• Non ci sono risultati.

L’incidenza totale delle malattie trasmesse dagli alimenti è difficile da stimare, innanzitutto perché si tratta di forme morbose nella maggior parte dei casi autolimitanti, che quindi sfuggono ai normali canali di notifica, ma anche perché spesso non è facile risalire all’alimento che è stato causa della tossinfezione alimentare.

Alla luce delle nuove normative sull’igiene degli alimenti, l’analisi del rischio come fondamento su cui basare la politica di sicurezza degli alimenti rende sempre più importante una sicura identificazione dei rischi microbiologici legati al consumo degli alimenti.

Ogni tipologia di carne possiede una propria flora batterica correlata alla specie di origine. All’interno di questa flora batterica sono comprese anche specie patogene. Nel caso del pollame, la carne rappresenta un potenziale rischio per il consumatore, in particolare per quanto riguarda l'eventuale presenza di Salmonella spp. e di

Campylobacter termo-tolleranti; tali specie batteriche infatti colonizzano

frequentemente l’apparato intestinale degli avicoli che si comportano da portatori asintomatici. Questi batteri rappresentano un pericolo nelle matrici crude, tuttavia la cottura uniforme al cuore del prodotto è in grado di inattivarli. Se da un lato, quindi, gli alimenti cotti non rappresentano un rischio per l’uomo, la cross contaminazione in ambiente domestico è una delle principali fonti di infezione umana.

In quest’ottica, la nostra indagine è stata incentrata sulla valutazione della contaminazione da Salmonella in alimenti ready-to-cook acquistati presso supermercati della Grande Distribuzione.

Dai risultati ottenuti è emerso che la percentuale di alimenti contaminati è relativamente bassa. Tuttavia, considerando la politica di prevenzione e sicurezza alimentare adottata già da diversi anni a livello comunitario per ridurre i casi di tossinfezione da Salmonella intervenendo direttamente sugli allevamenti, in particolare quelli del settore avicolo, il rischio di infezione per il consumatore non può essere escluso. Da tenere particolarmente in considerazione, inoltre, il fatto che i ceppi di Salmonella isolati nel corso di questa indagine appartengono a sierotipi ritenuti fra quelli più patogeni per l’uomo.

67 L’applicazione di metodiche di tipizzazione genetica ha permesso di individuare ceppi di Salmonella probabilmente legati a uno specifico punto vendita e altri ceppi che sono invece risultati tipici della filiera avicola in quanto riscontrati anche ad anni di distanza.

In conclusione, la sorveglianza costante a più livelli della filiera, in particolare sui prodotti alimentari, risulterebbe particolarmente importante per prevenire o ridurre i rischi per la salute umana, ma anche per ottenere informazioni epidemiologiche e di altra natura relative a microrganismi come Salmonella che possono variare nel corso del tempo le loro caratteristiche.

68

BIBLIOGRAFIA

1. Alford J.A., “Interaction of salt, pH and temperature on the growth and survival of Salmonellae in ground pork”, Appl. Micr., 1969, 17, 528

2. Andreani E., Buonavoglia C., Compagnucci M., Contini A., Farina R., Flammini C., Gentile G., Gualandi G., Mandelli G., Panina G., Papparella V., Poli G., Redaelli G., Ruffo G., Scatozza F., Sidoli L. “Trattato di malattie infettive degli animali”, 2002

3. Andreoni O., “Patogenicità di Salmonella spp.”, Giorn. Mal. Inf. Parass., 1993, 45, 387

4. Barberio A., Badan M., Vincenzoni G., Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie, “Diagnosi e controllo della Salmonellosi nelle bovine da latte”, Struttura Complessa Territoriale di Verona e Vicenza Viale Fiume, 78 - 36100 Vicenza

5. Barbour E.K., “A non-motile Salmonella mutant (6,7) and two serological variants encountered in Saudi Arabia”, Zbl. Bakt. Hyg. A, 1984, 256, 548

6. Bassi L., Bonardi S., “I fattori di virulenza di Salmonella ser. Enterica: meccanismi di interazione con l’organismo ospite”, Ann. Fac. Medic. Vet. di Parma (Vol. XXVIII, 2008) pag. 137-154

7. Benson C.E., “Salmonella ser. Typhimurium DT 104 in the northeast USA”, Vet. Rec., 1997, 8, 503

8. Biesinger C., “Occurrence of latent Salmonella infections in horses”, Inaugural Dissertation, Fachbereich Veterinarmedizin, Freie Universitat, Berlin, 1983

9. Botteldoorn N., Heyndrickx M., Rijpens N., Grijspeerdt K., Herman L. (2003): “Salmonella spp. on pig carcasses: positive pigs and cross contamination in the slaughterhouse”, Jour. Appl. Micr., 95, 891–903

