Al fine di attuare i principi stabiliti dalla Legge regionale 7 dicembre 2011, n. 18 concernente: “Misure per l’attuazione degli obiettivi di semplificazione del sistema amministrativo regionale e locale. Istituzione della sessione di semplificazione”, il Responsabile del Servizio regionale
trasparenza, chiarezza e per determinare la massima semplicità dei rapporti tra i soggetti interessati e le strutture regionali competenti, nonché adeguarla ad eventuali aggiornamenti normativi;
c) a modificare le disposizioni contenute nel presente atto per perseguire la più ampia informatizzazione dei procedimenti previsti dal medesimo atto.
Il Responsabile del Servizio competente in materia di turismo favorisce, attraverso l’utilizzo dei più adeguati strumenti di diffusione e comunicazione, l’accesso alla documentazione prodotta dalle strutture regionali ed inerente le procedure previste dal presente atto con le migliori modalità avendo a riferimento la facilità, semplicità, velocità di reperimento della documentazione e delle informazioni ad essa collegate.
LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA Viste le Leggi Regionali:
- n. 12/2003, “Norme per l’uguaglianza delle opportunità di accesso al sapere, per ognuno e per tutto l’arco della vita, attraverso il rafforzamento dell’istruzione e della formazione pro-fessionale, anche in integrazione tra loro” e ss.mm.ii.;
- n. 5/2011, “Disciplina del sistema regionale dell’istruzione e formazione professionale” e s.m.i.;
Richiamate le proprie deliberazioni:
- n.1298/2015 “Disposizioni per la programmazione, gestio-ne e controllo delle attività formative e delle politiche attive del lavoro - Programmazione SIE 2014-2020”;
- n. 473/2016 “Strategia nazionale per le aree interne: dispo-sitivi per l'attuazione”;
Viste in particolare le proprie deliberazioni:
- n. 1916/2020 “Approvazione dell'offerta di percorsi di IeFP per la qualifica professionale per l'a.s. 2021/2022 realizzati dagli enti di formazione professionale - Delibera di Giunta regionale n. 1789/2020”;
- n. 1051/2021 “Calendario scolastico ai sensi della delibe-ra di Giunta regionale n. 353/2012. Determinazione della data di inizio e della data di termine delle lezioni per l'anno scolasti-co 2021/2022”;
- n. 1101/2021 “Sistema di IeFP - Offerta formativa di IeFP da avviare nell'a.s. 2021/2022 per l'acquisizione di una qualifi-ca professionale realizzata dagli enti di formazione professionale accreditati - Approvazione operazioni e relativo finanziamento annualità 2021/2022”;
Dato atto che con la sopracitata propria deliberazione n.
1101/2021, con la quale sono state approvate le operazioni at-tuative dell’offerta dei 187 percorsi di Iefp da avviare nell’a.s.
