carnaval (1910), balletto pantomimico con musica di Robert Schumann e coreografie di Fokine, con Karsavina e Nižinskij; LeDieu Bleu(1912),con musica di Reynaldo Hahn su libretto di Jean Cocteau e Federico de Madrazo, coreografato da Fokine e interpretato da Karsavina e Nižinskij; L’Oiseau de Feu (1910), con musica di Igor’ Stravinskij e coreografie di Fokine, per il quale Bakst creò i costumi delle protagoniste Tamara Karsavina, l'Uccello di fuoco, e Vera Fokina, la principessa Tsarevna.

I disegni di Léon Bakst, caratterizzati da una elaborata composizione grafica e da un acceso cromatismo, risentono profondamente sia dell’arte tradizionale russa sia dell’antico classicismo ellenico, entrambi rielaborati in chiave fantastica.I figurini di Bakst non sono semplici indicazioni per il sarto, ma definiscono profondamente i personaggi e il loro ruolo all’interno delle messe in scena. La mostra espone, inoltre, i figurini di alcune opere liriche cui Bakst lavorò all’inizio degli anni Dieci: tra queste, Thaïs di Jules Massenet, La traviata di Giuseppe Verdi, Faust di Charles Gounod e Manon Lescaut di Giacomo Puccini.

Molto importante per la carriera di Bakst fu la collaborazione con Gabriele D’Annunzio, per il quale curò l’allestimento de Le Martyre de Saint Sébastien, andato in scena in prima assoluta al Théâtre du Châtelet di Parigi la sera del 22 maggio 1911, con la musica di Claude Debussy.

A completare il percorso espositivo, una ricca serie di fotografie e costumi originali, supporto fondamentale per ricostruire la poliedrica attività dell’artista. Per l’occasione,

verranno esposti anche rari programmi di sala appartenuti al maestro coreografo Aurél M. Milloss, di cui l’Istituto per il Teatro e il Melodramma della Fondazione Giorgio Cini conserva l’archivio.

Léon Bakst (Grodno, 1866 – Parigi, 1924) si forma tra San Pietroburgo e Parigi. Con Sergej Djagilev e Alexandre

Benua è tra i fondatori della rivista «Mir iskusstva», su cui pubblica le sue prime opere grafiche. Nel 1902 inizia la sua carriera di scenografo e costumista per i teatri imperiali di San Pietroburgo. Tra rotture e riconciliazioni, la sua collaborazione con i Ballets Russes, che nasce nel 1909, si estende per quasi tutto l’arco della sua carriera

137

Bibliografia

Per lo studio della storia del teatro, di Léon Bakst e Sergej Djagilev e del movimento dei Balletti Russi si sono consultati i seguenti testi:

 Oscar G. Brockett, Storia del teatro, Venezia, Marsilio Editori s.p.a., 2016

 Roberto Alonge, Franco Perelli, Storia del teatro e dello spettacolo, Torino, UTET, 2016  Léon Bakst, In Grecia con Serov, Milano, Excelsior 1881, 2012

 Vaslav Nijinsky, Diari, Milano, Adelphi, 2013

 Irina Proujan, Serguei Diatchenko e Denis Dabbadie, Bakst: Théâtre, Ballets, Décors,

Costumes, Leningrado, Aurora, 1986

 Elisabeth Ingles, Bakst. The art of Theatre and Dance, Londra Parkstone, 2000

 Patrizia Veroli e Gianfranco Vinay, I Ballets Russes di Diaghilev tra storia e mito, Roma, Futura Grafica SRL, 2003

 Boris Kochno, Diaghilev and the Ballets Russes, New York, Harper and Row, 1970  Charles Spencer, Lèon Bakst and the Ballets Russes, Londra, Academy Editions, 1995  Elena Randi, Protagonisti della danza del XX secolo, Roma, Carocci Editore, 2014

 John Bowlt, catalogo della mostra Teatro della Ragione/ Teatro del Desiderio. L’Arte di

Alexandre Benois, Milano, 1998

 Elena Randi, Fokine, Nizinskij, Nizinskaja: tra evento scenico e Weltanschauung, saggio inserito nel periodico semestrale «Il castello di Elsinore» nr. 77, Bari, Edizioni di Pagina, 2018 I testi di museologia e allestimento espositivo consultati sono:

 Paola Bertolone, Maria Ida Biggi, Donatella Gavrilovich, Performing Arts Museums and

Exhibitions, Roma, UniversItalia, 2013

 Nicole Leclercq, Kristy Davis, Maria Teresa Iovinelli, Performing Arts Collections and Their

Treatment, Bruxelles, P.I.E. Peter Lang, 2012

 Anna Chiara Cimoli, Musei effimeri. Allestimenti di mostre in Italia 1949/1963, Milano, il Saggiatore S.p.A., 2007

