Capitolo V: Processo di certificazione existing building e supporto
5.8. Conclusioni
Dal 2008 ad oggi, a seguito della crisi nel settore immobiliare i mercati hanno subito una forte contrazione e ci si rende conto che il valore degli immobili non è sempre destinato a salire. Gli edifici invecchiano e sono sempre più energivori e meno appetibili, al contrario immobili efficienti vantano tempi di vendita più brevi. In vista delle richieste Europee per il 2020, valorizzare il proprio patrimonio tramite attività di certificazione energetica, rappresenterà l'attività che permetterà di dare nuovi impulsi al mercato edilizio. Il metodo proposto funge da guida e da incentivo all'entrata in un mercato edilizio di sviluppo sostenibile che è in continuo aumento in questi anni. Il lavoro ha analizzato il processo di certificazione “Leed Existing Buildings Operation end Maintenance”, ancora poco diffuso in territorio Italiano, solo 10 edifici sono stati certificati. Il numero di certificazione attive per quanto riguarda il patrimonio esistente è in costante crescita. Si presume quindi che la certificazione sia destinata a diventare un elemento centrale nei mercati della sostenibilità edilizia, relativamente al patrimonio costruito. Il lavoro di tesi, attraverso lo studio dell’iter di certificazione intrapreso da Fieramilano per il Centro Servizi, ha evidenziato quanto l’approccio al protocollo da parte delle aziende sia complicato. E’ richiesta fin da subito una grande quantità di documenti, spesso non presenti o difficili da reperire da parte del committente. Il property manager talvolta si trova spiazzato davanti ad alcune richieste tecniche del protocollo. Il metodo studiato è uno strumento di autovalutazione che incentiva e rendere più semplice l'approccio ai protocolli Leed. Il fine è quello di spingere i property manager ad investire nella valorizzazione del patrimonio, con lo scopo di incrementare le certificazioni di edifici esistenti e aumentare gli investimenti futuri verso il mercato in continuo aumento della valorizzazione urbana.
PROCESSO DÌ CERTIFICAZIONE LEED EXISTING BUILDING E SUPPORTO DOCUMENTALE 114 Il metodo proposto risulta essere utile anche per la scelta dei crediti, spesso difficile, non essendo sempre chiare le azioni da eseguire per il loro ottenimento. Permette di avere un quadro chiaro per ogni area di analisi della certificazione, mettendo in relazione le azioni da eseguire con i crediti che si vogliono conseguire. Risulta quindi più semplice comprendere il proprio livello di preparazione e i propri obbiettivi.
L’utilizzo dello strumento di autovalutazione aiuta aziende, come Fieramilano, che vogliano intraprendere un percorso di upload certificativo dando la possibilità di individuare in modo immediato le aree in cui si è più carenti e, attraverso la consultazione delle tabelle di autovalutazione, capire le azioni che si possono intraprendere per migliorare il punteggio di un determinato settore.
La certificazione Leed avrà in futuro un ruolo centrale nel mercato dell'edilizia sostenibile e lo strumento proposto potrebbe avere valenza anche in altri ambienti Leed tramite una sua messa a punto seguendo le procedure indicate dal lavoro di tesi.
BIBLIOGRAFIA E SITOGRAFIA 115
Bibliobrafia :
Angela Sanchini (2010): "La valutazione energetico ambientale degli edifici"
AITEC (2012): "Rapporto 2012"
ANCE (2015): "Osservatorio congiunturale sull'industria delle costruzioni"
ANCE (2014): "Osservatorio congiunturale sull'industria delle costruzioni"
Beckerman W. (1994): "Sustainable Development: Is It a Useful concept? Environmental Values."
