Figura 40 ‐ Report R26 Vendite agenti
6. Comunicazione aziendale
6.1. Importanza della comunicazione in un’azienda
Il tema della comunicazione non è certamente nuovo negli studi economico‐aziendali, negli ultimi anni però ha subito un nuovo impulso e tende sempre più a diventare elemento essenziale delle imprese.
La centralità della comunicazione è attribuibile all’intercorrere di una pluralità di elementi che vanno dalla modifica dei processi produttivi, del modo di organizzare le attività, di relazionarsi con i propri interlocutori fino all’innovazione degli strumenti impiegati per la comunicazione stessa.
Ogni organizzazione per entrare nella new economy si trova sempre più frequentemente a dover reinventare la propria strategia in termini non solo di mercato ma soprattutto nel modo di operare, nel modo di apprendere: tutto questo comunicando attraverso internet.
Questa nuova realtà potrebbe essere rappresentata come un nuovo mondo che sta sopra una linea virtuale detta e‐line oltre la quale esistono attività, processi, clienti, utenti, che pur sembrando virtuali nella pratica e nella sostanza sono reali. In questo nuovo contesto le tematiche coinvolte non sono soltanto di tipo economico o commerciale; gli impatti sociali e culturali sono d’estrema importanza: integrazione sociale, raccolta delle sollecitazioni provenienti dalla gente, dal territorio e dalle diverse comunità in tutte le diverse forme.
Si ha la possibilità di creare nuove forme di comunicazione che coinvolgono i singoli e le diverse organizzazioni, al punto che si possono trasformare anche le modalità d’incontro tra la domanda e l’offerta di beni e servizi: il modo di comunicare diventa la chiave di successo o d’insuccesso.
Per analizzare la portata ampia del fenomeno bisogna partire dal considerare il complesso delle trasformazioni in atto e come queste incidono sulle attività di comunicazione delle imprese, nelle istituzioni, nei media, nella vita di ogni cittadino. Il web rappresenta un tassello fondamentale per l’aumento della produttività e della velocità dei processi economici tale da trasformarsi in un vero motore per lo sviluppo economico e sociale.
Viene in questo modo accelerato il passaggio dalle attività incentrate sulle risorse materiali, tipiche dell’era industriale, a quelle basate su risorse immateriali, tipiche dell’era dei servizi. Queste nuove attività richiedono nuove modalità d’investimento più focalizzate su fattori immateriali: capitale umano, e soprattutto capacità comunicative di relazione e di coordinamento che risultano sempre più necessarie in un ambiente incentrato sull’innovazione e sulla conoscenza.
La comunicazione è diventato quindi il collante di tutta l’impresa. Pertanto la tendenza sviluppatasi negli ultimi anni è quella di considerarla non più come uno strumento, ma come un vero e proprio processo di supporto alle attività produttive.
Fino alla metà degli anni ‘90 i più utilizzati strumenti di comunicazione aziendale si basavano su bacheche, magazine, semplici avvisi, cartelli e altro materiale fisico. Ciò comportava una notevole complessità legata alla gestione di tale materiale, ma soprattutto al costo che ne derivava. Inoltre tale sistema era molto lento nei suoi meccanismi e spesso si rivelava inutile perché in molti casi era necessario far girare all’interno dell’azienda un elevato flusso informativo in breve tempo.
La comunicazione comprende anche il patrimonio tecnico dell’azienda, quel know‐how che la contraddistingue dalla concorrenza. Conservare e rendere fruibile in tempi rapidi ed in modalità semplice tale patrimonio a chi ne ha bisogno, gestire eventuali modifiche di tali documenti, valutare l’opportunità di aggiornamento per alcuni di essi è vitale per ogni impresa. Per questi motivi oggigiorno è indispensabile poter disporre di un valido strumento per facilitare i flussi informativi in tutta l’azienda. 6.2. Microsoft Sharepoint Portal Server 2007
Negli ambienti di lavoro moderni, dunque, dove le aziende che forniscono assistenza ai clienti in maniera diretta e costante hanno diverse filiali distribuite sul territorio, è fondamentale rafforzare più che mai le relazioni tra i vari membri del team. La collaborazione efficace diventa sempre più importante, tuttavia non è cosi semplice da ottenere. Microsoft SharePoint Portal Server contribuisce alla soluzione di questo problema incorporando le tecnologie di collaborazione e comunicazione essenziali in un unico ambiente web che si integra facilmente con applicazioni desktop quali Microsoft Office.