10. Carlson A.R., “In-herd prevalence of Salmonella spp. in 25 selected Minnesota swine farms”, J. Swine Health Product., 2001, 9, 7

11. Castellani G., “Salmonelle e Salmonellosi”, Atti Conferenza Nazionale Unipath, Bologna, 6 Maggio 1993

12. De Felip G., “Recenti sviluppi di igiene e microbiologia degli alimenti”, Prima Edizione. Tecniche Nuove, 2001, Milano

69 13. Duguid J.P., “Fimbriae and adhesive properties in Salmonellae”, J. Path. Bact., 1966, 92, 107

14. EFSA (European Food Safety Authority) and ECDC (European Centre for Disease Prevention and Control), 2016. “The European Union summary report on trends and sources of zoonoses, zoonotic agents and food-borne outbreaks in 2015”. EFSA Journal 2016; 14(12):4634, 231 pp. doi:10.2903/j.efsa.2016.4634

15. Fabrega A., Vila J., “Salmonella enterica serovar Typhimurium skills to succeed in the host: virulence and regulation”, Barcelona Centre for International Health Research, CRESIB, Hospital Clínic, University of Barcelona, Barcelona, Spain, 2013 Apr;26(2):308-41. doi: 10.1128/CMR.00066-12

16. Gordon R. F., “Patologia aviare”, Ermes, Milano, 1984

17. Graziani C., Pasquale G., Busani L., Dionisi M. L., Filetici E., Ricci A., Caprioli A., Luzzi I., Istituto Superiore di Sanità, “Infezioni da Salmonella: diagnostica, epidemiologia e sorveglianza”, Dip. di Sanità Alimentare e Animale, Istituto Superiore di Sanità, Roma; Dip. di Malattie Infettive, Parassitarie e Immunomediate, Istituto Superiore di Sanità, Roma; Laboratorio di referenza nazionale per Salmonellosi, Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie, Padova. Rapporti ISTISAN 05/27

18. Greene C. E., “Salmonellosis”, in Greene C. E., “Infectious deseases of dog and cat”, W. B. Saunders, Philadelphia, 1990, pp. 542-549.

19. GRUNENWALD R., “Identification of Salmonella somatic and flagellar antigens by modified serological methods”, Appl. Environm. Micr., 1990, 56, 24

20. HEATHER C., “Salmonelle trifasiche”, Tex. Rep. Biol. Med., 1965, 23, 458

21. Jiwa S.F.H., “Hemagglutinating and hydrophobic surface properties of Salmonellae producing enterotoxin neutralized by Cholera anti-toxin”, Vet. Microbiol., 1993, 8, 443

22. Kauffmann F., “Zur Klassification des genus Salmonella”, Zbl. Bakt. Orig., 1967, 205, 399

23. Kauffmann F., “The bacteriology of Enterobacteriaceae”, Munksgaard, Copenhagen, 1966

70 24. Langton S.D., Int. J. Food Microb. 2002, 79, 175-181

25. Large Animal Review 2009; 15: 147-152 147

26. Le Minor L., “Designation of Salmonella ser. Enterica sp. As the type and only species of the genus Salmonella”, Int. J. System. Bacteriol., 1987, 37, 465

27. Le Minor L., “La Salmonella ser. Dublin 9,12 : Vi : g,p - nell’uomo”, Ann. Inst. Pasteur, 1964, 107, 550

28. Lilleengen K., “Tipizzazione batteriologica della S. ser. Gallinarum e S. ser. Pullorum”, Acta path. micr. scand., 1952, 30, 194

29. Martin W. B., “Deseases of sheep”, Blackwell Scientific Publ., Oxford, 1983, pp. 104-108

30. Nowak B., von Müffling T., Chaunchom S., Hartung J., “Salmonella contamination in pigs at slaughter and on the farm: a field study using an antibody ELISA test and a PCR technique”, Inter. Jour. Food Micr., 2007, 115, 259–267

31. Orefice L., “Industrie Alimentari”, 2004, 442, 1257-1275

32. Pardon P., Sanchis R., Marly J., Lantier F., Pépin M., Popoff M., “Salmonellose ovine due a Salmonella ser. Abortusovis”, Ann. Rech. Vét., 1988, 19, 221-235

33. Pontello M., “Le salmonelle : dalla tassonomia alla diagnostica”, Sedac, Roma, 1991

34. PHLS (Public Health Laboratory Service), “Rapporto annuale sugli isolamenti di Salmonella spp. segnalati al sistema di sorveglianza ENTER-NET Italia”, anno 1999

35. Soncini G., Marchisio E., Biancelli F., “Salmonella spp. negli equini”, Archivio veterinario italiano, Istituto di ispezione degli alimenti di origine animale, Milano, 1997, vol. 48, n°4