BNP Paribas (2015): "Investmentmarkt green Buildings 2015"
Brian Boissonneult (2014): "Growing Your Triple Bottom Line: Three Steps to Front End Sustainability Using Back End Tactics"
Boyd, T (2002): “Evaluating the impact of sustainability on investment property performance”
Comitato Termotecnico Italiano Energia e Ambiente (2014): "Rapporto 2014"
CRESME – ANCE (2010): “L’industria delle costruzioni ed il mercato immobiliare in Lombardia ed in Italia”
Dall’ò G. Gamberale M. Silvestrini G (2010): “Manuale della
Certificazione Energetica degli Edifici”
Dall’ò G. (2011): “Green Energy Audit - Manuale operativo per la
diagnosi energetica e ambientale degli edifici”
Direttiva del parlamento europeo (2012): "Direttiva 2012/27/UE sull'efficienza energetica"
Elkington, J (1998): “Cannibals with Forks: The Triple Bottom Line of 21st Century Business”
Enea, Inco, Ministero dell’Ambiente e della tutela del territorio
(2004): Libro Bianco “Energia-Ambiente-Edificio” ENEA (2013): "Rapporto energia e ambiente 2013" EURIMA : "L'isolamento in un guscio"
European Environment Agency (2014): "Adattamento al cambiamento climatico in Europa"
FieraMilano (2014): " Relazione finanziaria annuale, 2014" Frank Lloyd Wright (1939): "Architettura organica"
Fondazione per lo sviluppo sostenibile (2014): "Verso i nuovi impegni di riduzione della CO2 per l’Italia"
Gazzetta ufficiale della Repubblica Italiana (2014): "D.lgs. n.102/2014- Attuazione della direttiva 2012/27/UE "
Gazzetta ufficiale della Repubblica Italiana (2005): "D.lgs. n.195/2005 "
BIBLIOGRAFIA E SITOGRAFIA 116 Gazzetta ufficiale della Repubblica Italiana (2005): " D.L n.90/2013" GBC Italia (2009): “Green Building Nuove Costruzioni e
Ristrutturazioni”
GBC Italia (2015): "Leed per edifici esistenti" GreenItaly (2014): "Rapporto 2014"
Gro Harlem Brundtland (1987): "World Commission on Environment and Development"
IGBP (2014): "Global Carbon Project 2014"
International Energy Agency (2013): "Annual Report 2013"
International Energy Agency (2013): "Transition to sustainable Buildings"
International Energy Agency (2013): "Energy Efficency Indicators" International Energy Agency (2013): "Energy Efficency Market report
2013"
International panel on climate change (2008): " Fifth Assessment Report (AR5)"
International panel on climate change (2013): "Climate change 2013" ISPRA (2015): "Consumo di suolo in Italia"
ITACA (2007): “Valutazione della sostenibilità ambientale: Protocollo ITACA”
Jesper Ole Jensen (2013): "Sustainability Certification of
Neighbourhoods: Experience from DGNB New Urban Districts in Denmark"
JLL (2015): "Optimising Real Estate: striking the balance between cost and value"
Ken Sidebottom (2009): "Leed for existing buildings overview"
McGraw Hill Construction (2013): “ World Green Building Trends” Ministero dello Sviluppo Economico (2014): "Applicazione
dell'articolo 7 della direttiva 2012/27/UE"
Ministero dello Sviluppo Economico (2015): "Decreto Ministeriale 26/6/2009):”
Ministero dello Sviluppo Economico (2015): "Linee guida nazionali per l’attestazione della prestazione energetica degli edifici"
OSCE (2013): "Rapporto sulle performance ambientali" Parlamento europeo (2010): "Direttiva 2010/31/UE"
Pavesi A., Verani E. ( 2012): "Introduzione alle certificazione LEED progetto, costruzione, gestione. Ottimizzazione del processo edilizio secondo i principi della sostenibilità."
Rapporto Brundtland (1987): "Our Common Future"
RICS (2009): “Standards di valutazione RICS - Red Book 2009” RICS (2010): “On the Economics of EU Energy Labels in the Housing
BIBLIOGRAFIA E SITOGRAFIA 117 RICS (2015): "Sustainable Building Certification Statistics Europe
2015"
Turner, C and Frankel, M (2008): “Energy Performance of LEED for new Construction Buildings”
United Nations Development Programme (2013): "Human
Development Report"
Unione Europea (2011): "Tabella di marcia verso un’Europa efficiente nell'impiego delle risorse"
UNCED (1992): "Agenda 21"
UNEP (2002): "Towards a Green Economy, United Nations Environment Programme, Paris"
UNI: "UNI 10998"
UNI: " UNI/PdR 13.0:2015"
Unioncamere (2014): "Il partenariato pubblico privato e l’edilizia sostenibile in Italia nel 2013"
Unione internazionale degli Architetti (1993): "Dichiarazione di
Interdipendenza per un futuro sostenibile "
U.S. Green Building Council (2009): “LEED 2009 for new constructions and major renovations. With alternative compliance paths for projects outside the U.S.”
U.S. Green Building Council (2009): “LEED 2009 for Existing building operation and maintenace With alternative compliance paths for projects outside the U.S.”
US Green Building Council (2009) :"Reference Guide for Green Building Operations and Maintenance"
US Green Building Council (2012): "Leed certification policy manual" Sitografia: http://www.gbig.org/ http://www.usgbc.org/leed http://www.gbcitalia.org/ http://www.breeam.com/ http://www.itaca.org/ http://www.dgnb.de/en/ http://www.certificazioneleed.com/ http://www.unfpa.org/
RINGRAZIAMENTI 118
Ringraziamenti :
Ringrazio il Professor Giancarlo Paganin, relatore della tesi, per avermi aiutato durante la stesura della stessa, fornendomi sempre spunti interessanti sui quali lavorare, e per essersi dimostrato sempre disponibile.
Ringrazio Fieramilano, in particolare l' Ingegner Stefano Luccietto, per la sua grande disponibilità e per essere stato pronto a condividere dati fondamentali per lo svolgimento della tesi.
Ringrazio la mia famiglia per avermi supportato durante tutto il percorso di studi permettendomi di raggiungere questo importante traguardo.
Ringrazio la mia fidanzata Martina per avermi aiutato, sostenuto e sopportato durante questi anni accompagnandomi in ogni momento.
Ringrazio i miei amici sempre presenti e pronti ad aiutarmi nel momento del bisogno.