SharePoint Server 2007 offre funzionalità di livello aziendale per soddisfare esigenze critiche, come la gestione di contenuti e processi aziendali, la semplificazione dell'individuazione e della condivisione delle informazioni e la necessità di prendere decisioni più consapevoli. SharePoint Server 2007 supporta tutte le applicazioni Intranet, Extranet e Web di un'azienda in un'unica piattaforma integrata, senza che sia perciò necessario utilizzare diversi sistemi.
Figura 43 ‐ Struttura generale della piattaforma Microsoft Sharepoint
Gestione di contenuti e processi
SharePoint semplifica il raggiungimento della conformità e protegge le informazioni aziendali tramite un insieme completo di strumenti per la gestione e il controllo dei contenuti elettronici. Può ottimizzare i processi aziendali quotidiani che rappresentano un ostacolo alla produttività dell'organizzazione tramite l'utilizzo di moduli elettronici e processi di flusso di lavoro pronti all'uso, che gli utenti possono avviare e registrare, e ai quali possono partecipare attraverso browser, posta elettronica o applicazioni di Microsoft Office familiari.
Inoltre consente di effettuare un controllo dei documenti tramite modalità dettagliate ed estendibili di gestione dei criteri. Definisce criteri personalizzati di gestione dei documenti per controllare i diritti di accesso a livello di singolo elemento, specificare periodi di conservazione e azioni di scadenza e tenere traccia dei contenuti tramite impostazioni di controllo dei documenti.
Offre la possibilità di archiviare e gestire i documenti, nonché di accedervi da una posizione centrale nell'organizzazione. Si ottiene quindi una semplificazione della gestione dei contenuti Web. Sono disponibili funzionalità di semplice utilizzo per la creazione, l'approvazione e la pubblicazione di contenuti Web.
Tutto ciò comporta una semplificazione delle attività aziendali quotidiane. I flussi di lavoro consentono di automatizzare e controllare le attività aziendali comuni, ad esempio la revisione e l'approvazione di documenti, la gestione dei problemi e la raccolta di firme.
Miglioramento della conoscenza dell'azienda
Monitorare in modo efficace i fattori critici di successo dell'azienda, consentire ai membri dell'organizzazione di prendere decisioni più consapevoli e rispondere attivamente agli importanti eventi aziendali sono le sfide che un’azienda deve affrontare ogni giorno. Ciò si può ottenere con Microsoft SharePoint attraverso i seguenti step:
• Raccolta delle informazioni aziendali critiche in una posizione centralizzata: si possono creare portali interattivi di business intelligence (BI) aggiornati in tempo reale per raccogliere e visualizzare le informazioni aziendali di diverse origini utilizzando funzionalità di business intelligence integrate, come dashboard, web part, indicatori di prestazioni chiave (KPI) e tecnologie per la connettività dei dati aziendali. I siti Centro report centralizzati mettono a disposizione degli utenti una singola posizione in cui trovare i più recenti fogli di calcolo, report o indicatori di prestazioni chiave.
• Connessione immediata di persone e informazioni: il servizio di ricerca avanzato di SharePoint riunisce persone e dati aziendali insieme a documenti e pagine Web, per offrire risultati più completi. Il Centro ricerche offre ai dipendenti un'unica posizione integrata in cui trovare contenuti, processi, persone e dati aziendali in base alle proprie esigenze specifiche. In questo modo, persone e organizzazioni possono prendere decisioni più rapidamente, basandosi sulle informazioni e sui fatti più recenti.
• Condivisione dei dati aziendali su vasta scala proteggendo nel contempo le informazioni riservate: Excel Services in esecuzione in Office SharePoint Server 2007 offre accesso a dati e informazioni analitiche in tempo reale, nonché a fogli di calcolo di Microsoft Office Excel
interattivi da un browser. Si possono utilizzare questi fogli di calcolo per gestire e condividere in modo efficace una versione centralizzata e aggiornata dei dati, garantendo nel contempo la protezione di eventuali informazioni riservate o proprietarie incluse nei documenti, ad esempio modelli finanziari.
• Sfruttamento delle reti aziendali non strutturate per il miglioramento dei processi decisionali: i dipendenti possono utilizzare i nuovi strumenti di gestione delle conoscenze per ottenere il massimo dalle reti aziendali non strutturate, sia all'interno che all'esterno dell'organizzazione, connettendosi con altri utenti in modo più rapido ed efficace. Esplorando le relazioni aziendali non documentate e individuando esperti di settore, gli utenti potranno prendere decisioni più consapevoli e in modo più rapido.
Struttura di Sharepoint Portal Server 2007
Office SharePoint Server può essere suddiviso in 6 aree funzionali:
1. Collaborazione: facilita la connessione e contribuisce alla produttività dei team, offrendo