2021/2022, si è disposto che i percorsi dovranno avviarsi nel ri-spetto del calendario scolastico, così come definito dalla propria deliberazione n. 1051/2021, e pertanto il 13/9/2021, con un nu-mero minimo di 15 studenti iscritti;
Viste le delibere del Consiglio dei Ministri con le quali è sta-to dichiarasta-to lo stasta-to di emergenza, a far data dal 31 gennaio 2020 e fino al 31 dicembre 2021;
Visto il Decreto-Legge 6 agosto 2021, n. 111 “Misure urgenti per l'esercizio in sicurezza delle attività scolastiche, universitarie, sociali e in materia di trasporti.“ (21G00125) (GU Serie Genera-le n.187 del 6/8/2021);
Valutato che, a fronte del permanere dello stato di emergen-za in considerazione del rischio sanitario connesso al protrarsi della diffusione degli agenti virali da COVID-19, si rende
ne-sopracitata propria deliberazione n. 1101/2021, che i percorsi di IeFP per il conseguimento di una qualifica di 3^ livello EQF, po-tranno avviarsi alla data del 13 settembre 2021 con un numero minimo di 12 studenti che abbiano formalizzato la propria iscri-zione entro la stessa data;
Dato atto inoltre che con la sopracitata propria deliberazione n.1101/2021 si è disposto che eventuali richieste di autorizzazio-ne all’avvio dei percorsi con un numero di iscritti inferiore a 15 – a fronte della loro dislocazione territoriale in aree deboli o in montagna o di presenza significativa di soggetti in situazione di disabilità certificata - dovranno pervenire entro il 2 settembre al Servizio “Programmazione delle politiche dell'istruzione, della formazione, del lavoro e della conoscenza" e che l’eventuale au-torizzazione al loro avvio avverrà con proprio atto;
Dato atto che sono pervenute al Servizio “Programmazione delle politiche dell'istruzione, della formazione, del lavoro e della conoscenza” le richieste di autorizzazione all'avvio dei percorsi di IeFP anno scolastico 2021/2022 con numero inferiore di allievi da parte di Fondazione Valmarecchia (cod. org. 8524), acquisita agli atti con prot. n. 01/09/2021.0791185.E e Fondazione San Giusep-pe CFP Cesta (cod. org. 5044), acquisite agli atti risGiusep-pettivamente con Prot. 02/09/2021.0799174.E, Prot. 02/09/2021.0799078.E, Prot. 02/09/2021.0799032.E e Prot. 02/09/2021.0798966.E;
Dato atto che le richieste di cui sopra hanno a riferimento percorsi di IeFP che si realizzano in comuni rientranti nelle are-e Stratare-egia Nazionalare-e Arare-eare-e Intare-ernare-e “Basso Fare-errarare-esare-e” (Copparo e Codigoro) e “Alta Valmarecchia” (Novafeltria) di cui alla pro-pria deliberazione n. 473/2016;
Ritenuto necessario, al fine di garantire un’offerta formativa adeguata e rispondente alla domanda dei giovani prevedere che i soli percorsi che si realizzano in aree interne potranno essere avviati in data 13 settembre 2021 anche a fronte di un numero di studenti inferiore a 12 che abbiano formalizzato alla stessa data la propria iscrizione;
Visti inoltre:
- il Decreto Legislativo 14 marzo 2013, n. 33 “Riordino del-la disciplina riguardante il diritto di accesso civico e gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle pubbliche amministrazioni” e ss.mm.ii.;
- la propria deliberazione n. 111 del 28 gennaio 2021 “Pia-no triennale di prevenzione della corruzione e della trasparenza 2021-2023”;
Vista la L.R. n. 43/2001 “Testo unico in materia di organiz-zazione e di rapporti di lavoro nella Regione Emilia-Romagna”
e succ. mod.;
Viste le proprie deliberazioni:
- n. 2013/2020 “Indirizzi organizzativi per il consolidamen-to e il potenziamenconsolidamen-to delle capacità amministrative dell’Ente per il conseguimento degli obiettivi del programma di mandato, per fare fronte alla programmazione comunitaria 2021/2027 e primo adeguamento delle strutture regionali conseguenti alla soppres-sione dell’IBACN”;
- n. 2018/2020 “Affidamento degli incarichi di Direttore Generale della Giunta regionale, ai sensi dell’art. 43 della L.R.