36. Standards Unit, Evaluations and Standards Laboratory Centre for Infections, Centre for infections, RICERCA DI SPECIE SALMONELLA, 2008

37. Swanenburg M., Urlings H.A.P., Snijders J.M.A, Keuzenkamp D.A., van Knapen F. “Salmonella in slaughter pigs: prevalence, serotypes and critical control points during slaughter in two slaughterhouses”, Inter. Jour. Food Micr., 2001, 70, 243–254

71 38. Synnott M.B., Brindley M., Gray J., Dawson J.K., “An outbreak of Salmonella ser. Agona infection associated with precooked turkey meat”, Commun Dis Public Health 1998;1(3):176-9

39. Van Duijkeren E., Flemming C., Oldruiten-Borg S., Kalsbeek H. C., Giessen J. W. B., “Diagnosing salmonellosis in horses”, Vetr. Quarterly, 1995, 17, 63-66

40. Vieira-Pinto M., Tenreiro R., Martins C., “Unveiling contamination sources and dissemination routes of Salmonella spp. in pigs at a Portuguese slaughterhouse through macrorestriction profiling by pulsed-field gel electrophoresis”, Inter. Jour. Food Micr., 2006, 110, 77–84

41. Wilcock B. P., “Salmonellosis”, in Leman A. D., Straw B., Glock R. D., et all., “Deseases of swine”, Iowa State University, Ames, 1986, pp. 508-520

42. Wolfgang Rabsch, Helene L. Andrews, Robert A. Kingsley, Rita Prager, Helmut Tschäpe, L. Garry Adams and Andreas J. Bäumler, “Salmonella enterica serotype Typhimurium and Its Host-Adapted Variants”, doi: 10.1128/IAI.70.5.2249-2255, 2002

43. Zavanella M., “Tipizzare le salmonelle”, Fondazione iniziative Zooprofilattiche e Zootecniche, Brescia, 2001 44. https://books.google.es 45. https://es.pinterest.com 46. http://fmvz.uat.edu 47. http://learn.chm.msu.edu/vibl/content/differential 48.https://microbeonline.com/triple-sugar-iron-agar-tsi-principle-procedure-and- interpretation 49. http://spvet.it 50. http://thumbs.ifood.tv/files/images/editor/images/Salmonella-Infection.jpg 51. http://vet.uga.edu 52. http://www.antropozoonosi.it 53. http://www.asl2.it

72 54. http://www.epicentro.iss.it 55. https://www.fishersci.com 56. http://www.foropicos.net 57. http://www.ilfattoalimentare.it 58. http://www.ilgazzettino.it 59. https://www.idexx.eu 60. http://www.indiamart.com/perfect-reagents-biologicals/culture-media.html 61. http://www.iss.it 62. http://www.izsum.it 63. http://www.med.unipg.it 64. http://www.med.unipg.it/Enterobatteriacee.pdf 65. http://www.medicina360.com/salmonella.html 66.http://www.nadis.org.uk/bulletins/salmonellosisincattle.aspx 67. http://www.ozonosys.it 68. http://www.salute.gov.it 69. http://www.slideshare.net 70. https://www.studyblue.com 71. http://www.vetinweb.it

73 Scrivo i ringraziamenti a pochissimi giorni dalla seduta di laurea, perché nonostante il lavoro di reperimento del materiale, lettura, scrittura, correzione e rifinitura della mia tesi sia durato molti mesi, non ho corso il rischio di dimenticare nessuno nemmeno per un istante: ognuno ha avuto un ruolo importante nel mio percorso, emozionante e formativo al tempo stesso.

Allora..

Tutto il mio amore, i miei ringraziamenti, la mia dedizione vanno ai miei genitori. GRAZIE! Grazie per aver reso possibile questo percorso importante.

Grazie a mia sorella, il mio alter ego, il mio punto di riferimento, la persona senza la quale non sarei come sono, pregi e difetti. Anche se saremo lontane ti porterò con me e ti proteggerò sempre.

Grazie ai miei nonni, per i loro preziosi consigli.

Un grazie speciale va al Prof. Cerri, che ha sempre dedicato il suo tempo e impegno nella risoluzione dei miei dubbi. Sarà sempre nei miei pensieri.

Grazie al mio correlatore, Fabrizio, per la pazienza e l’aiuto costante.

Grazie a tutti i professori e non del Dipartimento perché ciascuno di loro mi ha lasciato un bagaglio importante che porterò sempre con me.

Grazie a Sergio, a Gabriella, le mie ancore di salvezza!

Grazie alle mie amiche, compagne di vita, la mia famiglia acquisita.

Grazie al mio fidanzato, la persona con cui spero di poter condividere ancora tante cose della vita. Grazie per il sostegno, la presenza, la pazienza, l’amore.

Documenti correlati