Relazioni Partner
Interne (tra le cascine): definizione di una organizzazione interna, es.
accordo di partenariato e attribuzione del ruolo di coordinatore, costituzione di una associazione, cooperativa etc.
Esterne (fra il network ed il territorio): convenzioni con associazioni di
bikers; convenzioni con istituzioni culturali; convenzioni con le scuole; partecipazioni a tavoli istituzionali; convenzioni con nutrizionisti Fisioterapisti, dottori di medicina sportiva, meccanici per bici, noleggio bici, guide escursionistiche, scuole, PA, fornitori, lavanderie etc.
Ricavi
continua….
Assunzioni - Servizio noleggio bici e sharing tra cascine del network
Acquisto bici: n.50 bici per tutto il network; prezzo medio di acquisto € 200 cadauna; Prezzo noleggio € 12 al giorno
Costi
N.B. in questo esempio non si tiene conto delle differenze di prezzo tra diverse tipologie di bici (city, mountain) e dimensione (adulti, bambini); non sono stati previsti sconti in funzione dei giorni di noleggio e della quantità di bici noleggiate http://www.rentabike.nl/bikes/kids-bike/
2016 2017 2018 2019 2020 Fonti
Costi di acquisto € 10.000 € - € - € 6.000 € - http://www.awsbici.com
Manutenzione € 1.250 € 500 € 750
Cassetta attezzi € 240 Decathlon Rastrelliera € 460 Fonte Amazon Caschi € 1.400 € 600
Seggiolini per bambini € 750 € 600
Lucchetti bici € 300 Fonte Amazon Tot. Costi € 13.150 € 1.250 € 500 € 7.200 € 750
Ricavi da servizi 2016 2017 2018 2019 2020 Base scenario: 25 bici al
giorno per 115 gg a €12 a
giorno € 34.500 € 34.500 € 34.500 € 34.500 € 34.500 Margine € 21.350 € 33.250 € 34.000 € 27.300 € 33.750 Best scenario: 50 bici al
giorno per 120gg a €12 al
giorno € 72.000 € 72.000 € 72.000 € 72.000 € 72.000 Margine € 58.850 € 70.750 € 71.500 € 64.800 € 71.250 Worst scenario: 10 bici al
giorno per 80gg a €12 al
giorno € 9.600 € 9.600 € 9.600 € 9.600 € 9.600 Margine -€ 3.550 € 8.350 € 9.100 € 2.400 € 8.850
SOSTENIBILITA’ ECONOMICA: B. COME CI SI ARRIVA?
Risorse
Valore
Impatto
- economico-finanziario = ripartizione del costo dell’investimento
iniziale/ripartizione dei margini - di mercato = maggiore capacità di
attrarre il target di riferimento, di accrescere il mercato geografico e di diversificare la clientela
- economico-locale = erogare servizi ancora inesistenti in modo integrato - socio-culturale = accrescere turismo
esperienziale storico/culturale e naturalistico/ambientale
- investimento iniziale, non ammortizzabile
- non previsti costi del personale e particolari competenze - richiesto coordinamento del servizio di sharing
AVVIO COSTRUZIONE DEI PROGETTI PILOTA: IDEE PROGETTUALI PER IL FUTURO
I Progetti Pilota sono stati proposti dagli Agricoltori durante il percorso partecipativo. I temi indicati per lo sviluppo delle idee progettuali future sono stati tre:
• la realizzazione di itinerari di visita,
• la vendita diretta del prodotto sul mercato, • lo sviluppo di un brand territoriale.
I Progetti costituiscono la “prima pietra” per poter avviare (nel breve termine) lo sviluppo del Cluster Naviglio Pavese, senza banalizzare le tematiche più rilevanti per l’area.
Il gruppo di lavoro ha sviluppato metodologie e studi di fattibilità per la realizzazione e l’attuazione di ognuna delle idee emerse. I tre P.P., presentati sopra, sono intrecciati/ interconnessi fra loro e costituiscono un facile punto di partenza da cui potrà svilupparsi un corollario di altri progetti/
azioni in sinergia con i primi e che saranno
in grado di coinvolgere nuove Aziende agricole ad oggi esterne al Cluster.
Ogni P.P. rappresenta un’azione molto semplice, alla portata degli Agricoltori, ma nel suo sviluppo può portare alla modifica gestionale dell’Azienda e, di conseguenza, del Cluster che verrà.
Il significato vero dei Progetti Pilota, non è quello di realizzare un itinerario o un’immagine coordinata dei prodotti, ma di costituire un’opportunità di interazione degli Agricoltori sulla costruzione di azioni concrete. Opportunità pilota, appunto, dunque la prima di una lunga serie che
si è deciso di sviluppare un “manuale”, ossia uno strumento ulteriore che, da una parte, fornisce il supporto allo sviluppo dei progetti dando informazioni e criteri, dall’altra parte è costruito in modo tale che ogni singola azione stimoli il desiderio/ necessità di andare avanti, di fare dell’altro: ulteriori azioni coerenti sia con l’economia del mondo rurale che con un suo sviluppo sostenibile in un’ottica di agricoltura multifunzionale di territorio.
IL MANUALE
I P.P. possono essere realizzati attraverso un insieme di azioni semplici, realizzabili subito, che portano gli Agricoltori verso direzioni nuove, magari inaspettate e che, poco per volta, potranno configurarsi in un nuovo modello gestionale ed economico, sostenibile e attualizzato. L’imprenditore agricolo potrà intraprendere da solo, come singola Azienda, le azioni proposte, ma queste avranno maggiore efficacia se le attuerà insieme ad altri Agricoltori.
Tali azioni sono rappresentate dalle frecce dello schema a destra.
L’immagine rappresenta una parte degli schemi di sintesi dei Progetti Pilota. Le frecce rappresentano i temi ripresi dalle schede, che introducono le tre sezioni ed evidenziano come ognuna di esse concorra all’obiettivo
comune della “Rifunzionalizzazione dei
complessi rurali lombardi”, ovvero: la
nascita di un nuovo modello gestionale.
Ogni sezione presenta diverse azioni che costituiscono i passaggi attraverso cui il processo si innesca e si sviluppa.
In questo modo gli Agricoltori, ma anche gli amministratori potranno scegliere gli interventi più appropriati in base agli obiettivi di qualità o di risoluzione di criticità che vorranno ottenere.
Per ogni attività/intervento vengono individuati i soggetti interessati, le possibili fonti di finanziamento, gli strumenti e le azioni necessari alla sua attuazione.
L’attuazione/sviluppo delle azioni nel loro complesso può portare alla modifica gestionale dell’Azienda e, di conseguenza, del Cluster che verrà.
Alcune azioni sono esemplificate negli allegati del manuale, di seguito elencati, che fanno riferimento all’area pilota di progetto, ovvero il territorio rurale circostante il Naviglio Pavese:
• il Catalogo delle Opere, raccolta di tipologie di interventi adatti a migliorare l’offerta paesaggistico ambientale delle Aziende agricole del Cluster Naviglio Pavese;
• Itinerari cicloescursionistici lungo l’asse del Naviglio Pavese;
• Guida storico-artistica delle emergenze culturali lungo l’asse del Naviglio Pavese.
EVENTUALE INTEGRAZIONE