43/2001 e ss.mm.ii.”;
- n. 771/2021 “Rafforzamento delle capacità amministrative dell’ente. Secondo adeguamento degli assetti organizzativi e li-nee di indirizzo 2021”;
Viste, altresì, le circolari del Capo di Gabinetto del Presiden-te della Giunta regionale PG/2017/0660476 del 13 ottobre 2017 e PG/2017/0779385 del 21 dicembre 2017 relative ad indicazioni procedurali per rendere operativo il sistema dei controlli interni predisposto in attuazione della propria deliberazione n. 468/2017;
Richiamata la determinazione dirigenziale n. 1174/2017
"Conferimento di incarichi dirigenziali presso la Direzione Ge-nerale Economia della Conoscenza, del Lavoro e dell'Impresa”;
Dato atto che il responsabile del procedimento ha dichiara-to di non trovarsi in situazione di conflitdichiara-to, anche potenziale, di interessi;
percorsi di Istruzione e Formazione Professionale a.s. 2021/2022, approvati con la medesima deliberazione, potranno avviarsi al-la data 13 settembre 2021 con un numero minimo di 12 studenti che abbiano formalizzato la propria iscrizione alla stessa data;
2. di autorizzare l'avvio alla data del 13 settembre 2021 con un numero di studenti anche inferiore a 12 che abbiano forma-lizzato la propria iscrizione alla stessa data, dei soli percorsi di IeFP, di cui alla propria deliberazione n. 1101/2021 aventi sede di realizzazione nei territori rientranti nella Aree interne “Bas-so Ferrarese” e “Alta Valmarecchia”, a titolarità di Fondazione Valmarecchia (cod. org. 8524) e Fondazione San Giuseppe CFP Cesta (cod. Org. 5044);
3. di dare atto infine che, per quanto previsto in materia di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni, si provve-derà alle pubblicazioni ai sensi delle disposizioni normative ed amministrative richiamate in parte narrativa, inclusa la pubblica-zione ulteriore prevista dal piano triennale di prevenpubblica-zione della corruzione, ai sensi dell'art. 7 bis, comma 3, del D.lgs. n. 33 del 2013 e ss.mm.ii.;
4. di pubblicare la presente deliberazione nel Bollettino Uffi-ciale della Regione Emilia-Romagna Telematico e sul sito http://
formazionelavoro.regione.emilia-romagna.it;
REGIONE EMILIA-ROMAGNA
DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 13 SET-TEMBRE 2021, N. 1401
Incremento del Fondo per l'economia solidale - Attuale ge-store Lo Scoiattolo società cooperativa sociale ai sensi della L.R. 23 luglio 2014, n. 19, art.4, comma 2, lettera e), punto 3, 2 - CUP E47G19000060002 - Risorse bilancio 2021
LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA Richiamata la propria deliberazione n. 1068 del 1 luglio 2019 recante “Istituzione del fondo per l'economia solidale in attua-zione della L.R. 23 luglio 2014, n. 19 (norme per la promoattua-zione e il sostegno dell'economia solidale), art. 4, comma 2, lettera e), punto 3, 2.”, con cui:
- è stato istituito il fondo destinato a realtà di finanza etica mu-tualistica e solidale, con una dotazione iniziale di 100.000,00 euro;
- sono stati approvati l'Allegato A “Schema di accordo per la gestione di un servizio di gestione del Fondo regionale desti-nato a realtà di finanza etica mutualistica solidale ai sensi della Legge Regionale 23 luglio 2014, n. 19 (Norme per la promozio-ne e il sostegno dell’economia solidale), art. 4, comma 2, lettera
alla finanza etica mutualistica solidale, alla Regione Emilia-Ro-magna, anche in forma congiunta;
Richiamata inoltre la propria deliberazione n. 586 del 3/6/2020 “INCREMENTO DEL FONDO PER L'ECONOMIA SOLIDALE - ATTUALE GESTORE LO SCOIATTOLO SO-CIETÀ COOPERATIVA SOCIALE AI SENSI DELLA L.R.
