già acquisiti. Realizzare una bella struttura, produrre degli ottimi prodotti, fornire degli eccellenti servizi, è solo una parte dell’attività, dobbiamo comunicarla ai clienti. L’attività di comunicazione è fondamentale per raccogliere i frutti di quanto si è seminato, ma va gestita e trattata con professionalità, con costanza e sfruttando anche i più moderni canali di comunicazione.
1. A COSA SERVE LA COMUNICAZIONE
2. COME FARE
L’obiettivo principale di ogni attività commerciale è incrementare le vendite, per raggiungere questo obiettivo si deve lavorare sul servizio, sulla produzione, sulla location, sull’accoglienza e la gestione dei clienti, ma se tutte queste nostre risorse non le comunichiamo, come possiamo sperare che si trasformino in crescita di fatturato? Per quale motivo i clienti dovrebbero venire da noi? Come intercettare nuovi clienti?
Queste dovrebbero essere le domande alla base di un’attività di comunicazione strategica e funzionale.
Esistono moltissime forme e strumenti per poter raggiungere il pubblico, ma non tutti questi strumenti sono adatti alle singole necessità di un imprenditore.
Comunicare e valorizzare il territorio all’interno del quale l’azienda risiede e produce è uno strumento ottimale per aumentare il valore del prodotto finale.
Tutti gli aspetti storici, culturali, paesaggistici e naturalistici che circondano l’azienda devono essere riportati e raccontati all’interno del sito e dei canali di comunicazione aziendali.
È importante utilizzare immagini, video e testimonianze che aiutino il pubblico a capire meglio quali siano gli elementi caratteristici dell’area geografica in questione (castelli storici, borghi caratteristici, laghi o fiumi nelle vicinanze, ma anche strutture più moderne, punti di possibile interesse pubblico).
Può essere molto utile anche, raccontare attraverso la forma dello storytelling, aneddoti, curiosità, racconti che riguardino la
2. BENEFICI ATTESI
Obiettivo ultimo è il cliente finale, che attraverso gli strumenti di comunicazione potrà essere più facilmente intercettato , aggiornato e informato, guidato verso la struttura e infine fidelizzato. La ricaduta in termini di fatturato e di crescita di numero di clienti è un effetto quasi naturale se si attivano in maniera professionale i principi base di comunicazione riportati di seguito.
Migliorando e ottimizzando il proprio sito web sarà più facile per gli utenti trovare informazioni relative all’azienda, prenotare pranzi, pernottamenti o visite guidate, informarsi sui servizi offerti e sulle attività disponibili in zona e raggiungere più facilmente la località dove è situata l’azienda, grazie alla geolocalizzazione.
Incrementando la presenza sui social network, sarà possibile costruire delle relazioni con i propri clienti, per stimolarli, coinvolgerli ed informarli costantemente sulle iniziative e promozioni aziendali.
Infine, rendendo più facile la navigazione su internet, all’interno dell’area aziendale, si andrà incontro a una delle principali necessità dei clienti oggi: poter navigare in rete per condividere con gli amici, attraverso i social network, foto, video e pensieri durante il soggiorno, con evidente ricaduta in termini di pubblicità sulla struttura stessa e quindi con un incremento di visitatori e di fatturato.
Descrizione intervento Altri SE e funzionalità attese
Tipol
ogico
SE migliorabili
12
Regolazione del microclima: OMBRA Sequestro di Carbonio: FOTOSINTESI Controllo degli inquinanti Regolazione del deflusso Regolazione e infiltrazione delle acque Qualità delle acque
Capacità di assorbimento dei rifiuti Controllo dei parassiti: COMPETIZIONE NATURALE
Ciclo dei nutrienti: CICLI BIOLOGICI Impollinazione
R2
TIPOLOGICO 2 – Formazioni lineari: filari di alberi e arbusti
Incremento biodiversità vegetale e faunistica Qualità fisico/percettiva del mosaico paesistico ambientale Complemento di connessioni ecologiche
Ruolo didattico e culturale
Riqualificazione della viabilità (interpoderale e ciclabile) Mgliore affrancamento e stabilizzazione del sistema spondale di corsi d’acqua e bordi strade poderali ed interpoderali
Interventi di integrazione dei filari esistenti lungo le strade con specie arbustive con funzione filtro. Localizzate lungo campi coltivati, corsi d’acqua, assi viari, fronte dell’edificato. Ubicazione e funzione incidono sulla scelta della specie e sul sesto d’impianto. I filari di alberi e arbusti si presentano come formazioni lineari e possono essere associate a filari semplici. La loro presenza offre una molteplicità di funzioni paesistico-ambientali superiore a quella dei filari semplici. In presenza di spazio sufficiente, è possibile integrare questi ultimi con vegetazione arbustiva per aumentarne l’efficacia ecosistemica.
La compresenza di specie arboree e arbustive differenti diversifica sia la struttura verticale (sviluppo in altezza) che orizzontale (sviluppo a terra), oltre che ad introdurre un elemento di varietà di portamento (forma/sviluppo della sagoma/estetica/disegno del paesaggio) e cromatica. . Valore estetico SE CULTURALI migliorabili 1 2 3
Altri SE e funzionalità attese Descrizione intervento
Tipol
ogico
30
SE migliorabili
C3
TIPOLOGICO 12 – Inserimento segnaletica
Ruolo didattico e culturale
Aumento della fruizione del paesaggio del Cluster Naviglio Pavese e delle Cascine
Promozione dei valori del brand del Cluster Naviglio Pavese
Interventi volti a garantire una maggiore fruibilità delle aree del Cluster e ad illustrare il territorio con le sue peculiarità. La segnaletica permette di definire i percorsi tematici in tappe e di trasmettere ai fruitori la conoscenza degli aspetti relativi alla tradizione agricola, alla storia dei luoghi (anche in relazione ai monumenti presenti nelle vicinanze), alla fauna e alla flora locali e anche semplici suggerimenti (buone pratiche) per sensibilizzare i fruitori ad adottare azioni sostenibili verso il territorio che li circonda.
La segnaletica può essere realizzata in materiali e forme varie (sempre in rispetto delle normative vigenti) e possono essere predisposti anche materiali informatici di supporto (es. QR-code applicati sui totem).
I pannelli devono essere resistenti agli urti, ai fattori atmosferici e all’applicazione all’esterno; possono essere integrati anche con elementi di arredo urbano necessari nelle differenti tappe dei percorsi tematici.
Valore estetico Patrimonio culturale Funzioni storico artistiche Tradizioni e identità locali Educazione
Valorizzazione del paesaggio urbano Mitigazione dei luoghi degradati Ricreazione e turismo Aggregazione sociale Svago e attività fisiche Luoghi per il ben essere fisico Luoghi per il ben essere psichico
1 2 3