Al medesimo indirizzo saranno pubblicate eventuali successive comunicazioni.
L’Amministrazione si riserva di utilizzare ogni altro mezzo di comunicazione che sia ritenuto idoneo e necessario per lo svolgimento della procedura.
Le comunicazioni individuali saranno inviate attraverso i dati di contatti forniti nella richiesta di certificazione.
La Responsabile del procedimento è la dott.ssa Fabia Franchi, Responsabile del Servizio Assistenza territoriale, Direzione generale Cura della persona, salute, welfare.
Eventuali richieste di informazioni e di assistenza possono essere inviate al seguente indirizzo:
Le richieste di informazioni e di assistenza alla procedura telematica avranno risposta al massimo entro 72 (settantadue) ore dalla richiesta e comunque non oltre il termine utile per la presentazione delle richieste (31 gennaio 2023).
LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA Vista la Legge regionale 30 giugno 2003, n. 12, “Norme per l’uguaglianza delle opportunità di accesso al sapere, per ognuno e per tutto l’arco della vita, attraverso il rafforzamento dell’istru-zione e della formadell’istru-zione professionale, anche in integradell’istru-zione tra loro” e ss.mm.ii;
Visto il D.P.R. 1 marzo 1974, “Norme per l’abilitazione alla conduzione di generatori di vapore”;
Viste le proprie deliberazioni:
- n. 177/2003 “Direttive regionali in ordine alle tipologie d’azione ed alle regole per l’accreditamento degli organismi di formazione professionale” e successive modifiche e integrazioni;
- n. 1298/2015 “Disposizioni per la programmazione, gestio-ne e controllo delle attività formative e delle politiche attive del lavoro – Programmazione SIE 2014/2020”;
- n. 460/2019 “Approvazione dell’avviso pubblico per l’auto-rizzazione a svolgere attività formative regolamentate. Procedure per la presentazione just in time delle richieste”;
Richiamato il decreto del Ministro del Lavoro e delle Politi-che Sociali 7 agosto 2020, n. 94, “Abilitazione alla conduzione di generatori di vapore”, ed in particolare l’Allegato II, recante
“Contenuti, durata e modalità di svolgimento dei corsi di forma-zione per l’abilitaforma-zione alla conduforma-zione di generatori di vapore e di acqua surriscaldata alimentati a fuoco diretto o a fuoco indi-retto con rischio di surriscaldamento”;
Preso atto che:
- l’art. 11 “Disposizioni transitorie e finali” del suddetto de-creto prevede al comma 1 che “Le sessioni di esame già pubblicate prima della entrata in vigore del presente decreto, restano disci-plinate dal decreto del Ministro del lavoro e della previdenza sociale 1° marzo 1974” e al comma 2 che “Le disposizioni del presente decreto, ad esclusione di quella di cui all’articolo 3, comma 4, entrano in vigore decorsi dodici mesi dalla data di pubblicazione”;
- il decreto ministeriale è stato pubblicato nella Gazzetta Uf-ficiale n. 242 del 30/9/2020 e pertanto entra in vigore a far data dal 30/9/2021;
- l’Allegato II del decreto all’art. 1 prevede, tra i soggetti in-dividuati per l’erogazione dei corsi di formazione “le Regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano, attraverso le ASL e i soggetti accreditati in conformità al modello definito ai sen-si dell’Intesa sancita in sede di Conferenza Stato-Regioni del 20 marzo 2008, o attraverso soggetti specificamente autorizzati in base alle disposizioni adottate da ciascuna Regione e Provincia Autonoma”;
- stabilire che a far data dall’approvazione del presente atto non potranno essere candidate per l’autorizzazione Operazioni, in risposta all’avviso di cui alla propria deliberazione n. 460/2019, riferite ad attività formative finalizzate all’abilitazione alla con-duzione di generatori di vapore svolte ai sensi del D.P.R. 1 marzo 1974;