23 LUGLIO 2014, N. 19, ART. 4, COMMA 2, LETTERA E), PUNTO 3, 2 - CUP E47G19000060002 - RISORSE BILANCIO 2020”, con la quale si è disposto l’incremento di € 100.000,00 senza spese aggiuntive a carico della Regione Emilia-Romagna e la Determinazione dirigenziale n. 10163/2020 di impegno e li-quidazione di detto importo al Gestore;
Richiamate le proprie Determinazioni dirigenziali:
- n. 12426 del 8/7/2019 recante “Invito a presentare mani-festazione di interesse per il servizio di gestione di un fondo destinato all'erogazione di contributi per l'abbattimento del tasso di interesse su prestiti concessi ai sensi del regolamento appro-vato dalla DGR n. 1068 del 1 luglio 2019”;
- n. 16426 del 11/9/2019 recante: “Costituzione del nucle-o di valutazinucle-one ai sensi della Deliberazinucle-one di Giunta reginucle-onale n. 1068/2019 in materia di finanza etica e solidale.”;
attività di lavoro preparatorio, di comunicazione, predisposizio-ne della modulistica e sottoscriziopredisposizio-ne degli accordi con i soggetti FEMS, CIG Z2629D34C3.”, PG/2019/851444 del 18/11/2019, dalla quale si evince, tra l’altro, che la Cooperativa comuniche-rà alla Regione, prima dell’erogazione di ciascun contributo in conto interessi, il nominativo del beneficiario e tutte le informa-zioni utili ad identificare l’operazione;
Richiamata inoltre la Determinazione dirigenziale n. 22332 del 3/12/2019 recante “Assegnazione del fondo per l'economia solidale a Lo Scoiattolo Società Cooperativa sociale ai sensi del-la L.R. 23 luglio 2014, n. 19 art. 4, comma 2, lettera E), punto 3, 2 – CUP E47G19000060002;
Considerato che, come previsto nell'articolo 3 dell'Accordo, al comma 1 è prevista la possibilità di ampliare la dotazione del fondo di economia solidale, con appositi atti di Giunta regionale;
Vista la lettera PG/397755 del 27/04/2021 presentata in data 23/4/2021 da Lo Scoiattolo Società Cooperativa Sociale, me-diante la quale viene manifestata la volontà di gestire le ulteriori risorse previste a tale scopo dalla Regione Emilia-Romagna nel bilancio 2021;
Dato atto che con Legge di bilancio n. 13/2020 sono stati stan-ziati 50.000,00 euro nell’anno di previsione 2021 sul Cap. 27715
“Fondo regionale destinato a realtà di finanza etica mutualisti-ca solidale (art. 4 comma 2 lett. e) punto 3) L.R. 23 luglio 2014, n. 19)” proseguendo nell’intento avviato nel 2019 di finalizzare ulteriori risorse per un fondo di finanza etica mutualistica solidale;
Dato atto inoltre che, con L.R. n. 9/2021 di assestamento e prima variazione al bilancio di previsione della Regione Emilia-Romagna 2021-2023 sono stati stanziati ulteriori 50.000,00 sul Cap. 27715 per l’anno 2021, confermando l’erogazione di ade-guate risorse per il fondo sopracitato;
Richiamate:
- la L.R. 26 novembre 2001, n. 43 “Testo unico in materia di organizzazione e di rapporto di lavoro nella Regione Emilia-Romagna” e ss.mm.ii.;
- la propria deliberazione n. 468 del 10 aprile 2017 ad oggetto
“Il sistema dei controlli interni della Regione Emilia-Romagna”;
Viste le circolari del Capo di Gabinetto del Presidente del-la Giunta regionale PG/2017/0660476 del 13 ottobre 2017 e PG/2017/0779385 del 21 dicembre 2017 relative ad indicazioni procedurali per rendere operativo il sistema dei controlli interni predisposte in attuazione della propria deliberazione n. 468/2017;
Visti inoltre:
- il D.Lgs. 14 marzo 2013, n. 33 recante “Riordino della di-sciplina riguardante il diritto di accesso civico e gli obblighi di
zione del documento tecnico di accompagnamento e del bilancio finanziario gestionale di previsione della Regione Emilia-Roma-gna 2021-2023”;
- la L.R. N. 8 IN DATA 29/7/2021 AD OGGETTO “DISPO-SIZIONI COLLEGATE ALLA LEGGE DI ASSESTAMENTO E PRIMA VARIAZIONE GENERALE AL BILANCIO DI PREVI-SIONE DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA 2021-2023”;
- la L.R. N. 9 IN DATA 29/7/2021 AD OGGETTO “AS-SESTAMENTO E PRIMA VARIAZIONE AL BILANCIO DI PREVISIONE DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA 2021-2023”;
- la propria deliberazione n. 2416 del 29 dicembre 2008 avente ad oggetto “Indirizzi in ordine alle relazioni organizzative e fun-zionali tra le strutture e sull’esercizio delle funzioni dirigenziali.