 Maria Vittoria Marini Clarelli, Il museo nel mondo contemporaneo. La teoria e la prassi, Roma, Carocci editore, 2011

 Lucia Cataldo, Marta Paraventi, Il museo oggi. Linee guida per una museologia

138

 Massimo Malagugini, Allestire per comunicare. Spazi divulgativi e spazi persuasivi, Milano, FrancoAngeli s.r.l., 2018

 Roberto Zanon, Mostre temporanee, commentari sull’allestimento, Milano, Cafoscarina, 2006

 Roberto Zanon, Allestimento di mostre temporanee. Rapporto tra contenitore e contenuto, Milano, Cafoscarina, 2004

 Hans Ulrich Obrist, Fare una mostra, Milano, Utet, 2018 I testi a carattere giuridico consultati sono:

 Lamberto Trezzini, Il patrimonio teatrale come bene culturale, Roma, Bulzoni Editore, 1991  Lauso Zagato, Simona Pinton, Marco Giampieretti, Lezioni di diritto internazionale ed

europeo del patrimonio culturale. Protezione e salvaguardia, Venezia, Cafoscarina, 2017

 Gianfranco Negri-Clementi, Il Diritto dell’Arte. L’arte, il diritto e il mercato, Milano, Skira, 2012

 Gianfranco Negri-Clementi, Silvia Stabile, Il Diritto dell’Arte. La circolazione delle opere

d’arte, Milano, Skira, 2013

 Lorenzo Casini (a cura di), La globalizzazione dei beni culturali, Bologna, Il Mulino, 2010  Maria Vittoria Marini Clarelli, I prestiti per mostre: un documento europeo e una guida

pratica italiana, saggio inserito nel periodico quadrimestrale «Notiziario» nr. 77-79, Roma,

Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.

 Veronica Baleani, Federica Giuliani, Greta Polci, L’organizzazione delle mostre, articolo online in http://docenti.unimc.it/

 LCA Studio Legale, AXA ART, APICE MILANO SRL (a cura di) IN and OUT. Guida

pratica al prestito di opere d’arte, Roma, 2018

 Anna Lucchese, La circolazione trasnazionale dei beni culturali a scopo non lucrativo, tesi di laurea magistrale, Venezia, 2012/2013

 MIBACT (a cura di), Guida per l’organizzazione di mostre d’arte, Essetre s.r.l., Roma, 2005  Convenzione per la salvaguardia del patrimonio culturale immateriale, redatta dall’UNESCO, sottoscritta il 17 ottobre 2003 e ratificata in Italia con legge 27 settembre 2007, n. 167.

 Codice dei beni culturali e del paesaggio c.d. Codice Urbani ai sensi dell’art. 10 della legge 6 luglio 2002, n. 137 (D. lgs. 22 gennaio 2004 n. 42) in G.U. n 45 del 24 febbraio 2004 – Supplemento ordinario n. 28

139

 Principi generali per la gestione dei prestiti e lo scambio di opere d’arte fra istituzioni (c.d. Principi di Londra) in italiano in MIBACT (a cura di), Guida per l’organizzazione di mostre

d’arte, Essetre s.r.l., Roma, 2005

I testi inerenti al project management di un evento espositivo consultati sono:

 Pieremilio Ferrarese, Elementi di project management e modelli di report per le aziende

culturali, Venezia, Libreria Editrice Cafoscarina, 2016

 Pieremilio Ferrarese (a cura di), Modelli di rendicontazione dell’attività museale, Venezia, Libreria Editrice Cafoscarina, 2017

 Maurizio Rispoli e Giorgio Brunetti (a cura di), Economia e management delle aziende di

produzione culturale, Bologna, il Mulino, 2009

 Enzo Baglieri, Alfredo Biffi, Elena Coffetti, Claudio Ondoli, Nicola Pecchiari, Massimo Pilati, Maurizio Poli, Marco Sampietro, Organizzare e gestire progetti. Competenze per il

project management, Milano, Rizzoli Etas, 2018

 Lucio Argano, La gestione dei progetti di spettacolo. Elementi di project management

culturale, Milano, FrancoAngeli s.r.l., 2019

 Peter Ferdinand Drucker, Managing the Non-Profit Organization: Practices and Principles, New York, HarperCollins Publishers, 2005

 Adolfo Braga, Innovazioni Organizzative e regolazione del lavoro nella PA, articolo online su https://elearning.unite.it/, anno accademico 2018/2019

 Massimiliano Giacomel, Il ruolo del marketing nelle istituzioni museali permanenti. Il contributo di Venice International Foundation, articolo online su http://www.alvec.it/

 Monica Calcagno, Isabella Collavizza, Stefano Riccioni, Il sistema delle mostre d’arte in

Italia: attori, linguaggi e processi di costruzione del valore, Nota di Ricerca online su