Ritenuto infine di fornire un modello di attestazione da rila-sciare in esito ai percorsi formativi ai sensi del decreto ministeriale 7 agosto 2020, n. 94, in allegato quale parte integrante del pre-sente atto (Allegato 1);
Dato atto che è stata informata la Commissione Regionale Tripartita di cui alla L.R. n.12/2003 e ss.mm.ii. tramite proce-dura scritta, i cui esiti sono conservati agli atti della segreteria dell’Assessorato allo Sviluppo economico e green economy, La-voro, Formazione;
Richiamata la Legge Regionale n. 43/2001 “Testo unico in materia di organizzazione e rapporti di lavoro” e ss.mm.;
Visti:
- il Decreto Legislativo 14 marzo 2013, n. 33 “Riordino del-la disciplina riguardante il diritto di accesso civico e gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle pubbliche amministrazioni” e ss.mm.ii.;
- la propria deliberazione n. 111/2021 “Piano triennale di pre-venzione della corruzione e della trasparenza. Anni 2021-2023”;
Richiamate le proprie deliberazioni:
- n. 2416/2008 “Indirizzi in ordine alle relazioni organiz-zative e funzionali tra le strutture e sull’esercizio delle funzioni dirigenziali. Adempimenti conseguenti alla delibera 999/2008.
Adeguamento e aggiornamento della delibera n. 450/2007” e ss.mm. per quanto applicabile;
- n. 87/2017 "Assunzione dei vincitori delle selezioni pubbli-che per il conferimento di incarichi dirigenziali, ai sensi dell'art.
18 della L.R. 43/2001, presso la Direzione Generale Economia della conoscenza, del Lavoro e dell’Impresa”;
- n. 468/2017 “Il sistema dei controlli interni nella Regione Emilia-Romagna”;
- n. 2329/2019 “Designazione del Responsabile della Pro-tezione dei dati”;
- n. 2013/2020 “Indirizzi organizzativi per il consolidamen-to e il potenziamenconsolidamen-to delle capacità amministrative dell’Ente per il conseguimento degli obiettivi del programma di mandato, per fare fronte alla programmazione comunitaria 2021/2027 e primo adeguamento delle strutture regionali conseguenti alla soppres-sione dell’IBACN”;
- n. 2018/2020 “Affidamento degli incarichi di Direttore
Dato atto che il responsabile del procedimento ha dichiara-to di non trovarsi in situazione di conflitdichiara-to, anche potenziale, di interessi;
Dato atto dei pareri allegati;
Su proposta degli Assessori allo Sviluppo economico e gre-en economy, Lavoro, Formazione e alle Politiche per la salute;
A voti unanimi e palesi delibera
per le motivazioni espresse in premessa:
1) di stabilire che l’offerta formativa finalizzata al consegui-mento dell’abilitazione per la conduzione di generatori di vapore, ai sensi del decreto del Ministro del Lavoro e delle Politiche So-ciali 7 agosto 2020, n. 94, possa essere erogata da parte degli enti
zione alla conduzione di generatori di vapore svolte ai sensi del D.P.R. 1 marzo 1974;
3) di fornire un modello di attestazione da rilasciare in esi-to ai percorsi formativi di cui al precedente punesi-to 1), in allegaesi-to quale parte integrante del presente atto (Allegato 1);
4) di disporre la pubblicazione integrale del presente atto nel Bollettino Ufficiale della Regione Telematico e sul sito http://for-mazionelavoro.regione.emilia-romagna.it/;
5) di dare atto infine che, per quanto previsto in materia di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni, si provvederà ai sensi delle disposizioni normative ed amministrative richiamate in parte narrativa, inclusa la pubblicazione ulteriore prevista dal piano triennale di prevenzione della corruzione, ai sensi dell’art.
7 bis, comma 3, del D.lgs. n. 33 del 2013 e ss.mm.ii.