Adempimenti conseguenti alla delibera 999/2008. Adeguamento e aggiornamento della delibera 450/2007” e ss.mm.ii.;
Dato atto che il provvedimento sarà oggetto di pubblicazione ulteriore, ai sensi dell’art. 7 bis, comma 3, del D.lgs. n. 33/2013 e ss.mm.ii., come previsto nel Piano triennale di prevenzione del-la corruzione e deldel-la trasparenza (PTPC) 2021-2023, approvato con propria deliberazione n. 111/2021;
Visto il D.Lgs. n. 159/2011 avente ad oggetto “Codice del-le del-leggi antimafia e deldel-le misure di prevenzione, nonché nuove disposizioni in materia di documentazione antimafia, a norma de-gli articoli 1 e 2 della legge 13/8/2010, n. 136”, ed in particolare l’art. 83, comma 3, lettera e)- così sostituita dall’ art. 25, comma 1, lett. b), L. 17 ottobre 2017, n. 161 e, successivamente, così mo-dificata dall’ art. 78, comma 3-quinquies, D.L. 17 marzo 2020, n. 18, convertito, con modificazioni, dalla L. 24 aprile 2020, n. 27;
Visti altresì il D.Lgs. n. 218/2012 nonché il D.Lgs. n. 153/2014, recanti disposizioni integrative e correttive al D.Lgs. n. 159/2011;
Viste:
- la propria deliberazione n. 2013/2020 “Indirizzi operativi per il consolidamento e il potenziamento delle capacità am-ministrative dell’Ente per il conseguimento degli obiettivi del programma di mandato per far fronte alla programmazione comu-nitaria 2021/2027 e primo adeguamento delle strutture regionali conseguenti alla soppressione dell’Ibacn”;
- la propria deliberazione n. 2018 del 28 dicembre 2020 recan-te “Affidamento degli incarichi di Direttore generale della Giunta regionale, ai sensi dell'art. 43 della L.R. 43/2001 e ss.mm.ii.”;
- n. 771 del 24 maggio 2021 recante “Rafforzamento della capacità amministrativa dell’ente. Secondo adeguamento degli assetti organizzativi e linee di indirizzo 2021”;
Vista la Determinazione Dirigenziale n. 10285/2021
1) di incrementare la dotazione del Fondo di economia solidale istituito con propria deliberazione n. 1068/2019, attual-mente gestito dalla società Lo Scoiattolo Società Cooperativa Sociale, con sede legale a Monzuno (BO) in Via Bignardi n.13 C.F.03807460377, P.I. 00663841203, iscritta al registro delle im-prese presso la Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di Bologna al n. BO-318087 - che dovrà farsi carico della gestione delle risorse previste nel bilancio regionale 2021 che ammontano a Euro 100.000,00 – senza oneri aggiuntivi per la Regione Emilia-Romagna;
2) di disporre che i futuri stanziamenti sui relativi capitoli
del Fondo in oggetto, con il vincolo che le risorse aggiuntive sia-no destinate a realtà di finanza etica mutualistica e solidale, come previsto e secondo le modalità contenute nella propria deliberazio-ne n. 1068/2019 e deliberazio-nell'accordo PG/2019/851878 del 18/11/2019;
4) di pubblicare la presente deliberazione nel Bollettino Uffi-ciale della Regione Emilia-Romagna Telematico e sul sito http://
imprese.regione-emilia-romagna.it/;
5) di disporre l’ulteriore pubblicazione, ai sensi dell’art. 7 bis, comma 3, del D.lgs. n. 33/2013 e ss.mm.ii., secondo quanto pre-visto nel Piano triennale di prevenzione della corruzione e della trasparenza (PTPC), come precisato in premessa.
