• Non ci sono risultati.

Le categorie documentali richieste dal processo LEED

Capitolo V: Processo di certificazione existing building e supporto

5.2. Le categorie documentali richieste dal processo LEED

A seguito dell'analisi del protocollo è emerso che è necessario fornire a GBCI una grande quantità di documenti, tuttavia non sempre è chiara la natura di essi, il lavoro di tesi vuole semplificare la comprensione del protocollo e propone un metodo di audit documentale oggettivo e versatile. Il metodo divide in otto categorie principali la documentazione richiesta durante l'iter. Le classi sono cosi suddivise:

Documenti amministrativi - Questa categoria individua documenti

di carattere legale, amministrativo, contabile come ad esempio fatture, permessi, bollette, conformità impianti.

PROCESSO DI CERTIFICAZIONE LEED EXISTING BUILDING E SUPPORTO DOCUMENTALE 84

Documenti di Policy - Sono tutti i documenti che hanno carattere

di impegno formale che l'ente certificante stipula per garantire una politica green all'interno dell'immobile; sono ad esempio policy di forniture sostenibile dei materiali, di smaltimento rifiuti, di riduzione dell'uso di sostanze chimiche ecc.

Documenti tecnici/impiantistici - Fanno parte di questa categoria i

documenti specifici, riferiti ad impianti presenti nella struttura o a dati relativi a misurazioni e calcoli effettuati in un determinato periodo di tempo; ad esempio dati relativi ad impianti hvac o consuntivi monitoraggio flusso d’aria annuale ecc.

Documenti di survey - Sono documenti che riassumono

questionari o interviste sottoposte agli utilizzatori dell’edificio, ad esempio survey relative all’uso dei trasporti o agli utilizzatori dei vari spazi.

Documenti fotografici – Rilievi fotografici e fotogrammetrici di

spazi interni ed esterni.

Documenti planimetrici/cartografici – A questa categoria

appartengono le piante, prospetti o schemi relativi a planimetrie degli spazi interni, esterni, impianti ecc.

Documenti di certificazione – Attestati che dimostrano la

pregressa certificazione di elementi, spazi, impianti componenti l’edificio; ad esempio ENERGYSTAR, LEED.

Piani di manutenzione – documentazione relativa a piani di

gestione e manutenzione di vario tipo ad esempio manutenzione aree verdi o pulizia spazi interni ecc.

PROCESSO DI CERTIFICAZIONE LEED EXISTING BUILDING E SUPPORTO DOCUMENTALE 85 Il passo successivo è stato capire come ottenere questi documenti, sono documenti già in possesso o devono essere creati dal candidato alla certificazione ad hoc?

Per rispondere a questa domanda il metodo suddivide ulteriormente ogni classe documentale proposta sopra in due sotto categorie chiamate categorie di procedura:

 Documenti normalmente già in possesso sia per motivi legali che

tecnici dal property manager

 Documenti di nuova fattura appositamente creati per ottenere

specifici crediti.

Queste due categorie semplificano ulteriormente il lavoro di audit documentale fornendo al soggetto certificante un valido strumento che gli permette di individuare facilmente quali documenti siano già in suo possesso e quindi facilmente reperibili. Nella tabella sottostante viene riportata la suddivisione in categorie dei documenti guida per l’autoanalisi documentale:

Tabella 21: Suddivisione in categorie documentali, ad ogni tipologia di documento è stato abbinato un codice colore e un codice procedura.

La suddivisione in categorie è avvenuta attribuendo a ciascuna classe di documenti un codice colore per quanto riguarda la tipologia e un codice alfabetico per quanto riguarda il possesso o meno a priori di tali documenti. Il metodo proposto ha tre obbiettivi principali:

Tipologia di documento Colore

associato Categoria procedura

Documenti consigliati ma non richiesti Documenti amministrativi P = Documentazion e o dati già in possesso del certificante NP = Documentazio ne o dati NON in possesso del

certificante Tipo di documento

Documenti di policy

Documenti tecnici/ impiantistici Documenti di survey

Documento fotografico

Documento planimetrico/cartografico Documento di certificazione

Piano di manutenzione

PROCESSO DI CERTIFICAZIONE LEED EXISTING BUILDING E SUPPORTO DOCUMENTALE 86

 Avvicinare alla certificazione in modo rapido i property manager

interessati.

 Individuare il proprio livello di “preparazione” alla certificazione

 Arrivare all’iter certificativo con un bagaglio di competenze

adeguato.

I documenti necessari a priori, a livello normativo, sono stati individuati con l'aiuto della norma tecnica UNI 10998 "Archivi di gestione immobiliare - Criteri di costituzione e cura", attraverso la quale, è stato possibile comprendere quali siano i documenti di carattere generale che la committenza dovrebbe possedere a monte del percorso di certificazione. Si suggerisce al committente di costituire un’infrastruttura documentale, secondo le linee guida riportate nella norma UNI, utile anche alla gestione immobiliare. Nella tabella proposta nella prossima pagina sono stati aggregati i documenti che dovrebbero essere presenti negli archivi di un sistema edilizio per poter soddisfare i RMP. Per alcuni di questi è obbligatorio l’upload (documenti tecnici e fotografici) per alti invece (documenti amministrativi) è necessario autocertificare il possesso di tali.

La documentazione riassunta nella tabella 22, costituisce un infrastruttura utile per acquisire informazioni necessarie per il conseguimento di un determinato scopo, che in questo caso è l’accesso alla certificazione LEED o il conseguimento di qualche specifico credito; inoltre l’archivio sarà utile anche a raccogliere la documentazione prodotta durante il ciclo di vita dell’edificio cosi da migliorare le attività di gestione immobiliare.

PROCESSO DI CERTIFICAZIONE LEED EXISTING BUILDING E SUPPORTO DOCUMENTALE 87 Tabella 22: Elenco documenti di base per la gestione immobiliare in accordo con la UNI 10998

Dati comuni generali del sistema edilizio.

-anno di fine realizzazione; - superficie generale; - superficie coperta; - superficie scoperta; - volume generale; - volume interrato; - volume emergente;

- destinazioni d’uso principali;

- indice degli impianti tecnologici e delle loro caratteristiche principali;

- numero di piani fuori terra;

Elaborati grafici raffiguranti i

sistemi edilizi

- contesto urbanistico;

- conformazione dei sistemi edilizi; - dislocazione degli impianti tecnologici; - parti comuni di proprietà in condominio; - lay-out produttivi di beni o servizi;

- riprese fotografiche dei prospetti di ogni sistema edilizio.

- rete idrico sanitaria - rete idrica antincendio

- raccolta di rifiuti solidi urbani - reti di smaltimento idrico - energia e illuminazione elettrica - elettronica e telematica:

- produzione di calore - evacuazione di fumi e gas - climatizzazione:

- sollevamento: - barriere di ingresso

Documentazione amministrativa - i nulla osta esercizio attività;

- vincoli immobiliari - contratti di manutenzione - documentazione catastale

- le autorizzazioni concernenti mense, bar e servizi simili;

- la valutazione dei rischi durante il lavoro; - i piani di emergenza antincendio;

- i sistemi e i mezzi di comunicazione visiva; - agibilità edilizia;

PROCESSO DI CERTIFICAZIONE LEED EXISTING BUILDING E SUPPORTO DOCUMENTALE 88

Documenti correlati