• Non ci sono risultati.

In questo elaborato sono state illustrate alcune delle possibili logiche di gestione di sistemi di

accumulo attuabili da un dispositivo come quello presente nell’azienda REGALGRID in cui ho svolto il mio tirocinio.

Le logiche trattate sono state sia di coordinazione di sistemi di accumulo di una rete di più utenze, come il SEU del caso studio, sia di gestione in locale del singolo utente per il perseguimento di una possibile convenienza economica di una riduzione di potenza impegnata.

I risultati ottenuti, con assunzioni che potranno rispecchiare situazioni reali, hanno confermato la validità e gli aspetti migliorativi di queste tipologie di gestione sia nell’ambito della logica di energy sharing di REGALGRID in termini energetici, sia di quelle locali in riserva di potenza in termini soprattutto economici (oggetto di loro ispirazione).

Alcuni aspetti come la valutazione del degrado dei sistemi di accumulo non sono stati trattati in maniera approfondita perché non ritenuti di principale rilevanza in questo genere di analisi. Le valutazioni semplificate di questi aspetti sono comunque state trattate per non trascurare completamente l’argomento ma costituiscono quindi una possibile analisi preliminare.

Vista la grande mole di possibili logiche, su suggerimento del tutor aziendale, tra queste sono state trattate quelle più vicine ad applicazioni reali e di facile implementazione che possano avere riscontri di miglioramento nel breve periodo (vedi l’intervento in potenza delle batterie).

Ciò che è stato analizzato ed elaborato in questo lavoro presenta molteplici punti di cui potrebbero essere fatte delle analisi approfondite seguite da successive implementazioni.

Riguardo alla logica di condivisone energetica REGALGRID, l’aspetto live intrinseco potrebbe rappresentare degli aspetti penalizzanti nella sua applicazione reale. Dei meccanismi di elaborazione previsionale di consumi e/o produzione potrebbero venire in aiuto, tralasciando quindi l’aspetto live e passando ad un parametro da massimizzare/minimizzare che si estenda ad un periodo prolungato (es. massimizzazione autosufficienza in un certo periodo temporale). In seguito verrà valutata la possibile esclusione di un’utenza dalla logica di condivisione (passando a quella locale) se il suo consumo serale previsto risulta maggiore o uguale all’energia residua nel suo stesso sistema di accumulo. Una valutazione di questo genere potrebbe portare ad un ulteriore miglioramento in termini di efficienza visti i minori scambi di energia tra le utenze.

Sulle logiche locali di intervento in potenza, per limitare l’assorbimento da rete, dovrà essere introdotto un meccanismo di calcolo della riserva in energia per il livellamento del picco di scambio con rete associato ad uno strumento di previsione del carico o di programmazione da parte dell’utenze (come potrebbe avvenire nel caso di programmazione della ricarica di un veicolo elettrico). Questo dovrà comunque garantire il massimo sfruttamento della stessa non penalizzando l’autosufficienza. Viste le situazioni di possibile deficit energetico e non disponibilità in batteria dell’energia necessaria al mantenimento dell’assorbimento al di sotto del valore di potenza disponibile, dovranno essere studiati anche dei meccanismi che invece assicurino l’intervento come delle ricariche da rete in fasce orarie antecedenti (in questo caso le valutazioni economiche saranno d’obbligo).

BIBLIOGRAFIA

[1] E. Commission, “EUR 22040 — European Technology Platform SmartGrids” Office for Official Publications of the European Communities, Luxembourg, 2006.

[2] Dipartimento di Ingegneria Gestionale - Politecnico di Milano, «ENERGY STORAGE REPORT - Le applicazioni ed il potenziale di mercato delle soluzioni di storage in Italia: dall'accumulo di energia alla fornitura di servizi di rete» Collana Quaderni AIP, Milano, novembre 2016.

[3] Dipartimento di Ingegneria Gestionale - Politecnico di Milano, «ELECTRICITY MARKET REPORT - Scenari strategici dopo la fine del mercato regolato» Collana Quaderni AIP, Milano, ottobre 2017.