REGIONE EMILIA-ROMAGNA
DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 15 SET-TEMBRE 2021, N. 1426
Disposizioni per la cessazione dell'avvio e dell'autorizzazione di nuove attività corsuali finalizzate all'abilitazione dell'atti-vità di Direttore tecnico di agenzia di viaggio ai sensi delle DGR nn. 1764/2003 e 1497/2007. DM 5 agosto 2021, n. 1432
LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA Viste le Leggi regionali:
- 31 marzo 2003, n.7 “Disciplina delle attività di produzio-ne, organizzazione e vendita viaggi, soggiorni e servizi turistici”
e ss.mm.ii;
- 30 giugno 2003, n. 12, “Norme per l’uguaglianza delle op-portunità di accesso al sapere, per ognuno e per tutto l’arco della vita, attraverso il rafforzamento dell’istruzione e della forma-zione professionale, anche in integraforma-zione tra loro” e ss.mm.ii.;
Viste le proprie deliberazioni:
- n. 1764/2003 “Determinazione dei criteri delle modalità e dei termini per l'effettuazione dei percorsi formativi abilitanti all'e-sercizio dell'attività di direttore tecnico di agenzia di viaggio”;
- n. 1497/2007 “Modifica DGR 16/9/2003, n. 1764 Determi-nazione criteri delle modalità e dei termini per l'effettuazione dei percorsi formativi abilitanti all'esercizio dell'attività di direttore tecnico di agenzia di viaggio”;
Viste inoltre le proprie deliberazioni:
- n. 1298/2015 “Disposizioni per la programmazione, gestio-ne e controllo delle attività formative e delle politiche attive del lavoro – Programmazione SIE 2014/2020”;
- n. 460/2019 “Approvazione dell’avviso pubblico per l’auto-rizzazione a svolgere attività formative regolamentate. Procedure
regolamentate ed in particolare è stato approvato l’“Avviso pubblico per l’autorizzazione a svolgere attività formative re-golamentate, procedura per la presentazione just in time delle richieste”, allegato 1) parte integrante e sostanziale dello stes-so atto;
Dato atto in particolare che le modalità di candidatura del-le proposte e di autorizzazione di cui al sopra citato Avviso sono state definite nella logica di piena esplicazione degli istituti di semplificazione dell'azione amministrativa, a tutela della certez-za, rapidità ed efficacia dei procedimenti, preservando la qualità delle prestazioni e le istanze di partecipazione al procedimento;
Dato atto che con l’Avviso è previsto che:
- potranno essere candidate Operazioni relative, tra gli altri, al profilo di Direttore tecnico di agenzia di viaggio, rimandando per tutti i profili alle specifiche disposizioni di riferimento vigenti;
- le Operazioni potranno essere articolate in Progetti, che co-stituiscono singoli corsi, e che ciascun Progetto potrà prevedere una realizzazione di più edizioni;
- l’eventuale inserimento con riferimento ai Progetti di ul-teriori edizioni rispetto a quelle presentate ed autorizzate con l’Operazione, non è soggetto ad ulteriore autorizzazione;
- tutti i Progetti/Edizioni che compongono le Operazioni au-torizzate dovranno avviarsi entro 36 mesi dalla stessa data di adozione dell’atto di autorizzazione;
- nel caso in cui intervengano modifiche delle normative re-lative ai singoli profili regolamentati, i soggetti attuatori sono tenuti a portare a compimento le edizioni in corso e a procede-re ad inviaprocede-re una nuova richiesta di autorizzazione coeprocede-rente con le disposizioni vigenti;
Preso atto che il decreto ministeriale 5 agosto 2021, n. 1432 ha definito, a livello nazionale, i requisiti professionali dei di-rettori tecnici delle agenzie di viaggio e turismo, prevedendo in particolare:
ria e che pertanto - al fine di rispettare le previsioni del decreto, ovvero di garantire che i procedimenti abilitativi, tra i quali ri-entrano i percorsi formativi autorizzati, siano attivati nel rispetto delle nuove disposizioni nazionali vigenti in materia - le stesse sono applicabili esclusivamente ai procedimenti abilitativi, ov-vero ai percorsi formativi, avviati entro il 5 agosto 2021, data di entrata in vigore del decreto;
Rilevato che, in attuazione di quanto previsto dall’Avviso di cui alla propria deliberazione n. 460/2019, sono state autorizza-te, con determina del dirigente regionale competenautorizza-te, le seguenti Operazioni che ricomprendono Progetti/Edizioni relativi a corsi di formazione finalizzati all’abilitazione all'esercizio dell'attivi-tà di direttore tecnico di agenzia di viaggio ai sensi delle proprie deliberazioni n. 1764/2003 e n. 1497/2007:
- Rif.PA 2019-12764/RER - Percorso formativo abilitante all'esercizio della professione di direttore tecnico di agenzia di viaggio autorizzato a “Istituto per lo sviluppo del commercio e del turismo dell'Emilia-Romagna - Iscom Emilia-Romagna”
Cod. Org. 283;
- Rif.PA 2019-12829/RER - Percorso formativo abilitante all'esercizio dell'attività di Direttore tecnico di agenzia di viag-gio autorizzato a “Ok! Center Di Scotti Eugenio S.R.L.” Cod.
Org. 5133;
- Rif.PA 2019-13027/RER - Corsi per direttori tecnici di agen-zia di viaggi e tour operator autorizzato a “FORM.ART. Società Consortile a r.l.” Cod. Org. 245;
- Rif.PA 2019-14206/RER - Corso di abilitazione per Di-rettore Tecnico di Agenzia di Viaggio autorizzato a “ISCOM FORMAZIONE” Cod. Org. 877;
Dato atto che non sussistono agli atti del Servizio compe-tente richieste di autorizzazione in fase di istruttoria a valere sull’Avviso di cui alla propria deliberazione n. 460/2019 relati-ve ad Operazioni riferite alla abilitazione all'esercizio dell'attività di direttore tecnico di agenzia di viaggio ai sensi delle delibera-zioni di Giunta n. 1764/2003 e n. 1497/2007;
Ritenuto necessario per quanto sopra esposto e per dare pie-na attuazione a quanto disposto dal decreto ministeriale 5 agosto 2021, n. 1432 e nelle more della definizione degli standard attua-tivi dell’offerta formativa abilitante di cui all’art. 2 dello stesso decreto:
- di stabilire che, a far data dall’approvazione del presente atto non potranno essere candidate Operazioni, in risposta all’Avviso di cui alla propria deliberazione n. 460/2019l, riferite al profilo di Direttore tecnico di agenzia di viaggio di cui delle proprie de-liberazioni n. 1764/2003 e n. 1497/2007;
- di stabilire inoltre che, a far data dall’approvazione del
pre-Visti:
- il Decreto Legislativo 14 marzo 2013, n. 33 “Riordino del-la disciplina riguardante il diritto di accesso civico e gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle pubbliche amministrazioni” e ss.mm.ii.;
- la propria deliberazione n. 111/2021 “Piano triennale di pre-venzione della corruzione e della trasparenza. Anni 2021-2023”;
Richiamate le proprie deliberazioni:
- n.2416/2008 “Indirizzi in ordine alle relazioni organizza-tive e funzionali tra le strutture e sull’esercizio delle funzioni dirigenziali. Adempimenti conseguenti alla delibera 999/2008.
Adeguamento e aggiornamento della delibera n. 450/2007” e ss.mm. per quanto applicabile;
- n. 87/2017 "Assunzione dei vincitori delle selezioni pubbli-che per il conferimento di incarichi dirigenziali, ai sensi dell'art.
- n. 87/2017 "Assunzione dei vincitori delle selezioni pubbli-che per il conferimento di incarichi dirigenziali, ai sensi dell'art.