[4] Ministero dello Sviluppo Economico, «Criteri per definire i rapporti intercorrenti fra i gestori delle reti elettriche, le società di distribuzione in concessione, i proprietari di reti private ed i clienti finali collegati a tali reti» in DM 10/12/2010, Roma, dicembre 2010.

[5] ARERA, Delibera AEEG 578/2013/R/eel, 2013.

[6] ARERA, Documento di consultazione 183/2013/R/eel, 2013.

[7] Dipartimento di Ingegneria Gestionale - Politecnico di Milano, «SMART GRID REPORT - Le prospettive delle Energy Community in Italia» Collana Quaderni AIP, Milano, luglio 2014. [8] ARERA, Delibera 300/2017/R/eel, 2017.

[9] A.Lorenzoni, Appunti di Economia del Mercato Elettrico, Padova, 2016-2017. [10] «Sonnen» [Online]. Available: https://sonnenbatterie.de.

[11] «SENEC» [Online]. Available: https://www.senec-ies.com/it.

[12] «Servizio Elettrico Nazionale - Servizio di Maggior Tutela» [Online]. Available: https://www.servizioelettriconazionale.it.

[13] ARERA. [Online]. Available: https://www.arera.it/it/comunicati/18/180125.html. [14] ARERA, Delibera 570/2012/R/efr, 2012.

[15] ARERA, Delibera 733/2017/I/eel, 2017. [16] ARERA, Delibera 867/2017/R/eel, 2017.

[17] ARERA, «Effetti della Riforma Tariffaria» [Online]. Available:

https://www.arera.it/it/consumatori/riftariffe2017.htm. [Consultato il giorno 10 marzo 2018]. [18] Energy and Strategy Group - Politecnico di Milano, Renewable Energy Report, Milano, 2016. [19] [Online]. Available:

[20] F.Marra, G.Yang, C.Træholt, J.Østergaard e E.Larsen, «A decentralized storage strategy for residential feeders with photovoltaics» IEEE TRANSACTIONS ON SMART GRID, vol. 5, n. 2, 2 marzo 2014.

[21] T.Li e M.Dong, «Real-Time Residential-Side Joint Energy Storage Management and Load Scheduling With Renewable Integration» IEEE TRANSACTIONS ON SMART GRID, vol. 9, n. 1, gennaio 2018.

[22] T.Li e M.Dong, «The potential for peak shaving on low voltage distribution networks» IEEE TRANSACTIONS ON SMART GRID, vol. 9, n. 1, gennaio 2018.

[23] Z.Wang, B.Asghari e R.Sharma, «Stochastic Demand Charge Management for Commercial and Industrial Buildings» Power & Energy Society General Meeting, febbraio 2018.

[24] F.Bignucolo, M.Coppo, G.Crugnola e A.Savio, «Application of a Simplified Thermal-Electric Model of a Sodium-Nickel Chloride Battery Energy Storage System to a Real Case

Residential Prosumer» Energies, settembre 2017.

[25] L.Tao, J.Ma, Y.Cheng, A.Noktehdan, J.Chong e C.Lu, «A review of stochastic battery models and health management» Renewable and Sustainable Energy Reviews, 2017.

[26] LG, «Batteria agli ioni di litio LG Chem - Garanzia limitata» [Online]. Available:

https://it.propv.eu/media/download/file/l/g/lg_chem_resu_48v_battery_series_limited_warrant y_europe_standard.pdf. [Consultato il giorno 10 marzo 2018].

[27] M.Mendil, A.De Domenico, V.Heiries, R.Caire e N.Hadjsaid, «Battery aging-aware energy management of green small cells powered by the smart grid» EURASIP Journal on Wireless Communications and Networking, dicembre 2017.

[28] B.Zhao, X.Zhang, J.Chen, C.Wang e L.Guo, «Operation Optimization Of Stand Alone Microgrids Considering Lifetime Characteristics of Battery Energy Storage System» IEEE TRANSACTIONS ON SUSTAINABLE ENERGY, vol. 4, n. 4, ottobre 2013.

[29] R.L.Fares e M.E.Webber, «What are the tradeoffs between battery energy storage cycle life and calendar life in the energy arbitrage application?» Journal of Energy Storage, 2018.